Tap, Costa: no preferenze governo Lisbona, vendita aperta ed equaLa Valletta (Malta), 29 set. (askanews) – Il governo portoghese non ha preferenze per la cessione della quota che detiene di Tap Air Portugal. Lo ha detto il primo ministro Antonio Costa, rispondendo a una domanda dei giornalisti a margine del summit Med9 di Malta.
A chi gli chiedeva se ci siano preferenze tra i ‘pretendenti’ Lufthansa, Air France-Klm e Iag, Costa ha risposto “No, sarà una procedura aperta ed equa”. Il Governo portoghese ha annunciato ieri di aver approvato la privatizzazione della compagnia di bandiera.
A Roma “Sensazione stupenda premiere Tour” di Tommaso ParadisoRoma, 29 set. (askanews) – Prosegue a Roma “Sensazione stupenda premiere Tour”, un giro nei pub per ascoltare insieme a Tommaso Paradiso il nuovo album “Sensazione stupenda”, fuori il 6 ottobre 2023.
Appuntamento al Nag’s Head Scottish Pub sabato 30 settembre alle ore 16:30. Ingresso garantito a chi ha preordinato CD o vinile autografato e selezionato la città Il tour è un’esperienza immersiva e intima nell’immaginario di Tommaso Paradiso, riservata a chi ha effettuato il pre-order del nuovo album: un’occasione unica per incontrare l’artista e ascoltare i suoi più grandi successi affiancati da preziose anticipazioni dell’album, in un’atmosfera speciale.
È proprio dalla sua Roma, giovedì 16 novembre al Palazzo dello Sport, che Tommaso Paradiso partirà per il tour nei palazzetti TOMMY 2023, prodotto e organizzato da Vivo Concerti. Prodotto da Matteo Cantaluppi, l’album SENSAZIONE STUPENDA è il secondo lavoro in studio della carriera solista di Tommaso Paradiso e conterrà anche i singoli Viaggio Intorno Al Sole e Amore Indiano (in collaborazione con i Baustelle), usciti nel corso del 2023, oltre alla title track, sulle piattaforme digitali dal 6 settembre, e al singolo Blu Ghiaccio Travolgente in uscita il 15 settembre. Il disco è stato interamente scritto da Tommaso Paradiso, che si è avvalso della collaborazione in studio dei musicisti che lo accompagnano in tour.
A seguito dell’uscita di Sensazione Stupenda, Tommaso Paradiso tornerà a suonare live. Dopo il tour nei teatri lo scorso anno – incentrato sull’album Space Cowboy, certificato disco d’Oro – a cui è seguito il trionfale Tommy Summer Tour 2022 durante tutta l’estate, l’artista arriva quest’anno nei Palazzetti delle principali città italiane. Il tour TOMMY 2023 – prodotto e organizzato da Vivo Concerti – sarà l’occasione per ascoltare live i nuovi brani di “SENSAZIONE STUPENDA” e anche tutti i più grandi successi che hanno reso Tommaso Paradiso uno dei più popolari cantautori italiani contemporanei: da Completamente (triplo platino) a Riccione (quadruplo platino), fino a Ricordami (disco di platino) e Non avere Paura, entrato nella Top Ten di tutte le classifiche (FIMI/Gfk, Spotify, Airplay EarOne, iTunes e Apple Music) e certificato triplo disco di platino; e ancora fra gli altri Felicità Puttana (quadruplo platino), Da Sola In The Night (disco di platino), Promiscuità, Fine Dell’Estate (disco d’oro), Zero Stare Sereno (disco di platino), Tutte Le Notti (disco d’oro) e Magari No (disco d’oro), dall’album Space Cowboy (disco d’oro).
Berlusconi, A.Fontana: rappresentava al meglio valori lombardiMilano, 29 set. (askanews) – “Ho voluto con grande determinazione intitolare questo belvedere a Silvio Berlusconi, un luogo di incontro di persone e di idee”, che dà “la possibilità di dominare e di vedere alcuni luoghi cari a Berlusconi come l’Istituto dei salesiani dove si è diplomato e San Siro che era parte del suo cuore”. Lo ha ricordato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante la cerimonia di intitolazione del belvedere della sede della giunta regionale al fondatore di Forza Italia.
“Credo siano state dette tante cose su di lui, più semplicemente da parte mia si possa dire che era un gran lombardo, ha saputo interpretare i valori di questa grande regione al meglio, i valori della determinazione, dell’ingegno, del non fermarsi mai di fronte alle difficoltà, della creatività, ma sempre accompagnati da una grande umanità”, ha aggiunto.
Sud, De Luca: sconcertante il blocco da 14 mesi dei fondi FscNapoli, 29 set. (askanews) – “Trovo sconcertante il fatto che, essendo disponibili 21 miliardi di euro di Fondi sviluppo e coesione destinati per legge per l’80% al Sud, questi siano bloccati da 14 mesi”. A ribadirlo il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, intervenuto a Napoli a un convegno organizzato nell’ambito dell’iniziativa “In viaggio con la Banca d’Italia” al quale ha preso parte il governatore Ignazio Visco.
“Abbiamo perso due mesi di tempo con il Governo Draghi e un anno con il Governo attuale. Ancora oggi non vi è nessuna certezza sullo sblocco di questi finanziamenti dovuti al Sud. Non ci sono veramente parole”, ha aggiunto De Luca che ha evidenziato poi “un altro dato estremamente preoccupante rappresentato dal fatto che i fondi europei che dovevano essere aggiuntivi sono diventati in larga misura sostitutivi a quelli ordinari. Di aggiuntivo nel Sud non c’è più nulla”.
Vino, studio “Ageba” ha migliorato conoscenza genetica viti BarberaMilano, 29 set. (askanews) – Sono stati presentati a un convegno organizzato all’Istituto “Penna” di Asti, i risultati finali dello studio “Ageba – Recupero e valorizzazione del germoplasma antico di Barbera per l’adattamento al cambio climatico”, progetto con cui il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato si è prefissato di individuare ceppi di Barbera particolarmente resistenti ai cambiamenti climatici ed esenti da malattie.
Il progetto ha avuto inizio a maggio del 2022 ed è stato portato avanti per tutta la campagna viticola 2023. L’indagine consiste nell’affrontare il cambiamento climatico dal punto di visto genetico, recuperando e valutando la variabilità intravarietale del vitigno Barbera, per programmare poi la propagazione di ceppi appartenenti al periodo pre selezione clonale, ovvero prima degli anni Settanta del secolo scorso. Si suppone infatti che questi ceppi siano portatori di caratteri utili per resistere a fenomeni climatici estremi, all’aumento delle temperature, e alla riduzione della piovosità, ed esenti dalle principali virosi e dalla flavescenza dorata/legno nero e perciò ideali per costituire i nuovi cloni per la Barbera. A fianco di questo progetto principale, si è delineato un secondo filone sperimentale, che prevede due tipi di interventi in vigneti di Barbera già esistenti: “la potatura tardiva per posticipare la fase di gemmazione ed evitare i danni causati dalle sempre più frequenti gelate primaverili”, e “la sperimentazione di trattamenti fogliari in vigneto su Barbera, con biostimolanti a base di idrolizzati nei momenti di maggiore stress termico e idrico della pianta, per mitigarne gli effetti negativi dello stress sulla pianta”.
I risultati degli studi hanno permesso di ottenere una migliore conoscenza genetica del vitigno Barbera, e allo stesso momento è stata messa in luce la necessità di ampliare il tempo di sperimentazione per l’ottenimento di risultati scientificamente rilevanti. Nel primo caso si è individuato un periodo di tempo tra i cinque e i sette anni, affinché si possa propagare e creare un vigneto sperimentale valutandone le performance produttive, e nel secondo caso si ritiene necessario un periodo di almeno tre anni.
”Crooning Undercover”, nuovo album di cover e inediti di Mario BiondiRoma, 29 set. (askanews) – Esce il 29 settembre il nuovo album di Mario Biondi “Crooning Undercover (label Beyond, distribuzione fisica Sony Music Italy, distribuzione digitale The Orchard), per la prima volta il crooner italiano per eccellenza dedica un intero progetto allo stile che ha ispirato la sua carriera con un mix di cover e inediti, impreziositi dalla presenza di tanti amici e protagonisti del jazz italiano e internazionale tra cui Paolo Fresu, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, Francesco Cafiso.
Questo album, prodotto da Mario Biondi con Riccardo Piparo e Giuseppe Vasapolli, dai suoni caldi e avvolgenti e dalle atmosfere “noir”. L’artista e compositore ha scelto una tracklist nella quale sono incluse sue rivisitazioni di celebri brani del repertorio internazionale e inediti da lui composti con l’ausilio di autori di fama internazionale e che, artisticamente, rientrano nel concept. Il disco è stato registrato a Palermo con musicisti della scena jazz locale, con archi registrati a Budapest dalla Budapest Scoring Orchestra.
L’album è stato anticipato da due singoli: la sua versione del classico “My Favourite Things”, con Stefano Di Battista, jazzista di fama mondiale, e “Fool for Your Love” con Franco Luciani, l’armonicista più influente della scena argentina, recentemente nominato ai Latin Grammy 2022. Il testo del brano è firmato da Steven Sater, a lungo co-autore di Burt Bacharach, una collaborazione che oggi diventa un omaggio ad uno degli artisti più iconici della musica mondiale con cui Mario Biondi ha collaborato in diverse occasioni, in studio e dal vivo. Bacharach ha scritto per Mario il brano “Something That Was Beautiful”, incluso nell’album “If” del 2009. Nello stesso anno, si sono esibiti insieme sul palco del Festival di Sanremo ospiti della cantante Karima, fino ai tre concerti insieme nel 2011, a Lucca, Milano e Taormina. Dal 16 novembre all’11 dicembre Mario Biondi porta nei teatri italiani un tour unico nel suo genere. Uno show in cui 18 musicisti d’orchestra sul palco si esibiranno in acustico, per regalare al pubblico un’esperienza senza tempo, dall’esaltazione delle sale alla purezza del suono che arriverà direttamente dagli strumenti, archi, fiati e sezione ritmica per un mix di suoni e atmosfere per la prima volta in questa dimensione in un live. Il repertorio spazierà dai brani del nuovo album “Crooning Undercover” ai più grandi successi della sua carriera, arrangiati ad hoc per questo progetto live dal crooner siciliano per il suo amato pubblico che non manca mai di contraccambiare l’affetto ricevuto. Proseguiranno anche le date all’estero.
Di seguito il calendario: 16/11 Crema – Teatro San Domenico 18/11 Catania – Teatro Bellini 19/11 Palermo – Teatro Politeama 22/11 Milano – Teatro Lirico 24/11 Torino – Sala Conservatorio Giuseppe Verdi 27/11 Parma – Teatro Regio 28/11 Ravenna – Teatro Dante Alighieri 29/11 Fermo – Teatro Dell’Aquila 03/12 San Severo (FG) – Teatro Verdi 04/12 Napoli – Teatro Bellini 05/12 Roma – Teatro Brancaccio 09/12 Bolzano – Teatro Cristallo 10/12 Belluno – Teatro Comunale 11/12 Trento – Auditorium Santa Chiara
In continuo aggiornamento anche il calendario delle date internazionali, prodotte e organizzate da Beyond / International Music and Arts. Qui i prossimi appuntamenti: 27/10 Tblisi (GEO) – Tblisi Concert Hall 04/11 Zurich (CH) – Jazz No Jazz Festival 05/11 Leverkusen (DE) – Leverkusener Jazztage (double bill w/ Kurt Elling) 30/11 Barcelona (ES) – Festival Millenni 16/12 Valencia (ES) – Palau de les Arts
Levante dopo l’Arena annuncia il prossimo tour nei teatriMilano, 29 set. (askanews) – Il calore dell’Arena di Verona, sotto l’occhio attento della luna piena, ha avvolto ieri sera Levante, protagonista di un atteso concerto per celebrare i suoi primi 10 anni di carriera (ha debuttato con “Alfonso” nel 2013) e dare voce, immagine e corpo al suo ultimo album “Opera futura” (perché non poteva essere che L’Arena il luogo migliore dove portare dal vivo nella sua interezza questo disco).
In oltre due ore di concerto la Cantautrice, Autrice e Scrittrice siciliana ha ripercorso con il pubblico questi primi 10 anni di musica, anni importanti di costruzione, anni che coincidono con la pubblicazione di 5 dischi (“Manuale distruzione” del 2014, “Abbi cura di te” del 2015, “Nel caos di stanze stupefacenti” del 2017, “Magmamemoria” 2019 e “Opera futura” pubblicato quest’anno) e 3 libri (“Se non ti vedo non esisti” del 2017, “Questa è l’ultima volta che ti dimentico” pubblicato nel 2018 e “E questo cuore non mente” del 2021) a cui si sono aggiunte colonne sonore, concerti in Italia e all’estero e molto altro. 35 brani in scaletta scelti con la cura e l’attenzione di chi ha voluto raccontare una storia, la propria, e regalare al pubblico un viaggio di parole, suoni, immagini.
4 atti per ripercorrere attraverso le 4 stagioni la storia di Levante, un mondo fatto di amore, rispetto, comprensione, complessità, istinto, ricerca. È arrivato ora il momento di volgere lo sguardo al domani con “Opera futura live nei teatri”, il nuovo tour che partirà nella primavera del 2024 (prodotto e distribuito da Vivo Concerti). Un nuovo viaggio in direzione del suo pubblico con cui negli anni ha costruito un idillio difficile da spezzare. Partirà infatti il 13 marzo 2024 dal Teatro Goldoni di Livorno “Opera futura live nei teatri”, il tour che porterà Levante dal vivo nei principali teatri italiani. I biglietti per questi nuovi appuntamenti saranno disponibili online a partire dalle ore 16:00 di domani, venerdì 29 settembre e nei punti vendita tradizionali a partire dalle ore 12:00 di mercoledì 4 ottobre.
Questo il calendario del tour: Mercoledì 13 marzo 2024 Livorno Teatro Goldoni Lunedì 18 marzo 2024 Firenze Teatro Verdi Mercoledì 20 marzo 2024 Torino Teatro Alfieri Lunedì 25 marzo 2024 Milano Teatro Dal Verme Giovedì 04 aprile 2024 Rende (Cs) Teatro Garden Sabato 06 aprile 2024 Palermo Teatro Al Massimo Martedì 09 aprile 2024 Catania Teatro Metropolitan Venerdì 12 aprile 2024 Bari Teatro Team Domenica 14 aprile 2024 Pescara Teatro Massimo Martedì 16 aprile 2024 Roma Auditorium della Conciliazione Lunedì 22 aprile 2024 Ancona Teatro delle Muse Domenica 28 aprile 2024 Bologna Europa Auditorium Sabato 04 maggio 2024 Pisa Teatro Verdi Martedì 07 maggio 2024 Napoli Teatro Augusteo Venerdì 10 maggio 2024 Padova Gran Teatro Geox Sabato 11 maggio 2024 Brescia Gran Teatro Morato Lunedì 13 maggio 2024 Genova Politeama Genovese Giovedì 16 maggio 2024 Trento Auditorium S. Chiara Domenica 19 maggio 2024 Udine Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Pnrr, De Luca: da un anno stesse liturgie, sono molto preoccupatoNapoli, 29 set. (askanews) – “Per quanto riguarda il Pnrr siamo combinati come siamo combinati. Possiamo auto illuderci quanto vogliamo, continuo ad ascoltare da un anno gli stessi discorsi, volevo dire le stesse liturgie. Sono estremamente preoccupato”. A dirlo il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, intervenuto a Napoli al convegno ‘L’avventura della moneta: a che serve la finanza’ nell’ambito dell’iniziativa ‘In viaggio con la Banca d’Italia’.
“Sono preoccupato per il Pnrr e per la capacità di concretizzazione di questi investimenti, ma soprattutto per il fatto che si è dimenticata l’anima del Pnrr cioè l’obiettivo di recuperare il divario infrastrutturale, sociale e di genere fra Nord e Sud. I 200 miliardi li abbiamo avuti per questo, non per altro, ma ce ne siamo dimenticati per strada, così come abbiamo dimenticato da sempre che il 61% di questi fondi sono prestiti, a proposito della manovra di bilancio che ci aspetta nelle prossime settimane”, ha concluso il governatore.
Antinori (Federvini): per settore servono regole chiare e certeRoma, 29 set. (askanews) – Servono “regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano” anche perché, “seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di ordine geopolitico, commerciale ed economico, la politica può dare un contributo forte ed intervenire a livello normativo per garantire al settore un quadro di regole semplici e chiare”. Lo ha detto Albiera Antinori, presidente del Gruppo Vini di Federvini, intervenendo agli Stati Generali del Vino promossi dalla Rappresentanza in Italia del Parlamento europea e della Commissione europea e in corso oggi a Roma nella Sala Protomoteca del Campidoglio alla presenza di rappresentanti del Governo, delle istituzioni europee, degli operatori del comparto e dei rappresentanti dei territori. Presente anche il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.
Insomma, “le sfide che abbiamo di fronte a noi sono numerose – ha sottolineato Antinori – e complesse e per questo chiediamo alle Istituzioni di prestare la massima attenzione per assicurare supporto alle imprese della nostra filiera”. Durante la mattinata si è discusso in particolare delle future sfide per il settore: dalla riforma della direttiva sugli imballaggi, al caso dell’etichettatura aperto dall’Irlanda fino alla revisione del sistema delle Indicazioni Geografiche.
Oltre all’aspetto normativo, a pesare sulle prospettive del comparto restano le grandi incognite internazionali, ricorda Federvini: dal protrarsi del conflitto in Ucraina, all’altalena inflattiva che aggrava i costi di produzione per le imprese, alle incertezze geopolitiche fino all’impatto sempre più evidente dei fenomeni meteorologici estremi dovuti al cambiamento climatico e delle controversie commerciali che comprimono il libero scambio del vino. E sul fronte di un tema cruciale quale quello dell’etichettatura dei vini Antinori commenta: “non possiamo permetterci altri tentennamenti: gli strumenti digitali ci consentono di informare di più e meglio i consumatori e, soprattutto, direttamente nella loro lingua. Il settore, grazie alla piattaforma U-label, è pronto ad informare anche ben oltre le informazioni obbligatorie”, che sono le calorie e la lista degli ingredienti.
Lollobrigida: spreco alimentare, si riduce dove c’è qualitàRoma, 29 set. (askanews) – “I tecnologi alimentari sono un elemento fondamentale del mondo produttivo italiano. Il nostro valore aggiunto è dato dalla qualità, una qualità che va certificata. Il nostro obiettivo è continuare a collaborare con tutti gli anelli di quella virtuosa filiera che va dal produttore alle persone e che va garantita e incentivata perché crea ricchezza. Ricchezza, che poi va redistribuita per sostenere chi vive un momento di difficoltà economica”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo al convegno sullo spreco alimentare organizzato dall’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari che si è tenuto questa mattina nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, a Roma.
“Per ridurre lo spreco alimentare – ha detto Lollobrigida – dobbiamo coinvolgere l’intera filiera, compresa la distribuzione, nell’investire sulla qualità dei prodotti. Ad esempio, possiamo partire dalle mense scolastiche, luoghi in cui si arriva a sprecare il 75% dei prodotti: un danno non solo in termini economici ma anche nutrizionali. Puntare sul cibo di eccellenza, che sia compatibile anche con il gusto del bambino, e sull’educazione alimentare può aiutare a raggiungere questo obiettivo. Perché dove c’è qualità c’è meno spreco alimentare”, ha concluso Lollobrigida.