Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Funzionario itinerante per passaporti a Castellón de la plana

Funzionario itinerante per passaporti a Castellón de la planaRoma, 12 set. (askanews) – Nell’ambito delle iniziative volte a garantire un sempre più efficace servizio alla collettività residente, il Consolato Generale d’Italia in Barcellona – su impulso ed in collaborazione con il Comites di Barcellona – organizzerà giovedì 28 e venerdì 29 settembre 2023 – due giornate interamente dedicate alla ricezione del pubblico per la captazione dei dati biometrici attraverso una postazione itinerante che sarà appositamente presente in loco da Barcellona per acquisire le richieste di passaporto da parte dei cittadini regolarmente iscritti all’AIRE alla data odierna nella circoscrizione consolare del Vice Consolato onorario di Castellón (Provincia di Castellón) fino ad un massimo di 100 appuntamenti.

Una postazione itinerante sarà appositamente presente in loco da Barcellona per acquisire le richieste di passaporto (per un massimo 100 appuntamenti) da parte di cittadini regolarmente iscritti all’AIRE alla data del 5 settembre 2023 nella circoscrizione del Vice Consolato Onorario di Castellón (Provincia di Castellón). “L’iniziativa di Castellón, cui ne seguiranno altre in diverse località della circoscrizione – ha sottolineato il Console Generale Emanuele Manzitti – è un ulteriore passo in avanti per avvicinare il Consolato ai nostri concittadini che risiedono lontani da Barcellona. Desidero ringraziare – ha aggiunto il Console Generale – il Com.It.Es di Barcellona per l’impulso fornito al fine di riprendere un’attività che si era interrotta nel 2017 e che porterà sicuri benefici alla collettività”.

Al fine di agevolare la procedura, i connazionali interessati dovranno consegnare in busta chiusa – entro e non oltre le ore 12:00 del 18 settembre 2023 – la propria richiesta – corredata da tutta la documentazione prevista, compresa la ricevuta di pagamento della tariffa consolare – presso l’Ufficio del Vice Console Onorario di Castellón de la Plana, Federico Pascarella, in Calle Benarabe 5 – Bajos negli orari di apertura al pubblico del Vice Consolato: lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Le richieste che perverranno oltre tale data non saranno prese in considerazione.

Gli uffici provvederanno a svolgere le necessarie verifiche e confermeranno l’appuntamento. Qualora questo non fosse confermato, verranno inviate le informazioni per richiedere il rimborso della tariffa consolare pagata. Per ragioni organizzative e di sicurezza, non saranno ricevuti i connazionali il cui appuntamento non dovesse essere stato confermato per mancanza dei requisiti.

Le richieste verranno trattate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento della summenzionata disponibilità di 100 appuntamenti. In questo quadro, il Consolato Generale attribuirà priorità alle richieste provenienti da connazionali che non sono in possesso di altro documento di identità, che si trovino in situazione di comprovata e documentata urgenza o comunque in situazioni di vulnerabilità. I passaporti verranno stampati a Barcellona e inviati successivamente – entro e non oltre i 30 giorni dall’acquisizione dei dati biometrici – a Castellón de la Plana per il ritiro del documento in loco. Il giorno della consegna del passaporto, sarà annullato il passaporto precedente in corso di validità. Per poter usufruire di questa opportunità messa a disposizione in via straordinaria dal Consolato Generale, prima di inviare la richiesta, invitiamo a leggere con attenzione le seguenti indicazioni, accertandosi preliminarmente del possesso dei requisiti. REQUISITI Essere regolarmente iscritti, alla data odierna (5 settembre 2023), all’AIRE nella circoscrizione del Consolato Generale d’Italia in Barcellona e residenti nella Provincia di Castellón; È opportuno che ciascun richiedente abbia una situazione di stato civile aggiornata presso l’Autorità italiana. A tal fine, gli atti relativi ad eventi (di matrimonio, nascita figli, divorzio, ecc.) avvenuti all’estero dovranno essere già stati presentati all’Ufficio Consolare o al comune di competenza; Essere titolare di un passaporto la cui validità residua non sia superiore ai 6 mesi alla data del 29 settembre 2023. DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE ENTRO IL 18 SETTEMBRE 2023 Passaporto per maggiorenni Modulo compilato e firmato. Una fototessera recente a colori – sfondo bianco – standard ICAO 9303/ISO 19794-5 – 45mm x 35mm. “Empadronamiento” aggiornato Ricevuta di pagamento della tariffa consolare (116 €) sul conto corrente del Banco Santander Fotocopia del passaporto italiano precedente, anche se scaduto (se non in possesso, di altro documento d’identità). Si ricorda che il giorno dell’appuntamento dovrà essere esibito il passaporto (o il documento di identità) in originale; In caso di furto/smarrimento del passaporto: copia denuncia resa alla Polizia spagnola/altre Autorità di Polizia. Passaporto per minorenni Modulo compilato e firmato da entrambi i genitori e dal minore, se ha compiuto 12 anni corredato dalla copia dei documenti di identità di entrambi i genitori e del minore (se in possesso). Una fototessera recente a colori – sfondo bianco – standard ICAO 9303/ISO 19794-5 – 45mm x 35mm – ammesse ombre né occhiali a lenti scure, oppure altri oggetti estranei nella foto) le foto devono riportare il viso del bambino; per i minori di 6 mesi sono ammesse anche foto con occhi chiusi. “Empadronamiento” aggiornato Ricevuta di pagamento della tariffa consolare (116 €) sul conto corrente del Banco Santander Fotocopia del passaporto italiano precedente, anche se scaduto (se non in possesso, di altro documento d’identità). Si ricorda che il giorno dell’appuntamento dovrà essere esibito il passaporto (o il documento di identità) in originale; In caso di furto/smarrimento del passaporto: copia denuncia resa alla Polizia spagnola/altre Autorità di Polizia. ASSENSO E PRESENZA DEI GENITORI: Se i genitori sono cittadini UE, la loro firma del modulo vale come assenso al rilascio del documento. In questo caso, potrà presentarsi all’appuntamento solo uno dei due genitori. In caso uno dei due genitori sia cittadino non UE, occorre la presenza fisica di tale genitore il giorno dell’appuntamento al fine di rilasciare l’assenso alla presenza del funzionario consolare. Qualora il genitore cittadino non UE non sia residente o soggiornante nella circoscrizione consolare, è necessario che l’assenso sia reso presso la Questura (se il cittadino si trova in Italia) o presso la Rappresentanza diplomatico-consolare competente (se il cittadino si trova in altro Paese estero).

”Notti imperiali”, tornano le visite serali alle Terme di Caracalla

”Notti imperiali”, tornano le visite serali alle Terme di CaracallaRoma, 12 set. (askanews) – Dal 14 settembre fino al 26 ottobre, per un totale di nove serate, la Soprintendenza Speciale di Roma apre in via straordinaria le Terme di Caracalla dalle 20 alle 22, con due diverse modalità di fruizione: una passeggiata “libera” nei sotterranei e nel Mitreo, oppure una visita guidata che consentirà anche di scoprire le Terme di Caracalla in superficie, tra le palestre, la natatio, il frigidarium e gli splendidi mosaici.

“Le visite serali alle Terme di Caracalla sono un appuntamento a cui sono affezionati i visitatori – ha spiegato Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma – e che si rinnova ogni estate e autunno. Ad attrarre i turisti e soprattutto i romani è il fascino del più importante impianto termale imperiale che si svela alla luce del crepuscolo e della notte: una opportunità unica di accedere al monumento oltre l’orario consueto di apertura”. Un’occasione rara per conoscere le maestose rovine al chiaro di luna, ma anche per scendere nei sotterranei, fulcro della vita delle terme, insieme al Mitreo due luoghi ricchi di fascino, non sempre accessibili al pubblico. Nella penombra della sera, si ammanteranno di una nuova magia anche le fotografie in bianco e nero di Letizia Battaglia che, fino al 5 novembre, saranno in esposizione negli spazi delle Terme all’interno della mostra Letizia Battaglia Senza fine.

“Dopo i successi delle aperture straordinarie della Domenica al museo, e l’importante riscontro della mostra ancora in corso dedicata a Letizia Battaglia, le Terme di Caracalla – ha commentato Mirella Serlorenzi, direttrice del sito – si preparano ad accogliere i visitatori nell’orario notturno, proponendo un’offerta culturale sempre nuova e ricca di vitalità, prima delle novità in serbo per la stagione autunnale. Conservati per circa due chilometri, i sotterranei erano un labirinto di grandi gallerie carrozzabili, 6 metri di altezza per 6 di larghezza all’incirca, dove si trovavano depositi di legname, un mulino, l’impianto di riscaldamento con i forni e le caldaie, ma anche quello idrico”. Le visite serali permettono di passeggiare nel sontuoso parco delle Terme tra i grandi ambienti dove sono ancora visibili meravigliosi mosaici ancora nel luogo dove furono realizzati. Nei sotterranei i visitatori potranno vedere le raffinate e funzionali tecniche ingegneristiche del mondo romano, non solo per le possenti fondazioni, ma per la modernità della macchina termica e idraulica che alimentava l’intero impianto, il riscaldamento delle acque e degli ambienti al piano terra e in quello superiore.

Il calendario delle serate previste: 14, 28 settembre e 26 ottobre, ingresso al Mitreo e ai sotterranei libero, con i visitatori che verranno accompagnati dal personale in servizio; costo biglietto 8 euro. Il 21, 30 settembre e 5, 12, 19, 20 ottobre visita guidata al monumento e ai sotterranei compreso il Mitreo, costo del biglietto 20 euro.

”To Leslie” ad Alice nella città, svelate anticipazioni XXI edizione

”To Leslie” ad Alice nella città, svelate anticipazioni XXI edizioneRoma, 12 set. (askanews) – Una nuova location per i cortometraggi, gli incontri di WomenLands per valorizzare le eccellenze femminili e l’anteprima del film “To Leslie” con l’attrice rivelazione degli Oscar 2023 Andrea Riseboroug e primo titolo di una linea interamente dedicata a uno storytelling al femminile. Sono le prime novità della prossima edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata ai giovani, alla scoperta del talento e agli esordi, diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli e in programma quest’anno dal 18 al 29 ottobre.

Alle tradizionali location dell’Auditorium Parco della Musica e dell’Auditorium Conciliazione, si aggiunge quest’anno anche il Palazzo delle Esposizioni che accoglierà la prima edizione degli Short Film Days, uno spazio di networking e coproduzione rivolto ai giovani talenti del cortometraggio e ai professionisti dell’audiovisivo realizzato con il supporto della Camera di Commercio di Roma, della Città metropolitana di Roma Capitale, di Cna Cinema e Audiovisivo, Bnl Bnp Paribas, Unifrance, Siae e della Fondazione Sardegna Film Commission, in collaborazione con Rai Cinema, Premiere Film e il Figari International Short Film. Un luogo che sarà anche un laboratorio creativo con tre giorni (18, 19 e 20 ottobre) di incontri, panel e occasioni di dibattito, il cui obiettivo sarà abituare i giovani autori e i giovani produttori allo scambio creativo e professionale. Un itinerario trasversale e ragionato, diviso in quattro momenti apicali, integrati e collegati tra loro: panel, coaching, pitching e networking lounge, che offriranno ai registi selezionati l’opportunità di presentare i loro nuovi progetti a potenziali produttori. I Paesi ospiti della prima edizione saranno Canada e Francia. Alice nella città declinerà una parte della programmazione alle opere che pongono le protagoniste femminili al centro dello storytelling. Tra i primi film in cartellone l’opera prima “To Leslie” di Michael Morris inserita a sorpresa nella corsa agli Oscar 2023 grazie alla straordinaria interpretazione di Andrea Riseborough. Il film, girato in soli 18 giorni a bassissimo budget, è stato sostenuto da una campagna social promossa da celebrità come Kate Winslet, Demi Moore, Susan Sarandon e narra la storia di caduta e rinascita di una madre single ed ex alcolizzata che, nel cuore del Texas, combatte per ricostruire la sua vita. “To Leslie” arriverà in Italia grazie a Minerva Pictures.

Prosegue anche la collaborazione con Expo 2030 con una serie di iniziative – in avvicinamento alla giornata di assegnazione del 28 novembre – volte a mettere in risalto il talento delle donne a riprova della sensibilità di Roma Capitale per il tema del gender gap e per una società sempre più inclusiva. Nasce così la linea di incontri dal titolo WomenLands dedicata alle eccellenze femminili italiane e internazionali. Womanlands è una delle declinazioni chiave di People and Territories, il tema centrale e universale della candidatura italiana ad ospitare a Roma l’Expo del 2030, articolata su tre grandi capitoli o sottotemi: la rigenerazione, l’innovazione e l’inclusione. Il primo incontro avrà come protagonista Nastassja Kinski, interprete e icona di stile che sarà a Roma per ricevere il WomenLands Excellence Awards e per partecipare a un talk aperto al pubblico in cui racconterà il suo rapporto con l’Italia attraverso i film che l’hanno resa celebre.

Giubileo, Gualtieri: ciclabile a senso unico in Galleria Pasa

Giubileo, Gualtieri: ciclabile a senso unico in Galleria PasaRoma, 12 set. (askanews) – Entrano in vigore due nuove modifiche alla circolazione nella zona interessata dal grande cantiere di riqualificazione di piazza Pia tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione. Nuovi interventi che sono frutto del costante monitoraggio sui flussi di traffico. Ne dà notizia il Campidoglio in una nota. Nel primo caso si tratta di modifiche ai percorsi ciclabili della Galleria Pasa (Principe Amedeo Savoia Aosta) che passa sotto il Gianicolo, da Porta Cavalleggeri a piazza della Rovere. In pratica viene spostata tutta la ciclabilità su un lato della galleria, guadagnando un’ulteriore corsia per le automobili, in direzione di piazza della Rovere.

Viene quindi eliminata la corsia ciclabile tra piazza della Rovere verso largo di Porta Cavalleggeri che viene spostata sul lato destro della galleria, in direzione della stessa piazza della Rovere. Rimane pista ciclabile anche il tratto tra piazza della Rovere e largo di Porta Cavalleggeri, lungo la corsia protetta dal cordolo in gomma, con idonei raccordi di collegamento in uscita sui marciapiedi. Vengono contestualmente abolite tutte le corsie ciclabili di piazza della Rovere, come anche quelle di largo di Porta Cavalleggeri, nel breve tratto compreso tra lo sbocco della Galleria PASA e gli incroci con via delle Fornaci e piazza del Sant’Uffizio. Nel secondo caso vengono riorganizzate le soste per auto a Borgo Santo Spirito. Si abolisce la sosta a pagamento nel tratto compreso tra via dell’Ospedale e via San Pio X, lungo il lato sinistro del senso unico di marcia. La sosta diventa gratuita fino a 3 ore per le autovetture, eccetto residenti, dalle 8 alle 20 dei soli giorni feriali. Si introducono posti gratuiti per venire incontro alle esigenze di residenti in zone limitrofe che hanno visto sopprimere dei parcheggi.

“Stiamo monitorando la situazione h24 e, come abbiamo sempre detto, integriamo e aggiorniamo alcune decisioni in base alle informazioni raccolte giorno dopo giorno”, ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri. “Con le nuove modifiche – ha proseguito – ampliamo lo spazio a vantaggio delle auto nella Galleria Pasa senza sacrificare la ciclabilità e poi facilitiamo il parcheggio ai residenti. Continuiamo a controllare i flussi in tempo reale, ad aiutare i cittadini grazie a un’importante presenza della Polizia Locale in zona – ha concluso – e a garantire una costante informazione attraverso tutti i nostri strumenti di comunicazione”. Nel corso delle ultime settimane sono già stati resi operativi altri aggiornamenti rispetto ad agosto scorso. In particolare, sono state introdotte modifiche alle tempistiche dei semafori, stabilito il divieto di fermata su lungotevere in Sassia, aggiunta la segnaletica verticale con cartelli a largo raggio che indicano percorsi alternativi e modificata quella orizzontale e verticale su Piazza Cavour all’incrocio con via Crescenzio, per consentire la svolta nella stessa strada. Altre modifiche sono arrivate per la Linea bus 40 e, in generale, si è ricorsi all’utilizzo di bus di lunghezza massima di 12 metri.

Per controllare il rispetto delle nuove disposizioni e per aiutare gli automobilisti ad abituarsi alla nuova viabilità, sono quotidianamente impegnati nell’area 100 agenti della Polizia Locale. Tutte le informazioni di viabilità e trasporto pubblico sono costantemente a disposizione dei cittadini attraverso InfoRoma, il nuovo sistema di informazione multicanale di Roma Capitale (newsletter, webtv e notiziario radio), sui canali social ufficiali e sul portale istituzionale del Comune, oltre che su quello di Roma Mobilità.

Torino, dal 12 al 15 ottobre il festival Women and the City

Torino, dal 12 al 15 ottobre il festival Women and the CityMilano, 12 set. (askanews) – Si terrà dal 12 al 15 ottobre 2023 la prima edizione del festival Women and the City, l’appuntamento ideato dall’Associazione Torino Città per le Donne per promuove l’avvio di una riflessione comune che favorisca le prospettive di genere nelle politiche locali, rendendo gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque. Dall’ambiente alla leadership, dall’innovazione alla medicina di genere, passando per la città fisica e la mobilità, la cultura, lo sport, la violenza di genere. Questi sono solo alcuni dei temi scelti come filo conduttore di questa prima edizione del festival. Un appuntamento pensato per calarsi nel vivo del gender mainstreaming che prende avvio dall’esperienza maturata dall’Associazione Torino Città per le Donne, presieduta da Antonella Parigi – manager culturale, ex assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, fondatrice della Scuola Holden, del Circolo dei Lettori e della suddetta associazione – e propone un ricco programma fatto di momenti On e altri Off organizzati grazie alla partecipazione di oltre 60 associazioni e reti del territorio torinese. “Women and The City ha l’obiettivo di fare sistema, individuare buone prassi, farle conoscere e metterle in rete. Racconterà le politiche per la parità di genere degli enti, in particolare delle amministrazioni comunali, delle associazioni, delle imprese e delle persone in un ampio dibattito e confronto” ha spiegato Antonella Parigi, presidente dell’associazione che organizza l’appuntamento.

Oltre al programma proposto dalle organizzatrici di Women and the City, la manifestazione si arricchirà anche di un Programma Off, disponibile negli stessi giorni dell’evento, creato in modo collaborativo e partecipato insieme ai rappresentanti degli enti e alle associazioni locali chiamate negli scorsi mesi a proporre approfondimenti. Nelle prossime settimane sarà possibile consultare il Programma Off sul sito dedicato. Non mancherà l’appuntamento con Luci e ombre, un percorso guidato attraverso il centro cittadino che evidenzi il protagonismo delle donne. Palazzo Madama, le istituzioni comunali e regionali, troppo a lungo testimoni di un’assenza femminile, l’Università che ha visto le prime Dottoresse italiane in Medicina e Giurisprudenza e il Museo Nazionale del Cinema, fortemente voluto e realizzato da Maria Adriana Prolo, saranno le tappe di un racconto che non dimentica e che guarda al futuro. Le visite guidate si terranno giovedì 12 ottobre alle ore 20 e domenica 15 ottobre alle ore 9.30 (su prenotazione, massimo 25 posti).

Women and the City arriva anche nelle scuole, studenti e docenti parteciperanno agli incontri. Ma sarà anche il festival ad andare nelle aule di sei licei torinesi artistici, scientifici e classici, aprendo con i più giovani un dibattito sulla parità di genere e i modelli di sviluppo delle città. Gli istituti coinvolti elaboreranno progetti e proposte che saranno illustrate nel mese di dicembre nel corso di un evento Off al Liceo Renato Cottini di Torino. Durante l’inaugurazione del festival, giovedì 12 ottobre, sarà presentato Goose!Il Gioco dell’Oca – Steam Education: il progetto creativo ed educativo per il contrasto degli stereotipi nelle materie STEAM e la valorizzazione delle professioni scientifiche. Il gioco, ideato da Simona Bonito, Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, propone una riflessione sulla presenza delle donne nelle discipline scientifiche e incoraggia ragazzi e ragazze a sviluppare una lettura critica dei pregiudizi e degli stereotipi di genere riguardanti le materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.

Il festival “Women and the City” è organizzato dall’associazione Torino Città per le Donne con il patrocinio del Comune di Torino con il contributo di Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione CRT, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino.

Inaugurata sede Consolato d’Italia a Odessa, il primo in Ucraina

Inaugurata sede Consolato d’Italia a Odessa, il primo in UcrainaRoma, 12 set. (askanews) – Nel corso della recente missione ad Odessa, l’Ambasciatore d’Italia in Ucraina, Pier Francesco Zazo, ha inaugurato la sede del primo Consolato Onorario d’Italia in Ucraina, retto dal Console Onorario Vladislav Shtamburg.

Alla cerimonia hanno partecipato il Capo della Regione di Odessa Oleh Kiper, il rappresentante del Ministero degli Esteri ucraino Serhii Orlov, una delegazione del Comune di Odessa, le rappresentanze di numerose Istituzioni Consolari presenti nella città portuale e diversi tra i maggiori esponenti italiani ed ucraini della comunità imprenditoriale, culturale e scientifica. “Il Consolato Onorario fornirà un supporto importante ai connazionali e alle nostre imprese nella città di Odessa e nella sua circoscrizione consolare, anche in vista del progetto di ricostruzione italiano della Cattedrale della Trasfigurazione e successivamente di oltre cinquanta edifici di alto valore architettonico che sono stati danneggiati dai bombardamenti”, ha dichiarato l’Ambasciatore Pier Francesco Zazo.

“Ringrazio di cuore l’amico Vladislav Shtamburg per la generosità dimostrata: è anche sul prezioso lavoro suo e della sua squadra che si regge l’amicizia tra Italia e Ucraina, nonché il doveroso supporto che il nostro Paese garantisce a fronte dell’aggressione russa”, ha aggiunto il Capo Missione. “L’inaugurazione del Consolato Onorario ad Odessa è il primo passo nella costituzione di una rete consolare onoraria italiana in Ucraina, una vera e propria struttura al servizio dell’Italia, che possa fornire un appoggio al Sistema Italia sul vasto territorio ucraino in vista della futura ricostruzione del Paese”, ha ricordato l’Ambasciatore.

Il Consolato Onorario si trova in via Pushkinska 7, nel centro cittadino: l’indirizzo non è casuale, in quanto il nome originario della strada, inaugurata nel 1827, era “via Italiana” (vulytsia Italiiska), a testimonianza dei profondi legami storici fra la città sul Mar Nero e il nostro Paese. Il Consolato Onorario ha competenza su una circoscrizione che comprende le Regioni di Odessa, Kherson, Kirovohrad, Mykolaiv, Zaporizhzhia e la Repubblica Autonoma di Crimea.

Su Rai Radio1 arriva la inedita coppia Storace-Luxuria

Su Rai Radio1 arriva la inedita coppia Storace-LuxuriaRoma, 12 set. (askanews) – Dal 25 settembre tutte le mattine su Rai Radio1 andrà in onda il nuovo programma “di punta” dell’emittente, “Il Rosso e il Nero”, condotto da Francesco Storace e Vladimir Luxuria. Ad annunciarlo è stato oggi il direttore della rete, Francesco Pionati, nella conferenza stampa di presentazione dell’offerta Radio Rai per la stagione 2023-2024.

“Con il consenso e il plauso del nostro amministratore delegato, che ne è l’artefice, abbiamo conchiuso in queste ultime ore l’accordo per una trasmissione, ‘Il Rosso e il Nero’, che vedrà contrapporsi tutte le mattine, in un format molto veloce, Francesco Storace e Luxuria” ha detto Pionati. “Credo che siano un rosso e un nero che saranno stimolanti per la curiosità del nostro Paese, a poiché sono convinto che dal dibattito e dal dialogo nascano solo cose buone, mentre la monotonia culturale è il nemico numero uno, questo è il programma di punta e il più avanzato, perché da lì ci si può aspettare davvero di tutto”. Riguardo ai contenuti trattati in trasmissione Pionati non “azzarda” previsioni: “ma saranno legati all’attualità, poi la loro interpretazione sarà affidata alle sensibilità molto diverse tra i due conduttori, che però hanno un comune sentire, dal mio punto di vista, cioè la grande intelligenza: mai avere paura di persone intelligenti che si confrontano, e avere invece molta paura degli stupidi che pensano di avere le verità rivelate che in questo mondo nessuno ha”.

Originariamente ad affiancare Storace avrebbe dovuto esserci la giornalista Luisella Costamagna, ma poi – ha confermato Pionati – qualcosa tra i due è accaduto: “Mi hanno detto che è venuta fuori una incompatibilità, per cui la collega ed amica Costamagna, con cui ho un ottimo rapporto, ha preferito non proseguire quella esperienza, optando in maniera esclusiva per l’impegno che avrà in Rai televisione”.

Leonardo, con Gb e Giappone per elettronica bordo nuovo velivolo

Leonardo, con Gb e Giappone per elettronica bordo nuovo velivoloRoma, 12 set. (askanews) – Le aziende leader dell’industria dell’elettronica per la difesa di Regno Unito, Italia e Giappone hanno annunciato che stanno lavorando per concordare un assetto congiunto per la realizzazione del progetto Gcap nel settore Isanke & Ics (Integrated Sensing and Non-Kinetic Effects & Integrated Communications Systems). In particolare, Leonardo Uk per il Regno Unito, Mitsubishi Electric per il Giappone e Leonardo ed Elt Group in rappresentanza dell’Italia – stanno valutando una serie di possibili modelli operativi e commerciali. I partner hanno individuato – si legge in una nota congiunta – in una struttura comune per la realizzazione del progetto il modo più efficiente ed efficace per portare a termine il programma in tempi rapidi, oltre a garantire piena autonomia di azione e di modifica per tutte e tre le nazioni. Per raggiungere l’obiettivo del Gcap fissato al 2035 per l’entrata in servizio del nuovo velivolo, i partner concordano sul fatto che saranno necessarie nuove modalità di lavoro e hanno tenuto una serie di intensi colloqui per rivalutare le strutture dei programmi precedenti, le infrastrutture e i parametri di prestazione. L’obiettivo è quello di creare un modello trasformativo di collaborazione tecnica e commerciale su scala internazionale, che consenta di progredire ad un ritmo sostenuto. Isanke & Ics è l’elettronica avanzata a bordo del velivolo da combattimento Gcap, che fornisce agli equipaggi informazioni critiche per la missione e capacità avanzate di autoprotezione. Tra i motivi fondamentali per cui il nuovo velivolo da combattimento GCAP è considerato di nuova generazione, il nuovo concetto ISANKE & ICS passa dal modello tradizionale di aereo da combattimento con sensori separati per fornire invece una capacità di rilevamento, fusione e autoprotezione completamente integrata. Allo stesso tempo, il sistema di comunicazione, anch’esso integrato, consentirà all’Isanke di operare come una rete tra formazioni di velivoli con o senza equipaggio, come parte del più ampio sistema di sistemi multidominio di ciascuna nazione.

BYD sbarca a Torino e presenta in anteprima la berlina Seal

BYD sbarca a Torino e presenta in anteprima la berlina SealMilano, 12 set. (askanews) – BYD sbarca in Piemonte con la berlina Seal. Sarà inaugurato a Torino il primo showroom ufficiale di auto elettriche BYD con la presentazione in anteprima italiana della berlina SEAL. L’appuntamento è in Corso Carlo e Nello Rosselli 175 giovedì 14 settembre da Theorema Spa – concessionaria del Gruppo Intergea.

Il punto vendita sabaudo diventa così l’unico del Nord-Ovest a marchio BYD e uno dei cinque di tutta la penisola, insieme a Milano, Brescia, Verona e Firenze. Durante la serata di presentazione, il marchio automobilistico cinese nato nel 2003 e di recente convertitosi alla sola produzione di auto elettriche e ibride plug-in, presenta al pubblico tre delle sue vetture altamente tecnologiche. Si tratta di Atto 3, HAN – entrambe a disposizione nei test-drive prenotabili dalle 18:00 alle 19:30 – e dell’esclusiva SEAL. A seguire, dopo le prove su strada, si terranno un aperitivo e uno speech a firma del CEO di Theorema Spa Catello Esposito.

Etna Days al via: tour dei vini del vulcano per stampa internazionale

Etna Days al via: tour dei vini del vulcano per stampa internazionaleMilano, 12 set. (askanews) – Al via la seconda edizione di “Etna Days – I Vini del Vulcano”, appuntamento ideato dal Consorzio tutela vini Etna Doc e dedicato alla stampa e ai professionisti internazionali per approfondire la conoscenza dei vini che nascono ai piedi del vulcano attivo più alto d’Europa. Per tre giorni, dal 13 al 15 settembre, quaranta rappresentanti di importanti testate di Usa, Regno Unito e di diversi Paesi europei prederanno parte ad un intenso programma che prevede viaggi tra i vigneti della denominazione etnea, visite in cantina, masterclass e degustazioni.

“Dopo gli eccellenti riscontri della prima edizione, quest’anno abbiamo voluto riproporre un appuntamento di importanza strategica per le nostre aziende, sempre più attente nel promuovere e far conoscere i propri vini al di fuori dei confini nazionali” ha spiegato il presidente del Consorzio, Francesco Cambria, aggiungendo che “il paesaggio vitivinicolo etneo ha caratteristiche uniche al mondo, osservarlo da vicino è il modo ideale, forse l’unico, per coglierne davvero le peculiarità. Gli ‘Etna Days’ – ha concluso – sono un format pensato, proprio in questo senso, per lasciare un ricordo indelebile tra giornalisti ed esperti provenienti dai nostri principali mercati d’esportazione”. Il calendario della seconda edizione degli “Etna Days”, dopo il benvenuto di mercoledì 13 settembre, vedrà un’intensa giornata di studio e approfondimento, con una masterclass sulle tante sfumature delle tipologie di vino prodotte sull’Etna e un walk-around tasting al quale parteciperanno 102 aziende aderenti al Consorzio e molti produttori con cui potersi confrontare. Giovedì 14 e venerdì 15 settembre i giornalisti, divisi in gruppi, visiteranno 40 aziende del territorio etneo. La giornata terminerà a Catania con una visita della città e uno speciale “wine party” finale.

Il Consorzio di tutela dei vini Etna Doc riunisce 442 produttori e, nel 2022 sono state 5,8 milioni le bottiglie commercializzate sotto la Denominazione.