Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Bce, tra dazi e supereuro domani atteso nuovo taglio ai tassi

Bce, tra dazi e supereuro domani atteso nuovo taglio ai tassiRoma, 16 apr. (askanews) – La conferma del rallentamento dell’inflazione media nell’area euro al 2,2% è un ulteriore elemento che spiana la strada ad un nuovo taglio dei tassi da parte della Bce. Oggi e domani mattina si svolge il Consiglio direttivo monetario. Alle 14 e 15 di domani verranno comunicate le decisioni sui tassi. Poco dopo la presidente Christine Lagarde terrà la consueta conferenza stampa esplicativa.


L’attesa prevalente è che il peggioramento delle prospettive economiche determinato dai dazi annunciati – e in parte rapidamente sospesi dall’amministrazione Trump negli Usa – combinato ai cali dei prezzi del petrolio e ai rafforzamenti dell’euro, spingano la Bce a un nuovo taglio dei tassi. Il riferimento sui depositi, che resta il tasso guida in questa fase, scenderebbe così al 2,25%. Una mossa praticamente obbligata, secondo diversi analisti, laddove la precedente riunione si era chiusa apparentemente anche con la possibilità di una pausa sulle riduzioni dei tassi.


Infatti dopo tutto quello che è avvenuto nelle ultime settimane, se la Bce si astenesse dalla mossa attesa dai mercati, rischierebbe di reinnescare tensioni e apprezzamenti dell’euro, che in un quadro di incertezza sulle prospettive delle esportazioni non è lo sviluppo più auspicabile. E oggi i segnali sul nuovo indebolimento della domanda di prestiti delle imprese nel primo trimestre, dall’indagine sul credito bancario della stessa Bce, alimentano i rischi di sviluppi negativi per l’economia. Lagarde verrà innanzitutto bersagliata di domande su quelle che la Bce ritiene essere le ricadute per le tensioni commerciali con Washington. Non è da escludere che venga anche interpellata su eventuali discussioni con la sua controparte Usa, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. A Breve lo stesso Powell interverrà all’Economic Club di Chicago, un discorso che sarà attentamente seguito dagli operatori. In serata l’euro mantiene una dinamica di rafforzaneto a 1,1371 dollari. (fonte immagine: ECB).

Calcio, Palladino: “Dobbiamo essere ambiziosi”

Calcio, Palladino: “Dobbiamo essere ambiziosi”Roma, 16 apr. (askanews) – La Fiorentina “vede” le semifinali di Conference League. Si riparte dalla vittoria 2-1 in Slovenia contro il Celje. “Stiamo lavorando con attenzione e intensità – le parole del tecnico viola Raffaele Palladino – Non sarà facile passare il turno, ma la nostra mentalità deve essere ambiziosa. Siamo concentrati su quello che dobbiamo fare noi. Loro hanno qualità. Domani sarà importante l’approccio come nella partita d’andata. Vogliamo passare il turno”. Fiorentina impegnata nella volata europea in campionato e in Conference: “Le due competizioni sono per noi fondamentali. Sono tutte finali. Mancano poche partite, da disputare tutte con la giusta mentalità. E’ tutto aperto, ce la giocheremo. Per fortuna abbiamo recuperato Gosens e Parisi. Dodò squalificato? Folorunsho si sta adattando bene a quel ruolo. Non è il suo, ma lo sta facendo con grande disponibilità” Sulla cena col presidente Commisso: “Ambiente bellissimo e familiare. Ci vogliamo tutti bene e stiamo bene insieme. Questa è la nostra forza. Commisso ama la Fiorentina. E’ ambizioso, ma non mette mai pressione. Vogliamo regalare a lui grande soddisfazione”. Capitolo Fagioli: “Fagioli sui social è stato molto chiaro. Credo che io non debba aggiungere altro. Ci ho parlato, è un ragazzo intelligente che ha bisogno di supporto. Da parte mia avrà il sostegno e lo difenderò sempre”. L’Europa è raggiungibile dal campionato o dalla vittoria della Conference. “Ragioniamo di partita in partita e vogliamo essere competitivi su entrambe le competizioni. L’ho detto il primo giorno e lo confermo oggi. Non vogliamo trascurare niente, arrivare ad un mese e mezzo dalla fine e giocarci l’accesso all’Europa è bello, ce la vogliamo giocare fino alla fine. La nostra mentalità deve essere ambiziosa. Stesso discorso in Conference: possiamo passare il turno, ma non sarà semplice. E’ un passaggio però fondamentale per noi, dovremo essere concentratissimi”. Cosa lascia la sfida col Parma: Tutte le partite ci danno indicazioni. Noi ora siamo concentrati su domani, abbiamo studiato gli avversari e la gara di andata. Abbiamo fatto un piano gara diverso rispetto all’andata. Dovremo scendere in campo avvelenati, cattivi, saranno tutte finali da qui in fondo. Partite come quella col Parma ci fanno crescere, è ovvio che volevamo i tre punti ma ci sono anche gli avversari in campo. E’ la classica partita che chi la sblocca la vince, ma serve essere equilibrati: nelle ultime 6 partite abbiamo fatto 4 vittorie e due pareggi, la continuità la stiamo ottenendo”. Perché la Fiorentina fa fatica contro le piccole, mentre va benissimo con le grandi: “Con squadre che si chiudono c’è da scardinare le difese, bisogna avere più pazienza, giocare meglio tecnicamente, muovere la palla velocemente e stare attenti alle transizioni degli avversari. Non è semplice. La gara col Parma comunque ci farà crescere”. Kean “sta facendo un grande lavoro, ma ci sono anche gli altri. Sceglierò in base alla sfida di domani, in generale sono felice del reparto offensivo. Domani ci saranno due fra Kean, Gudmundsson e Beltran”.

In sala il 29 maggio “L’ultima regina”, Jude Law diventa Enrico VIII

In sala il 29 maggio “L’ultima regina”, Jude Law diventa Enrico VIIIRoma, 16 apr. (askanews) – Ambientato nel sedicesimo secolo, nella sanguinosa corte dei Tudor, “L’ultima regina – Firebrand” vede come protagonisti uno straordinario Jude Law (Animali Fantastici, The Nest – L’inganno, The New Pope) e un’inedita Alicia Vikander (The Danish Girl, Ex Machina, La luce sugli oceani), rispettivamente nel ruolo di Enrico VIII e della sua sesta e ultima moglie Katherine Parr.


Il pluripremiato regista brasiliano Karim Ainouz (già vincitore a Cannes della sezione “Un certain regard” con La vita invisibile di Euridice Gusmao nel 2019, e qui al suo primo film in lingua inglese), accende per la prima volta i riflettori su un personaggio poco conosciuto ma chiave nella storia dell’Inghilterra: Katherine Parr, unica tra le mogli di Enrico VIII che sia riuscita, in senso letterale, a mantenere la testa, adottando delle strategie di sopravvivenza rispetto ai comportamenti squilibrati del marito. Nel cast, oltre a Jude Law e Alicia Vikander, Erin Doherty (The Crown, Chloe), Simon Russell-Beale, Sam Riley (Control, Maleficent) ed Eddie Marsan (Vice, Ray Donovan).


Nell’Inghilterra dei Tudor intrisa di sangue, Katherine Parr, sesta e ultima moglie di Enrico VIII, viene nominata reggente mentre il tiranno sta combattendo oltreoceano. Katherine cerca di fare il possibile per costruire un nuovo futuro basato sulle sue idee protestanti radicali. Tuttavia, quando il re torna, sempre più malato e paranoico, si accanisce proprio contro i radicali, accusando di tradimento l’amica d’infanzia di Katherine e mettendola al rogo. Inorridita e addolorata, ma costretta a negarlo, Katherine si ritrova a lottare per la propria sopravvivenza. La cospirazione si ripercuote nel palazzo. Tutti trattengono il fiato, preoccupati che la regina faccia un passo falso e che Enrico le prenda la testa come ha già fatto in passato. L’ultima regina – Firebrand di Karim Ainouz, tratto dal romanzo “L’ultima regina” di Elizabeth Fremantle edito in Italia da Mondadori, sarà distribuito al cinema dal 29 maggio da Vertice 360.

Golf, Los Angeles 2028: ecco il doppio misto di golf

Golf, Los Angeles 2028: ecco il doppio misto di golfRoma, 16 apr. (askanews) – Per uno sport sempre più inclusivo e un golf ancora più coinvolgente. Adesso è ufficiale: ai Giochi di Los Angeles 2028 alle tradizionali gare individuali maschili e femminili di golf si aggiungerà anche un evento a squadre misto. Si disputerà sulla distanza di 36 buche, 18 foursome (nel primo giro) e altrettante fourball (nel secondo e ultimo round). Dopo le decisioni del Consiglio Esecutivo del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), è arrivata la conferma dell’International Golf Federation (IGF). Al Mixed-Team Event vi parteciperanno al massimo una squadra per nazione, composta ognuna da un professionista e da una proette già qualificati per le competizioni individuali. (Foro Federgolf.it) Già nel 1904, alle Olimpiadi di Saint Louis, fu organizzato un torneo a squadre. Dopo oltre un secolo, nel 2016, a Rio de Janeiro, il golf è tornato poi protagonista ai Giochi. Ora, dopo i successi delle Olimpiadi carioca, di quelle di Tokyo e Parigi, un nuovo entusiasmante evento. Che andrà in scena dopo la gara individuale maschile e prima di quella femminile. E l’Italia, in questo torneo, ha già dimostrato di saperci fare visto il bronzo nella gara a squadre conquistato nel 2014, ai Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino, da Renato Paratore (medaglia d’oro, peraltro, nell’individuale) e Virginia Elena Carta.

Il Papa domani a Regina Coeli per il Giovedì Santo

Il Papa domani a Regina Coeli per il Giovedì SantoCittà del Vaticano, 16 apr. (askanews) – Domani, nel pomeriggio, Papa Francesco farà visita al carcere di Regina Coeli, per il Giovedì Santo.


Si tratta della seconda visita di Papa Francesco nel carcere romano, non distante dalla Città del Vaticano, dove sempre per la messa in Coena Domini del Giovedì Santo si recò il 29 marzo del 2018. Ma sempre in un carcere romano, quello di Rebibbia, il Papa ha scelto di celebrare il rito della lavanda dei piedi anche l’anno scorso, il 28 marzo 2024, con circa 200 recluse della sezione femminile del penitenziario. La predilezione del pontefice argentino per la condizione dei carcerati, da sempre da lui considerati gli ultimi tra gli ultimi, è stata dimostrata anche da altri incontri con reclusi e dall’aver scelto di aprire, per la prima volta nella storia della Chiesa, una Porta Santa per il Giubileo, sempre a Rebibbia, il 26 dicembre scorso. Quella di domani potrrebbe, quindi, essere la prima uscita del Pontefice dal Vaticano da quando vi ha fatto ritorno dopo i 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma, il 23 marzo scorso.

Vela, John Elkann: “Ferrari entra nel mondo della vela”

Vela, John Elkann: “Ferrari entra nel mondo della vela”Roma, 16 apr. (askanews) – “Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi. Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela: la ricerca delle massime prestazioni in mare ci offrirà nuove opportunità di innovazione in termini di tecnologia, prestazioni e sostenibilità, e siamo certi che le nostre conoscenze ispireranno le nostre future auto da corsa e sportive”. Così John Elkann, presidente della Ferrari, all’assemblea degli azionisti che si è tenuta ad Amsterdam, ha annunciato l’ingresso della casa di Maranello nel mondo della vela.

Tennis, Sinner torna ad allenarsi ma lo fa in palestra

Tennis, Sinner torna ad allenarsi ma lo fa in palestraRoma, 16 apr. (askanews) – I fan lo aspettavano ieri al Country Club di Monte-Carlo per il primo allenamento in vista del rientro previsto a Roma dopo i 3 mesi di squalifica in accordo con la Wada per il “caso Clostebol” (che termineranno il 4 maggio). Ed invece – probabilmente a causa di un meteo non proprio incoraggiante – Jannik Sinner ed il suo team hanno rimandato l’appuntamento con terra rossa e palline, a 65 giorni dall’ultimo allenamento “ufficiale”, preferendo continuare con la preparazione atletica in un circolo privato, anche in attesa del ritorno alla tranquillità del Country Club dopo il Masters 1000 appena andato in archivio.


E’ infatti terminato domenica il bando totale per il numero uno del mondo, che può tornare ad allenarsi in strutture affiliate a federazioni e con atleti tesserati. Al Country Club non risulterebbero prenotazioni a suo nome questa settimana ma questo, oltre che per un ovvio e comprensibile “effetto riservatezza”, non può rappresentare un indizio rilevante visto che il re del tennis mondiale, che per giunta a Monte-Carlo ci vive, non dovrebbe avere problemi a recuperare un campo per allenarsi. A tre settimane dal rientro nel tour come numero uno del mondo c’è curiosità anche su chi sceglierà Jannik come compagno di allenamento, magari proprio l’amico Matteo Berrettini che battendo Zverev a Monte-Carlo la scorsa settimana ha garantito a Sinner di conservare la leadership mondiale fino al Foro Italico.

MG (Saic): entro estate decisione su impianto in Europa, Ungheria in pole

MG (Saic): entro estate decisione su impianto in Europa, Ungheria in poleMilano, 16 apr. (askanews) – Per aggirare i dazi Ue sulle auto elettriche prodotte in Cina, Saic, fra i più grandi costruttori cinesi proprietario del marchio inglese MG, aprirà un impianto nell’Europa dell’Est. Fra i paesi in pole position ci sarebbe l’Ungheria. La decisione definitiva sarà resa nota entro l’estate.


“Da tempo stiamo facendo riflessioni interne sull’ipotesi di costruire un impianto in Europa. L’Italia è stata esclusa dalla short list dopo aver votato a favore dei dazi, la Germania invece ha costi troppo elevati. Al momento l’Ungheria, e in generale l’Europa dell’Est, sono favorite. Una decisione sarà presa entro il terzo trimestre”, ha detto ad Askanews Andrea Bartolomeo, country manager e vice presidente di Saic Motor Italy. Secondo quando si apprende la capacità dell’impianto dovrebbe essere di circa 100mila unità e la produzione dovrebbe partire nell’arco di 12-18 mesi. Nel caso servisse più capacità MG è pronta a valutare l’apertura di un secondo impianto in Europa.


Nel 2024 Saic ha venduto in Europa 243mila auto (+5,1%) su 4,6 milioni prodotte a livello globale, raggiungendo una quota del 2% e posizionandosi come primo produttore cinese nel Vecchio Continente. In calo di circa un terzo però le vendite di elettriche che dallo scorso novembre scontano un dazio del 35,3% che si aggiunge al 10% già in vigore.

Mattarella potrebbe uscire da ospedale domani, condizioni stabili

Mattarella potrebbe uscire da ospedale domani, condizioni stabiliRoma, 16 apr. (askanews) – Sergio Mattarella potrebbe uscire già domani dall’Ospedale Santo Spirito dove è stato effettuato l’intervento per l’impianto di un pacemaker. Le informazioni fornite dal Quirinale hanno subito rassicurano sulle condizioni di salute del capo dello Stato: l’intervento era programmato e non desta preoccupazione tanto che il Presidente della Repubblica ieri ha lavorato fino a poco prima del ricovero, incontrando il presidente del Montenegro.


Il bollettino medico odierno, l’unico diramato nella giornata e non ce ne sarà un secondo, ha confermato che l’intervento “è stato effettuato alle 20 di ieri e poi il presidente è rientrato nel reparto di cardiologia dove ha trascorso una notte tranquilla. Il capo dello Stato è totalmente asintomatico e in condizionicliniche stabili”. Il medico che ha preso in cura il capo dello Stato, Roberto Ricci primario di cardiologia dell’Ospedale Santo Spirito di Roma, è lo stesso che nel 2018 operò il Presidente Giorgio Napolitano. Ora Mattarella è assistito anche dal suo medico personale Salvo Madonia, che lo seguirà nel periodo di riposo che seguirà le dimissioni dall’ospedale.Interventi di questo tipo richiedono infatti un periodo di riposo e magari Mattarella resterà al Quirinale per completare la convalescenza nella settimana di Pasqua. Subito dopo l’agenda del Presidente, sempre molto fitta, prevede due importanti appuntamenti per celebrare la Liberazione, una ricorrenza a cui il capo dello Stato ha riservato sempre molta attenzione. Il 23 al Quirinale sono attesi gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Il 25 Aprile è atteso a Genova per la cerimonia in occasione dell’80esimo Anniversario della Liberazione.


Intanto il mondo politico e istituzionale si stringe intorno al capo dello Stato con auguri e attestati di stima e affetto. Oggi anche la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen: “Caro Presidente, tutta l’Europa spera di vederla presto in piena forma”. 

Mattarella potrebbe uscire dall’ospedale giovedì, condizioni stabili

Mattarella potrebbe uscire dall’ospedale giovedì, condizioni stabiliRoma, 16 apr. (askanews) – Sergio Mattarella potrebbe uscire già domani dall’Ospedale Santo Spirito dove è stato effettuato l’intervento per l’impianto di un pacemaker. Le informazioni fornite dal Quirinale hanno subito rassicurarno sulle condizioni di salute del capo dello Stato: l’intervento era programmato e non desta preoccupazione tanto che il Presidente della Repubblica ieri ha lavorato fino a poco prima del ricovero, incontrando il presidente del Montenegro.


Il bollettino medico odierno, l’unico diramato nella giornata e non ce ne sarà un secondo, ha confermato che l’intervento “è stato effettuato alle 20 di ieri e poi il presidente è rientrato nel reparto di cardiologia dove ha trascorso una notte tranquilla. Il capo dello Stato è totalmente asintomatico e in condizionicliniche stabili”. Il medico che ha preso in cura il capo dello Stato, Roberto Ricci primario di cardiologia dell’Ospedale Santo Spirito di Roma, è lo stesso che nel 2018 operò il Presidente Giorgio Napolitano. Ora Mattarella è assistito anche dal suo medico personale Salvo Madonia, che lo seguirà nel periodo di riposo che seguirà le dimissioni dall’ospedale.Interventi di questo tipo richiedono infatti un periodo di riposo e magari Mattarella resterà al Quirinale per completare la convalescenza nella settimana di Pasqua. Subito dopo l’agenda del Presidente, sempre molto fitta, prevede due importanti appuntamenti per celebrare la Liberazione, una ricorrenza a cui il capo dello Stato ha riservato sempre molta attenzione. Il 23 al Quirinale sono attesi gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Il 25 Aprile è atteso a Genova per la cerimonia in occasione dell’80esimo Anniversario della Liberazione.


Intanto il mondo politico e istituzionale si stringe intorno al capo dello Stato con auguri e attestati di stima e affetto. Oggi anche la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen: “Caro Presidente, tutta l’Europa spera di vederla presto in piena forma”.