Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Imprese, in Italia il numero più alto di imprenditrici in Ue

Imprese, in Italia il numero più alto di imprenditrici in UeRoma, 28 dic. (askanews) – “Nonostante continuiamo ad avere il tasso di occupazione femminile più basso d’Europa, l’Italia presenta, in termini assoluti, il numero più elevato di lavoratrici indipendenti. Nel 2023, le donne italiane in possesso di partita IVA che lavorano come artigiane, commercianti, esercenti o libere professioniste ammontano a 1.610.000, a fronte di 1.433.100 presenti in Francia e 1.294.100 occupate come autonome in Germania”. Lo riferisce l’Ufficio studi della CGIA secondo la quale si tratta di “un record europeo che evidenzia ulteriormente la notevole propensione degli italiani, sia maschi che femmine, all’imprenditorialità”.


Circa il 56 per cento delle donne imprenditrici attive nel nostro Paese è impiegato nel settore dei servizi alla persona (quali parrucchiere, estetiste, tatuatrici, massaggiatrici, pulitintolavanderie, ecc.) e nei servizi alle imprese (in qualità di titolari o socie di agenzie di viaggio, agenzie immobiliari, imprese di pulizie, noleggio di veicoli, agenzie pubblicitarie, fotografe, video maker, studi di commercialisti e consulenti del lavoro), riferisce CGIA. Inoltre, poco meno del 20 per cento opera nel commercio, mentre poco oltre il 10 per cento è attivo nell’Horeca e circa un ulteriore 6 per cento nell’industria, medesima percentuale si riscontra anche nell’agricoltura.

Sci, SuperBrignone vince il gigante di Semmering

Sci, SuperBrignone vince il gigante di SemmeringRoma, 28 dic. (askanews) – Federica Brignone vince il secondo gigante su tre in stagione, sulla pista Panorama di Semmering, in Austria, con 57 centesimi di margine sulla svedese Hector, terza Robinson. Con questo risultato sale in testa alla classifica generale. Settima, a 1″33, l’altra azzurra Marta Bassino. Brignone, al 29° successo e 71° podio in carriera (il primo a Semmering), che in stagione aveva vinto in gigante anche a Soelden, aveva chiuso in testa la prima manche, 15 centesimi davanti alla svizzera Lara Gut-Behrami, che poi si è buttata via nella seconda manche chiudendo nona, e 24 centesimi meglio di Sara Hector. Domani sempre a Semmering in programma lo slalom: prima manche alle 10, seconda alle 13.30.

Le misure principali previste dalla manovra

Le misure principali previste dalla manovraRoma, 28 dic. (askanews) – Di seguito le principali misure della manovra approvata oggi. Cuneo fiscale – il taglio del cuneo viene rimodulato e stabilizzato. I dipendenti con reddito fino a 20.000 euro riceveranno un bonus esentasse. Chi guadagna tra 20.000 e 32.000 euro avrà una detrazione fissa di 1.000 euro, oltre i 32.000 euro la detrazione diminuisce gradualmente fino ad azzerarsi a 40mila euro.


Aliquote Irpef e taglio detrazioni – stabilizzata l’imposta a tre aliquote: 23% fino a 28.000 euro, 35% oltre 28.000 e fino a 50.000 euro e 43% oltre i 50.000. Novità per le detrazioni che vengono rimodulate e ridotte per i redditi sopra i 75.000 euro, prevedendo tetti a seconda della composizione del nucleo familiare. Non rientrano nel computo del tetto le spese sanitarie e quelle per i mutui e anche le somme investite in star up e pmi innovative. Ires premiale – taglio dell’aliquota del 4% (dal 24% al 20%) alle imprese che accantonano a riserva l’80% degli utili e che destinano il 30% di questo ammontare a investimenti per l’acquisto di beni strumentali nuovi e comunque non meno del 24% nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2023. Gli investimenti non devono, in ogni caso, essere inferiori a euro 20.000. Oltre agli investimenti, per godere dell’agevolazione fiscale le aziende devono anche assumere personale a tempo indeterminato e non fare ricorso alla cassa integrazione.


Banche – è richiesto agli istituti di credito un contributo di 400 milioni di euro per la copertura finanziaria degli sgravi fiscali alle imprese. La misura, in sostanza, per il solo anno 2025 riduce dal 65% al 54% la quota delle perdite pregresse e delle eccedenze risidue dell’Ace da portare in deduzione sul maggior gettito imponibile che emerge per effetto del rinvio delle Dta. Flat tax – si amplia la platea dei lavoratori dipendenti che può usufruirne sulle prestazioni da lavoro autonomo o collaborazioni. La soglia di reddito da lavoro dipendente che consente di applicare la tassa piatta al 15% aumenta da 30.000 a 35.000 euro.


Webtax – si applica solo sulle grandi aziende con un fatturato superiore di 750 milioni di euro. Sono quindi escluse le piccole imprese. Ma salta il secondo requisito, quello dei 5,5 milioni di ricavi prodotti in Italia, che attualmente è in vigore. Cripto attività – la tassazione sulle plusvalenze da cripto attività torna al 26% nel 2025, invece del 42% previsto nel testo originale del ddl di bilancio. L’aliquota aumenta al 33% nel 2026. La misura approvata prevede però che le aliquote si applichino su tutte le plusvalenze, mentre nel ddl di bilancio era prevista una franchigia fino a 2000 euro.


Bonus edilizi – mentre va ad esaurimento il 110%, dal 2025 la detrazione del 50% in dieci anni sulle ristrutturazioni si applicherà soltanto sulla prima casa, fino ad una spesa massima di 96.000 euro. Per gli altri immobili scende al 36%. Nel 2026 e 2027 anche sulla prima casa si applicherà il 36% per ridursi ancora al 30% nel 2028. Incentivi elettrodomestici – previsto un contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficenza, non inferiori alla nuova classe B, prodotti in Europa, con contestuale smaltimento dell’elettrodomestico sostituito. Il contributo è pari al 30 per cento del costo di acquisto e comunque per un importo non superiore a 100 euro per ciascun elettrodomestico, che sale a 200 euro se l’Isee del nucleo familiare dell’acquirente è inferiore a euro 25.000. Sono fuori dall’incentivo le caldaie. Ponte sullo Stretto – le risorse complessive aumentano di 1,5 toccando quota 13,1 miliardi. Pensioni – La principale novità il pensionamento anticipato per coloro che rientranocompletamente nel sistema contributo (ossia che versano i contributi a partire dal 1996). Attualmente si può lasciare il lavoro con 64 anni di età e 20 di contributi, se si raggiunge un assegno pari almeno a tre volte il minimo. Dal prossimo anno resta confermato che si può andare in pensione a 64 anni ma aumenta a 25 anni il requisito contributivo. Inoltre, per raggiungere il trattamento richiesto di 3 volte il minimo può essere utilizzata la rendita maturata con la pensione integrativa. Rai – Stretta sulle consulenze esterne della a partire dal 2025. I costi per le consulenze esterne il prossimo anno non potranno superare quelli sostenuti nel 2023. Nel 2026 la Rai dovrà ridurre i costi per consulenze del 2% rispetto alla media del triennio 2021-2023. Per il 2027 la riduzione è elevata al 4%. Naspi – da gennaio 2025 il lavoratore percepisce la Naspi, l’indennità di disoccupazione, anche se si dimette volontariamente. Deve però essere riassunto e avere almeno 14 settimane di contribuzione dal giorno in cui si è dimesso volontariamente. Stipendi ministri – ministri e sottosegretari non parlamentari e non residenti a Roma possono usufruire dei rimborsi delle spese di trasferta ‘da e per il domicilio o la residenza’ per l’espletamento delle proprie funzioni. Risorse a disposizione 500.000 euro l’anno. Limiti a compensi extra-Ue per i politici – si tratta della cosiddetta norma ‘anti-Renzi’. E’ vietato riceverli per i titolari di cariche di governo, i parlamentari nazionali, presidenti di regione e di province autonome. Questi ultimi, a differenza dei componenti del governo, potranno però chiedere un preventiva autorizzazione agli organi di appartenenza a patto che il compenso percepito non sia superiore a 100mila euro. Fondo Dote Famiglia – è istituito un Fondo presso il Mef con uno stanziamento di 30 milioni di euro per il 2025, da utilizzare per contribuire alle spese per le attività sportive e ricreative dei figli. Il contributo per i figli tra 6 e 14 anni è riconosciuto alle famiglie con Isee pari o inferiore a 15.000 euro. Infermieri e specializzandi – Gli straordinari del personale infermieristico sono tassati ad aliquota agevolata del 5%. Novità anche per gli specializzandi dell’area sanitaria (biologi, farmacisti, odontoiatri, veterinari, psicologi, chimici e fisici) che potranno beneficiare di borse di studio. Molise – per il sistema sanitario della Regione gravato da perdite pregresse significative, vengono stanziati 45 milioni l’anno per il 2025 e il 2026. Fondo legalità – Il fondo utilizzato anche per i ristori degli amministratori dei Comuni vittime di atti intimidatori è incrementato di 5 milioni l’anno per il 2025 e il 2026.

Calcio, da giovedì la Supercoppa italiana a Riyadh

Calcio, da giovedì la Supercoppa italiana a RiyadhRoma, 28 dic. (askanews) – E’ tempo di Supercoppa Italiana nella prima settimana del 2025. La 37esima edizione del Torneo si svolgerà a Riyadh e come lo scorso anno si disputerà con la formula a quattro squadre, che prevede due Semifinali ad eliminazione diretta (2 – 3 gennaio 2025) e la Finale il 6 gennaio 2025. I Club che si contenderanno la EA Sports FC Supercup saranno l’Inter, Campione d’Italia 2023/2024, che ha vinto gli ultimi tre trofei consecutivamente, la Juventus, vincitrice della Coppa Italia Frecciarossa 2023/2024, il Milan, secondo classificato in Campionato nella stagione 2023/2024 e l’Atalanta, finalista dell’ultima Coppa Italia Frecciarossa. La prima Semifinale sarà Inter-Atalanta e si giocherà giovedì 2 gennaio 2025, la seconda semifinale vedrà affrontarsi Juventus e Milan venerdì 3 gennaio 2025. La Finale tra le vincenti delle Semifinali si disputerà lunedì 6 gennaio 2025. Nell’albo d’oro la Juve ha vinto 9 trofei, l’Inter 8, il Milan 7, l’Atalanta nessuno.

Meloni: approvata una manovra di grande equilibrio

Meloni: approvata una manovra di grande equilibrioRoma, 28 dic. (askanews) – Il Parlamento “ha approvato la legge di bilancio 2025, la terza dall’insediamento del Governo. È una manovra di grande equilibrio, che sostiene i redditi medio-bassi, aiuta le famiglie con figli, stanzia risorse record per la sanità, riduce la pressione fiscale e dà una mano a chi produce e crea occupazione e benessere”. Così, in una nota, la premier Giorgia Meloni.


“Abbiamo utilizzato le limitate risorse a disposizione per rafforzare le principali misure introdotte in questi anni, rendendone alcune strutturali e con una platea più estesa, a partire dal taglio del cuneo fiscale. Abbiamo proseguito sulla strada del sostegno alla natalità e del lavoro femminile, e siamo intervenuti a sostegno delle imprese che investono e rafforzano la propria solidità e competitività”, ha proseguito. “Teniamo i conti in ordine, non rinunciando ad attuare il programma elettorale che abbiamo presentato agli italiani, e diamo ancor più slancio al nostro impegno per combattere la vera evasione e gettare le basi per un rapporto nuovo tra Stato e cittadini”, ha affermato. “Un altro passo in avanti per costruire un’Italia più giusta, forte e competitiva”, ha concluso Meloni.

Scontro La Russa-Renzi al Senato: “Non dia lezioni”, “Camerata”

Scontro La Russa-Renzi al Senato: “Non dia lezioni”, “Camerata”Roma, 28 dic. (askanews) – “Lei, camerata La Russa, deve rispettare le opposizioni”. “E lei deve abituarsi ad avere la cortesia di non sfuggire la verità”. Scintille in Senato, durante le dichiarazioni di voto sulla manovra, tra il leader di Iv Matteo Renzi e il presidente del Senato Ignazio La Russa.


Mentre Renzi si avviava alla conclusione del suo intervento chiede a La Russa di far rispettare il silenzio in aula ma quest’ultimo fa notare che la mancanza di silenzio assoluto è la “regola” e puntualizza: “la prego di non darmi lezioni, prosegua senza dare a tutti lezioni”. E Renzi: “lei non può interrompermi in diretta televisiva. Lei, camerata La Russa, deve rispettare l’opposizione in quest’aula. Penso abbia il dovere di farmi recuperare il tempo”. “Pensavo di averle fatto un complimento”, replica poi il senatore che aggiunge: “il presidente non avverte i rumori, è tipico dell’età incipiente che avanza”. “Vi chiedo di ascoltare religiosamente il senatore Renzi”, conclude il battibecco La Russa.

Sci, Monney vince la libera di Bormio. Quarto Mattia Casse

Sci, Monney vince la libera di Bormio. Quarto Mattia CasseRoma, 28 dic. (askanews) – Alexis Monney ha conquistato la discesa libera di Bormio, valida per la Coppa del mondo di sci alpino. Lo svizzero ha chiuso la prova sulla Stelvio in 1.53.43, precedendo di 24 centesimi il connazionale Fronjo Von Allmen e di 72 il canadese Cameron Alexander. Mattia Casse ha chiuso in 4^ posizione (+0.79), primo degli italiani: fatale un errore alla curva degli Ermellini che gli ha fatto perdere parecchio tempo e un posto sul podio. Più staccato Dominik Paris, sei volte vincitore sulla Stelvio, a +2.87 dalla vetta. Davanti a lui anche Innerhofer (+2.03). Quinta piazza per il leader di Coppa del mondo, Marco Odermatt, a cui si è aperto l’airbag a metà discesa, fenomenale nel chiudere in ogni caso la sua prova a un solo centesimo da Casse. Domenica 29 dicembre la tappa di Bormio si completerà con il SuperG.

Cecilia Sala incarcerata in Iran, Tajani: è in cella singola, trattamento rispettoso

Cecilia Sala incarcerata in Iran, Tajani: è in cella singola, trattamento rispettosoRoma, 28 dic. (askanews) – Cecilia Sala, detenuta in Iran, è “in una cella singola” dove sta ricevendo “un trattamento rispettoso della dignità della persona” e “continueremo a verificare con le visite consolari che faremo, al momento non abbiamo avuto segnali negativi”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani che, interpellato dalla stampa a margine dei lavori sulla manovra in corso in Senato, ha precisato: “Non parlerei di isolamento, è in una cella singola per non stare con persone che non parlano né inglese né italiano”.


Interpellato sui tempi di risoluzione della vicenda, il ministro ha risposto: “E’ difficile dirlo, io mi auguro che siano brevi, ma non dipende da noi. Noi stiamo cercando di risolvere una questione che è complicata e di garantire intanto che sia detenuta nelle migliori condizioni possibili, che possa ricevere visite consolari, che possa parlare con la famiglia. Che abbia un trattamento normale, non negativo. Cosa che sta accadendo in questo momento. Stiamo lavorando, stiamo facendo tutto quello che si può, ma i tempi non possiamo prevederli”. Tajani ha quindi ribadito che non sono ancora noti i capi di accusa contestati alla giornalista, “perchè l’avvocato non ha ancora avuto la possibilità di fare la visita in carcere”. “Speriamo possa farla nei prossimi giorni e possa avere quanto prima dei capi di imputazione precisi”, ha auspicato il titolare della Farnesina.

Vela, a Napoli il Trofeo Campobasso: “mundialito” degli optimist

Vela, a Napoli il Trofeo Campobasso: “mundialito” degli optimistRoma, 28 dic. (askanews) – È il primo trofeo italiano della vela giovanile per importanza e storia e una delle più prestigiose regate internazionali della classe Optimist. È il Trofeo Marcello Campobasso, che dal 4 al 6 gennaio 2025 celebra nel golfo di Napoli l’edizione numero 31. Organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia guidato dal presidente Fabrizio Cattaneo della Volta, su delega della Federazione Italiana Vela, l’appuntamento apre il calendario sportivo italiano del nuovo anno, richiamando giovani talenti da tutto il mondo per competere nello scenario del lungomare partenopeo. Quest’anno saranno presenti oltre 180 ragazzi di una decina di nazioni: l’Italia, con rappresentanti di tutte le regioni, poi Austria, Danimarca, Francia, Grecia, Olanda, Svezia, Spagna, Slovenia, Ungheria. Un “mundialito” della vela che negli scorsi anni ha ospitato anche baby velisti da Israele, Cina, Hong Kong, Turchia. La competizione è dedicata ai timonieri da 9 a 15 anni (nati tra il 2010 e il 2016) ed è suddivisa in due categorie: la Divisione A, riservata agli atleti più esperti nati tra il 2010 e il 2014, e la Divisione B, che accoglie i più giovani, nati tra il 2015 e il 2016. Le prove in mare inizieranno sabato 4 gennaio a mezzogiorno, per poi proseguire fino al 6 gennaio, quando si svolgeranno le premiazioni e la chiusura ufficiale dell’evento. Tutti in mare per coronare il sogno di inserire il proprio nome in un Albo d’Oro di grande prestigio, nel quale figurano campionissimi della vela mondiale come il due volte oro olimpico Ruggero Tita e il tre volte campione del mondo Marco Gradoni, oggi entrambi nel team di Luna Rossa in America’s Cup. Il Trofeo principale sarà assegnato al vincitore della Divisione A, mentre il Trofeo UNICEF sarà consegnato al miglior timoniere della Divisione B. A rendere l’evento ancora più significativo sono i riconoscimenti speciali, come la Coppa Branko Stancic per il concorrente proveniente da più lontano, la Targa Irene Campobasso per la migliore atleta femminile e la Targa Laura Rolandi per il circolo italiano con i migliori piazzamenti complessivi. Quest’anno il trofeo si arricchisce di una importante valenza sociale, grazie alla collaborazione con l’associazione FSHD Italia, impegnata nel sostegno alla ricerca sulla distrofia muscolare facio-scapolo-omerale. Parte delle quote di iscrizione sarà devoluta alla ricerca. Inoltre, i velisti indosseranno una maglia con il logo della tartaruga simbolo dell’associazione, mentre lo stesso logo sarà esposto sulle imbarcazioni e sventolerà sul molo accanto alle bandiere delle nazioni partecipanti. Nato dall’impegno di Pippo Dalla Vecchia per ricordare una figura storica della vela italiana, con oltre tre decenni di storia il Trofeo Marcello Campobasso conferma tra l’altro la sua vocazione turistica, portando in città centinaia di persone (i giovani atleti con familiari e accompagnatori) di molte nazioni europee. Per la riuscita della manifestazione, fondamentale il supporto dei partner: main sponsor dell’edizione 2025 è ALA Spa; official sponsor sono CBL Grafiche, Sea Office, One Sails, Ferrarelle e Cantiere Navale Faccenda. La regata sarà anticipata dal Clinic in programma il 2 e 3 gennaio, con gli allenatori Emilio Civita (RYCC Savoia), Marcello Meringolo (Team Italia Aico), Michele Ricci (Team Italia Aico) e Paolo Mariotti (2020 European Champion) in acqua per svelare ai giovani i segreti della vela e dello stadio del vento di Napoli.

Addio a Cesare Ragazzi, il re delle soluzioni anti-calvizie

Addio a Cesare Ragazzi, il re delle soluzioni anti-calvizieRoma, 28 dic. (askanews) – Addio a Cesare Ragazzi. Addio al primo pubblicitario di una soluzione anti-calvizie personalizzata morto per un malore improvviso, nella serata del 27 dicembre, a Bologna, all’età di 83 anni. Negli anni 80 pubblicizzava un metodo per il trapianto di capelli in grado di superare la calvizie. Attraverso massicce campagne di spot televisivi irrompeva nelle case degli italiani con il suo baffetto inconfondibile: “Salve, sono Cesare Ragazzi, mi sono messo in testa un’idea meravigliosa” fu lo slogan con il quale spopolò fino a diventare un vero e proprio fenomeno di costume che divenne personaggio anche nei film dell’epoca: si pettinava, si immergeva, nuotava, tutto a misura di capelli nuovi e resistenti. Fondò la sua professione partendo da un’esigenza personale. Lui stesso raccontava che cominciò a perdere i capelli negli anni Sessanta così si mise a studiare il problema della calvizie. Riuscì a inventare la protesi tricologica, ovvero un trapianto non invasivo che veniva applicato direttamente sul cuoio capelluto, attraverso un nastro apposito: “un parrucchino di capelli naturali” lo definì. Il boom delle tv commerciali aiutarono lo sviluppo della sua azienda che arrivò a contare fino a 80 centro in Italia prima del crac del 2008 e del fallimento nel 2009. Il funerale di Cesare Ragazzi, annuncia la sindaca di Valsamoggia, Milena Zanna, sarà lunedì alle 10 nella chiesa di Santo Stefano a Bazzano, preceduto dalla camera ardente alla casa funeraria Parini. Lì sono attesi amici e parenti per l’ultimo saluto. Lascia la moglie Marta e tre figli: Nicola, Simona e Alessia