Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

”Compagna Cuculo”, a Roma la fumettista tedesca Anke Feuchtenberger

”Compagna Cuculo”, a Roma la fumettista tedesca Anke FeuchtenbergerRoma, 17 gen. (askanews) – Il Goethe-Institut, in collaborazione con Biblioteca Europea, Baba Jaga Fest, Coconino Press, Industrie Fluviali, Naba e Hamelin, inaugura il 22 gennaio alle 19 la mostra delle tavole originali della più importante autrice del fumetto tedesco Anke Feuchtenberger tratte dalla sua opera Compagna Cuculo. La mostra, con oltre 40 tavole, si terrà presso il KunstRaum del Goethe-Institut di Roma in via Savoia, 15 fino al 31 marzo 2025.


L’artista, presente all’inaugurazione, alle 19.30 sarà protagonista del talk “La narrazione grafica per una memoria collettiva” con Chiara Lagani, autrice del graphic novel tratto da L’amica geniale di Elena Ferrante e Ilaria Tontardini, docente di Storia dell’illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e membro dell’Associazione culturale Hamelin. “Compagna Cuculo”, edito in Italia da Coconino Press, è un romanzo di formazione potente e visionario sull’infanzia difficile di due bambine cresciute nella Germania Est degli anni Sessanta, tra le rovine del dopoguerra e le ombre del nuovo regime comunista. Una storia che abbraccia un periodo di trent’anni, arrivando fino alla caduta del Muro di Berlino, nella quale il ricordo di traumi e abusi si intreccia con un amore quasi mistico per la natura.


In oltre dieci anni di lavoro, tra indagine interiore e incessante ricerca sulle forme del disegno, Anke Feuchtenberger ha realizzato la sua opera definitiva: un romanzo di oltre 400 pagine visionario e poetico, dove i temi dell’affetto negato e la violenza della realtà sono bilanciati da una fantasia sfrenata, dall’amore quasi mistico per la natura e da una sottile ironia. L’autrice affronta questioni complesse come la condizione femminile, l’oppressione politica, l’infanzia abbandonata e offesa, la macina cruenta della Storia, ma lo fa con la voce intima di chi sussurra all’orecchio un segreto. Anke Feuchtenberger, artista visiva e autrice, è nata a Berlino (DDR) nel 1963. Il suo lavoro – dipinti, illustrazioni, fumetti, poster, costumi e marionette – ha influenzato generazioni di disegnatori. Laureata presso l’Accademia di Berlino, insegna dal 1997 all’Università di Scienze Applicate di Ambur­go, che è diventata grazie a lei il cuore dell’avanguardia fumettistica tedesca. Dal 2008 al 2015 ha diretto con Stefano Ricci la casa editrice MamiVerlag. Tra le sue opere tradotte in italiano: Quando muore il mio cane mi faccio una giacca (Coconino Press), La fessura (Canicola), Superlacrimella (Logos), Le memorie della menta piperita, con Elena Morando; La Puttana P traccia le sue orbite (Sigaretten), tassello di una trilogia realizzata con la scrittrice Katrin de Vries e selezionata tra i libri dell’anno 2023 per The Guardian. Nel 2021 ha ricevuto il “Max und Moritz” alla carrie­ra, il più importante premio per il fumetto di lingua tedesca. Compagna cuculo è stato selezionato nella shortlist del Leipziger Buchpreis 2024, la prima volta per un graphic novel. Compagna cuculo, è nella shortlist nella categoria miglior opera del Premio del Festival di Angoulême, che si terrà dal 30 gennaio al 2 febbraio 2025.


“Compagna cuculo” (titolo originale: “Genossin Kuckuck”, Reprodukt, Berlino 2023), è stato tradotto in italiano da Mariagiorgia Ulbar per Coconino Press (2024), con il sostegno del programma di sovvenzione per le traduzioni del Goethe-Institut.

Gelaterie artigianali: 5 mld giro d’affari ma manca personale qualificato

Gelaterie artigianali: 5 mld giro d’affari ma manca personale qualificatoRoma, 17 gen. (askanews) – Il gelato artigianale si conferma un’eccellenza del made in Italy e un pilastro dei consumi alimentari fuori casa. Tuttavia, le gelaterie sono in cerca di personale che hanno difficoltà a trovare soprattutto per competenze inadeguate.


Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Fipe-Confcommercio, il settore – spiega un comunicato – genera un volume d’affari di quasi 5 miliardi di euro, coinvolgendo oltre 39.000 esercizi tra gelaterie, bar-gelaterie e gelaterie-pasticcerie, con più di 90.000 addetti. Ma nel corso del 2024 le imprese hanno incontrato serie difficoltà nel reclutamento di personale, circa 27 mila addetti, e anche in questo avvio di anno la situazione non sembra diversa. Tra dicembre 2024 e febbraio 2025 le gelaterie intendono assumere 6.900 addetti, ma il 50% delle imprese segnala difficoltà nell’individuare candidati qualificati, principalmente per l’inadeguatezza delle competenze. La richiesta di personale nei primi mesi dell’anno conferma la tendenza alla destagionalizzazione che oramai caratterizza anche il gelato con il 40% delle gelaterie che apre tutto l’anno, mentre oltre il 90% ha una stagionalità assai lunga che dura almeno otto mesi.


Il tema verrà affrontato al Sigep 2025, martedì 21 gennaio con la tavola rotonda “Scuole della Ristorazione FIPE: Innovazione e Formazione per il Futuro del Settore”. Al centro del dibattito l’importanza della formazione nel settore della ristorazione e in generale nei pubblici esercizi quale bussola per lo sviluppo e la crescita delle aziende del settore. In linea con il cambiamento degli stili alimentari sempre più attenti alla salute, un altro tratto distintivo del mercato attuale riguarda l’innovazione di prodotto. Ecco allora affermarsi gusti vegani, senza zuccheri aggiunti, senza lattosio, a base di materie prime biologiche e prodotti di eccellenza del territorio che stanno trasformando il gelato sempre di più in un alimento e in consumo esperienzale.


“Il gelato artigianale, oltre ad essere un prodotto molto apprezzato dai consumatori di qualsiasi età, è il risultato dell’impegno di un’articolata filiera del made in Italy – sottolinea Luciano Sbraga, Direttore del Centro Studi FIPE – Le gelaterie artigianali continuano ad evolvere per intercettare gusti e preferenze dei consumatori, diversificando prodotti e format che vanno dai locali tradizionali alle attività ‘trendy’, passando per gli esercizi a catena e i flagship store dei grandi marchi”. Un altro dato significativo è il ruolo del gelato artigianale come elemento distintivo dell’offerta turistica: circa il 60% dei turisti stranieri che visitano l’Italia considera il gelato un’esperienza irrinunciabile durante il soggiorno contribuendo a rafforzare il valore del Made in Italy e con esso la propensione all’export delle imprese del settore.

Rai, domani “Siccità” di Virzì apre serie “Al cinema con…”

Rai, domani “Siccità” di Virzì apre serie “Al cinema con…”Roma, 17 gen. (askanews) – Roma senz’acqua, secondo Virzì: domani alle 21.20, in prima visione, su Rai 3 il film “Siccità”. Introdotto da Maria Latella che, al termine della proiezione, ne parlerà poi con il regista.


“Sono felice che sia proprio Siccità a inaugurare su Rai 3 la serie ‘Al cinema con…’, un ciclo di film ciascuno dedicato a un tema e commentato con un ospite – spiega Maria Latella -. Siccità è un film che mi ha fatto riflettere con la forza della sua storia e delle sue immagini”. Commedia all’italiana e futuro distopico, un matrimonio riuscito grazie a Paolo Virzì: siamo nel futuro imminente, in una Roma totalmente arida nella quale non piove da tre anni, il Tevere si è seccato e le riserve idriche stanno per finire: ci si mette anche l’epidemia di una misteriosa e letale malattia del sonno, con famiglie disfunzionali e cittadini sperduti alla ricerca dell’acqua e di un progetto di sopravvivenza. Dal genio di Virzì un film corale e, come al solito, scritto e interpretato in modo eccellente: grazie a regista e attori la commistione fra inquietudine e comicità risulta molto equilibrata, e i personaggi non mancano di conquistare uno a uno lo spettatore.

La Corte Suprema Usa: TikTok sia venduto entro domenica o sarà vietato

La Corte Suprema Usa: TikTok sia venduto entro domenica o sarà vietatoNew York, 17 gen. (askanews) – Venerdì la Corte Suprema statunitense ha inferto un duro colpo a TikTok confermando una legge che potrebbe potenzialmente portare al divieto della piattaforma social in tutto il Paese.


La legge bipartisan richiede a ByteDance, il proprietario cinese di TikTok, di disfarsi della società entro domenica. Se non avviene alcuna vendita, la piattaforma utilizzata da milioni di americani verrà in teoria vietata. I giudici hanno respinto l’argomento di TikTok che dichiarava la legge una violazione alla libertà di parola consentita dalla Costituzione americana. Non è chiaro come la decisione influenzerà le decisioni politiche sulla app, che il presidente eletto Donald Trump (che in una telefonata con il presidente cinese Xi Jinping ha parlato anche di Tik Tok) vorrebbe mantenere disponibile, assicurando la protezione dei dati. L’amministrazione Biden ha già segnalato che, domenica, non intraprenderà alcuna azione per far rispettare la legge. Intanto il Ceo di TikTok ha annunciato che parteciperà alla cerimonia di insediamento di Trump, lunedì.

Traversetolo, madre Samuel: Chiara? Nessun rimorso, mai avrà mio perdono

Traversetolo, madre Samuel: Chiara? Nessun rimorso, mai avrà mio perdonoRoma, 17 gen. (askanews) – “Chiara? Meglio che non commento, si tratta di una persona che non ha avuto un sentimento di rimorso, ride, fuma…”. E’ quanto ha detto la madre di Samuel, ex fidanzato di Chiara Petrolini, la studentessa di 21 anni accusata di aver ucciso e sepolto nel giardino di casa i due figli appena partoriti, da pochi giorni tornata a vivere nella sua villetta a Vignale di Traversetolo.


La donna è stata intervistata telefonicamente dalla trasmissione Ore 14 in onda su Rai 2 e condotta da Milo Infante. “No, assolutamente, non l’ho più sentita – ha spiegato la donna – e neanche ho avuto contatti coi genitori, non esiste, non ho niente da dirle, non voglio neanche sapere se ha capito che ha sbagliato, non avrà mai il mio perdono”. “Voglio solo che paghi per quello che ha fatto – ha concluso -; se mi mi fa male vederla di nuovo qui? Direi di sì”.

A Napoli Memorial Mellone dedicato alle vittime della strada

A Napoli Memorial Mellone dedicato alle vittime della stradaRoma, 17 gen. (askanews) – Ad un anno dalla sua scomparsa, Napoli ricorda Andrea Mellone, con uno spettacolo a lui dedicato in programma lunedì 3 febbraio al Teatro Cilea con inizio alle 20.30. Intorno alla scomparsa del 17enne non c’è ancora chiarezza. Il giovane stava percorrendo in scooter quel tratto di strada, di sera, quando perse inspiegabilmente il controllo del mezzo, schiantandosi contro il margine della strada. L’impatto molto violento fu, purtroppo, fatale. Le indagini delle forze dell’ordine sono ancora in corso, per capire se eventualmente sia stato coinvolto qualche altro veicolo nell’incidente. Il “Memorial Andrea Mellone” sarà presentato da Magda Mancuso e Dino Piacenti. Il ricavato – al netto delle spese – sarà devoluto alla Fondazione Santobono-Pausilipon (rappresentata da Flavia Matrisciano, Anna Maria Ziccardi e Silvia Signorelli), interverranno numerosi artisti della musica leggera, della canzone classica e del cabaret partenopeo quali Gigi Finizio, Valentina Stella, Gianni Fiorellino, Stefania Lay, Mister Hyde, Francesco Malapena, Francesca Marini, Carlo Cuomo, Hmuff, Salvatore Gisonna, The Must, Erry Mariano e tanti altri ospiti a sorpresa. All’evento, ideato da Gennaro Mellone (padre del giovane Andrea) con il coordinamento artistico di Francesco Viglietti, presenzieranno illustri ed autorevoli rappresentati delle istituzioni tra cui il deputato Francesco Emilio Borrelli, l’assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità del Comune di Napoli Antonio De Jesu, Ezio Tavolarelli dell’Automobile Club Italia, Biagio Ciaramella (vice-presidente della AIFVS Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada), Elena Ronzullo (presidente A.M.C.V.S Associazione Mamme Coraggio e Vittime Della Strada), Rosa Di Bernardo (vice-presidente A.M.C.V.S Associazione Mamme Coraggio e Vittime Della Strada).

Blauer presenta una collezione esclusiva realizzata con Pirelli

Blauer presenta una collezione esclusiva realizzata con PirelliMilano, 17 gen. (askanews) – Blauer e Pirelli hanno presentato la capsule “Blauer x Pirelli”, una collezione esclusiva di quattro capispalla no gender, realizzati con materiali riciclati, in cui la funzionalità essenziale di Blauer e la passione per il design di Pirelli si fondono. Se da un lato Blauer ha radici profonde nel workwear e nell’outerwear tecnico, dall’altro Pirelli rappresenta un’eccellenza nel campo dello sviluppo tecnologico, delle prestazioni e dello sport. Unite da valori comuni quali l’attenzione al dettaglio, l’alta qualità e la ricerca di unicità, Blauer e Pirelli hanno presentato la capsule durante la Milano Fashion Week Uomo 2025.


“Blauer e Pirelli sono uniti da un comune denominatore: la ricerca della perfezione – ha detto Enzo Fusco, CEO FGF Industry -. Questa collaborazione non è solo una celebrazione dei nostri valori condivisi, ma un invito a guardare avanti, verso un futuro dove l’innovazione e la ricerca coesistono. Blauer da sempre è un marchio che si distingue per essere uno sport fashion al passo coi tempi e che, grazie alle proprie performances, cresce di fatturato ogni stagione”. “Pirelli da oltre un secolo e mezzo è sinonimo di performance e innovazione, ma anche di cultura e design. Negli ultimi anni, il nostro brand ha raggiunto nuove vette di forza e riconoscibilità a livello mondiale, conquistando anche il pubblico più giovane e attento allo stile – ha aggiunto Marco Maria Tronchetti Provera, SVP Pirelli Design & assets conversion di Pirelli -. La partnership con Blauer rappresenta per noi una chiara opportunità: esplorare nuove possibilità espressive del nostro marchio attraverso capi che permettono al consumatore di entrare in contatto con l’universo Pirelli, fatto di emozioni, identità e passione”.


La capsule Blauer X Pirelli comprende quattro capispalla esclusivi e funzionali, realizzati con materiali di nuova generazione in nero e giallo, che richiamano i codici di colore dell’azienda milanese. Tutti i capi incarnano l’equilibrio tra innovazione, maggiore responsabilità verso l’ambiente e design. La capsule Blauer X Pirelli è stata realizzata seguendo un approccio responsabile alla moda. Ogni capo non è solo il risultato di un processo creativo raffinato, ma anche di un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale.


Disponibile a partire da Agosto, la collezione sarà distribuita nei flagship store Blauer, sul sito ufficiale www.blauerusa.com e presso una selezione di boutique premium a livello globale.

Lombardia, certificato sport non agonistico studenti resta gratis

Lombardia, certificato sport non agonistico studenti resta gratisMilano, 17 gen. (askanews) – La Giunta regionale della Lombardia ha approvato una delibera strategica per il potenziamento della copertura sanitaria sullo sport, promuovendo in particolare corretti stili di vita tra i giovani. Il provvedimento, tra l’altro, conferma la gratuità del certificato di idoneità sportiva non agonistica richiesto dalle autorità scolastiche e l’assistenza sanitaria per le manifestazioni sportive scolastiche promosse dall’Ufficio Scolastico Regionale, realizzate in collaborazione con Areu, con uno stanziamento totale di Regione Lombardia fino a 300.000 euro.


“Con un focus su prevenzione, digitalizzazione e sostegno alle attività sportive scolastiche, Regione Lombardia si pone all’avanguardia nella tutela della salute attraverso lo sport. Con questo provvedimento – dichiara Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza con delega allo Sport e Giovani – rafforziamo la rete territoriale dedicata alla copertura dell’assistenza medica nello sport e, di conseguenza, investiamo sul benessere dei giovani. Lo sport non è solo attività fisica, ma è un percorso di crescita dove si costruiscono legami autentici e si imparano valori fondamentali come rispetto, sacrificio e lavoro di squadra”. È stata inserita, inoltre, formazione specialistica nelle ATS per migliorare la gestione della medicina dello sport, assicurando una maggiore competenza nei servizi offerti. Un’attenzione particolare è rivolta alla digitalizzazione dei processi per rendere più efficiente il sistema sanitario e migliorare l’accesso ai servizi di medicina dello sport. I requisiti negli ambulatori di medicina dello sport saranno verificati dalle Ats, garantendo standard di qualità e sicurezza.


Regione Lombardia ha deciso di promuovere a Milano anche progetti sperimentali per contrastare il bullismo e la violenza giovanile, con il coinvolgimento del terzo settore e un finanziamento fino a 30.000 euro. Questi progetti saranno gestiti dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASST Fatebenefratelli Sacco, che avrà il compito di costruire reti locali efficaci. Infine, è stato istituito un sistema di eccellenza per la medicina dello sport. L’ospedale Sacco è stato identificato come Polo di riferimento per la Medicina dello Sport e la Patologia dello Sport. Il servizio di Medicina dello Sport del presidio ospedaliero di Sondalo (ASST Valtellina) è stato confermato come struttura di riferimento sul territorio.


“La collaborazione con Regione Lombardia e con il sottosegretariato a Sport e Giovani ha permesso di realizzare iniziative concrete a vantaggio dei nostri studenti. Le azioni intraprese, anche in questo delicato ambito, sono orientate all’ascolto delle effettive esigenze dei giovani e promuovono i più alti valori educativi che caratterizzano lo sport – ha dichiarato il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Luciana Volta -. L’USR per la Lombardia, che rappresento, intende proseguire il percorso di collaborazione intensa e proficua con tutte le componenti di Regione Lombardia, assicurando la costante diffusione di proposte significative presso la comunità scolastica lombarda”. “Gli interventi intrapresi – conclude Picchi – rappresentano un passo avanti significativo per la medicina dello sport. La nuova delibera regionale permetterà la copertura sanitaria per oltre 300 eventi sportivi scolastici. Con l’impegno di Regione Lombardia, inoltre, rafforziamo l’accessibilità e la qualità dei servizi per i nostri cittadini. Ringrazio il Direttore dell’USR, Luciana Volta, il Consiglio Regionale e l’assessore al Welfare Guido Bertolaso con cui abbiamo una collaborazione proficua e grazie al quale abbiamo raggiunto questo importante risultato. Ancora una volta, con coesione, dimostriamo che stiamo ascoltando i problemi del territorio, migliorando in particolare le condizioni dei più fragili”.

Cinema, Timothée Chalamet: il film su Dylan? Spero lo veda Totti

Cinema, Timothée Chalamet: il film su Dylan? Spero lo veda TottiRoma, 17 gen. (askanews) – “So che Neil Young ha fatto un endorsement al film, ma ora aspetto quello di Francesco Totti. Dove è? Spero che veda il film e gli piaccia”. Timothée Chalamet, il giovane attore più amato nel mondo, lancia un appello al suo idolo durante la presentazione a Roma di “A Complete Unknown”, il film su Bob Dylan diretto da James Mangold, nei cinema dal 23 gennaio. Con lui in Italia sono arrivati il regista, Edward Norton e Monica Barbaro, che interpreta Joan Baez.


Il film è ambientato a New York nei primi anni Sessanta, dove arriva un enigmatico diciannovenne del Minnesota, con la sua chitarra e un talento rivoluzionario. Mentre inizia ad avere successo, anche grazie alle canzoni cantate da Joan Baez, cresce la sua irrequietezza nei confronti del movimento folk e, rifiutando di essere etichettato, trova altrove la sua strada. “Lui ha tirato fuori chi voleva essere strada facendo – ha detto Chalamet – anche io in qualche modo avevo il desiderio di fare qualcosa di grande nel mio lavoro, quando facevo audizioni, stringevo i denti, mi impegnavo”. A proposito delle differenze fra la generazione pacifista e impegnata di Dylan e quella dei suoi coetanei, Chalamet ha detto: “Negli anni Sessanta io non c’ero, l’ambiente socioculturale e politico era diverso. Quello che penso è che allora c’era un certo ottimismo, una sincerità, un valore etico del lavoro. Nella mia generazione credo ci sia più cinismo”.


Il regista ha spiegato: “Mi sono documentato moltissimo, io volevo trovare la verità, ho ricreato quello che realmente è successo prima che questa persona diventasse super famosa”. A proposito della sua sfida nel raccontare Dylan, Mangold ha rivelato: “Volevo sfidare lo spettatore, le sue aspettative. Ieri il pubblico voleva essere sorpreso, oggi spesso vuole essere anestetizzato. Io non l’ho fatto”.

Calabria, Giunta Camera annulla seggio M5s, passa a Fi. Ora in Aula

Calabria, Giunta Camera annulla seggio M5s, passa a Fi. Ora in AulaRoma, 17 gen. (askanews) – La Giunta per le elezioni di Montecitorio ha annullato l’elezione della deputata M5s Anna Laura Orrico nel collegio uninominale numero 2 della circoscrizione Calabria e per effetto la sua proclamazione nel collegio plurinominale unico. Conseguentemente la Giunta ha proclamato l’annullamento dell’elezione della deputata Elisa Scutellà e la proclamazione del deputato Andrea Gentile (Fi).


La parola passa all’aula di Montecitorio che dovrà decidere se approvare o respingere la decisione presa oggi dalla Giunta, riunitasi in Camera di consiglio dopo l’udienza pubblica di questa mattina. Il caso nasce dal ricorso presentato dal candidato Fi Andrea Gentile contro l’elezione di Orrico: il riconteggio delle schede ha ribaltato il risultato in favore del forzista. Nonostante l’annullamento dell’elezione, Orrico non perderà il seggio: la deputata M5s ha titolo infatti al seggio attribuito per la parte proporzionale nel collegio plurinominale unico della circoscrizione Calabria. La sua proclamazione in tale collegio tuttavia comporta l’annullamento di quella di Scutellà nella circoscrizione Calabria che è stata conseguenza dell’esaurimento della lista di candidati pentastellati nel collegio plurinominale.