Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

L’interiore e gli interni, a Milano Munch oltre “L’urlo”

L’interiore e gli interni, a Milano Munch oltre “L’urlo”Milano, 18 set. (askanews) – Un catalogo dell’umanità e delle sue emozioni, ma anche il racconto di una pittura profonda e di un artista che ha influenzato l’immaginario collettivo, ma che a volte rischia di essere ricordato solo per quel famosissimo dipinto. Nella mostra che Palazzo Reale a Milano dedica a Edvard Munch “L’urlo” è presente “soltanto” in una litografia originale, ma quello che è affascinante è guardare a tutto ciò che c’è intorno e oltre quell’immagine diventata icona globale e globalizzata. “L’artista – ha detto ad askanews la curatrice Patricia Berman – ha vissuto una vita molto lunga e molto produttiva. Quindi non c’è solo L’urlo, Munch è stato un grande sperimentatore sia nella pittura sia nella stampa”.


La mostra “Munch – Il grido interiore” è molto vasta e nasce dalla collaborazione con il Munch Museum di Oslo. La sensazione, attraversando le sale, è quella di scivolare in un mondo che sta tra diverse dimensioni del reale, oltre che dentro le visioni di un artista capace di rendere in pittura le suggestioni dei grandi romanzi psicologici.n”La mostra – ha aggiunto la curatrice – racconta come la memoria sia stata un elemento molto importante della sua arte: raramente ha dipinto quello che vedeva guardando il mondo fuori, in realtà si è sempre mosso tra la memoria e l’invenzione. Per questo quello che vediamo è un artista sperimentale che ha cambiato il proprio lavoro nel corso del tempo”. La parola “interiore” è ovviamente cruciale, ma è affascinante notare che le opere di Munch sono anche un catalogo di “interiors”, ossia di interni, di ambienti che ospitano i suoi personaggi e che sono altrettanto decisivi delle figure umane. E poi, guardando molte opere, come per esempio il meraviglioso “Le ragazze sul ponte”, ma anche lo steso Urlo, viene da chiedersi che cosa stiano guardando i soggetti al di fuori della cornice, che cosa vedono al di là? “Ho sempre pensato – ci ha risposto Patricia Berman – che i personaggi dei dipinti guardassero dentro loro stessi, non so se stiano guardando qualcosa al di fuori dei loro sentimenti, che sono poi andati in giro per il mondo”.


La mostra, prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia, è aperta al pubblico fino al 26 gennaio 2025.

Touch Rigenera Clinic inaugura a Padova centro di medicina estetica

Touch Rigenera Clinic inaugura a Padova centro di medicina esteticaRoma, 18 set. (askanews) – È stato inaugurato a Padova Touch Rigenera Clinic, un luogo dedicato al benessere della persona, alla bellezza e alla salute, dove innovazione e attenzione al paziente si incontrano.


“Questa clinica – raccontano i tre founder Giorgia Matteucci, Krizia Renzo e Angelo Di Vita – è nata dalla nostra passione condivisa per l’estetica e la medicina, un sogno che abbiamo coltivato a lungo e che ha preso forma grazie alla sinergia tra le nostre competenze. Attraverso trattamenti innovativi per la cura dell’acne, flebo di ozono e vitamine, tecnologie leader sul mercato come quelle di Alma Lasers e molte altre soluzioni personalizzate per le esigenze di ciascun individuo, abbiamo deciso di offrire un approccio innovativo per il trattamento e la conservazione della bellezza naturale”. Touch Rigenera Clinic è il primo poliambulatorio a Padova di medicina anti-aging. “L’obiettivo – spiegano i proprietari – è prevenire e rallentare il processo di invecchiamento cellulare, organico, cerebrale, muscolo scheletrico e cutaneo. L’ossigeno – ozonoterapia, attraverso la combinazione di ozono e ossigeno, offre ottimi risultati su varie patologie e viene usata sia come terapia antietà che contro le infiammazioni croniche. Tra i servizi proposti inoltre la terapia antalgica che si focalizza sui metodi più efficaci per alleviare gli stati di dolore cronico o acuto”.


Per tutto il mese di settembre a tutte le persone che a causa di cure chemioterapiche hanno perso capelli o sopracciglia Touch Rigenera Clinic offrirà gratuitamente trattamenti di tricopigmentazione e tatuaggio semipermanente alle sopracciglia. Più di duecento infine gli ospiti dell’esclusivo cocktail di apertura organizzato dall’event planner Ezia Modafferi. Presenti, tra gli altri, l’attrice Martina Stella, le influencer Nicol Pallado, Desy Forato e Anna Penello, l’allenatore di calcio Emiliano Bonazzoli, l’oncologa dello Iov Tania Saibene, Alessandra Andrisani (prof.ssa di ginecologia e dirigente del dipartimento di procreazione assistita), l’artista Enrico Marcato, l’imprenditore Paolo Patergnani con la moglie Roberta Ramonda, prof.ssa di reumatologia all’ospedale di Padova, l’on. Elisabetta Gardini.

Il 4 ottobre fuori ovunque Souvenir Extended Edition di Emma

Il 4 ottobre fuori ovunque Souvenir Extended Edition di EmmaMilano, 18 set. (askanews) – Il 4 ottobre fuori ovunque Souvenir Extended Edition, la seconda parte del viaggio musicale di EMMA, con 6 nuove tracce tra cui il nuovo singolo “HANGOVER” con Baby Gang in radio e su tutte le piattaforme da venerdì 20 settembre.


L’album, in uscita per Capitol/Universal Music, è disponibile da oggi in pre-order. Ad anticipare l’uscita di Souvenir Extended Edition è “Hangover”, una ballad dalla sonorità fresche, che segue il percorso sonoro iniziato con Souvenir e continuato quest’anno con Apnea e Femme Fatale. Ad arricchire il brano la voce di Baby Gang, che Emma ritrova al suo fianco dopo la collaborazione sul brano “In Italia 2024” di e con Fabri Fibra.


Questa la tracklist di Souvenir Extended Edition: Apnea, Hangover (feat. Baby Gang), Vita lenta, Pretaporter, French Riviera, Lacrime, Femme fatale, Centomila, Iniziamo dalla fine, Amore cane (feat. Lazza), Mezzo mondo, Intervallo, Sentimentale, Carne viva, Capelli corti, Indaco e Taxi sulla luna (con Tony Effe). Dopo il grande successo nei club, l’autunno scorso, e nei più importanti festival italiani, Emma a novembre tornerà live nei Palasport di Milano (11 novembre), Roma (14 novembre) e Bari (17 novembre) per uno show unico che lascerà senza fiato.


Emma, artista versatile ed eclettica, è stata consacrata come una delle voci più amate in Italia. Ad aprile 2023 ha pubblicato “Mezzo Mondo”, brano che ha segnato la strada del suo nuovo ritorno musicale. Con il nuovo disco SOUVENIR (certificato platino) ha raggiunto il primo posto della classifica FIMI/GfK ad una settimana dall’uscita. Ha lasciato tutti senza fiato con Apnea, brano presentato al Festival di Sanremo 2024 e certificato doppio platino, e ha continuato a farci ballare durante l’estate con “Femme Fatale” (certificato oro). In un solo anno ha collezionato 6 dischi di platino e 5 dischi d’oro con i suoi ultimi successi.

Maltempo, allerta rossa in Romagna e nel Bolognese. Scuole chiuse, la Regione: restare a casa

Maltempo, allerta rossa in Romagna e nel Bolognese. Scuole chiuse, la Regione: restare a casaMilano, 18 set. (askanews) – Maltempo da allerta rossa in Romagna e nel Bolognese: la Regione Emilia Romagna raccomanda per domani la chiusura delle scuole nella Città metropolitana di Bologna e nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Spetterà ai sindaci dei singoli territori emettere le relative ordinanze. L’invito è quello di evitare al massimo gli spostamenti, attivando lo smartworking, quando possibile. Per quanto riguarda i collaboratori regionali, la scelta della Regione è di estendere il più possibile per domani la possibilità di lavorare da casa.


Queste alcune delle scelte condivise stamattina dalla presidente della regione, Irene Priolo, a seguito di un incontro con i presidenti di Provincia di Forlì-Cesena, Enzo Lattuca, di Ravenna, Michele de Pascale, di Rimini, Jamil Sadegholvaad e della Città Metropolitana di Bologna, Matteo Lepore. Il bollettino di allerta meteo dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna, che prevede temporali e criticità idrogeologiche con precipitazioni intense e persistenti, più consistenti sul settore centro-orientale della regione, in Romagna e nel Bolognese. “Raccomandiamo la massima precauzione e prudenza a tutte le cittadine e i cittadini delle zone coinvolte da questa nuova ondata di maltempo – ha commentato Priolo-. Stiamo adottando tutte le azioni previste in queste situazioni e abbiamo chiesto la mobilitazione dell’intero sistema di Protezione civile. Vogliamo essere accanto alle persone e alle comunità, presenti nei territori col sistema di protezione civile e i corpi dello Stato, grazie a un impegno comune che condividiamo in particolare con sindaci e prefetti”.


In queste ore è attivo il Cor, Centro operativo regionale, H24 e sono stati attivati tutti i Corpi dello Stato, in stretto raccordo con le Prefetture. Inoltre, nei territori delle aree montane, sono stati inviati esperti geologi per il monitoraggio continuo di possibili frane, dissesti, situazione strade, a supporto degli Enti locali. Infine, sarà attivato nel pomeriggio e fino a sabato 21 settembre, il numero verde regionale 800 024662 dalle 8 alle 20.

Vela, Ineos Britannia prima finalista della Louis Vuitton Cup

Vela, Ineos Britannia prima finalista della Louis Vuitton CupRoma, 18 set. (askanews) – Ineos Britannia è la prima finalista della Louis Vuitton Cup in corso nelle acque di Barcellona. Nella settima regata di semifinale la barca di Ben Ainslie chiude i conti con gli Svizzeri di Alinghi e conquista il quinto, decisivo, punto. Finisce 5-2 dopo un recupero degli svizzeri che dal 4-0 erano saliti fino al 4-2. Nella regata decisiva dopo aver scontato una penalità in partenza Ineos raggiunge nel primo lato 25″ di vantaggio su Alinghi. Vantaggio che rimane costante per tutti i lati della regata. Alla fine il successo arride a Ineos Britannia che aspetta (il 26 settembre) la seconda finalista tra Luna Rossa in vantaggio 4-2 su American Magic.

Vino, il 5 ottobre si apre la settima edizione di “Milano Wine Week”

Vino, il 5 ottobre si apre la settima edizione di “Milano Wine Week”Milano, 18 set. (askanews) – Si terrà da 5 al 13 ottobre la La “Milano Wine Week 2024” (MWW24), settima edizione della manifestazione dedicata al vino e rivolta tanto ai professionisti del settore quanto ai wine lover, che si snoda in diverse location e quartieri del capoluogo lombardo. Il programma degli eventi è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Cordusio, a cui hanno partecipato il presidente di MWW e founder di MWW Group, Federico Gordini, Alessandra Grendele (Carrefour Italia), Maurizio Zanella (Consorzio Franciacorta), Alessandro Rossi (Partesa), Paolo Porfidio (“Guida Wine List Italia”), Omar Bertoni (LifeGate Way), Francesca Seralvo (Consorzio Vini Oltrepò Pavese) e Alessandro Misani (Melia Hotels International).


“Se il futuro del vino dipende dalla capacita del settore di adattarsi e coinvolgere una nuova generazione di appassionati, e ora che l’industria del vino adotti strategie mirate per stimolare l’interesse delle nuove generazioni” ha affermato Gordini, spiegando che “le sfide che il settore deve affrontare sono molteplici e spaziano dalle risposte ai cambiamenti climatici, alla necessita di avvicinare le nuove generazioni di consumatori, i quali mostrano una crescente distanza dalle tradizionali modalita di comunicazione del mondo vinicolo, fino all’esigenza non piu differibile di investire nella formazione del personale del mondo della ristorazione e dell’ospitalita. Il nostro lavoro, assieme a quello dei nostri partner, si e focalizzato su questi temi – ha concluso Gordini – trasformandoli nelle fondamenta su cui abbiamo costruito le principali novità della manifestazione”. La settimana meneghina del vino si aprirà sabato 5 settembre in piazza Tre Torri a CityLife con il tradizionale brindisi in collaborazione con il Consorzio dell’Asti Docg, a cui seguirà il debutto del party “One Wine Night” all’Arco della Pace “che mira ad unire lo storytelling del vino alla musica elettronica”. Tra le altre novità annunciate quest’anno per accorciare le distanze con la Gen Z, il polo consumer “Enoteca Milano Wine Week” si sposta nei Dazi dell’Arco della Pace: aperto, per nove giorni, ospiterà “un’area di degustazione interattiva e tecnologica” e un calendario di iniziative “pensate per avvicinare anche i consumatori meno esperti al mondo del vino”. Dall’8 al 12 ottobre, prenderà vita anche il format inedito “Night Wine Talks” al Marchese di via dei Bossi, che dalle 22.30 diventa il salotto di MWW24, dove ogni sera conversazioni con ospiti e personaggi illustri si uniscono a degustazioni di Franciacorta.


Quest’anno raddoppia da 50 a 100 il numero dei sommelier dell’alta ristorazione italiana coinvolti nella “Guida Wine List Italia” e nel “Grand Tasting” di domenica 6 ottobre, che si svolgeranno a Palazzo Bovara e a Palazzo Castiglioni. Prevista anche la delegazione di trenta Head sommelier proveniente da tutto il mondo, grazie al supporto di Ice Agenzia. Gli “MWW Awards” si terranno al Teatro Manzoni il 7 ottobre, con la terza edizione dei premi “Carta Vini Italia”, “Wine Retail” e “Best italian Wine Selection” assegnati da una giuria di esperti presieduti da Andrea Grignaffini. Alla sua seconda edizione, sarà inoltre premiato da Freccianera il ristorante con la selezione bollicine piu coinvolgente. Spazio anche alla sostenibilita con “Wine in Action”, il primo programma di accelerazione dedicato alle startup vinicole piu innovative, realizzato in collaborazione con LifeGate Way.


Diversi i partner che hanno aderito a MWW 2024, di cui Carrefour Italia è main sponsor, con “Consorzi, organizzazioni e centinaia di aziende provenienti da tutta Italia ma anche realta extra-settore, istituzioni, associazioni di categoria e, soprattutto, il pubblico finale, grazie ad un format sempre piu immersivo e coinvolgente, improntato al coinvolgimento dei consumatori tramite esperienze che coinvolgeranno anche centinaia di locali milanesi”. Foto di Loris Scalzo

Confindustria, Orsini: ora scelte coraggiose, riforme e taglio permanente cuneo

Confindustria, Orsini: ora scelte coraggiose, riforme e taglio permanente cuneoRoma, 18 set. (askanews) – “Scelte coraggiose” in Italia e “cambio di marcia” in Europa. Emanuele Orsini, alla sua prima assemblea da presidente di Confindustria, indica le priorità per le imprese. L’industria italiana è in difficoltà. Il segno negativo accompagna la produzione industriale da diciotto mesi e molte aziende stanno facendo fatica. Il “balzo in avanti della produttività italiana” deve essere considerato una “responsabilità collettiva”. In vista della stesura della manovra economica Orsini chiede al governo di rendere “il taglio del cuneo fiscale permanente”. Condivide la scelta dell’esecutivo di tenere la “barra dritta sui conti pubblici”, ma sollecita “riforme e investimenti”, altrimenti si rischia “lo stallo o, addirittura, un passo indietro”. Tra le priorità anche il ritorno al nucleare considerato “strategico”. Ad ascoltarlo, in prima fila, la premier Giorgia Meloni accolta dagli applausi della platea.


“Bisogna prevedere – spiega Orsini – serie politiche industriali e rilevanti incentivi agli investimenti, la risposta al post Pnrr”. Quello che occorre per accrescere la competitività è, poi, “una solida politica industriale europea” perchè “le sfide da affrontare sono ciclopiche”. Dura la critica del presidente di Confindustria al Green Deal, “impregnato di troppi errori che hanno messo e mettono a rischio l’industria”. In questo senso avverte: “stiamo regalando alla Cina la storia e il mercato europeo dell’auto elettrica” e “la filiera italiana dell’automotive è in grave difficoltà”. Il rapporto sulla competitività di Mario Draghi è accolto con favore dal numero uno di Confindustria. Ora, però, tocca al governo italiano e ai nostri europarlamentari assicurare “una presenza costante” a Bruxelles per “aiutare la Commissione a fare un bagno di realtà”. Sul fronte del costo del denaro bisogna fare di più perchè “resta elevato” e la prudenza è più del necessario. L’attenzione al sociale trova largo spazio nella relazione di Orsini che rilancia l’idea di un piano straordinario di edilizia per i lavoratori neoassunti. Mano tesa, poi, ai sindacati: “abbiamo tanto da fare insieme, e noi siamo pronti ad avviare un confronto”. Il leader degli industriali lancia l’idea di un patto per la sicurezza nei cantieri: “noi e i sindacati dobbiamo fare in modo che questa catena di lutti per le famiglie e per le aziende si fermi. Dobbiamo istituire un tavolo permanente di monitoraggio e di verifica delle normative di sicurezza”. Infine, la richiesta di “un’azione comune” per contrastare “i troppi contratti siglati da soggetti d’inadeguata rappresentanza”.

Gruppo Montenegro rilancia Vecchia Romagna attraverso l’alta ristorazione

Gruppo Montenegro rilancia Vecchia Romagna attraverso l’alta ristorazioneMilano, 18 set. (askanews) – Gruppo Montenegro punta sul rilancio di Vecchia Romagna. Il brandy con 200 anni di storia ora punta a raggiungere un posizionamento “premium” e lo fa collaborando per la prima volta con il mondo della ristorazione. E’ partito, infatti, da Milano il Progetto Ristoranti dedicato alle due Riserve Vecchia Romagna: Riserva tre botti e Riserva 18.


L’iniziativa coinvolgerà oltre 30 ristoranti, in corso di definizione, lungo tutto lo Stivale con cene esperienziali durante le quali ci saranno abbinamenti gastronomici d’autore a degustazioni guidate dal master blender Antonio Zattoni. Protagoniste di queste cene la Riserva tre botti, blend di pregiati distillati invecchiati in tre botti differenti appunto, e Vecchia Romagna Riserva 18, blend di distillati invecchiati 18 anni in botti di Rovere e affinato in botti che hanno ospitato vino Amarone della Valpolicella. Il riposizionamento del brand Vecchia Romagna per Gruppo Montenegro, che il 15 ottobre perfezionerà l’acquisizione annunciata due mesi fa del rum venezuelano Pampero, rientra nel percorso avviato dal neo amministratore delegato, Sergio Fava, da poco più di un anno alla guida del gruppo. Gruppo che ha chiuso il bilancio 2023 con fatturato in crescita del 16% a 330 milioni di euro, dai 284 di un anno prima, e 380 dipendenti.


A favorire il risultato raggiunto nel 2023 l’andamento dei consumi fuori casa che lo scorso anno si sono attestati sui 92 miliardi di euro (contro gli 83,5 miliardi del 2022) con una crescita significativa per i ristoranti di fascia alta (+12%). E tra i fattori che guidano la tendenza positiva per la ristorazione c’è proprio la premiumizzazione, a cui guarda Vecchia Romagna con il Progetto Ristoranti. “Oggi i consumatori ricercano sempre di più esperienze di gusto nel fuori casa – spiega Daniele De Angelis, head of marketing core brands di Gruppo Montenegro – e puntare sulla ristorazione si sta rivelando per il brand una scelta vincente. Con il Progetto Ristoranti per la prima volta Vecchia Romagna guarda a questo segmento con l’obiettivo di far scoprire l’eccellenza delle due Riserve di Vecchia Romagna e la loro capacità di abbinarsi perfettamente alle creazioni di chef rinomati”. Il brand Vecchia Romagna, presente sul mercato con le referenze Etichetta Nera e Classica e le Riserve Tre Botti e Riserva 18, detiene una quota del 51% all’interno di un mercato dei brandy che vale tra gli 80 e i 90 milioni. “Il mercato dei brandy in Italia – ha sottolineato De Angelis – è sostenuto sostanzialmente da Vecchia Romagna, gli altri concorrenti hanno un po’ mollato la presa. Invece Vecchia Romagna negli ultimi 10 anni ha mostrato risultati in leggera crescita pur in un mercato in lieve calo”.


Ora col Progetto Ristoranti si punta a “innalzare il percepito del brand presso il consumatore – ha spiegato ancora De Angelis – abbiamo tutti un vissuto di Vecchia Romagna: ora stiamo cercando di far capire che va oltre quello che si conosceva finora, che questo brand può proporre distillati di altissima qualità con un posizionamento di prezzo alto, che per quanto riguarda Riserva 18 può andare dai 140 ai 150 euro”. Proprio per questo l’arena competitiva si allarga a tutti i brown spirits di qualità: “Non solo brandy, guardiamo al cognac ma ci consideriamo anche una alternativa ai grandi whisky e rum” ha concluso De Angelis.

Elezioni Brandeburgo, AfD in testa nei sondaggi davanti Spd

Elezioni Brandeburgo, AfD in testa nei sondaggi davanti SpdRoma, 18 set. (askanews) – A pochi giorni dalle elezioni in Brandeburgo, Land orientale tedesco dove risiede il cancelliere Olaf Scholz, l’ultradestra di Alternativa per la Germania (AfD) è in testa nei sondaggi con il 28% delle preferenze virtuali, seguita dalla Spd del governatore del Land, Dietmar Woidke, con il 25% dei consensi. Lo rivela un sondaggio pubblicato martedì dall’Istituto Insa per “Maerkische Oderzeitung”, “Lausitzer Rundshau” e “Maerkische Allgemeine Zeitung”, scrive Die Welt.


Al terzo posto si piazza con il 16% la Cdu, seguita di misura, con il 14% dalla formazione populista di sinistra, Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW). I Verdi, i Movimenti cittadini riuniti del Brandeburgo con i Liberi Elettori (BVB/FW) non superano il 4% delle preferenze, la Linke si ferma al 3%, tutti sotto la soglia di sbarramento del 5%.

A Medicina inaugurato nuovo stabilimento Patfrut per la IV gamma

A Medicina inaugurato nuovo stabilimento Patfrut per la IV gammaRoma, 18 set. (askanews) – Un impianto da 1.500 metri quadri dedicati principalmente a patate, carote e zucche di IV gamma destinate al canale Horeca: l’impianto è stato inaugurato oggi a Medicina, nel bolognese, da Patfrut, cooperativa del gruppo Naturitalia. Il nuovo stabilimento sarà specializzato nella lavorazione degli ortaggi dei propri soci in formati ad alto contenuto di servizio e destinati ai professionisti della ristorazione. Al taglio del nastro presenti anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, e il sindaco di Medicina, Matteo Montanari.


Il nuovo stabilimento ha linee di lavorazione e pelatrici all’avanguardia che permetteranno a Naturitalia, che distribuisce sul mercato nazionale i prodotti di IV gamma di Patfrut, di soddisfare le esigenze della ristorazione collettiva, sia quella di grandi dimensioni che quella gourmet. Le materie prime lavorate nello stabilimento di Medicina arriveranno esclusivamente da aziende agricole associate o collegate a Patfrut, all’interno di una filiera corta e controllata. All’interno dello stabilimento, che si estende complessivamente per 5 ettari ed è allestito con tecnologie all’avanguardia e rigorosamente a temperatura controllata, questi prodotti (provenienti da coltivazioni biologiche o convenzionali gestite separatamente), verranno sottoposti a severi controlli di qualità, lavorati e confezionati in pratiche buste da 5 e 10 chilogrammi, pronte per essere utilizzate dai professionisti della ristorazione.