Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Salario minimo, Meloni apre, Pd-M5s rilanciano ma Azione scarta

Salario minimo, Meloni apre, Pd-M5s rilanciano ma Azione scartaRoma, 25 lug. (askanews) – L’apertura di Giorgia Meloni apre un’altra partita sul salario minimo, il Pd incassa un dietrofront della maggioranza che fino a pochi giorni fa voleva cancellare con un emendamento la proposta di una paga oraria minima di 9 euro, ma ora i democratici dovranno cercare di mantenere l’unità del fronte che in queste settimane ha messo in difficoltà il centrodestra. Perché la mossa della premier trova anche subito la sponda di Carlo Calenda, mentre Pd e M5s replicano con freddezza.

Meloni ha capito che bocciare una proposta che punta a combattere il lavoro povero non sarebbe stata una mossa popolare tra gli italiani. Per questo l’emendamento soppressivo, pur restando formalmente sul tavolo, di fatto viene congelato, perché non viene messo ai voti. “Il tema del salario mi interessa”, dice la premier, precisando però che la soluzione non è quella indicata dalle opposizioni: “Il salario minimo è un bel titolo, funziona molto bene come slogan, ma nella sua applicazione rischia di creare dei problemi”. Il gioco di sponda con Calenda è alla luce del sole: “Ho letto per esempio gli appelli di Carlo Calenda, cioè c’è una opposizione che si pone in modo molto garbato e serio, e io credo che quando non c’è una opposizione pregiudiziale che chiede un confronto sia giusto dare dei segnali”.

Segnali che, appunto, il leader di Azione è pronto a cogliere. I due si sono sentiti più volte negli ultimi giorni e qualche motivo di apprensione nel Pd c’è. Basta leggere le reazioni ufficiali a Meloni per capire il quadro. Elly Schlein si dice “disponibile al confronto” ma non apprezza la battuta sullo “slogan”, chiede “atti concreti” e pone un paletto che difficilmente la premier potrà accogliere: “Siamo disponibili da subito al confronto sul merito, la nostra proposta vuole rafforzare la contrattazione collettiva. Ma questa non può scendere sotto la soglia dei 9 euro perché così non è lavoro è sfruttamento”.

Giuseppe Conte è ancora più stringato: “Il salario minimo legale non è uno slogan, è una misura necessaria a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori che si spaccano la schiena”. Calenda, invece, parla in serata alla radio e ricambia la gentilezze di Meloni: “Una settimana fa avevo fatto appello a Giorgia Meloni: oggi è stato recepito, ho molto apprezzato il fatto che la premier abbia fatto riferimento a questo appello”. Ma, cortesia a parte, è la linea politica del leader di Azione ad essere diversa da quella delle altre opposizioni: “Adesso si tratta di vedere che margini ci sono. Come sempre quando si entra nel merito il pregiudizio ideologico possono tradursi in un compromesso, lo spero almeno”. Un incontro con la premier dovrebbe esserci già “la prossima settimana”, dice. E, aggiunge, ora “possiamo fare due scelte: o andare allo scontro, farci sconfiggere perché non abbiamo la maggioranza, e poi sbandierare ‘noi abbiamo comunque presentato il salario minimo’ oppure cercare di farlo, e non è detto che ci riusciamo. Io sono per il secondo approccio”.

Dl alluvione, Camera approva con 172 sì e 97 astenuti. Ora passa al Senato

Dl alluvione, Camera approva con 172 sì e 97 astenuti. Ora passa al SenatoRoma, 25 lug. (askanews) – L’aula della Camera ha approvato il cosiddetto Dl Alluvione con 172 sì, 97 astenuti e nessun voto contrario. Il testo del Ddl di conversione del decreto che contiene “interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”, passa ora al Senato, che dovrà approvarlo entro il 31 luglio.

Questi, nel dettaglio, i numeri della votazione: presenti 269, votanti 172, astenuti 97, maggioranza 87, favorevoli 172, contrari 0.

Roma, Gualtieri al Ponte dell’Industria: lo salviamo da chiusura

Roma, Gualtieri al Ponte dell’Industria: lo salviamo da chiusuraRoma, 25 lug. (askanews) – Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha effettuato il sopralluogo di inizio lavori sul Ponte dell’Industria a Ostiense, il primo cantiere ad aprire insieme a quello per il rifacimento di piazza della Repubblica in vista del Giubileo. Il Ponte rimarrà chiuso per una ristrutturazione e restauro fino a settembre 2024. As accompagnare il sindaco, insieme all’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini, il presidente dell’XI Municipio Gianluca Lanzi, Marco Moladori, responsabile regionale Anas, Marco Vincenzi consulente del commissario del Giubileo, Mario De Sclavis vice comandante dei vigili urbani, che ha ricevuto l’incarico di coordinamento della viabilità dei Cantieri del Giubileo.

“Questo è un intervento importante perché con esso riusciamo non soltanto a ristrutturare il Ponte dell’Industria ma a salvarlo – ha spiegato il sindaco al termine del sopralluogo-: dopo l’incendio e dopo il cambio delle normative avvenuto con il crollo del Ponte di Genova, la prescrizione ci indicava di chiuderlo. Noi, invece, lo salviamo, effettuiamo un allargamento a 11 metri rispetto agli attuali 7 per carreggiata, e un aumento della portata che consentirà il passaggio dei bus, oggi interdetto, oltre alla creazione di passerelle pedonali e ciclopedonali”. Il cantiere, ha spiegato l’assessora Segnalini, “avrà una durata di 13 mesi ed è finanziato con circa 8 milioni di euro di fondi giubilari. Sarà Anas ad eseguire i lavori, grazie a una convenzione con il Comune di Roma”. “Questo è un ponte al quale siano particolarmente affezionati come Csimu – ha aggiunto l’assessora – perché l’abbiamo riaperto dopo l’incendio e ora lo rafforzariamo. Contiamo di riaprirlo a settembre 2024, prima che riaprano le scuole. Dal 2026 questo ponte non sarebbe stato più a norma, ora passiamo da una portata di 3 t e mezzo a 26 tonnellate, con una illuminazione d’accento visibile da tutta la città”.

Nella prima fase dei lavori sarà realizzata una passerella provvisoria dove posizionare i sottoservizi presenti sul ponte, in modo da non interrompere mai le forniture di luce, gas e telecomunicazioni agli abitanti della zona. La passerella verrà smontata al termine dei lavori sul ponte. Nelle fasi successive sarà eseguito un intervento di manutenzione straordinaria che prevede lo smontaggio dell’implacato, il consolidamento delle strutture di sostegno e il restauro delle travi reticolari. In seguito, verrà rimontato il ponte con l’allargamento della sede stradale a 11 metri, rispetto agli attuali 7, con conseguente aumento del carico fino a 26 tonnellate il carico ammissibile per il transito dei bus. Sarà ripristinato l’impalcato, realizzata la pavimentazione e a conclusione collaudata l’intera struttura. Nel corso dei lavori, la ciclabile lungo la banchina del Tevere non subirà alcuna chiusura.

“Piano piano presenteremo anche gli altri cantieri, in rapida sequenza”, ha aggiunto Gualtieri. “Questo intervento avrà un impatto sulla viabilità – ha ammesso il sindaco -: c’è un piano che lo conterrà ma alla fine dell’intervento Roma avrà un ponte che eviterà una frattura insanabile tra i due Municipi VIII e XI, in ponte molto bello e una garanzia di riqualificazione complessiva. Sappiamo che bisognerà avere un po’ di pazienza ma sarà ripagata”, ha concluso.

Cooperazione scientifica Italia-Senegal su biologia vegetale

Cooperazione scientifica Italia-Senegal su biologia vegetaleRoma, 25 lug. (askanews) – Si è concluso il ciclo di incontri organizzati dall’Ambasciata d’Italia a Dakar tra il Prof. Renato Fani del Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università di Firenze e colleghi delle Università del Senegal destinati a promuovere la cooperazione scientifica bilaterale.

Gli interessi di ricerca del Prof. Fani, incentrati sulla genetica e l’ecologia dei batteri, sono destinati a comprenderne il metabolismo e a trovare nuove proprietà di questi organismi e delle sostanze che producono, potenzialmente interessanti per la salute umana. Ha partecipato al ciclo di incontri la Dott.ssa Giulia Semenzato del Laboratorio di Evoluzione Microbica e Molecolare diretto dal Prof. Fani. Nel corso della sua visita in Senegal i due studiosi hanno incontrato i colleghi di tre diverse Università del Senegal. All’Università Cheickh Anta Diop di Dakar, il Prof. Fani e la Dott.ssa Semenzato hanno tenuto un seminario in cui hanno illustrato la loro attività a circa 30 colleghi, ricercatori e studenti di dottorato in biologia vegetale. Il giorno successivo, a Kaolack, nel centro del paese, il Prof. Fani, ha discusso con la Rettrice, una microbiologa, e professori e ricercatori dell’Università del Sine Saloum “Elhadj Ibrahima Niass Ussein” future possibili collaborazioni su temi di comune interesse. Infine a Saint-Louis, nel nord del paese, il Prof Fani ha incontrato il Rettore dell’Università Gaston Berger e poi illustrato a professori e ricercatori dei dipartimenti di biologia e medicina la propria attività di ricerca proponendo occasioni di partenariato tra i due atenei.

Gli argomenti trattati e le possibilità di collaborazione offerte dal Prof. Fani hanno destato grande interesse tra gli interlocutori delle tre Università. Il ciclo di incontri, organizzato dall’addetto scientifico, rientra tra le azioni destinate a intensificare le relazioni fra Università ed istituzioni di ricerca in Italia e le diverse regioni del Senegal. Con questa iniziativa di diplomazia scientifica l’Ambasciata d’Italia a Dakar conferma la volontà di far progredire e rafforzare le collaborazioni tra i sistemi dell’insegnamento, della ricerca e dell’innovazione italiane e del Senegal per favorire una maggiore integrazione di questi ultimi nell’ambito di partenariati scientifici internazionali e contribuire alla crescita delle capacità scientifiche, in questo caso, nel campo delle scienze della vita.

Santanchè: il turismo traina la crescita del Pil Italiano

Santanchè: il turismo traina la crescita del Pil ItalianoMilano, 25 lug. (askanews) – “Il turismo è la più grande industria della nazione, lo penso da sempre, e oggi il Fondo Monetario Internazionale, da quanto si apprende, certifica che è proprio grazie a questo comparto, insieme a quello dei servizi, che il Pil italiano cresce – anche più di Francia e Germania. In quanto ministro del Turismo, sono orgogliosa di questo importantissimo risultato, che dimostra come le tantissime persone che ogni giorno lavorano nel settore turistico contribuiscano allo sviluppo sociale ed economico della nostra Italia. Il ministero sarà sempre al loro fianco per raggiungere traguardi ancora più ambiziosi e per affrontare e vincere, insieme, le sfide del futuro”. Lo ha dichiarato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, commentando il rialzo delle previsioni di crescita dell’economia italiana del Fondo Monetario Internazionale.

Clima, Mediterraneo registra temperatura record: 28,71 gradi

Clima, Mediterraneo registra temperatura record: 28,71 gradiRoma, 25 lug. (askanews) – Le acque del Mar Mediterraneo hanno registrato ieri la loro temperatura giornaliera più alta da quando si tiene memoria del dato, ha annunciato all’AFP il principale centro di ricerca marittimo spagnolo.

“La temperatura media giornaliera della superficie del mare nel Mediterraneo” ha raggiunto i “28,71ºC”, hanno affermato i ricercatori dell’Istituto di scienze marine (ICM) di Barcellona, il precedente record per il periodo 1983-2023 era 28,25° ed era stato registrato il 23 agosto 2003. Un dato che arriva nel mezzo di un’eccezionale ondata di caldo su gran parte del bacino del Mediterraneo, uno dei “punti caldi” del riscaldamento globale.

La pasta, integratore di felicità: al via la campagna istituzionale

La pasta, integratore di felicità: al via la campagna istituzionaleMilano, 25 lug. (askanews) – Uno campagna per promuovere la pasta, prodotto simbolo della nostra cucina e della Dieta Mediterranea, attraverso i volti della nazionale di pallavolo. Il progetto, finanziato dal ministero dell’Agricoltura e realizzato da Ismea col supporto di Unione italiana food, punta alla valorizzazione della pasta, patrimonio culturale dell’Unesco, attraverso uno spot televisivo realizzato proprio in collaborazione con la Federazione italiana pallavolo che da settembre sarà on-air sulla tv nazionale.

Lo spot “La pasta, integratore di felicità” ha coinvolto la nazionale maschile di volley capitanata da Simone Giannelli, con i giocatori trasformati in cuochi sotto la guida del coach De Giorgi per trasmettere un messaggio in sintonia con l’importanza della pasta nella nostra dieta e nella nostra cultura. “Vogliamo esprimere la nostra soddisfazione per la preziosa collaborazione che si è instaurata tra Unione italiana food e il Masaf e il ruolo di quest’ultimo svolto a favore della nostra eccellenza, nel segno di un percorso di valorizzazione della pasta tracciato proprio con il ministero stesso. E’ proprio questo il tipo di sinergia e di sostegno che ci attendiamo dal Governo – ha dichiarato Margherita Mastromauro, presidente del gruppo pastai di Unione italiana food – Identico apprezzamento va nella direzione dei ministri dello Sport e della Salute, a conferma che il binomio sport e sana alimentazione è inscindibile e che la pasta sta nel primo come nella seconda in maniera del tutto naturale”.

La campagna è la continuazione di un primo progetto lanciato la scorsa estate dall’allora ministro Teresa Bellanova. La nuova edizione si propone di continuare a promuovere a livello nazionale la pasta come simbolo della nostra tradizione culinaria, nonché come alimento salutare e sostenibile. L’Italia è il primo Paese produttore di pasta (con circa 3,7 milioni di tonnellate precediamo Usa e Turchia) e vanta il maggiore consumo pro-capite (23 chili). Secondo un’elaborazione di Unione italiana food su dati Istat, nel 2022 sono state esportate nel mondo quasi 2,4 milioni di tonnellate di pasta italiana (+5,2% rispetto al 2021), per un valore di 3,7 miliardi di euro (+31,0% sul 2021).

L’8 settembre esce “Renganek”, l’album di inediti di Renga e Nek

L’8 settembre esce “Renganek”, l’album di inediti di Renga e NekRoma, 25 lug. (askanews) – Uscirà il prossimo 8 settembre “Renganek”, l’album di inediti di Francesco Renga e Nek Filippo Neviani: un progetto nato dalla grande amicizia che lega i due artisti e dalla volontà di condividere, oltre alle emozioni sul palco, anche un intero progetto musicale inedito.

Sarà disponibile nelle versioni vinile colorato, vinile nero 180gr, cd e digitale ed è già in pre-order. Nell’album saranno contenuti undici nuovi brani, tutti eseguiti da entrambi gli artisti, mostrando la sinergia che unisce le voci di Renga e Nek, capaci di creare, insieme, un connubio con sfumature sonore diverse e complementari da quelle finora affrontate nelle loro carriere solistiche. L’album è stato anticipato dai brani “L’infinito più o meno” e “Il solito lido”, che unisce ironia, irriverenza e la leggerezza tipica dell’estate italiana. Renga e Nek sono attualmente impegnati nel tour che li vede protagonisti insieme in tutta Italia dal 2 luglio e che culminerà in due eventi speciali, martedì 5 settembre all’Arena di Verona (Sold out) e sabato 7 ottobre al Mediolanum Forum di Assago – Milano.

I prossimi appuntamenti live sono il 29 luglio al Festival di Majano (Area Concerti) – Majano (Ud) e il primo agosto all’Oversound Music Festival – Lecce. I biglietti sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Wizz Air, undicesimo aeromobile di base a Fiumicino

Wizz Air, undicesimo aeromobile di base a FiumicinoRoma, 25 lug. (askanews) – Wizz Air ha celebrato oggi l’arrivo del suo undicesimo aeromobile Airbus A321neo nella base di Roma Fiumicino. L’aumento della capacità consente a Wizz Air di introdurre quattro rotte da Roma quest’estate: Lussemburgo il 25 luglio, Kuwait il 26 luglio, Memmingen il 5 settembre e Funchal (Madeira) il 6 settembre. Questo nuovo aeromobile fa parte di una delle flotte più giovani al mondo e la più giovane in Italia, con un’età media di 4,5 anni, ben al di sotto di quella dei principali concorrenti di Wizz Air. Essendo la tipologia di aeromobile più sostenibile della sua categoria, l’Airbus A321neo vanta una tecnologia più efficiente in termini di consumo di carburante, che porterà a un’ulteriore riduzione delle emissioni di CO2 di Wizz Air per passeggero/chilometro. Nell’anno finanziario 2023 la compagnia aerea ha raggiunto la più bassa intensità di carbonio di sempre, pari a 53,8 grammi, che rappresenta anche il record europeo nel settore dell’aviazione. La sostenibilità è l’elemento centrale dell’attività della compagnia aerea, come spiega Yvonne Moynihan, Corporate and ESG Officer di Wizz Air: “Siamo lieti di dare il benvenuto al nostro undicesimo aeromobile Airbus A321neo con un turnaround completamente elettrico a Roma Fiumicino, una delle basi più grandi del nostro network. Abbiamo fatto investimenti significativi nella nostra flotta, attualmente la più giovane e la più efficiente in termini di consumo di carburante in Europa, ma i nostri sforzi per la sostenibilità non si fermano qui: per il lungo termine, stiamo anche esplorando il potenziale del carburante per l’aviazione sostenibile e degli aeromobili a zero emissioni alimentati a idrogeno. L’evento di oggi dimostra che la collaborazione tra industrie è uno dei modi più impattanti per affrontare l’attuale sfida climatica e siamo lieti di lavorare su questo fronte insieme ad Aeroporti di Roma e Aviation Services”.

Hyle capital investe in Berberè: 20 nuove prizzerie in 4 anni

Hyle capital investe in Berberè: 20 nuove prizzerie in 4 anniMilano, 25 lug. (askanews) – Hyle capital partners, sgr che investe nel capitale di piccole e medie imprese italiane, investe in Berberè, catena di pizzerie italiana, e lanciano un piano di crescita per i prossimi quattro anni.

I fratelli Aloe, fondatori della catena, assieme ad Hyle hanno rilevato la quota del 23,5% detenuta da MiScusi da maggio del 2022 in Berberè e pianificano cinque nuove aperture all’anno in Italia e Europa nel prossimo quadriennio. Ai 17 locali che il brand gestisce in sei città italiane (Milano, Bologna, Torino, Firenze, Roma, Verona) e a Londra, si aggiungeranno circa 20 nuove aperture. Si inizia con l’espansione del brand nella sua regione di nascita, l’Emilia Romagna, con le aperture di Modena e Rimini, previste per l’autunno.

Berberè è il quarto investimento del fondo “Finance for food one”, con cui Hyle punta sul made in Italy all’interno del macro settore del food. Hyle ha scelto di dare fiducia, attraverso un’importante iniezione di capitale, ai valori e al modello imprenditoriale dei fratelli Aloe, che rimarranno alla guida del brand con una quota di maggioranza, si legge in una nota. Archiviato il biennio 2020 e 2021, condizionato dai lockdown, Berberè registra oggi tassi di crescita a doppia cifra e, partendo dai 20 milioni di euro attesi per il 2023, ha come obiettivo il raggiungimento di un fatturato di almeno 50 milioni di euro in tre anni.

Oggi le 17 pizzerie della catena sono gestite tutte in forma diretta, con un management ad alta percentuale femminile.