Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Assonautica, bene stop aumenti irrazionali canoni nautica diporto

Assonautica, bene stop aumenti irrazionali canoni nautica diportoRoma, 12 set. (askanews) – “Assonautica Italiana vuole esprime piena soddisfazione per lo straordinario successo ottenuto da Assonat – Confcommercio, in ordine al provvedimento conseguito innanzi al Consiglio di Stato, con il quale è stata sospesa l’applicazione del Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 30/12/2022, avente per oggetto l’aumento del 25,15% dei canoni demaniali per l’anno 2023”. Lo dichiara in una nota il Presidente di Assonautica, Giovanni Acampora. “I miei complimenti al Presidente di Assonat, avv. Luciano Serra, teso a fare chiarezza su un argomento rilevante per così tanti concessionari demaniali, non solo della nautica da diporto. Ci tengo anche ad evidenziare – precisa Acampora – che obiettivi di tale importanza sono tasselli del più ampio sforzo posto in essere dalle nostre realtà per la tutela di tutti gli operatori che compongono le differenti filiere dell’Economia del Mare. La nostra organizzazione, espressione di Unioncamere, in piena sinergia con tutti gli stakeholders del mare intende condividere le più opportune riforme legislative al riguardo – conclude. “Sottolineo inoltre che tale pronuncia costituisce un risultato di estrema importanza per tutti i concessionari di strutture dedicate alla nautica da diporto e non solo, tenuto anche conto che il Consiglio di Stato, nel rilevare la sussistenza del danno irreparabile ha altresì evidenziato come l’adeguamento del canone è stato effettuato sulla base di un indice statistico non previsto a livello normativo – è quanto affermato dal Vicepresidente di Assonautica con delegato ai temi giuridici e legislativi, Andrea Ciulla.

Terme di Saturnia porta la Maremma toscana in Asia

Terme di Saturnia porta la Maremma toscana in AsiaRoma, 12 set. (askanews) – Terme di Saturnia Natural Destination – tra le strutture termali più famose d’Italia – va alla ricerca di clienti asiatici per la Maremma Grossetana. La stagione turistica ha evidenziato un andamento a macchia di leopardo e un dato evidente sono state decine di migliaia di italiani in vacanza in Albania, in Montenegro o in aree continentali della Grecia, in fuga dall’incontrollata e spesso ingiustificata impennata dei prezzi in Italia.

Ma un mercato turistico fortemente emergente per la destinazione Italia è l’Asia: crescono in numero i turisti che dalla Cina, dal Vietnam, e dalla Korea del sud sono diretti in Italia, così come aumentano i servizi che questi turisti richiedono, dai trasporti all’assistenza. Terme di Saturnia Natural Destination partecipa ad un articolato Road Show organizzato dal Ministero del Turismo in Asia, dal 17 settembre 2023, in occasione del Global Tourism Economy Forum (GTEF) di Macao, dove l’Italia sarà presente come Partner Country. Riunendo leader provenienti da tutto il mondo nel turismo e in altri settori, Il GTEF 2023 offre una piattaforma ideale per sostenere gli investimenti e l’economia turistica a livello internazionale, che potrebbero essere rivolti anche a questa area turistica, ad alto potenziale di sviluppo.

Il Road Show, che farà tappa a Seoul, Korea, Hong Kong, Macao e Shangai ed è riservato dal Ministero a circa 10 operatori italiani, vede la partecipazione di Terme di Saturnia con la possibilità di promuovere anche l’intero territorio della Maremma Grossetana. Prima dell’inizio del GTEF 2023, il Ministro del Turismo italiano incontrerà a Seoul il General Manager di Turkish Airlines e il Ministro della Cultura, Sport e Turismo cinese. La cerimonia di inaugurazione è in programma a Macao il 21 settembre, a cui seguiranno sessioni di Panel diverse, tra cui “Verso la destinazione 2030: investire nelle persone, nel pianeta, nella prosperità”, oltre a numerosi incontri bilaterali (Ministri, Autorità, Protagonisti del settore turistico quali tour operator asiatici, compagnie aeree e travel agency).

La partecipazione dell’Italia come Partner del Forum evidenzia il valore del grande patrimonio artistico, culturale, enogastronomico del nostro paese e quanto la sua economia turistica sia connessa con successo con la cultura e l’industria locale cinese. Sia l’Italia che Shanghai possono vantare esempi importanti di destinazioni con visioni innovative per il futuro dell’economia del turismo globale. Nel 2019 le presenze in Italia di turisti cinesi sono state oltre 5 milioni, ma nel 2024 supereranno i 7 milioni, rappresentando un mercato importantissimo e per di piu’ destagionalizzato, quindi di maggior valore per la Maremma e la Toscana.

Lime: I sem. record, cresce domanda bici e monopattini in sharing

Lime: I sem. record, cresce domanda bici e monopattini in sharingMilano, 12 set. (askanews) – Lime, azienda californiana attiva nello sharing di monopattini e bici elettriche, ha chiuso il primo semestre con oltre 250 milioni di dollari di prenotazioni lorde (+45%) e un Ebitda rettificato positivo per 27 milioni, con un miglioramento del margine di 29 punti percentuali.

“La crescita dei ricavi su base annua e la capacità di operare in modo proficuo sono segnali forti per la redditività a lungo termine di Lime. Questo primo semestre da record è una solida conferma dei nostri investimenti nella progettazione interna dell’hardware, nell’eccellenza operativa e nella coltivazione di solide relazioni con i centri urbani”, ha dichiarato Wayne Ting, Ceo di Lime. La crescita dell’azienda nel 2023 è stata favorita dal record di oltre 40 milioni di noleggi a livello globale registrati nel secondo trimestre. Lime è al primo posto per quota di mercato di monopattini elettrici in sharing negli Stati Uniti e in Europa. Quest’anno Lime si è aggiudicata oltre il 90% dei permessi messi a gara a livello globale, tra cui Londra, New York City, Milano, Roma, Madrid, Lille, Oslo e Vienna.

Strage di Ustica, Amato non sarà sentito. L’inchiesta dei pm romani sarà definita entro l’anno

Strage di Ustica, Amato non sarà sentito. L’inchiesta dei pm romani sarà definita entro l’annoRoma, 12 set. (askanews) – Entro la fine dell’anno i pubblici ministeri della Capitale hanno intenzione di definire l’ultima indagine sul disastro di Ustica. E’ questa l’intenzione che si è registrata a piazzale Clodio dopo un vertice tra il procuratore capo Francesco Lo Voi, l’aggiunto Michele Prestipino e il pm Erminio Amelio. All’esito della riunione durata oltre un’ora non sarebbe poi emersa l’esigenza di ascoltare l’ex presidente del consiglio Giuliano Amato che nei giorni scorsi ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla vicenda. E’ questa la decisione degli inquirenti della Procura di Roma – secondo quanto si è appreso – a fronte dell’analisi degli elementi già agli atti, sia delle diverse inchieste succedutesi negli anni che dalle deposizioni fatte nei processi dall’ex premier e presidente emerito della consulta.

Romics d’oro al concept artist americano Richard Anderson

Romics d’oro al concept artist americano Richard AndersonRoma, 12 set. (askanews) – Richard Anderson sarà celebrato con l’assegnazione del Romics d’Oro durante la XXXI edizione del Festival, dal 5 all’8 ottobre 2023 in Fiera Roma. Con una carriera che spazia da oltre due decenni nell’industria del cinema, dei videogames, del mercato editoriale e dell’advertising, Anderson è oggi una delle firme di punta degli Studios e dei grandi publisher dell’entertainment mondiale.

Tra i suoi lavori più celebri figurano visionari blockbuster di fantascienza quali il prossimo The Creator di Gareth Edwards e Prometheus, supereroi per il grande schermo e per il mercato videoludico quali Moon Knight, Captain Marvel, Arkham Knight, Guardiani della Galassia e Eternals ed opere fantasy quali Guildwars 2. Anderson ha collaborato con Marvel, Warner Bros., Universal Pictures, Paramount, Sony Animation, 20th Century FOX, Disney, MPC, Framestore, NC Soft, Rocksteady Studios, Bungie, ArenaNet, Riot Games e Ubisoft. Ha inoltre contribuito con il suo talento all’immaginario di importanti case editrici quali Simon and Shuster e Random House.

Ha vinto il Gold Spectrum Award nel 2011, l’Art Director Guild Award per l’eccellenza nella scenografia in Guardiani della Galassia e nel 2018, il Gemmell Award per la migliore copertina fantasy. Originario del Montana, si è diplomato nel prestigioso Art Institute of Seattle dove ha creato rapidamente uno sguardo innovativo e unico nel panorama mondiale della concept art: la dinamicità delle pose, la capacità di sintesi in pochi tratti in cui alterna eyeliner e tratto spesso, le vedute di taglio e ricche di particolari in sospensione sono i tratti più riconoscibili del suo lavoro.

Durante la XXXI edizione di Romics, in un incontro dedicato ripercorrerà la sua carriera artistica che sarà celebrata in fiera anche con la prima mostra italiana di stampe dei suoi lavori più noti.

La Commissione Ue propone nuove norme contro i ritardi dei pagamenti alle piccole e medie imprese

La Commissione Ue propone nuove norme contro i ritardi dei pagamenti alle piccole e medie impreseStrasburgo, 12 set. (askanews) – La Commissione europea ha presentato questo pomeriggio a Strasburgo una serie di iniziative per rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese (Pmi), che rappresentano il 99% delle aziende nell’economia dell’Ue, e che sono “motori essenziali delle transizioni verde e digitale dell’Europa, ma continuano ad affrontare imprevedibilità e volatilità a causa di una serie di crisi negli ultimi anni”, come afferma l’Esecutivo comunitario in una nota.

Le iniziativa più importanti del pacchetto, che hanno natura legislativa, sono la proposta di regolamento sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e la proposta di direttiva che istituisce un “sistema fiscale delle sedi centrali” per le Pmi a carattere transfrontaliero. Le altre iniziative mirano a potenziare ulteriormente l’accesso delle Pmi ai finanziamenti, a migliorare il contesto imprenditoriale e a sostenere la crescita delle Pmi a media capitalizzazione, affinché possano sfruttare appieno il loro potenziale economico. Il nuovo Regolamento Ue sulla lotta ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali abroga e sostituisce la Direttiva del 2011 sui ritardi di pagamento, che non è stata abbastanza efficace a causa delle molte deroghe che prevedeva. I ritardi di pagamento (spesso da parte delle Pubbliche Amministrazioni nei confronti delle aziende fornitrici di beni e servizi) sono “una pratica sleale che compromette il flusso di cassa delle Pmi e ostacola la competitività e la resilienza delle catene di fornitura”, ricorda la Commissione nella sua nota.

La nuova proposta (che essendo un regolamento è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri, senza dover essere trasposta nel diritto nazionale attraverso una legge ad hoc, come avviene invece con le direttive) mantiene il limite massimo di pagamento di 30 giorni, già prevista dalle norme in vigore, ma elimina le ambiguità, con molte possibilità di deroghe (fino a 120 giorni), e colma le lacune giuridiche dell’attuale direttiva. Con le nuove norme, una deroga di 30 giorni al massimo sarà permessa solo in situazioni in cui sia “necessaria a causa della natura speciale del contratto” La nuova proposta garantisce inoltre il pagamento automatico degli interessi e delle compensazioni maturati in caso di ritardo e introduce nuove misure di esecuzione e di ricorso per tutelare le imprese dai cattivi pagatori. “Non devo ricordare – ha detto in italiano il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, in conferenza stampa oggi a Strasburgo – quanto importante il sistema delle Pmi per l’economia italiana; tra le economie europee è forse tra quelle in cui questa realtà è più determinante. E’ chiaro che si tratta di una sfida per tutti i paesi europei, compresa l’Italia: rispettare tempi stringenti ed evitare ritardi di pagamenti”.

“Penso – ha aggiunto Gentiloni – che sia una sfida condivisa dal punto di vista politico-culturale nel nostro paese, e penso che bisognerà attrezzarsi discutendo anche con le autorità europee per rendere – ha concluso – l’attuazione di questo regolamento credibile e praticabile”. L’altra proposta, la direttiva sul sistema fiscale della sede centrale per le Pmi, darà alle imprese che operano a livello transfrontaliero attraverso stabili organizzazioni la possibilità di interagire con una sola amministrazione fiscale, quella della sede centrale, invece di dover conformarsi a più sistemi fiscali. Secondo la Commissione, questa direttiva aumenterà la certezza e l’equità fiscale, e ridurrà i costi di conformità e le distorsioni del mercato che influenzano le decisioni aziendali, riducendo al minimo il rischio di doppia imposizione e di controversie fiscali.

La prevista diminuzione dei costi di adeguamento dovrebbe, in particolare, favorire gli investimenti e l’espansione transfrontaliera nell’Ue, afferma la Commissione, perché “le Pmi che operano in diversi Stati membri saranno in grado di massimizzare pienamente la libertà di stabilimento e la libera circolazione dei capitali senza essere ostacolate da inutili ostacoli di natura fiscale”.

Pinguini Tattici Nucleari, 11 e 12 aprile 2024 nuove date a Milano

Pinguini Tattici Nucleari, 11 e 12 aprile 2024 nuove date a MilanoRoma, 12 set. (askanews) – Dopo un fulmineo doppio sold out a Milano e 65.000 biglietti venduti in 6 ore, i Pinguini Tattici Nucleari annunciano due nuove date: 11 e 12 aprile 2024, Mediolanum Forum.

Il “NON PERDIAMOCI MICA DI VISTA FAKE NEWS INDOOR TOUR – PALASPORT 2024”, organizzato e prodotto da Magellano Concerti, vedrà la band sui palchi dei più importanti palasport italiani nella primavera del 2024. Continua così, in una versione più intima e confidenziale, il tour che quest’estate ha portato la band a incontrare fan di ogni età, da Nord a Sud fino alle isole. Dopo la calorosa accoglienza che il pubblico ha riservato alla band, Riccardo, Elio, Nicola, Simone, Matteo e Lorenzo decidono di tornare ad abbracciare il proprio pubblico nei palasport per continuare a raccontare la storia di una giovane band che negli anni ha saputo alternare grandi hit a brani cantautorali, capaci di far sorridere e di far pensare.

NON PERDIAMOCI MICA DI VISTA FAKE NEWS INDOOR TOUR – Palasport 2024 03 e 04 aprile 2024 – Jesolo (VE) – Palazzo del Turismo 08 e 09 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – SOLD OUT 11 e 12 aprile 2024 – Milano – Mediolanum Forum – NUOVE DATE 16 e 17 aprile 2024 – Torino – PalaOlimpico di Torino 23 e 24 aprile 2024 – Pesaro – Vitrifrigo Arena 26 e 27 aprile 2024 – Bologna – Unipol Arena 29 e 30 aprile 2024 – Livorno – Modigliani Forum 02 e 03 maggio 2024 – Firenze – Mandela Forum 07 e 08 maggio 2024 – Roma – Palazzo dello Sport 20 e 21 maggio 2024 – Napoli – PalaPartenope 24 e 25 maggio 2024 – Bari – PalaFlorio 28 e 29 maggio 2024 – Messina – PalaRescifina Oltre un miliardo di stream, due anni in cima alle classifiche airplay e FIMI/Gfk Italia, il successo dell’album Fake News (tre volte Disco di Platino) e di RUBAMI LA NOTTE, nuovo singolo uscito a maggio, ai vertici di tutte le classifiche e già certificato doppio Disco di Platino, e un coinvolgente show che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica: quello dei Pinguini Tattici Nucleari si è rivelato essere un gioco di squadra più che convincente, che ha portato la band, che da più di due anni colleziona numeri da record, ai vertici di tutte classifiche, regalandole un posto di assoluto rilievo nel panorama musicale nazionale e che ha mosso i primi passi in quello internazionale.

Bmw investe 100 mln nell’impianto di Lipsia per produrre batterie

Bmw investe 100 mln nell’impianto di Lipsia per produrre batterieMilano, 12 set. (askanews) – Bmw investe 100 milioni di euro per ampliare lo stabilimento di Lipsia, dotandolo di un centro logistico per le batterie di quinta generazione e di nuovi uffici. A regime saranno impiegati 500 dipendenti. Le nuove strutture sorgeranno su un’area in locazione di 12 ettari vicino all’impianto esistente. I lavori dovrebbero essere completati entro la metà del 2024.

“Con questo ampliamento, Bmw lancia un segnale chiaro su Lipsia come base e sulla mobilità elettrica. Siamo felici di collaborare con l’azienda e di sostenere lo sviluppo positivo di queste aree”, ha dichiarato il sindaco Clemens Schulke. “Lipsia continua ad andare avanti. Con la produzione della Bmw i3 siamo stati i pionieri del gruppo Bmw nel campo della mobilità elettrica. Ora, con la produzione di componenti e il prossimo lancio della Mini Countryman, il futuro prende forma”, afferma la direttrice dello stabilimento Petra Peterhansel.

Entro il 2026 Bmw punta a vendere almeno un’auto elettrica su tre, per cui aumenterà li fabbisogno di batterie. Lo stabilimento di Lipsia già fornisce batterie per i bev Bmw iX1, i5 e iX. Nella progettazione sono stati adottati elevati standard ambientali: gli edifici non saranno alimentati da combustibili fossili, grazie anche a un impianto fotovoltaico con una potenza di picco di 3.000 kW. Attualmente a Lipsia lavorano più di 800 dipendenti nella produzione di componenti per la mobilità elettrica e diventeranno più di 1000 entro il 2024. Altri posti di lavoro saranno creati presso i fornitori.

Dal prossimo anno l’impianto di Lipsia gestirà tutte e tre le fasi del processo di produzione delle batterie ad alta tensione: rivestimento delle celle, produzione dei moduli e assemblaggio delle batterie. L’investimento complessivo di Bmw ammonta a 1 miliardo di euro. Con l’uscita di produzione della Bmw i3, nello stabilimento di Lipsia sarà prodotta la nuova Mini Countryman che sarà disponibile in versione termica ed elettrica.

Lavori e ricerche nella Domus Aurea negli anni 2010-2016

Lavori e ricerche nella Domus Aurea negli anni 2010-2016Roma, 12 set. (askanews) – Ad un anno dall’importante giornata di studi che si è tenuta all’Istituto Archeologico Germanico di Roma in memoria di Fedora Filippi, archeologa funzionaria del Ministero della cultura e responsabile della Domus Aurea dal 2009 al 2014, il 15 settembre la Curia Iulia ospita la presentazione del volume “Lavori e ricerche nella Domus Aurea durante gli anni 2010-2016”, a cura di Elisabetta Segala e Heinz-Jürgen Beste.

Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso di quella Giornata che rappresentò un momento importante di incontro e confronto sulle attività svolte in Domus Aurea negli anni della direzione di Fedora Filippi con la partecipazione del gruppo di lavoro da lei stessa creato e coordinato. Il sogno di Fedora Filippi, ovvero di pubblicare e divulgare tutto il lavoro svolto in Domus Aurea, compie il primo passo grazie alla pubblicazione degli atti che inaugurano una collana di monografie dedicate alla Domus Aurea e intitolata “Per Artem Temptare. Studi sulla Domus Aurea” (Sfera Edizioni): la prematura scomparsa che le aveva impedito di portare a termine l’edizione sistematica delle ricerche e degli studi dedicati alla Domus Aurea, trova ora il suo compimento grazie all’ideazione del progetto da parte del Parco archeologico del Colosseo.

La collana è dedicata a Fedora Filippi, proprio per mantenere viva la memoria del suo impegno per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del monumento. La pluralità di temi di ricerca che riguardano questo monumento rende del tutto imprescindibile pubblicare una serie di monografie, non solo dedicate alla storia degli studi e delle ricerche, ma finalizzate soprattutto a rendere pubblici i risultati ottenuti attraverso la catalogazione e lo studio dei reperti provenienti dai vecchi e nuovi scavi e custoditi nei depositi, così come attraverso le indagini preventive, gli interventi di rilievo, scavo e restauro condotti negli ultimi anni all’interno della Domus Aurea e sulla sovrastante terrazza traianea per la messa in sicurezza del monumento. “Ricordare Fedora Filippi in questo momento assume un rilievo particolare, in quanto si sta finalmente realizzando, sul giardino del Colle Oppio, quel sistema di protezione della Domus Aurea, che recepisce in pieno le sue metodologie d’intervento e che mira a stabilizzare il micro clima interno riducendo i carichi che gravano sul monumento a causa degli alti terrapieni”, dichiara Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo. E prosegue: “Il Parco archeologico del Colosseo, grazie anche alla continuativa collaborazione con l’Istituto Archeologico Germanico di Roma, può guardare al futuro della tutela e valorizzazione della Domus Aurea con la consapevolezza di essere sulla giusta direzione di una conservazione integrata e di una messa in valore definitiva”.

Il primo volume sarà presentato dalle colleghe e amiche di Fedora Filippi, Marina Magnani e Nicoletta Pagliardi, architetto e archeologa della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. La presentazione sarà introdotta da Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo e da Ortwin Dally, Direttore dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, istituto di rilevanza internazionale che con il PArCo ha in essere una lunga consuetudine di studi e ricerche ed in particolare lo studio storico-architettonico della Domus Aurea e le attività di rilievo. Concluderà il pomeriggio Henner von Hesberg, già Direttore dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, eminente studioso e accademico tedesco ma soprattutto compagno di vita di Fedora Filippi. Per la prosecuzione del progetto editoriale dedicato alla Domus Aurea e a Fedora Filippi sono già pronti ulteriori volumi che analizzeranno l’influenza degli affreschi della Domus Aurea sull’attività di artisti, pittori e antiquari a partire dal Quattrocento, ma anche le recenti ricerche e attività di restauro, fino ai materiali conservati nei depositi. Nel biennio 2024-2025 saranno pubblicati quattro volumi che si aggiungono al quello che sarà presentato il 15 settembre: Jerzy Miziolek, Smuglewicz e la Domus Aurea; Marco Brunetti, Di grotte in rovine. Artisti e antiquari rinascimentali tra le pendici dell’Esquilino e la Valle del Colosseo; AA.VV, Il cantiere della Domus Aurea dal 2021 al 2023; A. Cristilli, Le sculture in marmo dai depositi della Domus Aurea.

Il tribunale di Napoli ordina il reintegro immediato di Lissner al Teatro San Carlo

Il tribunale di Napoli ordina il reintegro immediato di Lissner al Teatro San CarloNapoli, 12 set. (askanews) – Il Tribunale di Napoli ha ordinato l’immediata reintegrazione del Maestro Stéphane Lissner nell’incarico di sovrintendente del teatro e, di conseguenza, anche di direttore artistico, del Teatro San Carlo di Napoli. La notizia è stata resa nota da una comunicazione del maestro Stéphane Lissner e del collegio difensivo composto dal giuslavorista Claudio Morpurgo (studio Morpurgo e Associati), dal costituzionalista prof. Giulio Enea Vigevani (università Milano-Bicocca e studio ACCMS) e dall’esperto di governance Pietro Fioruzzi (studio Cleary Gottlieb). “L’ordinanza cautelare odierna del giudice del lavoro dottoressa Clara Ruggiero – si legge nel comunicato – ha deciso, infatti, che il decreto legge 10 maggio 2023, n. 51 che era stato utilizzato per anticipare la risoluzione del rapporto di lavoro” deve “interpretarsi nell’unico senso che lo rende compatibile con i principi costituzionali e la previgente disciplina nell’ambito del quale suddetto decreto si colloca”. Al posto di Lissner era stato nominato Carlo Fuortes, l’ex amministratore delegato Rai.