Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

La navetta Crew Dragon Freedom con Villadei si è sganciata dall’Iss

La navetta Crew Dragon Freedom con Villadei si è sganciata dall’IssMilano, 7 feb. (askanews) – È ufficialmente cominciato, dopo oltre 2 settimane in orbita, il rientro sulla Terra della missione spaziale privata Ax-3 della società privata americana Axiom Space, di cui fa parte anche l’astronauta italiano Walter Villadei, Colonnello dell’Aeronautica Militare, a cui la Difesa italiana ha affidato “Voluntas”, prima missione spaziale commerciale per il nostro Paese.


Dopo un rinvio di 2 giorni a causa delle cattive condizioni meteo, la navetta si è sganciata dalla Stazione Spaziale Internazionale alle 15.19 ora italiana. L’ammaraggio, al largo delle coste della Florida, è previsto circa 47,5 ore dopo l’undocking, venerdì 9 febbraio 2024. La missione Ax-3 è la prima missione spaziale commerciale con un equipaggio interamente composto da astronauti di origine europea; il comandante è Michael Lopez-Alégria con doppia cittadinanza americana e spagnola e il pilota della navetta è l’italiano Villadei a cui si aggiungono gli specialisti di missione Alper Gezeravci, primo astronauta turco e lo svedese Marcus Wandt, astronauta della riserva Esa.

Cabina economica del Nord-Ovest anche su aerospazio e automotive

Cabina economica del Nord-Ovest anche su aerospazio e automotiveRoma, 7 feb. (askanews) – L’alleanza strategica economica tra Lombardia, Piemonte e Liguria prosegue. Dopo il primo incontro di Genova del luglio dello scorso anno e quello di Milano di ottobre i tre assessori regionali allo Sviluppo Economico Andrea Tronzano (Piemonte), Guido Guidesi (Lombardia), e Alessio Piana (Liguria) si sono ritrovati oggi a Torino per una giornata di lavoro con imprese, università, associazioni di categoria per sviluppare azioni condivise a sostegno delle aziende. É la ‘Cabina economica del Nord Ovest’ dove sono stati approfonditi, con tavoli di lavoro specifici, i settori automotive, aerospazio, filiera logistica, industria energetica e microelettronica.


“La strada è tracciata – hanno detto i tre assessori – e l’obiettivo è senza dubbio ambizioso, costruire filiere interregionali su tematiche di interesse comune che permettano ai tre territori un maggiore sviluppo e nuove opportunità alle imprese. Oggi si è compiuto un ulteriore importante passo in avanti per una sinergia sempre più forte. Il prossimo incontro, che si svolgerà sempre a Torino, il 4 aprile sarà importante per concretizzare il lavoro fatto finora. Nel corso dell’incontro si sono tenuti cinque tavoli operativi; queste le risultanze dei gruppi di lavoro.


Tavolo tematico aerospazio: creazione di un eco sistema interregionale tramite la messa a sistema delle competenze, delle infrastrutture di ricerca e tecnologiche, delle policy, dei luoghi fisici di contaminazione tra ricerca, didattica e industria, delle best practices. Tale eco sistema multi regionale dovrebbe rappresentare un interlocutore unico e coeso (e quindi con maggiore forza) nei confronti dei soggetti nazionali e comunitari, ma soprattutto un elemento di attrattività dei territori, non solo per chi vuole insediarsi nelle tre regioni, ma anche per trattenere quelle iniziative imprenditoriali che sono state sostenute dal territorio nella prima crescita, ma che poi necessitano di condizioni per l’ulteriore crescita e permanenza. Questo consentirebbe anche di valorizzare le ricadute e i risultati conseguiti da iniziative e investimenti derivanti non solo da programmi regionali ma anche ad esempio dal PNRR. Inoltre questa iniziativa dovrebbe essere accompagnata dall’attuazione della convergenza di policy, strumenti, risorse per creare massa critica non solo per sostenere i progetti dei grandi player industriali ma anche per supportare la crescita e l’apertura internazionale delle Pmi che costituiscono la supply chain. Proposta operativa: elaborazione di schemi di bandi multi regionali, inizialmente sperimentati su tematiche circoscritte condivise.


Tavolo tematico Industria energetica: le energie rinnovabili giocano un ruolo fondamentale nella strategia energetica nazionale. L’Italia si impegna ad accelerare la transizione da fonti tradizionali a fonti di energia rinnovabile, con l’obiettivo contestuale di ridurre le importazioni delle fonti fossili ancora necessarie per soddisfare la parte residua di fabbisogno. Un obiettivo chiave è raggiungere una quota del 40% dei consumi finali lordi di energia proveniente da fonti rinnovabili entro il 2030, in conformità con gli obiettivi comunitari. Nel settore elettrico, sono già in corso o pianificate diverse misure per sostenere la diffusione di tali soluzioni tecnologiche. (segue)

Accordo GM-LG Chem per materiali batterie da 17,3 mld di euro

Accordo GM-LG Chem per materiali batterie da 17,3 mld di euroRoma, 7 feb. (askanews) – Il gigante sudcoreano LG Chem ha firmato oggi un accordo da 24.700 miliardi di won (17,3 miliardi di euro) per la fornitura di materiali per batterie per veicoli elettrici a General Motors nel corso di un decennio.


L’azienda chimica sudcoreana fornirà più di 500mila tonnellate di materiali catodici, sufficienti per produrre batterie per 5 milioni di veicoli elettrici puri ad alte prestazioni con un’autonomia di 500 km con una singola carica, alla casa automobilistica statunitense dal 2026 al 2035. I materiali verranno prodotti nella fabbrica di catodi in del Tennessee, attualmente in costruzione. “Questo contratto si basa sull’impegno di GM nel creare una catena di fornitura di veicoli elettrici a batteria forte e sostenibile per supportare le nostre esigenze di produzione di veicoli elettrici in rapida crescita”, ha affermato Jeff Morrison, vicepresidente di GM, Global Purchasing and Supply Chain. “È importante sottolineare che questo lavoro con LG Chem avverrà nel Tennessee e rafforzerà la catena di fornitura nordamericana in un momento critico per il settore”.


Il capo di LG Chem Shin Hak-cheol ha commentato: “Rafforzando la nostra cooperazione strategica con GM, guideremo insieme il mercato nordamericano dei veicoli elettrici verso un futuro sostenibile. Il nostro obiettivo è creare un valore unico per il cliente attraverso una produttività di livello mondiale e l’espansione delle nostre basi di produzione globali”. I materiali catodici NCMA (nichel, cobalto, manganese, alluminio) prodotti nello stabilimento del Tennessee saranno utilizzati principalmente da Ultium Cells, una joint venture tra LG Energy Solution e GM, che gestisce una fabbrica nell’Ohio.


Poiché questo accordo di fornitura è un contratto diretto con GM, i materiali catodici di LG Chem potranno essere utilizzati da GM anche in altri progetti di veicoli elettrici. LG Chem intende utilizzare la propria catena di fornitura locale per garantire che i clienti, inclusa GM, possano soddisfare i criteri di sussidio per i veicoli elettrici stabiliti dall’Inflation Reduction Act (IRA) degli Stati Uniti. Nel dicembre 2023, LG Chem ha avviato la costruzione del più grande impianto catodico americano nel Tennessee con una capacità di produzione annua di 60.000 tonnellate.


LG Chem ha affermato che il prezzo dell’accordo rappresenta circa la metà delle entrate dell’azienda nel 2022. All’interno di LG Chem – che è a sua volta parte del chaebol (conglomerato) LG – c’è anche LG Energy Solution, uno dei più importanti produttori di batterie della Corea del Sud. L’accordo è stato firmato nell’ambito della visita in Corea del Sud della CEO del colosso automobilistico Usa Mary Barra, arrivata a Seoul ieri. Barra – secondo fonti citate dall’agenzia di stampa Yonhap – ha incontrato oggi i CEO di tre compagnie del gruppo Samsung (Samsung SDI, Samsung Display e Samsung Electro-Mechanics). Con loro ha discusso della cooperazione nella costruzione in corso di una fabbrica di batterie per veicoli elettrici in joint venture tra Samsung SDI e GM nello stato Usa dell’Indiana, nonché su display e moduli per fotocamere per veicoli. Le società mirano ad avviare le operazioni commerciali dell’impianto, con una capacità annua di oltre 30 gigawatt all’ora, entro il 2026. Le batterie saranno fornite per i futuri veicoli elettrici GM. Barra ha anche incontrato nel corso della giornata il CEO di LG Electronics Cho Joo-wan e il CEO di LG Energy Solution Kim Dong-myung per discutere dei progetti congiunti in corso nei settori delle batterie e dei componenti per auto e delle modalità per rafforzare la cooperazione, hanno affermato i funzionari.

Presentato alla Bit di Milano il brand “Sud Salento”

Presentato alla Bit di Milano il brand “Sud Salento”Milano, 7 feb. (askanews) – Parte dalla Borsa Internazionale del Turismo di Milano il nuovo brand “Sud Salento”, per promuovere e valorizzare l’offerta turistica del territorio salentino; un’iniziativa promossa dall’Unione dei Comuni Terra di Leuca, Area Interna Sud Salento e presentata martedì 6 febbraio allo stand della Regione Puglia, Area Leisure Italia, della Bit.


Si tratta di uno degli interventi della Strategia dell’Area Interna Sud Salento che si propone di aumentare la competitività del territorio, valorizzandone le potenzialità e le disponibilità, per contrastare i processi d’impoverimento e abbandono, attivando la partecipazione delle comunità locali e degli attori portatori di esperienze innovative. Il ricco programma di iniziative mira a recuperare e valorizzare i borghi a forte valenza storico-culturale e gli insediamenti turistici costieri, attraverso percorsi tematici di fruizione che puntano alla destagionalizzazione e alla differenziazione dei servizi connessi all’offerta turistica.


Sedici i Comuni dell’Area coinvolti nel progetto: Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce-Acquarica, Salve, Specchia, Taurisano, Tiggiano, Tricase, Ruffano e Ugento. Alla conferenza di presentazione erano presenti Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, comune capofila della Strategia Sud Salento, Evangelista Leuzzi, coordinatore del progetto, Anna Chiara Congedi, assessore alla Promozione turistica del Comune di Ugento, Francesco De Giorgi, assessore alla Promozione Turistica del Comune di Salve ed Emanuele Giangreco, assessore alla Promozione Turistica del Comune di Specchia.

Hamas vuole garanzie da Egitto e Qatar sulla tenuta del cessate il fuoco

Hamas vuole garanzie da Egitto e Qatar sulla tenuta del cessate il fuocoRoma, 7 feb. (askanews) – Hamas vuole garanzie da Egitto e Qatar sulla stabilità del cessate il fuoco una volta rilasciati gli ostaggi israeliani prima di dare il via libera definitivo all’accordo con Israele: è quanto riporta l’agenzia di stampa britannica Reuters, citando fonti vicine alle trattative.


La direzione politica di Hamas ha confermato che l’offerta relativa alla tregua e alla liberazione degli ostaggi è stata trasmessa attraverso Egitto e Qatar a Israele e agli Stati Uniti.Secondo il documento, ora al vaglio del governo israeliano, in una prima fase di 5 giorni verrebbero liberati tutti gli ostaggi di sesso femminile, gli anziani e i minorenni, in cambio del rilascio delle donne e dei bambini palestinesi detenuti nelle carceri israeliane e del ritiro delle forze dello Stato ebraico dalle zone abitate della Striscia di Gaza. La messa in atto della seconda fase – che prevede la liberazione degli ostaggi rimanenti – sarebbe invece subordinata a dei colloqui preliminari sulla fine delle operazioni militari e al ritorno alla calma nel Territorio costiero; infine, nella terza fase verrebbero scambiati i corpi degli ostaggi deceduti nel corso del conflitto.

Il New York Times su Meloni: ha rafforzato le sue credenziali in Europa

Il New York Times su Meloni: ha rafforzato le sue credenziali in EuropaMilano, 7 feb. (askanews) – “In molti modi, la Meloni ha messo a proprio agio l’establishment europeo. Ha dimostrato di essere molto determinata sulla questione dell’Ucraina, si è allineata con gli Stati Uniti e la NATO e ha ritirato l’Italia dal vasto piano di espansione economica della Cina in Europa. Ha attenuato i suoi atteggiamenti anti-UE al vetriolo e ha messo a tacere ogni discorso sull’uscita dall’euro o sulla rottura con il blocco, come hanno fatto altri partiti e leader di estrema destra in un universo post-Brexit in cui l’opzione si è rivelata molto meno allettante”. Lo scrive il New York times, in un pezzo del corrispondente da Roma, in cui si sottolinea il lavoro di mediazione svolto dalla presidente del Consiglio tra la Ue e Viktor Orbàn: l’ok al pacchetto di aiuti per l’Ucraina “è stato un grande momento per l’Europa. Ma è stato anche un grande momento per la Meloni, che ha suggellato la sua credibilità come persona in grado di svolgere un ruolo influente ai massimi livelli dei leader europei”, scrive il NYT.


Nell’articolo Meloni viene presentata come una leader della “hard-right” che “può parlare con la destra più estrema” e si sottolinea come Meloni abbia modificato il suo approccio su diverse questioni, rispetto ai tempi dell’opposizione: “Nonostante un background ideologico che detesta la globalizzazione, la Meloni ha prestato attenzione ai mercati internazionali. Dopo anni di critiche contro la leadership della Ue, sta lavorando a stretto contatto con Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea”, prevedendo un sostegno alla presidente uscente al momento di formare una nuova maggioranza dopo le elezioni di giugno.

Assonautica, incontro Presidente Acampora e Ministro Musumeci

Assonautica, incontro Presidente Acampora e Ministro MusumeciRoma, 7 feb. (askanews) – Il Presidente di Assonautica Italiana, Giovanni Acampora ha incontrato oggi a Largo Chigi il Ministro per le Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, con l’obiettivo di condividere le prossime azioni comuni legate allo sviluppo dell’Economia del Mare.


L’incontro prosegue il proficuo confronto intrapreso fin dall’insediamento del Governo Meloni intorno alle Politiche del Mare e che ha visto nel Piano del Mare la sua prima importantissima realizzazione. Il Ministro Musumeci ha confermato la sua partecipazione al 3° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum e alla Celebrazione della Giornata Nazionale del Mare che si terranno a Gaeta dal 10 al 13 aprile 2024.


“Non potevamo” – ha commentato il Presidente Acampora – “che aprire la terza edizione del Blue Forum 2024 e celebrare la Giornata Nazionale del Mare insieme al Ministro Musumeci, che tanto impegno sta dedicando per riportare il mare al centro delle politiche nazionali e con il quale condividiamo da sempre un proficuo e franco dialogo”.

Gela, bando del Parco archeologico per realizzare un albergo diffuso

Gela, bando del Parco archeologico per realizzare un albergo diffusoRoma, 7 feb. (askanews) – La creazione di un sistema di albergo diffuso capace di valorizzare il territorio gelese, meta strategica del turismo archeologico in Sicilia. È l’obiettivo dell’avviso pubblicato dal Parco archeologico di Gela e rivolto ai proprietari di immobili (case in campagna, in città, in centro, in periferia, nuove o vecchie) e di terreni, ricadenti nella provincia di Caltanissetta. Il bando, il cui slogan è “Cerchiamo case e terreni, vogliamo mettere a reddito il tuo immobile”, è una consultazione preliminare di mercato, con finalità esplorativa, volta alla costituzione di una rete di aziende polifunzionali a carattere culturale, agricolo, forestale, industriale e turistico aventi come unico obiettivo la valorizzazione e l’animazione del territorio attraverso la necessaria sinergia tra i principali attori.


“La creazione di reti costituisce un pilastro fondamentale per la valorizzazione dei luoghi. Il Parco archeologico di Gela rappresenta un esempio virtuoso, al quale guardare per la promozione dei territori e lo sviluppo di tutto l’indotto che ruota attorno ad essi”, afferma l’assessore regionale ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato. Il termine per manifestare l’adesione al programma sarà di 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso. Potranno partecipare anche archeologi, artigiani, commercianti, agricoltori, imprenditori, albergatori, ristoratori, associazioni e operatori dello spettacolo.


Il progetto denominato “Sicilia dei Miti”, ideato e realizzato dal direttore del Parco, Luigi Maria Gattuso, è stato insignito del premio nazionale “Ambasciatori Nazionali 2023”. Il prestigioso riconoscimento istituito dall’associazione Liber, con il patrocinio del Senato della Repubblica Italiana e della Presidenza del Consiglio dei ministri, è stato consegnato il 19 ottobre 2023 a Roma. In quella occasione è stato evidenziato il merito del Parco archeologico di Gela “nell’aver pianificato azioni tese a integrare i beni archeologici e le risorse territoriali sottoutilizzate in un unico disegno di valorizzazione”. “Sicilia meta dei miti” costituisce anche il nome della piattaforma ufficiale di prenotazione dei soggiorni presso l’albergo diffuso in fase di costituzione. Uno strumento operativo per promuovere il brand Sicilia a partire dai siti della provincia di Caltanissetta attualmente non inclusi negli itinerari dei grandi flussi turistici.


“Abbiamo pensato a un progetto che fosse inclusivo e non concorrenziale, ma soprattutto capace di mettere in relazione le migliori pratiche gestionali con le migliori risorse umane, materiali e culturali. La volontà è quella di creare un percorso di sviluppo che coinvolga le filiere turistica, edile, agricola e forestale”, dice il direttore Gattuso.

Maria Fida Moro e l’impegno politico come ricerca della verità

Maria Fida Moro e l’impegno politico come ricerca della veritàRoma, 7 feb. (askanews) – Primogenita tra i quattro figli del leader della Dc Aldo Moro, senatrice nella decima legislatura, da sempre impegnata nella ricerca della verità sulla morte del padre, ucciso dalle Br, Maria Fida Moro è scomparsa oggi a Roma all’età di 77 anni. Ha raccontato la sua vita, segnata dal rapimento e dall’omicidio del padre, nel libro, uscito nel 1982, “La casa dei cento Natali”.


Il suo impegno diretto in politica iniziò con l’elezione al Senato, in Puglia, nelle liste della Democrazia cristiana nel 1987, ma è proseguito tutta la vita, candidandosi più volte – come alle Europee nel 1999 con la lista di Lamberto Dini ma pure in anni recenti, nel 2016, con una lista centrista alle comunali a Roma, a sostegno di Roberto Giachetti – ma anche continuando a girare l’Italia e a incontrare giovani per tenere viva la memoria e la lezione di Moro. Insieme al ricordo una domanda di verità su quegli anni rimasta inascoltata: “Se papà tornasse vivo lo ucciderebbero ancora”, disse. Abbandonata dopo pochi anni la Dc passò nel 1990, come indipendente, al gruppo di Rifondazione comunista, per finire nel gruppo misto e avvicinarsi negli anni Duemila ai Radicali e successivamente ad An. A spiegare la sua inquieta militanza politica le sue stesse parole: “Tornerò a militare nell’unico partito che sento di riconoscere completamente: la mia coscienza”.


Suo figlio, Luca, è il nipote più volte citato da Aldo Moro nelle lettere che scrisse durante i 55 giorni nel carcere brigatista. Al bimbo, che allora aveva poco più che due anni e che ha assistito la madre fino all’ultimo, lo statista democristiano rivolse parole dolcissime: “Mio carissimo Luca non so chi e quando ti leggerà, spiegando qualche cosa, la lettera che ti manda quello che tu chiamavi il tuo nonnetto”.

Il 15/01 ristoratori Tni a Roma a sostegno protesta agricoltori

Il 15/01 ristoratori Tni a Roma a sostegno protesta agricoltoriRoma, 7 feb. (askanews) – Il 15 febbraio TNI Ristoratori Italia sarà in piazza a Roma a sostegno degli agricoltori. Lo annuncia in una nota Nicol Grossi, presidente provinciale Mantova di TNI Ristoratori Italia Firenze. “Condividiamo le ragioni di una protesta giusta, che, toccando il settore agricolo, interessa l’intera comunità civile e produttiva del nostro Paese”, spiega la coordinatrice dell’associazione sindacale delle imprese Horeca.


“Per il 2024 – sottolinea Cristina Tagliamento, segretaria generale di TNI Ristoratori italia – ci siamo posti tre obiettivi da perseguire che si inseriscono perfettamente nel quadro della macro-protesta contro la politica di favoreggiamento delle multinazionali, che speculano sui diritti dei lavoratori e sulla salute pubblica”. TNI Ristoratori Italia chiede l’abolizione della legge Bersani per il settore Horeca, il taglio delle commissioni Pos, un alleggerimento della pressione contributiva, “alla quale farà fronte lo Stato mediante il contenimento degli sprechi e delle spese inutili”.