Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

”Scusami” è il nuovo singolo di Rokas

”Scusami” è il nuovo singolo di RokasRoma, 10 gen. (askanews) – Penna sopraffina e attitudine cross-genere, è il marchio di fabbrica del cantautore urban-pop Rokas. Attenzionato dai colossi della scena -primo tra tutti Marracash, che in “Noi, loro, gli altri” ha campionato il suo brano da oltre 1,3 mln di stream “Giorni Stupidi”, Rokas è pronto a scaldare i motori per un 2024 all’insegna della nuova musica con il singolo “Scusami”, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 12 gennaio per Digitale 2000.

Con “Scusami”, prodotto dal duo Granato, Rokas parla degli errori che tutti noi facciamo inciampando nelle tentazioni, consapevoli che talvolta ciò che desideriamo porta a conseguenze indesiderate. Attraverso metafore eloquenti, l’artista esplora il complicato rapporto tra opposti che, mentre si attraggono, finiscono spesso anche per respingersi. In poco meno di 3 minuti il brano traccia i contorni di questo dualismo che raramente riesce a risolversi in modo razionale, lasciando spazio all’imprevedibilità della chimica che, sebbene potente, non sempre basta per trovare il perfetto incastro.

Ad ispirare la stesura di “Scusami” l’immaginario delle strade infinite tipico dell’America On The Road e il percorso leggendario della Route 66, con atmosfere alla “Natural Born Killer”. Viaggiando su synth vibranti e colorati, il sound del brano si specchia nelle dinamiche sfumature pop made USA degli ultimi anni. “Scusami” è la prima tappa di un nuovo grande viaggio: quelli che stanno per arrivare saranno mesi al fulmicotone per Rokas, già al lavoro in studio per la realizzazione del suo terzo progetto discografico.

Acca Larentia, Schlein: cani sciolti? Andavano a spasso con Meloni

Acca Larentia, Schlein: cani sciolti? Andavano a spasso con MeloniRoma, 10 gen. (askanews) – “Non raccontateci, come fa l’onorevole Rampelli, che sono cani sciolti: sono un branco organizzato con cui siete andati a spasso per anni e che ha nostalgia del disciolto partito fascista”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein durante il question time alla Camera, replicando al ministro Piantedosi a proposito del raduno per l’anniversario di Acca Larentia. “Non dimentichiamo – ha aggiunto – la presidente del Consiglio Meloni accompagnata nel 2008 ad Acca Larentia da Rampelli e da Castellino, condannato a più di 8 anni di reclusione per l’assalto alla Cgil”.

E’ “imbarazzante – ha concluso – il silenzio della presidente Meloni che non riesce nemmeno ora a dire una parola di condanna. Ad Acca Larentia abbiamo visto il fermo immagine di un paese in cui non ci riconosciamo, legato a rituali del peggiore passato della nostra storia”.

Acca Larentia, Schlein: cani sciolti? Andavano a spasso con Meloni

Acca Larentia, Schlein: cani sciolti? Andavano a spasso con MeloniRoma, 10 gen. (askanews) – “Non raccontateci, come fa l’onorevole Rampelli, che sono cani sciolti: sono un branco organizzato con cui siete andati a spasso per anni e che ha nostalgia del disciolto partito fascista”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein durante il question time alla Camera, replicando al ministro Piantedosi a proposito del raduno per l’anniversario di Acca Larentia. “Non dimentichiamo – ha aggiunto – la presidente del Consiglio Meloni accompagnata nel 2008 ad Acca Larentia da Rampelli e da Castellino, condannato a più di 8 anni di reclusione per l’assalto alla Cgil”.

E’ “imbarazzante – ha concluso – il silenzio della presidente Meloni che non riesce nemmeno ora a dire una parola di condanna. Ad Acca Larentia abbiamo visto il fermo immagine di un paese in cui non ci riconosciamo, legato a rituali del peggiore passato della nostra storia”.

Sasso (Lega): pane Altamura sia patrimonio Unesco

Sasso (Lega): pane Altamura sia patrimonio UnescoRoma, 10 gen. (askanews) – Oggi i deputati delle commissioni riunite Agricoltura e Cultura hanno votato favorevolmente la risoluzione con cui si impegna il Governo italiano a avviare formalmente le procedure per il riconoscimento del pane di Altamura Dop nell’inventario e nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale.

Lo annuncia in una nota il deputato Rossano Sasso, capogruppo Lega in Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati e primo firmatario della risoluzione. “Sono orgoglioso del fatto che il Parlamento italiano abbia riconosciuto l’importanza di questa icona identitaria della tradizione gastronomica italiana – commenta in una nota l’esponente leghista – frutto del lavoro centenario nato dalle mani di donne e uomini che hanno prodotto il pane più buono del mondo. Gli elementi e i siti riconosciuti dall’Unesco, per la loro unicità sono punti di eccellenza ed elementi fondanti della rappresentazione del nostro Paese a livello internazionale e noi della Lega pensiamo che il pane di Altamura meriti tutto questo. Siamo vicini ad un risultato storico non solo per Altamura ma per l’intero Paese”.

Mirkoeilcane presenta l’album “La musica contemporanea mi buttà giù”

Mirkoeilcane presenta l’album “La musica contemporanea mi buttà giù”Roma, 10 gen. (askanews) – Mirkoeilcane presenta dal vivo con due eventi speciali “La musica contemporanea mi butta giù”, il nuovo album d’inediti uscito lo scorso novembre per Santeria/Audioglobe: il 25 gennaio al Biko di Milano e il 15 febbraio all’Alcazar di Roma.

“La musica contemporanea mi butta giù” è un disco sincero e raffinato pubblicato a distanza di cinque anni dal precedente “Secondo me” (2018), un lavoro capace di esaltare la scrittura di un artista che nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti di spessore come il premio della critica “Mia Martini” e quello per il miglior testo “Sergio Bardotti” per il brano “Stiamo tutti bene”, presentato nella sezione Nuove Proposte del 68esimo Festival di Sanremo, a cui poi è seguita la Targa Tenco 2018 per la “Miglior canzone”. Nell’album, ad accompagnare nel suo viaggio il cantautore Mirkoeilcanem, pseudonimo di Mirko Mancini, ci sono due ospiti d’eccezione: Giobbe Covatta, nel brano “Secondo Giobbe”, un monologo tagliente, divertente e al contempo serio sulla religione e le sue incoerenze, e Daniele Silvestri, che oltre a prendere parte al featuring nel brano “Serie B” ha collaborato attivamente agli arrangiamenti e alla co-produzione del brano “In equilibrio”.

Prodotto da Daniele Mafio Tortora, già produttore di artisti come Afterhours, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Diodato e molti altri, “La musica contemporanea mi butta giù” ha ottenuto ottimi posizionamenti sulle principali piattaforme di streaming, con uno Store Placement nelle sezioni “Nuove Uscite Per Te” di Spotify e Amazon Music e con l’inserimento dei singoli estratti nelle maggiori playlist editoriali come “New Music Friday Italia”, “Indie Italia” e “Nuovo Indie” di Spotify o “Novità Indie Italiano” di Amazon Music. “La musica contemporanea mi butta giù” è stato anticipato dai singoli “Non mi ricordo più” e “In equilibrio”.

Le 12 tracce del disco sono state selezionate tra circa 50 (spesso incomprensibili) registrazioni vocali sul cellulare con sottofondo traffico, brusio, onde del mare, silenzio notturno, elettrodomestico in funzione. “Da musicista compulsivo quale sono, ho sempre gestito il processo creativo il più possibile da solo e per quanto riguarda ‘La musica contemporanea mi butta giù’ ho scelto di arrivare in solitaria fino alla scrittura delle canzoni e poi condividerne la parte successiva”, ha spiegato il cantautore.

Spagna, Cabrito de Extremadura prima carne di capra a marchio Igp

Spagna, Cabrito de Extremadura prima carne di capra a marchio IgpRoma, 10 gen. (askanews) – La Commissione Europea ha approvato l’iscrizione nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) del capretto dell’Estremadura, che diventa la prima carne di razza capra spagnola ad ottenere questo riconoscimento. Con questa nuova registrazione, la Spagna conta ora 43 prodotti agroalimentari IGP. Il riconoscimento riguarda le categorie del capretto da latte dell’Estremadura e del capretto dell’Estremadura.

In Estremadura si praticano l’allevamento, la trasformazione, la commercializzazione ed il consumo della capra fin dall’antichità. A causa della razza, delle condizioni condizioni topografiche e climatiche e dell’alimentazione degli animali, il latte di questi animali presenta caratteristiche particolari che differenziano il latte prodotto altrove e questo viene trasferito alla carne dei capretti, che ha un livello moderato di infiltrazioni di grasso e una consistenza piacevole.

Generali diventa azionista al 100% della compagnia Danni in Cina

Generali diventa azionista al 100% della compagnia Danni in CinaMilano, 10 gen. (askanews) – Generali ha firmato un accordo per l’acquisizione del 51% di Generali China Insurance Company per un corrispettivo di circa 99 milioni di euro. Al closing, Generali diventerà azionista al 100% di GCI. L’accordo fa seguito al processo di gara pubblica avviato da CNPC Capital, come annunciato sul China Beijing Equity Exchange lo scorso 2 novembre.

L’impatto stimato sul Solvency Ratio di Generali è pari a circa -1 p.p. L’acquisizione, spiega la compagnia triestina, rappresenta un investimento strategico a lungo termine per sviluppare in Cina un business Danni interamente di proprietà, consentendo a Generali di rafforzarsi con una quota sempre maggiore nel crescente mercato cinese. A chiusura dell’operazione, Generali diventerà il primo operatore straniero ad acquisire la partecipazione di controllo di una compagnia Danni da un unico ente statale in Cina, esclusivamente attraverso una procedura di asta pubblica obbligatoria.

Come unico azionista di GCI, Generali prevede di espandere la propria rete distributiva in Cina; fare leva sugli investimenti cinesi verso la neutralità carbonica per espandere l’offerta di soluzioni assicurative con componenti ESG, facendo emergere i profili distintivi di Generali su questo mercato; sfruttare il know-how globale, regionale e locale del Gruppo per migliorare la strategia di distribuzione di GCI.

Libri, “Preistoria, incontro fatale”: volume di Giuseppe Pierdomenico

Libri, “Preistoria, incontro fatale”: volume di Giuseppe PierdomenicoRoma, 10 gen. (askanews) – Un romanzo ambientato alla fine del Paleolitico, in Abruzzo, quando l’ultima era glaciale stava per cedere il passo al ciclico riscaldamento del pianeta. Questo il tema della nuova opera letterario dello scrittore Giuseppe Pierdomenico dal titolo Preistoria, incontro fatale, edito dalla Di Carlo edizioni.

“L’ambientazione in Abruzzo -spiega -non è casuale. Ho tratto ispirazione da numerosi e storici ritrovamenti che l’archeologo/paleontologo Concezio Rosa (1824-1876) ha rinvenuto in alcune valli della regione, nelle colline a ridosso degli Appennini e in caverne alle pendici del Gran Sasso. L’importanza dei reperti trovati e la loro pregevole fattura hanno fatto definire la località di Ripoli, in Val Vibrata, la Milano del Neolitico, oppure addirittura la Prima capitale d’Italia”. Nel romanzo siamo nel corso dell’ultima era glaciale. Le valli abruzzesi erano abitate da numerose tribù di Uomo Sapiens-Sapiens, mentre i rilievi e gli altopiani, in gran parte coperti dai ghiacciai, erano occupati da pochi gruppi di ominidi ormai in via di estinzione, classificati poi come Uomo di Neanderthal. Partendo da poche certezze, testimoniate da resti e reperti, l’autore descrive la vita di queste popolazioni, i rapporti tra i vari individui, i contrasti, le feroci lotte per la sopravvivenza.

“Descrivo -spiega Pierdomenico- usi e costumi delle due specie, come si procuravano il cibo, come avvenivano le loro battute di caccia, quali erano le competenze in termini di erbe medicinali, quali utensili usavano”. L’incontro fatale al quale si riferisce il titolo dell’opera è molto esplicativo, si tratta dell’incontro, poi diventato scontro, tra le due razze molto diverse tra loro, seppur molto simili. L’autore, partendo da un dato scientifico, ossia la enorme dimensione del cranio del Neanderthal, contrapposta a quella relativamente più piccola del Sapiens, ha costruito una teoria, seconda la quale i Neanderthal nascevano “dotati” di “memorie” ossia i loro bambini nascevano dotati del bagaglio di esperienze accumulate dalle innumerevoli generazioni precedenti. “Questa caratteristica alla lunga -afferma Pierdomenico- si è dimostrata essere un limite perché ne ha condizionato la vita e ne ha bloccato miglioramenti e innovazioni, cosa invece che ha permesso al Sapiens di cercare nuove soluzioni a problemi sempre nuovi fino ad arrivare all’uomo moderno”.

È un’opera di straordinario impatto e realismo, dove l’autore mette a nudo la ferocia e la avidità distruttiva dell’uomo Sapiens, contrapposta alla bontà dell’uomo di Neanderthal. Le vicende descritte e i protagonisti della narrazione daranno al lettore spunti di riflessione su come sarebbe stato diverso il genere umano se la ferocia dell’uomo Sapiens non avesse decretato lo sterminio e l’estinzione del generoso e gentile uomo di Neanderthal. Non è stato il primo né sarà l’ultimo caso di distruzione di una specie dovuta alla cieca ferocia dei nostri avi. Il messaggio lanciato dall’autore al lettore è chiaro: l’uomo moderno ha i mezzi per evitare di ripetere gli stessi errori e commettere le stesse nefandezze.

Lombardia, aperto bando a sostegno manifestazioni e eventi sportivi

Lombardia, aperto bando a sostegno manifestazioni e eventi sportiviMilano, 10 gen. (askanews) – Da oggi, 10 gennaio, e fino al 30 gennaio 2024, è aperta la terza finestra del bando di Regione Lombardia per il sostegno a manifestazioni ed eventi sportivi che si svolgeranno sul territorio lombardo dal 1°aprile al 30 giugno 2024. Con questo strumento Regione Lombardia intende sostenere il mondo sportivo lombardo, nella realizzazione di manifestazioni ed eventi sportivi, riconducibili a tutte le discipline olimpiche e paralimpiche nonché alle discipline sportive associate, quale strumento per avvicinare i cittadini alla pratica sportiva e valorizzare il territorio regionale in termini di attrattività e prestigio legati a vocazione e caratteristiche sportive.

Sono ammissibili a contributo manifestazioni ed eventi sportivi, a carattere agonistico o dilettantistico, realizzati in Lombardia dal 1° aprile 2024 al 30 giugno 2024 e con costo superiore a euro 5.000. La dotazione complessiva del bando è pari a euro 1.550.000. La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia. “Da sempre – ha commentato il sottosegretario a Sport e Giovani di Regione Lombardia, Lara Magoni – Regione Lombardia riconosce il grande lavoro che viene svolto sul territorio dalle società e dalle amministrazioni per favorire lo sport quale strumento universale di inclusione e aggregazione. Le finestre trimestrali di questo bando servono per dare risposte immediate sull’eventuale sostegno economico degli eventi, affinché possano organizzarsi per tempo”.

“Un Bando – ha proseguito – che va incontro alle richieste di chi organizza manifestazioni sportive, eventi fondamentali per la promozione dello sport capaci di avvicinare alla pratica sportiva i nostri giovani. In un periodo complicato come quello che stanno vivendo le nostre ragazze e i nostri ragazzi, lo sport rappresenta uno strumento importante di formazione e crescita”.

La prima modella creata con l’intelligenza artificiale tifa Roma

La prima modella creata con l’intelligenza artificiale tifa RomaRoma, 10 gen. (askanews) – Francesca Giubelli tifa Roma: la prima modella e food-travel blogger, creata dall’Intelligenza Artificiale, è super tifosa della Roma in vista del derby.

In un’era in cui le testimonial virtuali conquistano sempre più visibilità e successo economico, Francesca Giubelli emerge come un’innovativa presenza italiana nel panorama digitale, seguendo le orme di Aitana Lopez, capace di generare oltre 10 mila euro al giorno. Questa tendenza delle modelle e influencer create dall’intelligenza artificiale sta crescendo rapidamente, con figure iconiche come Shudu Gram, Rozy, Milla Sofia, Satsuki Ai e Kyra, che hanno rivoluzionato il mondo della moda digitale con la loro presenza unica e coinvolgente.

Con un profilo Instagram che già conta oltre 7mila followers, Francesca Giubelli si prepara a condividere la sua passione per la moda, il cibo e i viaggi con un pubblico sempre più vasto. Il suo ingresso segna un ulteriore passo nell’evoluzione della moda digitale in Italia, amalgamando tradizione e innovazione in un’esperienza visiva straordinaria. Ma la vera particolarità di questo emergente fenomeno risiede nel suo impegno tutto italiano per la valorizzazione del Made in Italy, attenta alla politica e al sociale con una coscienza critica e non solo estetica.