Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

La vicenda del senatore Usa che (letteralmente) si blocca alle domande dei giornalisti

La vicenda del senatore Usa che (letteralmente) si blocca alle domande dei giornalistiNew York, 31 ago. (askanews) – Il senatore repubblicano Mitch McConnell, leader della minoranza al Senato, mercoledì si è bloccato nuovamente per oltre 30 secondi davanti alla domanda di un giornalista durante una conferenza stampa in Kentucky. Quando il reporter ha chiesto a McConnell, se pensava di ricandidarsi per la rielezione nel 2026, il leader del Senato GOP ha chiesto due volte al giornalista di ripetere la domanda e poi si è bloccato, guardando in avanti fino a quando un assistente si è avvicinato e poi ha detto ai giornalisti che il senatore aveva bisogno di un minuto per riprendersi.

L’episodio di mercoledì è avvenuto poco più di un mese dopo che McConnell, 81 anni, durante la sua conferenza stampa settimanale in Campidoglio, si era bloccato mentre rispondeva alle domande dei giornalisti. Biden ha annunciato che avrebbe chiamato il senatore, “un buon amico”, nonostante i disaccordi politici. La deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene, vicina a Trump ha ribadito che McConnell, per la sua età “non è idoneo all’incarico”.

Caivano, Meloni lascia IS Morano dopo Comitato ordine e sicurezza

Caivano, Meloni lascia IS Morano dopo Comitato ordine e sicurezzaNapoli, 31 ago. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha lasciato da pochi minuti l’Istituto superiore “Francesco Morano” di Caivano. La premier ha presenziato alla riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza. Al tavolo erano presenti, tra gli altri, anche il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano. All’arrivo in istituto la premier è stata accolta dalla preside, che le ha donato un mazzo di fiori.

Questa mattina la Meloni si è recata, sempre a Caivano, nella parrocchia San Paolo Apostolo del Parco Verde, il rione teatro degli abusi ai danni di due ragazzine di appena 11 e 12 anni, dove ha incontrato Don Patriciello. La presidente del Consiglio è stata accolta da qualche applauso delle poche persone presenti all’esterno dell’edificio, delimitato dalle transenne e presidiato dalle forze dell’ordine in tenuta antisommossa.

La premier è attesa alle 19 ad Atene per un incontro bilaterale con il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis.

Meloni a Caivano: qui fallimento dello Stato, no a zone franche

Meloni a Caivano: qui fallimento dello Stato, no a zone francheRoma, 31 ago. (askanews) – “Se noi oggi siamo qui a quasi dieci anni di distanza dalla storia terribile della piccola Fortunata Loffredo”, “se siamo qui oggi a condannare un episodio barbaro come quello che condanniamo, significa che qui si è consumato un fallimento da parte dello Stato e delle istituzioni nonostante degli sforzi siano stati fatti”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso di un punto stampa al termine della sua visita a Caivano.

“Non siamo venuti qui a limitarci alla pur doverosa condanna e solidarietà, siamo venuti qui – ha aggiunto – a dire che intendiamo agire e metterci la faccia, il messaggio principale è che in Italia non possono esistere zone franche”. “Intendo coinvolgere l’intero governo sulla fermezza dello Stato contro l’illegalità, la criminalità, la droga. Questo territorio sarà radicalmente bonificato e vi assicuro che voi vedrerte presto i frutti di questa visita del governo oggi sul territorio”, ha promesso la premier.

Caivano, Meloni: puntiamo a riaprire centro Delphinia a primavera 2024

Caivano, Meloni: puntiamo a riaprire centro Delphinia a primavera 2024Napoli, 31 ago. (askanews) – Il centro sportivo Delphinia di Caivano sarà ristrutturato e riaperto entro la prossima primavera con un investimento di 10 milioni di euro e sarà gestito dalle Fiamme Oro della Polizia di Stato. L’annuncio è stato fatto dalla premier Giorgia Meloni, nel corso del punto stampa a conclusione della visita al Parco Verde.

“Siamo qui per cominciare, da oggi, a dare risposte – ha detto la presidente del Consiglio -. La prima riguarda il centro Delphinia, questo enorme centro sportivo di circa 25mila metri quadrati di struttura, che pare sia stato il luogo dove si è consumato il duplice stupro. Una struttura da anni abbandonata e che oggi è una discarica a cielo aperto, uno dei luoghi dove il degrado favorisce la criminalità”. “Il nostro obiettivo è riaprire il centro sportivo entro la prossima primavera – ha proseguito Meloni -. Coinvolgiamo il Genio militare per ripulirlo, Sport e Salute (la Società dello Stato che promuove lo sport e i corretti stili di vita, NdR) del presidente Marco Mezzaroma per la riqualificazione dell’area. Faremo le norme che servono per operare in deroga, ma soprattutto, quando il centro verrà riaperto, coinvolgeremo le Fiamme Oro della polizia di Stato per gestirlo. Vogliamo farlo in pochi mesi per dare un segnale concreto, fisico, di uno Stato che è capace di operare e di dare risposte che si credevano fossero difficili. E’ un intervento da circa 10 milioni di euro, però, ci consente di creare, da un monumento del degrado, un monumento di socialità, un luogo nel quale si può anche respirare sicurezza”, ha concluso Meloni.

Formula1, Hamilton e Russell rinnovano con la Mercedes

Formula1, Hamilton e Russell rinnovano con la MercedesRoma, 31 ago. (askanews) – Dopo una lunga attesa è arrivata l’ufficialità del rinnovo di Hamilton con la Mercedes: assieme per altre due stagioni. La notizia nel giovedì di Monza, e forse non è un caso dato che il 7 volte campione del mondo era stato accostato alla Ferrari. Rinnovo anche per il compagno di squadra Russell. “Non siamo mai stati così affamati di vittoria. Abbiamo imparato da ogni successo, ma anche da ogni battuta d’arresto. Continuiamo ad inseguire i nostri sogni e a lottare indipendentemente dalla sfida e vinceremo ancora”, dichiara Hamilton, “La nostra storia non è finita, siamo determinati a raggiungere altri successi insieme e non ci fermeremo finché non lo accadrà”. George Russell commenta il rinnovo: “Sono cresciuto con questa squadra da quando sono entrato a far parte del programma Junior nel 2017. È casa mia ed è fantastico prolungare questo rapporto speciale fino al 2025”.

Venezia 80, Rocca: Roma e la Regione Lazio protagonisti a Mostra

Venezia 80, Rocca: Roma e la Regione Lazio protagonisti a MostraRoma, 31 ago. (askanews) – “Torniamo da Venezia, con un senso profondo di orgoglio e soddisfazione. Mai come in questa edizione del Festival, Roma e la nostra Regione sono stati protagonisti. Continueremo a investire sempre più in qualità piuttosto che sulla quantità delle opere cinematografiche. Un sistema che, abbiamo visto, paga”. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, che insieme a Lorenza Lei, delegata del settore cinema e audiovisivo, ha partecipato all’inaugurazione della 80esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

“Come Istituzione – ha proseguito Rocca – stiamo lavorando per sostenere il cinema e l’audiovisivo con ogni mezzo. Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio ricco di bellezza e poesia: un Lazio che è un vero e proprio set naturale. Punteremo sulla formazione, sostenendo le professionalità che lavorano nel comparto del cinema e dell’audiovisivo che, oltre a rappresentare un’industria di assoluto rilievo per la nostra Regione, costituiscono un patrimonio artistico e culturale che appartiene a tutti gli italiani”, ha sottolineato il governatore. “La 80esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia conferma che il cinema è un settore strategico e in grande fermento sia a livello nazionale che internazionale. La Regione Lazio continuerà a fare la propria parte investendo importanti risorse nel cinema e nell’audiovisivo con nuovi avvisi pubblici e progetti dedicati, con grande attenzione alla qualità dei contenuti. Nei prossimi mesi coinvolgeremo esperti e professionisti del settore, istituzioni a vari livelli per dare avvio a una nuova fase e raggiungere obiettivi sempre più alti e ambiziosi”, ha aggiunto Lorenza Lei.

La Regione Lazio – spiega una nota – ha avviato un percorso di rilancio strategico per la valorizzazione del settore del cinema e audiovisivo. La linea strategica di rilancio punta a valorizzare la qualità dei contenuti e delle professionalità, rivolgendo l’attenzione a tutta la filiera e a tutte le fasi e in particolare alla scrittura, alla produzione, alla distribuzione, alla promozione, alla formazione, al lavoro e al sostegno delle sale cinematografiche. Oltre ad aver stanziato circa 20 milioni di euro per il piano annuale 2023, sono tante le iniziative messe in campo dalla Regione Lazio per rilanciare e potenziare un comparto fondamentale per i territori. Gli Stati Generali sul futuro del Cinema e dell’Audiovisivo e la modifica della legge 5/2020 che porterà alla istituzione di un’agenzia unica per il cinema e l’audiovisivo sono alcune delle iniziative che la Regione Lazio realizzerà nei prossimi mesi.

”Festa del fungo porcino”, dal 7 al 24 settembre evento a Lariano

”Festa del fungo porcino”, dal 7 al 24 settembre evento a LarianoRoma, 31 ago. (askanews) – Ventimila mq di area espositiva, più di 150 espositori provenienti da ogni parte d’Italia, oltre 100mila visitatori nel 2022. Sono alcuni numeri della “Festa del Fungo Porcino” che si svolgerà dal 7 al 24 settembre presso via Napoli a Lariano, in provincia di Roma.

Giunta alla 31° edizione la manifestazione è considerata a tutti gli effetti la festa del fungo porcino più importante d’Italia. Ad organizzarla l’Associazione Fungo Porcino con il contributo della Regione Lazio tramite l’agenzia regionale Arsial. Anche il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) sarà presente dal 18 al 24 settembre con un proprio spazio espositivo dedicato all’acquacoltura ed alla trota di acqua dolce in abbinamento all’olio e ai funghi. Ricco il programma degli eventi collaterali che spazieranno fra convegni, corsi di formazione, come quello dedicato all’olio extra vergine d’oliva previsto il 9 settembre, mostre, tornei sportivi e spettacoli musicali dal vivo. Ad aprire la festa sarà il concerto di Fausto Leali. In cartellone anche l’esibizione dell’Orchestra Italiana, dei comici Made in Arteteca e I Ditelo voi, di Alberto Laurenti e i Rumba del mar. Nell’ultima serata gran finale con l’Orchestraccia.

Il protagonista indiscusso della kermesse sarà il fungo porcino che potrà essere degustato e apprezzato in tutte le sue molteplici declinazioni gastronomiche nei vari stand che, nei fine settimana saranno aperti anche all’ora di pranzo. Molte saranno le personalità e i rappresentanti istituzionali che visiteranno la Festa contribuendo così alla promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici.

Mantova, R.Lombardia cerca di accelerare su ponte di S.Benedetto Po

Mantova, R.Lombardia cerca di accelerare su ponte di S.Benedetto PoMilano, 31 ago. (askanews) – Si è riunito questa mattina in videoconferenza il tavolo tecnico convocato da Regione Lombardia sul dossier del ponte di San Benedetto Po, in provincia di Mantova. Presenti, oltre all’assessore regionale a Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, anche Alessandra Cappellari, sub commissario regionale per il sisma nel territorio mantovano e cremonese, i rappresentati del Mit, Provincia di Mantova e Comune.

“Il ponte di San Benedetto Po – ha dichiarato l’assessore Terzi – è una delle opere più complesse in corso di realizzazione sul territorio lombardo. Con la convocazione del tavolo tecnico abbiamo voluto fare il punto della situazione, per fare in modo che l’opera possa essere completata nel minor tempo possibile. Nelle scorse settimane abbiamo approvato lo schema di protocollo d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Provincia di Mantova, con il quale sono stati individuati 10 milioni di euro di risorse aggiuntive che serviranno per portare a termine un intervento atteso da anni”. Ora l’obiettivo è quello di accelerare sulle tempistiche. “Da parte di Regione Lombardia – ha ribadito l’assessore Terzi – resta massimo l’impegno per completare questa importante opera, così come da parte della Provincia che continuerà a monitorare il cantiere al fine di ridurre i tempi di realizzazione del bypass. Nel contempo, il senatore mantovano Andrea Paganella, che ha partecipato al tavolo tecnico, presenterà un emendamento al fine di ridurre quanto più possibile i tempi previsti per la redazione dei progetti e per la realizzazione dei lavori del tratto golenale”. “Tutto ciò – ha concluso Terzi – allo scopo di fornire al territorio del basso mantovano un’infrastruttura ritenuta da tutti fondamentale”.

Vendemmia, produzione in calo del 14%: la Francia supera l’Italia

Vendemmia, produzione in calo del 14%: la Francia supera l’ItaliaMilano, 31 ago. (askanews) – “Sarà una vendemmia con luci e ombre. Il grande caldo di luglio e agosto comporterà una riduzione della quantità di uva da vino, mentre la qualità dipenderà dalle diverse zone del Paese”. E’ il bilancio tracciato dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervistato da Agorà Estate tra le colline del Valdobbiadene.

Giansanti si è soffermato sulle catastrofi climatiche che hanno caratterizzato gli ultimi mesi, dalle grandinate alle alluvioni che hanno colpito Marche e Emilia-Romagna, “regione importante per il comparto vitivinicolo”. Un clima impazzito che alimenta anche malattie e funghi, come la Peronospora, vera emergenza nel 2023 per i vigneti italiani. Il risultato è il sorpasso, quest’anno, da parte della Francia che con 50 milioni di ettolitri prodotti sale al primo posto nella classifica Ue battendo il Bel Paese che, invece, ha perso 14 punti percentuali rispetto al 2022 fermandosi ai 43 milioni di ettolitri. Un dato che prova quanto sia importante e “non più rinviabile, per l’Italia, la definizione delle priorità, dei settori su cui puntare”. Turismo, energia e agricoltura: sono queste le punte di diamante dell’economia italiana, ha ricordato Giansanti, il quale ha sottolineato anche come i cambiamenti climatici stiano producendo un’insensata competizione tra imprenditori. In particolar mondo sul fronte delle risorse idriche. “Le previsioni di quest’anno per la risicoltura italiana sembrano positive ma assistiamo ad vera e propria guerra per l’acqua con furti tra vicini”, ha ricordato. Il problema, ancora una volta, sono la dotazione infrastrutturale e l’uso della risorsa acqua. “Al momento c’è un forte sostegno alla produzione di energia idroelettrica rispetto all’agricoltura e al turismo”, ha detto il presidente di Confagricoltura durante il dibattito sulla distribuzione dell’acqua tra settori economici da parte dei gestori delle dighe.

Giansanti ha poi ricordato la necessità di investire nelle produzioni italiane. “L’alto valore aggiunto del nostro settore dimostra la qualità e il potenziale delle imprese che la compongono ma bisogna affrontare le sfide che arrivano dai mercati internazionali e dal mercato interno che, in questa fase di incertezza, ha bisogno di garanzie. Garanzie che possono essere date con l’aumento della produzione interna”.

Salute, torneo baseball per ipovedenti per lotta a cancro al seno

Salute, torneo baseball per ipovedenti per lotta a cancro al senoMilano, 31 ago. (askanews) – Sensibilizzare sulla disabilità e la lotta al cancro attraverso lo sport. È questo l’obiettivo del 1° torneo (categoria esordienti) di baseball giocato da persone con disabilità visiva che si svolgerà a Bollate (Milano) sabato 2 e domenica 3 settembre. L’evento è stato presentato nella sede della Giunta regionale delle Lombardia alla presenza del presidente Attilio Fontana, dell’assessore alla Famiglia, Disabilità, Solidarietà sociale e Pari opportunità, Elena Lucchini, il sottosegretario allo Sport e Giovani, Lara Magoni, e il presidente della IX Commissione Sostenibilità sociale, Emanuele Monti.