Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

”Glassa” di Marcon al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci

”Glassa” di Marcon al Centro per l’arte contemporanea Luigi PecciRoma, 29 set. (askanews) – Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ha inaugurato “Diego Marcon. Glassa”: il più ampio progetto espositivo realizzato ad oggi da Diego Marcon in un’istituzione italiana, con apertura al pubblico da domani fino al 4 febbraio 2024.

Invitato nel gennaio 2022 dal direttore Stefano Collicelli Cagol, l’artista, fra i più interessanti del panorama contemporaneo internazionale, ha fatto sue le dieci sale dell’ala Gamberini trasformandole in un’esperienza immersiva attraverso opere nuove o esistenti arrangiate in un unico allestimento pensato ad hoc per il Centro Pecci. “Celebriamo i 35 anni di apertura del Centro Pecci con un grande progetto di Diego Marcon, appositamente pensato per il museo. Marcon è, senz’altro, l’artista italiano del momento nonché fra i più interessanti del panorama contemporaneo internazionale. Questa mostra è l’inizio di un percorso espositivo internazionale che vedrà l’artista esporre questo autunno a Basilea, Londra e Berlino; siamo, dunque, orgogliosi di aver riservato a ‘Glassa’ oltre 1000 metri quadri con cui confrontarsi e far conoscere, al meglio, la sua ricerca al grande pubblico” ha detto Lorenzo Bini Smaghi, presidente della Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana.

Curato da Stefano Collicelli Cagol e da Elena Magini e sostenuto da Intesa Sanpaolo, in “Glassa”, attraverso film, video, animazioni, sculture, pubblicazioni, Marcon indaga temi universali come il senso della vita e della morte, utilizzando spesso l’ambiguità innocente tipica dell’infanzia o dei cagnetti come chiave di lettura utile a ripensare la vita quotidiana. “La visionarietà di Marcon conquisterà bambini e adulti per la sua capacità di toccare temi universali, quali la vita e la morte ma anche il senso dell’arte. Marcon utilizza elementi che si connettono immediatamente al nostro vissuto, l’infanzia o i piccoli cagnetti, generando emozioni contrastanti e un senso di vertigine che sfrutta le potenzialità dell’architettura creata nel 1988 da Italo Gamberini al Centro Pecci” ha spiegato Stefano Collicelli Cagol, Direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci.

La parola ‘glassa’ deriva etimologicamente dal francese ‘glace’; e si riferisce, nel contesto della pasticceria, al rivestimento di zucchero e altri liquidi utilizzato a caldo per ricoprire o decorare le torte: così dolce da diventare quasi nauseante, così liscia e spessa da nascondere qualsiasi asperità sottostante. Inoltre, la parola richiama il ghiaccio, qualcosa di freddo come solo la morte può essere e in grado di preservare le salme. Circa 1000 metri quadrati di spazio vengono, quindi, trasformati da Marcon in un apparato cinematografico; grazie ad una mirata illuminazione con lucernari a soffitto il pubblico è immerso in un’esperienza unica, bilanciata sul dialogo tra il trattamento del vuoto, della luce e delle ombre. Coreografando il movimento dei visitatori nello spazio, considerato l’uso del vuoto, dello scorrere del tempo, dei cambiamenti di luce e della potenza delle immagini in movimento, Diego Marcon allestisce una macchina esperienziale dove tutto è sotto il suo meticoloso controllo.

Tennis, per Sinner e Musetti esordio ok in Cina

Tennis, per Sinner e Musetti esordio ok in CinaRoma, 29 set. (askanews) – Più difficile del previsto l’esordio di Jannik Sinner nel “China Open” (Atp 500 – montepremi 3.633.975 dollari) che si sta disputando sui campi in cemento dell’Olympic Green Tennis Centre di Pechino.

Il 22enne di Sesto Pusteria, n.7 del ranking e sesto favorito del seeding, ha battuto 64 67(2) 63, in due ore e cinquanta minuti di partita, il britannico Daniel Evans, n.33 ATP, offrendo una prestazione di grande qualità per i primi due set (quasi) e poi grande carattere al rientro nel tour dopo le tre settimane e mezza di pausa seguite alla sconfitta contro Zverev negli ottavi dello Us Open. Vince anche Lorenzo Musetti. Il 21enne di Carrara, n.18 del ranking – reduce dalla semifinale di Chengdu (stoppato da Safiullin) – ha sconfitto 63 16 62, in un’ora e 56 minuti di partita, il russo Karen Khachanov, n.14 ATP, fresco vincitore a Zhuai. “Muso” è stato più incisivo del suo avversario quando ha messo la seconda di servizio ma soprattutto ha messo a referto 23 vincenti a fronte di 12 errori non provocati (20 contro 16 il bilancio del russo).

Tajani: l’Italia vuole un nuovo patto sui migranti

Tajani: l’Italia vuole un nuovo patto sui migrantiRoma, 29 set. (askanews) – Sul tema dei migranti l’Italia punta “a fare un accordo per un nuovo patto: le ong che battono bandiera tedesca o di un altro Paese, raccolgono i migranti e li riportano nei loro Paesi d’origine”. Lo ha ribadito il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, durante la registrazione di “Cinque minuti”, in onda questa sera su RaiUno.

“E’ veramente una vicenda molto strana”, ha sottolineato il titolare della Farnesina, “perché poi queste navi ieri ne sono arrivate sette attorno a Lampedusa e battono tutte bandiera tedesca: non possono pensare di prendere i migranti e portarli in Italia. Se battono bandiera tedesca, li prendono e li portano in Germania. Questo è un fatto normale che dovrebbe accadere sempre: ecco perché noi vogliamo fare un accordo, per un nuovo patto. Le ong che battono bandiera tedesca o di un altro Paese, raccolgono i migranti e li riportano nei loro Paesi d’origine”. Una vicenda, ha chiarito Tajani, che ha “assolutamente” contorni elettorali. “Sì, perché le ong tedesche sono molto vicine al partito dei Verdi e, insomma, aiutano da tutti i punti di vista il partito dei Verdi: quindi c’è anche un interesse elettorale da parte di questo partito di governo”.

Cinema, storia, cronaca, arrivano podcast Lucky Red con Amazon Music

Cinema, storia, cronaca, arrivano podcast Lucky Red con Amazon MusicRoma, 29 set. (askanews) – Spazio alle storie con i podcast targati Lucky Red, in collaborazione con Amazon Music, un connubio che unisce la trentennale esperienza di Lucky Red nel raccontare grandi storie attraverso film e serie tv con quella di streaming service di Amazon Music. Dodici sono i podcast che affrontano temi di attualità, cinema, letteratura, cronaca nera, storia, politica e costume che hanno segnato l’Italia negli ultimi decenni. Tutti gli episodi dei singoli podcast saranno disponibili in esclusiva su Amazon Music da oggi e dal 13 ottobre anche su tutti servizi streaming di podcast.

“Ancora una volta il nostro obiettivo è questo: raccontare il mondo che ci circonda” – ha dichiarato Andrea Occhipinti. “Questa volta, però, lo facciamo attraverso i podcast e insieme a un partner importante come Amazon Music. Negli ultimi anni l’interesse per i podcast ha dimostrato di essere in costante crescita. È naturale che una realtà come la nostra inizi a investire in questa modalità di narrazione e non è detto che in futuro le strade di queste due realtà, podcast e cinema, non possano compenetrarsi e diventare l’uno il punto di partenza dell’altro”. Si parte da “Picciotti – La mafia raccontata da Lirio Abbate” e si prosegue con “Storyboard”, dietro le quinte del cinema con Gabriele Niola; i “Maestri dell’inganno” raccontati da Valerio Bergesio; “Bad Girls – Da vittime a carnefici”, il romanzo di Antonella Bolelli Ferrera narrato da Isabella Ferrari; “Diari da un esorcismo” con Marco Bocci, ispirato ad autentici diari compilati da uno psichiatra a metà degli anni Settanta; “Le regole del venerabile – La storia del tutto autentica, tranne le parti in cui è menzognera, di Licio Gelli, il capo della loggia P2” attraverso le parole di Francesco Montanari; Edoardo Leo ci accompagna alla scoperta della vita e delle battaglie di Marco Pannella con “Giacinto”; con “Refuge” Chiara Francini ci conduce tra le storie dell’associazione Refuge LGBT; Massimiliano Griner ricostruisce l’indagine del delitto di Serena Mollicone in “Fontecupa”; il mostro di Firenze e Zodiac: quali sono le connessioni tra i due serial killer? Ne parla Luca Ward in “Zodiac e il Mostro di Firenze: la teoria dell’acqua”; tra documenti e testimonianze le incredibili verità su “Ludwig – Gli eredi del nazismo” con Laura Antonelli Carli e Nicolò Tabarelli. Infine, Asia Argento parla della nuova sessualità degli italiani attraverso un racconto divertente e leggero partendo dall’attesissima serie di Prime Video Gigolò per caso.

Rischio Psa, abbattuti suini in allevamento a Solarolo (Mantova)

Rischio Psa, abbattuti suini in allevamento a Solarolo (Mantova)Roma, 29 set. (askanews) – Per scongiurare il rischio di una diffusione della Psa (peste suina africana), sono stati abbattuti i suine di un allevamento a Solarolo di Goito, nel mantovano. L’abbattimento si è reso necessario perché nell’allevamento era pervenuto un carico di suinetti giunto in terra mantovana da un allevamento pavese nel quale è poi stata riscontrata una positività alla Psa.

“Il depopolamento dell’allevamento di Solarolo di Goito è un’azione necessaria per scongiurare il diffondersi, all’interno della nostra provincia, del virus della Peste Suina Africana. Non vi è nessun focolaio, dal momento che i test effettuati hanno fortunatamente dato esito negativo e tutti i principi di biosicurezza in allevamento sono stati rispettati appieno, ma non possiamo sottrarci al principio della massima precauzione. Ne va della sopravvivenza del settore suinicolo”, ha detto il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi. I test a campione effettuati mercoledì “hanno finora scongiurato la più grave delle ipotesi – ha proseguito – vale a dire la presenza di suini positivi all’interno di un allevamento mantovano. Questo non cambia nulla in ogni caso, la soglia di attenzione deve essere mantenuta altissima, e le misure di biosicurezza rafforzate e potenziate il più possibile”.

La provincia di Mantova, con circa 1,1 milioni di suini, è la seconda in Lombardia per numero di capi allevati, alle spalle della sola Brescia. In Lombardia ci sono circa 4,5 milioni di suini: “questi dati fanno capire il valore della filiera, e quanto questo possa essere messo a rischio dal diffondersi della Psa. Dobbiamo fare di tutto per tenerla lontana dai nostri allevamenti”, ha concluso Cortese.

Torna Buyfood Toscana, vetrina del gusto a Firenze

Torna Buyfood Toscana, vetrina del gusto a FirenzeRoma, 29 set. (askanews) – Torna BuyFood Toscana, la vetrina internazionale del gusto nata per favorire l’incontro tra aziende produttrici di eccellenza e importatori provenienti da oltre 20 Paesi nel mondo.

La quinta edizione si terrà al Palazzo degli Affari di Firenze il 26 e 27 ottobre 2023: due giorni di fitti incontri BtoB tra produttori toscani selezionati tramite bando regionale e numerosi buyer stranieri. Tra le novità dell’edizione 2023 il rinnovato interesse per i prodotti toscani da parte dell’Asia. Si confermano infatti mercati consolidati l’Europa e il Nord America (USA, Canada, Svizzera e Scandinavia in primis), con una significativa apertura verso il Far East (Giappone, Sud Corea, Singapore).

I BtoB si svolgeranno la mattina negli spazi del Palazzo degli Affari, mentre nel pomeriggio, grazie al contributo della Camera di Commercio di Firenze, saranno organizzate visite aziendali presso i produttori della provincia di Firenze. In parallelo, venerdì 27 ottobre dalle 10.30 il Palazzo degli Affari ospiterà la tavola rotonda nel corso della quale verranno illustrate da ISMEA le tendenze di mercato a livello nazionale e globale dell’agroalimentare toscano di qualità.

Al via a Torino la seconda edizione del Festival delle Regioni

Al via a Torino la seconda edizione del Festival delle RegioniMilano, 29 set. (askanews) – Dal 30 settembre al 3 ottobre la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dà appuntamento a Torino per la seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”. L’evento annuale nazionale, quest’anno organizzato in collaborazione con Regione Piemonte, è un’occasione per avviare, all’interno di una cornice di alta caratura istituzionale, un confronto con gli interlocutori di riferimento, pubblici e privati per elaborare e costruire proposte utili a potenziare il ruolo, l’identità e le diverse specificità delle venti Regioni e delle due Province autonome che compongono l’Italia.

Quest’anno la manifestazione partirà da Piazza Castello, che nel fine settimana si trasformerà in un “Villaggio delle Regioni”, all’insegna delle eccellenze territoriali, e si snoderà tra i luoghi simboli della Storia d’Italia. Da Palazzo Reale al Teatro Carignano, che ospiteranno, lunedì e martedì, due giornate di incontri istituzionali che vedranno la partecipazione rispettivamente del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, passando per l’Archivio di Stato dove si terranno i tavoli tematici con presidenti e assessori regionali e portatori d’interessi. Il tema centrale della manifestazione sarà quello delle infrastrutture nelle sue diverse articolazioni: dalla mobilità alla logistica, dall’energia all’ambiente, dalla sanità all’innovazione, dalle reti della conoscenza a quelle della ricerca. Il festival si propone come veicolo di dialogo e collaborazione tra regioni e province autonome per dare vita ad una piattaforma di posizionamento strategico rispetto alle politiche del prossimo futuro. L’appuntamento di Torino sarà l’occasione in cui la Conferenza delle Regioni, accanto al Governo, condividerà la messa a terra di moderne ed innovative soluzioni per favorire lo sviluppo del Paese, sfruttando anche la fondamentale leva dei fondi del Pnrr e della Programmazione europea.

Altro focus importante sarà quello dedicato ai grandi eventi in programma per i prossimi anni e al ruolo che i territori giocheranno in questa cruciale sfida. L’edizione 2023, nella giornata conclusiva, il 3 ottobre, celebrerà i 40 anni della Conferenza Stato-Regioni con una seduta storica all’interno del Parlamento Subalpino, che riapre eccezionalmente le porte dopo oltre un secolo.

Campi Flegrei, De Luca: ho fatto ennesima sollecitazione a Meloni

Campi Flegrei, De Luca: ho fatto ennesima sollecitazione a MeloniNapoli, 29 set. (askanews) – Sui Campi Flegrei “abbiamo un’emergenza, che è quella delle risorse da dare ai Comuni. Ho mandato due giorni fa un’ennesima sollecitazione al presidente del Consiglio per sottolineare l’urgenza di sbloccare i Fondi sviluppo e coesione, altrimenti per interventi sulla viabilità e la messa in sicurezza non c’è un euro. Ci auguriamo che almeno di fronte a questi problemi il Governo si svegli”. A dirlo il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, interpellato in merito alla situazione dei Flegrei.

A margine di un convegno organizzato dalla Banca d’Italia a Napoli, il governatore ha aggiunto: “Credo che già a Pozzuoli sia saltata una strada perché, ovviamente, il movimento bradisismico determina sconnessioni stradali. La cosa incredibile è che le uniche risorse per dare una mano ai Comuni per le strade e per i ponti sono le risorse dei Fondi sviluppo e coesione, che sono dei fondi bloccati da un anno dal Governo nazionale”, ha concluso De Luca.

Steriltom porta alla fiera Anuga la sua visione di crescita sostenibile

Steriltom porta alla fiera Anuga la sua visione di crescita sostenibileMilano, 29 set. (askanews) – Steriltom, azienda di produzione di polpa di pomodoro a livello europeo, porta alla fiera internazionale Anuga a Colonia, dal 7 all’11 ottobre, la sua visione di crescita sostenibile. “Mai come oggi Steriltom si sente parte di questo lungo percorso di crescita sostenibile, intesa come crescita ecologica ed economica durevole nel tempo, volta a non limitare le risorse naturali e a non mettere in pericolo le generazioni future – ha dichiarato in una nota Alessandro Squeri, direttore generale di Steriltom – Le risorse ambientali e sociali devono essere utilizzate in modo sostenibile ed è quindi necessario trovare un giusto equilibrio”.

“Seguendo questo filone, l’azienda sta investendo risorse per il miglioramento della sostenibilità ambientale e il nostro percorso inizia dalla parte agricola. Tramite la piantumazione di filari di alberi e piante – ha sottolineato Squeri – i nostri agricoltori riescono a preservare e mantenere ecosistemi sani, mentre mediante l’installazione di sonde irrigue riescono a verificare l’umidità del suolo, rendendo più efficace e sostenibile l’irrigazione”. “Il nostro obiettivo – ha concluso – è di continuare a crescere, portando la nostra polpa di pomodoro nel mondo e dando la possibilità al cliente di acquistare un prodotto non solo di qualità, ma anche sostenibile e che rispetti l’ambiente”.

Nasce The Platform: per una informazione indipendente su Moda e Lusso

Nasce The Platform: per una informazione indipendente su Moda e LussoMilano, 29 set. (askanews) – Nasce una nova testata informativa indipendente sul sul mondo e l’industria della Moda: è The Platform – www.theplatform.group – fondata e diretta da Maria Silvia Sacchi, Maria Silvia Sacchi, giornalista di riconosciuta competenza nel campo dell’industria della moda e del lusso, settore che ha commentato per oltre 20 anni dalle pagine del Corriere della Sera. Per Rcs Mediagroup, società editrice del Corriere, Maria Silvia Sacchi ha anche progettato e diretto il Master in management della moda e del lusso e gli Online Fashion Talks di Rcs Academy.

Il mondo della Moda e del Lusso è un’industria strategica che concorre significativamente non solo a creare ricchezza e posti di lavoro ma, anche, a promuovere innovazione sociale e a stimolare cambiamenti nei diversi campi della cultura, concorrendo così a formare l’immagine di un Paese. TPF-ThePlatform ogni giorno ne racconta i risultati e i cambiamenti più rilevanti in atto a livello globale. Movimenti e cambiamenti scandagliati in profondità, senza fretta, sempre con un occhio italiano e senza rinunciare a un apporto di critica costruttiva. Notizie e interviste, analisi di settore, su singole aziende o gruppi e dove informarsi e formarsi, sono i tre ambiti privilegiati dall’impegno di The Platform, a cui si può accedere con modalità diverse. Le sintesi degli articoli e delle analisi, presentate anche sui social (es. LinkedIn, Instagram, X), sono gratuite, mentre la lettura completa è possibile solo su abbonamento. Lo spazio dedicato alle proposte di formazione e alle offerte di lavoro è, anch’esso, gratuito.

Commentando i risultati e le decisioni dei protagonisti, gli arrivi e le partenze nel management in rapporto a nuove strategie o differenti assetti societari, spiegando i possibili scenari che possono nascere da segnali apparentemente deboli, raccontando il nuovo che sta emergendo senza dimenticare il valore di ciò che è consolidato, The Platform intende anche accendere i riflettori sulla sempre più diversificata responsabilità sociale dichiarata dalle singole imprese, dai distretti e dai comparti in cui operano e valutata in base all’effettiva capacità di apportare risultati concreti in termini di innovazione, sostenibilità, e inclusione. Al tema della formazione, poi, è dedicata una parte importante dell’impegno informativo di The Platform, proprio per il riconoscimento del ruolo strategico che il ricambio generazionale e la trasmissione delle competenze artistiche, artigianali e tecniche hanno per il settore. Una banca dati che riunisce tutte le opportunità informative, un notiziario sempre aggiornato, una serie di iniziative di formazione sono gli strumenti messi a disposizione di aziende e giovani, per favorire il matching fra offerta e domanda di lavoro, che in questo momento vede circa 90mila posizioni che nel prossimo triennio rischiano di non essere coperte per mancanza di professionalità adeguate. (nella foto: Maria Silvia Sacchi)