Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Patto anti-inflazione, Meloni: va al di là del valore economico

Patto anti-inflazione, Meloni: va al di là del valore economicoRoma, 28 set. (askanews) – La firma del Patto anti-inflazione è “un’iniziativa che mi rende particolarmente orgogliosa, uno strumento attraverso il quale lavoriamo insieme per calmierare i prezzi sui principali beni di largo consumo” ma è un’”iniziativa che va al di là del valore economico che ha” perché “dimostra la capacità che l’Italia ha ancora di lavorare insieme, di cercare di muoversi come una comunità per raggiungere gli obiettivi, è un messaggio estremamente prezioso”. Lo ha affermato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla firma del Patto Inflazione a Palazzo Chigi.

Crolla lo spreco alimentare in 8 paesi del mondo, in Italia -25%

Crolla lo spreco alimentare in 8 paesi del mondo, in Italia -25%Roma, 28 set. (askanews) – Crolla nel 2023 lo spreco alimentare in 8 paesi del mondo, complice il fatto che i consumatori di ogni latitudine faticano con il carrello della spesa, tanto che 7 su 10 hanno tagliato gli acquisti. In Italia, lo spreco alimentare è sceso del 25% e si è assestato su 469,4 grammi settimanali, ovvero 125,9 grammi in meno rispetto all’estate 2022. Persino negli Usta, storicamente il paese meno sensibile alla tematica dello spreco alimentare, lo spreco scende del 35% circa, arrivando a quota 859,4 grammi settimanali, con un calo di 479 grammi rispetto al 2022. Ancora, in Europa le nazioni più virtuose sono Spagna e Francia, rispettivamente con uno spreco settimanale pro capite di 446 e 459 grammi, mentre la Germani riduce enormemente lo spreco medio del 43% a quota 512,9 grammi di cibo sprecato. Qual è l’alimento più sprecato del paese? Ovviamente il più deperibile: la frutta fresca.

E’ quanto emerge dal rapporto firmato da Waste Watcher, International Observatory on Food and Sustainability e promosso dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market con il monitoraggio Ipsos. Una indagine realizzata in 8 Paesi del mondo: Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Olanda e Azerbaijan, i cui risultati sono stati presentati oggi a Roma in occasione della quarta Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e sprechi alimentari promossa dalle Nazioni Unite. Sempre di più lo spreco alimentare è identificato innanzitutto come spreco di denaro in famiglia: insomma, dall’Italia agli Stati Uniti, l’inflazione e il rincaro della vita battono lo spreco alimentare e in media 7 consumatori su 10 dichiarano di dover drasticamente tagliare i loro acquisti, riducendo il costo della spesa.

Ancora una volta è la frutta fresca l’alimento più sprecato del pianeta, soprattutto in Italia (33%) e Spagna (40%), seguite da Germania (30%) e Stati Uniti (32%). A contendersi il secondo posto di alimento più sprecato sono le insalate (in Italia al 24% e in Francia, Regno Unito e USA). In Germania capita di sprecare in misura notevole affettati e pane confezionato, in Spagna pane fresco, in Azerbaijan persino la carne rossa. Ma quali possono essere le misure pubbliche utili a ridurre lo spreco? I cittadini chiedono di puntare sull’istruzione nelle scuole e sulle etichette fronte pacco, considerate un elemento significativo per il contrasto allo spreco alimentare. Infatti, 7 italiani su 10 (71%) leggono l’etichetta di un prodotto alimentare prima di acquistarlo. Un dato record al quale si avvicina la Spagna (70%), mentre in Germania meno di un consumatore su 2 legge le etichette alimentari (45%), quasi come in Olanda (49%), mentre in Francia saliamo al 66%.

L’analisi delle percezioni dei consumatori riguardo le etichette fronte-pacco evidenzia ancora che per gli italiani (62% dei rispondenti) e i francesi (56% dei rispondenti) la provenienza del prodotto è molto più rilevante che per gli altri Paesi. Altrettanto interessante da rilevare è che le informazioni nutrizionali, pur non essendo caratteristica di primaria importanza per nessun Paese analizzato, rappresentano una determinante di scelta rilevante per Italia (53%) e Spagna (52%), che sono anche i Paesi più dubbiosi sull’applicazione del Nutriscore come modello di etichettatura europeo. Una curiosità: nella rilevazione 2023 del Cross Country Report fa il suo ingresso l’Azerbaijan, che svetta nella rilevazione, con 1116,3 grammi di cibo gettato nel corso di una settimana pro capite. Un dato che si avvicina alle stime 2022 degli Stati Uniti, e dimostra l’utilità della campagna diffuse di sensibilizzazione sul tema.

Secondo sversamento in mare delle acque di Fukushima la prossima settimana

Secondo sversamento in mare delle acque di Fukushima la prossima settimanaRoma, 28 set. (askanews) – Il Giappone prevede di iniziare la seconda fase dello scarico in mare dell’acqua trattata dalla centrale nucleare di Fukushima-1 il 5 ottobre, lo ha annunciato l’operatore Tokyo Electric Power Company (TEPCO). “I preparativi per la fuoriuscita inizieranno il 3 ottobre. Se non ci saranno controindicazioni la fuoriuscita dovrebbe iniziare il 5 ottobre”, hanno detto alla stampa gli specialisti della TEPCO. Secondo il gestore, la seconda fase, come la prima, durerà 17 giorni, durante i quali si prevede che verranno scaricati nell’oceano 7.800 metri cubi d’acqua. La concentrazione media di trizio dopo la diluizione con acqua di mare sarà di 190 becquerel per litro.

Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a riversare in mare l’acqua che era stata utilizzata per raffreddare i reattori danneggiati della centrale nucleare di Fukushima-1, e che è stata poi sottoposta a purificazione nell’Advanced Liquid Processing System (ALPS), un processo che consente l’eliminazione di radionuclidi di 62 tipi, ad eccezione del trizio. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) sostiene che questi scarichi sono sicuri e ha istituito un ufficio presso l’impianto di Fukushima per monitorarli e garantire che siano rispettati gli standard di sicurezza pertinenti, ma il piano continua a suscitare preoccupazioni da parte di Russia, Cina, due Coree e gli abitanti dei comuni vicini alla centrale nucleare. Il ministero degli Esteri cinese ha descritto lo scarico dell’acqua dall’impianto come “un comportamento estremamente egoista e irresponsabile” e ha aggiunto che in risposta a queste azioni, la Cina e le altre parti coinvolte hanno il diritto di adottare misure preventive legittime, ragionevoli e necessarie per garantire la sicurezza dell’ambiente marino e della salute umana. In questo senso, l’Amministrazione Generale delle Dogane della Cina ha annunciato il 24 agosto la decisione di sospendere l’importazione di prodotti dell’acquacoltura dal Giappone.

”CardioRace”, il latte fresco del Lazio protagonista alla gara del cuore

”CardioRace”, il latte fresco del Lazio protagonista alla gara del cuoreRoma, 28 set. (askanews) – Latte Sano, da sempre vicino a eventi e iniziative di divulgazione sulla corretta e sana alimentazione, torna al fianco della salute e della prevenzione con una sinergia e collaborazione con CardioRace, evento dedicato alla sensibilizzazione della salute del cuore (sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre – Ippodromo “Capannelle” di Roma).

Fattoria Latte Sano sarà sostenitore del convegno scientifico “Alimentazione, Sport e Salute del cuore” che si terrà il sabato e della manifestazione sportiva che vedrà la gara podistica la domenica. Nel villaggio Fattoria Latte sano sarà sempre presente mediante l’allestimento di uno stand ad hoc dove sarà possibile assaggiare tutti i prodotti. Latte sano, presente sulla maglia di gara, fornirà anche i prodotti per le sacche gara e curerà il tavolo degli arrivi delle competizioni podistiche.

Diverse le attività studiate per intrattenere i piccoli, dal “colora il tuo pack” che consentirà ai bambini di disegnare su un pack del latte dando spazio alla creatività per immaginare il cartone dei sogni al “gioco del latte” – una sorta di maxi gioco dell’oca attraverso il quale si potranno apprendere i principi della sana alimentazione, dei corretti usi e consumi di latte e latticini, attraverso un percorso di agilità si potranno vincere i gadget Latte Sano. Durante la giornata di sabato un convegno molto tecnico svelerà tutti i principi di “alimentazione, sport e salute del cuore”, vedrà anche un intervento da parte di Latte Sano insieme al dottore nutrizionista Antonio Galatà e chiuderà con uno show cooking a cura dello Chef stellato Angelo Troiani che insieme al mastro gelatiere Stefano Ferrara ci sveleranno i segreti di una cucina sana.

“La nostra azienda – commenta il Presidente Marco Lorenzoni – è sempre stata vicina a manifestazioni di questo tipo che parlano di sport, di prevenzione e di corretto stile di vita che comincia proprio da una sana alimentazione, per dare il nostro apporto e sottolineare quanto benessere, sostenibilità e corretto stile di vita siano importanti, di fatto sono principi fondamentali anche della nostra azienda ed per questa affinità che siamo qui, queste manifestazioni inoltre ci consentono di incontrare adulti e bambini che accoglieremo al nostro stand con prodotti e gadget”.

Nel weekend al Roma Polo Club si assegna lo scudetto.

Nel weekend al Roma Polo Club si assegna lo scudetto.Roma, 28 set. (askanews) – Tra venerdì 29 e domenica 1 ottobre sport, beneficenza e mondanità si incontrano al Roma Polo Club. Nello storico impianto di via dei Campi Sportivi si giocheranno le partite decisive dell’edizione 2023 del campionato italiano U.S. Polo Assn., organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri. Le cinque squadre protagoniste, composte ognuna da quattro giocatori (il polo è uno sport ‘misto’, dove la stessa squadra può vedere contemporaneamente in campo donne e uomini), si stanno affrontando da venerdì 22 settembre, ma è nel weekend che si disputeranno le gare che assegneranno il tricolore. Al di là del risultato sportivo, sarà una domenica di sorrisi, perché alla giornata decisiva del campionato – come accaduto nelle passate edizioni – è abbinato l’evento di charity Polo for Smiles, in favore della Fondazione Operation Smile Italia, organizzazione internazionale senza scopo di lucro specializzata nella chirurgia e nella cura delle labiopalatoschisi. La Fondazione Operation Smile Italia ETS crea le condizioni per implementare l’accesso a cure mediche chirurgiche nei Paesi a basso e medio reddito e supporta l’impegno dell’organizzazione internazionale di cui fa parte promuovendo iniziative di sensibilizzazione, ricerca e raccolta fondi, in cui rientra proprio Polo for Smiles.

“Anche quest’anno, grazie alla FISE, al Roma Polo Club, agli sponsor, ai partner e a tutte le persone che parteciperanno, possiamo dare un contributo concreto per far sì che tanti piccoli pazienti ricevano le cure chirurgiche, psicologiche, ortodontiche e logopediche di cui hanno bisogno – afferma Marcella Bianco, direttore generale della Fondazione Operation Smile Italia ETS -. Il nostro impegno insieme è rivolto anche quest’anno alle attività mediche di Operation Smile in Perù. Nei prossimi mesi abbiamo previsto programmi chirurgici, tra i quali uno proprio a ottobre 2023 e uno ad aprile 2024 a Lima, ma anche attività di formazione del personale medico locale e il rafforzamento delle strutture sanitarie locali”. Nell’occasione verrà allestita una mostra mercato di prodotti artigianali ed enogastronomici, con le spettatrici – rigorosamente in dress code ‘Ladies Hat’ – che concorreranno al premio di cappello più glamour della giornata. Quello del campionato italiano è un altro dei grandi appuntamenti con il polo nella Capitale. Molti dei protagonisti, infatti, si sono già esibiti a maggio nella tappa di Italia Polo Challenge disputata al Galoppatoio di Villa Borghese, inserita all’interno del programma dello CSIO Roma Piazza di Siena-Master D’Inzeo, ponendosi come obiettivo quello di esaltare la simbiosi tra il cavallo e l’atleta in un’area che negli ultimi anni è stata oggetto di un percorso di riqualificazione ambientale sostenibile con il contributo di FISE e Sport e Salute. Il campionato italiano di polo si gioca sul campo con misure ‘tradizionali’, a differenza dell’Italia Polo Challenge disputato nel format dell’arena polo, con tre giocatori in campo anziché quattro e campo ridotto proprio per permettere lo svolgimento delle partite in luoghi utilizzati anche per altre discipline, non solo equestri.

Dopo le prime quattro giornate di gara, in testa alla classifica con sei punti ci sono i campioni in carica di UnoAerre Acquedotto Romano Polo Club, che vedono in campo tra gli altri il capocannoniere Ignacio Kennedy (12 gol), il campione italiano Giorgio Cosentino e l’azzurro Goffredo Cutinelli Rendina (in Nazionale al Mondiale di Miami 2022 e all’ultimo Europeo disputato a Dusseldorf), quest’ultimo a segno nove volte nelle prime partite. Subito dietro, con quattro punti, Harpa Polo Team, in cui spicca un’altra stella della Nazionale, l’ex campione europeo Therence Cusmano. A due punti c’è il Maistà Polo Team, che schiera un altro azzurro, Martin Joaquin. Chiudono la classifica La Castelluccia-Sotheby’s (in squadra il capitano della Nazionale Stefano Giansanti e un’altra stella della squadra di coach Franco Piazza, Giordano Flavio Magini, oltre a Patricio Rattagan, ideatore del circuito Italia Polo Challenge) e Mimosa Alcover, che vede in campo Alice Coria, protagonista nel luglio scorso del secondo posto dell’Italia all’Europeo femminile disputato a Punta Ala, in Toscana. Venerdì 29 e sabato 30 le ultime partite di qualificazione: venerdì alle 15.30 Maistà-La Castelluccia-Sotheby’s e alle 16.30 Harpa-La Mimosa Alcover, sabato alle 15.30 Maistà-UnoAerre Acquedotto Romano Polo Club, alle 16.30 La Mimosa Alcover-La Castelluccia-Sotheby’s. Domenica il programma prevede alle 13 un Round Robin tra le squadre classificate dal terzo al quinto posto, seguito – alle ore 15 – dalla finale che assegnerà il titolo e dalla premiazione.

Vino, Masi alla fiera internazionale di Cannes dedicata al duty-free

Vino, Masi alla fiera internazionale di Cannes dedicata al duty-freeMilano, 28 set. (askanews) – Rinnovata presenza della Cantina veronese Masi Agricola tra i premium brand della “Tfwa World Exhibition & Conference” il salone internazionale dedicato al duty-free e travel retail che si terrà dall’1 al 5 ottobre al “Palais des Festivals et des Congrès” di Cannes, in Francia.

Tra le prime aziende del vino ad entrare nel settore duty-free, Masi parteciperà alla fiera con un focus sui suoi vini dedicati a questo specifico canale, “Nectar Campofiorin” e “Nectar Costasera”, selezioni speciali dei due vini icona di Masi: “Campofiorin” e “Costasera”. L’azienda ha spiegato che il Campofiorin, anche nella versione “Nectar”, con l’annata 2020 che sarà presentata in fiera, si rinnova con uno sfondo aggiunto nell’etichetta, ma soprattutto “con un leggero ritardo nella vendemmia e un incremento della percentuale di uve appassite per ottenere un prodotto ancora più rotondo”. Il “Nectar Costasera”, la cui annata 2019 sarà svelata in anteprima proprio al salone, si caratterizza per una maggior presenza di uva Corvina e con lievi aggiornamenti nel packaging. “In quasi 60 anni – ha spiegato Pier Giuseppe Torresani, Export and travel retail sales director di Masi – il ‘Campofiorin’ ha creato una vera e propria categoria, quella dei ‘Supervenetian’, diventandone il leader indiscusso, una bandiera del made in Italy distribuita in oltre 140 Paesi in tutti i canali: ristorazione, hotellerie, enoteche specializzate, Gdo, online e travel retail”.

Al pubblico della TFWA la Cantina presenterà anche l’annata 2022 dei due vini biologici e non filtrati “Fresco di Masi”, che sono proposti con una bottiglia estremamente leggera. Anche in questa edizione, lo stand Masi sarà attiguo a quello degli altri membri della “Travel Retail Fine Wine Alliance”, che quest’anno salgono a sei includendo Albert Bichot, Cono Sur, González Byass, Symington e Famille Perrin di Châteauneuf du Pape. L’appuntamento per un “exclusive tasting” con i vini di queste sei aziende è fissato per martedì 3 ottobre alle 17.30 presso il “Mandala Beach” lungo la Croisette.

Pesca, Lollobrigida premia laureati vincitori progetto Legacoop

Pesca, Lollobrigida premia laureati vincitori progetto LegacoopRoma, 28 set. (askanews) – “Congratulazioni ai vincitori del premio e a chi, con entusiasmo, ha partecipato a questo concorso con la propria tesi di laurea. Il valore di queste ricerche, infatti, rappresenta la base per trattare temi importanti, come ad esempio la sicurezza alimentare”. Oggi il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida è intervenuto alla cerimonia di premiazione del premio “Pesca e acquacoltura sostenibili: dalla governance alla filiera”, indetto da Legacoop Agroalimentare in collaborazione con Randstad Italia, che si è svolta nella sala Cavour del Masaf. Dieci i laureati vincitori. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2022-2024, annualità 2023.

“La risposta per raggiungere la sicurezza alimentare non può essere quella di trasformare il modello di produzione – ha aggiunto Lollobrigida – allontanandolo dalle attività tradizionali come pesca, agricoltura e allevamento. È importante mettere al centro la ricerca, incentivando così le nuove generazioni di studenti a restare in Italia anche dopo la laurea creando nuove opportunità lavorative”, conclude il ministro Lollobrigida.

Innocenzo Cipolletta nuovo presidente Associazione Italiana Editori (AIE)

Innocenzo Cipolletta nuovo presidente Associazione Italiana Editori (AIE)Milano, 28 set. (askanews) – Innocenzo Cipolletta è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), l’associazione di categoria degli editori che pubblicano libri, riviste scientifiche e prodotti dell’editoria digitale. Lo ha eletto oggi l’assemblea degli editori, riunita a Milano. Cipolletta – membro del cda della casa editrice Laterza, presidente di Confindustria Cultura Italia e di Aifi – succede a Ricardo Franco Levi e guiderà l’associazione per il prossimo biennio.

“Proseguiremo incessantemente il dialogo con il Governo, azione in cui sarà fondamentale la capacità di coesione dell’intera filiera del libro, dagli editori alle librerie, dagli autori alle biblioteche”, ha dichiarato Cipolletta. “Se mettiamo in graduatoria i principali paesi con il maggior reddito pro-capite, constatiamo anche che sono i Paesi dove maggiore è l’istruzione e dove più elevato è il tasso di lettura. Appare evidente la necessità di investire consistentemente in istruzione e nella lettura per poter crescere e per poter raggiungere livelli di cultura coerenti con quelli di altri Paesi a noi simili. E questa sarà, credo, la sfida principale, che AIE ha sempre perseguito, che Levi ha posto come centro della sua azione, con particolare riferimento alla scuola, e che ci deve accompagnare anche nel futuro. Serve – ha proseguito – una politica industriale per la cultura e questo non è un ossimoro. Una politica industriale per la cultura dovrà necessariamente avere un impatto rilevante sui processi di innovazione, dall’Intelligenza Artificiale, con tutte le problematiche ad essa connesse, alle piattaforme per la didattica, alla tutela e gestione del diritto d’autore”. L’assemblea ha eletto inoltre i presidenti dei gruppi (che ricoprono anche la carica di vicepresidenti dell’AIE) in cui è strutturata l’associazione: per la prima volta Renata Gorgani (Editrice Il Castoro), presidente del gruppo Editoria di varia, e Lorenzo Armando (Lexis – Compagnia Editoriale in Torino), presidente del gruppo Piccoli editori. Sono stati confermati Maurizio Messina (Edizioni Angelo Guerini e associati), presidente del gruppo Accademico professionale, e Paolo Tartaglino (Lattes editori), presidente del gruppo Educativo.

Petrolio a massimi oltre un anno, Brent sopra 97 usd poi ritraccia

Petrolio a massimi oltre un anno, Brent sopra 97 usd poi ritracciaRoma, 28 set. (askanews) – Leggeri ripiegamenti, forse su possibili prese di profitti nel pomeriggio sul petrolio, dopo che nel corso della seduta le quotazioni hanno raggiunto i massimi da oltre un anno a questa parte. Il barile di Brent, il greggio di riferimento del Mare del Nord si attesta in calo di uno 0,35% a 96,20 dollari. Precedentemente aveva toccato quota 97,69 dollari, sui massimi dall’estate del 2022. Negli scambi di preapertura il West Texas Intermediate cede uno 0,30 per cento a 93,39 dollari, mentre in precedenza aveva marginalmente superato 95 dollari.

In mattinata le quotazioni potrebbero esser state trainate al rialzo dai nuovi dati sul calo delle scorte negli Stati Uniti, dove l’amministrazione Biden ha fatto un massiccio ricorso alle riserve strategiche per cercare di contenere l’inflazione. Nel frattempo diversi dei maggiori produttori mondiali di greggio, tra cui l’Arabia Saudita e vari altri Stati dell’Opec allargata, stanno contenendo l’offerta proprio per sostenere i prezzi, in un malcelato braccio di ferro anche riguardo alle sanzioni di Usa e Ue contro la Russia, che fa parte dell’Opec+.

Ryder Cup, il Team Europa Junior vince con due azzurri

Ryder Cup, il Team Europa Junior vince con due azzurriRoma, 28 set. (askanews) – Francesca Fiorellini e Giovanni Daniele Binaghi hanno vinto con il Team Europe, la Junior Ryder Cup sul percorso del Marco Simone Golf e Country Club di Roma. I due azzurri hanno contributo al successo della formazione del vecchio continente che si è imposta su quella degli Stati Uniti per 20 e mezzo a 9 e mezzo.

“E’ stata una emozione incredibile, una giornata indimenticabile. Oggi il mio gioco è stato molto solido, ho fatto colpi straordinari come l’eagle alla 12. Il putt alla 16 per vincere la partita contro Byrd è stato magnifico”, ha detto Binaghi, figlio d’arte (oggi il papà Alberto è Ct della squadra nazionale dilettanti maschile di golf, ndr). “Mio papà? E’ da sempre uno stimolo, dalla mattina alla sera, da quando a 3 anni ho iniziato a prendere un bastone in mano nel corridoio di casa”, ha spiegato. “Cosa mi porto via da questa giornata? L’esperienza di giocare davanti a così tanta gente. Ero abbastanza rilassato e sono riuscito a controllare la tensione in modo abbastanza naturale”, ha aggiunto Binaghi. Sorride anche l’altra azzurra Fiorellini, cresciuta golfisticamente a Castelgandolfo. “Ho lavorato tantissimo dall’inizio dell’anno per essere selezionata in questo team e oggi tutti questi sacrifici sono stati ripagati”, ha detto.

“Sono super contenta e fiera di questa vittoria” costruita su due campi “il Nazionale e il Marco Simone in condizioni perfette, con green veloci, super difficili con il rough molto alto”, ha aggiunto la giovane golfista che ha un ultimo pensiero sul suo compagno di squadra. “Giovanni è stato bravissimo, è stato un onore per me giocare con lui nei doppi, ci siamo divertiti moltissimo”. guidato dallo scozzese Stephen Gallacher, ha travolto il Team Usa, diretto da Paul Levy, nei fourball della seconda giornata di gara con un parziale di 6 a 0 ed è passato a condurre per 12 a 6 alla vigilia dei singoli che si svolgeranno al Marco Simone Golf & Country Club, dopo le prime due frazioni giocate al Golf Nazionale di Sutri, la casa del golf italiano. Della compagine continentale, guidata dallo scozzese Stephen Gallacher, fanno parte Francesca Fiorellini e Giovanni Daniele Binaghi che hanno giocato insieme il fourball, tra squadre miste, superando nettamente Kylie Chong/Jay Leng Jr per 4&3.