Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Ciclismo, festa italiana alla Vuelta: tappa a Dainese su Ganna

Ciclismo, festa italiana alla Vuelta: tappa a Dainese su GannaRoma, 15 set. (askanews) – È festa italiana sulle strade di Spagna con Alberto Dainese (Team dsm – firmenich) che ha vinto la diciannovesima tappa bruciando Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) sul traguardo di Iscar. La volata è stata condizionata da una brutta caduta avvenuta a circa 1,5 chilometri dalla conclusione, nella quale è rimasto coinvolto anche Kaden Groves. Sul rettilineo finale Filippo Ganna si è lanciato ancora una volta nello sprint partendo lunghissimo e solo Dainese è riuscito a rimontarlo e a superarlo negli ultimi metri. Alle loro spalle l’olandese Van den Berg (EF Education-EasyPost) e Davide Cimolai (Cofidis) che ha chiuso al quarto posto. L’Italia torna a vincere alla Vuelta due anni dopo l’ultimo successo fiato da Damiano Caruso all’Alto de Velefique, il 22 agosto del 2021.

Roma, Gualtieri: su sfida periferie non c’è mai un’unica soluzione

Roma, Gualtieri: su sfida periferie non c’è mai un’unica soluzioneRoma, 15 set. (askanews) – “Dall’inizio del nostro lavoro abbiamo considerato Tor Bella Monaca, come altri quartieri, una priorità assoluta per Roma, per l’amministrazione, ma anche per lo Stato. Perché a Roma la situazione è molto diversa zona per zona”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, intervenuto nel programma “Gli Inascoltabili” in onda su Radio Roma Sound fm90.

“Complessivamente, se uno guarda le medie – ha spiegtao il primo cittadio della Capitale -, dovrebbe essere complessivamente soddisfatto, perché Roma è infinitamente più sicura di tutte le capitali mondiali, ma anche di molte capitali europee, ma purtroppo la situazione è molto differenziata e ci sono zone di Roma dove invece c’è un concentrato di criminalità e illegalità che è insostenibile. Purtroppo, Tor Bella Monaca è uno di queste, c’è una delle piazze di spaccio più grandi di tutta Europa, lo stesso vale per altri quartieri, come il Quarticciolo… Ci sono zone molto delicate, in cui occorre un salto di qualità nell’azione non solo di contrasto e di repressione, che spetta alle forze dell’ordine, che fanno un lavoro straordinario. Di fronte a un concentrato di difficoltà come quello occorre una presenza” delle forze dell’ordine “più costante, ma poi – ha sottolineato Gualtieri – occorre anche dare delle alternative a ragazzi che altrimenti vengono risucchiati in un percorso di illegalità, di criminalità. Quindi noi”, oltre a “sollecitare una presenza costante delle forze dell’ordine abbiamo lavorato fin dal primo giorno nel fare dei grandi progetti di rigenerazione urbana. Ce n’è uno gigantesco finanziato dal Pnrr per Tor Bella Monaca, 120 milioni, per trasformare integralmente le case popolari, risanarle ma anche riportare decoro e qualità nelle abitazioni, ma anche servizi, luoghi aperti dove i cittadini possano incontrarsi e anche avere una prospettiva”. “Ieri – ha ricordato Gualtieri – abbiamo votato un bellissimo progetto da 5,7 milioni per il Quarticciolo dove faremo una fabbrica del teatro, dove ci sono i capannoni abbandonati del Teatro dell’Opera che saranno adibiti non solo per i laboratori del Teatro, con una professionalità che poi può magari indirizzare tanti giovani, ma anche per avere luoghi di aggregazione, un polo sociale ma anche imprenditoriale, perché noi dobbiamo anche strappare a quel destino tanti ragazzi e portarli a scuola e poi trovare loro un lavoro, un’occupazione”.

“Questa è la sfida delle periferie, è un insieme di problemi, non è mai un unico problema, un’unica soluzione. Serve un insieme di azioni politiche e amministrative”, ha concluso Gualtieri.

Sky Arte ripropone il documentario “Botero – Una ricerca senza fine”

Sky Arte ripropone il documentario “Botero – Una ricerca senza fine”Roma, 15 set. (askanews) – In occasione della scomparsa di Fernando Botero, Sky Arte ripropone il documentario “Botero – Una ricerca senza fine”, diretto da Don Millar, che restituisce un ritratto profondo e stimolante di un artista monumentale grazie anche alle riprese originali girate in 10 città tra Cina, Europa, New York e Colombia, oltre a foto e video di famiglia che risalgono a decenni fa.

La vicinanza senza precedenti sia all’artista sia alla sua famiglia, ha permesso al regista di coinvolgere curatori, storici e accademici per rivelare la creatività e le convinzioni di una delle personalità più geniali del mondo dell’arte del nostro tempo. Fernando Botero (Medellin 1932 – Montecarlo 2023) è l’artista che ha vantato il maggior numero di mostre monografiche in grado di attirare milioni di visitatori e libri pubblicati su di lui in ogni angolo del pianeta. Questo documentario offre l’opportunità unica di avvicinarsi e conoscere più nel profondo una vera leggenda, molto amato in Italia, paese che dagli anni ’80 è diventato anche la sua patria putativa.

Vino, Marchesi Frescobaldi nuovo partner dell’Accademia Niko Romito

Vino, Marchesi Frescobaldi nuovo partner dell’Accademia Niko RomitoMilano, 15 set. (askanews) – La storica Cantina toscana Marchesi Frescobaldi entra ufficialmente nella famiglia dei partner dell’Accademia Niko Romito arricchendo il bouquet di offerta ed esperienze degli allievi della Scuola di alta formazione di cucina del Gruppo Niko Romito, il celebre chef del Ristorante Reale (tre stelle Michelin) di Castel di Sangro (l’Aquila).

La partnership permetterà agli studenti di approfondire il mondo del vino con moduli formativi specifici, percorsi di formazione con focus sulla storia della vite e del vino, sui sistemi e le tecniche di produzione e sulle zone e i territori della viticultura. Durante i workshop dedicati si approfondirà il mondo dell’abbinamento cibo-vino, gli stili di “pairing”, la costruzione di una carta dei vini e l’uso del vino e delle componenti alcoliche in cucina. Infine gli studenti avranno modo di visitare le Tenute Marchesi Frescobaldi. “C’è grande stima per il lavoro dello chef Niko Romito con cui condividiamo da sempre temi comuni come quello della sostenibilità, della circolarità e della ricerca” ha affermato il presidente di Marchesi Frescobaldi, Lamberto Frescobaldi, aggiungendo che “la nostra filosofia è ‘Cultivating Toscana Diversity’, ovvero interpretare al meglio i territori in cui abbiamo le nostre Tenute affinché possano trasmettere l’unicità del luogo d’origine. Niko lavora sugli stessi principi in ogni suo piatto – ha concluso – e siamo sicuri che faremo un bel cammino assieme”.

Vino, ViVO Cantine: nel 2022 +46% di fatturato grazie a fiducia soci

Vino, ViVO Cantine: nel 2022 +46% di fatturato grazie a fiducia sociMilano, 15 set. (askanews) – “Forti nella qualità, autorevoli nella gestione”: questo il titolo dell’incontro organizzato il 25 ottobre nella sua sede di Salgareda (Treviso) dalle Cantine viticoltori Veneto Orientale (Vi.V.O. Cantine) per presentare il proprio modello cooperativo. Modello che ha permesso a quella che è la più importante cooperativa vitivinicola di primo grado del Veneto Orientale, di registrare nel 2022 un +46% del fatturato “grazie alla fiducia dei duemila soci, all’incremento delle superfici (passate da 5.000 ettari del 2019 ai 6.300 del 2022) e dei conferimenti, e ai 10 mln di investimenti in due anni per attrezzature, infrastrutture e impianti di stoccaggio, che hanno portato a un aumento della capacità di stoccaggio da 593mila ettolitri nel 2018 a 983mila nel 2022”.

La cooperativa, nata nel 2012 dalla fusione tra la Cantina Produttori Campodipietra e la Cantine Produttori Riuniti del Veneto Orientale, comprende oggi otto realtà di raccolta e vinificazione delle province di Treviso e Venezia, la Casa Vinicola “Bosco Malera” e l’azienda di produzione e imbottigliamento “Vi.V.O. Agricola”. La sua gestione, con un coefficiente di mutualità del 98%, “è concentrata nell’interesse esclusivo dei soci, puntando all’obiettivo di assicurare loro una liquidità certa nell’ammontare e costante nei tempi. Nel 2022 – ha sottolineato il presidente Corrado Giacomini – abbiamo riversato sul territorio più di 100 milioni di euro, è evidente che la nostra cooperativa svolge un ruolo importante per l’economia della comunità di cui fa parte”. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare la nuova linea “Prà dei Dogi”, tre vini che rappresentano la quintessenza di un territorio vocato: Prosecco Spumante Brut, Pinot Grigio Venezia Doc e Merlot Venezia Doc. “In una cooperativa di tali dimensioni è difficile riuscire a trovare una qualità come questa” ha spiegato il “wine expert”, Filippo Bartolotta, che interverrà il 25 ottobre alla presentazione, spiegando che “si tratta di vini che non sono giocati sul carico zuccherino o sul carico estrattivo, sono vini scattanti, agili, che godono del cambiamento climatico ma soprattutto degli investimenti in risorse umane, in agricoltura sostenibile e in tecnologie che questo gruppo sta facendo, stiamo parlando di uno dei 3-4 gruppi più importanti d’Italia”.

TikTok multata per violazione della privacy dei minori

TikTok multata per violazione della privacy dei minoriNew York, 15 set. (askanews) – La popolare app di condivisione video TikTok è stata multata per 345 milioni di euro, ovvero circa 368 milioni di dollari, dalla Commissione irlandese per la protezione dei dati che agisce per conto della Ue, poichè non è riuscita a proteggere la privacy dei bambini. La Commissione ha rilevato che le politiche messe in atto dalla piattaforma erano inadeguate, poichè prevedono l’impostazione predefinita degli account dei bambini come pubbliche e non sono in grado di fornire sufficiente trasparenza sulle regole per gli utenti. Il regolatore ha anche considerato l’impostazione “Family Pairing” di TikTok come non abbastanza rigorosa, poichè consentiva a utenti maggiorenni, che non potevano essere verificato come genitore o tutore, di associarsi all’account del minore per abilitare messaggi diretti. Inoltre TikTok “spingeva gli utenti a scegliere opzioni più invasive della privacy durante il processo di registrazione”. TikTok ha risposto dicendo che ha reso privati tutti gli account per gli utenti di età compresa tra 13 e 15 anni per impostazione predefinita nel gennaio 2021.

Al Vittoriale domenica lo show contro il politicamente corretto

Al Vittoriale domenica lo show contro il politicamente correttoMilano, 15 set. (askanews) – Il politicamente corretto non risparmia nessuno: arte, avventura, cinema, sport, teatro, “ovunque segna un nuovo conformismo”. Ma si può ancora riderne, in nome delle libertà? È quello che promette di fare domenica lo show di Massimiliano Lenzi “Cippa Lippa! Contro il politicamente corretto” nella casa museo Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda. “Dal genio di Pablo Picasso considerato troppo maschilista a Cristoforo Colombo, lo scopritore dell’America, oggi accusato di non aver rispettato i nativi – dice Lenzi – da James Bond, lo 007 più famoso del mondo e sempre circondato di belle Bond girl, a Biancaneve a cui qualcuno vorrebbe togliere i 7 nani e pure il principe”.

Domenica 17 alle 21.00, al Laghetto delle danze, “Cippa Lippa! Contro il politicamente corretto”: una serata show scritta da Lenzi, e interpretata da Sarah Biacchi, nel ruolo della donna politicamente coretta e da Lenzi stesso, nei panni dell’uomo scorretto. L’esordio del duo Lenzi-Biacchi, si era visto sul palco di Sabaudia alla rassegna Mediterranea – Civiltà blu, ad agosto.

San Carlo, De Luca: si è sporcata immagine, offesa dignità Napoli

San Carlo, De Luca: si è sporcata immagine, offesa dignità NapoliNapoli, 15 set. (askanews) – “Il San Carlo dovrebbe essere il teatro lirico più importante del mondo per la sua tradizione, per la tradizione musicale di Napoli. Invece, siamo riusciti a sporcare l’immagine del San Carlo con una gestione che negli anni passati la Regione Campania ha contestato, all’insegna del pressapochismo, di bilanci falsi, di gestioni privatistiche”. Queste le parole del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, parlando nel corso della diretta Facebook del venerdì, della vicenda del San Carlo e della nomina del sovrintendente.

“Il governo nazionale si è coperto di gloria e il ministro Sangiuliano ancora di più. Hanno approvato una legge ad personam per liberare il posto alla Rai, per metterci un esponente organico del nuovo governo, solo che – ha sottolineato – la legge approvata è stata messa in discussione dalla magistratura, per cui adesso dovrebbe tornare il vecchio Sovrintendente. Una situazione di caos, ma, soprattutto, un’offesa alla dignità di Napoli e del teatro San Carlo, a conferma del fatto che bisogna essere seri, che chi ama il San Carlo e Napoli è chi adotta criteri rigorosi di gestione dei bilanci, non chi fa propaganda e basta”. “Questa situazione – ha attaccato il governatore – è vergognosa, siamo a livelli di pulcinellismo per l’immagine che arriva nel mondo del teatro San Carlo. Nel frattempo, il nuovo Sovrintendente nominato, il dottor Fuortes, ci ha fatto arrivare una diffida dal suo avvocato. C’è solo da vergognarsi e purtroppo c’è da ingoiare amaro per il danno fatto e che si sta facendo a Napoli e al teatro San Carlo”.

“E’ arrivato il momento voltare pagina, l’epoca della gestione familiare, personale, da bottega privata del San Carlo deve finire se vogliamo rilanciarne l’immagine nel mondo. E speriamo che queste vicende amare convincano tutti, a cominciare dal ministero della Cultura, che ha fatto finta di non raccogliere le critiche di merito che avevamo avanzato, a comprendere la lezione”, ha concluso De Luca.

Schlein va a Brandizzo: siamo disponibili al dialogo in tema sicurezza sul lavoro

Schlein va a Brandizzo: siamo disponibili al dialogo in tema sicurezza sul lavoroBrandizzo(To), 15 set. (askanews) – Per aumentare la sicurezza sul lavoro “faremo la nostra parte e siamo disponibili chiaramente a collaborare con la maggioranza su iniziative che vadano in questa direzione”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, durante una visita alla stazione di Brandizzo (Torino), dove nella notte del 30 agosto cinque operai hanno perso la vita in un incidente ferroviario.

“Abbiamo voluto portare un pensiero, un omaggio alle vittime della strage di Brandizzo, una vicinanza ai loro famigliare, a tutta la comunità colpita da questa tragedia. Abbiamo fatto insieme una delegazione del Pd, credo che la politica e le istituzioni debbano fare molto di più e con un urgenza per questa strage quotidiana. Non è possibile che ci sia qualcuno che esce di casa la mattina per lavorare e non rientra la sera. C’è tanto che si può fare, e su questo noi faremo la nostra parte” ha aggiunto dopo avere posato un mazzo di rose bianche e gialle ai piedi della facciata della stazione.“Si può investire e si deve investire di più sulla formazione, sulla sicurezza, sulla responsabilizzazione delle aziende, sulla prevenzione, su come utilizzare le nuove tecnologie di blocco e di controllo per rendere più sicuro il lavoro in generale. Le nuove tecnologie che sono in grado di garantire una maggiore sicurezza a lavoratrici e lavoratori. Si deve fare uno sforzo maggiore per l’assunzione di personale in grado di fare controlli adeguati sulla sicurezza. Ecco, su questo noi ci saremo” ha proseguito.

 

Brandizzo, Schlein: disponibili a dialogo per più sicurezza lavoro

Brandizzo, Schlein: disponibili a dialogo per più sicurezza lavoroBrandizzo(To), 15 set. (askanews) – Per aumentare la sicurezza sul lavoro “faremo la nostra parte e siamo disponibili chiaramente a collaborare con la maggioranza su iniziative che vadano in questa direzione”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, durante una visita alla stazione di Brandizzo (Torino), dove nella notte del 30 agosto cinque operai hanno perso la vita in un incidente ferroviario.

“Abbiamo voluto portare un pensiero, un omaggio alle vittime della strage di Brandizzo, una vicinanza ai loro famigliare, a tutta la comunità colpita da questa tragedia. Abbiamo fatto insieme una delegazione del Pd, credo che la politica e le istituzioni debbano fare molto di più e con un urgenza per questa strage quotidiana. Non è possibile che ci sia qualcuno che esce di casa la mattina per lavorare e non rientra la sera. C’è tanto che si può fare, e su questo noi faremo la nostra parte” ha aggiunto dopo avere posato un mazzo di rose bianche e gialle ai piedi della facciata della stazione. “Si può investire e si deve investire di più sulla formazione, sulla sicurezza, sulla responsabilizzazione delle aziende, sulla prevenzione, su come utilizzare le nuove tecnologie di blocco e di controllo per rendere più sicuro il lavoro in generale. Le nuove tecnologie che sono in grado di garantire una maggiore sicurezza a lavoratrici e lavoratori. Si deve fare uno sforzo maggiore per l’assunzione di personale in grado di fare controlli adeguati sulla sicurezza. Ecco, su questo noi ci saremo” ha proseguito.