Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Marelibera, tutti in barca, nessuno escluso: il mare è senza barriere

Marelibera, tutti in barca, nessuno escluso: il mare è senza barriereMilano, 5 set. (askanews) – Tre giorni di veleggiate, incontri, mostre, scienza, concerti per un mare inclusivo e senza barriere: è “Marelibera, festival della vela solidale” che dal 29 settembre al primo ottobre, alla Spezia, chiama a raccolta le associazioni che navigano insieme a persone con disabilità, giovani a rischio, persone fragili o con disagio sociale per includere, educare e riabilitare.

Promosso dall’Unione Italiana Vela Solidale, organizzato dall’associazione spezzina La Nave di Carta, Marelibera, che giunge quest’anno alla sua decima edizione, è una festa di mare inclusivo e senza barriere con un intenso programma di attività e soprattutto di veleggiate sulle barche messe a disposizione da sezioni della Lega Navale, da associazioni sportive, da circoli velici e da armatori privati, chiamati a partecipare a questa gara di solidarietà per dare a tutti, nessuno escluso, la possibilità di provare l’emozione di navigare a vela. La parola d’ordine è Tutti a bordo! Il link per iscriversi alla veleggiata del 30 settembre e alla parata del 1° ottobre (aperta anche alle barche a motore) è sul sito de La Nave di Carta ( www.navedicarta.it )

Novità di questa edizione di Marelibera, concomitante con “La Notte Europea dei Ricercatori” (29 settembre), è lo spazio dedicato alle scienze del mare curato dall’INGV, Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con CNR-ISMAR, CNR-ICMATE, ENEA, UNIPI, UNIPV e CMRE e una rete di associazioni impegnate in progetti di Citizen Science sul mare. “La scienza include, includi la scienza” sarà il filo conduttore delle attività rivolte alle scuole, associazioni del Terzo settore e alla cittadinanza. L’edizione 2023 di Marelibera festeggia anche il ventennale dell’Unione Italiana Vela Solidale (UVS) che riunisce le principali associazioni che operano nel sociale attraverso la navigazione a vela. Fondata nel 2003 da La Nave di Carta, Fondazione Exodus, Non Solo Vela e Mal di Mare, l’UVS conta attualmente 20 associazioni aderenti, presenti su tutto il territorio nazionale. In due decenni di attività le associazioni UVS hanno fatto navigare più di 120 mila persone. Le associazioni UVS sono: I Tetragonauti, Milano; NonSolo Vela, Genova; Fondazione Tender To-Nave Italia, Genova; La Nave di Carta, La Spezia; Fondazione Exodus, Elba; Amici della Darsena Romana, Civitavecchia; Mal di Mare, Roma; Arcobaleno Cooperativa Sociale Tuscolana di Solidarietà, Frascati; Un Ponte nel Vento, Ischia; Associazione Life, Napoli; Gv3 a gonfie e vele verso la vita, Brindisi; Velaki, Monopoli; Sportinsieme Sud, Barletta;Marinando, Rimini; Marinando Ravenna; Vela 21, Cervia; Centro Koros, Catania; Associazione GPS, Porto Torres; New Sardinia Sail, Cagliari.

Marelibera è realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia nell’ambito del Bando Aperto 2023 nel settore Cultura, il supporto dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Marina Militare, Guardia Costiera, CLSA- Aeronautica, CNeS-Polizia di Stato, Ufficio scolastico Regionale Liguria, Tarros Group, Registro Italiano Navale, INGV. Ha il patrocinio della Regione Liguria e dei Comuni della Spezia, Lerici e Portovenere.

Vino, Vinexposium gestirà “Vinexpo America” e “Drinks America”

Vino, Vinexposium gestirà “Vinexpo America” e “Drinks America”Milano, 5 set. (askanews) – Vinexposium, il principale organizzatore mondiale di eventi sul vino e sugli alcolici, assume la gestione esclusiva delle fiere annuali di New York, “Vinexpo America” e “Drinks America”, grazie ad un accordo con Diversified Communications, suo partner statunitense da cinque anni.

In una nota si spiega che le società lavorano insieme dal 2018 “per affermare le due fiere come eventi di punta per l’industria del vino e degli alcolici in Nord America”, riunendo qui “i principali operatori del settore per facilitare la loro crescita commerciale nella regione”. “Con l’espansione della nostra presenza in Nord America, rafforzeremo la nostra strategia di mercato e svilupperemo i nostri eventi Vinexposium, sfruttando gli standard di alto livello del marchio Vinexpo” ha dichiarato in una nota il Ceo di Vinexposium, Rodolphe Lameyse, sottolineando che “inoltre, consolideremo ulteriormente la posizione del gruppo come partner di riferimento per il consumo di vino e alcolici nei principali continenti”.

Caivano, Meloni: il governo si è impegnato a riportare legalità e sicurezza, basta zone franche

Caivano, Meloni: il governo si è impegnato a riportare legalità e sicurezza, basta zone francheRoma, 5 set. (askanews) – “Oggi è iniziata l’operazione di bonifica del Parco Verde di Caivano. La maxi operazione iniziata questa mattina all’alba – per la quale ringrazio tutte le forze dell’ordine coinvolte – è solo l’inizio di quel lungo percorso che il Governo si è impegnato a portare avanti per ripristinare legalità e sicurezza e per far sentire forte la presenza dello Stato ai cittadini. E gettare così le basi per la ricostruzione sociale e la rinascita del territorio”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“Contro la criminalità procederemo sempre spediti e senza esitazioni. Affinché in Italia non ci siano più zone franche”, conclude.

Bce, Visco: abbiamo portato i tassi a un livello di guardia

Bce, Visco: abbiamo portato i tassi a un livello di guardiaRoma, 5 set. (askanews) – Sull’operato della Bce c’è “molta discussione”, in particolare “sull’impatto dei rialzi dei tassi: abbiamo opinioni diverse, sia in ambito accademico, sia all’interno del Consiglio direttivo, io credo che abbiamo fatto un lavoro che sostanzialmente andava fatto”. Lo ha affermato il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, intervenendo all’evento “Un clima nuovo: verso un’economia e una finanza sostenibili”, presso il teatro Verdi di Trieste, per la quarta tappa dell’iniziativa “In viaggio con la Banca d’Italia”.

“Di fronte a una fortissima crisi energetica, l’impatto sui prezzi e la non possibilità di considerarli una tantum, il recupero su redditi e margini è tale che il rischio che scappi di mano c’è. I tassi erano molto basi, li abbiamo portati a un livello di guardia – ha detto Visco – non direi straordinariamente alto ma di attenzione”. Ora “bisognerà fare molta attenzione – ha aggiunto – su come ponderare le prospettive future della nostre politica monetaria” con le dinamiche dell’economia mondiali ed europea. Come tutti i governatori di banche centrali dell’eurozona, Visco siede nel Consiglio direttivo della Bce.

Caivano, Meloni: legalità e sicurezza, basta zone franche

Caivano, Meloni: legalità e sicurezza, basta zone francheRoma, 5 set. (askanews) – “Oggi è iniziata l’operazione di bonifica del Parco Verde di Caivano. La maxi operazione iniziata questa mattina all’alba – per la quale ringrazio tutte le Forze dell’Ordine coinvolte – è solo l’inizio di quel lungo percorso che il Governo si è impegnato a portare avanti per ripristinare legalità e sicurezza e per far sentire forte la presenza dello Stato ai cittadini. E gettare così le basi per la ricostruzione sociale e la rinascita del territorio”. Lo scrive su Twitter la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“Contro la criminalità procederemo sempre spediti e senza esitazioni. Affinché in Italia non ci siano più zone franche”, conclude.

Infermiera uccisa a Roma, fermato un marocchino di 45 anni

Infermiera uccisa a Roma, fermato un marocchino di 45 anniRoma, 5 set. (askanews) – Fermato a Roma dalla polizia un uomo, 45 anni, di nazionalità marocchina, per l’omicidio di Rossella Nappini, l’infermiera 52enne trovata senza vita ieri nell’androne di un palazzo di via Giuseppe Allievo 61, in zona Monte Mario. Lo fa sapere la Questura di Roma in una nota.

“Nella trascorsa notte dopo ore di incessanti attività investigative – si legge nel comunicato – i poliziotti della squadra mobile capitolina, coordinati dalla Procura di Roma, hanno rintracciato un soggetto gravemente indiziato dell’omicidio di una donna del ’71, avvenuto ieri a Roma, in Via Giuseppe Allievo. L’uomo, di nazionalità marocchina, del ’78, è stato sottoposto dal pubblico ministero al provvedimento del Fermo di Indiziato di delitto. La sua posizione al momento è al vaglio dell’Autorità giudiziaria”, conclude la Questura. L’uomo fermato dalla polizia per omicidio avrebbe avuto in passato una relazione con la vittima. La sua posizione è al vaglio dei pm della Procura di Roma.

Simest, investimento 6 mln per crescita internazionale di Sapa

Simest, investimento 6 mln per crescita internazionale di SapaRoma, 5 set. (askanews) – Con un intervento complessivo di 6 milioni di euro, SIMEST, la società del Gruppo CDP per l’internazionalizzazione delle imprese, ha fornito a SAPA, società campana leader nei componenti plastici sostenibili per i veicoli di trasporto, le risorse necessarie per acquisire il Gruppo spagnolo Hispamoldes.

Fondato nel 1984, il Gruppo è attivo nello stesso segmento in cui opera SAPA, lo stampaggio a iniezione di componenti plastiche per l’automotive. All’operazione ha contribuito anche il Fondo di Venture Capital, strumento gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

SIMEST è diventata, quindi, azionista di minoranza di SAPA Espana S.L., supportando l’acquisizione del Gruppo Hispamoldes, avente stabilimenti di produzione in Spagna, oltre a un plant localizzato in Marocco, che permetterà alla Società campana di diversificare il portafoglio clienti e la distribuzione geografica delle proprie attività in un Paese come la Spagna, oggi il secondo polo di riferimento per la produzione europea di autoveicoli. In linea con gli obiettivi definiti nel Piano Strategico 2023-2025 “ImPatto d’Impresa” in termini di impatto sul territorio e ESG, SIMEST ha condiviso con il Gruppo SAPA la valenza strategica dell’impegno verso un percorso orientato alla sostenibilità. Sono stati, quindi, definiti indicatori di performance ESG in termini di transizione energetica e di gender equality, al raggiungimento dei quali è previsto il riconoscimento di condizioni vantaggiose.

L’investimento s’inserisce nel solco della collaborazione fra SIMEST e SAPA: è del 2022, infatti, l’operazione che ha visto SIMEST partecipare con un investimento di 4 milioni di euro al potenziamento dello stabilimento di Sosnowiec in Polonia.

Maxi blitz contro la criminalità al Parco Verde di Caivano (dopo gli stupri e la visita di Meloni)

Maxi blitz contro la criminalità al Parco Verde di Caivano (dopo gli stupri e la visita di Meloni)Napoli, 5 set. (askanews) – L’obiettivo è riportare la legalità nella degradata zona del Parco Verde di Caivano, un grosso agglomerato urbano nell’area Nord della provincia di Napoli che, dopo il quasi totale oblio di Scampia, è diventata una delle più grandi piazze di spaccio di droga in Europa. La premier Giorgia Meloni, a Caivano lo scorso 31 agosto, aveva promesso che si sarebbero “visti presto i frutti della sua visita”. In un luogo dove “si è consumato il fallimento dello Stato”, aveva spiegato ai giornalisti che era lì “per riportare la presenza autorevole dello Stato” perché “in Italia non possono esserci zone franche” assicurando che Caivano era un tema “centrale nell’agenda di governo” annunciando che tutti i ministri sarebbero venuti a farvi visita.

Questa mattina è scattato il primo maxi blitz interforze: 400 uomini in divisa hanno circondato il Parco Verde ed eseguito controlli e perquisizioni in cerca di stupefacenti, armi, latitanti e denaro provento di estorsioni e spaccio. “Il governo Meloni è determinato a riaffermare la sicurezza e la legalità su tutto il territorio nazionale, a partire dalle aree da troppo tempo in sofferenza. Abbiamo iniziato con le grandi stazioni, poi Ostia, oggi Caivano e nei prossimi giorni andremo in altri contesti problematici affinché non ci siano zone franche. Lo Stato lavora per riportare la sicurezza in ogni periferia del paese”, ha commentato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, dopo l’operazione “Alto impatto”.

A chiedere non solo l’intervento della presidente del Consiglio, ma anche la bonifica della zona, i cittadini onesti del Parco Verde e il parroco della chiesa di San Paolo Apostolo, don Maurizio Patriciello. Dal sacerdote era arrivato l’invito a Meloni dopo l’ennesima storia di degrado: la violenza sessuale a due cuginette di 10 e 12 anni perpetrata nell’area dismessa del centro sportivo Delphinia. Una struttura di circa 25mila metri quadrati divenuta da tempo un luogo abbandonato dove si commercia droga, una discarica a cielo aperto e un rifugio per tossicodipendenti. E dalla premier è arrivato l’impegno di riaprire il centro entro la prossima primavera, con un investimento di 10 milioni di euro e la promessa che a gestirlo ci saranno le Fiamme Oro della polizia di Stato. Quelle delle due ragazzine non è, purtroppo, l’unica storia di violenza sui bambini che ha visto come teatro il Parco Verde. Il 24 giugno 2014, una piccola di 6 anni, Fortuna Loffredo, venne ritrovata senza vita ai piedi di uno dei palazzi del rione: era caduta dall’ottavo piano. Le indagini hanno poi portato a scoprire la triste verità: la bambina era stata prima abusata e poi gettata giù da un uomo, suo vicino di casa, poi condannato all’ergastolo. Il 28 aprile 2013 un altro bambino, Antonio Giglio, cadde da una finestra di un palazzo, sempre del Parco Verde, ma sulla sua morte ancora non è stata completamente fatta luce.

Propulsione spaziale: Avio investe in T4i, spin-off di Unipd

Propulsione spaziale: Avio investe in T4i, spin-off di UnipdRoma, 5 set. (askanews) – Avio, società leader nella propulsione aerospaziale quotata sul segmento STAR della Borsa Italiana, ha annunciato l’accordo con T4i, spin-off dell’Università di Padova con sede a Monselice (PD), specializzata in sistemi propulsivi innovativi per applicazioni aerospaziali, per la realizzazione di un investimento strategico di minoranza qualificata nel capitale di T4i.

T4i è stata fondata nel 2014 da un team guidato dal Prof. Daniele Pavarin e negli anni ha dimostrato competenza ed eccellenza nello sviluppo di tecnologie propulsive, crescendo velocemente e lavorando a programmi ambiziosi in partnership con l’Esa, l’Asi e il Cnr nonché con diverse aziende italiane e straniere tra cui la stessa Avio. L’investimento – informa una nota – è stato realizzato tramite la sottoscrizione da parte di Avio di un aumento di capitale dedicato, con conseguente partecipazione sociale di Avio pari al 17% circa delle quote di T4i, a fronte di un investimento di circa 2,5 milioni di Euro. È, inoltre, in corso la sottoscrizione di accordi commerciali e di sviluppo tecnologico finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie spaziali. L’investimento permetterà a T4i di continuare il proprio percorso di crescita grazie a investimenti sul capitale umano e nelle proprie facilities. L’investimento ha già ricevuto le necessarie autorizzazioni previste dalla normativa applicabile.

“L’operazione T4i – ha commentato l’amministratore delegato di Avio, Giulio Ranzo – è un passo importante per la crescita delle competenze del Gruppo Avio nell’ambito della propulsione spaziale, in particolare nel settore dei sistemi propulsivi chimici green ‘storable’, nei sistemi propulsivi elettrici e nei thruster per il controllo di assetto. L’accordo contribuirà a migliorare l’efficacia e il time-to-market per l’introduzione di nuovi sistemi propulsivi funzionali al piano strategico, grazie alla agilità e alle competenze di T4i e alle sinergie con le infrastrutture e la visione di sistema di Avio. Rappresenta inoltre un passo ulteriore nella creazione e valorizzazione di centri di competenza distribuiti sul territorio nazionale, ma funzionali ai piani di sviluppo del Gruppo”. L’amministratore delegato di T4i, Daniele Pavarin, docente presso l’Università di Padova, ha commentato: “Questo accordo rappresenta un importante punto di arrivo che vede il riconoscimento della qualità raggiunta da parte di un gruppo che nasce in seno a una delle più prestigiose università italiane. Con questa operazione la società è riuscita ad affermarsi per le sue competenze al livello nazionale e internazionale, facendosi riconoscere e apprezzare da una delle più importanti aziende al mondo nel settore della propulsione spaziale. Ma ancora di più l’investimento di Avio rappresenta un fondamentale punto di partenza verso nuove straordinarie mete e avvincenti traguardi. Soddisfare i requisiti di qualità richiesti da Avio per porter servire la piattaforma Vega comporta una crescita aziendale radicale verso standard tipici delle grandi aziende aerospaziali che combinata con la versatilità, la creatività e la rapidità che sono caratteristiche identitarie della nostra azienda ci consentirà di ambire a diventare una delle più importanti PMI al mondo nel settore della propulsione spaziale. Questa partnership rappresenta quindi l’opportunità di vivere lo spazio al suo massimo livello proponendoci nel mercato internazionale come una Pmi innovativa e concreta capace di proporre ai nostri clienti prodotti eccellenti, un servizio attento e competente, e standard qualitativi di massimo livello”.

Bce, attese di inflazione consumatori eurozona stabili al 3,4%

Bce, attese di inflazione consumatori eurozona stabili al 3,4%Roma, 5 set. (askanews) – Inflazione percepita e aspettative sul suo andamento di breve termine invariate tra i consumatori dell’area euro: secondo l’ultima rilevazione della Bce in media giudicano che la crescita dei prezzi al consumo sia stata dell’8% su base annua sugli ultimi 12 mesi, mentre per i prossimi 12 mesi le aspettative sono del 3,4%, lo stesso livello dell’indagine precedente. Le aspettative di inflazione per i prossimi tre anni si sono invece moderatamente alzate, al 2,4% dal 2,3% di giugno.

Sempre secondo l’indagine della Bce i consumatori si attendono in media che i loro redditi sui prossimi 12 mesi aumentino dell’1,1%, un decimale di punto in meno rispetto alla rilevazione di giugno. Per quanto riguarda crescita economica le aspettative sui prossimi 12 mesi sono diventate più negative, con un’attesa del meno 0,7% sul Pil a fronte del meno 0,6% dell’indagine di giugno. Invariate all’11% le aspettative sulla disoccupazione. Infine, le famiglie dell’area euro si attendono che i prezzi degli immobili continuiono a crescere in media del 2,1% sui prossimi 12 mesi e che i tassi sui mutui sia attestino al 5,1%, marginalmente sopra il 5% atteso a giugno, segno che ormai ritengono che la fase rialzista operata dalla stessa istituzione sia ormai quasi finita.

In una intervista pubblicata oggi con una rivista specialistica, il capo economista della Bce, l’irlandese Philip Lane spiega che un aspetto chiave di questa fase, per la politica monetaria, è mantenere sotto controllo proprio le aspettative di inflazione del pubblico. “Vogliamo che la gente capisca che questo è un episodio di inflazione temporanea – ha detto -. Non sparirà da un giorno all’altro, ma al tempo stesso sarebbe un errore estrapolare che l’alta inflazione che abbiamo visto sul lungo termine”. Giovedì prossimo tornerà a riunirsi il direttorio della Bce per decidere sui tassi di interesse. Ad oggi l’istituzione ha indicato che potrebbe o alzarli ulteriormente o scegliere di confermare lo status quo. Gli sviluppi negativi sul versante dell’economia hanno aumentato le aspettative sulla seconda ipotesi.