Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Gualtieri: cambia look il sito di Roma Capitale

Gualtieri: cambia look il sito di Roma CapitaleRoma, 30 mag. (askanews) – Nuova grafica del sito di Roma Capitale progettata per rendere l’accesso più agevole. Notizie, servizi e appuntamenti a disposizione delle romane e dei romani ma anche dei turisti. E anche una via rapida per chiunque voglia consultare INFORoMA, il sistema di informazione multicanale che comprende newsletter, webtv, radio e canale WhatsApp. “Siamo impegnati in un forte potenziamento dei nostri strumenti di comunicazione istituzionale – ha spiegato il sindaco Roberto Gualtieri -. Dare una nuova veste grafica alla porta di accesso on line al Comune, rendendola più immediata e funzionale, era un passaggio che ritenevamo fondamentale. Si tratta di una scelta che fa parte di un percorso coerente che ha già moltiplicato i canali di comunicazione, messo più dati e informazioni a disposizione dei cittadini e reso in sostanza più trasparente e accessibile l’intera rete dei nostri servizi”. È stata scelta una struttura su tre colonne che consente agli utenti di accedere direttamente all’area servizi e bandi, alle informazioni in primo piano – categorizzate per tematica – e agli eventi culturali in programma.


Disponibile tramite link diretto l’accesso all’area riservata MYRHOME, al sito del Commissario straordinario del Giubileo e ai siti tematici di Roma Capitale: “Roma si Trasforma”, “Roma mobilità”, “Turismo Roma”, “Culture Roma” e “Casa delle tecnologie emergenti”. La nuova homepage è ottimizzata per la lettura su smartphone e tablet che rende quindi facile la fruizione attraverso la modalità d’uso privilegiata dalla maggior parte degli utenti. Tra le novità introdotte, la barra di ricerca dei servizi online, l’accesso rapido agli argomenti in evidenza, l’indice della qualità dell’aria, l’URP online.


Rimane accanto al logo l’accesso diretto ai canali social istituzionali e ai menu Amministrazione, Dati e statistiche, Servizi, Attualità, Partecipa, Contatti e Municipi.

Spettacolo, a Disneyland Paris arriva Alice and the Queen of Hearts

Spettacolo, a Disneyland Paris arriva Alice and the Queen of HeartsRoma, 30 mag. (askanews) – Disneyland Paris continua ad ampliare la sua offerta di intrattenimento: è stato presentato il nuovo spettacolo “Alice and the Queen of Hearts: Back to Wonderland”, una rivisitazione in chiave moderna della storia senza tempo del film dei Walt Disney Animation Studios “Alice nel Paese delle Meraviglie”.


Questo show musicale, presentato nel nuovo teatro del Parco Walt Disney Studios “Theater of the Stars” e in programma fino al 29 settembre 2024, vuole trasportare gli ospiti di tutte le età nella tana del Bianconiglio tra una miriade di avventure. Mentre il film d’animazione si conclude con una partita di croquet tra Alice e la Regina di Cuori, dove non c’è un vincitore, il nuovo spettacolo “Alice and the Queen of Hearts: Back to Wonderland”, coinvolge gli ospiti in uno stravagante tea party nel cuore del Paese delle Meraviglie con Alice e i suoi amici. Ma le cose non andranno come previsto! Delusa dal fatto di non essere l’unica ospite d’onore, la Regina di Cuori decide di iniziare una battaglia musicale, il Cappellaio Matto dal canto suo cercherà di gestire questa situazione fuori controllo. Tra esibizioni musicali, acrobazie aeree e in Bmx, gli ospiti saranno coinvolti in prima persona nell’esperienza e verranno invitati a partecipare all’esito della storia e a decidere quale dei due personaggi dovrà essere celebrato durante un gran finale. Lo spettacolo si svolge sul palco più grande del Resort, lungo 68 metri, profondo 26 metri e alto 16 metri, con 5 trampolini e 9 rampe Bmx.


Nato dall’immaginazione del regista italiano Matteo Borghi, questo adattamento musicale è stato creato per “rendere omaggio a un classico Disney” legato alla cultura pop in modo interattivo, divertente e molto colorato. Oltre ai riferimenti di elementi iconici del film d’animazione Disney del 1951, allo spettacolo è stato dato un tocco moderno in cui non ci sono personaggi buoni o cattivi. Mentre Alice accompagna gli ospiti in un’atmosfera di ispirazione pop che riflette la sua personalità allegra e il suo desiderio di festeggiare insieme al Cappellaio Matto, la Regina di Cuori vive in un mondo di ispirazione rock tutto suo. L’esperienza prende vita più volte al giorno. Inoltre, lo scenografo Olivier Dusautoir si è ispirato non solo al mondo originale del film d’animazione ma anche al movimento della “pop art”, che riunisce elementi della cultura dell’arte di strada, come i murales. Infine, sono stati installati diversi tipi di attrezzature – tra cui tredici schermi incorporati e dispositivi pirotecnici – sia sul palco che intorno alla platea. I trampolini ai piedi delle gradinate aggiungeranno un ulteriore tocco di divertimento. Oltre all’atmosfera musicale unica, lo spettacolo offre incredibili performance tra acrobazie e coreografie; sono stati creati 5.000 costumi e 150 aziende francesi ed europee hanno lavorato per gli oggetti di scena.


Sono cinque le canzoni originali che riflettono le personalità opposte dei personaggi. Ispirata alle melodie del film d’animazione, la colonna sonora è stata registrata a Nashville, negli Stati Uniti. “Per ogni spettacolo abbiamo sei cantanti in scena – ha detto Matteo Borghi, show director italiano di Disneyland Paris – ci sono Alice, la Regina di Cuori e il Cappellaio Matto, oltre al Brucaliffo, alla Lepre Marzolina e al Bianconiglio, che cantano e aiutano a raccontare la storia. Inoltre, abbiamo quattro musicisti: due percussionisti, che suonano strumenti appositamente progettati per il nostro spettacolo, un chitarrista e un suonatore di keytar, una chitarra-tastiera”.

La trasmissione di SARS-CoV-2 attraverso l’aria: lectio allo Spallanzani

La trasmissione di SARS-CoV-2 attraverso l’aria: lectio allo SpallanzaniRoma, 30 mag. (askanews) – All’interno del ciclo di incontri scientifici 2024 “Esplorazioni scientifiche” promosso dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, l’INMI ha ospitato la lectio “La trasmissione di SARS-CoV-2 attraverso l’aria: genesi ed implicazioni di un cambio di paradigma”. Relatore Giorgio Buonanno del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (DICEM) dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Buonanno ha descritto “quella che è stata la gestione della pandemia da SARS-CoV-2 in Italia vista da un ingegnere” illustrando “i principi della trasmissione aerea degli agenti patogeni respiratori e le misure di protezione non farmacologiche ma ingegneristiche che si potevano, si possono e si dovrebbero adottare in maniera tale da proteggere le persone indipendentemente dal loro comportamento. Quello che ritengo fondamentale – ha aggiunto – è che serve un cambio di paradigma: la responsabilità degli ambienti pubblici non deve essere delle persone che entrano in un ambiente pubblico ma di chi deve gestire quell’ambiente. È fondamentale gestire la ventilazione di un dato ambiente per prevenire i contagi. Anche l’ingegneria – ha concluso – è salute pubblica e prevenzione”.


Per Enrico Girardi, Direttore scientifico dello Spallanzani e promotore dell’incontro, “questa rianalisi dei dati è stata possibile e fruttuosa perché ha messo insieme scienziati provenienti da campi diversi: esperti della biologia e delle dinamiche delle malattie da infezione ed esperti in problemi di inquinamento degli ambienti interni e di trattamento dell’aria indoor. Questi studi e questi risultati dimostrano l’importanza di mettere insieme competenze diverse ai fini di migliorare gli interventi di sanità pubblica e nel caso specifico la risposta alle infezioni trasmesse per via aerea. A fianco agli interventi che dovremmo mettere in campo per prevenire e mitigare gli effetti di una possibile nuova esplosione di diffusione di malattie da infezioni respiratorie come la vaccinazione, la diagnosi tempestiva e gli interventi terapeutici, gli interventi sulla qualità dell’aria degli ambienti interni si dimostrano interventi potenzialmente molto importanti. Quindi concordiamo sul fatto che, nell’ambito degli interventi per possibili future pandemie, sia richiesto un investimento per migliorare la qualità dell’aria soprattutto negli spazi chiusi pubblici: scuole, ristoranti, cinema, ambienti dove le persone stazionano per lungo tempo. Questi ambienti, se non si ha una qualità dell’aria buona, rischiano di diventare moltiplicatori del rischio di infezione”. A margine della presentazione, il Direttore generale, Angelo Aliquò, ha espresso l’auspicio di proseguire e intensificare il rapporto tra l’INMI Spallanzani, l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale e il professor Buonanno al fine anche di portare avanti uno studio comune.

Europee, Billi (Lega): offerta Trenitalia per elettori da Svizzera

Europee, Billi (Lega): offerta Trenitalia per elettori da SvizzeraRoma, 30 mag. (askanews) – “E’ ora disponibile la tariffa ‘Italian elector’ di Trenitalia che prevede uno sconto fino al 70% per chi si recherà dalla Svizzera al proprio comune di iscrizione Aire per votare alle elezioni europee e, se previste, alle elezioni comunali, dell’8 e 9 giugno. Gli elettori potranno acquistare il giorno del viaggio o prenotare in anticipo i biglietti alla stazione in Svizzera o dalle agenzie di viaggio abilitate alla vendita di questi biglietti. Mentre il servizio di acquisto online funziona solo per i viaggi con partenza ed arrivo in Italia. Ricordo che vige l’obbligo di esibire a bordo il biglietto di andata insieme a quello di ritorno; inoltre, nel viaggio di ritorno va esibita la tessera elettorale con il timbro di avvenuta votazione. Invito tutti i Connazionali a recarsi al seggio per votare Lega Salvini Premier, da sempre in prima fila nel difendere i nostri interessi anche in Europa”. Così Simone Billi, unico deputato della Lega Salvini Premier per la Circoscrizione Estero-Europa e presidente del Comitato sugli Italiani nel Mondo.

Presidenziali, il Messico sceglie l’erede di Lopez Obrador

Presidenziali, il Messico sceglie l’erede di Lopez ObradorRoma, 29 mag. (askanews) – Il Messico si prepara domenica a recarsi alle urne per un’elezione presidenziale caratterizzata da una campagna elettorale segnata dalle violenze contro i candidati ma dall’importanza storica: per la prima volta la presidenza andrà infatti a una donna.


Ad affrontarsi sono Claudia Sheinbaum, ex capo del governo del Distretto Federale di Città del Messico e candidata appoggiata dalla coalizione di governo, e Xóchitl Gálvez, senatrice sostenuta da un amplio ventaglio di forze dell’opposizione; terzo incomodo, ma staccatissimo nei sondaggi, Jorge Álvarez Máynez. Le rilevazioni danno un voto senza troppa storia: Sheimbaum è accreditata di una media del 55% delle preferenze contro il 33% della rivale e il 12% di Máynez e dovrebbe imporsi in tutti i 32 stati della Repubblica federale – in 23 dei quali peraltro governa già la coalizione di governo, il Movimento di Rigenerazione nazionale (Morena).


Per quest’ultimo partito una vittoria alle presidenziali sarebbe la dimostrazione di poter sopravvivere anche all’abbandono del suo principale artefice, l’uscente Andrès Manuel Lopez Obrador, al quale la Costituzione non consente di ripresentarsi -considerato però il mentore di Sheinbaum, che dovrebbe proseguirne le politiche in materia di sviluppo economico e lotta alla corruzione. Ma chiunque vinca dovrà necessariamente fare i conti con il vicino settentrionale, con l’incognita di non sapere chi sarà il prossimo interlocutore alla Casa Bianca: i dossier in prima linea sono innanzitutto l’immigrazione (molto più importante per Washington che per Città del Messico), i rapporti economici e il traffico di stupefacenti.


La politica di Lopez Obrador è consistita essenzialmente nel gestire il problema migratorio in cambio del silenzio da parte di Washington sulle violazioni degli accordi T-Mec, il trattato trilaterale fra Messico, Usa e Canada che però dovrà venire rinegoziato nel 2026. Oltre alle presidenziali sono in programma il rinnovo del Congresso federale e ben 20mila cariche elettive che vanno dai governatori ai sindaci – un dato quest’ultimo che spiega le numerose violenze da parte dei cartelli e dei gruppi criminali che intendono estendere o rafforzare il proprio controllo sul territorio tramite l’intimidazione o l’eliminazione dei candidati locali scomodi.


Per quelle che saranno quindi le elezioni più imponenti della storia del Paese – oltre 98 milioni di aventi diritto al voto – il governo ha mobilitato oltre 260mila effettivi fra esercito e Guardia nazionale.

Vino, Michele Noal eletto presidente del Consorzio Asolo Prosecco

Vino, Michele Noal eletto presidente del Consorzio Asolo ProseccoMilano, 30 mag. (askanews) – Michele Noal è il nuovo presidente del Consorzio di tutela Asolo Montello: succede a Ugo Zamperoni. Lo ha eletto all’unanimità nella serata del 29 maggio il Cda nominato dall’assemblea dei soci lo scorso 21 maggio, designando come vicepresidenti Claudio Galosi (Botter) e Salvatore Feletti (Cantina Colli del Soligo).


“Ringrazio il Consiglio per l’ampia fiducia con cui mi ha conferito questo incarico” ha dichiarato il neo presidente, aggiungendo che “il mio intento sarà sempre quello di unire, creare dialogo e confronto: desidero rappresentare nel migliore dei modi le varie anime che compongono le nostre Denominazioni”. Sessant’anni, proveniente da una famiglia di agricoltori, Noal gestisce un’azienda viticola di piccole dimensioni a Pederobba (Treviso), dove è iniziata anche la sua esperienza amministrativa come sindaco, dal 1994 al 2004, mentre dal 2006 al 2014 ha ricoperto la carica di assessore per le attività produttive, trasporti e al lavoro della Provincia di Treviso.

Tennis, Sinner batte Gasquet: è al terzo turno del Roland Garros

Tennis, Sinner batte Gasquet: è al terzo turno del Roland GarrosRoma, 30 mag. (askanews) – Jannik Sinner ha raggiunto il terzo turno del Roland Garros battendo Richard Gasquet con il punteggio di 6-4, 6-2, 6-4 in 2 ore e 16 minuti di gioco. Una partita essenziale di Jannik, salito di livello dopo un primo parziale equilibrato e segnato da diversi errori. Netta la differenza tra i due tennisti nel secondo e nel terzo set: Gasquet ha lottato fino alla fine, ma ha ceduto soprattutto sul piano fisico. Per Sinner partita positiva al servizio con il 77% di prime in campo e una resa dell’80%. L’azzurro raggiunge così il terzo turno del Roland Garros per la quarta volta su cinque partecipazioni: adesso attende Kotov o Wawrinka.

Innovazione, Sviluppo e Lavoro per le Micro e Piccole Imprese di Roma

Innovazione, Sviluppo e Lavoro per le Micro e Piccole Imprese di RomaRoma, 29 mag. (askanews) – Si terrà giovedì 30 maggio alle ore 17.30, presso la sala David Sassoli a palazzo Valentini, (via IV Novembre, 119/a Roma), l’evento dedicato all’innovazione, sviluppo e lavoro per le micro e piccole imprese di Roma e della città metropolitana.


L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama politico e istituzionale. Tra gli interventi più attesi, quello del Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon che offrirà una visione sulle politiche future a supporto delle micro e piccole imprese, fondamentali per il tessuto economico locale. Tra gli altri interventi anche quello di Davide Bordoni, Consigliere e Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, che porterà la sua esperienza e approfondirà le strategie per rilanciare il commercio nella città, ponendo l’accento su nuove opportunità e progetti in cantiere.


Tra gli esperti, sarà presente Marco Travaglini, divulgatore e innovatore, che condividerà le sue competenze e idee innovative per supportare le piccole realtà imprenditoriali nell’affrontare le sfide tecnologiche del futuro.

Teatro, Sala Umberto Roma presenta nuova stagione: 27 gli spettacoli

Teatro, Sala Umberto Roma presenta nuova stagione: 27 gli spettacoliRoma, 29 mag. (askanews) – È stata presentata a Roma la stagione 2024-25 della Sala Umberto dal direttore artistico Alessandro Longobardi. 27 spettacoli di cui 5 tra produzioni e coproduzioni di Viola Produzione (il centro di produzione teatrale da 3 anni riconosciuto dal Ministero della Cultura).


Si parte il 27 settembre con Inimitabili Mazzini, D’Annunzio e Marinetti con Edoardo Sylos Labini, poi nella prima parte della stagione ampio spazio alla drammaturgia contemporanea con Elvira Frosini e Daniele Timpano, Francesco Alberici, Tindaro Granata, Roberto Mercadini ma anche commedie che rispecchiano un forte legame con il buon teatro della tradizione partenopea con Peppe Barra, Lina Sastri, Carlo Buccirosso, Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Vincenzo Salemme, Beppe Miale, Paolo Caiazzo, Francesco di Leva nella commedia Premiata pasticceria Bellavista. Ampio spazio alla donna, spesso vittima del percorso verso una emancipazione che ha messo in discussione i vecchi modelli sociali e il ruolo dell’uomo e riflettiamo sul relativo conflitto generato, con Concita De Gregorio, Teresa Ludovico, Michela Murgia, Marta Dalla Via e Arianna Porcelli Safonov che sarà in scena nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 25 novembre.


Musica dal vivo con Jannacci e dintorni con Max Paiella e Simone Colombari, Paola Minaccioni in Elena, la matta, Roberto Mercadini con LITTLE BOY, Mario Incudine con Parlami d’amore, Antonio Catania in Azzurro con le musiche di Nicola Piovani, La mia musica di Lina Sastri. E ancora una rinnovata collaborazione con Roma Europa Festival Tanti Sordi, polvere di Alberto dedicato ad Alberto Sordi, Ninni Bruschetta con A Mirror di Sam Holcroft, l’Uomo dei sogni di Giampiero Rappa, Il birraio di Preston, Mistero Buffo con Matthias Martinelli, Il Professionista di Tommaso Agnese. Un tram chiamato desiderio con la regia di Gianluca Merolli chiude la stagione a maggio.

Autodormo di Monza, il progetto Sportium per le tribune

Autodormo di Monza, il progetto Sportium per le tribuneMilano, 29 mag. (askanews) – Sportium, società del Gruppo Progetto CMR specializzata nell’ideazione progettazione e sviluppo di impianti sportivi di ultima generazione, ha firmato il concept progettuale delle nuove tribune dell’Autodromo di Monza, un intervento promosso da ACI che si inserisce all’interno di un più ampio programma di riqualificazione del circuito, con l’obiettivo dotare l’Autodromo di strutture moderne, sostenibili e omogenee tra loro.


La tribuna, pensata come elemento di congiunzione tra il Parco e l’Autodromo, presenta due elementi principali: la copertura e la facciata a lamelle. La copertura, scenografica e leggera, la cui forma trae ispirazione dalla scienza della biomimesi: le ali aperte degli uccelli in volo, che hanno ispirato gli alettoni delle macchine da corsa, sono riprese nella sua forma. La facciata a lamelle, con andamento curvilineo, riveste la struttura delle tribune e al tempo stesso conferisce leggerezza e trasparenza all’insieme. Inoltre, la tribuna, disegnata dall’alzata e dalla pedata dei suoi gradoni, è stata progettata facendo riferimento alle best practice internazionali per assicurare al pubblico il massimo comfort in termini di spazio e di visibilità. La proposta progettuale di Sportium comprende anche gli spazi per il sotto tribuna e per gli sky box che, grazie all’utilizzo di moduli prefabbricati componibili, sono concepiti come organismi architettonici autosufficienti. Questo approccio modulare, oltre a favorire la riduzione dei tempi e dei costi di realizzazione, consente di aggiungere, combinare o sottrarre elementi e, quindi, di modificare la capienza per soddisfare le mutevoli esigenze dell’intero ciclo di vita dell’edificio, mantenendo la reversibilità dell’intervento.


Il nuovo edificio rispetterà i dettami ESG, sia in termini di inclusività – i diversi ambienti che compongono la tribuna sono progettati per essere accessibili a tutti – sia di sostenibilità ambientale – è previsto un impianto fotovoltaico sulla copertura della tribuna per garantirne l’autosufficienza e un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria. La prossima fase del lavoro prevedrà la progettazione di dettaglio di un primo set di tribune per un totale di circa 6.000 posti a sedere, con l’obiettivo di ottenere le necessarie autorizzazioni di carattere amministrativo per la loro realizzazione.


“Siamo orgogliosi che la visione di Sportium per le nuove tribune dell’Autodromo Monza restituirà al territorio un edificio inclusivo, funzionale e NZEB, con ridotti consumi e limitate emissioni di CO2, in linea con la roadmap europea verso la decarbonizzazione” dichiara Giovanni Giacobone, Managing partner di Sportium.