Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Host 2023: l’innovazione del fuori casa dal 13 ottobre in fieramilano

Host 2023: l’innovazione del fuori casa dal 13 ottobre in fieramilanoMilano, 22 set. (askanews) – I numeri di Host 2023, la manifestazione dell’ospitalità professionale, del fuoricasa e del retail in calendario a fieramilano dal 13 al 17 ottobre, preannunciano un’edizione di rilievo con oltre 2.000 gli espositori, il 40% dei quali in arrivo da 50 Paesi di tutto il mondo. Un’occasione di ulteriore crescita per un comparto, quello del food equipment che secondo stime dell’Ufficio Studi Anima Assofoodtec a fine 2023 supererà i 4,6 miliardi di euro:

“Con questa edizione torniamo ad avere un appuntamento come il pre-covid vuol dire che le aziende avevano tanto bisogno di questo momento di incontro – ci ha detto Simona Greco, direttore delle manifestazioni di fieramilano – Quando si parla di aziende intendo sia le italiane che le internazionali perché abbiamo aziende veramente grosse che vengono qui per presentare il meglio della loro produzione. Quindi vuol dire che ce ne era bisogno e le aspettative erano alte in termini di domanda alla manifestazione”. Oltre all’Italia sono Germania, Spagna, Francia e Stati Uniti i primi cinque Paesi per numero di espositori. Un dato che è lo specchio della vocazione internazionale del comparto che a Host 2023 confermata anche dai numeri stessi dell’export:

“Nei primi cinque mesi del 2023, il food ha prodotto esportazioni per 25 miliardi di euro, vale a dire il 7,9% in più rispetto allo stesso periodo del 2022, che era stato un anno eccellente per il settore (60 miliardi di export, + 15% in più rispetto al 2021) – ha detto Matteo Zoppas, presidente Ice – Segnali che ci dicono che, anche se le previsioni per il 2023 sono cambiate, l’impegno affinché domanda e offerta si incontrino deve restare una priorità. Ice lo fa sviluppando attività di incoming, assistenza all’estero, business matching e organizzazione di fiere e manifestazioni. Insieme ad Host portiamo circa 600 operatori profilati a cui si aggiungono oltre 100mila visitatori che aiutiamo a scoprire le eccellenze di chi opera per valorizzare la nostra cucina”. Suddivisa in tre macroaree, ristorazione professionale – bakery, pizza e pasta, caffè e tea, bar-macchine per caffè-vending, gelato-pasticceria e arredo e tavola, la fiera si pone come punto di incontro per l’innovazione del settore chiamato a rispondere a esigenze e stili di vita cambiati, soprattutto dopo la pandemia

“Gli italiani tornano al consumo fuori casa rispetto al periodo pandemia – ha osservato Matteo Figura, executive director foodservice Circana – siamo quasi tornati al livello del 2019 manca qualcosina in termini di presenze che non è legato alle rinunce ma sono occasioni che mancano perchè sono cambiati radicalmente i nostri stili di vita”. A giugno di quest’anno i consumi del fuori casa hanno raggiunto i 66 miliardi di euro annui (+14% sul corrispondente periodo precedente), un dato incoraggiante dunque per il food equipment in cui l’Italia vanta una solida esperienza:

“In questa industria l’Italia è leader – ha sottolineato Greco – magari sono aziende che sono silenziose ma che sono una ossatura del nostro Paese e sono molto avanti nell’innovazione, che si formano e si informano. Non a caso la produzione italiana è leader nel mondo quanto quella tedesca e americana”. E se il trend del consumo fuori casa è un buon indicatore di come si muoverà questo mercato allora i segnali sono incoraggianti: “Il consumatore mal volentieri rinuncia al fuori casa è una cosa che non è nuova osservata nelle crisi precedenti – ha concluso Figura – se dovessimo stilare la classifica della componente leisure di divertimento il consumatore tende a rinunciare prima a viaggi che si accorciano, cinema teatri mentre la ristorazione rimane tra le scelte più importanti che per questo comparto è comunque positivo”.

Trasporti, ricerche e tecnologie per la mobilità del futuro

Trasporti, ricerche e tecnologie per la mobilità del futuroRoma, 22 set. (askanews) – Reti di Trasporto interconnesse e infrastrutture smart, Mobility as a Service e innovazione nella mobilità Urbana, Logistica e trasporto merci. Questi i temi del Convegno SIDT del 26 e 27 Settembre a Sapienza Università di Roma, dove i Docenti di Ingegneria dei Trasporti presenteranno insieme alle principali aziende italiane le loro attività nel Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile del PNRR. Lo rende noto un comunicato degli organizzatori.

La Società Italiana Docenti di Trasporti (SIDT) è “una istituzione culturale, senza fini di lucro, costituita per iniziativa di un gruppo di docenti di ingegneria dei trasporti per promuovere e sviluppare la ricerca nel campo dei trasporti, partecipare al dibattito sulle scelte nel settore e stabilire contatti e scambi con istituzioni equivalenti italiane e di altri paesi.” Ne fanno parte oltre 150 tra professori, ricercatori universitari e dottorandi impegnati nella didattica e nella ricerca nel settore dei Trasporti. La SIDT organizza e partecipa attivamente ad iniziative scientifiche nazionali ed internazionali. Recentemente, ha organizzato una sessione speciale alla 16th World Conference on Transport Research (WCTR2023) a Montreal (Canada). La sessione, introdotta dal presidente della SIDT, il prof. Stefano Carrese dell’Università Roma Tre, si è focalizzata sul costituendo Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), importante iniziativa nel settore dei trasporti nell’ambito del PNRR. Gli interventi dei colleghi Pierluigi Coppola, Gaetano Fusco, Riccardo Rossi, Roberta Di Pace e Vittorio Marzano hanno illustrato sia il centro nel suo complesso che gli spoke (unità di ricerca) nei quali la SIDT è fortemente coinvolta con i suoi docenti e ricercatori.

Il prossimo appuntamento, per approfondire questa e altre tematiche, è il Convegno Nazionale “Ricerche e tecnologie per la mobilità del futuro. L’ecosistema del centro nazionale per la mobilità sostenibile” che si terrà a Roma il 26 e 27 settembre 2023, presso la Sala del Chiostro nella storica sede della Sapienza Università di Roma di via Eudossiana 18. Il convegno, che ha ricevuto la sponsorizzazione dal gruppo Ferrovie dello Stato, diventato socio sostenitore SIDT per il 2023, è articolato su due giorni. Il pomeriggio della prima giornata sarà dedicato alle giovani e ai giovani soci della SIDT che potranno presentare la propria ricerca scientifica di dottorato e concorrere per il premio SIDT PhD Award 2023. Successivamente, dalle 18:30, sarà presentato libro “Diario di un viaggio nei trasporti e non solo. Progetti, politiche e protagonisti” a cura del prof. Ennio Cascetta, con la presenza dell’autore.

Mercoledì 27, a valle dei saluti istituzionali, sarà presentato il già citato Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) con interventi dei coordinatori dei quattro spoke, docenti afferenti alla SIDT: – Spoke 7 CCAM, Connected Networks and Smart Infrastructures (coordinato dal Prof. Gennaro Nicola Bifulco, Università di Napoli Federico II)

– Spoke 8 MaaS and Innovative Services (coordinato dal Prof. Michele Ottomanelli, Politecnico di Bari) – Spoke 9 Urban Mobility (coordinato dal Prof. Gaetano Fusco, Sapienza Università di Roma) – Spoke 10 Logistics and Freight (coordinato dal Prof. Vittorio Marzano, Università di Napoli Federico II) Chiuderà la mattinata una tavola rotonda tra le aziende coinvolte negli spoke del Centro, tra cui A2A, AlmavivA, Autostrade per l’Italia, Ferrovie dello Stato Italiane, Lutech, Poste Italiane, Thales Alenia Space, UnipolSai. Ulteriori informazioni sul programma aggiornato del Convegno e sulle attività della Società SIDT sono disponibili sul sito web www.docentitrasporti.it e sulla pagina Linkedin: Società Italiana Docenti di Trasporti (SIDT).

Meloni al Salone nautico: grazie a un settore che ci rende orgogliosi

Meloni al Salone nautico: grazie a un settore che ci rende orgogliosiRoma, 22 set. (askanews) – “Il settore nautico ha dato lavoro, a oltre 200mila lavoratori con una attenzione alla tradizione e a una nostra eccellenza e produce per 7 miliardi di euro e un pezzo di quelle risorse che lo Stato può spendere perciò è il governo che viene qui a dire grazie a un settore che ci rende orgogliosi”. Così Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, al Salone nautico di Genova sottolineando di essere la prima premier che partecipa in modo ufficiale all’evento dopo 37 anni.

“Sono venuta anche perchè questo governo ha voluto concentrare le sue scelte strategiche sul mare – ha detto -: l’Italia è una piattaforma in mezzo al Mediterraneo e noi troppo spesso ci siamo comportati come se questo mare non lo avessimo, e non è solo un tema di posizionamento geografico, si vede il ruolo che cerchiamo di recuperare come protagonismo nel Mediterrano, ma è soprattuto economia, il mare è una infrastruttura strategica e serve una sinergia tra tutti gli attori che operano nella economia del mare. La settimana scorsa infatti abbiamo presentato il Piano del mare”.

Giornate Trevi, Italia ponte di un Mediterraneo sempre più verde

Giornate Trevi, Italia ponte di un Mediterraneo sempre più verdeTrevi, 22 set. (askanews) – La settima edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare 2023 promosse da Globe Italia e WEC Italia ha riunito nella cittadina umbra istituzioni, aziende e università insieme a collaboratori parlamentari e giornalisti, per discutere nel concreto di transizione e sostenibilità per rispondere alle sfide del nostro tempo, dalla geopolitica, alle reti, al riciclo.

Energia, riuso, innovazione e territori sono i temi portanti delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare, tre giorni immersiva di confronti, dibattiti e laboratori per riflettere e confrontarsi sulle grandi sfide della transizione ecologica ormai appuntamento tradizionale del borgo umbro. Un parterre di alto livello ha animato i dibattiti a partire dagli incontri del giovedì sera, “L’Italia ponte del Mediterraneo” e “PNIEC, Europa e dintorni per un Paese protagonista”, impreziosita dagli interventi del Commissario europeo agli Affari economici Paolo Gentiloni, del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessandro Morelli, della Capogruppo del PD a Montecitorio On. Chiara Braga e del Segretario alla Presidenza On. Riccardo Zucconi. Dopo i saluti del Presidente Globe Matteo Favero, del Segretario Generale WEC Italia Paolo D’Ermo e del Sindaco di Trevi Ferdinando gemma, è stato il Vicepresidente regionale Roberto Morroni ha introdurre i lavori del venerdì portando una testimonianza delle esperienze concrete messe in campo dalla Regione Umbria nel campo dell’economia circolare; per lasciare poi la parola al Presidente di IPSOS Italia Nando Pagnoncelli che ha presentato l’ultima indagine dell’agenzia su abitudini e percezioni degli italiani sui temi della transizione ecologica. Tra gli spunti emersi dalla ricerca, è interessante notare come gli italiani prestino sempre più attenzione alla sostenibilità come valore e sinonimo di qualità del prodotto, ma ritengano anche di non avere gli strumenti per valutare quali aziende siano davvero virtuose. Le aziende partner delle Giornate hanno quindi introdotto con i propri interventi i due panel dedicati ad economia circolare ed energia, seguiti da laboratori di Design Thinking organizzati insieme a Glocal Impact Network e pensati per stimolare il pensiero innovativo attorno a temi complessi quali l’innovazione, il permitting, le normative comunitarie e i cambiamenti climatici. Un’attenzione ai temi dell’ambiente e dello sviluppo tecnologico confermata anche dalle conclusioni dell’On. Massimo Milani, componente dell’VIII Commissione Ambiente della Camera.

Infine, spazio al tema dei territori e dei critical raw materials, così importanti in questa fase storica di tensione geopolitica e di necessaria riflessione su sicurezza, indipendenza energetica e reperimento delle materie prime. L’evento è stato organizzato da Globe Italia e WEC Italia in collaborazione con Luiss School of Government, AICP – Associazione Italiana Collaboratori Parlamentari, Askanews, Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici e con Glocal Impact Network. Un ringraziamento agli enti patrocinatori Parlamento Europeo, MAECI, Regione Umbria, Comune di Trevi, Consiglio Nazionale dei Giovani, IFEC – Italian Forum of Energy Communities; ai partner a2a, Acquirente Unico, Amazon, Axpo Italia, BASF, CIB – Consorzio Italiano Biogas, Coca-Cola Hbc Italia, Comieco, Conai, Confcooperative, Corepla, Edison, FederlegnoArredo, Iveco Group, Neste, Renexia, Sorgenia, Snam; e ai media partner Quotidiano Energia, RiciclaTV, Renael e Staffetta Quotidiana.

Fondi dalla Germania alle Ong in Italia. Palazzo Chigi: “Stupiti”

Fondi dalla Germania alle Ong in Italia. Palazzo Chigi: “Stupiti”Roma, 22 set. (askanews) – “Grande stupore” per la notizia riportata dalle agenzie secondo la quale un portavoce del ministero degli Esteri della Repubblica federale di Germania avrebbe annunciato un imminente finanziamento a delle Ong per un progetto di assistenza di migranti sul territorio italiano e un progetto di ‘salvataggi’ in mare. E’ quanto sottolineano fonti di Palazzo Chigi.

“Il governo italiano – proseguono le fonti – prenderà immediatamente contatto con le autorità tedesche per un chiarimento. Si confida che la notizia sia priva di ogni fondamento perché il finanziamento da parte della Germania di attività di ONG sul territorio italiano o di sostegno al trasferimento di immigrati irregolari in Italia, rappresenterebbe una gravissima anomalia nelle dinamiche che regolano i rapporti tra Stati a livello europeo e internazionali”. La notizia, concludono le fonti, “è in ogni caso l’occasione per ribadire la necessità di fare chiarezza sulle attività delle ONG nel Mediterraneo e l’esigenza di stabilire che i migranti trasportati da organizzazioni finanziate da Stati esteri debbano essere accolti da questi ultimi”.

Audizione GetYourGuide presso Commissione capitolina Turismo e Moda

Audizione GetYourGuide presso Commissione capitolina Turismo e ModaRoma, 22 set. (askanews) – “Abbiamo accettato con estremo interesse la partecipazione alla seduta telematica di Commissione disposta dal Presidente della XII Commissione Capitolina Permanente Turismo Moda e Relazioni internazionali, On. Mariano Angelucci, e relativa alla questione della bigliettazione e gestione del Parco archeologico del Colosseo. La mission di GetYourGuide – si legge in una nota – è sempre stata, sin dalla sua nascita, quella di fornire un’ampia scelta di servizi di qualità ai propri clienti, collaborando da oltre 14 anni con più di 16mila fornitori e offrendo esperienze culturali in ben 150 mete turistiche in tutto il mondo. Fin dall’inizio della nostra attività, sulla nostra piattaforma sono stati venduti oltre 80 milioni di pacchetti per visitare le più esclusive destinazioni di tutto il mondo, tra cui tour guidati da esperti locali, itinerari enogastronomici, corsi di cucina e di artigianato, biglietti skip-the-line ed esperienze esclusive uniche nel loro genere”.

“Nella città di Roma, attraverso oltre 300 fornitori locali e solo nel mese di agosto, sulla piattaforma sono state vendute più di 350 mila visite culturali indimenticabili rivolte ai clienti che si sono affidati alla nostra piattaforma per le loro vacanze, con un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. GetYourGuide – conclude il comunicato – ripone massima fiducia nel lavoro delle Autorità, anche con riferimento all’istruttoria avviata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Ribadiamo quindi la nostra massima collaborazione e ringraziamo la Commissione Capitolina per l’opportunità di chiarimento”.

Genova, Meloni incontra genitore bimbo disabile che fermò comizio

Genova, Meloni incontra genitore bimbo disabile che fermò comizioGenova, 22 set. (askanews) – La premier Giorgia Meloni, durante la visita al Salone Nautico di Genova, si è fermata a parlare con Marco Macrì, il genitore di un bambino con disabilità che l’aveva interrotta durante l’ultimo comizio elettorale nel capoluogo ligure un anno fa.

“La situazione non è cambiata – ha detto l’uomo – le liste di attesa sono ancora lunghe e le associazioni devono avere ascolto”. Meloni lo ha ascoltato per alcuni minuti e gli ha chiesto i contatti.

Migranti, fonti P. Chigi: stupore fondi Germania a Ong, chiarire

Migranti, fonti P. Chigi: stupore fondi Germania a Ong, chiarireRoma, 22 set. (askanews) – “Grande stupore” per la notizia riportata dalle agenzie secondo la quale un portavoce del ministero degli Esteri della Repubblica federale di Germania avrebbe annunciato un imminente finanziamento a delle Ong per un progetto di assistenza di migranti sul territorio italiano e un progetto di ‘salvataggi’ in mare. E’ quanto sottolineano fonti di Palazzo Chigi.

“Il governo italiano – proseguono le fonti – prenderà immediatamente contatto con le autorità tedesche per un chiarimento. Si confida che la notizia sia priva di ogni fondamento perché il finanziamento da parte della Germania di attività di ONG sul territorio italiano o di sostegno al trasferimento di immigrati irregolari in Italia, rappresenterebbe una gravissima anomalia nelle dinamiche che regolano i rapporti tra Stati a livello europeo e internazionali”. La notizia, concludono le fonti, “è in ogni caso l’occasione per ribadire la necessità di fare chiarezza sulle attività delle ONG nel Mediterraneo e l’esigenza di stabilire che i migranti trasportati da organizzazioni finanziate da Stati esteri debbano essere accolti da questi ultimi”.

Malattie rare, UNIAMO a Expo Aid: promuovere approccio olistico alla salute

Malattie rare, UNIAMO a Expo Aid: promuovere approccio olistico alla saluteRoma, 22 set. (askanews) – Al Palacongressi di Rimini si sta svolgendo EXPO AID 2023, la prima edizione dell’evento nazionale dedicato alle persone con disabilità, che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano. Alla due giorni voluta dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, è presente anche UNIAMO: nello stand allestito nell’area espositiva – visitato anche dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che è stata invitata per la prossima edizione della Giornata Malattie Rare – la Federazione Italiana Malattie Rare ed alcune delle Associazione Federate stanno presentando iniziative e progetti messi in campo per migliorare la qualità della vita delle persone con malattia rara, dei loro familiari e caregiver, e per tutelare e difendere i loro diritti, a cominciare da quello alla salute.

UNIAMO è stata protagonista anche nel seminario “Salute e benessere”, uno dei sei incontri organizzati per declinare il tema dell’evento “Io, Persona al centro” che hanno contato oltre 2300 partecipanti. Nel suo intervento la Presidente, Annalisa Scopinaro, ha evidenziato l’importanza della rete delle famiglie a supporto della ricerca e della risposta ai bisogni di salute: “Negli ultimi anni abbiamo raggiunto risultati importanti grazie al fatto di essere uniti, ma restano molti i problemi per le persone con malattia rara, nella maggioranza dei casi anche persone con disabilità: ritardi diagnostici, limitata conoscenza delle patologie, terapie insufficienti, poca sensibilità verso le malattie cosiddette invisibili, difficoltà di riconoscimento, diritti negati, scarsa integrazione sociosanitaria. Come indicato dal Ministro Locatelli, serve rafforzare ancora di più la collaborazione tra tutti gli attori del sistema, promuovendo un approccio olistico alla salute, con la persona sempre al centro e protagonista di tutti i processi”. Fondamentale, quindi, il ruolo delle Associazioni delle persone con malattia rara nell’essere il primo punto di riferimento per le famiglie che impattano con la diagnosi e nel raccogliere la voce e i bisogni dei singoli pazienti. La Federazione nasce per unire queste voci, rendere i bisogni trasversali e tradurli in istanze comuni. Allo stand numero 27 di UNIAMO sono presenti con i loro progetti di inclusione e innovazione: Fondazione Alessandra Bisceglia Viva Ale, Butterfly APS, Federazione Italiana Prader-Willi, Aidel22, ACAR Aps, Amour Onlus, Aima-Child APS, AIMFT odv,, ALMA Onlus e PKS Italia Aps.

Il Papa: con i migranti c’è una terribile mancanza di umanità

Il Papa: con i migranti c’è una terribile mancanza di umanitàRoma, 22 set. (askanews) – “È una crudeltà. Una terribile mancanza di umanità”. Così Papa Francesco rispondendo ai giornalisti sulla situazione dei migranti e gli ultimi, massicci sbarchi sull’isola di Lampedusa e altrove, sull’aereo che lo ha portato da Roma a Marsiglia.

“Li tengono nei lager libici e poi li buttano a mare”, ha poi aggiunto Francesco, dopo aver visto una foto che una giornalista gli ha mostrato, e che ritraeva una mamma migrante con il suo bambino. Il Papa, infine, ha tratteggiato lo spirito del viaggio in Francia. A chi gli chiedeva se sarà un viaggio “storico”, come quello a Lampedusa, Francesco ha risposto: “Credo di sì. Spero di avere il coraggio di dire tutto quello che voglio dire…”.