Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Sardegna, Todde incontra Fratin: basi per proficua collaborazione

Sardegna, Todde incontra Fratin: basi per proficua collaborazioneRoma, 21 mag. (askanews) – “Un incontro assolutamente positivo che pone le basi per una proficua collaborazione per il futuro”. Lo ha detto la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, al termine dell’incontro con il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.


“Abbiamo discusso dei temi che riguardano tutti i contesti energetici dalla Sardegna a partire dalla mappa delle aree idonee, in cui la discussione della posizione della Sardegna e delle altre regioni, inizialmente lontana rispetto a quella del ministero, ha seguito dell’interlocuzione devo dire se è avvicinata molto”, ha detto Todde sottolineando che “domani avremo un incontro con le altre Regioni proprio per definire una sintesi che porteremo poi al ministro”. “Anche per quanto riguarda il superamento delle centrali a carbone e la metanizzazione della Sardegna abbiamo avuto un confronto importante, il ministro si è detto disponibile a convocare un tavolo che possa rimettere insieme tutti gli attori in maniera da chiudere anche questo capitolo il più velocemente possibile”, ha aggiunto la president.


“Abbiamo anche portato le motivazioni relativamente al nostro decreto di legge proprio per salvaguardare l’ambiente e il paesaggio della Sardegna e devo dire che il ministro ha provato comprensione nella misura in cui in assenza di regole oggettivamente la Sardegna in questo momento è esposta più di altre regioni”, ha concluso.

Firenze, Renzi: Saccardi prenderà voti da sinistra e da destra

Firenze, Renzi: Saccardi prenderà voti da sinistra e da destraFirenze, 21 mag. (askanews) – “Al momento siamo l’ago della bilancia. Era scritto che fosse così. Ma io spero che Stefania che sta facendo una campagna bellissima possa andare ancora meglio”. Lo ha detto Matteo Renzi, a Rtv38, commentando un sondaggio Ipsos che dà Sara Funaro del Pd tre punti avanti a Eike Schmidt sostenuto dal centrodestra.


“Tutti sanno -ha aggiunto Renzi- a Firenze che Sara Funaro è una brava ragazza, che Eike Schmidt è stato bravino a fare il direttore di museo, ma sulla capacità amministrativa non trovo nessuno che neghi che la più brava è Stefania Saccardi. Dopodiché ci sono le ideologie, quelli di destra votano Schmidt, quelli di sinistra Funaro, una parte eh, perché parte di destra e parte di sinistra voteranno Stefania. Ma se volete davvero pensare al bene della città dovete votare Stefania. Io credo che arriveremo oltre il 12%, stiamo crescendo per tutte le cose che Stefania sta dicendo”.

Campi Flegrei, De Luca: credo che situazione si sia stabilizzata

Campi Flegrei, De Luca: credo che situazione si sia stabilizzataNapoli, 21 mag. (askanews) – “Credo che la situazione si sia abbastanza stabilizzata, ovviamente senza raccontarci frottole. È chiaro che siamo di fronte a un problema rispetto al quale nessuno può dare certezze, però, per i dati che abbiamo oggi a disposizione, credo che la situazione si sia stabilizzata”. A dirlo a Caserta il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in merito allo sciame bradisismico dei Campi Flegrei.


Il governatore ha spiegato che, nella tarda serata di ieri, si è recato a Pozzuoli e nell’area di Bagnoli, a Napoli, dopo le violente scosse. “Ieri – ha detto – arrivavano le valutazioni tecniche, ma eravamo in una situazione abbastanza tranquilla, nel senso che ci si diceva da parte delle strutture tecniche che lo sciame sismico tendeva a sgonfiarsi. Così poi è stato. Abbiamo avuto qualche altro episodio, ma non abbiamo avuto picchi drammatici”, ha concluso De Luca.

Archi nel tempo, la pittura di Rick Lowe dentro Venezia

Archi nel tempo, la pittura di Rick Lowe dentro VeneziaVenezia, 22 mag. (askanews) – Topografia veneziana e architetture, tessere e archi, luce che diventa pittura. Il Museo di Palazzo Grimani a Venezia ospita la mostra “The Arch within the Arc”, prima personale in Italia dell’artista statunitense Rick Lowe, celebre anche per i progetti di arte sociale e partecipativa. Qui però troviamo dipinti, e anche alcune opere su carta, nati proprio dalla relazione con Venezia, dalla riflessione sull’esperienza di muoversi nelle calli della città lagunare, sulla dimensione anche sociale che questo movimento rappresenta, in un costate dialogo con l’acqua, ma anche con le architetture, compresa quella di Palazzo Grimani che ospita la mostra.


La pittura di Lowe è strutturata intorno alle unità compositive rettangolari, ispirate alle tessere del domino che sono collegate alla relazione con le comunità con cui l’artista collabora, ma quello che accade nei dipinti è un processo sia di costruzione – di uno spazio della possibile pittura e rappresentazione – sia di decostruzione evocativa delle infrastrutture, delle mappe e in fondo anche del tempo, di cui la curvatura dell’arco è una forma simbolica. L’effetto pittorico è forte, accattivante. Le grandi dimensioni e il colore ne sono la superficie, che poi si arricchisce di altre sensazioni più sottili, più complete, che spingono a pensare a luoghi e momenti, oltre che alla perenne impermanenza della dimensione stessa di Venezia, città invisibile eppure presente, nella sua unicità.


Pensata anche per dialogare con la Biennale Arte, la mostra di Rick Lowe resta aperta al pubblico fino al 24 novembre.

Einstein Telescope, Bernini-Todde: strategico per Italia e Sardegna

Einstein Telescope, Bernini-Todde: strategico per Italia e SardegnaRoma, 21 mag. (askanews) – Il progetto Einstein Telescope è strategico per l’Italia e la Sardegna. Ne sono convinti il ministro dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, e la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, che oggi hanno avuto una videocall.


Durante il colloquio, Bernini ha illustrato gli sviluppi sulla candidatura del nostro Paese ad ospitare l’infrastruttura Ue Einstein Telescope. Il ministro ha ricordato come questo grande progetto di ricerca per lo studio delle onde gravitazionali rappresenti una assoluta priorità per il Governo che ha già assunto l’impegno finanziario per la sua realizzazione. Il sito individuato per la costruzione è Lula (provincia di Nuoro). “La ex miniera di Sos Enattos è il sito migliore per ospitare Einstein Telescope contribuendo così a rafforzare la leadership del nostro Paese nel contesto scientifico internazionale e per lo studio delle onde gravitazionali. La Sardegna è protagonista di questo straordinario percorso, motore di sviluppo, innovazione e progresso. Questo incontro dimostra come Governo e Regione sono fortemente impegnate per trasformare questo progetto da sogno a realtà”, ha detto il ministro Bernini.


“Il confronto di oggi con la ministra Bernini per discutere assieme del progetto Einstein Telescope, è stata un’occasione necessaria e importantissima per ribadire la strategicità del progetto e la sinergia tra la Regione Sardegna e il ministero dell’Università e della Ricerca”, ha dichiarato Todde. “Questo è il primo di una lunga serie di incontri necessari per continuare a lavorare per la realizzazione nel Nuorese di questa iniziativa trasformativa che renderebbe la Sardegna il principale centro di ricerca al mondo sulle Onde Gravitazionali. Quando parliamo di Einstein Telescope non stiamo parlando di un lontano futuro, ma di un presente in cui è già necessario essere pienamente operativi. Regione e Governo sono al lavoro affinché questo progetto venga realizzato in Sardegna perché centrale non solo per la nostra Regione ma per tutto il territorio nazionale”, ha concluso Todde.

La Ue approva formalmente l’uso dei rendimenti degli asset russi congelati

La Ue approva formalmente l’uso dei rendimenti degli asset russi congelatiBruxelles, 21 mag. (askanews) – Il Consiglio Ue ha approvato formalmente, oggi a Bruxelles, la proposta di utilizzare i rendimenti straordinari prodotti dagli dagli asset congelati alla Russia, per sostenere l’autodifesa e la ricostruzione dell’Ucraina, a seguito dell’invasione russa. La proposta prevede che i rendimenti straordinari siano destinati per il 90% circa all’assistenza militare all’Ucraina e per il 10% alla ricostruzione del Paese. Questa chiave di distribuzione sarà rivista ed eventualmente modificata annualmente, per la prima volta entro il primo gennaio 2025. Gli importi saranno versati dai Csd all’Ue su base semestrale. Il Consiglio riferisce in una nota di aver adottato una serie di atti giuridici che garantiscono che gli utili netti derivanti da entrate inattese e straordinarie maturate dai depositari centrali di titoli (Csd) nell’Ue, a seguito dell’attuazione delle misure restrittive da parte dell’unione contro gli asset russi, saranno utilizzati per fornire ulteriore sostegno militare all’Ucraina, attraverso lo “Strumento europeo per la pace” (il fondo “European Peace Facility”) nonché per le sue capacità nel settore della difesa e per la ricostruzione, attraverso programmi comunitari finanziati dal bilancio Ue. Ciò significa che i Csd che detengono attività e riserve sovrane russe superiori a 1 milione di euro forniranno un contributo finanziario dai loro utili netti corrispondenti, accumulati dal 15 febbraio 2024. In base a criteri prudenziali, in considerazione dell’impatto dovuto alla guerra in Ucraina sugli asset da loro detenuti, i Csd, potranno “trattenere provvisoriamente una quota pari a circa il 10% del contributo finanziario, per rispettare i requisiti legali in materia di capitale e gestione del rischio”, riferisce infine il Consiglio Ue.

Ue, Cassese: insularità sia riconosciuta in politiche di coesione

Ue, Cassese: insularità sia riconosciuta in politiche di coesioneRoma, 21 mag. (askanews) – “Ritengo fondamentale riuscire a inserire il riconoscimento dell’insularità in generale nelle politiche di coesione dell’Unione Europea”. Lo ha detto Sabino Cassese, presidente del Comitato per i Livelli essenziali delle prestazioni, in audizione davanti alla Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità.


“Penso che questo sia un capitolo veramente importante che oggi è già in parte riconosciuto perché la politica di coesione presuppone che vi siano delle diversità nel grado di sviluppo delle singole delle singole parti del territorio dell’Unione e queste diversità vanno valutate, fatte valere in modo da assicurare che le politiche di coesione assicurino un eguale trattamento su tutto il territorio nazionale ed europeo”, ha spiegato Cassese. “Se vogliamo essere rigorosi, i livelli essenziali delle prestazioni dovrebbero in qualche modo essere costruiti in modo da tener conto della diversità delle situazioni di partenza anche delle singole isole”, ha aggiunto sottolineando che “lo sforzo che va fatto” deve essere “quello di assicurare specifiche norme particolareggiate, in modo da assicurare veramente quell’unicità concreta che è lo scopo della norma costituzionale e che è il principale scopo del lavoro del Comitato che ho accettato di far parte” e “la cui preoccupazione è quella unitaria non quella differenziale”.

Vino, il 4-5 giugno a Milano c’è il Festival Nazionale Spumantitalia

Vino, il 4-5 giugno a Milano c’è il Festival Nazionale SpumantitaliaMilano, 21 mag. (askanews) – Torna l’appuntamento con il Festival Nazionale Spumantitalia, “unico evento culturale dedicato alle bollicine italiane”, che si svolgerà martedì 4 e mercoledì 5 giugno ai Chiostri di via San Barnaba 48 a Milano.


La manifestazione, ideata e organizzata da Bubble’s Italia, prevede incontri culturali basati su riflessioni, momenti di degustazione e approfondimenti sul settore. “Un appuntamento di aggregazione, socializzazione e confronto tra le aziende, gli operatori dell’Horeca, il comparto tecnico scientifico e il mondo di appassionati che ha contribuito a rendere grande il comparto spumantistico nazionale” hanno spiegato gli organizzatori, sottolineando che si discuterà anche del clima e di come questo incida in modo preoccupante nella produzione dei vini fermi, e soprattutto nella spumantizzazione, modificando moltissimi aspetti della filiera produttiva. Si ragionerà inoltre del valore comunicativo di cui devono farsi voce le aree spumantistiche emergenti, di quali difficoltà devono affrontare per emergere, di quale sia il contributo culturale che posseggono e come questo può aiutarle a ritagliarsi un ruolo. Il 4 giugno sono previsti due talk show: “Clima, una bella sfida da vincere per gli spumanti” alle 10.30, e “Bolle a Gogò” alle 15. Il primo dedicato a come sta affrontando il cambiamento climatico la spumantistica italiana, e il secondo allo stato dell’arte delle aree spumantistiche emergenti italiane. Ai lavori parteciperanno docenti, ricercatori, enotecnici, giornalisti, produttori e opinion leader del settore vitivinicolo, tra cui Rosario De Lorenzo (presidente dell’Aivv), Gabriele Cola e Davide Modina(DiSAA Department of Agricoltural University di Milano), Davide Gaeta (Università di Verona), Vincenzo Russo (Iulm), Fiamma Rivetti (Centro di Neuromarketing Iulm) Raffaele Guzzon (Fondazione Mach), Giulio Somma (direttore del Corriere Vinicolo), il consulente Carlo Alberto Panont e gli enologi Donato Lanati (Studio Enosis), Mattia Vezzola Massimo Tripaldi, Pierluigi Zama (vicepresidente Assoenologi).


Il 5 giugno dalle 9.30 alle 18.30 sono invece previste sei masterclass su spumanti provenienti da ogni parte d’Italia, dalla Sicilia alla Lombardia, dal Veneto alla Puglia. I banchi di assaggio saranno operativi sempre mercoledì dalle 16.30 alle 23 con una selezione nazionale di bollicine. Le due “Serata Bubble’s Club” si terranno (su prenotazione) al ristorante “Ai Chiostri”.

Giornata patologie eosinofile, ESEO Italia: Genova illuminata di magenta

Giornata patologie eosinofile, ESEO Italia: Genova illuminata di magentaRoma, 21 mag. (askanews) – Genova si illumina di magenta per celebrare il World Eosinophilic Deseases Day, la Giornata Mondiale dedicata alle patologie eosinofile. L’iniziativa promossa dall’associazione Eseo Italia, giunta al terzo anno, rientra nell’ambito del mese di sensibilizzazione per le patologie eosinofile, con il 22 maggiodedicato all’European EoE Day.


La città di Genova ha aderito alla campagna di sensibilizzazione autorizzando l’illuminazione con il colore magenta, simbolo della campagna ESEO Italia 2024, della Fontana di Piazza De Ferrari. L’iniziativa promossa da ESEO Italia (Associazione di famiglie contro l’esofagite eosinofila), è replicata in oltre 20 luoghi simboli del Paese ed ha come obiettivo la promozione di una corretta educazione sanitaria attraverso attività e progetti mirati a garantire con la sensibilizzazione una riduzione del ritardo diagnostico per i pazienti con patologie gastrointestinali eosinofile, orientarli nei percorsi di cura, creare network con interlocutori nazionali ed internazionali che a vario titolo possono favorire azioni a sostegno dei pazienti, per migliorare la qualità delle cure, la salvaguardia dei diritti ed in generale la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Monumenti illuminati ma anche una fitta campagna di sensibilizzazione fatta di eventi e di consulenze gratuite in tanti centri distribuiti su tutto il territorio, pronti a visitare pazienti che presentano una sintomatologia sospetta. Locandine affisse negli ambulatori dei centri diagnostici più significativi del Paese.


“Ringrazio a nome di tutti i pazienti l’amministrazione comunale per aver aderito, con grande spirito di vicinanza e solidarietà, alla nostra campagna di sensibilizzazione”, ha affermato Roberta Giodice, presidente dell’Associazione ESEO Italia. “L’idea di istituire una World Eosinophilic Deseases Day dedicata alla comunità dei pazienti affetti da malattie eosinofile – ha aggunto – nasce da un obiettivo condiviso con le Associazioni di pazienti di Spagna, Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Australia ed USA. In Italia per dare maggiore visibilità abbiamo istituito il mese delle patologie eosinofile”. “I nostri pazienti spesso arrivano alla diagnosi dopo una lunga odissea di peregrinazioni che costano fisicamente, emotivamente ed economicamente. Desideriamo essere forza propulsiva per coloro che, tra esperti e Istituzioni, hanno la possibilità e la responsabilità di mettere in atto azioni concrete di tutela e miglioramento della qualità della vita dei malati – ha concluso Giodice -. La condivisione tra noi famiglie, il confronto, lo scambio di esperienze e la collaborazione con le altre associazioni di pazienti sono una ricchezza che vogliamo alimentare poiché siamo consapevoli dei benefici che da queste alleanze possono avere origine”.

Campi Flegrei, Manfredi: evitare fake news perché creano speculazioni

Campi Flegrei, Manfredi: evitare fake news perché creano speculazioniNapoli, 21 mag. (askanews) – “Bisogna evitare le fake news. Stanotte ho sentito di frane, esplosioni del gas, le cose più incredibili. Dobbiamo dire tutto ai cittadini, ma le cose vere”. A dirlo è il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, nel corso di un punto stampa sulla crisi bradisismica nei Campi Flegrei all’indomani della scossa di terremoto di magnitudo 4.4.


“Se facciamo questo lavoro, questo lavoro rafforza la capacità di protezione civile dei cittadini ma evita che – ha aggiunto l’ex ministro – ci siano delle speculazioni da parte di chi ci vuole danneggiare perché in queste le occasioni, sappiamo quello che è successo a Ischia con la frana di Casamicciola, che i nostri concorrenti sfruttano in maniera malevola. Noi dobbiamo invece dire la verità perché tutti devono essere informati”. Secondo il primo cittadino “dobbiamo, tutti insieme, informare i cittadini ma essere capaci di fare una comunicazione corretta e non allarmistica e fare in modo che si riesca a rafforzare questa convivenza con il bradisismo. Non dobbiamo fare né allarmismo né sciacallaggio, dobbiamo garantire la normalità nella vita delle persone, ovviamente in sicurezza. Laddove ci possano essere delle preoccupazioni noi interveniamo, laddove queste non ci siano, l’istituzione ha la responsabilità di garantire che ci sia normalità”, ha concluso Manfredi.