Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Ddl sicurezza, scoppia il caso sim ai migranti. Opposizioni:”razzismo”

Ddl sicurezza, scoppia il caso sim ai migranti. Opposizioni:”razzismo”Roma, 13 set. (askanews) – Scoppia il caso dell’obbligo per gli stranieri extra-Ue di presentare il permesso di soggiorno per l’acquisto di una Sim per il cellulare. Una norma che le opposizioni definiscono “scellerata” e “razzista”, inserita, sottolineano, con un emendamento di Fdi riformulato dal governo, in un “blitz” prima della pausa estiva e su cui promettono battaglia alla Camera quando martedì il provvedimento tornerà all’esame dell’aula. E che il primo firmatario dell’emendamento invece rivendica: “serve a combattere la criminalità – spiega Giovanni Donzelli – E’ nato da un confronto con alcuni investigatori delle squadre mobili, che hanno segnalato una difficoltà nel condurre indagini, attraverso intercettazioni, su sim con intestatari di fatto irrintracciabili o fasulli. Esiste un vero e proprio mercato di sim fantasma utilizzate da gruppi criminali. L’obiettivo del testo è quello rendere così identificabili eventuali responsabili di reati intercettati”.


L’emendamento approvato in commissione prevede una modifica al codice delle comunicazioni elettroniche e stabilisce, testualmente, che “se il cliente è cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea, deve essere acquisita copia del titolo di soggiorno di cui è in possesso”. Non solo, nel caso in cui l’extra comunitario dovesse affermare di averlo perso o essere stato derubato, l’esercente dovrà acquisire la “relativa denuncia”. L’impresa che sgarra rischia la chiusura da 5 a 30 giorni. Per l’Asgi, l’associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, si tratta di una norma “assurda, crudele e di dubbia costituzionalità”. “Ci opporremo con forza a questa ennesima norma del ddl sicurezza che comprime le libertà e attacca i diritti dei migranti”, annuncia la capogruppo del Pd nella commissione affari costituzionali della Camera, Simona Bonafè che puntualizza: “il ddl Sicurezza che stiamo discutendo in questi giorni alla Camera è una mix di propaganda e criminalizzazione del dissenso. Sicurezza sì, ma solo nel nome: nella realtà è un pericoloso pasticcio liberticida”.


I Cinque Stelle hanno presentato un emendamento per cancellare la norma su cui confluirà il sì dei gruppi di minoranza, a partire dai Dem. Stefania Ascari parla di norma “scellerata e razzista” che punta a trasformare i migranti in “fantasmi” che non potranno neanche avere la possibilità di “contattare un legale, la comunità o comunque perseguire un inserimento sociale” nel “caos” di uffici che non riescono a sbrigare le pratiche di richiesta dei permessi perché “sono sguarniti di personale”. Per Filippo Zaratti di Avs è una “vergogna nazionale, un concentrato di ipocrisia e razzismo”. E Riccardo Magi di +Europa: è “l’ennesimo obbrobrio del ddl sicurezza, una norma per colpire i migranti in attesa di permesso di soggiorno che rischia di essere abbattuta nei tribunali dai ricorsi. Una disposizione incostituzionale perché è evidente l’intento discriminatorio, in palese contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, visto che lede la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza considerazione di frontiera. Un’altra crudeltà di questo orribile ddl sicurezza”.


Alla domanda se le opposizioni sono state distratte, Ascari replica ricordando il “caos” dei lavori in commissione dove “noi avevamo un minuto di tempo per discutere, e trenta secondi per la replica, hanno censurato il dibattito parlamentare”.

Liguria, Nevi (FI): con Bucci guardiamo al futuro della Regione

Liguria, Nevi (FI): con Bucci guardiamo al futuro della RegioneRoma, 13 set. (askanews) – “Noi abbiamo scelto di sostenere Marco Bucci come candidato in Liguria. Questa candidatura è fondamentale per il futuro della regione, e siamo assolutamente motivati in questa decisione, convinti che ci porterà alla vittoria. Guardiamo avanti con determinazione, perché siamo certi che con Bucci alla guida potremo costruire una Liguria ancora più forte e competitiva. Riguardo alla vicenda di Giovanni Toti, voglio essere chiaro: noi siamo e saremo sempre garantisti. Non abbiamo mai detto che le accuse fossero infondate ma abbiamo sottolineato che c’è stato un abuso della carcerazione preventiva. È una questione importante, ma resta comunque una vicenda personale. La responsabilità penale è sempre individuale, e la scelta di Toti di patteggiare è stata probabilmente dettata dal consiglio dei suoi avvocati, seguendo una precisa strategia processuale. Noi ora però, guardiamo al futuro. Con Bucci siamo pronti a portare avanti il nostro progetto per la Liguria, sicuri che questa scelta ci permetterà di costruire una regione ancora più solida e prospera” Così Raffaele Nevi, portavoce di Forza Italia, intervenendo a Metropolis, su RepubblicaTv.

Papa: ambedue candidati presidenziali Usa sono contro la vita

Papa: ambedue candidati presidenziali Usa sono contro la vitaCittà del Vaticano, 13 set. (askanews) – “Ambedue sono contro la vita, sia quello che butta via i migranti sia quello che uccide i bambini. Ambedue sono contro la vita”. Lo ha detto Papa Francesco, rispondendo alla domanda di un giornalista sulla corsa alla Casa Bianca, nel corso della tradizionale intervista sull’aereo che lo ha riportato a Roma, di ritorno da Singapore, dove ha concluso il suo 45.mo viaggio apostolico, il più lungo del pontificato.


“Non si può decidere, io non posso dire, non sono statunitense, non andrò a votare lì, ma sia chiaro: mandare via i migranti, non dare ai migranti capacità di lavorare, non dare ai migranti accoglienza è peccato, è grave. Nell’Antico Testamento c’è un ritornello: l’orfano, la vedova e lo straniero, cioè il migrante”, ha detto Francesco secondo quanto riportato da Vatican news, ribadendo che “chi non custodisce il migrante, manca, è un peccato, un peccato anche contro la vita di quella gente”. “Io sono stato a celebrare Messa alla frontiera, vicino alla diocesi di El Paso, e c’erano tante scarpe di migranti che sono finiti male, lì. Oggi c’è un flusso di migranti all’interno dell’America Centrale che tante volte vengono trattati come schiavi, perché si approfittano di questo. – è stata la testimonianza di Papa Francesco – La migrazione è un diritto, un diritto che già nella Sacra Scrittura, nell’Antico Testamento c’era”.


“Poi, l’aborto. – ha aggiunto Francesco – La scienza dice che al mese dal concepimento ci sono tutti gli organi di un essere umano, tutti. Fare un aborto è uccidere un essere umano. Ti piaccia la parola o non ti piaccia, ma è uccidere”. “La Chiesa non è chiusa perché non permette l’aborto: la Chiesa non permette l’aborto perché è uccidere, è un assassinio, è un assassinio. E su questo dobbiamo avere le cose chiare. Mandare via i migranti, non lasciarli sviluppare, non lasciare che abbiano la loro vita è una cosa brutta, è cattiveria. Mandare via un bambino dal seno della mamma è un assassinio, perché c’è vita. E in queste cose dobbiamo parlare chiaro”, ha poi concluso.

Gioco e diversità, un’altalena di Stafno Boeri per Buccinasco

Gioco e diversità, un’altalena di Stafno Boeri per BuccinascoMilano, 13 set. (askanews) – Oggi presso il Parco della Passeggiata Rossini a Buccinasco, città metropolitana di Milano, è stata inaugurata SWING, l’altalena progettata dallo studio Stefano Boeri Interiors e donata da Amazon al Comune. Presentata nell’ambito dell’ampio spazio interattivo “The Amazing Playground” allestito presso il Cortile della Farmacia dell’Università degli Studi di Milano durante la Design Week 2023, come parte della mostra-evento INTERNI Design Re-Evolution, SWING diventa ora parte integrante del contesto cittadino di Buccinasco.


Ispirata al gioco e alla biodiversità, SWING è un’altalena speciale dalla forma circolare, che mette insieme spazio, tempo e ritmo, e vuole richiamare una celebrazione del tempo libero: un progetto nato con l’obiettivo di far riscoprire il piacere della leggerezza, del giocare all’aria aperta e del più genuino divertimento che nasce dalla semplicità. “Un progetto – dichiarano il sindaco di Buccinasco Rino Pruiti e la vicesindaca Rosa Palone – a cui stiamo lavorando con grande impegno da un anno e mezzo. Grazie alla proficua collaborazione tra le parti, siamo riusciti a far sì che questa importante iniziativa prendesse forma. Un grazie speciale ad Amazon Italia per aver scelto Buccinasco per questa generosa donazione e all’architetto Stefano Boeri, che ha messo a nostra disposizione la sua esperienza e il suo talento progettuale per realizzare questa significativa partnership”. “È bello quando i progetti continuano a vivere anche oltre lo scopo inizialmente prefissato, soprattutto quando si inseriscono nel tessuto sociale di una comunità. Amazon crede fermamente nell’importanza del dialogo e del confronto costante con tutte le istituzioni, le amministrazioni e le realtà che vivono e operano nei territori i cui è presente con i suoi siti”, sottolinea Mariangela Marseglia, Country Manager Amazon per Italia e Spagna. “È con grande piacere che oggi inauguriamo l’installazione dell’altalena SWING, un dono per la comunità che ci ospita e un gesto di riconoscenza per come ci ha accolto dal 2018”.


“SWING è una grande altalena collettiva, un esempio di come il design, talvolta ironico, ma funzionale, possa rivestire un ruolo importante nella nostra società, favorendo relazioni intense, gioia ed inclusività. Siamo quindi felici che un allestimento pensato per il Fuorisalone non sia finito al macero o nel dimenticatoio, ma anzi possa iniziare una seconda vita, in questo caso come spazio di gioco per piccoli e grandi nel comune di Buccinasco.”- dichiara l’architetto Stefano Boeri, Founder di Stefano Boeri Interiors. “Fin dal principio, abbiamo disegnato questa installazione pensando a come una comunità avrebbe potuto beneficiarne. Con la sua forma circolare e le 24 sedute che la compongono, questa grande giostra stimola interazione, scambio e dialogo, è un invito alla condivisione attraverso il gioco” – conclude l’architetto Giorgio Donà, Partner e Director di Stefano Boeri Interiors.

Parte nuovo programma didattico di Fondazione Pirelli Educational

Parte nuovo programma didattico di Fondazione Pirelli EducationalMilano, 13 set. (askanews) – Anche per l’anno scolastico 2024-2025 Fondazione Pirelli presenta un programma educational ricco di proposte formative gratuite rivolte alle scuole primarie e secondarie. Saranno due gli appuntamenti online in cui i docenti e tutte le persone interessate potranno scoprire i contenuti dei percorsi didattici e come parteciparvi. L’offerta formativa pensata da Fondazione Pirelli ha quest’anno il titolo “L’officina delle idee. La cultura d’impresa per le scuole” e consentirà a studenti e studentesse di acquisire, anche attraverso la lunga storia di Pirelli, maggiore consapevolezza sul mondo delle imprese, fatto di persone, processi e prodotti, ma soprattutto di idee. Nella storia d’impresa, infatti, l’officina è un luogo speciale, un ambiente di lavoro dove si svolgono attività pratiche che richiedono grandi abilità tecniche, ma anche creatività, intelligenza, passione.


La Fondazione Pirelli organizza dal 2013 laboratori, webinar, visite guidate, con lo scopo principale di far accrescere la conoscenza dei più giovani rispetto al mondo del lavoro e di stimolare la loro fantasia nell’ideazione e realizzazione di progetti creativi, prendendo spunto e ispirazione dal ricco patrimonio di bozzetti, documenti, fotografie e audiovisivi conservati nell’Archivio Storico Pirelli. La nuova serie di percorsi didattici gratuiti – in presenza e/o in diretta online -accompagneranno gli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie in un viaggio alla scoperta dell’azienda e in particolare del profondo legame che unisce Pirelli allo sport in tutte le sue dimensioni e ai valori condivisi tra cultura sportiva e cultura d’impresa. A partire dai contenuti dell’ultimo progetto editoriale “L’officina dello sport” che ha preso forma nel nuovo percorso allestitivo degli spazi espositivi di Fondazione Pirelli, si parlerà dell’importanza del gioco di squadra, di potenza e controllo, di passione e innovazione. Storie di campioni e campionesse, sfide e vittorie, e tanto altro.


Dopo l’edizione 2023-2024 che ha visto il coinvolgimento di oltre 3.500 studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero, quest’anno le scuole primarie potranno seguire il lungo percorso della gomma, che dalle piantagioni dell’Asia ci porta alle fabbriche Pirelli di tutto il mondo, e scoprire come la gomma possa essere utilizzata nel rispetto dell’ambiente, o visitare la Fondazione Pirelli per osservare come artisti e designer hanno creato innovative pubblicità. Le scuole secondarie di I grado si cimenteranno nella progettazione e nel funzionamento di piccoli robot, conosceranno le storie dei più importanti campioni del mondo dello sport, impareranno a leggere immagini statiche e in movimento. Infine con le scuole secondarie di II grado si approfondirà, tra giochi e quiz, l’evoluzione della grafica e della comunicazione visiva di Pirelli, la letteratura sportiva e, anche attraverso la visita ai laboratori Pirelli di Ricerca & Sviluppo, le innovazioni tecnologiche introdotte dall’azienda lungo oltre 150 anni di storia. Per seguire la presentazione online del nuovo programma su piattaforma Microsoft Teams è necessario iscriversi tramite la pagina Education del sito di Fondazione Pirelli o direttamente tramite i link qui sotto.

Ecofin, ministri disertano Budapest ma Ungheria parla di “successo”

Ecofin, ministri disertano Budapest ma Ungheria parla di “successo”Roma, 13 set. (askanews) – La maggior parte dei ministri delle Finanze e dei governatori di banche centrali dell’area euro e dell’Unione europea hanno disertato le riunioni informali di Eurogruppo e Ecofin, organizzate a Budapest dalla presidenza di turno ungherese. In rappresentanza sono stati inviati sottosegretari, vicegovernatori o alti funzionari, in scia alla Commissione europea di Ursula von der Leyen, che già da settimane aveva deciso di non far partecipare gli eurocommissari alle riunioni nel Paese.


Una dura presa di posizione, quella di Bruxelles, per marcare le distanze rispetto alle iniziative diplomatiche prese in autonomia dal premier magiaro, Viktor Orban, sulla guerra in Uncraina. E in particolare dopo la sua visita a luglio a Mosca, per incontrare il presidente russo, Vladimir Putin. Giancarlo Giorgetti è stato l’unico ministro presente delle quattro maggiori economie dell’area euro e dellUe, mentre l’Italia ha la presidenza del G7. Per la Banca d’Italia era invece presente il direttore generale, Luigi Federico Signorini. Tramite un messaggio via X, il Mef ha riferito che nel corso delle riunioni ha parlato “di sviluppi e previsioni macroeconomiche e fiscali”, che ha fornito “un aggiornamento sui lavori del G7 sotto la presidenza italiana”, e che ha parlato anche “di supporto ai paesi in difficoltà e di transizione green”.


Mentre solitamente queste riunioni vedono una lunga serie di dichiarazioni a margine di ministri e governatori, in entrata e/o in uscita, stavolta c’è stato praticamente il deserto. L’unico ad esprimersi davanti alle telecamere è stato il Maltese Clyde Caruana: “sono qui, sono sempre stato un buon amico del ministro delle finanze dell’Ungheria e non c’è nessuna ragione per non essere presente”. Presenti anche la presidente della Bce, Christine Lagarde (ai lavori del mattino, ma non alla foto di gruppo nel pomeriggio), dell’Eurogruppo, Pascal Donohoe, la direttrice del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, il direttore del Mes, Pierre Gramegna e il segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann. Assenti invece il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, e il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis.


Alla conferenza stampa finale della presidenza, il padrone di casa, il ministro delle Finanze Mihaly Varga ha cercato di ribaltare il quadro con una lettura quantomeno spavalda dell’accaduto. Le riunioni “si sono rivelate un successo sotto tutti gli aspetti. Sia in termini di partecipanti – ha sostenuto – sia in termini delle idee che vi sono state espresso”. Ha svolto la conferenza stampa da solo. Dombrovskis come già detto era assente, così come ieri non c’era Gentiloni alla conferenza stampa dell’Eurogruppo. Ha fatto raccogliere tutte le domande all’inizio, se le è appuntate e poi ha replicato.


Secondo Varga, “nonostante l’idea del boicottaggio di Bruxelles, tutti gli Stati membri erano rappresentati. Abbiamo sempre detto che spesso le sanzioni sortiscono l’effetto contrario e se si guarda la lunga lista dei nostri partecipanti – ha aggiunto – sembra che le nuove misure di Bruxelles abbiano in questo caso lavorato a beneficio della presidenza ungherese”. Varga ha poi citato la netta debolezza dell’economia europea, rispetto ai livelli di crescita di Usa e Cina, come una dimostrazione del fatto che subisce maggiormente gli effetti negativi della guerra in Ucraina. “Una ragione in più per noi per mettere fine alla guerra tramite negoziati”. E ha anche ribadito la forte contrarietà del Paese all’immigrazione: “aumenta i problemi senza risolverne alcuno. Invece di portare i problemi in Europa, sostenendo l’immigrazione, dovremmo portare soluzioni nelle varie aree in cui questi problemi emergono”, ha detto.

Inaugurata nuova pista turistica all’aeroporto di Milano-Bergamo

Inaugurata nuova pista turistica all’aeroporto di Milano-BergamoMilano, 13 set. (askanews) – L’Aero Club di Bergamo ha inaugurato ufficialmente la nuova pista di volo turistica, lunga 714 metri e larga 18, che è stata oggetto di lavori di riqualifica e ripavimentazione insieme con le superfici delle vie di rullaggio, realizzati dalla società di gestione Sacbo con un investimento di circa 800mila euro su progetto della propria Direzione Infastrutture di Sacbo ed eseguiti dalla ditta Artifoni. L’intervento ha riguardato anche l’adeguamento della segnaletica di pista, delle vie di rullaggio e del piazzale aeromobili.


Le attività di progettazione hanno previsto il miglioramento ed efficientamento dell’operatività aeronautica e della movimentazione al suolo mediante adeguamento delle distanze dichiarate di pista, eliminazione degli starting point delle testate 12 e 30, la nuova configurazione della strip della pista di volo, e la realizzazione della Runway End Safety Area (area di sicurezza di fine pista) su entrambe le testate. “Sacbo riconosce e annette importanza all’attività dell’Aero Club Bergamo, svolta nel contesto operativo di primaria importanza dell’Aeroporto di Bergamo – ha dichiarato Giovanni Sanga, presidente di Sacbo – l’investimento nelle opere di riqualificazione della pista di volo, sostenuto dal gestore aeroportuale, serve a garantire la massima sicurezza e la continuità dei programmi, tra i quali rientra la scuola di volo e attraverso cui il sodalizio quasi centenario porta avanti i valori della cultura aeronautica”.


“Da quando ho assunto la guida dell’Aero Club Bergamo ho avvertito la vicinanza e l’attenzione di Sacbo, che ha compreso come la nostra missione preveda di rendersi utile alla comunità, per esempio rendendosi disponibili gratuitamente alla sorveglianza del territorio a supporto della Protezione Civile – ha aggiunto Andrea Orsi, presidente del sodalizio orobico, conta circa 150 soci piloti – siamo grati a Sacbo per l’intervento di riqualificazione della pista di volo dell’Aero Club, che ci permette di operare in condizioni di massima sicurezza. La nostra scuola di volo è un fiore all’occhiello proprio perché la posizione della base operativa rappresenta un importante valore aggiunto nella formazione del pilota, che si abitua a convivere con il traffico aereo di un importante aeroporto internazionale e in uno spazio aereo controllato”. Nel corso della cerimonia d’inaugurazione della nuova pista, inoltre, Sanga ha sottolineato anche l’importanza di avere accanto all’aeroporto di Bergamo un polo formativo che, proprio da giovedì 12 settembre, si è arricchito di un nuovo istituto superiore. Con l’inizio dell’anno scolastico in Lombardia, infatti, la campanella è suonata anche al nuovo l’Istituto delle Professioni Aeronautiche “Lindbergh Aviation Academy” di Grassobbio e si lega alla già esistente AEA (Aircraft Engineering Academy), di cui Alessandro Cianciaruso è presidente e amministratore delegato, così come della Lindbergh Aviation Academy.

Coppa Davis, Italia-Belgio 1-0: Berrettini soffre ma vince

Coppa Davis, Italia-Belgio 1-0: Berrettini soffre ma vinceRoma, 13 set. (askanews) – E’ dell’Italia il primo singolare nella sfida contro il Belgio nella quarta giornata del Girone A delle Davis Cup Finals di scena fino a domenica all’Unipol Arena di Bologna. Nel primo singolare, quello dei numeri due dei rispettivi team, Matteo Berrettini, n.43 ATP, ha sconfitto 36 62 75, in un’ora e 58 minuti di partita, Alexander Blockx, n.253, al debutto assoluto in Davis, nonostante una prestazione tutt’altro che impeccabile. “Se non fosse stato un match di Davis non sarebbe finita così”, il commento a caldo del 28enne romano.

Terme e Spa Italia celebra il World Wellness weekend

Terme e Spa Italia celebra il World Wellness weekendRoma, 13 set. (askanews) – Anche quest’anno Terme & Spa Italia partecipa al World Wellness Weekend, che si terrà dal 20 al 22 settembre 2024. L’evento internazionale, nato nel 2017, è dedicato alla promozione del benessere in tutte le sue forme, con l’obiettivo di incoraggiare le persone a sperimentare attività che migliorino la loro salute fisica e mentale, promuovendo uno stile di vita equilibrato e sano.


Il gruppo Terme & Spa Italia che comprende Terme di Saturnia Natural Destination, Terme di Chianciano, Monticello SPA&FIT e De Montel – Terme Milano, che aprirà a inizio 2025, è stato costituito nel 2021 con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di salute e benessere del territorio nazionale grazie allo sviluppo di servizi, protocolli ed esperienze di benessere innovativi che completano le attività tradizionali del settore. L’evento rappresenta un momento speciale per celebrare la filosofia di benessere integrato che caratterizza il gruppo Terme & SPA Italia: ogni struttura, immersa in contesti naturali suggestivi e dotata di percorsi, trattamenti e attenzioni uniche, proporrà attività esclusive che uniscono tradizione e innovazione, per offrire ai partecipanti un’esperienza di benessere completa. Il World Wellness Weekend rappresenta quindi un’opportunità ideale per condividere una visione del benessere che comprende non solo il corpo, ma anche la mente e lo spirito.


Durante il weekend, i visitatori delle Terme di Saturnia, Terme di Chianciano e Monticello SPA potranno partecipare a sessioni di yoga e meditazione, trattamenti termali innovativi e percorsi benessere studiati per rigenerare corpo e mente. Terme di Saturnia offrirà trattamenti esfolianti, yoga e una sessione di skincare il 22 settembre, insieme a una gara di golf; le Terme di Chianciano presenteranno attività varie tra cui una conferenza medica, assaggi di Acqua Santa, e allenamenti intensivi; mentre Monticello SPA&FIT, vicino a Milano, proporrà esperienze multisensoriali gratuite come trattamenti viso, cerimonie hammam e accesso a corsi di fitness, in un ambiente naturale ideale per il relax. Questi momenti rappresentano il cuore della missione di Terme & SPA Italia: creare esperienze che promuovano un benessere duraturo e accessibile a tutti.

Emilia Romagna, M5s: positivo confronto programmatico con de Pascale

Emilia Romagna, M5s: positivo confronto programmatico con de PascaleRoma, 13 set. (askanews) – Questa mattina si è svolto l’incontro tra i coordinatori regionali del Movimento 5 Stelle, il senatore Marco Croatti e Gabriele Lanzi, la consigliera regionale del M5s, Silvia Piccinini, il candidato del Centrosinistra e Civici per la presidenza della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e l’assessore regionale, Vincenzo Colla, a capo della Fabbrica del Programma.


Obiettivo: confrontarsi su un progetto programmatico condiviso per l’Emilia-Romagna a sostegno della candidatura di de Pascale. L’incontro, sostanzialmente positivo e durato circa tre ore, ha fatto emergere una visione comune sui principali punti programmatici presentati. Su alcuni temi specifici, tuttavia, è emersa la necessità di fare ulteriori approfondimenti e confronti. L’obiettivo, ora, è quello di proseguire il dialogo per giungere ad una convergenza programmatica ancora più ampia entro le prossime settimane. Così in una nota il senatore coordinatore regionale Marco Croatti, il coordinatore regionale Gabriele Lanzi e la consigliera regionale Silvia Piccinini.