Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Leolandia inaugura HalLEOween, festa di Halloween a misura di bambini

Leolandia inaugura HalLEOween, festa di Halloween a misura di bambiniRoma, 25 set. (askanews) – Con l’arrivo dell’autunno, Leolandia, il parco a tema specializzato nell’accoglienza dei bambini a due passi da Milano, si trasforma in HalLEOween, un magico mondo pieno di sorprese, dolcetti e scherzetti.

Tra le novità principali, l’arrivo dei draghi, nuovi protagonisti dell’offerta di intrattenimento di Leolandia, insieme a zucche parlanti, fantasmini svolazzanti, streghette alle prese con intrugli in giganteschi pentoloni, vampiri, zombie e dispettosi mostriciattoli! Tappa obbligata al Golfo del Drago Marino, la nuova area giochi di Leolandia animata dal Festival delle Scope Magiche, vero e proprio raduno di scope incantate alle prese con le lezioni di volo in vista della notte del 31 ottobre! Tutto sotto lo sguardo vigile dell’enorme drago, lungo 25 metri e alto 9 metri, pronto a proteggere il suo fortino dall’assalto di bizzarri e simpatici personaggi.

Le novità non sono finite: a far compagnia a Bluey, la cagnolina di Blu Heeler più amata dai bambini, a grande richiesta è arrivata la sorellina Bingo! I bambini e le loro famiglie avranno la possibilità di partecipare al loro mini-live show, giocare a Keepy Uppy senza far mai cadere il pallone a terra e divertirsi a imitare le loro beniamine cimentandosi nella prova del Cane Copione! Al termine, i piccoli potranno salire sul palco e mettersi in posa per farsi scattare una foto ricordo davvero speciale insieme alle due sorelline, Bluey e Bingo. Per tutto il mese di ottobre, le giornate saranno scandite anche da tanti spettacoli nuovi di zecca, che coinvolgeranno i piccoli ospiti in prima persona: la festa inizia dal mattino, tra mistero e allegria, con tutti i protagonisti del parco nel welcome show “Benvenuti a HalLEOween!”. In “Leo e la Bambola Stregata”, i padroni di casa Leo e Mia saranno alle prese con una bambola che, grazie a poteri misteriosi, sarà in grado di muoversi e ballare con loro le divertenti babydance di Leolandia. Alla LeoArena sarà invece allestito l’inedito show “Le Streghe della Luna”, con protagoniste delle simpatiche streghette che dovranno difendere i loro medaglioni magici dalle grinfie dei potenti stregoni del fuoco. Confermato a grande richiesta il musical “I Fiori della Magia”, ospitato nella cornice del Galeone della Riva dei Pirati, mentre a fine giornata, imperdibile l’appuntamento con la Parata di HalLEOween, con avvolgenti coreografie e coloratissimi costumi che illumineranno il parco al tramonto.

Tra una giostra e l’altra, gli ospiti potranno rifocillarsi con le proposte dello street food classico di Halloween: zucchero filato, mele caramellate, marshmallow e bretzel. Previsti anche tanti menù che abbracciano la tradizione culinaria locale: nella nuova Taverna del Viaggiatore, posta proprio di fronte al Golfo del Drago Marino, si potrà ad esempio assaggiare la tipica polenta bergamasca, accompagnata, per i più grandicelli, da birra e vin brulè! Non mancheranno ovviamente all’appuntamento tutti i principali personaggi dei cartoni animati tanto amati dai più piccoli, che potranno incontrare da vicino i PJ Masks – Superpigiamini a PJ Masks City, Masha e Orso nella loro Foresta e Ladybug e Chat Noir direttamente da Miraculous™. Ma non solo: potranno scatenarsi in compagnia di Bing e Flop o visitare il parco a bordo degli scintillanti e rinnovati vagoni del Trenino Thomas. Divertimento assicurato anche con lo spettacolo “Esiste Davvero!”, lo show, unico in Italia, che riunisce sullo stesso palco tutti i beniamini dei bambini.

Tutte le informazioni, compresi i dettagli relativi ai giorni e agli orari di apertura del parco, al palinsesto degli spettacoli e alle modalità di accesso sono disponibili consultando il sito del parco www.leolandia.it.

Ryder Cup, D’Amato (Az): cancellati numerosi treni pendolari?

Ryder Cup, D’Amato (Az): cancellati numerosi treni pendolari?Roma, 25 set. (askanews) – “In questi giorni oltre al solito caos trasporti, sul servizio regionale si verificano numerose cancellazioni per riprogrammazione del servizio commerciale. Non è che per favorire la giusta partecipazione alla Ryder Cup si stanno cancellando le corse? Se così fosse sarebbe doppiamente grave, segno di disorganizzazione e di disprezzo per i pendolari. Che succederà con il Giubileo, taglieranno tutte le corse? È necessario che la Giunta regionale dia le dovute risposte e che ci sia chiarezza e trasparenza nei confronti degli utenti e dei pendolari”. Lo ha dichiarato il Consigliere regionale del Lazio e responsabile Welfare della Segreteria Nazionale di Azione, Alessio D’Amato.

Al via in Puglia il pagamento degli anticipi della Pac

Al via in Puglia il pagamento degli anticipi della PacRoma, 25 set. (askanews) – Parte il 16 ottobre il pagamento degli anticipi della PAC che arrivano fino al 70% delle risorse destinate alle aziende agricole. Lo rende noto Coldiretti Puglia in relazione alla pubblicazione della circolare Agea che ha stabilito le modalità dell’intervento, con l’erogazione delle risorse dal 16 ottobre e nei mesi successivi per arrivare al saldo completo degli aiuti PAC.

Allargati i settori di intervento, con gli anticipi che riguardano il sostegno di base al reddito per la sostenibilità, il sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità e quello complementare al reddito per i giovani agricoltori, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, articolati negli ecoschemi relativi al pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e per il benessere animale, per inerbimento delle colture arboree, per la salvaguardia olivi di valore paesaggistico, per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento, per misure specifiche per gli impollinatori. Il 16 ottobre è anche la prima data per il prelievo obbligatorio pari al 3% sulle somme destinate agli agricoltori per i pagamenti diretti della PAC, ma per ciascun beneficiario il prelievo può intervenire in momenti diversi anche in esercizi finanziari successivi al pagamento degli aiuti Pac.

Abruzzo, Paolo Gatti torna in politica con Fratelli d’Italia

Abruzzo, Paolo Gatti torna in politica con Fratelli d’ItaliaRoma, 25 set. (askanews) – Paolo Gatti, ex Assessore Regionale e Vicepresidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, ha annunciato il suo ritorno in politica. “Anche se non ho ricoperto ruoli istituzionali negli ultimi cinque anni, ho sempre seguito da vicino le vicende del mio territorio, senza mai perdere l’interesse per le sue esigenze”, afferma Paolo Gatti.

“Con le ultime elezioni comunali si è riacceso in me il desiderio di mettermi a disposizione della comunità. Il mio bagaglio di competenze accumulate in tanti anni di amministrazione, la mia rete di relazioni costruita nel tempo e la voglia di aiutare gli altri mi spingono a tornare in politica. Per l’occasione non potevo scegliere una “casa” migliore di quella di Fratelli d’Italia. Mi metto a disposizione del partito per un’eventuale candidatura in Regione, affinché il mio curriculum e la mia storia personale possano essere un valore aggiunto per il territorio e per il partito stesso. Ringrazio tutti i rappresentanti di Fratelli d’Italia, che sono intervenuti personalmente nel giorno del mio rientro ufficiale”. All’evento hanno partecipato il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il Sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi, il Senatore Guido Quintino Liris, l’Onorevole Guerino Testa, il Senatore e Coordinatore regionale Etelwardo Sigismondi, la coordinatrice provinciale di Fratelli d’Italia Marilena Rossi e il coordinatore comunale di Fratelli d’Italia Maurizio Di Sabato. Presente, tra gli ospiti, anche l’ex Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi.

Commovente il ricordo dell’ex Assessore Regionale Giandonato Morra, recentemente scomparso e fervido attivista del partito. “Rientro in Fratelli d’Italia perché mi sento accolto e compreso. Ed è un po’ come in famiglia, dove ci possono essere degli screzi, ma poi l’affetto e il legame rimangono. E comunque, si torna sempre dove si è stati bene”, conclude Gatti.

Tumori: benessere sessuale a rischio per oltre 6 donne su 10

Tumori: benessere sessuale a rischio per oltre 6 donne su 10Milano, 25 set. (askanews) – Il benessere sessuale è ancora oggi un argomento tabù in oncologia. Per pudore, i pazienti spesso non ne parlano, eppure l’impatto che un tumore e le terapie hanno sulla sfera intima può essere molto pesante, compromettendo la qualità di vita. Un problema sentito soprattutto dalle donne: oltre 6 su 10, dopo una neoplasia, vanno incontro a qualche forma di “disfunzione sessuale”. In più, mancano linee guida che indirizzino i clinici nella gestione della tossicità legata alle cure. Per affrontare il tema, a pochi giorni dal World Gynecologic Oncology Day, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao), Fondazione Irccs Policlinico San Matteoe gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri Irccs hanno organizzato il 25 settembre l’incontro “Cancro e benessere sessuale”. L’obiettivo è fornire a tutti i professionisti sanitari coinvolti nel percorso di diagnosi, cura e follow up e alle pazienti strumenti idonei a identificare e fronteggiare con successo le possibili problematiche sessuali indotte dai trattamenti oncologici.

“A seguito delle terapie oncologiche, la paziente si trova a relazionarsi con l’immagine di un corpo che visivamente cambia: cicatrici chirurgiche, variazioni di peso, perdita dei capelli, eritemi da radioterapia – spiega Amelia Barcellini, radioterapista oncologo del Cnao -. Esistono, però, anche altri effetti collaterali non visibili: menopausa precoce, infertilità, osteoporosi e ancora sindrome genito-urinaria,alterazione dell’elasticità vaginale, queste ultime condizionanti pesantemente la vita sessuale. Tutto questo si ripercuote inevitabilmente sulla psiche della paziente, sulla vita di coppia e di relazione, spesso alterandone gli equilibri. Pur essendoci strumenti che ci consentono di contrastare alcuni di questi sintomi,oggi la salute sessuale, soprattutto quella femminile, è ancora trascurata in ambito oncologico. Lo scopo del convegno è quello di offrire al personale sanitario gli strumenti idonei a riconoscere e gestire la tossicità sessuale e a superare l’imbarazzo di parlarne con le pazienti. Inoltre, nel pomeriggio sensibilizzeremo le pazienti e i partner sull’importanza di parlarne apertamente con il proprio medico o con il proprio psicologo”. Dopo la sessione scientifica, associazioni di volontariato e pazienti si sono confrontati in alcune tavole rotonde sul diritto al benessere psico-fisico durante e dopo una diagnosi di cancro, condividendo esperienze e idee per una presa in carico globale della donna con tumore. E’ stato inoltre possibile accedere gratuitamente a sedute di riabilitazione del pavimento pelvico e a colloquipsico-oncologici.

“Occorre abbattere il muro del silenzio. La gestione del problema attraverso team interdisciplinari dedicatiè la chiave per trovare soluzioni personalizzate per lasingola paziente – osserva Chiara Cassani, ginecologo oncologo dell’Irccs Policlinico San Matteo -. Ad esempio, oggi è quasi sempre possibile preservare la fertilità prima dell’inizio dei trattamenti, somministrare farmaci che proteggano le ovaie dagli effetti negativi della chemioterapia, offrire percorsi di riabilitazione prima e dopo i trattamenti chirurgici e radianti, utilizzare terapie locali o sistemiche per contrastare i sintomi legati all’atrofia vaginale e alla menopausa e sostenere le pazienti con l’aiuto di psicologi specializzati e terapisti sessuali. Non tutto però è sempre facilmente accessibile o previsto dai Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) ed è fondamentale che la ricerca scientifica lavori per cercare soluzioni sempre più efficaci”. “Si parla ancora poco nei nostri ambulatori di tossicità sessuale e di quanto le cure oncologiche interferiscano con la vita di coppia delle nostrepazienti – aggiunge Laura Locati, Professore Associato di Oncologia Medica all’Università di Pavia, Direttrice dell’Oncologia Medica presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri -. La sopravvivenza dei malati oncologici è migliorata nel corso degli anni, per il tumore alla mammella, ad esempio, abbiamo un 88% di sopravviventi a 5 anni in base ai dati Airtum2022 e, se a questo aggiungiamo che il 41% dei nuovi casi di tumore alla mammella si verifica in giovani donne con età inferiore ai 50 anni, è evidente la necessità di una presa in carico multidisciplinare e olistica che accompagni le pazienti durante le cure e al termine delle stesse. La tossicità sessuale legata alle terapie oncologiche può avere un impatto deflagrante nella coppia per cui è importante incominciare a censire il fenomeno, a prevenirlo e ad occuparsene attivamente fin dall’inizio del percorso di cura”

Spazio anche al tema della prevenzione e della salute sessuale in una chiave “arcobaleno”: “Dai dati di letteratura recente – evidenzia ancora Barcellini – sappiamo infatti che i pazient* della comunità Lgbtqia+ lamentano disagio durante le visite cliniche, non sentendosi adeguatamente accolt* dal personale sanitario; pertanto, non accedono spesso ai programmi di screening. Questo può comportare diagnosi tardive di tumore. Inoltre,sulla salute sessuale post terapie oncologiche nella comunità Lgbtqia+ c’è un silenzio ancora più assordante”.

Lagarde: tassi a livello sufficiente per contributo a calo inflazione

Lagarde: tassi a livello sufficiente per contributo a calo inflazioneRoma, 25 set. (askanews) – Con l’ultimo rialzo operato “e sulla base delle nostre valutazioni attuali, riteniamo che i nostri tassi di interesse abbiano raggiunto livelli che, mantenuti per una durata sufficiente, consentiranno di dare un contributo rilevante a un tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo”. Lo ribadisce la presidente della Bce, Christine Lagarde nel testo del suo intervento introduttivo all’audizione periodica presso il Parlamento europeo.

Lagarde ripetuto questa formula, utilizzata dall’ultimo Consiglio direttivo di politica monetaria, e che molti osservatori e analisti hanno interpretato come un segnale del possibile raggiungimento del picco sui tassi di interesse da parte della Bce (con l’ultimo rialzo il riferimento sulle principali operazioni di rifinanziamento è stato portato al 4,50%).

Lega Serie A, Maeci e Ice insieme per progetto per Made in Italy

Lega Serie A, Maeci e Ice insieme per progetto per Made in ItalyRoma, 25 set. (askanews) – Lega Serie A annuncia il lancio di “Made in Italy-International Main Partner Lega Serie A”, un progetto di comunicazione internazionale che – in accordo con il Maeci (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e l’Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) – permetterà di promuovere su più canali a oltre 500 milioni di spettatori nel mondo il bello e ben fatto delle nostre filiere produttive attraverso il coinvolgimento diretto venti club e dei giocatori più iconici del calcio italiano.

Il progetto comprenderà – nel corso della stagione calcistica 2023/2024 trasmessa all’estero con il nome di “Serie A Made in Italy” – una serie di attività di valorizzazione delle nostre eccellenze come tra le altre, la produzione di video nei quali giocatori e club racconteranno i distretti produttivi italiani legati ai territori di appartenenza della propria squadra e la partecipazione di Ambassador di Lega Serie A ad eventi fieristici. “Con Ice condividiamo da sempre l’impegno per esprimere ed esportare i valori più alti che il Made in Italy rappresenta a livello globale – le parole dell’Amministratore Delegato di Lega Serie A, Luigi De Siervo – Grazie al lavoro svolto in questi anni dalla Lega Serie A con la nascita degli uffici all’estero di New York e Abu Dhabi saremo ancora più presenti nei mercati strategici per perseguire questi obiettivi. La nostra media company ci consentirà inoltre di realizzare contenuti esclusivi che saranno distribuiti dagli oltre 65 broadcaster che trasmettono le nostre partite in più di 200 territori, e che avranno come protagonisti le stelle del campionato italiano. Racconteremo così una storia di eccellenza, cura del dettaglio e proiezione al futuro proprie tanto del nostro calcio, quanto delle produzioni italiane”.

Surgelati anti spreco: se ne gettano solo 13 grammi a testa

Surgelati anti spreco: se ne gettano solo 13 grammi a testaRoma, 25 set. (askanews) – Surgelati alimento anti spreco, visto che gli italiani ne gettano “solo” 13 grammi a testa a settimana, pari al 2,6% del cibo sprecato ogni settimana (oltre 524 grammi pro capite). Un dato molto marginale, se paragonato alle percentuali raggiunte dagli alimenti a breve scadenza. Tutto questo cibo sprecato ci costa circa 10 miliardi all’anno e l’attenzione al food waste è diventata una priorità per gli italiani, alle prese negli ultimi tempi anche con il carovita e con la diminuzione del potere d’acquisto.

In occasione della ‘Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulla Perdita e sullo Spreco Alimentare’, l’IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati analizza perché i surgelati rappresentino un alleato nella lotta allo spreco. Dalla porzionatura alla lunga durata, dal packaging al risparmio di acqua ed energia, gli alimenti sottozero si confermano un aiuto concreto per limitare gli sprechi in cucina, sia a livello domestico che di ristorazione. Giorgio Donegani, presidente IIAS, spiega: “lo spreco alimentare non comporta solo una perdita economica per il consumatore, ma rappresenta anche un tema sociale, visto che con quanto si spreca si potrebbe sfamare un terzo della popolazione mondiale. I prodotti surgelati aiutano la lotta allo spreco perché permettono un utilizzo ottimale delle materie prime che arrivano pronte per l’uso in cucina: attraverso la surgelazione è possibile massimizzare la resa produttiva, contenere gli sprechi che avvengono durante tutta la filiera e ridurre le emissioni di inquinanti nell’atmosfera”.

Nella top 5 dei cibi più sprecati ci sono la frutta fresca (24 grammi pro capite a settimana), seguita da insalate (17,6 gr), cipolle, aglio e tuberi (17,1 gr), pane fresco (16,3 gr), e verdure (oltre 16 gr). Tra gli alimenti meno sprecati dagli italiani ci sono proprio i prodotti surgelati. Il tema della riduzione degli sprechi è stato recentemente al centro dell’attenzione anche del legislatore europeo: per accelerare i progressi dell’UE, la Commissione europea ha infatti proposto che entro il 2030 gli Stati membri riducano gli sprechi alimentari del 10% a livello di trasformazione e produzione di alimenti, e del 30% (pro capite) complessivamente a livello di vendite al dettaglio e consumo (ristoranti, servizi di ristorazione e famiglie).

Proxigas: Cristian Signoretto designato presidente per biennio 2023-2025

Proxigas: Cristian Signoretto designato presidente per biennio 2023-2025Roma, 25 set. (askanews) – Il Consiglio Generale di Proxigas, riunitosi questa mattina, ha deliberato di designare Cristian Signoretto quale candidato Presidente per il biennio 2023-2025. Il prossimo 17 ottobre il Presidente designato si presenterà nuovamente al Consiglio Generale e successivamente all’Assemblea per illustrare il programma che intende attuare e proporre la squadra dei Vice Presidenti che costituirà il Consiglio di Presidenza.

Cristian Signoretto è stato tra i promotori del percorso di aggregazione tra Anigas e Igas che ha portato alla nascita di Proxigas nel 2022, assumendo la Presidenza della nuova Associazione. La sua nomina rappresenta quindi un importante segnale di continuità, specialmente nell’attuale contesto caratterizzato dalle sfide legate alla decarbonizzazione e alla sicurezza energetica, ma anche da grandi incertezze in relazione all’evoluzione dei mercati e dell’intero sistema energetico stante anche la complessa situazione geopolitica. Cristian Signoretto, laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano e con un MBA alla Columbia University, ha una lunga esperienza nel settore energetico maturata prima in McKinsey e, dal 2007, in Eni dove attualmente è Deputy del Direttore Generale Natural Resources e Director Global Gas & LNG Portfolio. È inoltre Presidente e Amministratore Delegato di Eni Global Energy Markets S.p.A., la società interamente controllata da Eni responsabile di tutte le attività di trading e origination di gas, LNG, power e CO2, e membro del Consiglio Direttivo di Eurogas e del Comitato Esecutivo GIIGNL, l’Associazione mondiale degli importatori di LNG.

Migranti, Meloni a Scholz: spero chiarimento su fondi a Ong

Migranti, Meloni a Scholz: spero chiarimento su fondi a OngRoma, 25 set. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni auspica che “gli esatti contorni” del sostegno della Germania alle Ong impegnate in Italia per l’assistenza ai migranti “potranno essere meglio chiariti”. Lo scrive lei stessa in una lettera inviata sabato scorso al cancelliere tedesco Olaf Scholz.

“Ritengo che gli sforzi, anche finanziari, delle Nazioni Ue interessate a fornire un sostegno concreto all’Italia – precisa – dovrebbero piuttosto concentrarsi nel costruire soluzioni strutturali al fenomeno migratorio, ad esempio lavorando ad un’iniziativa UE con i Paesi di transito della sponda sud del Mediterraneo, che peraltro necessiterebbe di risorse inferiori rispetto a quella da tempo in essere con la Turchia”. Dicendosi “certa” della “comprensione e collaborazione” del cancelliere, Meloni si dice “lieta di discutere di persona della questione alla prima occasione utile, a partire dal Vertice Cpe e dal Consiglio Europeo di Granada il prossimo 5 e 6 ottobre”.