Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

La Regione Lazio a New York, delegazione guidata dal presidente Rocca

La Regione Lazio a New York, delegazione guidata dal presidente RoccaRoma, 9 apr. (askanews) – Si è conclusa la prima delle tre giornate della missione della Regione Lazio a New York, guidata dal presidente Rocca. La delegazione, insieme con oltre 60 aziende e start up del territorio, ha fatto tappa al Brooklyn Navy Yard, uno dei luoghi simbolo dell’innovazione e della rigenerazione urbana di New York, e al New Lab, che accoglie alcune delle realtà più all’avanguardia nel campo della tecnologia e della sostenibilità. È stata una giornata particolarmente intensa di incontri con imprese, investitori e realtà internazionali, che ha offerto – e continuerà a offrire – alle aziende del Lazio presenti, nuove possibilità di scambio e sviluppo con importanti realtà imprenditoriali della grande mela.


“Anche in un periodo di contrazione dei mercati globali, ci sono elementi che continuano a emergere senza ostacoli: il talento, la creatività, la capacità di innovare. Sono tratti distintivi dell’Italia, riconosciuti e apprezzati ovunque. Questa missione, che continuerà nei prossimi giorni, si inserisce nel percorso che vede il Lazio come “Regione d’Onore Niaf 2025”: un’opportunità preziosa per promuovere, anche oltreoceano, la visione, la forza e il potenziale del nostro territorio», ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. La missione della delegazione del Lazio continua oggi al Civic Hall, all’interno del Centro di Tecnologia Civica e Innovazione Pubblico-Privato di NYC, per una discussione con gli investitori dell’ecosistema di New York.


A seguire, sempre oggi, la delegazione si recherà al Consolato generale d’Italia a New York, per un evento sull’Open Innovation nei settori strategici delle scienze della vita, della mobilità, delle tecnologie urbane e dell’aerospazio. Al termine dei lavori, il presidente Rocca terrà un punto stampa.

Euroluca 2025, OBR firma Padiglione Artemide al Salone del Mobile

Euroluca 2025, OBR firma Padiglione Artemide al Salone del MobileRoma, 9 apr. (askanews) – Disegnato dagli architetti Paolo Brescia e Tommaso Principi dello studio OBR, il padiglione di Artemide per Euroluce indaga la relazione tra luce e architettura, stimolando un dialogo polifonico tra diversi autori. “Questo padiglione è un luogo in cui la luce crea il piacere di incontrarsi e ritrovarsi”, Paolo Brescia.


Più che come un semplice spazio espositivo, il padiglione di Artemide è pensato come un luogo di incontro e di scambio, immaginando una conversazione a più voci tra i vari autori: Arup, BIG, Carlo Colombo, Carlotta de Bevilacqua, Michele de Lucchi, Giulia Foscari, Foster+Partners Industrial Design, Giò Forma, Herzog & de Meuron, OBR – Open Building Research, Neil Poulton, Alessandro Pedretti, SOM – Skidmore, Owings & Merrill. Il padiglione è pensato come una successione di stanze, che insieme danno vita ad un’architettura fatta di relazioni, in cui la luce agisce e reagisce in virtù degli scambi dinamici tra uomo e ambiente, esprimendo ciò che è in costante mutamento.


Ispirato alla domus con al centro un impluvium su cui affacciano le stanze dei vari autori, il padiglione è attraversato da quattro assi ortogonali tra loro che rendono lo spazio interno passante e aperto su tutti i lati, attraverso dei tagli che frammentano la continuità monolitica dell’esterno. All’interno dell’ortogonalità che caratterizza tutto lo spazio, vi è un’eccezione: una sala ovale che rende omaggio agli autori storici di Artemide (Gae Aulenti, Ernesto Gismondi, Vico Magistretti, Ettore Sottsass), che con Artemide hanno tracciato la storia del design della luce.


Al centro del padiglione, l’impluvium ospita un’oasi vegetale ispirata alla visione ecologica di Piet Oudolf, dove piante autoctone crescono in armonia spontanea, guidate dalla luce come principio strutturante. Ma l’esperienza biofilica non si esaurisce con la funzione espositiva: al termine di Euroluce, Artemide avvierà un’iniziativa di riuso delle piante, destinandole alla rigenerazione di un’area a Pregnana Milanese prolungando il ciclo di vita dell’installazione che da temporanea diventa opera pubblica permanente.


Allo stesso modo, la struttura del padiglione prevede un sistema modulare riutilizzabile e riconfigurabile, progettato per essere ripensato adattandosi a diverse configurazioni, riusando e riadattando gli stessi componenti in legno e in fibrogesso, facendo della circular economy promossa da Artemide, non solo un tema di ricerca, ma anche una pratica concreta. (Photo credit: Martina Simonato)

Re Carlo III parla in italiano alla Camera: spero di non rovinare la lingua di Dante

Re Carlo III parla in italiano alla Camera: spero di non rovinare la lingua di DanteRoma, 9 apr. (askanews) – Ha esordito parlando in italiano Re Carlo nell’aula della Camera di fronte al Parlamento riunito. In piedi dalla postazione riservata alla terza carica dello Stato, tra il presidente della Camera Lorenzo Fontana e il presidente del Senato Ignazio La Russa, il sovrano ha ricordato che la visita in Italia è anche l’occasione di festeggiare i venti anni di matrimonio con Camilla che in Aula ha preso posto di fronte tra i banchi riservati al Comitato dei nove. Deputati e senatori hanno applaudito calorosamente le parole sull’anniversario di matrimonio.


“Spero di non stare rovinando la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia”, ha detto il re prima di passare alla lingua inglese.

Confagri Mantova: allerta alta per afta epizootica

Confagri Mantova: allerta alta per afta epizooticaRoma, 9 apr. (askanews) – “Da oltre 20 anni non sentivamo parlare di afta epizootica, l’avevamo dimenticata. Nelle ultime settimane però i casi che si sono ripresentati nell’est Europa ci costringono a tenere altissima l’attenzione”. Così Manuel Lugli, vicepresidente di Confagricoltura Mantova, presenta lo stato d’animo che tutti gli allevamenti bovini della provincia di Mantova stanno vivendo. Da metà gennaio infatti, in Europa è ricomparsa l’afta epizootica, malattia virale altamente contagiosa che colpisce appunto i bovini, sia da latte che da carne.


Nel corso del convegno “Allarme afta epizootica: situazione sanitaria e misure preventive”, andato in scena questa mattina presso la sede di Confagricoltura Mantova, i veterinari dell’Ats Val Padana hanno fatto il punto della situazione, illustrando quali misure poter mettere in campo contro il virus: “ci sono disposizioni ministeriali – ha spiegato Vincenzo Traldi, direttore del dipartimento veterinario Ats – che controllano le partite di animali in arrivo dai paesi a rischio, e questo ci dà garanzia che non vengano introdotti capi infetti. Ogni singolo allevatore, in ogni caso, è opportuno che rafforzi al massimo le misure di biosicurezza in azienda, a partire dal controllo su veicoli e persone in transito in azienda, tutti possibili vettori per la malattia. I sistemi di disinfezione, sia degli automezzi che delle persone in ingresso in allevamento, sono uno strumento molto efficace di prevenzione, per questa e per altre malattie”. In questo momento l’afta non è presente in Italia, “il pericolo c’è, ma la situazione è totalmente sotto controllo». Il primo caso riscontrato, ha illustrato Niccolò Jacumin, veterinario Ats Val Padana, risale al 10 gennaio scorso in Germania, nella zona del Brandeburgo, in un piccolo allevamento di bufale. Da lì, il virus si è poi spostato, colpendo in totale undici allevamenti, dei quali sei in Slovacchia e quattro in Ungheria, oltre al caso tedesco.

Minori, Meloni: ascoltarli chiave di volta per una società migliore

Minori, Meloni: ascoltarli chiave di volta per una società miglioreRoma, 9 apr. (askanews) – “Oggi la Repubblica celebra, per la prima volta, la ‘Giornata nazionale dell’ascolto dei minori’, sancita dalla legge 4 luglio 2024, n. 104. È una ricorrenza che il Governo ha voluto istituire, nell’ambito delle azioni e degli interventi di tutela e promozione dell’infanzia e dell’adolescenza, per ribadire la centralità dell’ascolto dei più piccoli e dei più giovani, in ogni fase della loro crescita. Perché la capacità di ascoltare le necessità, le speranze e le difficoltà di bambini e ragazzi non è solo un modo per rispondere alle loro più immediate esigenze, ma è anche e soprattutto la chiave di volta per costruire una società migliore”. Lo scrive la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un messaggio inviato all’evento promosso dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in occasione della “Giornata nazionale dell’ascolto dei minori”.


“Il verbo ‘ascoltare’ non significa semplicemente ‘sentire’ – prosegue la premier -. Ha un significato molto più profondo, perché ascoltare vuol dire prestare attenzione, rispettare l’altro e dare il giusto valore e dignità alla persona che abbiamo davanti. Quando ci mettiamo in ascolto, stiamo compiendo un gesto che custodisce una potenza straordinaria perché significa aprire il proprio cuore e la propria mente all’altro. Equivale, cioè, a dire: ‘Io ci sono per te’. È un messaggio potente, per certi versi rivoluzionario, soprattutto per un’epoca come la nostra che ci ha abituato alla frenesia del quotidiano e disabituato all’ascolto. Identificarne tutte le cause, dalla dilagante pervasività del digitale e dei social alla complessa organizzazione della vita di tutti i giorni, fino alla crescente fragilità delle Istituzioni di riferimento e delle Agenzie educative, è un esercizio complesso e di cui nessuno ha la soluzione, ma sono convinta – conclude la presidente del Consiglio – che sia nostro dovere tentare di invertire la rotta, perché ascoltare bambini e ragazzi significa ascoltare il nostro futuro”. Secondo Meloni “tutto ciò richiede impegno, tempo, fatica e dedizione e richiama ognuno di noi ad una assunzione di responsabilità, per garantire il diritto dei minori ad essere ascoltati. Il mio augurio è che questa Giornata nazionale possa segnare il punto di inizio di un nuovo cammino, per individuare insieme le soluzioni migliori ai problemi che durante l’infanzia e l’adolescenza si affrontano ogni giorno. È un obiettivo che mi pongo, ancor prima che da Presidente del Consiglio, come mamma di una bimba di otto anni. È una responsabilità che fa tremare i polsi, ma è nostro compito assumerci quest’onere e adempiere ai nostri doveri. San Giovanni Bosco diceva: ‘Non basta amare i giovani: occorre che loro si accorgano di essere amati’. Ecco, nessuno di noi ha le soluzioni in tasca, ma io vi assicuro che in questo senso il mio impegno non verrà mai meno”, conclude la premier.

Risso (Terra Viva): contro dazi puntare su patto sistema e giovani

Risso (Terra Viva): contro dazi puntare su patto sistema e giovaniRoma, 9 apr. (askanews) – Ultimo giorno al Vinitaly per Terra Viva con i vini dei propri produttori e prossimo appuntamento al II Congresso Nazionale di Terra Viva, il 3 giugno a Bologna, dove sarà realizzata la prima mostra mercato di Terra Viva. Tra le priorità dell’associazione dei liberi produttori agricoli della Cisl, rimane inevitabilmente le questione dei dazi Usa: “Davanti ai provvedimenti protezionistici dell’amministrazione Trump – ha ribadito il presidente Claudio Risso incontrando il ministro Lollobrigida – serve una risposta europea che metta al riparo il nostro sistema agroalimentare, asset strategico per la sicurezza alimentare e la tutela dei nostri territori”.


Risso ha sottolineato che “l’agricoltura europea rischia perdite per 4 miliardi, per Confindustria in Italia perderemo 20 miliardi in due anni e per la Cisl sono a rischio oltre 60mila posti di lavoro l’anno, non possiamo agire con una logica attendista, mai come ora si è reso necessario un patto di sistema che unisca imprese agricole, istituzioni e parti sociali per tutelare gli scambi con gli Usa e nel contempo guardare a nuovi mercati affidabili in termini di reciprocità e vicinanza geopolitica”. “Dati Ispi – ha aggiunto Risso – fanno notare che sia per l’Italia, come per l’Ue, le esportazioni verso gli Stati Uniti pesano circa il 3% del Pil, ma noi siamo più esposti sui prodotti finiti (19% delle esportazioni, contro l’11% europeo) e nell’alimentare (11% contro il 5%). L’impatto dei dazi andrà quindi calibrato a seconda dei prodotti più colpiti. Ma la storia ci insegna che le guerre commerciali non agevolano nessuno, piuttosto potranno generare inflazione e recessione, inoltre favoriscono logiche assistenziali e non stimolano la crescita delle imprese”.

Dazi, la Francia irritata dal viaggio di Meloni in Usa: “L’Europa è forte se è unita…”

Dazi, la Francia irritata dal viaggio di Meloni in Usa: “L’Europa è forte se è unita…”Roma, 9 apr. (askanews) – L’imminente missione a Washington del presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, che incontrerà il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, rischia di minare l’unità europea contro i dazi americani. È l’avvertimento che ha lanciato il ministro dell’Industria francese, Marc Ferracci.


“Dobbiamo essere uniti perché l’Europa è forte se è unita”, ha dichiarato Ferracci all’emittente FranceInfo. “Se iniziamo ad avere colloqui bilaterali, ovviamente questo slancio

In Piemonte progetto triennale ricerca su Nocciola Tonda Gentile

In Piemonte progetto triennale ricerca su Nocciola Tonda GentileRoma, 9 apr. (askanews) – Un progetto triennale di ricerca, affidato alla Fondazione Agrion, applicato alla “Nocciola Tonda Gentile produttiva”, che mette insieme le migliori competenze scientifiche per dare indicazioni nell’immediato e a più lungo termine su come riportare in equilibrio produttivo i pregiati noccioleti del Piemonte, anche intervenendo sulla selezione genetica. Il progetto sarà presentato il 14 aprile al Palazzo della Regione a Torino.


La Nocciola Tonda gentile trilobata Igp è riconosciuta in tutto il mondo come una delle grandi eccellenze della produzione agroalimentare made in Piemonte. Un settore strategico con i suoi 28.000 ettari di terreni dedicati, più di 3.000 aziende agricole e un fatturato che sfiora gli 80 milioni di euro l’anno. Negli ultimi anni, la produzione di nocciole in Piemonte ha subito però un significativo calo con un -50% in media nella produzione regionale e punte del 90% in aree dell’Astigiano. Le cause principali di questa crisi risiedono in eventi meteorologici estremi, periodi prolungati di siccità, piogge persistenti e temperature elevate, che hanno portato a stress idrico, cascola precoce e aumento di fitopatie come quelle causate da funghi del genere Cytospora.

Usa, Trump: “Spostate ora la vostra azienda qui”

Usa, Trump: “Spostate ora la vostra azienda qui”New York, 09 apr. (askanews) – “Questo è un momento FANTASTICO per spostare la vostra AZIENDA negli Stati Uniti d’America, come stanno facendo Apple e tante altre, in numeri da record”. Lo scrive il presidente Donald Trump in un post pubblicato su Truth rilanciando l’invito alle imprese internazionali a investire negli Usa. “ZERO TARIFFE, collegamenti e approvazioni elettriche/energetiche quasi immediati. Nessun ritardo ambientale. NON ASPETTATE, FATELO ORA!”, ha aggiunto Trump.

Al Macfrut tavola rotonda sulla filiera officinale

Al Macfrut tavola rotonda sulla filiera officinaleRoma, 9 apr. (askanews) – Una tavola rotonda internazionale sulla filiera officinale, che produce ed esporta materia prima e derivati primari per oltre 1 miliardo di euro: una cifra che colloca il nostro paese al terzo posto in Europa per il consumo di prodotti a base di spezie e piante officinali. La tavola rotonda è in programma mercoledì 7 maggio a Macfrut nell’ambito di Spices&Herbs Global Expo, il Salone dedicato alle Spezie, Erbe officinali e aromatiche.


Il convegno mette a confronto quattro esperienze da tutto il mondo sul tema della qualità della filiera. Denzil Phillips, esperto internazionale con oltre quarant’anni di attività e progetti in oltre 35 Paesi parlerà delle “Filiere delle piante medicinali nell’epoca della sostenibilità”. Sulla “Natura complessa del prodotto erboristico” pone il focus Chlodwig Franz dell’Università di Vienna. Coltivare e raccogliere piante officinali è una sfida che richiede conoscenze tecnico-agronomiche: i coltivatori sono consapevoli di questi valori? Ne parlerà Andrea Primavera presidente di Fippo, mentre Mauro Serafini, botanico farmaceutico e accademico dell’Università Sapienza di Roma, affronterà le “Regole della qualità” tra rigore scientifico e vincoli normativi. A seguire un confronto con alcuni protagonisti del mercato: Gabriele Murgia Responsabile Emea Estratti Funzionali Layn Natural Ingredients e Violetta Insolia, responsabile sviluppo di Boniser, realtà di eccellenza della Sicilia impegnata nella coltivazione di aromatiche e officinali e in progetti di economia circolare sul territorio. Presenti anche le associazioni imprenditoriali del settore: Renato Iguera, presidente di Assoerbe, Daniela Giuriati, presidente Assointegratori.