Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Boom italiano creator economy, Show Reel lancia palinsesti

Boom italiano creator economy, Show Reel lancia palinsestiRoma, 27 set. (askanews) – Oltre cinquanta ‘talent’ per un totale di più di 44 milioni tra follower, iscritti e fan. Sono alcuni dei numeri di Show Reel Media Group, la digital media company specializzata nella creazione di community, nella gestione di influencer e nella produzione di contenuti digitali e di campagne di influencer marketing, che oggi a Milano presenta i suoi ‘palinsesti’. Camihowke, Sofia Viscardi, La casa di Mattia, Casa Surace questi alcuni dei brand più noti della comunità di Show Reel Media Group, nel cui board entra adesso Antonio Campo Dall’Orto.

“Ci definiamo una digital media company e il nostro approccio è affine a quello di un editore: ci occupiamo di ideazione, scrittura, produzione, distribuzione e comunicazione di contenuti. I nostri protagonisti non sono solo volti, ma veri e propri canali editoriali in grado di garantire continuità, creatività e affidabilità ponendo sempre l’attenzione alla qualità del contenuto”, spiega Luca Leoni, Ceo di Show Reel Media Group. Oggi il mercato italiano legato alla creator economy vale circa un miliardo di euro, dove il valore dell’influencer marketing ha superato i 300 milioni di euro con crescite annuali a doppia cifra. Un mercato che solo negli Stati Uniti vale 26 miliardi di dollari. “Ho scelto di mettere a disposizione la mia esperienza e di affiancare Show Reel Media Group nella sua crescita perché ha avuto l’intuizione e la forza di investire in questo settore quando era in fase nascente – ha affermato Antonio Campo Dall’Orto -. Oggi Show Reel Media Group può beneficiare più di altri degli investimenti fatti in talenti e competenze e mettere a disposizione queste qualità uniche a tutti i brand che vogliono rendere più contemporanea la relazione con le proprie comunità”.

Cuore della serata la presentazione dell’offerta editoriale del gruppo, suddivisa in sei categorie tematiche rappresentative: Approfondimento, Beauty, Family, Food & Wellness, Entertainment, Lifestyle & Home, con l’obiettivo di trovare una chiave efficace per comunicare con la Gen Z.

A Euroma2 l’evento “PETS – Storie di un amore incondizionato”

A Euroma2 l’evento “PETS – Storie di un amore incondizionato”Roma, 27 set. (askanews) – Euroma2 ospiterà, giovedì 28 settembre alle ore 10:30, la Conferenza Stampa inaugurale dell’evento “PETS – Storie di un amore incondizionato”, evento a sfondo sociale dedicato agli amanti degli animali, che porterà fino a domenica 1° ottobre, nella Galleria al piano terra di Euroma2 e nel parcheggio esterno, Enti e Associazioni coinvolte, riunite per sensibilizzare il pubblico sul tema della cura e rispetto per gli animali. Presso gli stand e le postazioni allestite si potrà dialogare con esperti del settore, come veterinari, addestratori, volontari, per conoscere e vedere da vicino, attraverso dimostrazioni pratiche, le straordinarie capacità che hanno in particolare i cani di assistere e affiancare l’uomo anche nelle azioni più delicate.

In apertura dell’evento, giovedì 28 settembre al 2° piano di Euroma2, alle 10:30, verrà donato da parte di Euroma2 un cane guida Lions Limbiate ad una persona non vedente durante la consueta Conferenza Stampa di presentazione della manifestazione a cui partecipano importanti ospiti istituzionali: il Presidente del Consorzio Euroma2 e Amministratore Delegato di SCCI Davide M. Zanchi; la Presidente IX Municipio Roma Capitale Titti Di Salvo; il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Asl RM 4, in rappresentanza dell’Ordine dei Medici veterinari della Provincia di Roma, Pierluigi Ugolini; il Consigliere Nazionale Croce Rossa Italiana con delega ai Partenariati e Reti Adriano De Nardis; il Responsabile della ProCiv di Roma Ugo Gentile; la giornalista della rubrica dedicata agli animali, “L’Arca di Noè” del TG5 Maria Luisa Cocozza e il Presidente Nazionale del Servizio Cani Guida Lions Giovanni Fossati. Quest’ultimo, alla fine della Conferenza Stampa, consegnerà personalmente il cane guida LIONS Limbiate al suo nuovo padrone. Modera l’incontro, l’attore Sebastiano Somma. Il pubblico della Conferenza sarà composto, tra gli altri, dai giovani alunni delle classi 3^ e 5^ dell’Istituto Scolastico Paritario Santa Chiara di Roma. Anche quest’anno il cane, addestrato interamente grazie al supporto e al sostegno di Euroma2, proviene da Limbiate. Il Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate, uno dei maggiori centri di addestramento a livello nazionale ed internazionale, si occupa dell’addestramento dei cani guida, formati per assistere persone non vedenti in tutta Italia. Qui nascono, crescono e si addestrano i cani che a tre mesi circa vengono affidati a famiglie che li terranno fino a circa un anno di età. Solo a dodici mesi inizierà il vero e proprio lavoro di addestramento, dove il cane imparerà a districarsi in mille situazioni, ad orientarsi nelle città, a superare ostacoli, e imparerà persino riconoscere le persone delle quali fidarsi e quelle da evitare. L’addestramento dura circa 18 mesi in totale, ma quando sarà terminato, quel cane sarà diventato un aiuto prezioso ed insostituibile. Una mostra fotografica al piano terra ripercorre le tappe del grande lavoro di preparazione di addestramento dei cani guida Lions, per arrivare ad assistere nel quotidiano persone ipovedenti.

L’evento PETS vede il coinvolgimento di Enti e Associazioni di settore, come la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile, la SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio), l’AIDA & A (Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente) e “Luna di Formaggio”, che si occupa di animali provenienti da sequestri, maltrattamenti, situazioni difficili e di randagismo. Nel parcheggio esterno B, inoltre, saranno presenti diverse Associazioni per dimostrazioni pratiche, per dare consigli alle famiglie e per far conoscere il lavoro che svolgono insieme agli animali. Il Programma dell’evento PETS prevede: dimostrazioni della ProCiv che si svolgeranno venerdì 29 il pomeriggio e poi sabato 30 e domenica 1° Ottobre, di mattina e pomeriggio, sia con attività di soccorso a terra con i cani che tramite l’utilizzo di droni;un’altra dimostrazione sarà svolta dai Lions nel corso della giornata di sabato 30 settembre; la C.R.I., inoltre, allestirà una palestra attiva dal venerdì pomeriggio.

L’evento PETS, per l’alto valore sociale dell’iniziativa, è patrocinato dalle Istituzioni: Regione Lazio, Città metropolitana di Roma Capitale e Municipio IX Roma Eur.

Tajani a Berlino: “A Baerbock porrò tema emergenza migratoria”

Tajani a Berlino: “A Baerbock porrò tema emergenza migratoria”Roma, 27 set. (askanews) – Il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, sarà a Berlino il 28 e 29 settembre, dove avrà un incontro con la ministra degli Affari esteri della Germania, Annalena Baerbock. Al termine, i due ministri terranno una conferenza stampa.

“Tra partner e alleati legati da un’amicizia sincera e profonda come quella che c’è tra Italia e Germania, ci dev’essere sempre la massima collaborazione e trasparenza. Per questo, intendo porre alla mia collega il tema dell’emergenza migratoria che stiamo vivendo”, ha commentato il vicepremier. Tra gli altri temi in agenda, Tajani e Baerbock discuteranno del rafforzamento dei rapporti bilaterali in vista del prossimo vertice intergovernativo, dei principali temi europei e delle grandi questioni internazionali, dalla guerra in Ucraina, ai rapporti con il Continente africano, alle situazioni di crisi in Nord Africa.

Tajani parteciperà inoltre al quinto Forum trilaterale tra Confindustria e le omologhe associazioni di Italia, Germania e Francia, il principale meccanismo di raccordo tra le industrie dei tre Paesi, che si riunisce a cadenza annuale ed è tradizionalmente volto a stimolare riflessioni, iniziative, proposte operative e raccomandazioni. In quest’occasione, il Forum sarà incentrato sulle sfide del comparto automotive europeo, sugli aspetti di decarbonizzazione del sistema produttivo, sulla digitalizzazione dell’industria, sul coordinamento europeo nell’industria della difesa e sugli orizzonti della politica commerciale europea. “I rapporti economico-commerciali con la Germania sono per noi di straordinaria importanza, essendo il nostro primo partner commerciale, il primo mercato di sbocco per le nostre esportazioni e il nostro primo fornitore”, ha dichiarato il vicepremier, che ha sottolineato come “il nostro impegno è quello di lavorare a una politica industriale europea ambiziosa e al contempo pragmatica, che tuteli i comparti produttivi nazionali, garantisca innovazione, crescita e occupazione, nel contesto di regole di governance che favoriscano gli investimenti e la crescita e non solo la stabilizzazione del debito”.

Teatro Golden, parte “Prima fila sharing” con il debutto di Gene Gnocchi

Teatro Golden, parte “Prima fila sharing” con il debutto di Gene GnocchiRoma, 27 set. (askanews) – Riparte la nuova stagione del Teatro Golden di Roma con una nuova formula per incentivare la cultura “Prima fila sharing”. In pratica con lo stesso biglietto già utilizzato per uno spettacolo c’è la possibilità, per il titolare del biglietto o suoi amici e familiari (condivisione del biglietto), di ripresentarlo al botteghino del teatro. In questo modo si avrà diritto di ottenere riduzioni per il giovedì e il sabato pomeriggio di un qualsiasi altro spettacolo dell’anno in corso.

Ad aprire il ricco cartellone dello spazio culturale di via Taranto l’attesissimo Gene Gnocchi con: “Se non ci pensa Dio ci penso io”, in scena dal 5 al 15 ottobre 2023. Lo spettacolo, scritto e diretto da Gene Gnocchi e Marco Posani e scritto con Luca Fois, Massimo Bozza e Cristiano Micucci, vedrà sul palco l’amatissimo comico con con Diego Cassani alla chitarra. Uno spettacolo in cui la stralunata comicità che caratterizza da sempre l’artista si mescola con riflessioni a volte sarcastiche, a volte amare. Dopo aver saputo che Dio è una frequenza quantistica, Gene ingaggia un tecnico, pensando sia esperto in materia di quanti, per parlare con l’Assoluto attraverso una vecchia radio e farsi spiegare da Lui il perché di tante cose che succedono sulla Terra e che non lo convincono. In attesa di un contatto con l’Altissimo, il protagonista, che lavora direttamente per Suo conto come capufficio, comincia a elencare una serie di fatti da lui protocollati e che Dio, nella sua onniscienza, avrebbe già da tempo dovuto sistemare per il bene dell’umanità e in particolare del nostro piccolo povero Paese: l’Italia. Dalla radio arrivano voci e informazioni che invece di risolvere il problema lo complicano. Questi inconvenienti rendono il rapporto tra Dio e Gene sempre più difficile, al punto tale che, con un colpo di scena, le parti si invertono. E ogni sera questo conflitto esplode, lasciando allo spettatore la libertà di scegliere chi ha ragione tra i due. Info e prenotazioni www.teatrogolden.it.

Al via “EurHop”, il Salone internazionale della birra artigianale

Al via “EurHop”, il Salone internazionale della birra artigianaleRoma, 27 set. (askanews) – Malti e luppoli pregiati, lavorati da birrifici artigianali e agricoli, che arrivano da ogni regione d’Italia: quest’anno ‘EurHop – Roma Beer Festival’, il Salone Internazionale di birra artigianale più grande d’Italia, cambia veste e si trasforma in un viaggio attraverso la produzione brassicola tricolore, con il Salone delle Fontane dell’Eur che per l’occasione diventerà punto di incontro per appassionati da tutto il mondo pronti a degustare le pregiate creazioni dei mastri birrai italiani.

Due banconi da 45 metri ciascuno, con oltre 400 spine, vedranno alternarsi le migliori proposte brassicole nazionali – dal Veneto alla Sicilia, passando per il Lazio, la Liguria, l’Umbria e la Toscana – selezionate da Manuele Colonna, uno tra i maggiori esperti del settore birrario italiano e internazionale, e noto publican romano. Vasta sarà anche la gamma di stili e lavorazioni birrarie: come la moda, infatti, anche la birra ha le sue tendenze che cambiano di anno in anno. Dopo diverse stagioni scandite dalle Ipa e delle Apa, le chiare di stile americano, le produzioni più recenti stanno segnando un ritorno a birre meno amare, più beverine e a gradazione alcolica medio-bassa come le Pale Ale, le Bitter, le Mild, le Session Ipa di stile inglese o le Keller e le Helles di stile tedesco. “Dare spazio, nel Salone principale di EurHop, soltanto a birrifici e microbirrifici italiani – spiega Luca Migliorati, uno dei promotori del Festival – vuol dire tendere una mano agli imprenditori brassicoli nostrani, già messi a dura prova dalla crisi energetica e delle materie prime; ma vuol dire anche sottolineare che le birre italiane non hanno assolutamente nulla da invidiare alle più note produzioni inglesi e tedesche, ad esempio, che vantano una tradizione birraria plurisecolare. La birra artigianale italiana e le sue materie prime hanno ormai una qualità altissima e sono apprezzate in tutta Europa, come dimostrano i premi vinti costantemente dai nostri birrai nei festival di tutto il mondo”.

Le sessioni dall’estero. Chi volesse comunque fare ‘un tuffo’ anche nella birra straniera potrà partecipare alle ‘Sessioni’, a numero chiuso, della durata di 4 ore ciascuna e previa prenotazione, durante le quali sarà possibile degustare circa 50 birre prodotte da 15 birrifici provenienti da tutto il mondo, con un focus particolare sugli Stati Uniti, presenti alla kermesse solamente in questi spazi e momenti dedicati. Il comparto della birra artigianale in italia. Il comparto della birra artigianale italiano ha una produzione che negli ultimi vent’anni è cresciuta in maniera esponenziale e ha superato la soglia dei 500 mila ettolitri l’anno, con una quota di mercato pari al 3,3% del mercato complessivo della birra. Dati che – nonostante la crisi economica ed energetica, in aggiunta alla pandemia – attestano la crescita notevole di questo settore che conta oggi oltre 1200 microbirrifici e impiega oltre 93mila lavoratori, tra diretti e indiretti. I birrifici artigianali hanno sofferto le ripercussioni dell’aumento dei costi energetici (+180%) e delle materie per l’imballaggio (+30%), con l’aggravante della scadenza, il prossimo 31 dicembre, della riduzione delle accise per i microbirrifici (dati Consorzio Birra Italiana).

Il boom dei birrifici agricoli. I birrifici agricoli sono un ‘sottoinsieme’ dei birrifici artigianali; il loro valore aggiunto, rispetto a un birrificio artigianale tradizionale, è quello di essere anche produttori delle materie prime utilizzate per la realizzazione della birra e a oggi rappresentano il 23% del totale. La crescita di questi birrifici è legata sia a un discorso economico – gli sgravi fiscali incidono positivamente sui conti aziendali, oltre ai costi minori che le materie prime italiane, come l’orzo, hanno rispetto a quelle reperite all’estero – e sia a un indirizzo identitario, poiché utilizzare prodotti coltivati sul territorio italiano può donare alle birre una specifica identità dettata da profumi, sapori e sentori, rendendola riconoscibile anche all’estero. L’orzo italiano, inoltre, negli ultimi anni ha raggiunto una qualità eccellente, tanto da essere diventato non più una seconda, ma la prima scelta per molti birrai italiani, al punto da diventare molto competitivo anche rispetto a quello di altri Paesi, da sempre considerati i maggiori produttori ed esportatori al mondo (dati Consorzio Birra Italiana). Cambiamento climatico e birra artigianale. Il cambiamento climatico sta impattando anche sul settore della birra artigianale, non solo a livello italiano ma anche mondiale. Per il quinto anno consecutivo, infatti, abbiamo assistito alla crisi dell’orzo e di alcune varietà di luppolo: le temperature troppo alte e le piogge, non frequenti ma troppo abbondanti, stanno mettendo a rischio la produzione di alcune varietà di luppolo. Inevitabilmente, dunque, cambieranno nel corso dei prossimi anni gli stili di birra: alcune tipologie non potranno più essere prodotte data l’assenza della materia prima originaria.

EurHop – Festival della Birra Artigianale (www.eurhop.com). Salone delle Fontane – Via Ciro il Grande 10, Roma. Elenco dei birrifici presenti: https://eurhop.com/birre-e-birrifici/ Orari: Venerdì 17.00 – 3.00, Sabato 12.00 – 3.00, Domenica 12.00 – 24.00.

Francia presenta Bilancio 2024, conta di limare deficit a 4,4% Pil

Francia presenta Bilancio 2024, conta di limare deficit a 4,4% PilRoma, 27 set. (askanews) – La Francia ha presentato il piano di bilancio per il prossimo anno, che si basa sull’assunto di una crescita economica che rallenterebbe allo 0,8%, secondo le previsioni aggiornate diffuse dal governo, a fronte del più 2,1% del Pil atteso su quest’anno.

Il governo conta di ridurre in misura limitata il deficit, al 4,4% rispetto del Pil, dal 4,9% atteso che per quest’anno. Il debito-Pil dovrebbe restare stabile, secondo le tabelle diffuse, al 109,7%. La spesa pubblica si conterrebbe al 55,3% del Pil, 6 decimali di punto in meno rispetto al livello di quest’anno. Il deficit-Pil resterebbe quindi ampiamente al di sopra della soglia del 3% prevista dal Patto di stabilità e di crescita e secondo il Financial Times questa limitata manovra “solleva interrogativi sulla capacità del governo risanare le finanze pubbliche”.

Parigi conta di risparmiare 16 miliardi di euro, prevalentemente tramite rimozione dei sussidi contro i rincari dell’energia, rinvii dei tagli fiscali per le imprese e riduzione dei sussidi di disoccupazione. Ma al tempo stesso, noto il quotidiano, il bilancio è appesantito da 7 miliardi di euro di spese supplementari per la transizione verde, una delle priorità del presidente Emmanuel Macron. Secondo il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire, questo piano di bilancio è invece “il primo passo ambizioso per accelerare il disindebitamento del nostro paese e ridurre la nostra spesa pubblica”.

I rendimenti sui titoli di Stato della Francia sono saliti di circa 5 punti base oggi, al 3,39% in chiusura sulla scadenza decennale, in linea con la dinamica generale sull’eurozona. A tarda seduta la Borsa di Parigi fluttua poco sotto la parità.

Poke mania, Glovo: in un anno consegnate oltre 556mila insalate hawaiane

Poke mania, Glovo: in un anno consegnate oltre 556mila insalate hawaianeMilano, 27 set. (askanews) – Nell’ultimo anno gli ordini a domicilio di poke, il piatto originario della cucina hawaiana, sono aumentati del 15%, con un totale di 556.184 poke consegnati (settembre 2022 vs settembre 2023), con il mese di luglio che ha fatto registrare il picco con circa 62.000 ordini. A scattare la foto è Glovo, la piattaforma di consegne a domicilio multi-categoria, in occasione dell’international poke day, che si celebra il 28 settembre.

Dall’analisi emerge che gli italiani amano ordinare il poke soprattutto a cena, alle 20, preferibilmente nel weekend, con il venerdì come giorno preferito, seguito dal sabato. Tra piatti più gettonati sui social, il poke ha tra le proteine più ordinate quelle del salmone, seguito da pollo e tonno, mentre tra i green a farla da padrone è l’avocado, seguito da edamame e alga wakame. La novità degli ultimi mesi è la Fruit Poke, interamente a base di frutta fresca e yogurt o gelato guarnita con gustosi topping. E nella classifica delle città “golose” di poke chi primeggia? Al primo posto troviamo Milano, seguita da Roma, Torino e Bari. E proprio nel capoluogo lombardo c’è un utente divoratore di poke che ne ha ordinati 140 in un solo anno e sempre nel capoluogo meneghino un cliente ha speso la bellezza di 2.389 euro in poke, seguito da un utente di Agropoli, nel Salernitano, che ne ha spesi 1.961 e uno di Olbia con 1.642 euro.

Caso Regeni, interviene la Consulta: il processo agli 007 egiziani si può fare anche se sono assenti

Caso Regeni, interviene la Consulta: il processo agli 007 egiziani si può fare anche se sono assentiRoma, 27 set. (askanews) – E’ possibile che si arrivi ad un processo per gli ufficiali dei servizi segreti egiziani che torturarono ed uccisero Giulio Regeni, tra la fine di gennaio ed i primi giorni di febbraio del 2016. E’ questo il primo effetto che si registra dopo la decisione della Corte costituzionale – in merito alla questione sollevata dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Roma – che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 420-bis, comma 3, del codice di procedura penale.

In particolare la Consulta è intervenuta nella parte “in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’articolo 1, comma 1, della Convenzione di New York contro la tortura, quando, a causa della mancata assistenza dello Stato di appartenenza dell’imputato, è impossibile avere la prova che quest’ultimo, pur consapevole del procedimento, sia stato messo a conoscenza della pendenza del processo, fatto salvo il diritto dell’imputato stesso a un nuovo processo in presenza per il riesame del merito della causa”. In attesa del deposito della sentenza, nelle prossime settimane, è facile prevedere che già dalla prossima udienza davanti al gup le parti possano essere invitate a concludere. Nel febbraio scorso la Cassazione, si ricorda, aveva confermato la sospensione del processo per acquisire gli elementi per poter procedere contro gli assenti. I 007 del Cairo sotto accusa sono: Tariq Sabir, Athar Kamel Mohamed Ibrahim, Uhsam Helmi, Magdi Ibrahim Abedal Sharif. I reati contestati sono quelli di sequestro di persona pluriaggravato, lesioni aggravate e concorso in omicidio aggravato.

If! Festival della creatività compie 10 anni

If! Festival della creatività compie 10 anniMilano, 27 set. (askanews) – If! Festival della creatività compie 10 anni e si racconta con tre esclusive mostre. Il 2 ottobre si aprono le porte virtuali del Festival con il via alle quattro giornate di IF! Digital Première mentre il 6 e il 7 ottobre 2023 l’appuntamento sarà in presenza al Teatro Franco Parenti di Milano con tra gli ospiti Sir John Hegarty, Manuel Agnelli, Valentina Melis, Chiara Saraceno, Massimo Bottura, Francesca Corrado e Cathy La Torre. Come da tradizione IF! darà ampio spazio all’arte con ben tre mostre allestite all’interno del teatro.

Il tema di questa decima edizione di IF! è il Rock ‘n roll e proprio su questa linea Perimetro presenta Rolling Rocking Manifesto – Poster d’autore: 27 scatti per 27 fotografi per raccontare l’anima del rock, la creatività non ordinaria, il pensiero fuori dagli schemi. Ai fotografi è stato chiesto di dare la chiave di accesso all’immaginazione, senza vincoli e senza criteri predefiniti: il risultato è un caleidoscopio d’immagini, storie e narrazioni inaspettate che restituiscono, ciascuna a suo modo, quella visione non conforme e in controtendenza sull’ordinario che rappresenta lo spirito più autentico del Rock and Roll. Dall’incontro con le leggende del rock come Iggy Pop e Patty Smith negli scatti di Guido Gazzilli e Angelo Cricchi, all’underground urbano di Milano degli skater di Marzio Emilio Villa, attraverso la veracità della Napoli di Sam Gregg o la femminilità libera e liberatoria dei ritratti di Carla Maria Macrì, per citarne alcuni, i poster d’autore raccontano storie del nostro tempo.

Per concludere non poteva mancare la mostra curata da ADCI e dedicata alle shortlist degli ADCI Awards 2023, le campagne selezionate da 14 giurie composte da 160 giurati, che concorrono ai prestigiosi premi finali. Il 30 settembre le giurie degli ADCI Awards 2023 si riuniranno in plenaria e selezioneranno le shortlist candidate per gli Awards, i metalli e i premi speciali. Il pubblico di IF! potrà così vedere in anteprima, grazie a questa speciale mostra, un frame dei lavori che si contenderanno gli ambiti premi. Gli ADCI Awards sono giunti alla loro 38° edizione e quest’anno saranno consegnati durante la serata di gala di sabato 7 ottobre, un perfetto modo per chiudere il Festival celebrando il meglio della creatività italiana nell’ambito della comunicazione pubblicitaria.

Schlein: il governo Meloni è specializzato in condoni

Schlein: il governo Meloni è specializzato in condoniRoma, 27 set. (askanews) – “La data della manifestazione ancora non l’abbiamo fissata. Stiamo seguendo quello che succede, sono ore in cui apprendiamo a mezzo stampa cosa ci sarà e cosa no dentro questa manovra. Mi sembra che stiano litigando sui condoni, grande specialità del governo Meloni: ne abbiamo già contati tra i 12 e i 14, stanno discutendo se arrivare a 15…”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein in conferenza stampa.

Quello delle sanatorie, ha aggiunto, è un “messaggio deleterio, avalli l’idea che alla fine dei conti se fai il furbo alla fine qualcuno ti salva”.