Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Venezia 81, premiati cortometraggi scuole contro violenza sulle donne

Venezia 81, premiati cortometraggi scuole contro violenza sulle donneMilano, 4 set. (askanews) – Sono ben 136 le scuole secondarie di primo e secondo grado che hanno partecipato al concorso creativo promosso dai ministeri delle Pari Opportunità, dell’Istruzione e della Cultura, e 5 i prodotti audiovisivi che sono stati premiato oggi all’Hotel Excelsior lido di Venezia, nell’ambito della Mostra internazionale del Cinema.


“Come stelle” della scuola Margherita di Navarra di Palermo, “Mi perdoni?” del Polo 2 Casarano di Lecce, “Futura, il coraggio di voltare pagina” del Don Lorenzo Milani di Varese, “Vita mia” dell’Antonio Cecchi di Pesaro, “Locked” dell’Einaudi Pareto di Palermo, oltre ad ulteriori menzioni speciali, sono le opere vincitrici “in una selezione che non è stata facile – fanno sapere i promotori – perché la partecipazione è stata molto importante e la qualità dei lavori presentati davvero notevole”. L’iniziativa, annunciata nel corso della Giornata internazionale del 25 novembre dello scorso anno, “nasce dal grande impegno di questo governo contro la violenza sulle donne” ha spiegato la ministra per le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, spiegando che “un cambiamento culturale non può non iniziare dalle giovani generazioni, spesso oggetto di una narrazione negativa. La grande adesione che abbiamo riscontrato dimostra invece che i nostri ragazzi hanno una grande disponibilità al coinvolgimento”. La scuola, ha aggiunto il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, “è in prima linea nel contrastare la violenza e diffondere la cultura del rispetto verso le donne, verso ogni persona, come dimostrano gli straordinari lavori che sono stati oggi premiati. Una scuola che sin dal nostro insediamento abbiamo ribadito essere quella costituzionale, basata sulla centralità della persona e la sua valorizzazione”.


A moderare la giornata Claudia Gerini, madrina d’eccezione, che ai ragazzi ha voluto lanciare un invito: “La voglia di contrastare la violenza e di unirci – ha detto – è la principale arma che abbiamo”. Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta contro il Femminicidio, ha evidenziato il ruolo dei “nuovi linguaggi contro la violenza, a cominciare da cinema, musica, arte, libri. I ragazzi devono essere attori del rispetto, le ragazze attrici della propria indipendenza mentale e donne forti”. Alla premiazione hanno portato i propri saluti i rappresentanti della Regione Veneto e del Comune di Venezia.

M5S, Conte: chi evoca scissione non vuole la discussione, è follia

M5S, Conte: chi evoca scissione non vuole la discussione, è folliaRoma, 4 set. (askanews) – Quello promosso dal Movimento 5 stelle al suo interno “è un processo costituente per riossigenare il Movimento, ritirar fuori energie. Chi sta evocando una scissione vuol dire che addirittura non vuole la discussione, è una follia”. Lo ha detto il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, intervistato su Instagram da Fanpage.


“Certo, è una discussione senza rete, io stesso mi metto in discussione, potrebbe venire messa in discussione la stessa leadership, potrebbe veri fuori una diversa leadership del Movimento”, ha aggiunto.

Naufraga un’altra imbarcazione con i migranti al largo di Lampedusa, 21 dispersi (anche bambini)

Naufraga un’altra imbarcazione con i migranti al largo di Lampedusa, 21 dispersi (anche bambini)Milano, 4 set. (askanews) – Nuovo naufragio di un’imbarcazione con a bordo migranti al largo di Lampedusa, con 21 persone disperese. Lo ha riferito la Guardia Costiera che questa mattina, a circa dieci miglia a sud-ovest dell’isola, ha prestato soccorso all’imbarcazione alla deriva, ormai semisommersa e in procinto di affondare, con sette migranti a bordo, tutti uomini di nazionalità siriana.


Sul punto è intervenuta la motovedetta SAR CP 324 della Guardia Costiera di Lampedusa, sotto il coordinamento del 12° Centro Secondario di Soccorso Marittimo (M.R.S.C. – Maritime Rescue Sub Center) della Guardia costiera di Palermo. Tutti i naufraghi sono stati tratti in salvo, grazie all’intervento del Soccorritore Marittimo della Guardia Costiera imbarcato a bordo della motovedetta. Le sette persone, esauste, sono state quindi portate in salvo a Lampedusa. I migranti, una volta soccorsi, hanno dichiarato di essere partiti lo scorso 1° settembre dalla Libia, con a bordo 28 persone (tra cui 3 minori), 21 delle quali, durante la navigazione, sarebbero cadute in mare per le avverse condizioni metereologiche. Sono in corso le ricerche dei dispersi con unità navali e un aereo Atr 42 della guardia costiera. Il Centro nazionale di coordinamento del Soccorso Marittimo della Guardia costiera di Roma ha allertato i centri di soccorso libico, maltese e tunisino.

Al via Festivaletteratura, Mantova centro culturale d’Italia

Al via Festivaletteratura, Mantova centro culturale d’ItaliaMilano, 4 set. (askanews) – Ha aperto ufficialmente i battenti Festivaletteratura 2024, in programma a Mantova fino all’8 settembre. La manifestazione prevede incontri con i massimi esponenti della cultura nazionale ed internazionale che vanno in scena nella città lombarda dal 1997. Poeti, musicisti, artisti e intellettuali di ogni tipo trovano in questo ambito una vetrina e uno spazio di libertà per farsi conoscere confrontandosi su argomenti di estrema attualità. Quest’anno saranno oltre 300 gli eventi organizzati tra le vie di Mantova.


“Festivaletteratura – ha commentato l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, che ha partecipato, su delega del presidente Attilio Fontana, alla cerimonia di apertura dell’evento – è un momento di riflessione e confronto, dove la cultura riesce a fiorire ed esprimersi nel migliore dei modi in un contesto unico come quello mantovano. Regione Lombardia è orgogliosa di partecipare a questo evento e di sostenere iniziative che promuovano la qualità degli autori che vengono ospitati”. “Un particolare ringraziamento – ha sottolineato l’assessore Beduschi – va ai tanti giovanissimi volontari che in questi giorni mettono a disposizione il loro tempo e la loro buona volontà per l’ottima riuscita del festival. Senza di loro probabilmente nulla di tutto questo sarebbe possibile, complimenti quindi per lo straordinario lavoro e per le ottime capacità dimostrate dal comitato organizzatore che ogni anno riesce a rinnovare questo straordinario evento”.


“Il Festivaletteratura di Mantova, la kermesse letteraria più longeva d’Italia, si conferma tra gli appuntamenti culturali più attesi e rilevanti, non solo in Lombardia, ma in tutto il Paese. Come Regione – ha aggiunto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso -, siamo fieri di sostenere questo evento straordinario, che celebra l’amore per i libri e apre un dialogo trasversale con altre discipline e forme d’arte. Ancora una volta, Mantova diventa il cuore pulsante della cultura e non possiamo che essere entusiasti nel vedere le sue piazze e strade animate da lettori, scrittori e appassionati”.

Stellantis, Tavares: Atessa rimane centrale nella nostra strategia

Stellantis, Tavares: Atessa rimane centrale nella nostra strategiaMilano, 4 set. (askanews) – Il Ceo di Stellantis, Carlo Tavares, risponde alla lettera inviatagli l’altro ieri dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e ribadisce che “lo stabilimento di Atessa rimane centrale nella strategia di Stellantis, come dimostra il recente lancio dell’intera gamma rinnovata di veicoli prodotti ad Atessa (Fiat Professional Ducato, Citroen Jumper, Peugeot Boxer e Opel/Vauxhall Movano), nonché i nostri investimenti nell’efficienza energetica del reparto verniciatura e gli sviluppi regolari e continui a sostegno del piano strategico Stellantis Dare Forward 2030”.


In merito al ricorso alla cassa integrazione nello stabilimento abruzzese, Tavares ha precisato che “è dovuto a una flessione congiunturale dei volumi di mercato e non è strutturale”. “Tra l’altro – spiega – questa misura non comporta la chiusura totale dell’impianto, ma il passaggio temporaneo da tre a due turni”. Tavares ricorda poi nel documento che “i furgoni di grandi dimensioni sono e restano un segmento cruciale, anche perché rappresentano un terzo dei volumi in Europa” e che “le flessioni del mercato, come quella attuale, possono ovviamente interferire con questo programma, che sosterremo con adeguate politiche commerciali e di sviluppo”.


Ribadendo lo spirito costruttivo con Marsilio, il Ceo di Stellantis conclude la lettera sottolineando “che le prestazioni e la sostenibilità della nostra azienda dipendono anche dalla competitività dell’ambiente in cui operiamo. Tra i fattori chiave ci sono costi energetici ragionevoli, infrastrutture ferroviarie e stradali all’altezza degli standard internazionali e il giusto sostegno ai nostri investimenti attraverso i Contratti di Sviluppo”.

Caivano, festa fine estate con 500 bambini.Mezzaroma: “Fiero di voi”

Caivano, festa fine estate con 500 bambini.Mezzaroma: “Fiero di voi”Roma, 4 set. (askanews) – Il sorriso dei bambini e la gioia dei genitori. Ciò che fino a poco tempo fa sembrava potesse essere solo un sogno, ora è realtà. Un futuro diverso c’è. È questa l’immagine più bella che ha regalato la festa finale dell’Illumina Caivano Camp. Oltre 500 persone – si legge in una nota – si sono ritrovate per dare un saluto all’estate e un arrivederci al prossimo anno. “Bellissimo”, “Inimmaginabile”, “Miracoloso”, sono alcuni degli aggettivi spesi dai genitori e dai tanti ragazzi. All’evento erano presenti il commissario straordinario di Governo, Fabio Ciciliano, il presidente e l’ad di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, e Diego Nepi Molineris, oltre al karateka e membro del team “Illumina” Stefano Maniscalco.


I camp estivi organizzati da Sport e Salute in collaborazione con le Fiamme Oro – prosegue la nota – sono stati il primo evento ufficiale che si è svolto all’interno del centro Pino Daniele dopo l’inaugurazione dello scorso 28 maggio. Nelle 12 settimane di camp, dal 10 giugno al 6 settembre, hanno partecipato 973 bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni. Oltre 500 ore di sport gestite da più di 90 operatori di Sport e Salute e 20 delle Fiamme Oro. Sono state 15 le Federazioni sportive nazionali coinvolte, per un totale di 34 discipline diverse praticate nell’impianto.


“Ogni volta che vengo a Caivano è una emozione che cresce sempre di più- ha detto il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma -. Quando siamo arrivati sembrava una missione impossibile e invece Caivano è la dimostrazione che cambiare si può. Vado fiero di tre colori. Il giallo e il verde delle maglie dei bambini con la scritta “Illumina”. E poi il bianco delle maglie dei tutor che hanno fatto un lavoro straordinario. Sono tutti ragazzi del territorio. È grazie a queste occasioni che si crea lavoro e si crea unione. Si fa collettività e comunità. Un ringraziamento alle Federazioni coinvolte e alle Fiamme Oro. Grazie davvero a tutti” “Solo un anno fa, sembrava impossibile immaginare quello che oggi abbiamo davanti ai nostri occhi- ha invece confessato il Commissario di Governo, Fabio Ciciliano – Quando ho visitato Caivano per la prima volta, l’ex centro sportivo era devastato e abbandonato. Oggi, invece, il centro sportivo Pino Daniele è diventato un fiore all’occhiello non solo per Caivano, ma per l’intera Italia. È un luogo di cui tutti i caivanesi possono andare fieri, un simbolo di rinascita e di speranza per il futuro. Vedere i bambini felici che giocano qui è davvero emozionante e riempie il cuore di gioia”.

Carburanti, benzinai: no riforma Urso, protesta con chiusura impianti

Carburanti, benzinai: no riforma Urso, protesta con chiusura impiantiRoma, 4 set. (askanews) – Le associazioni dei benzinai Faib Confesercenti, Fegica e Figisc/Anisa Confcommercio criticano duramente il ddl sulla riforma delle rete distributiva dei carburanti, all’esame oggi del Consiglio dei Ministri, e annunciano fin da ora la “contrapposizione” al provvedimento con “le necessarie convergenze in Parlamento con i gruppi di maggioranza e di opposizione” e la protesta con la chiusura degli impianti su strade e autostrade.


In un comunicato congiunto le associazioni dei benzinai sostengono che la riforma è “maturata nelle ‘segrete stanze’ del Ministero di Urso alle quali è ammesso un ristretto cenacolo di petrolieri”. La proposta che arriva in Cdm è “una vera e propria violenza alla realtà: si distrugge l’ultimo anello della catena (i gestori) per premiare le compagnie petrolifere che nel corso degli ultimi 3-5 anni hanno chiuso bilanci con utili mostruosi, anche a scapito dei margini dei gestori e sulle spalle dei clienti. Il Governo – spiegano – ha anche cancellato la norma che obbligava la pubblicizzazione del differenziale fra prezzo self e servito che, a spanne, vale oltre 1 miliardo di euro per le compagnie. Una schizofrenia incomprensibile: prima l’obbligo per i gestori del cartello (inutile) del prezzo medio regionale e adesso, addirittura, la cancellazione dell’unica informazione utile ai clienti. Forse il Governo ha deciso di ‘compensare’ i petrolieri ringraziandoli, in questo modo, per l’acquiescenza dimostrata alle politiche di esclusione sociale messe in atto dall’Esecutivo: una vera e propria vergogna che non ha pari nella storia di questa categoria”. Le associazioni dei benzinai puntano poi l’indice contro quello che ritengono “lo sfruttamento” intensivo dei gestori” che, aggiungono, verrebbe praticato “precarizzando i contratti che saranno applicati a discrezione delle compagnie senza alcuna contrattazione della parte economica e normativa: finti contratti di durata quinquennale che possono essere disdettati con 90 giorni di preavviso. Quindi contratti che, nella realtà, durano 90 giorni. Scompare la dicitura urticante ‘contratti di appalto’ ma la sostanza è la stessa; la precarietà è la stessa; l’invadenza delle compagnie sarà la stessa. I consumatori – si chiedono i gestori – potranno sperare di trovare un distributore e di pagare il carburante il giusto prezzo?”.


Per quanto riguarda le bonifiche, prosegue il comunicato unitario “basta cambiare il nome alla procedura di compatibilità ambientale: sarà così sufficiente inertizzare i siti degli impianti dismessi (premiando i titolari con circa 70.000 euro di soldi pubblici) per essere green e ricostituire la verginità del terreno. Ovviamente ai gestori espulsi andrà un ‘premio di consolazione’ (massimio 20.000 euro, in funzione degli anni di contratto residui)”. “La categoria che ha sempre ricercato il confronto con un Governo – conclude il comunicato – che, però, non aveva alcuna intenzione di avviarlo, si è vista ‘sbattere in faccia’ tutte le porte che potevano favorire un’intesa onorevole. Alla categoria non resta altra strada che la contrapposizione dura al disegno del Governo ricercando, con i gruppi parlamentari di maggioranza ed opposizione le necessarie convergenze”.


Non appena il ddl sarà trasmesso in Parlamento, conclude il comunicato “le Federazioni di rappresentanza dei gestori fisseranno iniziative sindacali e tempi e modalità di svolgimento di un’azione di chiusura di tutti gli impianti. Stradali ed autostradali con manifestazioni nel territorio (anche nel corso della prossima campagna elettorale per le regionali)”.

Petrolio, membri OPEC+ valutano ritardare aumento della produzione

Petrolio, membri OPEC+ valutano ritardare aumento della produzioneRoma, 4 set. (askanews) – I membri dell’OPEC+ stanno valutando di ritardare un aumento della produzione, che sarebbe dovuto scattare il mese prossimo, a causa delle preoccupazioni sui bassi prezzi del petrolio. Lo hanno affermato mercoledì i delegati dell’alleanza dei produttori, riportati dal Wall Street Journal.


I prezzi stanno languendo a circa 73 dollari al barile, il livello più basso da nove mesi, a causa della debole domanda e della mancanza di importanti sconvolgimenti geopolitici. La produzione libica è stata brevemente interrotta negli ultimi giorni a causa di una disputa sui pagamenti del governo prima di essere rapidamente ripristinata. L’Arabia Saudita, il perno del gruppo, ha bisogno di prezzi a 85 dollari per aiutare a finanziare la sua trasformazione economica, affermano gli analisti.


L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e i suoi alleati, noti insieme come OPEC+, avevano concordato a giugno di iniziare ad allentare i tagli volontari a ottobre, che includono un taglio della produzione di un milione di barili al giorno dall’Arabia Saudita. Ma i produttori stanno ora valutando di mantenere la produzione ai livelli attuali quando si incontreranno di nuovo il 2 ottobre.

IIC Londra, “The Italian Library”: prosegue la serie di incontri

IIC Londra, “The Italian Library”: prosegue la serie di incontriRoma, 4 set. (askanews) – Con la scrittrice e giornalista Cristina Marconi con i suoi libri “A Londra con Virginia Woolf” e “Stelle Solitarie” è tornata all’Istituto italiano di Cultura di Londra la serie di incontri The Italian Library, organizzata da Ornella Tarantola presso la Biblioteca Eugenio Montale.


Marconi ha ripercorso davanti ad una sala gremita nell’Istututo diretto da Francesco Bongarrà un giro per la città, dove la giornalista stessa ha felicemente vissuto fino a pochi anni fa, seguendo le orme della grande Virginia Woolf, da Bloomsbury alla casa di Tavistock Square. Woolf amava la sua Londra e sempre vi tornava nonostante i medici glielo sconsigliassero, preoccupati dell’effetto di una città così animata su un’anima così sensibile e torturata. “Non mi sembra che Londra abbia dedicato molti spazi o memorie alla Woolf”, nota Marconi. “C’è, sì, una statua nel giardino di fronte alla casa di Tavistock Square, ma bisogna proprio andarla a cercare e non è nemmeno troppo somigliante, mentre in Italia la Woolf è assolutamente adorata”.


Un’altra città è al centro del libro “Stelle Solitarie”: Houston, in Texas. “Tutti conosciamo la frase del film Apollo 13: ‘c’è un problema , Houston’. A Houston io sono andata alla ricerca della soluzione dei problemi, in particolare la malattia dell’amica Vera, l’amica luminosa, scintillante, l’amica ‘zucchero’”, come Cristina chiama l’amica che accompagna a farsi curare in Texas, standole accanto, facendole un po’ da “moglie”, dopo aver a sua volta seguito il marito Luca nella sua malattia, ora superata. Prossimo appuntamento con Ornella il 24 settembre con L’estate sta finendo, con Piero Tarantola e Ugo Buizza, aiutati da Daniele Gozzetti e Paolo Cavagnini: la storia dei tormentoni estivi, una carrellata di canzoni che hanno segnato le nostre estati e che non abbiamo mai dimenticato.

Vino, Consorzio Brunello: bene ampliamento vigneto Rosso Montalcino Doc

Vino, Consorzio Brunello: bene ampliamento vigneto Rosso Montalcino DocMilano, 4 set. (askanews) – Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino esprime soddisfazione per la conclusione dell’iter relativo all’allargamento dell’albo Rosso di Montalcino Doc, che ha portato all’assegnazione a 271 aziende toscane di un totale di 352 ettari.


“L’iniziativa del Consorzio ha trovato piena rispondenza da parte delle imprese del vino e una pronta presa in carico dalla Regione Toscana che ringraziamo” dichiara il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci, sottolineando che “da oggi la nostra Denominazione del Rosso di Montalcino sarà più forte e in grado di rispondere alla domanda sui diversi mercati”. L’ampliamento non comporterà l’impianto di nuove vigne in quanto gli ettari aggiuntivi rivendicabili sono già parte delle mappe del territorio come quota di vigneti coltivati a Sangiovese ma non ancora compresi negli albi contingentati.