Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Roma, Gualtieri inaugura al Celio nuovo Museo della Forma Urbis

Roma, Gualtieri inaugura al Celio nuovo Museo della Forma UrbisRoma, 11 gen. (askanews) – Roma Antica si restituisce alla conteporaneità attraverso una mappa originale, la Forma Urbis, presentata in modo da essere perfettamente leggibile e accompagnata una sorprendente collezione di materiali epigrafici e architettonici inseriti in uno scenario mozzafiato. È quanto si potrà vedere con l’apertura al pubblico da domani, 12 gennaio, del Parco Archeologico del Celio e del nuovo Museo della Forma Urbis sito al suo interno, che sono stati inaugurati oggi dal sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, dall’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor, accompagnati dal sovrintendente capitolino ai Beni Culturali, Claudio Parisi Presicce.

La gigantesca pianta marmorea della Roma antica, incisa tra il 203 e il 211 d.C. sotto l’imperatore Settimio Severo. Si tratta di una delle più rare e importanti testimonianze della città antica che i visitatori torneranno ad ammirare dopo quasi un secolo. L’ultima esposizione complessiva degli originali è stata infatti realizzata tra il 1903 e il 1924 nel giardino del Palazzo dei Conservatori; poi, fino al 1939 alcuni nuclei significativi sono stati visibili nell’Antiquarium del Celio. A breve saranno avviati i lavori di consolidamento e recupero dell’ex Antiquarium Comunale, che porranno fine a un abbandono quasi secolare dell’edificio. Ancora, l’area verde del Celio sarà riqualificata nella vegetazione, nei percorsi, negli affacci verso il Palatino e nelle connessioni con l’area del Colosseo, mediante un progetto a cura del Dipartimento Tutela Ambientale. Infine, la Nuova Passeggiata Archeologica, lungo via di San Gregorio, connetterà il Parco del Celio con il Centro Archeologico Monumentale. Parco e Museo – la cui apertura si deve a una serie di interventi condotti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale – sono parte di un vasto progetto di valorizzazione dell’intera area del Celio, inquadrata in seno al più ampio programma di riqualificazione del Centro Archeologico Monumentale (CArMe) voluto da Roma Capitale.

Il Parco Archeologico del Celio occupa il settore settentrionale del colle omonimo, un’area verde orientata verso il Colosseo e all’interno della quale sussistono importanti evidenze archeologiche, come le fondazioni perimetrali del tempio del Divo Claudio. Grazie al recupero degli edifici presenti nell’area, la Casina del Salvi e l’ex Palestra della Gil, e alla sistemazione del contiguo giardino archeologico, in cui sono stati organizzati per nuclei tematici una grande quantità di materiali epigrafici e architettonici di grandi dimensioni delle collezioni dell’ex Antiquarium Comunale, provenienti dagli scavi di Roma di fine Ottocento, i visitatori avranno una nuova straordinaria opportunità per approfondire la conoscenza della Roma antica. Aprire al pubblico il giardino è il primo passo di un programma che, grazie agli interventi giubilari, porterà all’allestimento completo dei reperti e all’apertura al pubblico della Casina del Salvi, che tornerà ad avere la sua funzione originaria di coffee-house e al contempo ospiterà anche una delle nuove Aule Studio di Roma. All’interno del Parco, nell’edificio dell’ex Palestra della Gil, è allestito il nuovo Museo della Forma Urbis, che custodisce i frammenti rimasti della celebre Forma Urbis Romae.

La Forma Urbis era esposta originariamente sulla parete di un’aula nel Foro della Pace che fu in seguito inglobata dal complesso dei SS. Cosma e Damiano nell’area del Foro Romano. Era incisa su 150 lastre di marmo applicate alla parete con perni di ferro e occupava uno spazio di circa 18 metri per 13. Dopo la scoperta nel 1562, molti frammenti della grande mappa marmorea andarono perduti, mentre alcuni sono stati fortunosamente ritrovati nel corso del tempo. Oggi resta circa un decimo del totale della pianta originale. Dal 1742 è parte delle collezioni dei Musei Capitolini. Il nuovo allestimento del Museo della Forma Urbis consente una piena fruizione della pianta marmorea da parte dei visitatori, favorendo la leggibilità di un documento che, per ingombro e condizioni frammentarie, si presta poco a una comprensione immediata. Sul pavimento della sala principale del museo sono collocati i frammenti della Forma Urbis, sovrapposti, come base planimetrica, alla Pianta Grande di Giovanni Battista Nolli del 1748.

Gli spazi interni dell’edificio museale ospitano anche una consistente scelta del materiale architettonico e decorativo dell’ex Antiquarium Comunale. Da domani, il Parco Archeologico del Celio si può visitare tutti i giorni a ingresso gratuito. Il Museo della Forma Urbis resta invece chiuso il lunedì e prevede un biglietto d’ingresso, salvo per i possessori della MIC Card che possono accedere gratuitamente anche allo spazio museale. I servizi museali sono a cura di Zètema Progetto Cultura.

Ha aperto in California prima hamburgeria totalmente automatizzata

Ha aperto in California prima hamburgeria totalmente automatizzataRoma, 11 gen. (askanews) – Hamburger, cheeseburger, lettuce wrap e patatine fritte: un menu molto semplice che ha, però, una particolarità. Tutto si base esclusivamente sui robot e sull’intelligenza artificiale. Ha aperto a dicembre nel sud della California, a Pasadena, il primo ristorante al mondo completamente autonomo e basato sull’Ia. Si chiama CaliExpress by Flippy ed è firmato da Cali Group, una holding che utilizza la tecnologia per trasformare i settori della ristorazione e della vendita al dettaglio, Miso Robotics, creatore di Flippy (la prima stazione di frittura robotica al mondo alimentata dall’intelligenza artificiale) e PopID, una società tecnologica che semplifica ordini e pagamenti utilizzando la biometria.

In sostanza, CaliExpress by Flippy è una hamburgeria, non un vero e proprio ristorante, ma è comunque il primo locale al mondo che usa i sistemi più avanzati nella tecnologia alimentare. Sia le stazioni di grigliatura che quelle di frittura sono completamente automatizzate, alimentate da intelligenza artificiale e robotica all’avanguardia. La prenotazione online è obbligatoria (giorno, orario e numero degli ospiti) e i clienti possono vedere il cibo cucinato roboticamente dopo aver effettuato il check-in con i loro account PopID sui chioschi di auto-ordinazione. CaliExpress di Flippy offre hamburger appena fatti a base di una miscela di wagyu a prezzi competitivi con altri hamburger premium che utilizzano però carne standard. Il robot grill macina la carne di alta qualità in tempo reale dopo l’ordine. Flippy, la stazione di frittura robotica, serve patatine fritte croccanti e calde, fritte sempre alla stessa costante temperatura.

“Per quanto ne sappiamo, questo è il primo ristorante operativo al mondo in cui sia l’ordinazione che ogni singolo processo di cottura sono completamente automatizzati – spiega John Miller, CEO di PopID e membro del consiglio di amministrazione di Miso Robotics – L’unione di queste diverse tecnologie per creare il ristorante più autonomo al mondo è il culmine di anni di ricerca, sviluppo e investimenti in una famiglia di aziende rivoluzionarie”.

Google licenzia centinaia di lavoratori

Google licenzia centinaia di lavoratoriNew York, 11 gen. (askanews) – Il motore di ricerca Google ha annunciato, mercoledì, il licenziamento di centinaia di lavoratori dei suoi team hardware, Google Assistant e quelli dei software interni. Anche i cofondatori di Fitbit, James Park ed Eric Friedman, lasceranno l’azienda nell’ambito della riorganizzazione, poiché Google ha integrato le funzionalità Fitbit nel proprio marchio di hardware Pixel.

“Durante la seconda metà del 2023, alcuni dei nostri team hanno apportato modifiche per diventare più efficienti, lavorare meglio e per allineare le proprie risorse alle maggiori priorità di prodotto”, ha dichiarato un rappresentante di Google in una nota. La riduzione del personale del team Assistant avviene mentre Google sta lavorando per rivitalizzare il progetto di ultima generazione della tecnologia di Intelligenza Artificiale. Alphabet, la società madre di Google ha tagliato 12.000 posti di lavoro nel 2023, ovvero circa il 6% del personale. Secondo i documenti normativi, alla fine di settembre la società contava 182.381 dipendenti. Prima dei licenziamenti dello scorso anno impiegava fino a 190.711 lavoratori, oltre a decine di migliaia di appaltatori.

Maurizio Giammarco in “Rumors” all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma

Maurizio Giammarco in “Rumors” all’Alexanderplatz Jazz Club di RomaRoma, 11 gen. (askanews) – L’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, presenta, venerdì 12 e sabato 13 gennaio, Maurizio Giammarco “Romours”, formata da due fiati, basso e batteria, senza strumento armonico.

Maurizio Giammarco torna alle passioni primordiali, visto che nel 1976 il suo gruppo d’esordio come leader fu proprio con un quartetto simile (con Vittorini, Pietropaoli, Gatto). Negli ultimi tempi Giammarco ha messo a punto alcune nuove composizioni pensate proprio per questo tipo di formazione ma, cogliendo la palla al balzo, ha voluto anche riproporre qualche tema proveniente da quel passato appena citato e rimasto poi nel cassetto: temi che, pur revisionati attraverso la sensibilità e la competenza di oggi, rimangono emotivamente e concettualmente legati a quell’epoca. Il quartetto “senza strumento armonico” offre ampi spazi di manovra, ma richiede una pianificazione di repertorio oculata e alti livelli di prestazione e interazione fra i musicisti coinvolti. Gli importanti e ineludibili riferimenti storici (Gerry Mulligan, Ornette Coleman, Elvin Jones, Anthony Braxton, Circle, Dave Douglas, Masada) annoverano esperienze eterogenee in cui momenti di grande organizzazione musicale si alternano a momenti di grande o totale libertà espressiva. Entrambe queste componenti sono presenti anche nella proposta di Rumours. In questa circostanza Giammarco incontra nuovamente Riccardo Del Fra – il legame fra i due comincia nel 1979 grazie a una mutua militanza con Chet Baker – e ha il piacere di dividere il palco con due formidabili realtà dell’odierna scena jazzistica internazionale come Fulvio Sigurtà e Ferenc Nemeth. Da molti anni Giammarco segue caparbiamente una sua personale strada di jazz d’autore, dove elementi di tradizione e d’attualità (e di altro ancora) si fondono in un’elaborata e ponderata sintesi compositiva. Fra classicità, sperimentazioni e spazi lasciati all’elaborazione estemporanea, la sua musica è sempre caratterizzata da un fattore ritenuto primario e vitale: la capacità di raccontare storie interessanti e possibilmente personali.

Roma, il 14 gennaio Gershwin apre i “Dialoghi Sinfonici” alla Nuvola

Roma, il 14 gennaio Gershwin apre i “Dialoghi Sinfonici” alla NuvolaRoma, 11 gen. (askanews) – A Roma, domenica 14 gennaio (alle ore 11), dopo il successo dello scorso anno torna il primo dei quattro incontri-concerti “Dialoghi Sinfonici – La musica si racconta!”, che l’Europa InCanto Orchestra, una delle più importanti orchestre giovanili italiane, terrà all’auditorium della Nuvola dell’Eur per il Festival Eur Culture. La rassegna, firmata da Europa InCanto, è inserita all’interno del festival “Eur Culture” e sostenuta da Poste Italiane.

Non un tradizionale concerto di musica classica, ma un viaggio alla scoperta dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni, svelando i segreti e le curiosità che si celano dietro ai brani più importanti, fornendo agli spettatori gli strumenti adatti ad ascoltare e a comprendere la musica. Grazie ad esempi estemporanei forniti dall’Orchestra durante l’incontro, verranno raccontati curiosità e aneddoti che riguardano i brani eseguiti. A guidare l’Europa InCanto Orchestra, formata da musicisti e musiciste under 35, è il maestro Germano Neri, direttore artistico di Europa InCanto. L’appuntamento di domenica 14 gennaio è intitolato: “G. Gershwin: ritmi e suoni della città”. L’orchestra eseguirà “Rapsodia in blu” e “Un americano a Parigi”, due affreschi musicali per conoscere uno dei grandi compositori innovatori dell’inizio del Novecento. Un viaggio nella composizione musicale per scoprire itinerari e sensazioni vissute da Gershwin, il cui repertorio spazia dalla musica colta al jazz. La stagione dei “Dialoghi Sinfonici” all’Auditorium della Nuvola proseguirà fino al 7 aprile con tre appuntamenti, uno al mese. Il prossimo sarà domenica 18 febbraio con “Stravinskij e Ravel: due mondi a confronto”. Il 3 marzo sarà dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, mentre l’ultimo appuntamento di domenica 7 aprile si intitolerà: “L’ora del balletto: su e giù dalle Punte”.

MotoGp, Marquez: “Consapevole di non poter lottare per il titolo”

MotoGp, Marquez: “Consapevole di non poter lottare per il titolo”Roma, 11 gen. (askanews) – “Mi dispiace dirlo, ma sarebbe un errore pensare al titolo, soprattutto perché sono due anni che non vinco almeno una gara. Non si può pretendere di iniziare un progetto con un obiettivo così importante. Non vivo di illusioni; al contrario, preferisco divertirmi”. Sono le parole di Marc Marquez che dopo 11 anni di Honda delinea i prossimi obiettivi con la Ducati del Team Gresini “Non ho mai percepito un ostruzionismo da parte della stessa Ducati – le sue parole a margine di un evento a Madrid – E poi mi sento un pilota come gli altri. Se arrivassi da una fase con più titoli consecutivi sarebbe comprensibile che avessero paura di me, ma non è così. Vengo da una situazione in cui mi hanno battuto tanti rivali. Dovrò reinventarmi per vedere cosa fanno gli altri. In ogni caso il mio compito sarà dare il 100%, lavorando tanto e seriamente per essere competitivo, pur ricordando le logiche differenze tra team ufficiale e privato”. Il test di Valencia per Marquez è stato positivo. “Quel sorriso esprimeva tranquillità, la consapevolezza di saper guidare con un’altra moto. Non importano vittorie ed esperienza, provare un nuovo progetto mi ha permesso di rilassarmi. Adesso penso solo a godermi la moto. Se lo farò, i risultati arriveranno”.

Cina, vendite di auto aumentate del 12% nel 2023

Cina, vendite di auto aumentate del 12% nel 2023Roma, 11 gen. (askanews) – Le vendite di veicoli in Cina sono aumentate del 12% nel 2023, raggiungendo la cifra record di 30,09 milioni di unità nel 2023. L’ha reso noto oggi l’Associazione cinese dei produttori di automobili (CAAM) in una conferenza stampa, ripresa da Nikkei Asia.

“Con il mercato dei veicoli elettrici in rapida crescita, è diventato una forza importante nel guidare la trasformazione dell’industria automobilistica globale”, ha affermato Chen Shihua, portavoce dell’Associazione cinese dei produttori di automobili. Con 30,09 milioni di unità vendute nel 2023, la Cina ha mantenuto la sua posizione di maggiore venditore di automobili al mondo. Quel numero includeva le esportazioni, che sono cresciute del 58% a 4,9 milioni di unità. In attesa del rilascio effettivo dei dati, la Cina potrebbe spodestare il principale esportatore globale, il Giappone, che si prevede abbia venduto all’estero 4,3 milioni di vetture.

I dati di giovedì mostrano anche una massiccia transizione dei consumatori cinesi dal motore a combustione interna ai veicoli elettrici. Le vendite di veicoli elettrici sono aumentate del 38% a 9,49 milioni di unità, pari a una quota di mercato del 31%. La domanda di ibridi plug-in è aumentata dell’85% a 2,8 milioni di unità, stimolando la crescita complessiva dei veicoli elettrici. In confronto, i veicoli puramente alimentati a batteria sono cresciuti del 25% raggiungendo 6,68 milioni di unità.

Rifiuti Roma, si dimette Capo personale Ama. Insorge opposizione

Rifiuti Roma, si dimette Capo personale Ama. Insorge opposizioneRoma, 11 gen. (askanews) – Passo indietro di Antonio Migliardi come capo del personale di Ama, dopo mesi di pressing da parte di sindacati e opposizioni capitoline, che contestavano le modalità del suo arrivo alla partecipata capitolina da Invitalia, società di provenienza anche dell’attuale presidente di Ama, Daniele Pace.

“Finalmente l’azienda municipalizzata recepisce quando la Cgil e la Funzione Pubblica Cgil di Roma e Lazio hanno messo nero su bianco nel 2022 e nel 2023 in merito alle tante criticità sulla legittimità del suo incarico – è la reazione della rappresendanza sindacale -. Ora diventa ancora più forte la preoccupazione rispetto la validità degli atti firmati da Migliardi in qualità di capo del personale, su cui gli organi competenti dovranno fare chiarezza”. “Ci aspettiamo concludono dalla Cgil – che sull’individuazione del nuovo capo personale il socio unico, come già avvenuto, seppur tardivamente, sul cambio del Dg, prosegua l’impegno verso il cambio di passo di cui Ama ha bisogno per migliorare la qualità del lavoro e del servizio, a partire da un vero piano industriale e d’investimenti e una valorizzazione del personale che sia chiara e trasparente”.

“Le dimissioni del capo del personale di Ama, Antonio Migliardi, potrebbero essere la risposta del perchè il presidente dell’azienda partecipata capitolina, Daniele Pace, abbia volutamente disertato da novembre ad oggi tre convocazioni in commissione Trasparenza dove era stato chiamato per dare chiarimenti proprio sulla gestione del personale”, è la considerazione a caldo del presidente della commissione, il consigliere di Fdi Federico Rocca. “Alla luce dei fatti è lecito immaginare che il presidente Pace avesse qualche difficoltà a spiegarci il conferimento di alcuni incarichi del tutto inspiegabili – aggiunge Rocca -. E’ per questo che anche a lui chiediamo un gesto di responsabilità presentando il prima possibile le proprie dimissioni per aver nominato un capo del personale che è stato al suo posto in maniera illegittima a spese dei cittadini romani”. “Ora, una domanda sorge spontanea: abbiamo ancora la capacità di indignarci e dire basta a questo modo di gestire la cosa pubblica? – si chiedono in una nota congiunta i gruppi consiliari capitolini M5S e Lista Civica Raggi -. Stiamo parlando di un’assunzione, che a norma di regolamenti non è neanche tale, che risale a ottobre 2022, fatta a seguito di un accordo tra Ama e Invitalia non solo senza rispettare bandi e procedure trasparenti, ma tramite una semplice telefonata ad amici: il tutto per chiamare una persona che era in pensione già da un anno. Di gratuità nemmeno a parlarne ovviamente, perché i compensi per questo collaboratore sono stati moltiplicati. Quando inizieremo a capire che i soldi pubblici sono il frutto delle nostre tasse?”.

“La richiesta di trasparenza e di procedure corrette – continuano da M5S e Lista Raggi – non ci stancheremo mai di ribadirlo – rispetta, oltre alla legge, la fatica fatta dai cittadini con il duro lavoro e per ottemperare ai propri doveri. Chiediamo quindi le dimissioni del presidente del CdA di Ama Daniele Pace, perché il caso di Migliardi è solo la punta dell’iceberg di una mala gestio che da tempo ha investito la partecipata capitolina e tutto il suo apparato”.

Nasce Arandis, nuova società commerciale del gruppo Agribologna

Nasce Arandis, nuova società commerciale del gruppo AgribolognaRoma, 11 gen. (askanews) – Nasce Arandis, la società agricola commerciale per la gestione dei rapporti con la grande distribuzione e il normal trade del Gruppo Agribologna. Agribologna è tra i top player per la produzione e la distribuzione di ortofrutta in Italia, con fatturato stimato di oltre 260 milioni di euro per il 2023 e oltre 250 dipendenti. Il Gruppo ha dato vita ad Arandis tramite la cessione del relativo ramo d’azienda.

La grande distribuzione rappresenta, dopo l’Horeca, il secondo canale per volumi di vendita del gruppo, ed è caratterizzato da alte frequenze ed elevati volumi di consegna. Il terzo canale per volumi è rappresentato dal Normal trade: grossisti, dettaglianti e ambulanti. Conor, società controllata al 90%, è e resterà la business unit del Gruppo dedicata alla commercializzazione di ortofrutta per il settore Horeca, nelle sue varie segmentazioni. Presidente della nuova società è Lauro Guidi, già in passato presidente di Agribologna e tuttora consigliere delegato, è da sempre dedicato al settore. Il CdA vede inoltre altri componenti provenire da Agribologna: Roberto Fabbri vice presidente, e i consiglieri Franco Linguerri, Marco Tagliavini, Francesco Ambruosi, Athos Muratori, Cristina Astolfi.

Operativa dal 1° gennaio 2024, Arandis è controllata al 100% da Agribologna. La nuova società del gruppo diviene così il ‘braccio commerciale’ della cooperativa, mantenendo tutte le caratteristiche di soggetto ‘agricolo’.

MSC Crociere: 2024 anno da record, in Italia +5% passeggeri

MSC Crociere: 2024 anno da record, in Italia +5% passeggeriMilano, 11 gen. (askanews) – “Un anno da record”: così MSC Crociere, nel corso di una conferenza stampa a Milano, ha definito il 2024 che si è appena aperto . La compagnia guidata dal Managing Director Leonardo Massa – terzo brand a livello globale e leader nel Mediterraneo – ha annunciato che in Italia registrerà quest’anno un nuovo picco di movimentazione dei passeggeri, che saliranno a 4,2 milioni rispetto ai 4 milioni del 2023 (+5%), effettuando 1.075 scali e operando con 16 navi, su un totale di 22 della flotta complessiva, nei 14 porti toccati lungo le coste del Belpaese: Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Ancona, Bari, Trieste, Cagliari, Brindisi, La Spezia, Messina, Olbia, Livorno e Venezia (Marghera).

MSC Crociere ha lanciato anche la nuova brand campaign globale “In viaggio verso la Bellezza” – realizzata con l’agenzia Dentsu Creative Italy – che punta a incoraggiare il pubblico a scoprire la bellezza delle crociere in modo più consapevole, partendo dal rispetto per l’oceano, il pianeta e l’ambiente. La bellezza, rappresentata nello spot da una voce narrante, invita il pubblico a immergersi alla scoperta delle destinazioni del mondo, della natura e delle meravigliose esperienze a bordo e a terra. Per l’estate MSC Crociere ha presentato un’offerta di 146 diversi itinerari in Mediterraneo, Nord Europa, Centro America e il ritorno del Sud-Est asiatico con tutte e 22 le navi della flotta che saranno impegnate per un totale di 1.200 crociere. Tra gli highlights della prossima stagione estiva, il Nord Europa si conferma tra le regioni di maggior successo, con 4 navi che offriranno crociere nelle principali capitali del Nord Europa tra cui Oslo, Stoccolma, Copenhagen e Riga oltre ad un indimenticabile giro a bordo dell’ammiraglia MSC Euribia tra gli spettacolari fiordi norvegesi.

Gli amanti del sole e delle spiagge dei Caraibi, potranno poi vivere un’esperienza indimenticabile a bordo di MSC Seascape, MSC Seashore, MSC Meraviglia e MSC Magnifica, che partiranno alla scoperta dei Caraibi con partenza da Miami, Port Canaveral o dalla magica New York. 28 diversi itinerari tra cui poter scegliere e che comprendono le mete di Ocho Rios, George Town, Cozumel e l’isola privata di MSC Crociere Ocean Cay. Ma la stagione estiva di MSC Crociere vedrà anche il ritorno del Sud-Est asiatico, con MSC Bellissima che proporrà un itinerario affascinante verso alcune delle principali città dell’area come Shanghai, in Cina, Gangjeong, in Corea del Sud, Fukuoka e Sasebo in Giappone.

Il il 5 gennaio 2025, inoltre, la MSC Magnifica salperà per una crociera di 116 notti intorno al mondo, visitando fino a 50 destinazioni in 21 Paesi.