Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Migranti, Meloni a Scholz: stupita per fondi Germania a Ong

Migranti, Meloni a Scholz: stupita per fondi Germania a OngRoma, 25 set. (askanews) – “Ho appreso con stupore che il tuo governo – in modo non coordinato con il governo italiano – avrebbe deciso di sostenere con fondi rilevanti organizzazioni non governative impegnate nell’accoglienza ai migranti irregolari sul territorio italiano e in salvataggi nel Mare Mediterraneo”. Lo scrive la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in una lettera inviata sabato scorso al cancelliere tedesco Olaf Scholz.

“Entrambe le possibilità – sottolinea – suscitano interrogativi. Innanzitutto, per quanto riguarda l’importante e oneroso capitolo dell’assistenza a terra è lecito domandarsi se essa non meriti di essere facilitata in particolare sul territorio tedesco piuttosto che in Italia. Inoltre, è ampiamente noto che la presenza in mare delle imbarcazioni delle ONG ha un effetto diretto di moltiplicazione delle partenze di imbarcazioni precarie che risulta non solo in ulteriore aggravio per l’Italia, ma allo stesso tempo incrementa il rischio di nuove tragedie in mare”.

Inchiesta Onu: i russi hanno perpetrato torture mortali in Ucraina

Inchiesta Onu: i russi hanno perpetrato torture mortali in UcrainaRoma, 25 set. (askanews) – I metodi di tortura adottati dalla Russia nelle zone occupate dell’Ucraina sono stati così brutali che alcune vittime sono morte. Lo ha denunciato il capo di un organismo investigativo incaricato dalle Nazioni Unite. Erik Mose, presidente della Commissione d’inchiesta sull’Ucraina, ha informato il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra che il suo team ha raccolto ulteriori prove che indicano che il ricorso alla tortura da parte delle forze armate russe nelle aree sotto il loro controllo è stato esteso e sistematico. “In alcuni casi, la tortura è stata inflitta con tale brutalità da causare la morte della vittima”, ha dichiarato. La commissione di Mose ha visitato alcune zone dell’Ucraina precedentemente controllate dalle forze russe, come Kherson e Zaporizhzhia: ha scoperto che la tortura è stata commessa principalmente nei centri di detenzione gestiti dalle autorità russe. La commissione aveva in precedenza affermato che le violazioni commesse dalle forze russe in Ucraina, compreso l’uso della tortura, possono costituire crimini contro l’umanità. La Russia nega di aver commesso atrocità o di aver preso di mira i civili in Ucraina. Mosca ha avuto l’opportunità di rispondere alle accuse durante l’udienza del Consiglio, ma nessun rappresentante russo ha partecipato.

Confagricoltura porta la biodiversità in piazza San Pietro

Confagricoltura porta la biodiversità in piazza San PietroRoma, 25 set. (askanews) – Una decorazione floreale e arbustiva a simboleggiare la biodiversità e il rispetto di cui necessita: è l’installazione di Confagricoltura al centro dell’iniziativa “Together – Raduno del Popolo di Dio”, la veglia di preghiera in Piazza San Pietro, programmata per sabato 30 settembre, alla vigilia della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

La Confederazione, con la collaborazione di Assoverde e dell’architetto paesaggista Virna Mastrangelo di Greenatelier, darà vita a una cornice verde di chiome multiformi attorno all’ingresso della Basilica di San Pietro in Vaticano e a una composizione di arbusti, graminacee, erbacee e fioriture che si snoderà dall’obelisco fino al Crocifisso, contornato da ulivi. L’allestimento, che rappresenta frammenti di natura ed evoca la biodiversità degli ecosistemi, è realizzato grazie al contributo di Confagricoltura Brescia, di BAT (British American Tobacco) e dell’azienda CIFO. Il concept dell’architetto Mastrangelo per Confagricoltura intende, spiega l’associazione agricola in una nota, stimolare un sentimento di biofilia nei confronti della natura e di tutte le sue creature, seguendo l’invito alla consapevolezza, alla cura e alla sobrietà diffuso da Papa Francesco.

Misericordie, firmato accordo con Regione Toscana. Riprendono trattative Ccnl

Misericordie, firmato accordo con Regione Toscana. Riprendono trattative CcnlRoma, 25 set. (askanews) – “È stato firmato un accordo tra la Federazione regionale della Misericordie della Toscana e la Regione, frutto di un’intesa sulle risorse da destinare alle organizzazioni di volontariato. Questo riapre il percorso sul rinnovo contratto collettivo nazionale di lavoro, che interessa i lavoratori delle Misericordie in tutto il Paese, se pur con una fortissima prevalenza proprio in Toscana. La Confederazione chiederà pertanto a brevissimo, alle Organizzazioni sindacali la riapertura del tavolo delle trattative”. Lo annunciano in una nota il presidente e il direttore generale della Confederazione nazionale delle Misericordie, Domenico Giani e Gianluca Staderini.

“L’obiettivo – spiega il presidente Domenico Giani – è giungere quanto prima a un’intesa e alla sottoscrizione del rinnovo, che riconoscerà ai lavoratori delle Misericordie i giusti adeguamenti sia sul piano economico che su quello dei miglioramenti della parte normativa del contratto, offrendo maggior garanzie e tutele. Questo percorso non era stato possibile finora, per oggettive difficoltà e mancanze economiche non imputabili a Confederazione”. “Ad aprile abbiamo dovuto interrompere nostro malgrado le trattative proprio per la situazione di criticità legata alle poche risorse riconosciute alle nostre Misericordie Toscane, grazie a questo accordo con la Regione siamo ora pronti a riprendere da dove abbiamo dovuto interrompere”, conclude il direttore Gianluca Staderini.

Kiev: abbiamo ucciso il comandante della flotta russa del Mar Nero

Kiev: abbiamo ucciso il comandante della flotta russa del Mar NeroRoma, 25 set. (askanews) – La portata simbolica dell’attacco ucraino di venerdì contro il quartier generale della Flotta russa del Mar Nero a Sebastopoli potrebbe assumere una nuova dimensione con l’annuncio di Kiev della morte del suo capo, l’ammiraglio Viktor Sokolov. La notizia non è stata per il momento confermata dalle autorità russe. Se così fosse, l’ammiraglio Sokolov sarebbe l’ufficiale russo di più alto grado a essere stato ucciso dall’inizio dell’intervento armato in Ucraina nel febbraio 2022. Secondo le cifre fornite dal deputato Andrei Guroulev, anche lui ex ufficiale generale, sei generali russi sono morti in combattimento.

Secondo Kiev, l’attacco di venerdì a Sebastopoli è avvenuto durante una “riunione dei leader della Marina russi”, alla quale l’ammiraglio Sokolov stava partecipando. Il 61enne ammiraglio, originario della Moldova, è stato nominato capo della Flotta del Mar Nero lo scorso settembre. Fonti occidentali sostengono che abbia deciso personalmente di colpire siti civili in Ucraina, una decisione che lo rende perseguibile per crimini di guerra.

Stili di vita sostenibili? Ecco la web app che li misura

Stili di vita sostenibili? Ecco la web app che li misuraRoma, 25 set. (askanews) – La sostenibilità degli stili di vita si può misurare ora con un test. Il progetto Horizon PSLifestyle, che ha tra i suoi partners la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha varato un nuovo test per aiutare i cittadini europei ad assumere comportamenti più sani e sostenibili, riducendo così il proprio impatto ambientale. Il test, sotto forma di web-app completamente gratuita, è stato appena lanciato in otto Paesi europei: Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia e Turchia. Si tratta ancora di una versione preliminare, che potrà essere migliorata nei prossimi mesi anche grazie ai suggerimenti degli utenti. L’obiettivo finale di PSLifestyle è che la web app sia utilizzata da almeno 5 milioni di cittadini europei. Sottoponendosi al test, le persone possono rendersi conto del loro impatto quotidiano sull’ambiente e trarre ispirazione da consigli personalizzati e puntuali basati sulle loro scelte di vita. La web app punta molto sulla semplicità di utilizzo e sulla facilità comunicativa: ciascuno potrà costruire il proprio piano personale, comprendere gli effetti di alcune scelte sull’ambiente, e monitorare i propri progressi. Le informazioni derivanti dalle risposte e dalle indicazioni individuali confluiranno inoltre in un pool di dati anonimi che aiuteranno ricercatori, amministratori e decisori politici a implementare strategie e iniziative utili a facilitare una maggiore diffusione di comportamenti green. “Ognuno di noi – ha affermato Markus Terho, responsabile del progetto PSLifestyle e direttore del progetto presso il Fondo Finlandese per l’Innovazione – Sitra – può trovare il proprio modo di vivere una vita positiva e sostenibile. Siamo davvero entusiasti di presentare un nuovo test sullo stile di vita che è stato sviluppato congiuntamente in otto Paesi europei. Mitigare il cambiamento climatico è una sfida globale di enorme portata ed è necessario il contributo di tutti”. “I laboratori – ha osservato Giuseppe Dodaro, responsabile del progetto per la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – sono stati estremamente utili, fornendo a noi tecnici indicazioni preziose su come veicolare informazioni complesse e su quali sono gli ostacoli, talvolta apparentemente banali, che impediscono a un normale cittadino di assumere comportamenti più rispettosi dell’ambiente. Gli obiettivi di neutralità climatica della UE non possono essere raggiunti solo attraverso la definizione di politiche di lungo periodo, è necessario incrementare da subito il contributo dei singoli, aumentando il livello di consapevolezza sulla crisi climatica e mostrando con chiarezza l’importanza anche di piccoli gesti quotidiani”. Il nuovo test sullo stile di vita del progetto PSLifestyle è stato co-creato negli ultimi due anni, attraverso una serie di Living Labs organizzati in tutti i Paesi partners. I partecipanti si sono confrontati e hanno potuto contribuire alla progettazione del test sugli stili di vita valutandone le caratteristiche e suggerendo implementazioni e miglioramenti, anche relativi alla grafica e alla semplicità di utilizzo. Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/) e GreenApes (https://www.greenapes.com), unici partners italiani del progetto, hanno realizzato Living Labs in diversi contesti, coinvolgendo imprese, amministratori, cittadini. Il progetto PSLifestyle continuerà il suo percorso verso la co-creazione di stili di vita positivi e sostenibili e prevede la realizzazione di altri workshop e ulteriori iniziative di partecipazione nel corso del 2024. L’obiettivo è quello di rendere ancora più accurato lo strumento e di raccogliere spunti e soluzioni innovative per migliorare la personalizzazione e incrementare la diffusione in tutta la UE. Il test è disponibile su Lifestyletest.eu. Per saperne di più sul progetto PSLifestyle, si può visitare il sito pslifestyle.eu, seguire gli aggiornamenti su Twitter e Linkedin e rivolgersi al responsabile Markus Terho (SITRA) all’indirizzo info@pslifestyle.eu.

Tlc, Zaia: abbandonare fibra entro 2030 sfida per futuro

Tlc, Zaia: abbandonare fibra entro 2030 sfida per futuroRoncade (Tv), 25 set. (askanews) – Il passaggio dal rame alla fibra è fondamentale e per il Veneto è una sfida necessaria, considerando anche il modello di industrializzazione diffuso. Lo ha sottolineato il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, in occasione aprendo i lavori degli Stati generali della Fibra, al Campus di H-Farm.

Quella del passaggio alla fibra, ha detto Zaia è una “partita con cui piano piano abbandoniamo il mondo analogico: abbiamo come obiettivo abbandonare il rame entro il 2030. È una grande sfida per il Veneto del futuro. Gran parte del lavoro è stato fatto, non è un Veneto che dorme anche se non siamo un’area metropolitana ed è oneroso andare a raggiungere l’ultimo miglio in molti casi”.

Il mondo del cinema italiano si muove per “salvare” Festival Annecy

Il mondo del cinema italiano si muove per “salvare” Festival AnnecyRoma, 25 set. (askanews) – È stata resa pubblica oggi una lettera aperta – firmata da importanti registi, produttori, attori e montatori italiani – a sostegno del festival Annecy cinéma italien (ACI), annullato per l’edizione 2023, firmata dal direttore artistico Francesco Giai Via insieme allo storico direttore Jean Gili.

L’appello, diramato nel giorno in cui era prevista l’inaugurazione della 41esima edizione, intende – si legge in un comunicato – sensibilizzare la stampa, le istituzioni e l’opinione pubblica rispetto alla cancellazione di un festival storico dall’importante prestigio internazionale e di importanza strategica per la circolazione delle opere italiane in Francia. La lettera è stata firmata da moltissimi professionisti del cinema italiano tra cui registi, attori, produttori, sceneggiatori, montatori che negli anni hanno partecipato al festival ma non solo: da Nanni Moretti a Paolo Virzì, da Jasmine Trinca ad Alessandro Borghi, da Roberto Andò a Marco Bellocchio, dai fratelli D’Innocenzo a Emma Dante, da Matteo Garrone a Kasia Smutniak, da Andrea Occhipinti ad Angelo Barbagallo, da Luigi lo Cascio a Vinicio Marchioni, da Pierfrancesco Favino a Gianni Amelio, da Toni Servillo a Paolo Taviani, da Valeria Golino a Pupi Avati, da Domenico Procacci ad Andrea Paris, e molti, molti altri nomi celebri del cinema italiano.

Per Annecy cinéma italien (ACI), storica manifestazione nota a livello internazionale per il suo lavoro sul cinema italiano, il 25 settembre non è un giorno qualsiasi – scrivono i due direttori Francesco Giai Via (Direttore artistico dal 2017 al 2022) e Jean Gili (Direttore artistico dal 1988 al 2016) – è l’ultimo lunedì del mese, giorno in cui tradizionalmente si svolge l’inaugurazione del festival. Quest’anno però accadrà qualcosa che non ha precedenti. Dopo ben quarant’anni, oggi pubblico e ospiti non affolleranno la splendida sala grande di Bonlieu scène nationale. La quarantunesima edizione del festival non avrà luogo. Le ragioni della cancellazione sono sostanzialmente legate ad una situazione di stallo fra le istituzioni locali della città di Annecy che non ha permesso la definizione di un budget con il quale realizzare l’edizione 2023. Le autorità italiane da noi sollecitate si sono dimostrate da subito disponibili a risolvere le problematiche organizzative e finanziarie, senza però incontrare effettivo e positivo interesse da parte delle istituzioni locali. Da direttori – si legge nel testo – che hanno contribuito alla creazione di ACI nei suoi 40 anni di storia abbiamo però ritenuto importante condividere, in questa data così simbolica, alcune considerazioni. L’annullamento è sempre una opzione dolorosa, ma può anche essere l’occasione per riflettere sulle criticità che hanno portato a questa scelta estrema.

Noi siamo fermamente convinti che il festival debba continuare ad esistere e che debba essere rafforzato a livello organizzativo, per far si che ciò che è accaduto quest’anno non accada mai più. Negli anni ACI ha saputo dimostrare il suo ruolo centrale nel rapporto fra Francia e Italia. È una manifestazione partecipata e di successo, profondamente radicata sul territorio. È una vetrina d’eccellenza per lo storico e ben saldo rapporto di cooperazione cinematografica fra i nostri due paesi e vanta la collaborazione e il pieno supporto delle istituzioni e dell’industria del cinema italiano.

Anche per questo è necessario ripensare profondamente la governance del festival. Crediamo che sia fondamentale la creazione di un nuovo organismo formato da un gruppo ristretto di personalità di spicco delle istituzioni e del cinema, incaricato di stabilire linee guida e priorità strategiche. È fondamentale che questo nuovo soggetto abbia al suo interno rappresentanti sia francesi che italiani e che possa unire la dimensione locale con figure di primo piano che conoscano profondamente il cinema e la sua industria. Per storia e prestigio è altresì fondamentale che la produzione dell’evento sia realizzata da una struttura solida e di assoluta affidabilità, che sappia dare forma ad un evento di alto profilo e che abbia al suo interno tutte quelle competenze organizzative che hanno fatto di ACI quello che è stato fino ad oggi. Nel corso degli anni il festival ha dimostrato di non essere soltanto la vetrina per una settimana di cinema. ACI ha saputo farsi piattaforma progettuale, sfruttando la sua posizione privilegiata nelle dinamiche franco italiane: basta citare lo straordinario lavoro fatto con le scuole, il successo delle repliche sul territorio del Dipartimento e la spinta propulsiva dell’iniziativa Alpi Film Lab, progetto europeo dedicato alla formazione e alla coproduzione fra i due paesi. ACI ha tutte le carte in regola per inserirsi nella molteplicità di iniziative professionali e di formazione messe in atto dagli organismi istituzionali francesi e italiani, mettendo a disposizione le sue competenze e le sue eccellenze. Abbiamo deciso di condividere questo appello con un gruppo di professioniste e professionisti dell’industria cinematografica italiana a cui il festival è legato e che hanno voluto firmare con noi questa lettera aperta. Il loro supporto è la prova che ACI rimane un luogo unico, che merita un futuro all’altezza del suo passato. Ora è necessario lavorare insieme. Che l’ultimo lunedì di settembre del 2024 sia nuovamente il giorno in cui festeggiare l’apertura di una nuova edizione di Annecy cinéma italien, si sono augurati. Questi i firmatari della lettera appello in ordine alfabetico: Abrami Elisabetta – Montatrice Amato Alessandro – Produttore Andò Roberto – Regista Angius Bonifacio – Regista Barbagallo Angelo – Produttore Barrese Beniamino – Regista Bellocchio Marco – Regista Benzi Paolo – Produttore Borghi Alessandro – Attore Borromei Marco – Sceneggiatore Braucci Maurizio – Sceneggiatore e regista Calvelli Francesca – Montatrice Carpignano Jonas – Regista Catania Simone – Produttore e regista Chiarelli Andrea – Sceneggiatore Cima Francesca – Produttrice Coluccini Daniele – Regista Corsi Tilde – Produttrice Cravero Stefano – Montatore Cresto-Dina Carlo – Produttore D’Anolfi Massimo – Regista D’Innocenzo Fabio e Damiano – Registi Dante Emma – Regista de Razza Attilio – Produttore De Sica Andrea – Regista Delpero Maura – Regista Di Giacomo Federica – Regista Falsetti Niccolò – Regista Fasulo Alberto – Regista Ferrente Agostino – Regista Ferrone Federico – Regista Frammartino Michelangelo – Regista Gaglianone Daniele – Regista Garrone Matteo – Regista Giapponesi Claudio – Produttore Giovannone Enrico – Montatore Golino Valeria – Regista e attrice Grassadonia Fabio – Regista Greco Alessandro – Produttore Isola Simone – Produttore Labate Wilma – Regista Leondeff Doriana – Sceneggiatrice Lo Cascio Luigi – Attore e regista Magnani Andrea – Regista Manzolini Michele – Regista Marchioni Vinicio – Attore Martella Massimo – Sceneggiatore e regista Marzotto Marina – Produttrice Mastrella Flavia – Regista Mazzoleni Francesca – Regista Morabito Edoardo – Montatore e Regista Munzi Francesco – Regista Occhipinti Andrea – Produttore Oliviero Bruno – Regista e sceneggiatore Palermo Donatella – Produttrice Pannone Gianfranco – Regista Parenti Martina – Regista Perpignani Roberto – Montatore Piccioni Giuseppe – Regista Piredda Mario – Regista Porporati Andrea – Regista Quadri Jacopo – Montatore e Regista Rigo de Righi Alessio – Regista Romana Massaro Francesca- Sceneggiatrice Rosi Gianfranco – Regista Rovere Matteo – Regista e produttore Samani Laura – Regista Sardo Stefano – Regista e sceneggiatore Servillo Toni – Attore Smutniak Kasia – Attrice e regista Stambrini Monica – Regista Steigerwalt Giulia – Regista Taviani Paolo – Regista Torre Roberta – Regista Trevisan Nadia – Produttrice Tuveri Igor ‘Igort’ – Regista Vannucci Michele – Regista Vicari Daniele – Regista Zadra Flaminio – Produttore Alessi Marco – Produttore Amelio Gianni – Regista Angeli Franco – Sceneggiatore e regista Avati Pupi – Regista Barletti Davide – Regista Battiston Giuseppe – Attore e regista Bellosi Chiara – Regista Bertani Tommaso – Produttore Borrelli Alessandro – Produttore Botrugno Matteo – Regista Calabria Esmeralda – Montatrice Carnelutti Valentina – Attrice Cassigoli Alessandro – Regista Ceccarelli Stefano – Sceneggiatore Chimenti Luigi – Produttore Cioni Giovanni – Regista Comodin Alessandro – Regista Costabile Francesco – Regista Cremonini Alessio – Regista Cristiani Carlotta – Montatrice D’Emilio Ciro – Regista Dainese Chiara – Montatrice De Paolis Roberto – Regista e produttore De Serio Gianluca e Massimiliano – Registi Del Brocco Paolo – Produttore Di Costanzo Leonardo – Regista Diritti Giorgio – Regista Fasano Walter – Montatore e Regista Favino Pierfrancesco – Attore Ferrero Giorgio – Regista Fontana Giancarlo – Regista Freddi Paola – Montatrice Galloni Chiara – Produttrice Gattoni Simone – Produttore Giovannesi Claudio – Regista Giuliano Nicola – Produttore Gramizzi Serena – Produttrice Grasso Stefano – Sceneggiatore Hervé Aline – Montatrice Kauffman Casey – Regista Laudani Chiara – Sceneggiatrice Lettieri Francesco – Regista Luchetti Laura – Regista Manetti Antonio e Marco – Registi Marcello Pietro – Regista Martegiani Chiara – Attrice Martone Mario – Regista Mastandrea Valerio – Attore e regista Matarrese Gianluca – Regista Minervini Roberto – Regista Moretti Nanni – Regista Nicchiarelli Susanna – Regista Olgiati Ivan – Produttore Pacinotti Gianni ‘Gipi’ – Regista Pallaoro Andrea – Regista Papou Hleb – Regista Paris Andrea – Produttore Piazza Antonio – Regista Picone Nicola – Produttore Pompili Giovanni – Produttore Procacci Domenico – Produttore Rezza Antonio – Regista Risuleo Fulvio – Regista Romeo Andrea – Produttore Rossetto Alessandro – Regista Salvatores Gabriele – Regista Santella Valia – Sceneggiatrice Savona Stefano – Sceneggiatore e regista Sironi Carlo – Regista Spoletini Marco – Montatore Stasi Giuseppe G.- Regista Stocchi Marica – Produttrice Terzi Maria Carolina – Produttrice Travaglioli Cristiano – Montatore Trinca Jasmine – Attrice e regista Valerio Adriano – Regista Vasiljevic Ines – Produttrice Virzì Paolo – Regista Zoppis Matteo – Regista

Un test per scoprire se il proprio stile di vita è sostenibile

Un test per scoprire se il proprio stile di vita è sostenibileRoma, 25 set. (askanews) – La sostenibilità degli stili di vita si può misurare ora con un test. Il progetto Horizon PSLifestyle, che ha tra i suoi partners la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha varato un nuovo test per aiutare i cittadini europei ad assumere comportamenti più sani e sostenibili, riducendo così il proprio impatto ambientale.

Il test, sotto forma di web-app completamente gratuita, è stato appena lanciato in otto Paesi europei: Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia e Turchia. Si tratta ancora di una versione preliminare, che potrà essere migliorata nei prossimi mesi anche grazie ai suggerimenti degli utenti. L’obiettivo finale di PSLifestyle – informa una nota – è che la web app sia utilizzata da almeno 5 milioni di cittadini europei. Sottoponendosi al test, le persone possono rendersi conto del loro impatto quotidiano sull’ambiente e trarre ispirazione da consigli personalizzati e puntuali basati sulle loro scelte di vita. La web app punta molto sulla semplicità di utilizzo e sulla facilità comunicativa: ciascuno potrà costruire il proprio piano personale, comprendere gli effetti di alcune scelte sull’ambiente, e monitorare i propri progressi. Le informazioni derivanti dalle risposte e dalle indicazioni individuali confluiranno inoltre in un pool di dati anonimi che aiuteranno ricercatori, amministratori e decisori politici a implementare strategie e iniziative utili a facilitare una maggiore diffusione di comportamenti green.

“Ognuno di noi – ha affermato Markus Terho, responsabile del progetto PSLifestyle e direttore del progetto presso il Fondo Finlandese per l’Innovazione-Sitra – può trovare il proprio modo di vivere una vita positiva e sostenibile. Siamo davvero entusiasti di presentare un nuovo test sullo stile di vita che è stato sviluppato congiuntamente in otto Paesi europei. Mitigare il cambiamento climatico è una sfida globale di enorme portata ed è necessario il contributo di tutti”. “I laboratori – ha osservato Giuseppe Dodaro, responsabile del progetto per la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – sono stati estremamente utili, fornendo a noi tecnici indicazioni preziose su come veicolare informazioni complesse e su quali sono gli ostacoli, talvolta apparentemente banali, che impediscono a un normale cittadino di assumere comportamenti più rispettosi dell’ambiente. Gli obiettivi di neutralità climatica della Ue non possono essere raggiunti solo attraverso la definizione di politiche di lungo periodo, è necessario incrementare da subito il contributo dei singoli, aumentando il livello di consapevolezza sulla crisi climatica e mostrando con chiarezza l’importanza anche di piccoli gesti quotidiani”.

Il nuovo test sullo stile di vita del progetto PSLifestyle è stato co-creato negli ultimi due anni, attraverso una serie di Living Labs organizzati in tutti i Paesi partners. I partecipanti si sono confrontati e hanno potuto contribuire alla progettazione del test sugli stili di vita valutandone le caratteristiche e suggerendo implementazioni e miglioramenti, anche relativi alla grafica e alla semplicità di utilizzo. Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e GreenApes, unici partners italiani del progetto, hanno realizzato Living Labs in diversi contesti, coinvolgendo imprese, amministratori, cittadini. Il progetto PSLifestyle continuerà il suo percorso verso la co-creazione di stili di vita positivi e sostenibili e prevede la realizzazione di altri workshop e ulteriori iniziative di partecipazione nel corso del 2024. L’obiettivo è quello di rendere ancora più accurato lo strumento e di raccogliere spunti e soluzioni innovative per migliorare la personalizzazione e incrementare la diffusione in tutta la UE. Il test è disponibile su Lifestyletest.eu

Infermieri, Nursind sarà voce Italia al Global Nurses United (GNU)

Infermieri, Nursind sarà voce Italia al Global Nurses United (GNU)Roma, 25 set. (askanews) – Il diritto e la difesa della salute come asset sempre più importante e strategico a livello mondiale, visto il rischio ormai ricorrente di virus e pandemie globali. Ma anche il confronto internazionale sui temi scientifici, tecnologici, organizzativi e professionali che riguardano gli infermieri. Temi che saranno al centro del congresso della Global Nurses United, la federazione che unisce i sindacati infermieristici di 35 Paesi, e sui quali pure l’Italia con il Nursind farà sentire la sua voce. Tutti i vertici del sindacato italiano saranno infatti a San Francisco (al Moscone Center), dal 4 all’8 ottobre, per partecipare ai lavori congressuali e festeggiare anche i 120 anni della California Nurses Association/National Nurses Organizing Committee (CNA/NNOC), la più grande sigla tra i sindacati Usa degli infermieri. “Il confronto con la Gnu va avanti ormai da quasi due anni e mezzo. Siamo orgogliosi di essere l’unico sindacato degli infermieri italiani a prendere parte ai lavori del loro congresso. Non a caso la nostra delegazione sarà composta da tutto il direttivo – sottolinea il segretario nazionale del Nursind, Andrea Bottega -. Sarà un’occasione importante per confrontarsi con le realtà di altri Paesi, ma anche per fare massa critica sulle tante battaglie che ci uniscono. Il futuro dell’assistenza, l’impatto dell’intelligenza artificiale e la sfida della copertura universale delle cure, infatti, sono le questioni chiave più sentite a ogni latitudine”. Ma Bottega chiosa: “Da parte nostra, però, cercheremo in particolare un confronto sul tema della carenza di infermieri che in Italia ha ormai assunto i caratteri dell’emergenza e che quindi merita soluzioni tempestive e strutturali”.