Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Via libera a nuove tecniche genomiche in Commissione Ambiente Ue

Via libera a nuove tecniche genomiche in Commissione Ambiente UeRoma, 24 gen. (askanews) – Approvata con 47 voti favorevoli, 31 contrari e 4 astensioni in Commissione Ambiente a Bruxelles la relazione emendativa al Regolamento sulle nuove tecniche genomiche (NGT) nel quadro della transizione verde e della riduzione degli agrofarmaci, con il rigetto di alcuni emendamenti che si riteneva potessero introdurre criteri eccessivamente rigidi. Si dovrà attendere ora il voto in plenaria nel mese di febbraio.

“Un risultato che premia il nostro lavoro e lascia ben sperare per il futuro dell’agricoltura italiana”, commenta soddisfatta disfazione Cia-Agricoltori Italiani. “Oltre al lavoro della Commissione e del Parlamento – dichiara il presidente Cia, Cristiano Fini -, aspettiamo adesso che tutti gli Stati membri prendano posizione e trovino un accordo, altrimenti, si consegnerebbe il fascicolo alla prossima presidenza, dilatando i tempi e rischiando un stop con conseguenze negative per tutto il mondo agricolo”. Cia ricorda che queste biotecnologie sono già autorizzate in moltissimi Paesi (Argentina, Israele, Gran Bretagna, etc) e senza una legislazione Ue, ricercatori e investimenti potrebbero essere attratti da Paesi extraeuropei.

“Le Ngt sono cruciali per affrontare le grandi sfide della transizione green e rappresentano uno strumento indispensabile contro le fitopatie e i cambiamenti climatici che già oggi, da soli, spiegano tra il 20% e il 50% delle fluttuazioni del rendimento agricolo – conclude Fini – l’Europa deve diventare leader in questo campo, per un futuro in cui sia garantita sia la produttività che la qualità e la sostenibilità del settore primario”.

Vino, il 29 gennaio a Roma la settima edizione di “Vinòforum Class”

Vino, il 29 gennaio a Roma la settima edizione di “Vinòforum Class”Milano, 24 gen. (askanews) – Lunedì 29 gennaio torna a Roma “Vinòforum Class”, preview di Vinòforum 2024, l’evento enogastronomico che da oltre vent’anni porta nella Capitale le eccellenze “food and wine” di tutta la Penisola. In questa settima edizione, 61 tra le migliori Cantine italiane incontrano istituzioni e trade capitolino nei magnifici spazi del Garum, Biblioteca e Museo della cucina ai piedi del Circo Massimo.

“Siamo pronti per la settima edizione di Vinòforum Class, uno degli eventi più esclusivi realizzati dal nostro gruppo, e concepito come trait d’union tra le Cantine e i più importanti player di settore” ha dichiarato il Ceo di Vinòforum, Emiliano De Venuti, aggiungendo che “su uno dei palcoscenici più belli di Roma, inaugureremo la stagione 2024 con un parterre di banchi d’assaggio che avranno protagonisti i vini delle migliori cantine italiane e qualche chicca internazionale”. “Vinòforum Class è un evento riservato agli operatori del settore che possono godere di accesso gratuito su invito” ha ricordato De Venuti, sottolineando che “abbiamo però dedicato 50 ingressi ‘limited edition’ al pubblico di affezionati che ci segue da oltre due decenni e che potrà degustare grandi etichette che entrano a pieno diritto nel gotha dell’enologia”.

Ai banchi d’assaggio, aperti dalle 16.30 alle 22.30, saranno in degustazione oltre cento, prestigiose, etichette (con l’annata corrente confrontata con un’annata storica) in rappresentanza di alcuni dei terroir più vocati: dal Barolo all’Etna, dall’Amarone al Chianti, passando per le migliori espressioni della spumantistica nazionale, fino allo Champagne e ai vini degli Stati Uniti.

Meloni: non condivido il no di Netanyahu allo Stato palestinese

Meloni: non condivido il no di Netanyahu allo Stato palestineseMilano, 24 gen. (askanews) – Il diritto dei palestinesi ad avere uno Stato “è una posizione che questo governo ha ribadito perchè giusta, necessaria e, sì, nell’interesse dei palestinesi ma a nostro avviso anche di Israele. Per questo posso dire che non condivido la posizione espressa dal primo ministro di Israele sulla materia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rispondendo ad una interrogazione durante il question time in corso alla Camera.

“Ma il riconoscimento non può essere chiesto unilateralmente, spero si convenga sul fatto – ha aggiunto Meloni – che la precondizione per qualsiasi ipotesi di trattativa in questa direzione è il riconoscimento da parte degli interlocutori di Israele del diritto all’esistenza dello Stato ebraico e del diritto per i suoi cittadini a vivere in pace e in sicurezza”. 

Lombardia, entro 2024 per Trenord 45 nuovi treni e 34 riammodernati

Lombardia, entro 2024 per Trenord 45 nuovi treni e 34 riammodernatiMilano, 24 gen. (askanews) – Entro il 2024 saranno immessi in servizio sulle ferrovie lombarde 45 nuovi treni e 34 convogli ad alta frequentazione (Taf) saranno riammodernati. Sono i dati forniti oggi dall’assessore regionale ai Trasporti della Regione Lombardia, Franco Lucente, alla stazione di Milano Cadorna nel corso della presentazione del primo Taf completamente rinnovato. Presenti anche Gianantonio Arnoldi, vicepresidente di Fnm, e Stefano Gervasini, direttore tecnico di Trenord. Il riammodernamento dei Taf prevede il rinnovo di sistemi e impianti, la sostituzione di arredi interni e l’installazione di telecamere.

“Ad oggi – ha detto Lucente – sono 144 i nuovi convogli immessi, nel 2024 ne entreranno in servizio altri 45. Stiamo rispettando i tempi, entro la fine del 2025 in Lombardia circoleranno solo treni nuovi, ben 214, per un impegno economico di Regione pari a 1,7 miliardi di euro. Uno sforzo che, non mi stancherò mai di sottolinearlo, deve andare di pari passo con gli interventi di adeguamento delle infrastrutture e un servizio sempre più competitivo e all’avanguardia, con treni puntuali ed efficienti, su ogni tratta”. Dei 45 nuovi treni che saranno immessi nel 2024, è stata già pianificata l’immissione in servizio entro il mese di giugno. Dal 5 febbraio due convogli Caravaggio saranno introdotti sulla linea Milano-Mortara-Alessandria. Il numero salirà a tre entro giugno 2024. Nel primo semestre 2024 sono previste ulteriori immissioni: due convogli Caravaggio inizieranno a circolare sulla Milano-Carnate-Bergamo, linea che dal 5 febbraio 2024 vedrà l’interruzione della tratta Bergamo-Ponte San Pietro per i lavori di raddoppio a opera di Rfi.

Due treni ad alta capacità Caravaggio saranno destinati anche alla linea Milano-Treviglio-Cremona entro giugno 2024. Quattro convogli monopiano Donizetti entreranno in servizio per la prima volta sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano e così come altri 4 Donizetti incrementeranno le corse effettuate sulla Milano-Gallarate-Luino.

M.O., Meloni: non condivido no di Netanyahu a Stato palestinese

M.O., Meloni: non condivido no di Netanyahu a Stato palestineseMilano, 24 gen. (askanews) – Il diritto dei palestinesi ad avere uno Stato “è una posizione che questo governo ha ribadito perchè giusta, necessaria e, sì, nell’interesse dei palestinesi ma a nostro avviso anche di Israele. Per questo posso dire che non condivido la posizione espressa dal primo ministro di Israele sulla materia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rispondendo ad una interrogazione durante il question time in corso alla Camera.

“Ma il riconoscimento non può essere chiesto unilateralmente, spero si convenga sul fatto – ha aggiunto Meloni – che la precondizione per qualsiasi ipotesi di trattativa in questa direzione è il riconoscimento da parte degli interlocutori di Israele del diritto all’esistenza dello Stato ebraico e del diritto per i suoi cittadini a vivere in pace e in sicurezza”.

Trasporti, Decaro (Anci): valuteremo col governo su limiti velocità

Trasporti, Decaro (Anci): valuteremo col governo su limiti velocitàRoma, 24 gen. (askanews) -“Apprezziamo l’invito del ministro Salvini a confrontarci sul testo della sua direttiva e a condividere le scelte sui limiti di velocità nelle aree urbane. La sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti è da sempre la priorità assoluta di tutti i sindaci, che sono i più titolati a valutare le diverse situazioni locali, le esigenze della mobilità e quelle legate alla sicurezza dei cittadini”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, a proposito della direttiva emanata dal Mit sui limiti di velocità nelle strade urbane.

“Da molti anni d’intesa con tutti i livelli istituzionali a cominciare dal Mit svolgiamo opera di convincimento sull’importanza di rispettare le regole della strada, e sulla correlazione diretta che c’è fra la sicurezza di pedoni e ciclisti e la velocità del traffico automobilistico. Pensiamo che sia molto importante continuare a collaborare nel sensibilizzare i cittadini e siamo fiduciosi che si troveranno insieme le soluzioni migliori”, continua Decaro.

Turismo, Occhiuto: la Calabria sia regione a misura di bambino

Turismo, Occhiuto: la Calabria sia regione a misura di bambinoRoma, 24 gen. (askanews) – “C’è tanto ancora da fare, soprattutto per l’aeroporto di Crotone, su cui sto lavorando per cercare di tenerlo aperto oltre l’orario stabilito dall’accordo con Enav. Questo ci permetterebbe di avere anche in questo scalo molti altri voli. L’investimento sulle nuove rotte è decisivo per il turismo. Dobbiamo portare in Calabria milioni di visitatori facilitando l’accesso attraverso i nostri aeroporti. Ed è quello che sto cercando di realizzare”. Così il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in un video pubblicato sui social.

“Certo, stiamo investendo anche sugli alberghi. Qualche giorno fa abbiamo presentato un bando da 16 milioni di euro che daremo agli albergatori calabresi per attrezzare i loro hotel a misura di bambino. Perché ho pensato che questo target, quello del turismo familiare, possa essere facilmente aggredito dalla Calabria se appunto gli alberghi si dotassero di servizi come babysitting, nursery o mini club”, aggiunge. “Su questo abbiamo destinato delle risorse perché mi piacerebbe che da qui a un anno la Calabria potesse avere un ‘bollino’ e qualificarsi come regione dove il turismo è a misura di bambino. È un lavoro duro, massacrante, ma è un lavoro molto stimolante. È un lavoro fatto di opere che concretamente si realizzano e non di annunci come spesso vengono definiti sulla stampa da oppositori che sanno soltanto parlare e parlare. Ecco, alle parole degli altri, noi sostituiamo i nostri fatti. Questo è un anno che per me non è cominciato benissimo, ma sono molto contento che sia cominciato molto bene per la Calabria e per il turismo calabrese”, prosegue.

“Appena conclusa questa attività, potrò affidare la delega di questo settore a qualche assessore affinché io possa dedicarmi con lo stesso impegno ad altri dossier strategici, per dimostrare che questa bellissima regione è una regione che si può governare, è una regione che può valorizzare le sue risorse, è una regione dove le cose si possono fare per bene”, conclude.

Autonomia, De Luca: bloccare Controrisorgimento, da domani campagna

Autonomia, De Luca: bloccare Controrisorgimento, da domani campagnaNapoli, 24 gen. (askanews) – “Siamo di fronte a un vero e proprio ‘Controrisorgimento’, che nega l’unità d’Italia e tradisce il Sud. I primi atti di questo tradimento sono già presenti: il Fondo di perequazione per il Sud è stato prosciugato; i Fondi Sviluppo e Coesione sono bloccati al Sud, operativi al Nord;  la vergognosa campagna di mistificazione sulle risorse reali trasferite al Sud e sull’efficienza amministrativa del Mezzogiorno, continua in maniera vergognosa per nascondere dietro dati falsi la secessione di fatto”. Così il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca in una nota.

“Chi parla di ‘Nazione’ sta tradendo l’Italia e calpestando il Sud – continua il governatore – Nella conferenza stampa di domani sarà lanciata una campagna di mobilitazione a difesa del Sud e dell’unità nazionale. Rilanceremo l’operazione-verità sui rapporti Nord-Sud e lanceremo la sfida sui temi dell’efficienza amministrativa”. “Proporremo, in questo clima di totale confusione le 5 questioni per le quali l’Autonomia differenziata spacca l’Italia, e configura una vera e propria truffa politica. Riproporremo la nostra alternativa all’autonomia: burocrazia zero e Italia unità. Proporremo anche iniziative sul piano legislativo e costituzionale per bloccare il disegno secessionista” conclude De Luca.

Turismo, Italia a Fiera di Madrid con Mitur, Enit ed Enti locali

Turismo, Italia a Fiera di Madrid con Mitur, Enit ed Enti localiMilano, 24 gen. (askanews) – Lo stand Italia esporta il Belpaese in Europa in uno dei principali appuntamenti internazionali del settore, Fitur in programma a Madrid dal 24 al 28 gennaio 2024.

Ministero del Turismo, Enit, Regioni e Comuni oltre alla Repubblica di San Marino insieme ai principali stakeholder e protagonisti pubblici e privati del comparto (Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Veneto e Comune di Napoli, ITA Airways e 22 imprese) si incontrano in un evento che vede la partecipazione dei Reali di Spagna e dell’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Buccino Grimaldi. Il Ministro del Turismo Daniela Santanché, dopo gli incontri istituzionali con i suoi omologhi Zaritsa Dinkova (Bulgaria) e Angie Duarte De Melillo (Paraguay) e il Primo Ministro albanese Edi Rama, taglia il nastro del Padiglione Italia. In occasione della fiera si realizza anche una simbiosi culturale con l’Arena di Verona per un concerto speciale presso l’Istituto di Cultura della capitale spagnola.

Gli spagnoli mostrano una vera e propria dedizione per la nostra Penisola: l’Italia è, per gli spagnoli, la prima Nazione all’estero per vocazione turistica (7,49 su 10) (Ufficio Studi Enit su dati indagine Enit/Euromedia Research). E, nello specifico, il tipo di vacanza preferito è quello culturale: si tratta del 72% degli spagnoli intervistati a metà del 2023 che già sono stati in Italia per turismo e del 67% dei turisti intenzionati a scegliere l’Italia come meta di vacanze future. Più in generale, nei primi nove mesi del 2023, i viaggiatori spagnoli che visitano l’Italia risultano in aumento del +35,6% rispetto al medesimo periodo del 2019. Il numero dei pernottamenti cresce del +23,7% sull’anno pre-pandemico e la spesa è in aumento del +38,2% sul 2019. (Ufficio Studi Enit su dati Banca d’Italia 2023 provvisori).

Nel 2023, i passeggeri aeroportuali giunti in Italia dalla Spagna sono aumentati del +13,7% rispetto al 2022, con una durata media del soggiorno di 4 notti, mentre, nel 23% dei casi, si rilevano dai 5 ai 7 pernottamenti (Ufficio Studi ENIT su dati The Data Appeal).

Internazionalizzazione, SIMEST investe 15 mln in Alerion Clean Power

Internazionalizzazione, SIMEST investe 15 mln in Alerion Clean PowerRoma, 24 gen. (askanews) – SIMEST, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che supporta l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha contribuito con 15 milioni di euro alla crescita internazionale di Alerion Clean Power (ACP), Gruppo quotato alla Borsa di Milano e fra i leader italiani nel settore delle energie rinnovabili, in particolare da fonte eolica e solare.

Con questo investimento, SIMEST partecipa alla realizzazione del piano di espansione del Gruppo ACP in Romania, che prevede la realizzazione di cinque impianti fotovoltaici per complessivi 28 MW, per un impegno complessivo di circa 30 milioni di euro. Nell’operazione è intervenuto anche il Fondo di Venture Capital, strumento agevolativo che SIMEST gestisce in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

I nuovi impianti saranno fra i primi ad essere realizzati nella zona meridionale della Romania, in particolare nelle regioni di Ilfov e Calarasi, aree che godono di ottimo irraggiamento solare. Lo scopo è di immettere energia pulita nella rete in un’area non distante dalla Capitale, Bucarest, che rappresenta il mercato più importante del Paese. Grazie anche all’apporto di SIMEST, Alerion Clean Power può, così, proseguire con la strategia di differenziazione geografica e tecnologica della propria attività: una partnership già avviata nel 2019 quando, beneficiando di un investimento di €10 milioni, il Gruppo ha potuto acquisire un impianto eolico da 36 MW in Spagna.