Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Meloni-Abascal, due ore di incontro a Roma:”Italia fortunata, è ben governata”

Meloni-Abascal, due ore di incontro a Roma:”Italia fortunata, è ben governata”Roma, 12 apr. (askanews) – “A Roma, sempre benvenuti. Un paio d’ore molto interessanti per scambiare impressioni con un amico e alleato eccellente: Giorgia Meloni. L’Italia è senza dubbio una nazione fortunata e ben governata, nonostante i tempi turbolenti in cui viviamo”.


Lo scrive su X il leader spagnolo di Vox Santiago Abascal, postando una foto di lui e Giorgia Meloni sorridenti insieme all’indomani dell’incontro a Pechino fra il premier socialista spagnolo Sanchez e il presidente cinese Xi Jin Ping per rafforzare i rapporti Cina-Ue in piena guerra commerciale Usa-Cina sui dazi che secondo fonti di stampa è stato criticato dalla premier Meloni.

Banche, Abi: a marzo scendono tassi prestiti e si ferma calo domanda

Banche, Abi: a marzo scendono tassi prestiti e si ferma calo domandaRoma, 12 apr. (askanews) – Nuovi cali dei tassi sui prestiti bancari in Italia a marzo, mentre in un quadro di debolezza dell’economia la domanda resta sottotono, ma per la prima volta dagli inizi del 2023 non registra un calo su base annua. Secondo il Rapporto mensile dell’Abi, il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,84%, dal 3,99% di settembre. L’associaizone ricorda che questa voce aveva raggiunto il 5,45% nel dicembre 2023.


Sempre a marzo il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni, i mutui alle famiglie, è sceso al 3,14%, dal 3,18% del mese precedente. Il picco in questo caso era stato del 4,42%, sempre a dicembre 2023. Secondo l’associazione bancaria, il tasso medio sul totale dei prestiti (quindi sottoscritti negli anni) è sceso al 4,22% marzo, dal 4,28% del mese precedente.


Il rallentamento della crescita economica contribuisce a mantenere bassa la domanda di prestiti, dice ancora l’Abi: a marzo 2025, i prestiti a imprese e famiglie, per la prima volta da marzo 2023, non registrano un tasso di variazione negativo rimanendo invariati rispetto a un anno prima, dopo un meno 0,6% nel mese precedente. A febbraio 2025 i prestiti alle imprese erano diminuiti del 2,1% mentre quelli alle famiglie erano cresciuti dello 0,7%.

Live tributo per Luciano Pavarotti all’Arena di Verona con tanti ospiti

Live tributo per Luciano Pavarotti all’Arena di Verona con tanti ospitiMilano, 12 apr. (askanews) – Il Maestro Luciano Pavarotti ha usato il suo straordinario talento per portare l’opera a un pubblico mondiale di appassionati e non solo: ha infranto barriere e confini, ha trasceso i teatri per arrivare ai grandi spazi aperti, toccando il cuore di milioni di persone.


Portare l’opera lirica alla gente, rendendola il più popolare possibile, era un’idea che ben calzava alla sua personalità di artista generoso e aperto e di musicista dalle vedute non convenzionali. Anche attraverso straordinari e innovativi eventi musicali, come i concerti de I Tre Tenori e Pavarotti & Friends, il Maestro è riuscito a realizzare la sua visione di musica senza confini, portandolo ad accogliere con grande spirito di inclusione nuove idee e generi, idealmente stringendo tutto e tutti in un grande abbraccio.


Un percorso che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica, e non solo. La Fondazione Luciano Pavarotti intende ricordare questo straordinario e unico percorso artistico nell’anno in cui il tenore avrebbe celebrato il suo novantesimo compleanno con un grande concerto all’Arena di Verona che si terrà il 30 settembre 2025: Pavarotti 90.


Un cast di eccezione, tra cui Plácido Domingo, José Carreras e Andrea Bocelli, amici di una vita, insieme a grandi nomi del panorama musicale nazionale e internazionale del calibro di Laura Pausini, prima di una serie di star del pop, con molte altre voci leggendarie che calcano i palcoscenici dei più prestigiosi teatri, cuore della grande tradizione lirica. Sul palco si esibiranno alcuni dei più eminenti artisti del panorama operistico internazionale, in particolare tenori che hanno avuto il privilegio di condividere con Luciano Pavarotti non solo una lunga carriera, ma anche una profonda amicizia. Per questi artisti, il Maestro è stato una figura di riferimento assoluto, un mentore, una fonte di ispirazione e un modello impareggiabile di tecnica vocale e interpretativa. Tra i protagonisti dell’evento, oltre a Plácido Domingo e José Carreras, i due illustri colleghi che, insieme a Pavarotti, hanno dato vita al leggendario trio de “I Tre Tenori”, segnando un capitolo fondamentale nella storia della musica lirica mondiale, si esibiranno alcuni dei più importanti tenori del panorama contemporaneo, tra cui Andrea Bocelli, Yusif Eyvazov, Vittorio Grigolo, Jonathan Tetelman, Fabio Sartori, Marcelo Álvarez, Francesco Meli, nonché i soprani Angela Gheorghiu, Mariam Battistelli, Carmen Giannattasio e Giulia Mazzola.


L’evento prodotto da Friends&Partners vedrà anche la partecipazione di prestigiose icone del panorama musicale pop, quei “due emisferi” che Luciano Pavarotti è riuscito con grande generosità a unire in nome della solidarietà. Primo nome annunciato l’artista italiana più premiata al mondo, Laura Pausini, da sempre nel cuore del Maestro Pavarotti e protagonista del Pavarotti & Friends in più occasioni, che ha avuto anche l’onore di accompagnare il Maestro in Guatemala nel 2001 e ricordarLo durante un evento memorabile a Petra, in Giordania, in occasione del primo anniversario della sua scomparsa (2008). Le performance degli artisti saranno accompagnate dall’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti, un ensemble nato per onorare l’eredità artistica del celebre tenore. Composto da giovani musicisti di straordinario talento, l’orchestra coniuga le solide radici della tradizione musicale classica con una spiccata apertura verso nuovi linguaggi e tendenze musicali. La sua missione è quella di diffondere l’eccellenza della tradizione concertistica italiana nel mondo, rimanendo fedele alla visione musicale di Pavarotti, che ha saputo unire la cultura e la popolarità in un’unica, straordinaria espressione artistica. Coerenti con l’impegno verso i più bisognosi e verso i giovani artisti emergenti che il Maestro ha portato avanti nel corso della sua vita, e che porta avanti ancora oggi attraverso la Fondazione Luciano Pavarotti, una parte dei proventi del concerto sarà destinata all’Antoniano di Bologna per l’Operazione Pane e una parte alla Fondazione Luciano Pavarotti per sostenere i giovani cantanti lirici e la Casa Museo di Modena. Nel concerto avranno quindi spazio anche le giovani voci del panorama lirico internazionale, di cui il Maestro è stato mentore e modello, per interpretare le gemme del repertorio che egli ha reso familiari a milioni di persone nel mondo. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della grande musica, per celebrare l’artista, l’uomo e il sogno di Luciano Pavarotti, che grazie alla sua voce unica e impareggiabile e alle doti di comunicatore empatico, estroverso e carismatico, è stato riconosciuto come il tenore più noto ed amato dell’ultimo secolo. Sarà l’occasione non solo per un concerto ma per un vero e proprio “Memorial”, che offrirà al pubblico e a tutti i partecipanti l’opportunità di ricordare il Maestro tramite testimonianze, ricordi, video e attraverso, naturalmente, le performance sul palco dei grandi talenti presenti.

L’IA arriva in cucina con Liffo: il robot che cucina (e impara) da solo

L’IA arriva in cucina con Liffo: il robot che cucina (e impara) da soloMilano, 12 apr. (askanews) – L’Intelligenza artificiale promette grandi cose, anche in cucina. E un esempio di quello che può fare ai fornelli non poteva che arrivare dall’Italia. E’ nato, infatti, nella Food valley Liffo, il primo robot da cucina dotato di IA che può preparare le ricette in autonomia, senza bisogno di supervisione, e capace di imparare a prepararne di nuove nel tempo. Insomma un personal chef di acciao, plastica, chip e App.


Concepito oltre 10 anni fa grazie a un’intuizione di Massimiliano Delsante e poi realizzato dalla startup emiliana Robomagister, guidata da Delsante e Stefano Pedrazzi, Liffo promette una vera e propria rivoluzione in cucina in uno spazio di 50 centimetri per 50 circa. A differenza dei tradizionali robot da cucina, grazie all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale, l’apparecchio riconosce gli ingredienti e, soprattutto, impara a cucinare nel tempo. Dispone, infatti, di una funzione di apprendimento che gli consente di imparare a preparare ricette e piatti della tradizione, per prepararli quando si vuole. Inoltre, il sistema di raffrescamento integrato, consente di conservare gli ingredienti fino a 24 ore prima di iniziare a cucinare. A completarne le funzioni, la capacità di preparare i piatti in autonomia, senza bisogno di supervisione: con la funzione di programmazione da remoto, e per mezzo di un’apposita App, può essere gestito direttamente dallo smartphone. La presenza di una telecamera integrata e di un’App dedicata consente di monitorare il processo di cottura a distanza, mentre la funzione stand by o annullamento offre la possibilità di sospendere, ritardare o annullare, sempre da remoto, la preparazione della ricetta.


Fin qui le carateristiche tecniche. Ma il know-how da dove arriva? Liffo per questo vanta partnership con istituzioni della tradizione culinaria italiana come l’Accademia Gualtiero Marchesi, Fratelli Desideri, Casa Artusi e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Accademia Gualtiero Marchesi firma alcune delle ricette storiche dello Chef Marchesi disponibili per la preparazione con Liffo e certifica la qualità dell’intero ricettario a disposizione degli utenti. Grazie alla collaborazione con Fratelli Desideri, l’automazione in cucina si unisce alla qualità di piatti realizzati dai più famosi chef stellati al mondo. Ma ci sono anche le ricette della tradizione culinaria italiana di Casa Artusi e l’impegno con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per progettare e costruire nuovi scenari di crescita sostenibile e modelli alimentari e culturali innovativi. In pre-order dal 10 aprile, Liffo dopo il debutto al Ces di Las Vegas è stato protagonista di uno degli eventi del Fuorisalone 2025 a Milano. Per le consegne, invece, occorrerà, invece, aspettare settembre.

Per i suoi 50 anni Mulino Bianco riporta in vita premi storici anni ’80

Per i suoi 50 anni Mulino Bianco riporta in vita premi storici anni ’80Milano, 12 apr. (askanews) – Hanno appassionato intere generazioni, milioni di famiglie impegnate a completare raccolte punti per vincere premi che nel tempo sono diventati veri e propri oggetti da collezione. Oggi alcuni di quei premi tornano in occasione delle iniziative per i 50 di Mulino Bianco. E lo fanno grazie alla collaborazione con alcuni brand italiani, come Ariete per il Fornetto Sfornabontà, Celly per la MulinoSveglia e Seletti per il portapane Pancestì.


Il “Fornetto Sfornabontà” è un elettrodomestico rétro che coi suoi colori pastello richiama l’atmosfera degli anni ’80, periodo a cui risalgono alcuni dei premi più noti di Mulino. La MulinoSveglia, invece, si ripropone in una versione digitale mentre il Pancestì è una veste moderna del portapane. Quello di Mulino Bianco, per i suoi 50 anni, è un omaggio a un pezzo di storia del brand, quello delle raccolte punti, che hanno contribuito alla fidelizzazione dei consumatori. La prima risale al 1978, che aveva in palio il celebre Coccio, una scodella in terracotta per la prima colazione che ricorda le tazze dove i nostri nonni consumavano la zuppa di pane e latte. Il Coccio è il capostipite di una lunga serie di regali: tazze, zuccheriere, biscottiere, bricchi, teiere, piatti, vassoi e tovaglie dall’inconfondibile fondo giallo e dai disegni un po’ naif. Per vincere il Coccio vengono raccolte oltre 600 milioni di “spighe” e alla fine 20 milioni di cocci sono entrati nelle case di 6 milioni di famiglie. Nel 1989 la “simpatica Sveglia” fece il suo debutto nei cataloghi della raccolta punti Mulino Bianco, dopo l’esordio del Mulino come radio nel 1988, con l’antenna che spuntava dal comignolo e che negli anni è diventata anche una custodia per i giochi da tavola e oggetti di cancelleria.


“Il ritorno di questi premi è un omaggio ai ricordi che, oggi più che mai, rappresentano un valore prezioso per l’azienda dopo mezzo secolo di storia – spiega Elena Bernardelli, vice president brand activation & consumer engagement Mulino Bianco – Quando le raccolte punti Mulino Bianco hanno fatto il loro debutto, hanno subito conquistato il cuore delle famiglie italiane, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume. Erano più di una semplice promozione: diventavano un rito familiare, un momento di condivisione che univa grandi e piccoli, consentendo alla marca di vivere nella quotidianità delle famiglie italiane non solo con i proprio prodotti ma anche con oggetti iconici. Oggi vogliamo ricreare quella stessa magia, costruendo un ponte tra passato e presente. Questi oggetti non sono solo premi, ma simboli di una storia intrecciata di piccoli e grandi momenti che continuano a infondere calore e significato alle nostre vite”. I premi saranno in palio fino all’8 dicembre 2025.

Wall Street chiude in rialzo, Dow Jones +1,56%, Nasdaq +2,06%

Wall Street chiude in rialzo, Dow Jones +1,56%, Nasdaq +2,06%Roma, 11 apr. (askanews) – Chiusura dell’ultima seduta settimanale positiva a Wall Street, che ha invertito la rotta poco dopo un avvio nuovamente al ribasso, mentre la Cina ha rilanciato per l’ennesima volta le rappresaglie contro i dazi commerciali Usa, alzando al 125% quelli che impone sulle importazioni provenienti dagli Stati Uniti. Ma contestualmente alla decisione, ha annunciato che non continuerà in questa partita al rilancio. A fine sessione il Dow Jones guadagna l’1,56 percento, l’S&P 500 segna più 1,81 percento e il Nasdaq balza del 2,06 percento.


A dispetto della continua escalation delle tensioni con Pechino, la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt ha ribadito l’aspettativa che alla fine la Cina cercherà un accordo sugli scambi commerciali. Nel frattempo nel pomeriggio si sono smorzate le pressioni sul dollaro, che oggi avevano visto l’euro salire sopra quota 1,14 sul biglietto verde, a nuovi massimi dal 2022. In serata dollaro rintraccia in parte e l’euro si smorza a 1,1336.


Sono proseguite, ma anche in questo caso smorzandosi in serata, anche le pressioni sui titoli di Stato americani, i tassi sui Treasuries decennali risultano aumentati di 8 punti base al 4,47%. Nel frattempo l’oro ha segnato nuovi massimi storici toccando nel corso della seduta 3.268 dollari l’oncia. Lunedì una delegazione delegazione negoziale dell’Unione europea sarà nuovamente a Washington. In recupero anche il petrolio, nell’afterhours il barile di Wti sale del 2,51% a 61,58 dollari.

Padel, Fip Silver Roma: Pappacena e Sussarello volano ai quarti

Padel, Fip Silver Roma: Pappacena e Sussarello volano ai quartiRoma, 11 apr. (askanews) – Tutta la classe dei top 30 mondiali in campo al Villa Pamphili Padel Club. Javier Barahona (numero 28 mondiale) e Javi Garcia (33) conquistano il pubblico al Fip Silver Mediolanum Padel Cup, dopo una vittoria di classe assoluta contro Nicolas Brusa e Alan Ibarrola (6-3 6-2). I due spagnoli, numeri 1 del seeding, confermano di essere la coppia da battere: il grande momento di forma di inizio stagione (che li ha portati fino ai quarti di finale del P1 di Santiago del Cile) è stato finora confermato anche nel torneo romano, dove domani troveranno la coppia ispano tedesca Agustin Reca/Alvaro Lopez.


A regalare spettacolo nella giornata degli ottavi di finale – si legge in una nota – anche la sfida tra Simone Cremona e Jaume Romera (2) contro Leonardo Bulgarini e Simone Vaccari. Più di due ore di battaglia al termine della quale lo spagnolo e l’azzurro (vicecampione d’Europa con la Nazionale, numero 78 del ranking mondiale Fip hanno avuto la meglio per 5-7 7-6 6-4. “E’ stata una partita durissima, su un campo molto veloce e contro una coppia sempre molto difficile da battere”, così Cremona a fine partita. “Anche dopo aver perso il primo set e dopo il testa a testa nel secondo non abbiamo perso lucidità. Al tie break è poi venuta fuori la nostra solidità nei punti importanti e nei momenti chiave. E’ stata questa la svolta della partita”. Si ferma invece l’avventura di Lorenzo Di Giovanni e Simone Iacovino, battuti (4-6 6-2 5-7) dalla coppia francese sorpresa del torneo, Boronad/Fonteny. Tra le donne la più attesa era Chiara Pappacena, che non ha deluso le aspettative. L’azzurra – insieme a Giulia Sussarello, altra colonna portante della Nazionale – ha conquistato un netto 6-3 6-0 contro la tunisina Dora Chamli e la francese Marianne Vandaele, conquistando il passaggio ai quarti. Tra le teste di serie femminili, duello ad alta intensità per l’altra azzurra Martina Parmigiani e Giulia Dal Pozzo (3), con il 7-5 6-4 su Clarissa Aima e Giorgia Rosi. Successo anche per le numero 1 del seeding, le spagnole Amanda Lopez Moral e Lucia Garcia (6-2 6-1) su Bevilacqua/Varazi, che invece troveranno Caterina Baldi ed Erika Zanchetta.

Dazi, FT: Fed pronta a agire per stabilità mercati se necessario

Dazi, FT: Fed pronta a agire per stabilità mercati se necessarioRoma, 11 apr. (askanews) – La Federal Reserve è assolutamente preparata a utilizzare l’armamentario dei suoi strumenti per stabilizzare i mercati, se la situazione dovesse richiederlo. Lo ha assicurato Susan Collins, presidente della Fed di Boston, intervistata dal Financial Times. “I mercati stanno continuando a funzionare bene e non vediamo problemi di liquidità”, ha precisato.


Tuttavia, ove servisse la Banca centrale degli Stati Uniti “dispone di strumenti per intervenire sulle preoccupazioni riguardo al funzionamento del mercato o sulle liquidità. In altre situazioni di tensioni “abbiamo dovuto dispiegare diversi strumenti piuttosto rapidamente – ha ricordato -. E siamo assolutamente prepararti a farlo se necessario”. (fonte immagine: Federal Reserve Bank of Boston).

Dazi, Williams (NY Fed): crescita Usa sotto 1% e inflazione a 3,5%-4%

Dazi, Williams (NY Fed): crescita Usa sotto 1% e inflazione a 3,5%-4%Roma, 11 apr. (askanews) – I dazi commerciali faranno frenare la crescita economica Usa sotto l’1% e faranno salire l’inflazione interna fino al 3,5%-4%, nel corso di quest’anno. È la previsione lanciata dal presidente della Federal Reserve di New York, John C. Williams durante un intervento alla Camera di Commercio di Portorico.


“Data la combinazione del rallentamento della crescita sulle forze di lavoro, a seguito della ridotta immigrazione, e degli effetti sul clima di fiducia da incertezza e dazi, ora mi aspetto che la crescita del Pil rallenti considerevolmente rispetto allo scorso anno, in qualche misura al di sotto dell’1% – ha detto -. Con questo rallentamento della crescita, mi attendo che la disoccupazione aumenti rispetto all’attuale 4,2% a un livello tra il 4,5% e il 5% nel prossimo anno. Mi attendo che l’aumento dei dazi spinga l’inflazione quest’anno a un livello tra il 3,5% e il 4%”. Secondo il banchiere centrale, l’elevata incertezza solleva molti interrogativi sul futuro dell’economia e della politica monetaria. “È semplicemente troppo presto per sapere le risposte. Continueremo a valutare attentamente i dati che perverranno, l’evolversi delle prospettive e del bilancio dei rischi rispetto ai nostri obiettivi”. L’esponente della Fed ha rilevato che nonostante l’aumento delle aspettative di inflazione per il breve termine, le attese sul lungo termine sono rimaste saldamente ancorate. “È cruciale mantenere ben ancorate le aspettative di inflazione”, ha avvertito. (fonte immagine: New York Fed).

Il Muro del canto, tour “La Mejo Medicina” fa tappa a Festa di Roma

Il Muro del canto, tour “La Mejo Medicina” fa tappa a Festa di RomaRoma, 11 apr. (askanews) – Continua il tour de Il Muro del Canto per la presentazione dal vivo de “La Mejo Medicina”, l’ultimo album di inediti uscito lo scorso 30 ottobre e accolto con calore da pubblico e critica. Si aggiunge un concerto speciale: il prossimo 21 aprile, alle 20.45, saliranno sul palco a Piazza del Campidoglio per la prima edizione de La Festa di Roma, un’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale per celebrare l’anniversario della fondazione della città, avvenuta secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. e che quest’anno compie 2.778 anni. L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti.


Un evento estremamente significativo per una band che ha nella cultura e nella traduzione romana la sua centralità artistica. La tournée curata da Barley Arts, che segue il successo di quella autunnale – segnata da numerosi sold out – e porterà Il Muro del Canto il 9 maggio a Genova (Burrasca di Maggio), il 16 a Pescara (Scumm), il 17 maggio a Taranto (Spazioporto), il 24 maggio a Latina (Sottoscala9), il 30 maggio a Tolentino (MC) per Panza Marca Beer Fest, il 13 giugno a Roma (Testaccio Estate) e il 27 giugno a Firenze (Ultravox).


Con oltre 14 anni di carriera, sei album all’attivo e più di 500 concerti in Italia e all’estero, Il Muro del Canto è una delle voci più autentiche e distintive della scena musicale italiana, capace di unire, con un’intensità espressiva senza pari, tradizione e innovazione. Acclamata nella scena indipendente, nel corso degli anni la band ha collaborato con figure di spicco del cinema italiano, come Marco Giallini, protagonista nel videoclip di “La vita è una”, e Vinicio Marchioni, che ha recitato nel video di “Reggime Er Gioco”. Nel 2017, il brano “7 Vizi Capitale”, realizzato in collaborazione con Piotta, ha conquistato il pubblico internazionale come sigla della serie TV Netflix “Suburra”, trasmessa in 190 Paesi.