Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Fotografia come testimonianza e documento: Pellegrin a Venezia

Fotografia come testimonianza e documento: Pellegrin a VeneziaVenezia, 29 ago. (askanews) – La guerra e la crisi ambientale, ma anche le vite dei profughi o dei passeggeri della metropolitana di Tokyo. Le Stanze della Fotografia a Venezia ospitano una mostra dedicata al lavoro di Paolo Pellegrin, uno dei più importanti fotografi internazionali, membro dell’agenzia Magnum dal 2005. Esposti, nell’architettura mobile dello spazio sull’isola di San Giorgio, oltre 300 scatti che attraversano tutta la carriera di Pellegrin, con anche un reportage inedito dall’Ucraina. Fotografie che hanno valenza etica ed estetica, ma che sono pure documenti del nostro tempo, in un certo senso prove di ciò che accade nel nostro mondo. “Sono documenti – ha detto il fotografo ad askanews – che possono essere anche impugnati in un secondo momento per evidenziare le cose, dei crimini nelle sedi internazionali, lo vediamo, per esempio questo succede all’Aia. La fotografia viene usata come strumento di testimonianza”.

Testimonianza è quindi una parola chiave, che prende sempre maggiore consistenza a mano a mano che ci si addentra nella mostra, significativamente intitolata “L’orizzonte degli eventi”, in rifermento alla fisica e al punto di non ritorno nei pressi di un buco nero, luogo nel quale il tempo diventa ineluttabile e, contemporaneamente, si ferma. In un certo senso come accade nella fotografia che, secondo la curatrice Annalisa D’Angelo, è lo strumento attraverso il quale il lavoro di Pellegrin prova a uscire dal buco nero della storia. “Questo è il lavoro di Paolo Pellegrini – ci ha detto Denis Curti, direttore artistico de Le Stanze della Fotografia e co-curatore della mostra – è l’incontro con gli altri, è portare se stesso all’interno di un contesto senza mai di giudicarlo, cercare di comprenderlo e se non poi lo capisco decido di tornare, questo è il suo motto. Quindi è una mostra fatta di emozioni che ci racconta dell’importanza delle connessioni, tutto quanto è connesso”.

Una connessione che assume spesso aspetti problematici, come nel caso delle indagini di Pellegrin sul tema della sorveglianza o dell’intelligenza artificiale, ma anche nei lavori su Guantanamo o sulle vittime del conflitto arabo israeliano. Ma che vive al tempo stesso di un’umanità profonda, di uno sguardo di vicinanza, che è la forza di questa fotografia. “Tutti i suoi lavori – ha aggiunto Curti – sono il frutto di un pensiero e di un pensiero politico, è un fotografo che ha il coraggio di prendere posizione e di dire quello che pensa. Io credo che in questo momento la fotografia non abbia bisogno di eroi o di persone che rischiano la vita, ma abbia bisogno di persone capaci di assumersi delle responsabilità”. Una responsabilità che si manifesta anche quando il fotografo scatta la sua immagine, quando decide, in un momento di solitudine profonda, come dare ordine al mondo e al caos che si trova di fronte. “Questo gesto semplicissimo – ha concluso Paolo Pellegrin – in realtà racchiude una cosa complicatissima, ogni volta diversa. Quindi sì, in quel momento mi sento pienamente solo”.

“L’orizzonte degli eventi” è la seconda grande mostra de Le Stanze della Fotografia, un progetto voluto da Marsilio Arte, che pubblica anche il catalogo, e dalla Fondazione Giorgio Cini e prosegue l’esperienza di indagine sulla fotografia de La Casa dei Tre Oci. L’esposizione dedicata a Pellegrin è aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. (L.M.)

Riforme, Casellati: pronto il testo sul premierato all’italiana

Riforme, Casellati: pronto il testo sul premierato all’italianaRoma, 29 ago. (askanews) – “Ieri” la presidente del Consiglio “Giorgia Meloni, parlando di riforme, ha annunciato che il provvedimento di riforma costituzionale è pronto. L’ho messo a terra dopo un lungo periodo di ascolto con i partiti, i costituzionalisti, le categorie economiche e i sindacati. Ha ancora bisogno di qualche piccolo aggiustamento e poi presenterò il testo in Consiglio dei ministri”. Lo ha affermato ad Affaritaliani.it la ministra per le Riforme istituzionali e la Semplificazione, Maria Elisabetta Alberti Casellati.

“Andrà certamente in uno dei prossimi Cdm, anche se al momento non so dire esattamente quando. Preferisco andare cauta con i tempi e pesare il contenuto piuttosto che accelerare”, ha aggiunto Casellati. “Il testo dopo l’approvazione del Cdm sarà trasmesso al Parlamento. Sarà un modello di premierato ‘all’italiana’ – ha spiegato Casellati – e mi auguro che si possa trovare con le altre forze politiche un punto di caduta e quindi un largo consenso in Commissione così come in Aula. Sono fiduciosa sulla collaborazione di tutti i partiti”, conclude la ministra per le Riforme.

Tennis, Djokovic: “Impossibile giocare meglio di così”

Tennis, Djokovic: “Impossibile giocare meglio di così”Roma, 29 ago. (askanews) – “Sapevo che sarebbe stata una serata lunga per me, con un inizio della partita piuttosto avanti nel tempo. Tuttavia ero entusiasta di scendere in campo”. Novak Djokovic racconta le emozioni dopo la vittoria contro il francese Muller che gli è valso il n.1 in classifica. “Non mi importava iniziare dopo mezzanotte perché aspettavo con ansia questo momento da qualche anno: essere nello stadio più grande del nostro sport, lo stadio più rumoroso del nostro sport, a giocare in sessione notturna. Ci è voluto più tempo di quanto probabilmente avrei voluto per terminare la cerimonia, ma come ho detto è stata una grande gioia scendere in campo. Penso che la prestazione stessa spieghi come mi sono sentito stasera, in particolare nei primi due set. Da parte mia è stato davvero un tennis quasi impeccabile, un primo set perfetto. Ho avuto una risposta per ogni soluzione del mio avversario. Nel complesso sono molto, molto soddisfatto di come mi sento, di come sto giocando. Spero di riuscire a mantenere questo livello. È solo l’inizio del torneo, ma il livello del mio tennis già mi soddisfa”. Gli Us Open non sono Wimbledon: è un torneo per certi versi unico, anche per il contorno. Contorno che tuttavia non disturbo il favorito. “È il campo più rumoroso e probabilmente il più umido tra tutti i campi centrali dei quattro tornei del Grande Slam. Per qualche ragione, da quando è stato introdotto il tetto, ho la sensazione che all’interno ci sia meno aria. I giocatori sono davvero bagnati fradici. Sudi così tanto in campo… Ma del resto è lo stadio più grande che abbiamo nel mondo del tennis. Questo campo ha visto così tanta storia e così tante battaglie. Tutti sanno che le sessioni notturne all’Arthur Ashe sono sicuramente le sessioni più emozionanti, divertenti, rumorose e con energia che puoi vivere nel nostro mondo. Ogni torneo del Grande Slam ha il suo fascino in un certo senso. Rispetto, ad esempio, a Wimbledon, è un totale contrasto. Qui è tutto intrattenimento, divertimento, buone vibrazioni. Se puoi nutrirti di questo, finirai per divertirti”.

Violenza donne, De Luca: bene impegno Meloni per Caivano

Violenza donne, De Luca: bene impegno Meloni per CaivanoNapoli, 29 ago. (askanews) – “Oggi io ho sentito gli impegni assunti dal presidente Meloni ed è un impegno apprezzabile, purché ovviamente dietro ci sia la sostanza. La realtà è maledettamente complessa, è inutile dire che bisogna intervenire a 360 gradi, non c’è un solo intervento decisivo”. Così il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, a margine di un appuntamento a Napoli.

Per il governatore “ha ragione il ministro Piantedosi quando dice che c’è un problema culturale, non c’è dubbio e che riguarda i modelli culturali che abbiamo trasmesso ai giovani di Caivano ma non solo. E’ stato devastante l’effetto diseducativo di alcune trasmissioni televisive che riguardavano il fenomeno della camorra”.

Vino, nel Mantovano la rassegna dei migliori Metodo Classico lombardi

Vino, nel Mantovano la rassegna dei migliori Metodo Classico lombardiMilano, 29 ago. (askanews) – I migliori spumanti Metodo Classico della Lombardia saranno in degustazione a Villa Mirra di Cavriana (Mantova) il 28 e il 29 ottobre per “Colline in Bolle”, prima edizione di una rassegna che vuole esaltare le bollicine lombarde valorizzando le differenze tra le varie zone vitivinicole regionali.

“La scelta di ospitare prodotti provenienti da tutta la regione è dettata dalla volontà di raccontare un linguaggio identitario di una zona ampia, confrontarne le diverse espressioni e far conoscere un luogo splendido come Villa Mirra inserita in una Città del vino, Cavriana” ha spiegato Federico Patera, direttore de La Strada dei vini e dei Sapori mantovani che organizza la manifestazione in collaborazione con Onav Lombardia. “A ‘Colline in bolle’ – ha aggiunto il delegato Onav di Mantova, Matteo Battisti – operatori del settore e appassionati potranno scoprire e assaggiare i calici rappresentativi delle migliori zone di produzione di spumanti, rendendo omaggio a tutta la Lombardia”.

Usa, S&P Case-Shiller in giugno +0,9%,stazionario su base annuale

Usa, S&P Case-Shiller in giugno +0,9%,stazionario su base annuale

New York, 29 ago. (askanews) – In giugno i prezzi delle case statunitensi sono saliti, per la quinta volta dopo sette mesi consecutivi di ribassi. L’indice di S&P/Case Shiller, che calcola i prezzi delle case nelle principali città Usa, ha riportato un aumento mensile dello 0,9%. Su base annuale ha registrato un dato stazionario. L’indice a 10 città ha registrato un rialzo dello 0,9%, mentre su base annuale l’indice a 10 città ha registrato un ribasso dello 0,5%.

L’indice Composite a 20 città ha registrato anch’esso un rialzo dello 0,9%; mentre su base annua ha toccato -1,2%. In giugno tutte le 20 città prese in esame dall’indice hanno registrato aumenti. Chicago, Cleveland e New York sono le città continuano a mostrare i rialzi annuali più consistenti.

Cultura, visite dal 5 settembre al Teatro Antico di Ercolano

Cultura, visite dal 5 settembre al Teatro Antico di ErcolanoRoma, 29 ago. (askanews) – L’estate 2023 al Parco Archeologico di Ercolano non cessa di offrire meravigliose opportunità di conoscenza e di scoperta ad un pubblico sempre più numeroso e interessato. E’ terminato il 25 agosto con una serie di sold out il ciclo de I Venerdì di Ercolano, percorsi notturni di visite guidate, arricchiti di illuminazioni artistiche e rappresentazioni teatrali. Per andare incontro alla richiesta del pubblico per quest’anno lo staff del Parco ha ampliato il numero di posti disponibili che però si sono puntualmente esauriti di sera in sera a ulteriore conferma che il format rappresenta l’offerta di punta dell’estate vesuviana.

Nelle 6 aperture serali, che hanno coperto i mesi di luglio e agosto, sono stati 2509 i visitatori che hanno potuto apprezzare la suggestione della visita del Parco illuminato e le performance teatrali di Teatri 35, registrando il sold out per ogni serata, tranne per un evento interrotto per maltempo. Dall’analisi della customer satisfaction si evince che i visitatori prevalentemente sono provenienti dal Sud Italia, oltre la metà degli stessi aveva già visitato il Parco di Ercolano a dimostrare l’interesse che il sito suscita nei legami di fidelizzazione che esso crea, la totalità ha espresso un voto tra 9 e 10 per la professionalità di organizzazione e accoglienza, oltre che per il percorso di visita e l’allestimento. Molti appassionati hanno espresso apprezzamento anche con commenti entusiastici sia presso le apposite postazioni di feedback, sia sulle pagine social del Parco, che diventano un vero e proprio archivio condiviso di memorie ed emozioni. “Sono sicuro che anche quest’anno attraverso la visita speciale e il racconto ispirato alle testimonianze provenienti direttamente dalle case e dagli edifici, abbiamo raggiunto l’obiettivo di comunicare con la passione che contraddistingue tutto lo staff del Parco scoperte scientifiche e dati storici di grande rilevanza .- dichiara il Direttore del Parco Sirano – l”edizione 2023 de I Venerdì era incentrato sul cibo, gli spazi ad esso connessi, la dieta degli antichi, ma anche i modi in cui i cibi si preparavano, cucinavano e consumavano. Le testimonianze che il sito archeologico di Ercolano ci ha restituito consentono infatti un’esperienza unica al mondo.

Ma l’offerta culturale del Parco non termina qui. Infatti concluse le passeggiate serali, riapre il Teatro Antico, offrendo così un’ulteriore opportunità tanto per il turismo di prossimità, quanto per visitatori di ogni provenienza che in questi mesi affollano il territorio campano. E’ un invito ad unire all’esplorazione del sito all’aperto l’emozione della visita sotterranea dell’Antico Teatro”. Partono dal 5 settembre infatti le aperture dell’AnticoTeatro del Parco Archeologico di Ercolano, un viaggio nel tempo attraverso i cunicoli settecenteschi, in un percorso sotterraneo che trasporta indietro nei secoli.

Per i mesi di settembre, ottobre e novembre nei giorni di martedì, giovedì e sabato, con 6 turni al giorno (3 antimeridiani e 3 pomeridiani con due di essi in lingua inglese) a partire dalle 9.30 fino alle ore 16.30, si potrà vivere una vera esperienza esplorativa muniti di casco, torcia e mantellina in una ideale viaggio del tempo ci si troverà catapultati, nelle diverse epoche, a oltre 20 metri nel sottosuolo della città per immedesimarsi in un antico spettatore che sedeva sulle diverse gradinate o indossare le vesti dei viaggiatori del Grand Tour o ancora gli abiti dei cittadini che trovavano rifugio in questo luogo durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Domenica 3 settembre #domenicalmuseo, iniziativa del Ministero della Cultura con aperture gratuite dei siti statali, ai nostri visitatori diamo inoltre appuntamento ai prossimi incontri settembrini: Le Giornate Europee del Patrimonio con gli Ozi di Ercole.

GM – Google Cloud esplorano IA per business case automobilistiche

GM – Google Cloud esplorano IA per business case automobilisticheNew York, 29 ago. (askanews) – La casa automobilistica General Motors sta lavorando assieme al settore Cloud del motore di ricerca Google per migliore le tecnologie dell’Intelligenza Artificiale applicate al settore auto. Ad annunciarlo è stato un comunicato delle due società.

Nel 2022 le due aziende avevano iniziato a sperimentare un servizio di assistenza virtuale interattiva chiamato OnStar, che ora sarà alimentato da “algoritmi di riconoscimento delle intenzioni” che utilizzano le tecnologie di intelligenza artificiale conversazionale di Google Cloud, fornendo agli utenti risposte a domande comuni, nonché assistenza per il routing e la navigazione. GM sta anche esplorando gli usi di ChatGPT come parte della sua più ampia collaborazione con Microsoft .

Questo non è amore, campagna contro la violenza a Caivano

Questo non è amore, campagna contro la violenza a CaivanoRoma, 29 ago. (askanews) – A partire da oggi, fino a lunedì 4 settembre, la Polizia di Stato sarà presente nel parco verde di Caivano con il camper simbolo della campagna “Questo non è amore”, iniziativa permanente avviata nel 2016 sul tema della violenza di genere.

“Questo non è amore” è lo slogan che da anni la Polizia di Stato ha scelto di legare al suo progetto contro la violenza sulle donne, scegliendo di incontrare le vittime e tutti i cittadini che possono aiutarle, rompendo il muro del silenzio e dell’isolamento. Una campagna che impegna le Questure di tutte le province d’Italia lungo l’arco dell’intero anno in iniziative di vario genere (eventi, convegni, dibattiti, incontri) finalizzate ad accrescere la consapevolezza sul delicato tema della violenza fisica, psicologica, economica e digitale contro le donne.

L’iniziativa del camper ha dunque un doppio obiettivo: creare un contatto diretto (anche semplicemente informativo e garantendo l’anonimato) tra le donne ed una equipe di operatori specializzati pronti a raccogliere le richieste di aiuto e sensibilizzare i cittadini su tematiche che coinvolgono tutti indistintamente. La Polizia di Stato è così presente nei diversi contesti sociali, ed anche in luoghi particolarmente difficili, con il suo impegno costante che non si è fermato neanche durante il periodo della pandemia, perché il lockdown avrebbe potuto acuire situazioni di violenza domestica e rendere ancora più difficoltosa la loro emersione. La presenza e la distribuzione del materiale informativo, infatti, è quindi proseguita – nel rispetto delle regole sul distanziamento sociale – nei mercati e nei supermercati, unici luoghi all’epoca frequentati dal pubblico, soprattutto dalle donne.

In questi giorni un’equipe di operatori specializzati della Questura di Napoli composta da personale della Divisione Anticrimine, dell’Ufficio Sanitario, della Squadra Mobile, dell’Ufficio denunce dell’Ufficio Prevenzione Generale e del Commissariato di Afragola incontrerà a Caivano le potenziali vittime e tutti i possibili testimoni di atti di violenza per fornire ogni utile supporto e dare informazioni sugli strumenti di tutela, anche in chiave deterrente oltre che repressiva. In tale circostanza sarà anche distribuito un opuscolo informativo “Questo non è amore” che contiene storie di donne che hanno trovato il coraggio di dire “basta” alle violenze e di poliziotti che hanno saputo ascoltarle; una testimonianza dell’impegno costante della Polizia di Stato per combattere un fenomeno che rappresenta una grave violazione dei diritti umani, tema costantemente monitorato dall’ Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori il cui personale sarà presente a Caivano insieme a quello della Questura di Napoli.

Maltempo, Ciriani: stato emergenza e fondi per Friuli Venezia Giulia

Maltempo, Ciriani: stato emergenza e fondi per Friuli Venezia GiuliaRoma, 29 ago. (askanews) – “Il governo durante il Consiglio dei ministri di ieri ha deliberato lo stato d’emergenza per l’eccezionale ondata di maltempo in Friuli Venezia Giulia. Abbiamo anche stanziato i primi fondi per i danni causati. Un primo passo fatto per rispondere alle esigenze dei territori e alle richieste arrivate dall’ascolto di sindaci e amministratori locali. L’esecutivo Meloni continuerà a monitorare con attenzione la situazione e sarà sempre pronto a lavorare per il bene dell’Italia e del Friuli Venezia Giulia”. Lo scrive Luca Ciriani, ministro per i rapporti con il Parlamento, su Facebook.