Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Lollobrigida: Italia appoggia visione su pesca del Comm. Ue Kadis

Lollobrigida: Italia appoggia visione su pesca del Comm. Ue KadisRoma, 13 mar. (askanews) – Il commissario europeo alla pesca e agli oceani, il cipriota Costas Kadis, “è stato fin da subito ricettivo al principio che la democrazia e la politica sono superiori a qualsiasi interesse autoreferenziale delle strutture burocratiche”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenendo al convegno “Il settore della pesca in Italia e l’Unione Europea: sfide ed opportunità”, organizzato dal Masaf a Roma in concomitanza con la prima visita di Kadis in Italia.


Il commissario Ue stamattina, accompagnato dal ministro Lollobrigida, ha anche visitato il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e domani visiterà le marinerie locali a San Benedetto del Tronto dove “conoscerà le attività qualificate di una parte importante delle nostre marinerie e dove parleremo – ha annunciato Lollobrigida – di pesca ma anche di acquacoltura, una risorsa fondamentale per la nostra sicurezza alimentare. E lo faremo in una università dove abbiamo attivato il primo corso di economia della pesca”. Lollobrigida ha ribadito che “la sopravvivenza del settore, fondamentale per l’economia italiana, è strettamente legata al valore del prodotto e alla protezione del reddito di chi la esercita” e ha sottolineato l’importante svolta sulle politiche europee per la pesca impressa proprio nell’ultimo Agrifish specifico sul tema dello scorso dicembre “dedicato alla programmazione economica del settore”. Un Agrifish in cui il commissario Ue Kadis “ha gestito in modo esemplare – ha voluto sottolineare più volte il ministro – un trattativa complessa tra Nazioni con interessi spesso diversi, in cui l’Italia ha giocato un ruolo da protagonista”.


E l’Italia, ha garantito Lollobrigida “appoggia e appoggerà questa visione di una pesca sostenibile per l’ambiente ma che tiene conto anche dei pescatori, del loro reddito e della loro resilienza”. D’altra parte, ha ricordato Lollobrigida “il piano sulla pesca presentato dalla burocrazia Europea pochi giorni prima dell’insediamento del nuovo commissario era insostenibile e non teneva conto dei dati reali sulla diminuzione delle marinerie e del problema del reddito. Con Kadis – ha riconosciuto Lollobrigida – ha invece prevalso la logica ed è stato permesso agli Stati Membri come l’Italia di contribuire alla strategia complessiva Ue ma guardando alle esigenze dei singoli paesi. Ne è uscito un piano migliore, condiviso all’unanimità, che è un segno di speranza” per il futuro del comparto e per la sicurezza alimentare europea. “L’Europa – ha quindi concluso il ministro – deve decidere dove andare, e l’Italia vuole aiutarla a scegliere un indirizzo e una direzione che, a nostro avviso, non può che essere legata alla sovranità alimentare, cioè alla capacità di proteggere quello che abbiamo e la capacità di scelta dei nostri cittadini”.

Dario Vitale di Miu Miu direttore creativo di Versace al posto di Donatella

Dario Vitale di Miu Miu direttore creativo di Versace al posto di DonatellaMilano, 13 mar. (askanews) – Donatella Versace lascia il ruolo di direttore creativo della maison della Medusa. Al suo posto dal primo aprile arriva da Miu Miu Dario Vitale. Lo hanno comunicato in una nota congiunta Capri Holdings, gruppo americano proprietario tra gli altri del brand Versace, e la maison. La notizia delle nomine arriva mentre si infittiscono i rumors sull’acquisizione dal parte del gruppo Prada del brand Versace e, a quanto sembrerebbe, anche del marchio calzaturiero Jimmy Choo, per una cifra che siaggirerebbe tra gli 1,5 e i 2 miliardi.


Donatella Versace, dopo l’uscita come direttrice creativa, resterà nel ruolo di chief brand ambassador della maison fondata da suo fratello Gianni. “Nel suo nuovo ruolo, si dedicherà a sostenere le iniziative filantropiche e di beneficenza di Versace e rimarrà advocate del brand a livello globale”, spiega l’azienda. Vitale, invece, sarà il nuovo chief creative officer di Versace a partire dal primo aprile, in arrivo da MiuMiu, dove era precedentemente design and image director. “Gli annunci di oggi fanno parte di un attento piano di successione per Versace”, ha spiegato John D. Idol, presidente e amministratore delegato di Capri Holdings, a proposito delle nomine, “Dal 1997, Donatella ha guidato la visione creativa di Versace e ha svolto un ruolo fondamentale nel successo globale dell’azienda. Donatella assumerà il ruolo di chief brand ambassador di Versace e continuerà a sostenere il brand e i suoi valori”, ha aggiunto esprimendo entusiasmo per la nomina Vitale, “un eccezionale design leader”. “Siamo certi – ha detto – che il suo talento e la sua visione saranno fondamentali per la crescita futura di Versace”.


Donatella Versace dal canto suo ha ringraziato “il mio incredibile team di design e tutti i dipendenti di Versace con cui ho avuto il privilegio di lavorare per oltre tre decenni. È stato il più grande onore della mia vita portare avanti l’eredità di mio fratello Gianni – ha detto – Lui era il vero genio, ma spero di avere un po’ del suo spirito e della sua tenacia”. E a proposito della nomina di Vitale, ha aggiunto: “Sostenere la prossima generazione di designer è sempre stato importante per me. Sono entusiasta che Dario Vitale si unisca a noi e non vedo l’ora di guardare Versace attraverso nuovi occhi”. “Sono onorato di entrare in Versace come chief creative officer e di far parte di questa unica e potente casa di moda di lusso creata da Gianni e Donatella – ha commentato Dario Vitale – C’è in questa maison un’eredità che è un lessico orgoglioso e inconfondibile da investigare, un patrimonio che ha attraversato i decenni e la storia della moda, verso cui sento una grande responsabilità unita al desiderio di costruire insieme un nuovo inizio”. Lo stilista ha espresso “un sincero ringraziamento a Donatella per la fiducia e l’instancabile lavoro con cui ha custodito e fatto evolvere questo brand che è oggi Versace”. “È un privilegio – ha concluso – contribuire alla crescita futura di Versace e al suo prestigio attraverso la mia visione, esperienza e dedizione”.

Terni, ok a programma Agenda Urbana 21-27: investimenti per 13 milioni

Terni, ok a programma Agenda Urbana 21-27: investimenti per 13 milioniRoma, 13 mar. (askanews) – Terni è la prima delle cinque città umbre incluse nel programma “Agenda Urbana – Programmazione 2021-2027” ad aver completato l’istruttoria di approvazione del proprio Programma di Sviluppo Urbano Sostenibile intitolato “Vivi Terni – La città contemporanea sperimenta nuovi futuri”. Il piano di Agenda Urbana dell’Umbria prevede un finanziamento complessivo di 59 milioni di euro per tutte e cinque le città coinvolte, con Terni che beneficia di una dotazione di quasi 13 milioni di euro destinati a una serie di interventi strategici riguardanti la riqualificazione urbana, la valorizzazione del patrimonio storico e culturale, la mobilità sostenibile, le infrastrutture verdi e la digitalizzazione dei servizi oltre alla promozione dell’inclusione sociale. Il Programma, frutto di un percorso di coprogettazione tra Regione e Comune, punta ad accrescere la qualità della vita e il benessere delle persone che abitano o frequentano la città.


“L’Agenda Urbana – ha detto il vicepresidente Bori – rappresenta uno strumento fondamentale per lo sviluppo territoriale e l’innovazione delle città umbre. I progetti approvati a Terni testimoniano l’impegno della Regione nel promuovere interventi che uniscono riqualificazione urbana, sostenibilità ambientale, inclusione sociale e digitalizzazione. Il modello di pianificazione condivisa sarà determinante per costruire un futuro più equo e competitivo per la collettività”. Tra i progetti finanziati con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale figura la riqualificazione dell’area circostante la Basilica di San Valentino, con un investimento di 2,5 milioni di euro. Questo intervento prevede il miglioramento dell’accessibilità da via Turati, la sistemazione della piazza e del parco attrezzato, la ristrutturazione di una palazzina destinata alle associazioni e un nuovo sistema di segnaletica informativa.


In ambito di mobilità sostenibile, saranno completate infrastrutture ciclopedonali per un totale di 3,8 km, con un finanziamento di 2,2 milioni di euro, favorendo una mobilità urbana più sostenibile e sicura. Sul fronte della valorizzazione degli edifici della città, a Palazzo Carrara è destinato un investimento di 1,7 milioni di euro oltre all’allestimento museale di alcune sale dell’edificio quale tappa di un percorso culturale multimediale immersivo legato alla figura di San Valentino che coinvolgerà tutta la città per 261mila euro. Un altro intervento di rilievo riguarda l’ex lanificio Gruber, che verrà ristrutturato per la creazione di un centro polivalente per l’educazione e la transizione ecologica, grazie a un cofinanziamento di 1,2 milioni di euro che integra le precedenti risorse del “Piano periferie”. A supporto dell’innovazione tecnologica altri 1,2 milioni di euro saranno destinati allo sviluppo del “Gemello digitale”, un sistema integrato di open data per migliorare i servizi digitali. Il programma prevede anche la riqualificazione della palazzina sede dell’erogazione dei servizi di quartiere all’interno del Villaggio Matteotti e dello spazio sportivo di via Irma Bandiera, con un investimento di 850mila euro, valorizzando un quartiere di grande interesse architettonico. Inoltre, con 800mila euro verranno create nuove aree verdi tra il fiume Nera e il Parco di via Trento, contribuendo alla deimpermeabilizzazione del suolo e alla connessione ecologica urbana, mentre 280mila euro saranno impiegati per l’installazione di una barriera acustica verde e la realizzazione di un’area boscata a protezione del campo di atletica leggera “Franco Casagrande”.


Sul fronte della cultura e dello spettacolo, sono previsti 410mila euro per la rifunzionalizzazione del teatro comunale “Sergio Secci”, del museo archeologico “Giontella” e del Paleolab-museo di paleontologia. Infine, il programma include una serie di interventi a carattere sociale finanziati con il Fondo Sociale Europeo Plus: percorsi di inclusione socio-lavorativa (240mila euro), la creazione di centri famiglia e servizi educativi di comunità (560mila euro) e progetti di innovazione sociale territoriale (260mila euro).

Versace: Dario Vitale di Miu Miu direttore creativo al posto di Donatella

Versace: Dario Vitale di Miu Miu direttore creativo al posto di DonatellaMilano, 13 mar. (askanews) – Donatella Versace lascia il ruolo di direttore creativo della maison della Medusa. Al suo posto dal primo aprile arriva da Miu Miu Dario Vitale. Lo comunicano in una nota Capri Holdings, gruppo globale di moda di lusso proprietario del brand Versace, e la maison italiana. “La chief creative officer Donatella Versace assumerà il ruolo di chief brand ambassador a partire primo aprile 2025. Nel suo nuovo ruolo, Donatella Versace si dedicherà a sostenere le iniziative filantropiche e di beneficenza di Versace e rimarrà advocate del brand a livello globale”, si legge nella nota.


Versace ha inoltre annunciato che Dario Vitale è stato nominato chief creative officer di Versace a partire dal primo aprile 2025. Vitale si unisce al brand da MiuMiu, dove era precedentemente design and Image Director. Versace è ciò che è oggi grazie a Donatella Versace e alla passione che ha messo nel suo ruolo ogni giorno per quasi trent’anni. I valori universali che rappresenta e il suo amore per una creatività senza compromessi hanno reso Versace molto più di un brand o un’azienda – ha commentato Emmanuel Gintzburger, Ceo di Versace – Lavorare al suo fianco è stato un privilegio e un piacere incredibili. Ho fiducia nell’azienda e nel suo posizionamento attuale, poichè siamo ben preparati per scrivere questo nuovo capitolo di Versace”.


A proposito del nuovo direttore creativo, Dario Vitale, ha detto essere “un talento raro, che rispetta profondamente l’essenza e i valori di Versace e ne comprende chiaramente il potenziale di crescita. Siamo convinti che la sua esperienza e la sua visione porteranno una nuova prospettiva al brand. Sono entusiasta di dargli il benvenuto nelle prossime settimane e di intraprendere insieme un nuovo e ambizioso viaggio per Versace”.

Romics da horror, con Baraldi (Dylan Dog) e re effetti visivi Hickel

Romics da horror, con Baraldi (Dylan Dog) e re effetti visivi HickelRoma, 13 mar. (askanews) – Dal 3 al 6 aprile in Fiera Roma la 34esima edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Per quattro giorni Roma si trasforma nella Capitale dell’immaginario, con un programma ricco di eventi, ospiti di fama mondiale, anteprime esclusive, e spazi dedicati al pubblico di ogni età.


Romics raddoppia anche nella sua campagna ufficiale: protagonisti sul territorio e sul web sono infatti Tom & Jerry, con la campagna globale dedicata all’85esimo anniversario dei due iconici personaggi creati da William Hanna e Joseph Barbera, in collaborazione con Warner Bros. Entertainment Italia, e Dylan Dog in occasione dell’assegnazione del Romics d’Oro a Barbara Baraldi, curatrice della testata dedicata all’”Indagatore dell’incubo”, edita da Sergio Bonelli Editore. “Romics 34 celebra l’universo della creatività, tra fumetto, cinema, musica e games, con ospiti straordinari, performance tra disegno e musica, mostre e grandi celebrazioni – ha dichiarato Sabrina Perucca, direttrice artistica del festival – quattro straordinari artisti vengono celebrati con l’assegnazione del Romics d’Oro: Barbara Baraldi, autrice di thriller e curatrice di Dylan Dog; Hal Hickel, maestro degli effetti visivi vincitore di un Oscar; Deanna Marsigliese, eccezionale art director Pixar, e Furuya Usamaru, autore di culto del manga. L’horror, nelle sue più infinite declinazioni, sarà una delle linee narrative dell’edizione primaverile di Romics. Le mostre di questa edizione ci porteranno in un viaggio tra l’arte e l’immaginazione: dalle atmosfere dark di Barbara Baraldi, con un’esposizione che attraversa il thriller e l’horror di Dylan Dog, alle visioni epiche di Paolo Barbieri, fino alla celebrazione dei vent’anni del Corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna; imperdibili le esposizioni dedicate all’universo di Star Wars e le opere di Deanna Marsigliese. A Romics inoltre grandi festeggiamenti per l’85esimo anniversario di Tom & Jerry. La creatività incontra la tradizione con Topolino in dialetto, che porterà in fiera una storia speciale in romanesco. Grande attesa per il Premio Romics del Fumetto, che celebra i migliori titoli dell’anno. Tanti gli eventi speciali, tra cui l’omaggio a Goldrake per i 50 anni dell’anime, la live di Giorgio Vanni, la performance tra disegno e musica dell’illustratore Paolo Barbieri e il musicista Claudio Simonetti, il ciclo di Masterclass e workshop con grandi autori italiani e internazionali, le ultime novità del cinema e delle Serie nel Movie Village e i titoli più attesi dell’universo Games con le star del web, tra cui CiccioGamer, Roby, Jenny e LorenzIST. Tra anteprime e incontri imperdibili, Romics 34 è pronto a stupire ed emozionare”.


Insigniti del prestigioso Romics d’Oro durante la 34esima edizione del Festival Barbara Baraldi, Hal Hickel, Furuya Usamaru, Deanna Marsigliese. Barbara Baraldi, autrice di thriller e sceneggiature di fumetti, dal 2023 è curatrice e sceneggiatrice di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore. Ha scritto la serie thriller best-seller Aurora Scalviati, profiler del buio per Giunti, oltre a romanzi per Mondadori, Einaudi e Castelvecchi. Ha collaborato con Walt Disney Company, e ha pubblicato graphic novel in Italia e Francia. Vincitrice di prestigiosi premi letterari, è tra i protagonisti di Italian Noir, documentario della BBC. I suoi libri sono tradotti e pubblicati in diversi Paesi.


Parteciperanno all’incontro celebrativo Raul Cestaro e Gianluca Cestaro, Franco Busatta e Luca Crovi. L’incontro di celebrazione Romics d’Oro è in programma sabato 5 aprile. Hal Hickel, è un maestro dell’animazione e dei visual effects, vincitore di un Oscar, due Emmy e un BAFTA. Dopo gli inizi come clay animator, ha lavorato in Pixar su Toy Story prima di entrare alla Industrial Light & Magic (ILM) nel 1996. Ha contribuito a Star Wars, Iron Man, Pirati dei Caraibi e Rogue One, vincendo l’Oscar per Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma. Ha supervisionato le animazioni di Rango, Pacific Rim e Warcraft, ottenendo prestigiose nomination. Più recentemente, ha lavorato su The Mandalorian e The Book of Boba Fett. L’incontro di celebrazione Romics d’Oro è in programma sabato 5 aprile.


Furuya Usamaru, nato a Tokyo nel 1968, ha studiato pittura a olio all’Accademia di Tama. Dopo essersi interessato a scultura e danza butoh, debutta nel 1994 sulla rivista Garo con Palepoli, ottenendo un immediato successo che lo porta a dedicarsi interamente al manga. Ha pubblicato serie come Happiness, Genkaku Picasso, Suicide Club e Lo squalificato, ispirato a Dazai Osamu. I suoi lavori sono tradotti in diversi Paesi occidentali. In Italia, Coconino Press ha pubblicato opere come La musica di Marie, Plastic Girl e 51 Modi per proteggerla. L’incontro di celebrazione Romics d’Oro è in programma sabato 5 aprile. Deanna Marsigliese, art director di animazione italo-canadese, dal 2012 lavora per i Pixar Animation Studios, contribuendo a film come Inside Out 2, Soul, Luca e Toy Story 4. Specializzata nel design di personaggi e costumi, ha ricevuto nomination agli Annie Award per il suo lavoro. In passato, ha insegnato animazione classica e collaborato a progetti cinematografici e televisivi. Oggi partecipa a workshop e conferenze internazionali, condividendo la sua passione per l’animazione e il design. L’incontro di celebrazione Romics d’Oro è in programma domenica 6 aprile. In occasione della celebrazione del Romics d’Oro e premio Oscar Hal Hyckel, approda per la prima volta in Italia il mega-exhibit dello Yavin Group polacco dedicato a Star Wars, con 30 astronavi ribelli e imperiali – di cui alcune in scala 1:1 – che trasporteranno il pubblico nel cuore profondo della “Galassia lontana lontana” in oltre 200mq di area espositiva. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Regione Lazio, Lazio Innova, Camera di Commercio Roma e Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma un’area espositiva riservata per le imprese e i professionisti del Lazio, con l’obiettivo di sostenerne la crescita e presentare al pubblico i loro progetti. Prosegue la collaborazione col Centro per il libro e la lettura Istituto Autonomo del Ministero della Cultura e con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale, enti che patrocinano l’edizione di Romics, con l’obiettivo di promuovere in seno alla manifestazione, la lettura e i servizi per l’accesso al libro, a partire dai formati e generi editoriali che risultano sempre più apprezzati dal pubblico di bambini e ragazzi.

I volontari di Retake Roma in azione nel Parco di Tor Sapienza

I volontari di Retake Roma in azione nel Parco di Tor SapienzaRoma, 13 mar. (askanews) – Sabato 15 marzo a Roma è in programma un appuntamento dedicato alla cura dei beni comuni: un evento ecologico con la partecipazione diretta dei cittadini, organizzato da Retake Roma, nel Parco di Tor Sapienza con il Patrocinio del Municipio V Roma. Appuntamento – aperto a tutti i cittadini – all’ingresso del parco alle 10.


Possono partecipare cittadini di ogni età, intenzionati a prendere parte a un’iniziativa civica finalizzata alla riqualificazione di un luogo particolarmente caro alla cittadinanza: l’area verde Parco di Tor Sapienza è infatti uno dei punti più importanti e centrali del quartiere da cui prende il nome. Per questo, i volontari di Retake Roma – con l’aiuto delle Associazione TSidee odv, insieme ai bambini del gruppo Scout AGESCI Roma 108, agli studenti della Scuola Media Salvo D’Acquisto, i ragazzi della Chiesa Alfa&Omega e ai cittadini che frequentano e hanno a cuore l’area – hanno programmato l’iniziativa di sabato 15. I partecipanti saranno coinvolti nella rigenerazione del muro perimetrale (da tempo vandalizzato) e nella realizzazione di un murale a tema floreale, coinvolgendo attivamente nelle attività bambini e i ragazzi – che comporranno, con l’uso di stencil, alcuni dei disegni.


Ai partecipanti non sono richiesti adempimenti di sorta ma solo di iscriversi all’evento nell’apposita APP (bit.ly/3XrYsSO): gli strumenti per l’intervento (vernici, pennelli e materiali vari) saranno forniti da Retake. Per sostenere l’iniziativa e contribuire all’acquisto dei materiali, si può partecipare alla raccolta fondi (bit.ly/4ki1OC1). “Sabato 15 scendiamo in piazza per riqualificare un luogo amato dai cittadini: il Parco di Tor Sapienza. Insieme ai più giovani realizzeremo un murale a tema floreale, così da far sentire bambini e ragazzi parte di una comunità che cerca di migliorare le criticità ed esaltare la bellezza dell’ambiente che vive e frequenta quotidianamente”, dichiara Cristiano Tancredi, Presidente Retake Roma.


Nello stesso weekend sono previsti altri 10 eventi, che coinvolgeranno le zone di: Monteverde Vecchio, Infernetto, Centocelle, La Storta, San Paolo, Appio Latino Tuscolano, Parco degli Acquedotti, Bravetta Pisana, Acilia Casal Bernocchi e La Massimina. Tutti gli eventi aggiornati sono presente sul calendario dell’App Retake.

Cesi inaugura nuova linea produzione celle solari e lancia divisione Space

Cesi inaugura nuova linea produzione celle solari e lancia divisione SpaceMilano, 13 mar. (askanews) – Cesi rafforza la propria leadership nel settore dell’energia per lo spazio con l’inaugurazione della nuova linea di produzione nei suoi laboratori di Milano. Contestualmente, il gruppo ha lanciato Cesi Space, la nuova unità di business dedicata interamente al settore spaziale. All’evento hanno partecipato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Teodoro Valente, l’Amministratore Delegato di Cesi, Nicola Melchiotti e il Managing Director della Divisione Spazio di Leonardo, Massimo Claudio Comparini.


Con un investimento di 20 milioni di euro – per più di un terzo provenienti dal modello di Partenariato Pubblico-Privato previsto dal programma Space Factory 4.0 relativo al Pnrr dell’ASI – e più di 60 tecnici altamente specializzati, di cui 30 nuovi assunti, la nuova linea di produzione consente un incremento della capacità produttiva del 200%. Questo grazie all’introduzione dicinque nuovi evaporatori e di un nuovo reattore MOCVD (Metal- Organic Chemical Vapor Deposition), per lacrescita controllata di semiconduttori avanzati. Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano. Le celle solari Cesi Space, a tripla giunzione, con tecnologia proprietaria brevettata made in Italy, raggiungono un livello di efficienza superiore al 30%, anche negli ambienti più ostili.


“In Cesi siamo da sempre alla frontiera dell’innovazione nel settore elettrico, testando nuove tecnologie e sviluppando nuove competenze. Oggi questa frontiera si trova nello spazio e anche lì siamo presenti, da protagonisti, con la realizzazione di celle solari ad altissima qualità ed efficienza”, ha dichiarato Melchiotti.

Una tavola rotonda per rafforzare il tedesco in Sicilia

Una tavola rotonda per rafforzare il tedesco in SiciliaRoma, 13 mar. (askanews) – Rafforzare e migliorare le possibilità dell’apprendimento del tedesco nella regione Sicilia: è questo il focus della tavola rotonda organizzata dal Goethe-Institut Roma e dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania insieme al Goethe-Institut Palermo, che si terrà il 15 marzo a Palermo nei Cantieri culturali alla Zisa.


Negli ultimi anni scolastici la Regione ha visto un decremento del 20% degli studenti di tedesco, che ad oggi conta solo circa 7.000 alunni che studiano il tedesco come seconda lingua straniera, contro i 61.500 di francese e i circa 28.000 di spagnolo. Su 710 scuole nella Regione che prevedono lo studio delle lingue straniere, 71 scuole offrono il tedesco come materia (Dati del MIM). Sono dati che non rispecchiano la domanda di questa lingua nei settori occupazionali, considerando che la Germania è il primo partner commerciale dell’Italia (dati Istat) e che nel turismo al primo posto, tra i mercati esteri che scelgono l’Italia, c’è per l’appunto la Germania (dati Enit su incoming 2024). L’obiettivo dell’evento è quello quindi di avviare uno scambio tra dirigenti scolastici e docenti, rappresentanti del DAAD e dei dipartimenti di Germanistica, aziende, centri d’esame e associazioni culturali italo tedesche in Sicilia, nonché decisori politici e altre istituzioni tedesche per capire insieme quali interventi e quali iniziative intraprendere per rafforzare la presenza del tedesco nella Regione.


“In un mondo sempre più globalizzato, la conoscenza delle lingue straniere è fondamentale. Il tedesco apre le porte a una delle economie più forti in Europa e offre numerose opportunità culturali e professionali anche in Italia – afferma l’Ambasciatore tedesco in Italia, Hans-Dieter Lucas – Attraverso questo dialogo possiamo sviluppare iniziative innovative che rispondano alle esigenze di studenti e insegnanti. Valorizzare la presenza del tedesco in Sicilia è una scelta strategica che favorisce la comprensione interculturale e contribuisce alla creazione di un ambiente inclusivo e multiculturale”. Secondo Karin Ende, direttrice della cooperazione linguistica del Goethe-Institut Italia, va considerato che “il calo del numero di studenti di tedesco è sicuramente dovuto ai cambiamenti demografici, ma anche alla mancanza di consapevolezza delle opportunità offerte da questa lingua. Insieme alla rete delle scuole, le organizzazioni culturali e le università, il Goethe-Institut in Italia vuole dare un contributo significativo per contrastare questa tendenza e suggerire percorsi formativi e professionali per il futuro delle nuove generazioni in Sicilia”.


Il plurilinguismo vissuto si andrebbe ad inserire in un contesto già di per sé favorevole a Palermo, dove il rientro di numerosi espatriati, anche dalla Germania, e la creazione di startup nell’economia digitale e in altri settori dimostrano quanto la Sicilia sia già attraente per gli stranieri, spiegano gli organizzatori. La promozione della lingua tedesca e di altre lingue può rafforzare ulteriormente questo sviluppo. Conoscere il tedesco apre nuove opportunità, sia nella formazione che nel mondo del lavoro, aggiungono. Alla tavola rotonda parteciperanno, tra gli altri, Karin Ende, direttrice della Cooperazione Linguistica del Goethe-Institut in Italia e vicedirettrice del Goethe-Institut Rom, Heidi Sciacchitano, direttrice del Goethe-Institut Palermo, Andreas Krüger, direttore dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Germania, nonché rappresentanti del DAAD, dell’Università di Palermo, dell’USR Palermo, dell’Agenzia centrale per le scuole all’estero (ZfA), di associazioni culturali italo-tedesche di Trapani e Catania, oltre a dirigenti scolastici, insegnanti, rappresentanti dell’Ufficio per gli scambi giovanili italo-tedeschi VIAVAI e del mondo imprenditoriale.

Il consigliere di Putin Ushakov boccia il cessate il fuoco

Il consigliere di Putin Ushakov boccia il cessate il fuocoRoma, 13 mar. (askanews) – Il consigliere presidenziale russo, Yury Ushakov, ha dichiarato che la proposta di 30 giorni di cessate il fuoco avanzata da Stati Uniti e Ucraina al termine dei colloqui tenuti due giorni fa in Arabia Saudita “non è altro che pausa temporanea per l’esercito ucraino”. In un’intervista rilasciata all’emittente Rossiya-1, all’indomani del colloquio telefonico avuto con il consigliere per la Sicurezza nazionale Usa, Mike Waltz, Ushakov ha dichiarato: “Ieri mi ha chiamato, mi ha informato dei principali risultati dei negoziati avuti con la delegazione ucraina a Gedda. Ovviamente ho commentato l’accordo raggiunto su una tregua temporanea. Abbiamo affermato la nostra posizione, ossia che questa non è altro che una pausa temporanea per l’esercito ucraino, niente di più”. Ushakov ha quindi aggiunto che la Russia punta a “una soluzione pacifica a lungo termine in Ucraina, che tenga conto degli interessi e delle preoccupazioni di Mosca”.

Architettura, mostra “Tributo” Marco Casamonti arriva in Brasile

Architettura, mostra “Tributo” Marco Casamonti arriva in BrasileRoma, 13 mar. (askanews) – Dopo il debutto alla Galerie d’architecture di Parigi nel novembre 2024, la mostra “Tributo: A Arquitetura como Forma de Diálogo” approda ora a San Paolo nell’ambito della 14a DW! Semana do Design, il più grande festival brasiliano dedicato al design urbano, all’architettura e agli interni, in programma fino al 16 marzo.


I progetti protagonisti sono tra gli altri la Cantina Antinori nel Chianti Classico, Salvatore Ferragamo Factory – La Manovia e il Centro Sportivo di ACF Fiorentina – Rocco B. Commisso Viola Park. Lo studio di architettura italiano Marco Casamonti / Archea Associati e la galleria d’arte ETEL hanno collaborato per portare la mostra in Brasile.


Questa mostra itinerante, curata da Luca Molinari Studio, esplora il processo creativo di sei progetti chiave firmati da Archea Associati, raccontati dai committenti. L’obiettivo è rendere omaggio al ruolo cruciale dei clienti nella realizzazione di opere architettoniche iconiche, dove competenze, visioni e desideri convergono per trasformare un’idea in realtà. La collaborazione con ETEL, rinomata galleria che ospita pezzi di arredamento creati dai più grandi nomi dell’architettura e del design, nasce dalla visione comune di diffondere i valori di sostenibilità e contemporaneità della progettazione architettonica.


La mostra propone un percorso immersivo offrendo al pubblico l’opportunità di comprendere ogni fase del processo progettuale e di cogliere la filosofia e lo stile architettonico di Archea, radicata nell’equilibrio tra tradizione e innovazione. Nei progetti presentati figurano la Cantina Antinori nel Chianti Classico, lo Stadio Nazionale dell’Albania, il Kiss Bridge in Vientnam, Salvatore Ferragamo Factory – La Manovia, l’ECEPDI Energy Center a Shanghai e il Centro Sportivo di ACF Fiorentina – Rocco B. Commisso Viola Park. Le interviste ai committenti, realizzate tra Asia ed Europa, sono state curate e fotografate da Pietro Savorelli. L’esposizione vuole essere un’occasione per riscoprire il valore dell’innovazione, invitando il pubblico a riflettere su un nuovo modo di concepire l’architettura e il design, in perfetta sintonia con l’ambiente e le esigenze contemporanee. “L’architettura è sempre stata un’arte di equilibrio tra visione creativa e desideri del committente. Questa mostra non solo racconta l’evoluzione del nostro lavoro, ma stimola una riflessione sull’impatto dell’architettura nell’ambiente urbano e nella società”, spiega Marco Casamonti, socio fondatore e Art Director di Archea Associati.