Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Terni, Piccolotti (Avs): serve trasparenza su dimissioni Bandecchi

Terni, Piccolotti (Avs): serve trasparenza su dimissioni BandecchiRoma, 9 feb. (askanews) – “La vicenda delle dimissioni di Bandecchi sembrava un colpo di testa ma diventa ogni ora più inquietante. Anche volendo sorvolare, ed è davvero difficile, sulle dichiarazioni deliranti in cui afferma di voler diventare Duce e Presidente del Consiglio, rimangono alcuni punti oscuri su cui chiediamo al sindaco dimissionario Bandecchi e al ministero dell’Interni di fare chiarezza per permettere ai cittadini di comprendere davvero cosa stia accadendo”. Lo afferma Elisabetta Piccolotti dell’Alleanza Verdi Sinistra.


“La prima questione riguarda l’incompatibilità tra la carica di sindaco e le funzioni svolte da Bandecchi in alcune imprese. Su questo punto esiste un parere che il capodipartimento Sgaraglia del ministero dell’Interno ha inviato nell’agosto dell’anno scorso alla prefettura di Terni in cui si afferma che la permanenza sullo scranno di sindaco di Bandecchi sarebbe incompatibile con la carica di Amministratore unico della Società delle Scienze Umane S.r.l., che ha come oggetto sociale la gestione della citata Università Unicusano (come risulta dallo Statuto), a sua volta proprietaria al 100% della Ternana Calcio S.p.A. (come risulta dalle visure camerali); e con la carica di Socio unico e Amministratore della PING PONG s.r.l. (come risulta dalle visure camerali), a sua volta, proprietaria della “Società delle Scienze Umane S.r.l.”, soggetto preposto alla gestione della predetta Università”, prosegue la parlamentare rossoverde umbra. “È importante sottolineare come, a quanto risulta dalle visure camerali, il Sig. Bandecchi ricopre ancora ad oggi entrambe le cariche. Eppure proprio ieri, come riportato da un’agenzia, il prefetto Bruno di Terni ha affermato che ‘allo stato, non risultano profili di incompatibilità, visto che le questioni pendenti sono state sanate, ad esempio con la cessione della Ternana Calcio’, aggiungendo che ‘se la gestione del palasport possa rappresentare un elemento di incompatibilità, lo si vedrà solo nel momento in cui la gestione dell’impianto dovesse essere in capo al sindaco’”, sottolinea.


“Pare quindi necessario che il ministero dell’Interno faccia chiarezza sull’incompatibilità di Bandecchi e sul perché né il ministero né il prefetto siano intervenuti per intimare la rimozione delle cause di incompatibilità dopo il parere del Capo-dipartimento Garaglia. La seconda questione su cui manca chiarezza riguarda le ragioni delle dimissioni, considerato che la lettera ufficiale non ne riporta alcuna. Il sindaco dimissionario ha fatto diverse affermazioni in queste ore in merito: ha prima affermato che le ragioni sono politiche senza spiegarle, poi ha in mattinata ha affermato che non voleva dimettersi ma ha fatto delle promesse ai ternani e non è più in condizione di mantenerle, nel frattempo il suo vice-sindaco Riccardo Corridore ha affermato che ‘il sindaco deve aver pensato che è venuta meno la politica del noi – quella – in cui le aspettative personali e le proprie ambizioni dovevano essere sacrificate sull’altare degli interessi generali della comunità’, e ieri sera il sito di informazione Umbria7 ha riportato senza essere smentito che ‘le dimissioni sarebbero state precedute da uno scontro all’interno della segreteria nazionale di Alternativa popolare. In particolare ci sarebbero state divergenze tra Bandecchi e il presidente nazionale Paolo Alli. Uno scontro che avrebbe visto anche la partecipazione di Angelino Alfano, un altro dei fondatori di Ap’”, aggiunge. “A questo punto è necessario che Bandecchi spieghi: è stato ricattato da qualcuno della sua maggioranza o del suo partito che voleva condizionarne le decisioni per avere vantaggi personali? La terza questione riguarda la candidatura alle elezioni europee perché a norma di legge la carica di sindaco è incompatibile con quella di Parlamentare Europeo ma un sindaco non è incandibabile. Questo vuol dire che Bandecchi avrebbe potuto candidarsi e poi, se eletto, scegliere di dimettersi. Perché ha preferito gettare il Comune di Terni nel caos dando repetinamente delle dimissioni di cui pare non fosse informata nemmeno la Giunta Comunale?”, continua.


“L’ultima questione riguarda la vicenda del cosiddetto emendamento ‘Bandecchi’ al milleproroghe, relativi agli obblighi delle università telematiche, su cui la Ministra Bernini ha dato parere contrario con grande disappunto dei deputati Fdi e Lega che proprio ieri lo hanno ritirato. Colpisce per questo che proprio stamattina, come riporta un’altra agenzia, Bandecchi abbia affermato ‘Meloni non è che mi ha ‘solo’ deluso, molto di più… Lunedì infatti tirerò fuori un emendamento e le farò capire come si è scordata di ciò che aveva detto avrebbe fatto’. Di quale emendamento parla Bandecchi? È un’allusione all’emendamento al milleproroghe sulle università telematiche e ad eventuali rassicurazioni ricevute in merito? C’entra qualcosa con i 470mila euro che tra il 2019 al 2022 – secondo una testata d’informazione online – le società di Stefano Bandecchi hanno utilizzato per sostenere partiti e uomini politici vicini al loro fondatore?”, ricorda Piccolotti chiedendo “chiarezza e trasparenza assolute”.

Pallanuoto, Italia agli ottavi che valgono Parigi

Pallanuoto, Italia agli ottavi che valgono ParigiRoma, 9 feb. (askanews) – La Nazionale italiana di pallanuoto batte la Romania 16-10 (4-3, 4-4, 5-2, 3-1) nell’ultimo incontro del girone e chiude al secondo posto il gruppo D dei mondiali di Doha. Agli ottavi di finale, in programma domenica 11 febbraio alle 17.00, giocherà probabilmente contro gli Stati Uniti (che a breve affrontano la Serbia). Una vittoria contro gli americani, peraltro già qualificati ai giochi olimpici, garantirebbe il pass per Parigi.


“La Romania è una buona squadra e ci ha messo in difficoltà nei primi due tempi – le parole di Sandro Campagna – Questo è un bene per noi perché ci dobbiamo allenare alla pressione. Mi è piaciuto l’atteggiamento e la tattica in cui abbiamo messo a punto il lavoro di questi due giorni. Abbiamo segnato sedici gol, ma potevano esser di più se avessimo realizzato i rigori. Qualcosa va rivista in difesa magari dove qualcosa abbiamo concesso. Per segnare i rigori bisogna avere la gioia, la serenità e la consapevolezza di realizzarli. Aspettiamo la nostra avversaria tra Montenegro e Stati Uniti, che sono tutte e due ostiche”. Marco Del Lungo invece spiega l’importanza di un buon approccio mentale verso la fase decisiva: “E’ stata una partita condizionata da quella precedente dove siamo rimasti delusi nonostante una grande prova. Dovremo affrontare un altro percorso e farlo di gruppo per ottenere un grande risultato. I rigori sono una nostra debolezza e dobbiamo migliorare. Dobbiamo andare avanti verso la qualificazione olimpica. Sia Montenegro che Stati Uniti sono difficili da affrontare e servirà l’approccio mentale giusto per farlo”. Foto Andrea Masini DBM

Olimpiadi cucina a Stoccarda, medaglia d’argento al Culinary team Palermo

Olimpiadi cucina a Stoccarda, medaglia d’argento al Culinary team PalermoRoma, 9 feb. (askanews) – Si sono appena concluse a Stoccarda le Olimpiadi culinarie IKA che hanno decretato il successo del Culinary Team Palermo capitanato dal Pastry Chef Mario Fiasconaro e dal Team manager Giacomo Perna, al quale è stata assegnata la Medaglia d’Argento per il tavolo di cucina fredda ispirato alle quattro stagioni e realizzato con le migliori eccellenze di Sicilia.


Fra i ventidue cuochi dell’Associazione Cuochi e Pasticceri Palermo anche i castelbuonesi Antonella di Garbo, Antonio Bonomo ed il pastry chef Giuseppe Bonomo, affiancati da Bartolo Basile, Anna Scuderi, Giovanni Vernengo, Salvatore Cambuca, Giuseppe Bonomo, Jonny Longo, Carlo Parisi, Rosalia Pintacuda, Alessio Toscano, e Michele Viglia.

Sanremo, Mahmood scala le classifiche con “Tuta Gold”

Sanremo, Mahmood scala le classifiche con “Tuta Gold”Milano, 9 feb. (askanews) – A pochi giorni dall’uscita di “Tuta Gold”, Mahmood scala le classifiche di Spotify: è il brano italiano più streammato al mondo di oggi ed è il primo di tutti gli artisti in gara alla 74esima edizione del Festival di Sanremo nella Daily Top Songs Global alla posizione #51 e ha raggiunto il #2 posto nella Top 50 Italia. L’artista è inoltre l’unico in gara ad aver generato più stream nel suo secondo giorno di uscita, dimostrando una costante ascesa di popolarità, totalizzando 5,14 milioni di stream su tutte le piattaforme digitali.


Il videoclip di “Tuta Gold” – che vede la dinamicità di Mahmood irrompere nell’asetticità del grigiore dello scenario urbano in cui è immerso – diventa sempre più virale raggiungendo 1,38 milioni di views.

Da 10 a 17 febbraio cuochi di Alleanza Slow Food celebrano i legumi

Da 10 a 17 febbraio cuochi di Alleanza Slow Food celebrano i legumiMilano, 9 feb. (askanews) – Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna e si rinnova “Aggiungi un legume a tavola”, la campagna di Slow Food Italia e della sua rete giovani in occasione della Giornata mondiale dei legumi. Quest’anno, per una settimana intera, a partire dal 10 e fino al 17 febbraio, i legumi saranno protagonisti delle proposte culinarie di ristoranti e pizzerie della rete.


“Preziosi alleati per il suolo e fonti ricchissime di micronutrienti e proteine, i legumi sono piccoli ma grandi alimenti dalle innumerevoli proprietà. La stessa Fao li ritiene chiave per affrontare la sostenibilità alimentare e ha indetto una giornata per celebrarli, il 10 febbraio” ricorda Slow Food Italia, spiegando che “il tema scelto quest’anno per la Giornata mondiale dei legumi sintetizza chiaro e tondo perché dovremmo mangiarne di più: Pulses: nourishing soils and people, i legumi sono una fonte di nutrimento fondamentale per il suolo e per le persone”. “Perché se la produzione di cibo dipende dal suolo, un terreno sano è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e per evitare le malattie legate alla carenza di micronutrienti” prosegue l’associazione, aggiugendo che “non va poi dimenticato che c’è un legume per ogni terreno, anche quelli più difficili, come quello montano: i legumi sono un ottimo ingrediente anche per ripopolare le aree interne della nostra penisola”. “L’attenzione verso i legumi è una parte fondamentale della nostra dichiarazione d’amore nei confronti della natura: fave, lupini, fagioli, piselli, cicerchie… i semi di leguminosa custodiscono in sé e raccontano storie di territori e di comunità e sono simbolo di equilibrio e giustizia sociale e ambientale” afferma la vicepresidente di Slow Food Italia, Roberta Billitteri, evidenziando che “ogni ricetta che li ha per protagonisti è un modo buono, pulito e giusto per dare senso a scelte consapevoli: prenderci cura di noi, del suolo e della natura, riscoprire e dare valore a quella meravigliosa biodiversità che dobbiamo proteggere. Solo se consci di appartenere a un mondo interconnesso – conclude – e che la nostra salute dipende da quella del Pianeta, possiamo cambiare davvero le cose a partire dalla tavola: un legume alla volta o tanti insieme, preziosi alleati per tutte e tutti noi”.

Roma, Rocca: abbiamo il dovere di ricordare Paolo di Nella

Roma, Rocca: abbiamo il dovere di ricordare Paolo di NellaRoma, 9 feb. (askanews) – “Il 9 febbraio del 1983 moriva, dopo giorni di agonia Paolo di Nella, giovane attivista del Fronte della Gioventù, ucciso barbaramente mentre affiggeva dei manifesti in favore del verde pubblico. La vicenda segnò le coscienze del Paese intero: l’allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, si recò a visitarlo in ospedale. Oggi sono qui per testimoniare l’impegno dell’Istituzione che rappresento a non dimenticare un periodo tragico della nostra storia recente. Abbiamo il dovere di ricordarlo”. Così sui social il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che ha deposto una corona nel parco di Villa Chigi dove è intitolato un viale al giovane militante del Fdg.

”La Bussola-Il collezionista di Stelle” evento speciale al cinema

”La Bussola-Il collezionista di Stelle” evento speciale al cinemaRoma, 9 feb. (askanews) – Arriva al cinema il 12, il 13 e il 14 febbraio come evento speciale, distribuito da Adler Entertainment, il film documentario “La Bussola – Il collezionista di Stelle” di Andrea Soldani, presentato in anteprima assoluta alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma.


Prodotto da Lux Vide – società del gruppo Fremantle – con Rai Cinema, il film ripercorre la storia del celebre locale La Bussola, in Versilia, fondato e diretto da Sergio Bernardini che ha saputo fare del suo music club una meta centrale del panorama musicale italiano e internazionale. Gli anni della Versilia ruggente sono stati un periodo irripetibile, magico, al quale hanno contribuito in tanti. Un uomo però in particolare ha segnato quel periodo in cui la gioia di vivere e il boom economico spingevano a divertirsi e a guardare al futuro con fiducia. È Sergio Bernardini, un sognatore che con il suo intuito ha creato il firmamento della musica italiana ed è anche grazie al figlio Mario Bernardini che questo documentario ha preso vita.


Mina, Adriano Celentano, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Lucio Battisti, Renato Carosone, Luigi Tenco sono solo alcuni degli artisti nati sul palco de La Bussola, un palco calcato tra gli anni ’60 e gli anni ’80 anche da personaggi come Vittorio Gassmann, Gigi Proietti, Walter Chiari, Paolo Villaggio, Alighiero Noschese, Renzo Arbore e grandi star internazionali del calibro di Louis Armstrong, Marlene Dietrich, Duke Ellington, Shirley Bassey, Chet Baker, Liza Minnelli… “La Bussola – Il collezionista di Stelle” racconta, attraverso repertori e interviste esclusive, il locale più importante della storia della musica italiana e l’uomo che, con il suo spirito imprenditoriale, rivoluzionò il jet-set del Bel Paese.

La Casa Bianca: usare gli aiuti militari Usa secondo il diritto umanitario

La Casa Bianca: usare gli aiuti militari Usa secondo il diritto umanitarioNew York, 9 feb. (askanews) – La Casa Bianca ha pubblicato un nuovo memorandum che richiederà ai Paesi che ricevono aiuti militari dagli Stati Uniti di fornire “assicurazioni credibili e scritte” che gli aiuti saranno utilizzati in conformità con il diritto umanitario internazionale. Ai Paesi sarà inoltre richiesto di “non negare, limitare o impedire in altro modo” l’assistenza umanitaria degli Stati Uniti, quando gli aiuti vengono utilizzati in un conflitto armato.


Il Dipartimento di Stato e il Pentagono saranno tenuti a pubblicare “rapporti periodici al Congresso” a fini di supervisione. Il primo andrà presentato in tre mesi. Il memorandum richiede inoltre ai due dipartimenti di valutare se un paese sta utilizzando le armi in un modo non coerente per ridurre i danni civili. Il memorandum arriva proprio mentre il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato bombardamenti a Rafah e il portavoce della Casa Bianca John Kirby ha detto che gli Usa non sosterranno questa operazione.

Torino, edizione record per i vent’anni di Connect Aviation

Torino, edizione record per i vent’anni di Connect AviationRoma, 9 feb. (askanews) – Si è conclusa con successo la ventesima edizione di Connect aviation Route Development Forum ospitata per tre giorni al padiglione 1 del Lingotto Fiere.


“È stato un successo straordinario. Un’edizione assolutamente eccezionale, abbiamo avuto una partecipazione record: oltre 800 partecipanti provenienti da 50 paesi, più di 250 aeroporti rappresentati e 80 compagnie aeree. Il riscontro da parte dei nostri storici delegati è stato incredibile. Grazie a questo evento le persone che non conoscevano il Piemonte e Torino hanno potuto vivere il territorio con le sue diversità, valori e ricchezze”. Così il Ceo di Connect Aviation, Karin Butot. “Concetti chiave perché espressi da coloro che stabiliranno parte dei flussi turistici del futuro. I partner di questa edizione, la Regione Piemonte, i due aeroporti, Cuneo e Torino, le Camere di commercio delle due città e Visit Piemonte sono stati fondamentali e hanno presentato al meglio il territorio organizzando un programma per i nostri partecipanti, col la collaborazione delle ATL, che ha permesso loro di scoprire il territorio in ambito culturale, architettonico, naturalistico e, ovviamente enogastronomico. È stata un’edizione molto diversa dalle altre, originale anche per il design italiano che abbiamo ammirato nell’allestimento del salone e che ha generato impressioni molto positive da parte di tutti”, ha aggiunto. Al Lingotto Fiere di Torino in occasione di Connect aviation è stato rappresentato il settore del trasporto aereo che contribuisce all’economia europea per circa 300 miliardi di euro (2,1% del Pil) e dà lavoro a circa 5 milioni di persone.


Si sono registrati numeri decisamente importanti nella partecipazione degli incontri B2B – circa 4 mila – svolti tra professionisti del settore nella più importante business Convention delle compagnie aeree e degli aeroporti. CONNECT AVIATION è stata anche una vetrina per circa 70 aziende piemontesi dell’agroalimentare, dei servizi ambientali e della mobilità, dell’ICT che hanno avuto l’opportunità di incontrare la comunità dell’aviazione internazionale. “Connect 2024 è stato un grande successo e siamo particolarmente orgogliosi di aver avuto l’intuizione e poi la determinazione di ospitare questo evento in Piemonte, a Torino. I numeri straordinari generati dagli incontri del più importante appuntamento internazionale dedicato al mondo dell’aviazione, hanno rappresentato un passo fondamentale verso il consolidamento e lo sviluppo delle tratte turistiche e di business per gli aeroporti di Cuneo e Torino, con nuovi voli e il rilancio di collegamenti strategici”, hanno dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio. “Da parte degli operatori, oltre alla soddisfazione per l’organizzazione, il luogo, il programma di eventi collaterali e l’accoglienza, abbiamo rilevato anche enorme apprezzamento per i tour sul territorio che hanno accompagnato gli ospiti alla scoperta del Piemonte turistico, enogastronomico e dell’outdoor”, hanno aggiunto.


Connect aviation fa parte di un processo di sviluppo commerciale degli aeroporti e delle rotte aeree. La tre giorni di lavori ha portato rappresentanti delle compagnie aeree come ITA Airways, Air France, British Airways, City Flyer, Iberia con due consociate, Turkish Airlines, SAS – Scandinavian Airlines Systems, Norwegian, Air Baltic, Tap Air Portugal, Air Caraibes Atlantique, Air Arabia Morocco, Kenya Airways, e anche delle compagnie low cost come Ryanair, Easyjet, Volotea, Vueling, Wizz Air, che hanno avviato trattative sulle nuove rotte con gli aeroporti e i territori che rappresentano. “A Connect, in soli tre giorni, abbiamo incontrato oltre 60 tra i principali attori del trasporto aereo europeo. L’obiettivo è stato aumentare il numero di voli e lanciare nuove destinazioni per il prossimo futuro. Connect ha portato i decision maker delle compagnie aeree sul nostro territorio, un’opportunità unica per la quale ringrazio la Regione Piemonte”, ha spiegato Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport.


“Siamo orgogliosi di aver contribuito a portare questo importante evento a Torino, un’occasione irripetibile per mostrare alle compagnie aeree il grande potenziale turistico e l’attrattività del nostro territorio. Guardiamo con fiducia alle relazioni che abbiamo potuto rafforzare in questa occasione, così come gli incontri con le nuove compagnie, per sviluppare l’offerta voli dal nostro aeroporto di Cuneo, forti dell’esperienza che i delegati hanno potuto fare in prima persona”, ha detto Georges Mikhael, Ceo di Cuneo Aiport. CONNECT AVIATION 2024 è stata l’occasione anche per far vivere agli oltre 800 partecipanti dei tour esperienziali sul territorio piemontese invitandoli a conoscere proposte turistiche uniche relative all’enogastronomia, alla cultura e storia del territorio e alla conoscenza delle proposte turistiche di svago e ospitalità delle vicine montagne e dei laghi. Nei giorni precedenti e successivi ai lavori al Lingotto Fiere, grazie alla collaborazione con le ATL del Piemonte, sono state infatti organizzate escursioni che hanno toccato le diverse aree del territorio. “Negli ultimi anni il Piemonte è diventato particolarmente strategico per le compagnie aeree, spingendole ad ampliare le rotte sui nostri due aeroporti di Cuneo e Torino. Quel mondo ora è atterrato da noi con Connect Aviation e la ricaduta avrà effetti a medio e lungo termine. Tutti i partecipanti, in particolare i rappresentanti delle compagnie aeree, arrivati per l’evento, hanno vissuto e apprezzato il nostro straordinario Piemonte. Chi non lo avesse conosciuto prima, ha scoperto una destinazione ricca di offerta culturale, enogastronomica e di tradizioni. Per Visit Piemonte e tutti i partner, è stato un lavoro impegnativo ma anche gratificante, un punto di partenza che ci vede già all’opera, da subito, per mettere a frutto gli incontri futuri”, ha commentato il presidente del CdA di Visit Piemonte, Beppe Carlevaris. L’edizione torinese della business Convention dell’aviazione è stata organizzata a livello internazionale da The Airport Agency, società con sede in Francia, realizzata con il sostegno della Regione Piemonte, in collaborazione con le Camere di commercio di Torino e Cuneo, attraverso Unioncamere Piemonte e gestita da Visit Piemonte.

Nuovi Orizzonti: comunione e fraternità per guarire mali società

Nuovi Orizzonti: comunione e fraternità per guarire mali societàRoma, 9 feb. (askanews) – “Celebriamo la memoria della Madonna di Lourdes; in questa occasione, per volere di S. Giovanni Paolo II, ricordiamo anche i malati, tutti coloro che soffrono nel corpo, nella mente e nello spirito. Facciamo nostra la riflessione del nostro Santo Padre, Papa Francesco, che ci ricorda che curare il malato significa curare anche le relazioni”. Così in una nota la Comunità Pontificia “Nuovi Orizzonti” in previsione di celebrare e ricordare la giornata del malato, il prossimo 11 febbraio.


“In questi anni, nella comunità Nuovi Orizzonti, abbiamo sperimentato quanto sia vitale far sentire la propria vicinanza e il proprio affetto alle persone che soffrono, quanto sia un balsamo di consolazione anche nelle prove più terribili un semplice gesto di attenzione, di cura. Durante le ‘missioni di strada’ che periodicamente come Nuovi Orizzonti organizziamo, nelle quali percorriamo le strade, le piazze e le zone ‘calde’ della città per testimoniare il nostro incontro con l’Amore di Dio, ci è capitato anche di andare nelle corsie degli ospedali, e i momenti che abbiamo condiviso con chi soffre sono parte del tesoro prezioso che custodiamo nei nostri cuori”. “Abbiamo sperimentato che la sofferenza, se condivisa, diventa un carico più leggero sulle spalle di chi la vive. Papa Francesco sottolinea con forza la necessità della relazione nella vita di ciascuno: ‘Ricordiamo questa verità centrale della nostra vita: siamo venuti al mondo perché qualcuno ci ha accolti, siamo fatti per l’amore, siamo chiamati alla comunione e alla fraternità. Questa dimensione del nostro essere ci sostiene soprattutto nel tempo della malattia e della fragilità, ed è la prima terapia che tutti insieme dobbiamo adottare per guarire le malattie della società in cui viviamo’”.


“Vorremmo quindi affidare alla nostra Mamma Celeste, nel giorno che ci apprestiamo a ricordare le apparizioni di Lourdes, ogni persona che soffre nella mente, nel corpo e nello spirito. Desideriamo affidare a Maria Santissima anche ognuno di noi, perché possiamo prendere a modello il Buon Samaritano, e siamo capaci di rallentare il nostro passo e soccorrere i viandanti in difficoltà lungo il cammino della nostra vita”, conclude la Comunità Nuovi Orizzonti.