Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

StopCasteller: in mille a Trento contro legge “ammazza-orsi” di Fugatti

StopCasteller: in mille a Trento contro legge “ammazza-orsi” di FugattiMilano, 10 feb. (askanews) – Oltre un migliaio di persone oggi hanno sfilato per le vie di Trento per protestare contro “la strage di orsi in atto in Trentino” e la Giunta della Provincia autonoma guidata dal leghista Maurizio Fugatti. La mobilitazione nazionale promossa nell’ambito della campagna nazionale “StopCasteller” chiede in particolare di fermare la proposta di legge sull’abbattimento “di quattro cuccioli e quattro orsi adulti all’anno”.


Al corteo hanno aderito le principali associazioni animaliste e antispeciste Lav, Lac, Lndc animal protection, Leal, Enpa, Animaliberaction, Ribellione animale e Bearsandothers. “Fugatti continua a buttare benzina sul fuoco, alimentando la comprensibile paura delle persone” hanno spiegato gli attivisti di StopCasteller, aggiungendo che “il presidente sa bene, ma non lo dice, che sommando gli orsi uccisi, quelli braccati e quelli rinchiusi in gabbia ben presto la popolazione ursina delle Alpi si troverà nuovamente sull’orlo dell’estinzione”.


“Dopo Fiona-F36 e Amir-M62, Johnny-MJ5 è il terzo orso trovato morto su cui pendeva un ordine di cattura firmato Fugatti: a questo punto è evidente che non si può più parlare di coincidenze” hanno ribadito i manifestanti che hanno sfilato pacificamente per le vie del centro scortati dalle forze dell’ordine, evidenziando che “ora nel mirino della Provincia ci sono due nuovi orsi, ma non permetteremo che le segnalazioni anonime delle nuove ronde leghiste su Dacebook decretino la morte di animali che, ricordiamo, sono sotto la più severa protezione dello Stato”. “Così come non possiamo permettere che l’orsetto Nino, condannato a vivere in una gabbia, sia esposto al pubblico ludibrio in quello zoo che è il Belpark di Spormaggiore” hanno proseguito gli attivisti di “StopCasteller”, annunciano che “continueremo anche a lottare per M49 che marcisce al Casteller nel più totale silenzio: quello che sta avvenendo in Trentino è segno di un rapporto malato con la natura e con il resto del vivente, le valli non possono e non devono essere un possesso esclusivo dell’uomo”.

Formula1, Leclerc: “Voglio vincere il mondiale”

Formula1, Leclerc: “Voglio vincere il mondiale”Roma, 10 feb. (askanews) – “Il mio unico fine è trionfare; non mi accontento di posizioni secondarie”. Parola di Charles Leclerc in una intervista concessa al Daily Mail. Il monegasco resta fiducioso nella capacità del suo team di ridurre il distacco da Red Bull. “Partiamo da un gap significativo, ma l’impegno per colmarlo è totale. Stiamo lavorando sodo per compiere il salto qualitativo necessario,” ha affermato. Leclerc ha poi evidenziato l’importanza della tecnologia nel processo di sviluppo, lodando gli sforzi del team nel rendere le simulazioni il più vicine possibile alla realtà. “Sono impressionato da quanto il simulatore riesca ad avvicinarsi all’esperienza reale di guida. Anche se ci sono stati momenti di discrepanza in passato, credo fermamente nel lavoro svolto” ha aggiunto. Riguardo alla sua relazione con l’attuale compagno di squadra, Carlos Sainz, che si concluderà a fine 2024 per l’arrivo di Lewis Hamilton, Leclerc parla di un legame unico. “Il nostro rapporto va oltre la pista; siamo amici nella vita. Condividiamo momenti significativi e, dato il calendario fitto, passiamo più tempo insieme che con le nostre famiglie,” ha riflettuto, sottolineando la coesione e l’amicizia che li lega.

Calcio, Immobile fa 200 in A: Cagliari-Lazio 1-3

Calcio, Immobile fa 200 in A: Cagliari-Lazio 1-3Roma, 10 feb. (askanews) – La Lazio passa a Cagliari 3-1 nel secondo anticipo della ventiquattresima giornata di serie A e rilancia le proprie ambizioni europee. A sbloccare la gara è un autogol di Deiola che infila la sua porta sul cross teso di Isaksen. A inizio ripresa raddoppia Immobile (che fa 200 in A), ma subito dopo la riapre Gaetano con un gran gol. Poi il 3-1 di Felipe Anderson. Nel primo tempo ci prova in apertura, Scuffet alza sopra alla traversa. Poi è l’incursione a sinistra di Isaksen a “stappare” la partita. Palla tesa in mezzo apparentemente per nessuno, quelli del Cagliari davanti alla porta sono tre e fanno tutto loro: Scuffet e Azzi mancano il pallone, Deiola lo colpisce male, facendolo carambolare nella propria porta. L’occasione migliore per il Cagliari nel recupero, con Lapadula che accarezza di testa una punizione scodellata da Viola davanti alla porta, e Provedel che ci mette il piede e salva. In apertura di ripresa, al 49′, Isaksen calcia dal limite e costringe Scuffet alla paratona, la palla resta nei pressi di Immobile che da posizione defilatissima la mette in porta trovando un angolo quasi impossibile (2-0). Ciro Immobile segna 200 gol in Serie A diventando l’ottavo giocatore a raggiungere questo traguardo nella massima serie italiana, nonché il quarto a raggiungere questa cifra negli ultimi 45 anni, insieme a Roberto Baggio (205), Antonio Di Natale (209) e Francesco Totti (250). Il Cagliari la riapre al 51′: Giusto il tempo di riportare il pallone al centro e il Cagliari la riapre subito! Gaetano trova un interno destro a giro che si va a infilare nel sette, gol meraviglioso. Gaetano potrebbe pareggiare qualche minuto dopo minuto: Provedel c’è. Al 65′ la chiude Felipe Anderson che rientra sul destro dalla sinistra e calcia in porta. Una leggera deviazione di Zappa lo aiuta. Kamada scheggia il palo all’85’. Ultima emozione prima del triplice fischio

Banche Usa, crollati utili settore in ultimo trimestre 2023

Banche Usa, crollati utili settore in ultimo trimestre 2023Roma, 10 feb. (askanews) – I profitti del settore bancario statunitense sono crollati di quasi il 45% su base annua nell’ultimo trimestre del 2023, anche se la pressione sui consumatori si è allentata ed è cresciuta la fiducia che l’economia statunitense eviterà una recessione a breve termine.


Il calo, a quota 38 miliardi di dollari, è stato il maggiore su base annua dei profitti trimestrali dal secondo trimestre del 2020, secondo BankRegData, un fornitore di dati che raccoglie i rapporti trimestrali forniti dagli istituti di credito alla Federal Deposit Insurance Corporation. I dati – riporta il Financial Times – non sono completi, ma coprono i profitti delle filiali con depositi assicurati dalla FDIC. I profitti sono stati trascinati al ribasso dagli oneri una tantum legati alla crisi bancaria regionale dello scorso anno. Le maggiori banche del paese hanno speso 16 miliardi di dollari per coprire la “valutazione speciale” imposta dal governo, che ha ricostituito un fondo di assicurazione dei depositi che era stato pesantemente esaurito dai fallimenti di Silicon Valley Bank, Signature e First Republic.


Gli utili trimestrali sono stati colpiti anche da un aumento di 5 miliardi di dollari degli accantonamenti per crediti inesigibili, da una perdita di 4 miliardi di dollari sui portafogli di titoli delle banche e da costi più elevati in quanto gli istituti di credito hanno tagliato il personale e ristrutturato le loro operazioni, mostrano i dati. Il numero di lavoratori a tempo pieno nelle filiali bancarie statunitensi è diminuito di oltre 45.000 unità nel 2023. La sola Wells Fargo ha affermato di aver speso più di 1 miliardo di dollari in tagli inattesi di posti di lavoro nel quarto trimestre.


Le banche statunitensi hanno collettivamente aumentato gli utili del 2% raggiungendo i 256 miliardi di dollari nel 2023, un anno segnato sia dai fallimenti bancari di alto profilo che dalla significativa assistenza governativa al settore.

Agroalimentare, si è spento Dario Osella, fondatore Fattorie Osella

Agroalimentare, si è spento Dario Osella, fondatore Fattorie OsellaMilano, 10 feb. (askanews) – Si è spento questa mattina l’imprenditore piemontese Dario Osella, fondatore nel 1952 del caseificio “Fattorie Osella” di Caramagna Piemonte (Cuneo).


Osella aveva 92 anni e ha guidato per oltre 40 anni l’azienda (nota per i suoi formaggi freschi) che conta oggi 120 dipendenti. “Il Piemonte si stringe alla famiglia e agli affetti di uno straordinario imprenditore, esempio di quella qualità e lungimiranza che nascono dal lavoro e dal contatto autentico con la propria terra e le proprie radici” ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, sottolineando che “forse proprio per questo le Fattorie Osella sono entrate a far parte del nostro immaginario, un luogo d’eccellenza e tradizione di cui Dario Osella, in tanti anni, ha reso parte anche tutti noi”.

Valchiusella protagonista in Italia con “Dementia friendly community”

Valchiusella protagonista in Italia con “Dementia friendly community”Roma, 10 feb. (askanews) – Si chiama “economia della vita”, nuovo filone scientifico, e la Valchiusella, con i Comuni e l’Unione montana, ne è già protagonista. Prima in Italia, con la “Dementia Friendly Community” che guarda alle fragilità e agli anziani, ma anche con la Strategia nazionale per le Aree interne e la Strategia per le Green Community. Insieme, tre iniziative strategiche (non elenchi della spesa e tantomeno “buone pratica”) collegate e volte a formare capitale umano che valorizzi il grande capitale sociale, naturale, valoriale ed economico di questo pezzo di Canavese. Ivrea e l’intero territorio canavesano devono costruire nuovi processi con la Valchiusella, che a sua volta deve rafforzare l’Unione e la coesione amministrativa come sta avvenendo grazie al Piano di Sviluppo sociale ed economico in costruzione, grazie anche alla professionalità dell’economista Giampiero Lupatelli.


Della nuova economia che trasforma il territorio, e dei nuovi rapporti sociali che cambiano la società affrontando crisi demografica ed economica, sociale ed ecologica, si è parlato stamani alle Officine H, secondo giorno di convegno con altre Dementia Friendly Community italiane, fortemente voluto da Diego Targhetta, con il polo formativo di Scienze infermieristiche dell’Università di Torino. Proprio l’infermiere di comunità, insieme alle Società di Mutuo Soccorso e alle Associazioni del Terzo settore, così vive e vivaci in Valchiusella, fanno la differenza. Ponendo il territorio montano eporediese in primo piano nel Paese. “Ora però Rivarolo, Ivrea, tutte le valli devono collegarsi a questo progetto di attenzione alle fragilità – ha affermato oggi a Ivrea il Presidente nazionale Marco Bussone – Questa Community non è solo della Valchiusella, ma deve vedere tutto il Canavese unirsi. Si faccia bene e credendoci tutti. È un appello anche per unire quanto della montagna si muove, bene, con quello che è il territorio urbano in cerca di destino. L’Unione montana della Valchiusella spinta da Diego Targhetta e diverse Associazioni, oltre che dalle SOMS, dice che la comunità c’è. Viva e dinamica”.

Migranti, sindaco Ravenna: dal Governo solo demagogia

Migranti, sindaco Ravenna: dal Governo solo demagogiaRoma, 10 feb. (askanews) – Questa mattina è approdata a Ravenna la nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere con a bordo 134 persone. Mi sono recato a Porto Corsini per accogliere il gruppo di migranti, l’ottavo in un anno sul nostro territorio, e per ringraziare uno ad uno tutti gli operatori e i volontari coinvolti nelle operazioni di sbarco”. Lo rende noto sui social il primo cittadino e presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale.


Per il primo cittadino la comunità rappresenta “un modello di accoglienza basato su umanità, professionalità e organizzazione. L’accoglienza delle città è l’unico anello umano ed efficiente di una catena segnata invece dalla demagogia e dalla disorganizzazione del governo Meloni. Il blocco degli sbarchi era stata la promessa più forte e, al di là delle opinioni, oggi ne rappresenta il fallimento più cocente. La presidente del consiglio ammetta l’errore, convochi le autononomie locali e il mondo del lavoro e costruiamo insieme un modello di integrazione serio, umano ed efficiente”.

L’Egitto avverte Israele: rapporti a rischio con l’operazione a Rafah

L’Egitto avverte Israele: rapporti a rischio con l’operazione a RafahRoma, 10 feb. (askanews) – L’Egitto ha nuovamente avvertito Israele che qualsiasi spostamento di massa di palestinesi nel suo territorio metterebbe a rischio l’accordo di pace decennale e gli stretti legami di sicurezza tra i paesi.


“C’è uno spazio limitato e un grande rischio nel sottoporre Rafah a un’ulteriore escalation militare a causa del crescente numero di palestinesi nell’area”, ha detto il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry durante una conferenza stampa, avvertendo che un’escalation avrebbe “conseguenze disastrose”. L’Egitto ha ripetutamente affermato che non permetterà un afflusso di palestinesi nel suo territorio, avvertendo in precedenza che un simile scenario “romperebbe” i legami israelo-egiziani.

Giorno ricordo, Occhiuto: dovere celebrare carico di dolore e sangue

Giorno ricordo, Occhiuto: dovere celebrare carico di dolore e sangueRoma, 10 feb. (askanews) – “Nel celebrare il Giorno del ricordo, rendiamo omaggio alla memoria di migliaia di italiani vittime delle foibe alla fine della Seconda guerra mondiale. Questa giornata rappresenta un importante momento di riflessione sull’orrore di quegli eventi storici, spesso dimenticati o trascurati. Come Istituzioni e cittadini abbiamo il dovere di celebrare quel carico di sofferenza, dolore e sangue dei martiri italiani, con la speranza che simili tragedie non si ripetano più”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

L’Orchestra del Mare debutta alla Scala e in streaming nelle carceri

L’Orchestra del Mare debutta alla Scala e in streaming nelle carceriMilano, 10 feb. (askanews) – Lunedì 12 febbraio alle 20.30 al Teatro alla Scala di Milano debutta l’Orchestra del Mare, che utilizza strumenti ricavati dai legni delle barche dei migranti, realizzati dalle persone detenute del carcere milanese di Opera. Un concerto dal grande valore sociale a favore della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, a cui hanno aderito musicisti d’eccezione come i violoncellisti Mario Brunello e Giovanni Sollima, accompagnati dal violinista Sergej Krylov e dai musicisti dell’Accademia dell’Annunciata diretta da Riccardo Doni. Inoltre, l’artista Mimmo Paladino ha offerto come scenografia la sua installazione de “I Dormienti”, con un’immagine scenica che rievoca il dramma dei migranti naufragati. Lo scrittore Paolo Rumiz leggerà un suo testo scritto appositamente per la serata.


Il concerto, realizzato grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, verrà trasmesso in diretta streaming nelle carceri di Opera, Monza, Rebibbia e Secondigliano, che aderiscono al progetto, per permettere alle persone detenute di poter assistere a questo importante momento di cui loro stessi sono protagonisti. Il programma musicale spazia dal Concerto Brandeburghese n.3 di Bach a Violoncello Vibrez, brano per due violoncelli composto da Giovanni Sollima. “L’Orchestra del Mare cerca di trasformare ciò che viene ritenuto, come dice Papa Francesco, ‘scarto’, in armonia e speranza: barche destinate a essere rottamate, persone migranti che scappano dalla fame e dalla guerra, e infine persone detenute che trasformano questo legno in strumenti musicali” ha affermato il presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, Arnoldo Mosca Mondadori, dicendosi “grato alla Scala per dare voce a tutto questo”.


Il ricavato della serata sostiene il progetto Metamorfosi, il cui esito è l’Orchestra del Mare, aiutando a finanziare i laboratori, non solo quelli di liuteria nelle carceri di Opera e Secondigliano, ma anche quelli di Rebibbia e Monza, dove con i legni delle barche vengono realizzati anche oggetti di carattere sacro, come i rosari. Fotografia di Barbara Cardini