Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Nuovo singolo per Romina Falconi “Ti saluta questo canto”

Nuovo singolo per Romina Falconi “Ti saluta questo canto”Milano, 13 gen. (askanews) – Da oggi, lunedì 13 gennaio, disponibile in radio e digitale “Ti saluta questo canto” (Freak&Chic /ADA Music Italia), il frizzante nuovo brano pop-dance estemporaneo di Romina Falconi.


“Ti saluta questo canto” racconta, tra ironia e tenerezza, la storia di un amore casalingo in vestaglia e calzini durante la visione del Festival di Sanremo. Il brano è stato scritto e composto da Romina Falconi e la produzione è stata affidata a Niccolò Savinelli e Leonardo Caminati. «Ho preparato un disco che sembra il viaggio di Ulisse – afferma Romina Falconi – Il mio ritorno a Itaca avverrà in primavera. Nel frattempo, mi sono concessa un poco di leggerezza e ho volato con la fantasia. Volevo proporre una canzone frizzantina per prepararci alla nostra settimana santa (musicale), ossia quella di Sanremo. La canzone parla di tenerezza e ironia, di mettersi in mutande e fare uno show in casa, della musica che cantiamo, dei sogni che facciamo. Che campare è un’arte e noi dobbiamo diventare i Beppe Vessicchio dei nostri desideri. Ti saluta questo canto. E ti saluto tantissimo anche io».


Prossimamente Romina Falconi pubblicherà il suo nuovo e attesissimo album “Rottincuore”, anticipato dai singoli “La Suora”, “Lupo Mannaro”, “Maria Gasolina” e “La Solitudine di una Regina”. Si tratta di un concept album che la cantautrice ha immaginato come un vero e proprio trattato di psicologia, ispirato alle tante esperienze vissute e superate nella sua vita. Ogni brano rappresenta un atteggiamento estremo ed è arricchito dal “Rottocalco”, l’esclusivo magazine da collezione.

Milano, Monguzzi(Europa Verde): imbrogli su ingressi Area B e C

Milano, Monguzzi(Europa Verde): imbrogli su ingressi Area B e CMilano, 13 gen. (askanews) – I dati di Amat, comunicati dal Comune di Milano, sugli ingressi di veicoli a ottobre e novembre in Area C e Area B sono “farlocchi perché vengono celati i dati degli ingressi prima delle 7.30 e dopo le 19.30 che rappresentano il 20% degli autoveicoli che così evitano i divieti e probabilmente sono proprio i diesel più inquinanti. Ma celando questo 20% escono truccate le conclusioni. Lo ha scritto in una nota il consigliere comunale di Europa Verde Carlo Monguzzi.


“Ma anche guardando questo comunicato: Area B: gli ingressi aumentano Area C: in un anno le auto in ingresso diminuirebbero di 1000 su 70mila” ha continuato. “Questo modo di amministrare e di imbrogliare fa veramente pena” ha aggiunto l’esponente ambientalista. “Abbiamo chiesto l’intervento del Comitato Legalità e Trasparenza e oggi esce un comunicato con i dati farlocchi (un comunicato per imbrogliare i giornalisti, non i dati)” ha ribadito Monguzzi.

Psa, Confagri Piacenza denuncia: branchi di cinghiali nei campi

Psa, Confagri Piacenza denuncia: branchi di cinghiali nei campiRoma, 13 gen. (askanews) – Un filmato girato ieri pomeriggio a Castell’Arquato, in provincia di Piacenza, con un branco di cinghiali che corre nei campi e poi attraversa il tratturo quasi tagliando la strada alla vettura. A diffondere il filmato è Confagricoltura Piacenza, che sottolinea: “negli allevamenti per una positività alla Psa si procede, giustamente, al vuoto sanitario dello stabilimento e poi si tracciano tutti gli allevamenti potenzialmente connessi. È paradossale che di fronte alle positività accertate sui cinghiali non si faccia altrettanto nel selvatico”.


“Negli allevamenti suinicoli di buona parte della provincia – prosegue la confederazione agricola – una positività in allevamento a Vigolzone ha di fatto bloccato tutte le aperture alla movimentazione e i capi non possono essere spostati per questioni di sicurezza, con i conseguenti problemi gestionali di sovraffollamento ed enormi danni economici, mentre i cinghiali, principale vettore della malattia, corrono numerosi e liberi. Oltretutto, coi lupi alle calcagna, si spostano di più contribuendo alla diffusione della malattia. Una situazione che mette sotto scacco allevatori e agricoltori e che non è più sostenibile”, concludono.

Parte da Roma l’ultimo tour nei teatri di Claudio Baglioni

Parte da Roma l’ultimo tour nei teatri di Claudio BaglioniMilano, 13 gen. (askanews) – Decolla mercoledì 15 gennaio nel cuore neorinascimentale di uno dei più bei teatri classici del mondo – il Teatro dell’Opera di Roma – “Piano di Volo Solotris”, l’ultimo tour nei grandi teatri lirici italiani di Claudio Baglioni, che, dopo il successo dei tour “Solo” e “Solobis”, riprende e termina il suo percorso concertistico assolo con il terzo, nuovo e perfezionato capitolo dell’esperienza musicale dal vivo nei teatri classici.


Questo debutto coincide con il terzo compleanno del progetto live Solo, nato nel gennaio del 2022 proprio sul palco del primo e più prestigioso teatro di Roma. “Solotris”, con 110 concerti che attraverseranno dal nord al sud il Belpaese fino a dicembre, toccando gli scenari più prestigiosi e suggestivi di 42 città italiane, chiude la trilogia di SOLO. Con un totale di 300 esibizioni il progetto live diventerà la tournée più lunga della carriera di Claudio Baglioni, completando i precedenti e storici giri di recital solisti: Assolo (1986), Incanto (2001), Diecidita (2011-2012-2013).


Il recital atterrerà in altri due momenti cruciali del tour al Teatro dell’Opera: il 12 maggio 2025, quando sarà completata la mappa del nord e centro Italia, prima parte di PIANO DI VOLO e il 27 ottobre 2025, infine, chiuderà, con un passaggio di testimone, questa staffetta ideale, facendo decollare l’ultima fase del sorvolo che porterà Claudio Baglioni sui palchi dei teatri lirici del sud Italia, fino all’atterraggio definitivo al Teatro Bellini di Catania il 9 dicembre. Piano di volo è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un’impresa innovativa e sempre in rinnovamento, una trasvolata solitaria in cui l’interprete, il compositore, il musicista e l’intrattenitore s’incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione, storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione.


Le canzoni, nelle versioni solistiche, ritornano nella dimensione essenziale e nuda nella quale sono state create e costruite dall’autore – quando erano ancora soltanto “sue” – e, subito dopo, cercano atmosfere inedite, itinerari sconosciuti e luoghi stupefacenti verso cui andare. Ogni brano è un tragitto, una rotta tracciata, un’andatura sorprendente. Claudio Baglioni è il pilota che annuncia e dirama il suo piano di volo, scelto, di volta in volta, per viaggiare nel tempo e nello spazio, nello stesso momento, reali e fantastici di un palco teatrale, insieme ai passeggeri spettatori. Il piano, declinato in due modalità – un pianoforte classico gran coda e un pianoforte avveniristico – sarà il mezzo e lo strumento di volo e di suono. Il piano tridimensionale dell’emozione, dell’irrealtà, dell’immaginazione. La performance di Piano di volo è un’evoluzione speciale, dinamica, una traiettoria artistica sbalorditiva, “singolare”. Un esempio singolo. Come un numero uno. Come l’artista sul palcoscenico. Come in un sorvolo isolato e insolito, ma non da solo. Dentro gli occhi di tanti altri. Con i sogni fatti da tanti altri.


In questo “concerto ravvicinato del terzo tipo”, classico e futuribile, nel medesimo istante, Claudio Baglioni condividerà, a strettissimo contatto, con gli spettatori, le opere e le composizioni più preziose del suo repertorio e le vicende della sua vita artistica e personale, come a trovarsi e giocare in un popolato cortile a cielo coperto, nell’ineguagliabile scenario, segreto e magnificente, dei grandi, prestigiosi e bellissimi teatri italiani di tradizione. I biglietti per i concerti di “Piano di volo solotris” sono disponibili TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it). Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners e Come s.r.l.

Incendi in California, continua a salire il bilancio delle vittime. Nuovi ordini di evacuazione

Incendi in California, continua a salire il bilancio delle vittime. Nuovi ordini di evacuazioneNew York, 13 gen. (askanews) – Gli incendi dell’area di Los Angeles hanno ucciso almeno 24 persone secondo l’aggiornamento del medico legale della contea di Los Angeles, mentre sono 16 le persone che risultano disperse.


I venti di Santa Ana, nei prossimi tre giorni potrebbero provocare “incendi con esplosioni” nelle contee di Ventura e Los Angeles e queste previsioni hanno innescato nuovi ordini di evacuazione per 105.000 residenti nella città di Los Angeles e per altri 87.000 nelle aree già interessate dagli altri fuochi. Intanto il servizio sanitario della contea ha dichiarato l’emergenza sanitaria, avvertendo che fumo e particelle di cenere potrebbero rappresentare minacce immediate e a lungo termine per la salute dei residenti.

In radio il nuovo singolo di Anna “Una tipa come me”

In radio il nuovo singolo di Anna “Una tipa come me”Milano, 13 gen. (askanews) – Anna sarà in tutte le radio in Italia con il nuovo singolo “Una tipa come me”, nuovo estratto dall’album 3 volte certificato Platino, “Vera baddie”.


Si tratta di uno dei brani più amati dai fan, andato virale su TikTok, già certificato Oro (FIMI/GFK) e che parla delle imperfezioni del nostro carattere. “Io non cambierò comunque, farò sempre su e giù. Resta qua pure quando il mio umore va down, down, down”. Scritta a Los Angeles, ANNA chiede di accettare tutti gli “up” e i “down” che si vivono emotivamente nel nostro quotidiano. Ognuno ha dei difetti caratteriali, degli “alti” e dei “bassi”, che però non devono essere uno scoglio.


“Sono molto affezionata a questo pezzo, perché ha delle sonorità che non ho mai esplorato” – racconta Anna. La traccia è stata realizzata con la collaborazione dei produttori americani Westen Weiss (Post Malone, A$AP Rocky, Camila Cabello, Future, Lil Nas X, Katy Perry), Mac Sutphin (Lil Yachty, Wiz Khalifa) e il producer multiplatino vincitore di 2 Grammy Awards, Matt Cohn (The Weeknd, SZA, Charli XCX).


Quest’autunno autunno Anna s’imbarcherà nel suo primo tour nei Palasport, prodotto e realizzato da NEXT SHOW e Vivo Concerti, che partirà il 16 novembre da Mantova (PalaUnical), data già sold-out, farà tappa a Milano (Unipol Forum) con due concerti sold-out il 22-23 e una terza data il 24 novembre, a Bologna (Unipol Arena) il 26, a Firenze (Mandela Forum) il 28, a Napoli (Palapartenope) il 30, il 2 dicembre a Roma (Palazzo dello Sport), il 4 dicembre a Padova (Kioene Arena) con uno show già sold-out, per poi concludersi il 6 dicembre a Torino (Inalpi Arena). Nella classifica FIMI/GFK, Anna è risultata l’artista femminile con più copie vendute del 2024. Inoltre, “VERA BADDIE” è stato il disco rimasto più a lungo alla prima posizione dell’anno, il terzo più venduto in generale e il primo di un’artista donna.


Anna, inoltre, è l’artista femminile con più certificazioni FIMI del 2024: oltre 2 milioni e 500 mila copie certificate. L’artista è stata premiata dalla testata Billboard Italia come “Donna dell’Anno” e il 29 marzo sarà ai “Billboard Women In Music Awards” a Los Angeles accanto alle più grandi star internazionali per ricevere il premio “Global Force”.

”Gradi”: un documentario sul vino italiano ai tempi del climate change

”Gradi”: un documentario sul vino italiano ai tempi del climate changeMilano, 13 gen. (askanews) – “Gradi. Il vino italiano ai tempi del cambiamento climatico” è il titolo di un documentario scritto e raccontato da Giulia Bassetto e realizzato da Olga Galati con la collaborazione della Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi), che dalla sera di giovedì 16 gennaio sarà online sul canale YouTube di Will Media che lo ha prodotto. Un viaggio in Italia di una trentina di minuti “per esplorare un contesto fatto di vite e di viti, alla ricerca di nuove idee e soluzioni per affrontare le evoluzioni che riguardano il pianeta”. Da Siracusa alla Valtellina, passando per le colline romagnole, l’autrice di Will Media ha raccolto le testimonianze dei vignaioli sulle problematiche più importanti e sulle possibili vie d’uscita, “tra adattamento e mitigazione, evitando le scorciatoie e offrendo una visione d’insieme capace di accogliere tutte le sfaccettature”.


Gli eventi climatici estremi che colpiscono l’Italia sono sempre più frequenti ed intensi e le tecniche di adattamento sono quindi vitali per chiunque oggi lavora la terra. Per questo, il documentario propone anche le interviste a due esperti di gestione del territorio che si occupano rispettivamente dell’integrazione di diverse specie arboree all’interno della monocultura della vigna e di gestione dell’acqua. “I vignaioli e le vignaiole italiane sono in prima linea sul fronte del climate change: da un lato ne soffriamo le conseguenze, dovendo portare avanti il nostro lavoro seguendo andamenti stagionali pressoché imprevedibili e subendo eventi meteorologici spesso catastrofici, dall’altro con orgoglio rivendichiamo di essere davvero quei custodi di territorio che sempre di più servono al Paese, spesso ultimo argine all’abbandono e allo spopolamento, e al conseguente degrado territoriale, paesaggistico e idrogeologico” ha spiegato il presidente della Fivi, Lorenzo Cesconi, rimarcando che “come emerso dalla recente indagine Nomisma – Wine Monitor, una delle principali esternalità positive collegate all’attività dei vignaioli indipendenti Italiani è dato dal fatto che l’81% dei vigneti che coltiviamo si trova in collina e in montagna, rispetto al 60% della media italiana. Vale a dire in quelle ‘aree interne’ sempre più fragili e a rischio abbandono”.


“Con questo documentario vogliamo raccontare le storie di chi, con sempre più fatica e sempre meno sostegno, mantiene vivi questi territori, investendo e rischiando del proprio” ha proseguito Cesconi, precisando che “vogliamo farlo con uno sguardo al futuro, ai vignaioli e alle vignaiole di domani e alle nuove generazioni, nella speranza di consegnare loro non solo un mondo del vino sostenibile ma un pianeta in equilibrio”. “‘Gradi’ racconta storie di vera resilienza e prova ad immaginare come sarà la viticoltura del futuro, nella consapevolezza che le ricette facili non sono mai quelle giuste: nessuna soluzione, da sola, risolverà i problemi, ma al contrario potrebbe contribuire a crearne di nuovi” hanno evidenziato i produttori, ricordando che “la parola chiave deve essere equilibrio: produttivo, ambientale, socio-economico. È uno sforzo enorme, che impone l’impegno collettivo di tutto il settore, e nel quale anche cittadini e consumatori possono fare la differenza”.

A Rimini dal 7 al 9 febbraio Pescare Show, focus su pesca sportiva

A Rimini dal 7 al 9 febbraio Pescare Show, focus su pesca sportivaRoma, 13 gen. (askanews) – Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2025 Rimini ospiterà per la prima volta Pescare Show, la manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG), al suo debutto in Fiera di Rimini. Quattro padiglioni e un’ampia area esterna ospiteranno le ultime novità del settore per la pesca sportiva in mare e acque interne, oltre che per l’accessoristica nautica, le imbarcazioni da diporto e attività outdoor. In fiera anche numerose aree speciali dedicate a dimostrazioni live, test di prodotto e corsi per tutti i livelli, ma anche convegni, approfondimenti e incontri con special guest e campioni del settore, itinerari di pesca e contest fotografici.


Il Social Media Village sarà il punto d’incontro con i più famosi influencer, blogger ed esperti del settore, mentre l’area Fly Tying Experience, in collaborazione con H2O Magazine, offrirà un’immersione completa nell’universo della pesca a mosca, con dimostrazioni di alcuni tra i migliori costruttori d’Italia e d’Europa e laboratori aperti al pubblico organizzati da IFTA – Italian Fly Tiers Association. Per la prima volta sarà inoltre presente uno spazio talk dedicato al fly fishing, con presentazioni di libri, approfondimenti su tecniche e racconti di ospiti internazionali. L’Acquademo, l’acquario mobile più grande d’Europa, sarà il palcoscenico di spettacolari dimostrazioni di lancio e presentazioni di nuove tecnologie. Le Casting Pool permetteranno ai visitatori di assistere a dimostrazioni tenute da alcuni tra i lanciatori più conosciuti e di provare di persona le proprie abilità, confrontandosi con esperti del settore pesca a mosca, tra cui l’associazione The Spey Band, EFFA – European Fly Fishing Association, che terrà delle Casting Clinics, la SIM – Scuola Italiana di Pesca a Mosca, che proporrà corsi per i più piccoli, e il Tenkara Club Bérghem che illustrerà l’antica tecnica giapponese della Tenkara.


In Fiera di Rimini, spazio anche all’avventura del viaggio con, da una parte, l’esposizione di alcuni scatti del fotografo naturalista Alessandro Seletti, dall’altra un’intera area dedicata agli itinerari di pesca: dall’Italia alla Svezia, dalle Seychelles alla Patagonia fino alla Danimarca e all’Islanda, sarà possibile scoprire le destinazioni più suggestive per praticare questo sport.

Ishiba a Biden: preoccupati per stop affare USSteel-Nippon Steel

Ishiba a Biden: preoccupati per stop affare USSteel-Nippon SteelRoma, 13 gen. (askanews) – Nel colloquio a tre avuto oggi con il presidente Usa Joe Biden e il presidente filippino Ferdinand Marcos jr., il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha espresso al leader americano uscente la sua “forte preoccupazione” rispetto al veto posto rispetto all’acquisizione della storia compagnia metallurgica US Steel da parte del gigante nipponico Nippon Steel. Lo riferiscono i media giapponesi.


Biden ha bloccato l’acquisizione da 14,9 miliardi di dollari citando l’operazione come rischiosa per la sicurezza nazionale, nonostante Nippon Steel sia un’azienda di un paese, il Giappone, considerato uno stretto alleato degli Stati uniti. “Ho detto che si stanno sollevando forti voci di preoccupazione non solo in Giappone, ma anche nella comunità imprenditoriale statunitense, e l’ho esortato a dissipare questi sentimenti”, ha detto Ishiba ai giornalisti, facendo riferimento a quanto si è detto con Biden.


Nippon Steel aveva presentato l’acquisizione come un salvataggio per il suo rivale americano, che è in grave difficoltà. Ma negli Usa ci sono state molte opposizione all’operazione, soprattutto nel mondo politico e sindacale, con l’argomentazione secondo cui l’acquisizione avrebbe provocato un taglio di posti di lavoro. Oltre a Biden, anche la vicepresidente Kamala Harris aveva già detto no all’acquisizione. Inoltre il presidente eletto Donald Trump aveva a sua volta chiarito che, se fosse stato chiamato ad agire, avrebbe bloccato l’acquisizione.


Le aziende giapponesi hanno investito quasi 800 miliardi di dollari negli Stati Uniti nel 2023, più di qualsiasi altro paese, rappresentando il 14,3% del totale, secondo i dati ufficiali statunitensi. Le aziende statunitensi sono anche i maggiori investitori stranieri in Giappone. Inoltre, il Giappone è un alleato strategico per gli Usa nel quadrante dell’Asia orientale rispetto alla crescente potenza della Cina.


Il ministro degli Esteri giapponese Takeshi Iwaya, che parteciperà all’inaugurazione di Trump il 20 gennaio, ha dichiarato che è importante non compromettere il “quadro generale” delle relazioni bilaterali. Ha inoltre affermato che, durante la sua permanenza a Washington, intende avere colloqui con Marco Rubio, segretario di Stato designato della futura Amministrazione Trump, per poter gettare le basi di un incontro tra Ishiba e il prossimo presidente americano. Ishiba ha chiesto di poter incontrare Trump prima dell’inaugurazione, ma il suo team di transizione si è opposto, sostenendo che un incontro sarebbe stato inopportuno. Questa opposizione è stata percepita come uno sgarbo a Tokyo: Trump ha avuto altri incontri con leader stranieri da presidente eletto, inoltre in occasione del suo primo mandato, prima di entrare in carica, accolse con calore l’allora primo ministro giapponese Shinzo Abe. Secondo l’agenzia di stampa Kyodo, un faccia a faccia tra Trump e Ishiba potrebbe avvenire entro la metà di febbraio.

Alex Wyse annuncia nuove date del suo tour live a Milano e Roma

Alex Wyse annuncia nuove date del suo tour live a Milano e RomaMilano, 13 gen. (askanews) – Alex Wyse, tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025, torna nella sua dimensione preferita: quella del live. L’artista ha appena annunciato due nuovi appuntamenti che lo vedranno protagonista. Entrambe le date sono organizzate e prodotte da A1 Concerti: 24 Maggio – Fabrique – Milano 26 Settembre – Atlantico – Roma I biglietti saranno disponibili da domani alle ore 14:00 sul sito di Ticketone al seguente link: https://www.ticketone.it/artist/alex-wyse/


“I live sono la parte più importante ed emozionante di quello che faccio, una boccata d’aria fresca, aria libera, un posto dove posso unirmi con le persone”. Racconta Alex Wyse: “È un’emozione tornare con due date per me così significative”. Lo scorso dicembre Alex Wyse è stato selezionato per proporre il suo brano “Rockstar” (Artist First), tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025, dopo aver superato brillantemente tutte le fasi eliminatorie di Sanremo Giovani. “Rockstar” ha rapidamente ottenuto oltre un milione ascolti, consolidandosi presto come uno dei brani più ascoltati di questa edizione di Sanremo Giovani. Con “Rockstar” Alex Wyse esplora il concetto di libertà, proponendolo come un ideale fragile e sfuggente. Un percorso attraverso la ricerca della propria identità e il bisogno di liberarsi dai vincoli emotivi. Nel 2024 Alex si è esibito in un tour intimo dal titolo “A night with Alex Wyse” organizzato da A1 Concerti, che ha toccato Milano (doppia data sold-out), Torino, Roma e Bari e che lo ha portato a riabbracciare i suoi fan. Quest’estate ha calcato molti palchi italiani presentando live il singolo estivo “Gocce di limone”. “Amando si Impara” uscito il 25 ottobre ha anticipato “Rockstar”, brano selezionato per la categoria Nuove Proposte del FESTIVAL DI SANREMO 2025. Alex Wyse si conferma un artista in continua evoluzione, capace di coinvolgere il pubblico con la sua autenticità e la sua musica intensa e profonda.