Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Lombardia, il 14 gennaio Consiglio regionale su atti di indirizzo

Lombardia, il 14 gennaio Consiglio regionale su atti di indirizzoMilano, 10 gen. (askanews) – Seduta di Consiglio regionale della Lombardia dedicata agli atti di indirizzo quella convocata dal presidente dell’assemblea, Federico Romani, per martedì 14 gennaio alle ore 10, la prima del nuovo anno. In apertura dei lavori si terrà il question time con lo svolgimento di sei interrogazioni a risposta immediata sui seguenti temi: realizzazione e attivazione delle Case di comunità stralciate dai fondi PNRR (Pierfrancesco Majorino, PD); prosecuzione del programma regionale di screening neonatale della SMA ed estensione ad altre patologie (Lisa Noja, Azione Italia Viva); criticità riguardanti l’esercizio abusivo della professione ordinistica medica: caso del finto medico di base a Vizzolo Predabissi (Nicola Di Marco, M5Stelle); informazioni in merito alla riorganizzazione del servizio ferroviario della linea S7 denominata Besanino (Pietro Luigi Ponti, PD); manutenzione ordinaria del fiume Po e dei relativi affluenti (Matteo Piloni, PD); iniziative per una regolamentazione ordinata della crescita dei data center sul territorio regionale (Michela Palestra, Patto Civico).


L’Assemblea regionale sarà quindi chiamata a discutere otto mozioni sui seguenti temi: avvio campagna di prevenzione contro l’abuso di alcool anche attraverso la distribuzione di alcoltest agli esercizi commerciali che somministrano alcolici (primo firmatario Samuele Astuti, PD); esenzioni dal pagamento dei ticket (prima firmataria Miriam Cominelli, PD); screening post parto per il recupero del pavimento pelvico (prima firmataria Chiara Valcepina, FDI); misure per il miglioramento della qualità dell’aria, la tutela dell’ambiente e della salute (prima firmataria Paola Pollini, M5Stelle); prosecuzione delle attività relative alla stazione TAV del Garda (prima firmataria Claudia Carzeri, Forza Italia); sostegno al ruolo delle Nazioni Unite nel conflitto israelo-palestinese (primo firmatario Massimo Vizzardi, Azione Italia Viva); corsi di formazione per agenti della Polizia Locale (prima firmataria Maira Cacucci, FDI); valorizzazione e recupero della Funicolare di Alta Valle Intelvi e dell’area circostante (prima firmataria Anna Dotti, FDI).

Dollaro balza dopo lavoro Usa, euro giù a 1,0243 su minimi 2 anni

Dollaro balza dopo lavoro Usa, euro giù a 1,0243 su minimi 2 anniRoma, 10 gen. (askanews) – Fiammata rialzista del dollaro sul mercato dei cambi, dopo che gli ultimi dati sul mercato del lavoro negli Stati Uniti hanno mostrato un aumento dei nuovi posti a dicembre (+256mila) molto superiore alle attese, assieme a un calo del tasso di disoccupazione al 4,1%. Il biglietto verde è schizzato al rialzo e l’euro è repentinamente calato a 1,0243 sul dollaro, riportandosi ai minimi da oltre due anni a questa parte (per trovare valori analoghi bisogna risalire alla fine di ottobre del 2022).


La solidità del mercato del lavoro Usa rafforza lo scenario di una Federal Reserve che ora procederà con maggiore cautela e gradualità sui futuri tagli dei tassi di interesse.

Usa, a dicembre +256.000 posti lavoro, oltre attese, disoccupati 4,1%

Usa, a dicembre +256.000 posti lavoro, oltre attese, disoccupati 4,1%New York, 10 gen. (askanews) – Rapporto sull’occupazione di dicembre superiore alle stime, negli Stati Uniti, mostrando un mercato del lavoro ancora resiliente. Il mese scorso sono stati creati 256.000 posti di lavoro (escluso il settore agricolo) rispetto al mese precedente, mentre gli analisti attendevano un aumento di appena 155.000 posti. La disoccupazione è scesa al 4,1%, rispetto al mese precedente, mentre gli analisti avevano previsto un dato al 4,2%.


I salari orari medi sono aumentati di 0,1 centesimi, lo 0,28%, a 35,69 dollari; rispetto a un anno prima, sono aumentati del 3,93%. La settimana media lavorativa è rimasta invariata a 34,3 ore. La partecipazione della forza lavoro è stata pari al 62,5%, come nei tre mesi precedenti. Rivisti i dati di novembre passati a +227.000 a +212.000 e quelli di ottobre passati da +36.000 a +43.000. Non rivista la disoccupazione di novembre, rimasta al 4,2%.

La7, In Viaggio con Barbero racconta “Francesco, un Santo scomodo”

La7, In Viaggio con Barbero racconta “Francesco, un Santo scomodo”Roma, 10 gen. (askanews) – Lunedì 13 gennaio alle 21.15, ritorna su La7 il primo grande appuntamento con la storia firmato dal professor Alessandro Barbero nel 2025. Una serata speciale del celebre format, con la collaborazione di Davide Savelli, “In Viaggio con Barbero” dal titolo “Francesco, un Santo scomodo” dedicata a San Francesco di Assisi, il Santo Patrono d’Italia dalla vita avventurosa e rivoluzionaria, una delle personalità più importanti della nostra storia.


Durante la sua lezione il popolare Professore ripercorre, con il consueto rigore storico e potenza narrativa, la vita del giovane rampollo di una ricca famiglia di mercanti umbra, che decise di spogliarsi di ogni bene e vivere in povertà, per seguire il Vangelo. Un racconto che si dipana attraverso l’analisi degli studi e delle opere a lui dedicate: dalle prime biografie scritte da Tommaso da Celano sino alla Legenda Maior redatta da San Bonaventura da Bagnoregio (considerato dalla Chiesa il suo biografo ufficiale).


Barbero racconterà parallelamente la vita di Francesco e la storia di come, lungo i secoli, questa sia stata oggetto di modifiche e, in alcuni casi, di indebite appropriazioni, talvolta eclatanti, come quella mussoliniana. Un viaggio che ci restituirà una figura di santo meno idealizzata e molto più umana di quello che ci si potrebbe aspettare.


A seguire la serata di La7 prosegue proponendo “Fra’ – San Francesco, la superstar del Medioevo” un’edizione speciale dello spettacolo di Giovanni Scifoni che ha debuttato a teatro nel 2023 in occasione degli 800 anni dalla nascita Presepe di Greccio. Un appassionante racconto che esplora la figura di San Francesco d’Assisi, interrogandosi sull’enorme potere comunicativo e persuasivo che genera ancora oggi.

Tv, su Netflix arriva la serie “Storia della mia famiglia”

Tv, su Netflix arriva la serie “Storia della mia famiglia”Roma, 10 gen. (askanews) – “Storia della mia famiglia”, la nuova dramedy in 6 episodi creata da Filippo Gravino, diretta da Claudio Cupellini e prodotta da Palomar (a Mediawan Company), sarà disponibile solo su Netflix dal 19 febbraio.


Scritta da Filippo Gravino con Elisa Dondi, la serie vede protagonisti Eduardo Scarpetta (Fausto), Vanessa Scalera (Lucia), Massimiliano Caiazzo (Valerio), Cristiana Dell’Anna (Maria) e Antonio Gargiulo (Demetrio). Disponibili il teaser trailer e le prime immagini della serie in cui la voce di Fausto, il protagonista, introduce ufficialmente i “fantastici quattro”: Lucia, la mamma di Fausto, Valerio, suo fratello, Maria, l’amica del cuore e Demetrio, il compagno di avventure, tutti candidati a diventare la famiglia dei piccoli Libero (Jua Leo Migliore) ed Ercole (Tommaso Guidi) una volta che il loro papà non ci sarà più. In un vortice di emozioni, lacrime e risate, gioie e dolori, seguiremo il tentativo, a volte goffo, a volte intenso, di questo gruppo di persone di creare un nucleo familiare alternativo capace di prendersi cura dei bambini di Fausto e di esaudire il suo ultimo desiderio.


Questa è la storia di Fausto e del suo ultimo giorno. Una storia fatta di allegria, passione, amore per i figli, e di una sfacciata mancanza di paura per la vita e per il futuro. Ma questa è anche la storia di un amore assoluto e del suo punto di rottura, drammatico e decisivo. È soprattutto la storia di una famiglia improbabile, di uno sgangherato e amatissimo clan a cui Fausto impone responsabilità inattese. Una storia di gioie e di cadute, di risate, di persone capaci di commettere errori macroscopici e piccoli gesti eroici. In cui ognuno, nessuno escluso, dando del proprio peggio cercherà di fare del proprio meglio.

Sardegna, prima giunta dopo scoppio caso Todde: avanti come prima

Sardegna, prima giunta dopo scoppio caso Todde: avanti come primaMilano, 10 gen. (askanews) – “Ho presieduto la prima giunta regionale del nuovo anno in cui sono state discusse e approvate alcune importanti delibere. Ricominciamo l’anno nello stesso modo in cui lo abbiamo concluso: al lavoro, nel solo interesse dei sardi e della Sardegna”. Lo ha scritto sui social la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, dopo che la sua stessa carica è stata messa a rischio decadenza per irregolarità nella rendicontazione delle spese elettorali.


“Abbiamo approvato il Bilancio di previsione per gli anni 2025-2027 dell’Azienda Regionale per l’Edilizia Abitativa (Area) e deliberato l’attuazione della legge regionale 17 ottobre 2022, così da destinare risorse per le reti elettriche o per lo stoccaggio di prodotti e risorse energetiche di interesse regionale” ha aggiunto. “Abbiamo anche discusso della grave emergenza dovuta alla siccità e dei razionamenti idrici di Nuoro. Proprio su questo tema la Regione ha convocato un tavolo di crisi e facilitato l’incontro tra gli amministratori dei Comuni interessati e i rappresentanti di Abbanoa e Egas” ha concluso Todde.

Crosetto incontra Kallas: sostegno a Ue per sicurezza intero Occidente

Crosetto incontra Kallas: sostegno a Ue per sicurezza intero OccidenteRoma, 10 gen. (askanews) – “Colloquio davvero cordiale e costruttivo con Kaja Kallas, Alto Rappresentante UE per Affari Esteri e Politica di Sicurezza e Vice Presidente Commissione Europea. Abbiamo fornito pieno sostegno all’autonomia strategica della UE, ‘pilastro europeo’ della Nato, che rimane la pietra angolare della sicurezza collettiva dell’intero Occidente, UE compresa. Abbiamo anche proposto l’istituzione di un tavolo permanente per trovare e proporre soluzioni, oltre che verificare i nostri comuni progressi”. Lo scrive su X il ministro della Difesa, Guido Crosetto.


“Abbiamo riscontrato anche una visione comune sulla valorizzazione dell’industria difesa – prosegue Crosetto -. Uno strumento che tutti noi riteniamo fondamentale per agevolare la cooperazione militare e strategica europea e contribuire alla sicurezza e alla stabilità delle nostre Democrazie. Focus, inoltre, sulla cooperazione per progetti comuni. Obiettivo, dare maggiore efficienza e ottimizzare l’uso delle risorse. Ribadita, infine, la necessità di scorporare gli investimenti per la Difesa dal Patto di stabilità della UE al fine di rispondere in modo adeguato alle crescenti esigenze di sicurezza collettiva. Su Ucraina – conclude Crosetto – abbiamo ribadito e rinnovato l’impegno comune per creare premesse per pace giusta e duratura”.

Enoturismo, “driver discount” per evitare sanzioni nuove Codice strada

Enoturismo, “driver discount” per evitare sanzioni nuove Codice stradaMilano, 10 gen. (askanews) – Il significativo aggravamento delle sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza previsto dal nuovo Codice della strada sta creando una diffusa preoccupazione tra i consumatori di alcolici e di conseguenza tra i produttori e gli esercenti, che temono un crollo delle vendite di vino, birra e distillati. Infatti, nonostante il limite consentito per il consumo di alcol sia rimasto invariato a 0,5 grammi/litro, a spaventare gli automobilisti e, a cascata, tutto il settore, sono gli effetti previsti dalle nuove norme. Se il tasso alcolemico risulta infatti compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si rischia una sanzione tra i 573 e i 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso sale tra 0,8 e 1,5 è previsto l’arresto fino a 6 mesi, una multa dagli 800 ai 3.200 euro e la sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se infine si oltrepassano gli 1,5 grammi per litro, scatta l’arresto da 6 mesi a un anno, una multa dai 1.500 ai 6.000 euro e la sospensione della patente da uno a due anni. Inoltre, chi viene sorpreso al volante con un tasso superiore a 0,8 dovrà avere un tasso pari a zero per i successivi due anni.


Di fronte a questo scenario, le Cantine senesi Casato Prime Donne di Montalcino e Fattoria del Colle di Trequanda fanno una proposta. “I turisti del vino che dopo la visita in Cantina vogliono guidare devono limitarsi ad un solo assaggio di vino e per ricompensare il loro sacrificio è giusto far loro uno sconto significativo” spiega Donatella Cinelli Colombini ideatrice nel 1993 della giornata “Cantine aperte” che ha dato una forte spinta all’enoturismo italiano che oggi vede attive circa 20mila Cantine con circa 15 milioni di visitatori l’anno, la stragrande maggioranza dei quali raggiunge le aziende a bordo della propria auto. Il “driver discount” ideato da Donatella e dalla figlia Violante Cinelli Colombini prevede uno sconto di 10 euro sul prezzo dell’esperienza enoturistica a patto che il guidatore si limiti ad un solo assaggio “che probabilmente sarà del vino top previsto dal programma, nel nostro caso il Brunello Riserva. Una rinuncia in una logica di sicurezza stradale”. Le Cinelli Colombini puntano inoltre sull’abbinamento di tutti gli assaggi di vino con alimenti tipici del territorio come l’olio Evo con pane sciapo toscano, i salumi e il pecorino, per evitare il consumo di alcol a stomaco vuoto.

M.O., Papa nel libro “Come un pellegrinaggio”: atroce guerra a Gaza

M.O., Papa nel libro “Come un pellegrinaggio”: atroce guerra a GazaRoma, 10 gen. (askanews) – TS edizioni pubblica, anche in formato e-book, “Come un pellegrinaggio. I miei giorni in Terra Santa”, del Custode francescano di Terra Santa, padre Francesco Patton, scritto con il giornalista dell’Osservatore Romano Roberto Cetera.


Il libro ha la prefazione di papa Francesco che sottolinea: “In questi frangenti drammatici padre Francesco ha saputo mantenere diritta la barra della barca affidatagli e moltiplicare piuttosto gli sforzi di vicinanza ai popoli colpiti da queste tragedie. Ho davanti agli occhi l’iniziativa più bella che, insieme al suo vicario, padre Ibrahim Faltas, è stata realizzata in questi mesi di atroce guerra a Gaza: il trasferimento in Italia di 150 bambini feriti e ammalati”. Il 2 giugno 2016, un aereo scendeva dalle nuvole verso Tel Aviv. A bordo, il nuovo Custode di Terra Santa, fresco di nomina a superiore dei frati minori francescani che da otto secoli custodiscono i Luoghi Santi. Fino a poche settimane prima, l’idea di trasferirsi a Gerusalemme non rientrava neanche tra le immaginazioni più ardite di fra Francesco. La scelta aveva stupito persino lui. Tuttavia, sentiva che anche questa volta il Signore non gli avrebbe fatto mancare il suo aiuto.


Il libro ha una introduzione firmata da fra Massimo Fusarelli, Ministro generale dell’Ordine dei Frati minori, che scrive: “Primo elemento del racconto è proprio quello della sorpresa, qualcosa che accade e cambia la vita senza che si sia pianificato. La vita non è un insieme di copioni da eseguire, ma – direbbe qualcuno – uno spartito da interpretare. Ecco allora che la narrazione prosegue e fra Francesco sembra farci vedere come, entrando in questo luogo particolare, abbia imparato a starci, ad ascoltare, a incontrare gli altri, molto diversi tra loro. Tra aneddoti e stralci di visite ufficiali e di incontri, con quadretti di vita vissuta e foto più formali, possiamo conoscere qualcosa degli otto anni di presenza e di servizio in Terra Santa. Un luogo unico, per questo permette una narrazione originale. Dove non solo le pietre sono ricordate, ma i sentimenti, spesso opposti, le azioni particolari, le attese e le speranze, senza escludere le delusioni e le fatiche”. Il francescano fra Patton ha intrapreso una missione che ha cambiato radicalmente il corso dei suoi giorni e che merita di essere raccontata, poiché aiuta a conoscere dettagli della vita in quella terra che spesso rimangono nascosti. Perché la Terra Santa non si può mai dire di conoscerla abbastanza. E perché il cammino lungo quelle pietre rimane una delle esperienze spirituali più potenti che un cristiano possa compiere.


Rispondendo a una domanda di Roberto Cetera, inviato in Medio Oriente per l’Osservatore Romano, il Custode racconta: “Ho visto la distruzione, il dolore, la sofferenza, la fame. Soprattutto ho visto quanta distanza ci sia tra la fotografia, la narrazione, e la realtà della guerra toccata con mano. Ho attraversato strade piene di voragini causate dalle bombe, sono entrato in edifici semidistrutti, e ho incontrato gente che in quelle macerie cerca ancora di resistere e vivere. E poi ho visto quell’altra distruzione che è data dallo spostamento forzoso di intere popolazioni”. “Il 2025 sarà certamente impegnativo – afferma padre Patton al termine di un ricco scambio di considerazioni -: anzitutto spero che sia un vero ‘anno santo’, sia cioè un anno di riconciliazione e di pace, un anno di liberazione dei prigionieri e di ritorno a casa di ostaggi, rifugiati e deportati”.

Wellhub, numeri in crescita per piattaforma benessere dipendenti

Wellhub, numeri in crescita per piattaforma benessere dipendentiRoma, 10 gen. (askanews) – Si è svolto in presenza di Cesar Carvalho, Ceo e co-fondatore di Wellhub, piattaforma leader nei servizi per il benessere aziendale, il suono della campana di chiusura del Nasdaq in occasione della Wellness Week. Un evento che ha offerto l’occasione all’unicorno statunitense – che ha raggiunto una capitalizzazione di oltre 2,3 miliardi di euro – per ribadire la propria mission: rendere sempre più universale, accessibile, e coinvolgente il benessere e la salute olistica per i dipendenti delle aziende di tutto il mondo, puntando sull’innovazione. In concomitanza con il suono della campana, Wellhub ha condiviso anche le linee guida del suo ecosistema per il Wellbeing e i dati della sua crescita:


Un milione di nuovi abbonati. – Più di un milione di nuovi iscritti nel 2024 hanno portato Wellhub agli attuali 3,5 milioni di membri. – Gli abbonati hanno più che raddoppiato l’utilizzo della piattaforma, generando oltre 600 milioni di check-in – ovvero l’insieme delle attività svolte dagli utenti sulla piattaforma Wellhub, ad esempio sedute di terapia digitale, lezioni di Yoga, etc. – rispetto ai 400 milioni dell’inizio del 2024. – Wellhub conta oggi più di 22.000 clienti aziendali, tra cui Aflac, ByteDance, Northwell Health e Oracle.


Crescita della rete: 15.000 nuovi partner. – La rete globale di partner per il benessere di Wellhub è cresciuta del 30% nel 2024, passando da 50.000 a 65.000 partner totali. Questo include oltre 60.000 palestre e studi, oltre 14.000 classi, oltre 3.400 personal trainer virtuali e 80 app per il benessere, la nutrizione e il sonno. – Tra i nuovi partner figurano: Apple Fitness+, Asana Rebel, Camp Gladiator, I Am Sober e Rise Science, che si aggiungono ai partner esistenti Barry’s, Club Pilates, Headspace, Meditopia, MyFitnessPal, Life Time, Orangetheory Fitness, SoulCycle e molti altri. – Le attività di fitness più popolari a livello globale sulla piattaforma Wellhub nel 2024 sono state l’allenamento di forza, il pilates, gli sport da combattimento, la danza, l’acquaticità, lo yoga e il ciclismo. – Wellhub sta alimentando il successo dei suoi partner del settore wellness, aiutandoli a guidare una crescita incrementale grazie al fatto di essere il loro canale di vendita aziendale di fiducia. I pagamenti ai partner sono cresciuti del 75% all’anno dal 2021.


Innovazioni per il benessere personalizzato. Wellhub ha introdotto nuovi prodotti e funzionalità per migliorare l’esperienza dell’utente e fornire soluzioni di benessere personalizzate per le aziende e i loro dipendenti. Fra le novità di punta: – Wellhub Challenges (Beta): le sfide di gruppo gamificate mantengono la competizione divertente e amichevole, motivando i dipendenti a muoversi per il raggiungimento di un obiettivo aziendale o di squadra comune – Piano digitale globale: un nuovo piano digitale gratuito offre un supporto completo per il benessere di tutto l’organico aziendale, ovunque nel mondo. – Nuovo Wellness Coaching: ogni dipendente può accedere a un coaching virtuale personale e individuale che risponde alle sue esigenze con piani personalizzati per il suo percorso di benessere. – Dashboard HR per le aziende: un unico cruscotto digitale dal quale le aziende possono gestire le iscrizioni, monitorarne l’utilizzo e misurare i risultati e lanciare campagne di marketing interno per promuovere l’iscrizione e il coinvolgimento.


Un sondaggio rivela: per l’88% dei dipendenti il benessere conta quanto lo stipendio. In base a un recente sondaggio condotto tra gli oltre tre milioni di utenti di Wellhub, emerge che il 75% dei lavoratori metterà in primo piano la salute, il 52% il benessere mentale e il 46% la sana alimentazione. Inoltre, con l’intensificarsi dello stress lavorativo, l’88% dei dipendenti dichiara che il supporto al benessere è importante per loro quanto lo stipendio, anche se molti ritengono che i datori di lavoro non sono ancora all’altezza delle aspettative. Le ricerche dimostrano, inoltre, che le aziende che offrono benefit per il benessere dei loro professionisti, con la partecipazione dei vertici aziendali ai programmi, registrano un maggior indice di coinvolgimento e un ROI molto più elevato. L’anteprima: in arrivo “Wellness Your Way”. Wellhub offre alle aziende e ai loro dipendenti piani per il fitness, la mindfulness, la terapia, l’alimentazione e il sonno, il tutto incluso in un unico abbonamento. Con l’inizio del 2025, inoltre, prenderà il via anche la campagna “Wellness Your Way” di Wellhub, che celebrerà l’incredibile risparmio sui costi e la varietà di opzioni di fitness e benessere disponibili per milioni di dipendenti grazie a formule di abbonamento personalizzate. L’effetto Wellhub. Promuovendo la collaborazione e la connessione tra le aziende, i loro dipendenti e i fornitori di servizi di benessere, Wellhub sta creando una forza lavoro più sana, più produttiva e più impegnata, favorendo al contempo la crescita del business dei suoi partner.