Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Internazionali di tennis interrotti da protesta ambientalista

Internazionali di tennis interrotti da protesta ambientalistaRoma, 13 mag. (askanews) – Un vero e proprio fuori programma. Nel corso del match tra l’americana Madison Keys e la rumena Sorana Cirstea, incontro valevole per gli ottavi di finale del tabellone femminile degli Internazionali d’Italia 2024, due attivisti hanno fatto irruzione sul campo Pietrangeli.


La partita è stata interrotta sullo score di 6-2 3-1 in favore della statunitense. Si tratta di un uomo e di una donna, capaci di forzare il controllo agli ingressi e di fare irruzione sul campo. Una situazione surreale che ha costretto il giudice di sedia ad agire in maniera tale che la protesta venisse in qualche modo sedata. Si è trattata di una manifestazione contro il cambiamento climatico. Un’azione coordinata dal momento che la medesima situazione si è verificata sul campo-12, dove si stata svolgendo il doppio tra Gonzalez/Roger-Vasselin e Arevalo/Pavic.

Salute, presentato all’Università Guglielmo Marconi di Roma il qTest

Salute, presentato all’Università Guglielmo Marconi di Roma il qTestRoma, 13 mag. (askanews) – Torello Lotti, professore di Dermatologia e Venereologia e Presidente dell’Accademia Mondiale della Sanità, ha presentato venerdì 10 maggio il qTest, una novità assoluta nella valutazione dello stato di benessere della persona, all’Università Guglielmo Marconi di Roma. Insieme a lui, sono intervenuti Narek Sirakanyan, Presidente del Freedom International Group, e il dr. Giuseppe Marceca, segretario generale dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria. “Il qTest” spiega il professor Lotti, “è un algoritmo originale, che presentiamo oggi alla comunità scientifica e al mercato, che incrocia due diversi test basati sulla determinazione del livello di ossidazione del corpo e del pH della saliva come biomarcatore diagnostico universale.


Il livello di ossidazione, detto anche indice Redox – da Riduzione/Ossidazione -, è il meccanismo biologico fondamentale e costante di ogni cellula umana e la salute di ogni cellula è determinata dall’equilibrio di tale indice. Lo squilibrio più pericoloso è l’eccessiva ossidazione, non compensata da una riduzione sufficiente. Il pH invece indica il livello di acidità e alcalinità di una sostanza. Nel sangue di una persona sana, il pH è leggermente alcalino, con un valore appena superiore a 7 e l’intervallo normale di pH della saliva è compreso tra 6,2 e 7,6. Il qTest combina i risultati dei test Redox e pH secondo un algoritmo che ho sviluppato e in base al quale è possibile individuare le azioni correttive per riacquistare l’equilibrio del proprio corpo.


Madrina dell’evento è stata l’attrice Antonella Salvucci, a cui è stato somministrato il primo test. Appena arrivata da Los Angeles, dove stava girando un film, e prima di partire per il Festival di Cannes, Antonella ha dichiarato: “Ho voluto partecipare per sottolineare l’importanza di un controllo tempestivo e veloce del metabolismo e il ruolo fondamentale di un’alimentazione equilibrata per mantenersi sani e in forma”. Ossidazione significa “arrugginire, invecchiamento cellulare” Le cellule sottoposte ad arrugginimento sono soggette a un invecchiamento precoce e a malattie degenerative. Ipossia, shock e sepsi sono le forme più importanti e comuni di ossidazione prolungata con alterazione dell’equilibrio Redox, che il qTest della saliva può evidenziare. La ruggine enzimatica è un tipico esempio di reazioni ossidative nella frutta e nella verdura. Immediatamente dopo la comparsa della ruggine si verificano infezioni comuni. Allo stesso modo, le cellule umane rispondono all’ossidazione enzimatica, che può essere prevenuta con un adeguato intervento antiossidante. D’ora in poi, grazie al qTest per l’equilibrio pH-Redox, sarà più facile mantenere salute e benessere.


Lo sviluppo del qTest e la sua presentazione al mondo scientifico e al mercato sono stati promossi dal Freedom International Group, un fondo di investimenti specializzato in prodotti innovativi finalizzati a migliorare il benessere delle persone nella vita quotidiana e nella salute. A ulteriore conferma di questo legame, il Freedom International Group sarà partner dei Campionati Europei di atletica leggera a Roma dal 7 al 12 giugno 2024. Così commenta Narek Sirakanyan, Presidente del Freedom International Group: “Da sempre cerchiamo progetti caratterizzati da innovazione, scalabilità e rilevanza sociale. Il nostro ecosistema si sviluppa in 19 Paesi, tra i quali Stati Uniti, Hong Kong, Singapore, Vietnam, e vari stati in Europa tra cui Austria, Germania, Italia. Nel campo della salute siamo presenti con la linea di integratori alimentari Project V, con la bevanda energetica al ginseng a marchio Coffeecell, e ora con qTest, un progetto a cui lavoriamo da tempo e in cui crediamo molto”.


Giuseppe Marceca, Segretario Generale dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, è intervenuto sottolineando l’importanza del qTest nel quadro dell’evoluzione storica della diagnostica e della cura della persona: “Credo che siamo di fronte a un nuovo metodo, rapido e facilmente impiegabile, per avere un’indicazione efficace sullo stato di benessere di una persona e quindi utile per determinare lezioni correttive, a livello comportamentale e alimentare, per ritrovare o consolidare l’equilibrio ideale. Questo test sarà utile sia per il mondo industrializzato che per tutte le altre regioni del pianeta in cui la disponibilità di laboratori è scarsa e i problemi organizzativi sono un ostacolo all’uso di test più complessi”. Il qTest può essere effettuato ovunque, anche a casa.

Stellantis: Ue29 primi 4 mesi +4,4% volumi auto e furgoni, quota 18,8%

Stellantis: Ue29 primi 4 mesi +4,4% volumi auto e furgoni, quota 18,8%Milano, 13 mag. (askanews) – Stellantis nei primi 4 mesi del 2024 nel perimetro EU29, registra un aumento del 4,4% dei volumi auto e veicoli commerciali (Pc+Cv), assicurandosi una quota di mercato del 18,8%, in aumento di 0,5 punti percentuali.


Stellantis domina il mercato francese in tutti i segmenti da inizio anno, compresi i Bev, con una quota di mercato del 39,7% nei Cv ad aprile. Peugeot 208 rimane la più venduta, seguita dalla 2008, e il brand Peugeot è leader nei mercati PC+CV e PC dei veicoli elettrici, e quattro auto Stellantis sono tra le prime 10. In Italia, Stellantis registra un aumento del 3,2% delle vendite di Pc+Cv rispetto all’anno precedente, mantenendo la sua posizione di leader di mercato con una quota di mercato del 33,9% e cinque modelli nella top ten e Panda, Citroen C3 e Lancia Ypsilon sul podio. In Germania, Stellantis ha registrato ad aprile una crescita del 17,7%, +21,6% da inizio anno. In crescita anche vendite e quota di mercato dei veicoli commerciali. In Spagna invece ad aprile la crescita è di oltre il 15%, con una quota da inizio anno del 20%. Nel Regno Unito, Stellantis ha registrato una crescita dell’8,3% (gennaio-aprile) e una quota di mercato del 14,2%, con Jeep, Peugeot e Vauxhall in evidenza. Bene anche il Portogallo, dove Stellantis è leader di mercato, e in diversi altri paesi europei.


La business unit Pro One Commercial Vehicles di Stellantis mantiene la leadership di mercato su base annua con una quota di quasi il 30% e un aumento dei volumi dell’11% anno su anno. Questa performance si estende a tutta Europa, mostrando una crescita costante in quasi tutti i paesi con un picco a tripla cifra in Portogallo (+101%). “I risultati dei nostri primi mesi riflettono l’agguerrita concorrenza del settore, in assenza di incentivi in molti importanti mercati europei. Stiamo guidando la transizione verso l’elettrificazione in molti dei nostri paesi chiave e la nostra offerta di veicoli commerciali rimane senza rivali. Il forte andamento delle vendite, il robusto portafoglio ordini e il miglioramento dell’acquisizione degli ordini suggeriscono un impatto positivo anche nel secondo trimestre. Con il lancio di oltre 25 nuovi modelli made in Europe di tutti i marchi, prevediamo un ulteriore slancio nel corso dell’anno”, ha detto Uwe Hochgeschurtz, Chief Operating Officer di Stellantis, Enlarged Europe.


Nel settore Bev (Pc+Cv), Stellantis tiene il passo del mercato, con un aumento di oltre il 6% anno su anno nei 10 principali mercati, conquistando una quota del 14,1% da inizio anno nell’UE29. Stellantis è leader anche in vari segmenti Bev ed è sul podio in diversi dei principali mercati europei. In Francia, i volumi Bev registrano una crescita a doppia cifra (+64,6%), raggiungendo una quota di mercato del 37,4%, in crescita di 8,8 punti percentuali rispetto all’anno precedente, con Peugeot E-208 e Fiat 500e rispettivamente al primo e secondo posto. Aumenti significativi dei volumi si osservano anche in Portogallo (+3,9%) e in Polonia (+9,2%).

Apre nuovo padiglione ortofrutta del Mercato Alimentare di Milano

Apre nuovo padiglione ortofrutta del Mercato Alimentare di MilanoRoma, 13 mag. (askanews) – Ha aperto oggi il nuovo padiglione ortofrutticolo del Mercato Alimentare di Milano, alla presenza del sindaco Giuseppe Sala. L’apertura ha dato il via alle contrattazioni tra gli operatori e ha sancito l’avvenuto trasferimento delle attività dalla vecchia alla nuova struttura. L’apertura del Padiglione è parte del piano Foody 2025, lanciato a fine 2019 da Sogemi e dal Comune di Milano, per il rinnovamento del mercato cittadino, che sarà il più moderno city food hub d’Europa.


La riqualificazione integrale del Mercato Alimentare, con un investimento da oltre 300 milioni di euro, è la più vasta area cantierizzata dopo quella di Expo 2015, per un totale di 700 mila mq di superficie fondiaria. Dopo 18 mesi effettivi di costruzione, il Padiglione 1 Ortofrutticolo è stato consegnato agli operatori alla fine di aprile 2024, oggi in piena operatività. “L’apertura del nuovo padiglione ortofrutticolo segna un passo fondamentale nel percorso di rinnovamento del mercato alimentare di Milano”, ha detto Sala. “Finalmente abbiamo iniziato il trasferimento degli operatori dal vecchio Ortomercato al Nuovo Mercato Alimentare di Milano”, ha aggiunto Cesare Ferrero, presidente di Sogemi.


I 4 padiglioni inaugurati nel 1965 dedicati al commercio di frutta e verdura verranno demoliti con il trasferimento entro giugno 24 degli operatori dei padiglioni C e D nel Padiglione 1, ed entro luglio 25 degli operatori dei Padiglioni A e B. E, entro il 2025, “Milano avrà in piena operatività il più importante Hub Alimentare Italiano in grado di competere con Madrid, Parigi e Barcellona”, ha aggiunto Ferrero. La struttura, paragonabile per dimensioni al Terminal 1 dell’Aeroporto di Malpensa, ha un’estensione di 47.000 metri quadrati di superficie costruita coperta e 15.000 mq di superficie pertinenziale; ospita 160 baie di carico e scarico merci e 102 punti vendita in cui opereranno 46 aziende di ortofrutta specializzate. L’edificio è realizzato secondo i più moderni standard tecnologici e di sostenibilità ambientale, potendo vantare un sistema di logistica centralizzato e digitalizzato per le operazioni di movimentazioni delle merci, un impianto di produzione energetica da fonti rinnovabili con una potenza di 11,3 MWt e standard all’avanguardia, di sicurezza operativa e alimentare.

Caivano,De Luca:polemica con don Patriciello solo mistificazione

Caivano,De Luca:polemica con don Patriciello solo mistificazioneNapoli, 13 mag. (askanews) – “Non c’è nessuna reazione stizzita che io sappia, c’è una grande mistificazione e un’aggressione mediatica nei miei confronti. La mia polemica era nei confronti della Meloni, non di altri. La Meloni che ha utilizzato la presentazione di un progetto istituzionale per fare una sceneggiata di politica politicante”. A dirlo è il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, a margine della presentazione dei lavori allo stadio Collana di Napoli, rispondendo ad una domanda sulle polemiche sollevate dopo le sue parole su don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano.


“Quella si chiama politica politicante, demagogia, cialtroneria, e la mia polemica è nei confronti di questo clima, che è quello che magari obbliga dirigenti di aziende dello Stato a mettersi la maglietta sul petto per dare prova di sottomissione e di subalternità al governo. – continua il governatore – Queste sono cose vergognose che vanno combattute in maniera esplicita. La camorra non c’entra niente, c’entra solo la Meloni e le strumentalizzazioni politiche che fa di artisti, di cantanti, di scienziati e di varia umanità”.

Lombardia, 200 studenti in sede Regione per celebrare De Gasperi

Lombardia, 200 studenti in sede Regione per celebrare De GasperiMilano, 13 mag. (askanews) – “Alcide De Gasperi è una figura chiave della nostra storia ed è fondamentale che i giovani ne abbiano contezza, dialogando e ragionando su temi e idee che si confermano più che mai attuali”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo oggi a Milano al convegno ‘De Gasperi e le nuove generazioni’ che ha visto la partecipazione di oltre 200 studenti provenienti da 5 scuole lombarde (Liceo Carcano di Como; C.S.F. Lombardia di Pavia; Afol Metropolitana di Sesto San Giovanni (MI); S.E.A.M. di Magenta (MI); Paideia Scuola Professionale di Milano).


L’evento, organizzato dalla Fondazione De Gasperi, si è svolto all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno Degasperiano, in occasione del 70esimo anniversario della scomparsa dello statista: “E’ confortante – ha aggiunto il governatore – vedere l’interesse dei ragazzi verso un periodo storico molto lontano dalla loro quotidianità ma che offre spunti di riflessione decisivi per capire e interpretare il presente”.

In Sicilia pellegrinaggio nazionale statua Vergine Medaglia Miracolosa

In Sicilia pellegrinaggio nazionale statua Vergine Medaglia MiracolosaRoma, 13 mag. (askanews) – Prosegue in Sicilia il pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa, organizzato dai Missionari Vincenziani d’Italia.


Dopo Belpasso, prosegue in Sicilia il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa: dal 15 al 18 maggio sarà a Gravina di Catania (CT), in arcidiocesi di Catania, nella parrocchia Sant’Antonio da Padova. Spiega il parroco don Filippo Maria Rapisarda: “Questo sarà un momento per la nostra comunità molto importante che ci preparerà in modo particolare ad accogliere il dono dello Spirito Santo. E’ bello pensare che la Vergine Santissima in questi giorni fino alla veglia di Pentecoste sarà in mezzo a noi. L’invito che mi è stato rivolto da Padre Mario è stato un segno della presenza di Dio nel mio cammino di parroco in un momento particolare per la nostra comunità parrocchiale. Quando mi sono sentito rivolgere questa proposta di poter accogliere nella nostra comunità la Madonna Pellegrina della Medaglia Miracolosa, accettai immediatamente di accoglierla, interpretando il tutto come un segno della presenza di Maria nella mia vita e nella nostra comunità parrocchiale di Gravina di Catania, per cui per me è stata subito una gioia. Sappiamo benissimo che la Vergine Santissima è una madre veramente premurosa che ci esorta non tanto con le parole, quanto con le azioni a rimanere fedeli alla Parola del Figlio suo e la presenza di Maria nella vita del cristiano e di una comunità parrocchiale è segno della provvidenza di Dio nella nostra vita. Avere la grazia di accogliere la Vergine Santissima, esprime in noi tutti quel legame di sentirci figli, figli di Maria e fratelli di Gesù e come tale fratelli tra di noi, mettendo ancora al centro del nostro essere cristiani, l’amore per Dio e per i fratelli. Mi sono chiesto: attraverso la presenza di Maria nella nostra comunità, Dio che cosa ci vuole dire? E la mia risposta è stata questa, se vogliamo cambiare l’atteggiamento del nostro cuore, necessariamente dobbiamo guardare Maria. Lei che è l’umile creatura, Lei che con il suo Si ha trasformato il mondo aprendo la nostra vita alla chiamata a quella santità che lei stessa ci comunica perché è la tutta bella, perché è la tutta Santa. Siamo veramente gioiosi come comunità di accogliere la presenza di Maria in mezzo a noi e di vivere ancora una volta sempre più la preparazione al dono dello Spirito Santo, lasciandoci guidare ed istruire dalla Madonna che è Madre e Maestra lei che è prima discepola di Gesù, ci dice di guardare nei poveri e negli ultimi il volto del figlio suo”.


Il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa, di cui Gravina di Catania è una delle tappe, ha preso avvio l’11 novembre 2020, in Vaticano, con la benedizione di Papa Francesco in ricordo del 190° anniversario delle apparizioni a Santa Caterina Labouré e guarda al 27 novembre 2030, quando si celebrerà il bicentenario. Possono aggiungersi nuove tappe a questa iniziativa promossa dai Missionari Vincenziani d’Italia in collaborazione con la Famiglia Vincenziana. Il programma della tappa di Gravina di Catania del pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa prevede i seguenti appuntamenti.


Mercoledì 15 Maggio: alle 17 accoglienza presso la Rettoria “Madonna del Rosario” della statua della Madonna Pellegrina della Medaglia Miracolosa e inizio della processione verso la chiesa madre. Alle 17.30 arrivo in chiesa madre, recita del santo Rosario e supplica alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa. Alle 18 santa Messa solenne presieduta dai Padri Vincenziani con consegna e imposizione della Medaglia Miracolosa. Alle 20 Veglia mariana animata dai Gruppi parrocchiali. Giovedì 16 Maggio: alle 9 Lodi e Adorazione eucaristica. Alle 10 visita alla struttura C.T.A. Elios con la statua della Madonna Pellegrina. Alle 12 preghiera dell’Ora media, Regina Coeli e Benedizione eucaristica. Alle 16.30 incontro con i bambini del catechismo ed affidamento a Maria. Alle 17.30 santo Rosario meditato. Alle 18 santa Messa solenne. Alle 20 catechesi mariana con la presenza dei Gruppi parrocchiali.


Venerdì 17 Maggio, quinto anniversario di ordinazione presbiterale di don Filippo Maria Rapisarda: alle 9 Lodi e Adorazione eucaristica. Alle 10 visita all’Istituto scolastico “Giovanni Paolo II” e all’Associazione Noema Onlus con la statua della Madonna Pellegrina. Alle 12 preghiera dell’Ora media, Regina Coeli e Benedizione eucaristica. Alle 16.15 recita del santo Rosario e supplica alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa. Alle 17 Adorazione eucaristica vocazionale. Alle 18 santa Messa solenne di ringraziamento per i 5 anni di ordinazione presbiterale del parroco don Filippo Maria Rapisarda. Alle 19.30 agape fraterna nell’istituto parrocchiale. Sabato 18 Maggio, Vigilia di Pentecoste: alle 9 Lodi e Adorazione eucaristica. Alle 10 visita alla Casa di Riposo “Villa Giusy” con la statua della Madonna Pellegrina e visita agli ammalati. Alle 12 preghiera dell’Ora media, Regina Coeli e Benedizione eucaristica. Alle 17 recita del santo Rosario e supplica alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa. Alle 18 santa Messa solenne. Alle 20 Veglia di Pentecoste animata dai Gruppi parrocchiali. Al termine della Veglia il saluto alla Madonna Pellegrina della Vergine Miracolosa da parte della comunità parrocchiale di Gravina.

Giappone, compagnia tlc KDDI installerà rete droni anti-terremoti

Giappone, compagnia tlc KDDI installerà rete droni anti-terremotiRoma, 13 mag. (askanews) – La compagnia di telecomunicazioni giapponese KDDI ha annunciato oggi che dispiegherà una rete di droni in 1.000 località in tutto il Giappone da utilizzare per il soccorso in caso di terremoti, maremoti e altre calamità.


Il servizio verrà fornito attraverso un accordo di partnership con la compagnia di droni statunitense Skydio. L’obiettivo di KDDI è mettere in piedi una rete di droni in grado di raggiungere in un tempo massimo di circa 10 minuti ogni punto del Giappone che possa essere stato colpito da calamità. Le due compagnie hanno concluso un accordo di partecipazione azionaria la scorsa settimana, con KDDI che investirà circa 10 miliardi di yen (59,5 milioni di euro) in Skydio, che utilizza tecnologie di intelligenza artificiale.


KDDI prevede di completare il dispiegamento nei prossimi tre anni. Le località per i droni potrebbero includere gli outlet del negozio di convenienza Lawson, con KDDI destinata ad acquisire una quota del 50 percento nella compagnia. “I droni saranno utili nel trovare i sopravvissuti durante i disastri, poiché possono volare al buio e sono dotati di sensori di temperatura” ha detto Hiromichi Matsuda, dirigente esecutivo di KDDI, durante una conferenza stampa a Tokyo.

A teatro “Stai Zitta!”, dal libro di Murgia lotta agli stereotipi

A teatro “Stai Zitta!”, dal libro di Murgia lotta agli stereotipiRoma, 13 mag. (askanews) – Lo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, presenta, dal 16 al 19 maggio, “Stai Zitta!” dal libro di Michela Murgia con, Antonella Questa, Valentina Melis, Teresa Cinque, regia Marta Dalla Via.


Antonella Questa, Valentina Melis, Teresa Cinque e Marta Dalla Via hanno sempre avuto qualche difficoltà a stare zitte e lo dimostrano in questi anni i loro tanti spettacoli, video e libri, che affrontano, con ironia e intelligenza, tematiche sociali e anche femministe. Inevitabile quindi si incontrassero un giorno per dare vita a uno spettacolo comico e dissacrante su quanto la discriminazione di genere passi spesso proprio dal linguaggio. Le “frasi che non vogliamo più sentirci dire!” contenute nel libro, offrono l’occasione di raccontare la società contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e di situazioni surreali. Dal mansplaining (atteggiamento paternalistico, ndr) all’uso indiscriminato del nome proprio per le donne, passando per la celebrazione della figura “mamma e moglie di”, Questa, Melis e Cinque, guidate dalla sapiente regia di Dalla Via, sapranno coinvolgervi nella lotta contro gli stereotipi di genere, annullando già di fatto, con questo spettacolo, quello secondo cui “le donne sono le peggiori nemiche delle donne”.

Oxfam: invasione Rafah potrebbe portare a catastrofe sanitaria

Oxfam: invasione Rafah potrebbe portare a catastrofe sanitariaRoma, 13 mag. (askanews) – A Gaza, denuncia Oxgam, è allarme per il rischio di nuove epidemie: oltre 350 mila sfollati in fuga da Rafah verso campi e rifugi sovraffollati e al collasso, privi di servizi igienici e sanitari di base. Le strade sono invase di rifiuti e liquami, con migliaia i casi di epatite A, malattie gastrointestinali e respiratorie registrati nelle ultime settimane I bombardamenti israeliani hanno già distrutto l’87% delle strutture idriche e igienico-sanitarie, provocando danni per almeno 210 milioni di dollari. Tra questi 5 impianti istallati da Oxfam Appello urgente per un immediato cessate il fuoco e l’ingresso degli aiuti, dopo la chiusura dei valichi di frontiera Roma, 13 maggio 2024 – L’invasione di Rafah, dov’è stata interrotta l’erogazione d’acqua potabile, potrebbe causare nuove gravi epidemie a Gaza nelle prossime settimane. Sono oltre 350 mila le persone in fuga verso rifugi e campi profughi già sovraffollati e al collasso nelle altre zone della Striscia, mentre la popolazione è senza cibo e carburante a causa della chiusura dei valichi alla frontiera e le strade sono invase di rifiuti e fiumi di liquami, che traboccano dalle fognature. È l’allarme lanciato oggi da Oxfam, di fronte a un’emergenza va aggravandosi ora dopo ora, in un contesto dove gli attacchi israeliani hanno già causato danni per almeno 210 milioni di dollari alle infrastrutture idriche e igienico-sanitarie in tutta Gaza, distruggendone circa l’87%, come rivelano le immagini satellitari. Tra questi anche gli impianti istallati da Oxfam. Il collasso sanitario alle porte… “Almeno 5 delle nostre strutture, che garantivano acqua pulita e servizi igienico sanitari essenziali a oltre 180 mila persone al giorno, sono stati gravemente distrutti dal 7 ottobre e altre sette sono state danneggiate. – spiega Paolo Pezzati, portavoce per le crisi umanitarie di Oxfam Italia – I nostri colleghi a Gaza ci raccontano di una situazione disperata. La popolazione in questo momento è costretta a bere acqua sporca e contaminata, soffre di malnutrizione e i bambini vengono punti di continuo dagli insetti che brulicano ovunque. In queste condizioni nuove epidemie di epatite A e di colera saranno inevitabili. Sono malattie che prosperano in luoghi sovraffollati e privi di servizi igienici adeguati”. A peggiorare ulteriormente la situazione l’arrivo del caldo. “In questo momento, mentre le temperature aumentano, centinaia di migliaia di persone sono costrette a vivere in condizioni disumane, con la paura di morire da un momento all’altro sotto i bombardamenti. Una situazione che potrebbe precipitare con l’invasione di Rafah. – continua Pezzati – Il rischio è che si verifichi un vero e proprio massacro di civili, mentre chi riuscirà a fuggire si ritroverà costretto a dirigersi verso strutture di accoglienza al collasso e incapaci di garantire i servizi minimi, con il rischio che scoppino nuovi focolai epidemici”. “Le nostre équipe sanitarie curano da mesi infezioni cutanee e casi di dissenteria, ma nelle ultime settimane abbiamo rilevato migliaia di casi di epatite A e altre malattie gastrointestinali e respiratorie. – aggiunge Celine Maayeh, Advocacy and Research Officer di Juzoor, organizzazione partner di Oxfam a Gaza, al lavoro in oltre 50 rifugi per sfollati e nei centri sanitari del nord della Striscia – Anche se finora siamo riusciti a curarli, il caldo e l’accumulo di rifiuti e liquami stanno creando il mix perfetto, perché si generi una vera e propria catastrofe sanitaria che le nostre squadre sanitarie da sole non possono affrontare”. Quasi l’intero sistema di approvvigionamento idrico di Gaza è distrutto “L’intero sistema di approvvigionamento idrico e di gestione delle acque reflue di Gaza è prossimo al collasso totale, perché i danni sono molto estesi. – sottolinea Monther Shoblaq, CEO della Coastal Municipalities Water Utility, altra organizzazione partner di Oxfam, responsabile dell’approvvigionamento idrico e del funzionamento dei servizi igienico-sanitari a Gaza – Non c’è energia per far funzionare i pozzi d’acqua, gli impianti di desalinizzazione e di trattamento delle acque reflue. Stiamo facendo il possibile, ma la situazione è disperata”. Nonostante le immense difficoltà, continua la risposta umanitaria di Oxfam Durante i bombardamenti è andato anche distrutto il magazzino di uno dei fornitori di Oxfam, che conteneva componenti (per un valore di 60 mila dollari) per l’istallazione di latrine, docce e strutture sanitarie, che avrebbero dovuto contribuire a migliorare le condizioni di migliaia di persone. Nonostante una situazione sempre più difficile, in una corsa contro il tempo, Oxfam e i suoi partner sono riusciti a riparare nelle ultime settimane parte delle condutture idriche e per le acque reflue rimaste gravemente danneggiate nei governatorati di Rafah, Khan Younis e Deir Al-Balah, che servono 50 mila persone. Istallando, inoltre, in uno dei quartieri di Rafah quasi 200 metri di nuove condutture e altri cinque impianti desalinizzazione, mentre altri tre hanno finalmente ottenuto il permesso di entrare a Gaza, dopo lunghi e ripetuti tentativi. Oxfam sino ad oggi è riuscita portare acqua pulita e servizi igienico sanitari a oltre 133 mila persone, anche nei campi profughi di fortuna di Rafah e Khan Younis, e ha l’obiettivo raggiungere anche la popolazione nel nord di Gaza. L’appello per un immediato cessate il fuoco “Gli attacchi israeliani sulle infrastrutture civili sono illegali secondo la Convenzione di Ginevra e costituiscono una violazione del diritto internazionale umanitario, come sottolineato dalle Nazioni Unite – conclude Pezzati – L’esercito israeliano sta continuando a colpire le poche infrastrutture civili rimaste, impedendo l’ingresso degli aiuti umanitari. Per questo, ora più che mai, lanciamo un appello urgente per un cessate il fuoco immediato e permanente, che consenta di soccorrere una popolazione allo stremo”.