Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Pnrr, Schlein al governo: “fermatevi, noi pronti ad aiutare”

Pnrr, Schlein al governo: “fermatevi, noi pronti ad aiutare”Milano, 1 ago. (askanews) – “Se volete davvero portare in porto i progetti del Pnnr, noi ci siamo. Prendete atto della difficoltà che avete. Noi abbiamo tifato e tiferemo sempre per l’Italia e per l’Europa, vogliamo metterci alla stanga come dice il presidente Mattarella: a voi la possibilità di mettervi all’ascolto con umiltà dei sindaci, delle Regioni, delle categorie economiche, delle parti sociali, delle opposizioni. Lavoriamo insieme per evitare questi taglie e per non perdere questa occasione storica e irripetibile per il nostro Paese”.

Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, concludendo il suo intervento alla Camera sulle comunicazioni del governo sul Pnrr e accusando il governo di “piantare bandierine ideologiche negli occhi dei più fragili: migranti, poveri, comunità Lgbt+”, d “giocare con la credibilità dell’Italia”, fino al “sospetto non solo che siate incapaci di gestire il Pnrr ma che qualcuno speri in un segnale sul piano europeo” proprio col fallimento del Pnrr”. Schlein ha dapprima sottolineato che “con tempismo incredibile il governo cancella 16 miliardi di Pnrr destinati al dissesto idrogeologico, a fare prevenzione, mettere in sicurezza il territorio sui fenomeni estremi sempre più frequenti, che se ascoltaste la scienza sapreste dipendono da attività umane. Ma il negazionismo fa parte della vostra cultura”, perchè “è facile negare i cambiamenti climatici al fresco dei propri condizionatori quando altri i condizionatori non ce li hanno e i braccianti muoiono sotto il sole mentre lavorano”. E su qusto tema “ci sono due diverse Meloni: una fa il video per il piano di prevenzione, l’altra taglia le risorse destinate a questo scopo”.

Poi ha affrontato la questione delle modifiche al Piano: “Ci avete fatto attendere 10 mesi queste modifiche, abbiamo chiesto di discuterle ma niente. Il Parlamento è stato esautorato perchè la governance prevede l’indirizzo preventivo delle Camere in caso di modifiche”. Non solo: “Ci avete messo 10 mesi a fare le modifiche, pensate di metterci 10 anni ad attuarle? Non ce li abbiamo…”. La segretaria Dem ha poi evidenziato le preoccupazioni dei Comuni e delle Regioni, “è preccupato anche il presidente leghista Fedriga”, per i tagli ai progetti che li riguardano: “È incredibile che tagliate la risorse a chi sta lavorando bene. Smantellate l’assistenza ai migranti, li lasciate soli a gestire 169 mila afmiglie che avete scaricato con un messaggio”. Preocupazioni ancora più gravi al Sud: “Con l’Fsc fate il gioco delle tre carte, perchè quei fondi spettavano già a Regioni e Comuni per altri progetti. Non basta dire che compenserete con altri fondi: non avete detto come, non c’è certezza sulla compatiblità, e molti dei progetti erano già partiti. Serve un’operazione verità. Ci state rubando futuro, in modo molto concreto”.

Critiche da Schlein per il taglio ai fondi per valorizzare i beni confiscati: “C’erano i tempi, c’era il soggettio che se ne occupava e che voi avete smantellato: quei progetti resteranno al palo per vostra responsabilità”. E per la sanità: “Avete scelto di tagliare e privatizzare la sanità, ma il Pd non ci sta”. Ancora: “Tagliate gli alloggi pubblici agli studenti, mettendo in discusione il diritto allo studio”. E non avete visione di rilancio per il Sud, con l’autonomia che è uno scalpo per la Lega che tiene sotto scacco Meloni”.

Vino, in Toscana tour e Cantine “pet friendly” per “Calici di stelle”

Vino, in Toscana tour e Cantine “pet friendly” per “Calici di stelle”Milano, 1 ago. (askanews) – Agosto in vigna dal tramonto fino a notte anche in compagnia del proprio amico a quattro zampe che avrà a disposizione acqua fresca e cibo, attività pensata per i “pelosi”, tour da fare al guinzaglio, cantine aperte agli animali. Quest’anno la manifestazione “Calici di Stelle” in Toscana (con programmi fino al 20 agosto), grazie al Movimento turismo del vino (Mtv) della Toscana, è “pet-friendly” ed offre iniziative pensate appositamente per i cani in modo che anche loro possano vivere la magia di una serata all’aperto.

“E’ il nostro modo per far capire quanto siano importanti per tutti noi e soprattutto quanto inimmaginabile sia il gesto di chi abbandona un animale” spiega la presidente di Mtv Toscana, Violante Gardini Cinelli Colombini, aggiungendo che “abbiamo pensato anche un’attività social finalizzata a coinvolgere tutti quanti e dare così visibilità durante le esperienze in Cantina: invitiamo i proprietari di cani a postare foto o storie taggando la cantina visitata, MTV Toscana e utilizzando l’hashtag #ionontiabbandono”. “Avere la possibilità di visitare una cantina in compagnia dei propri animali domestici è un’esigenza sempre più sentita, in conseguenza dell’aumento di persone proprietarie di un animale domestico” precisa la presidente dell’Associazione italiana turismo enogastronomico, Roberta Garibaldi, sottolineando che “il 58% dei turisti italiani gradirebbe trovare aziende di produzione pet-friendly con servizi dedicati”. “L’offerta pet-friendly legata all’enoturismo si sta sempre più evolvendo, dai dog trekking che consentono ai visitatori di scoprire i vigneti e le Cantine in compagnia dei propri amici a quattro zampe, alle proposte Very important partooches (Vip) con personale che si occupa di accudirli nel corso dell’esperienza” continua Garibaldi, proseguendo “l’Italia è già oggi fra le mete turistiche più accoglienti, posizionandosi al primo posto nel ‘Dog-friendly Country index’ anche grazie alle numerose strutture ricettive che offrono servizi ad hoc (The Swiftes, 2022)”.

Calcio, Abodi: “Squalifica Juve? Mai viste plusvalenze da sole”

Calcio, Abodi: “Squalifica Juve? Mai viste plusvalenze da sole”Roma, 1 ago. (askanews) – “La squalifica della Juventus in Europa non la considero né una vittoria né una sconfitta, se ne prende atto, così come normalmente si fa quando c’è un organo di giustizia o c’è qualcuno che deve assumere una determinazione”. Così il ministro dello sport Andrea Abodi a margine della presentazione degli Europei di volley svoltasi al Coni, a Roma, sulla squalifica per un anno dalle coppe europee. “Mi auguro – ha proseguito – si riesca ad andare avanti, lasciarci alle spalle quello che è successo che non è un tema che riguarda solo la Juventus”. “In generale tutti noi dobbiamo puntare a comportamenti più corretti e lineari – continua – senza entrare nel merito perche’ potrebbero esserci anche delle determinazioni. Peraltro le fattispecie delle quali e’ stata ritenuta responsabile la Juventus riguardano una pluralita’ di soggetti potenzialmente, perche’ al di la’ degli aspetti formali, io non ho mai visto le plusvalenze fatte da sole”, ha concluso Abodi.

Caos in Niger, Francia e Italia pronte al rimpatrio dei connazionali

Caos in Niger, Francia e Italia pronte al rimpatrio dei connazionaliRoma, 1 ago. (askanews) – Resta molto alta la tensione in Niger, dopo le sanzioni stabilite dall’Ecowas e la minaccia di ricorrere all’uso della forza nel caso in cui i golpisti non dovessero reintegrare il presidente eletto Mohamed Bazoum entro una settimana. Alcuni governi europei, con cittadini nel Paese, stanno muovendo i primi passi per l’evacuzione o il rimpatrio volontario dei connazionali. La prima ad annunciare un piano di rientro è stata la Francia, invisa ai sostenitori del colpo di Stato per il suo passato coloniale e coinvolta nelle proteste dei giorni scorsi, quando numerosi manifestanti hanno tentato di fare irruzione all’ambasciata di Parigi a Niamey, prima di essere dispersi dalle forze dell’ordine.

Anche l’Italia ha annunciato oggi “un volo speciale” per tutti i connazionali che intendono lasciare la capitale del Niger – “ma non si tratta di un’evacuazione da un paese in guerra”, hanno precisato fonti diplomatiche -, mentre la Spagna sta lavorando all’evacuazione per via aerea degli oltre 70 spagnoli presenti. Il Regno Unito ha sconsigliato viaggi nell’area e invitato alla massima cautela chi già si trova nello Stato africano. Nella tarda serata di ieri, la responsabile della diplomazia francese, Catherine Colonna, ha respinto le accuse mosse dalla giunta militare al potere in Niger, secondo cui Parigi intende “intervenire militarmente” nel Paese per riportare al potere il presidente eletto Mohamed Bazoum. Nelle stesse ore, Burkina Faso e Mali – entrambi guidati da governi militari – hanno diffuso una nota congiunta per avvisare che qualsiasi intervento per ripristinare il presidente Bazoum con la forza sarebbe inteso dai due Paesi come “una dichiarazione di guerra”.

Da parte sua, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha reso noto via Twitter che “il Governo italiano ha deciso di offrire ai nostri concittadini presenti a Niamey la possibilità di lasciare la città con un volo speciale per l’Italia”. “L’Ambasciata a Niamey resterà aperta e operativa, anche per contribuire agli sforzi di mediazione in corso”, ha aggiunto Tajani. I civili italiani presenti attualmente nel Paese sarebbero 91. “Sono poco meno di cento e non corrono alcun pericolo”, aveva confermato nelle scorse ore il titolare della Farnesina. Il ministero li ha contattati tutti e sta seguendo con attenzione l’evolversi della situazione. In particolare, secondo quanto si apprende, è monitorato con attenzione il caso di un pilota e di un tecnico aeronautico di un’azienda laziale, che sono rimasti bloccati in un hotel della capitale. In ogni caso, non tutti i nostri connazionali intendono partire in questo momento, secondo quanto spiegato da fonti della Farnesina che hanno descritto la situazione come “tranquilla”. Il ministro della Difesa Guido Crosetto, d’altro canto, aveva detto ieri che “attualmente non sono evidenti particolari rischi per l’incolumità degli italiani presenti nel Paese, civili e militari”. I militari italiani nel Paese del Sahel sono invece al sicuro nella base Aerienne 101. Sono circa 350. La maggior parte di loro è inquadrata nella Missione italiana bilaterale di Supporto (Misin) al comando del generale di Brigata Aerea, Nadir Ruzzon. Alcune decine di militari figurano nella neo istituita Missione europea Eumpm-Niger (Missione di partenariato militare dell’Ue) guidata dal colonnello dell’Esercito Antonio d’Agostino. La Difesa e la Farnesina stanno lavorando “in stretta sinergia per garantire la loro sicurezza”, ha precisato ieri Crosetto. (Di Corrado Accaputo).

Attualità, cultura e arte: al via “Mediterranea-La Civiltà Blu”

Attualità, cultura e arte: al via “Mediterranea-La Civiltà Blu”Milano, 1 ago. (askanews) – Sarà Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ad aprire ufficialmente le serate della terza edizione di “Mediterranea – La Civiltà Blu”, la rassegna culturale ideata e organizzata da Micromegas e moderata dal vicedirettore del TgLa7 Andrea Pancani, in programma dal 2 al 25 agosto a Sabaudia. Ma ad impreziosire quest’anno la manifestazione, due progetti culturali esclusivi e di grande respiro internazionale, dedicati a due eccellenze del nostro Paese: alle 19:15 infatti sarà inaugurata una mostra sulla Biodiversità (Italian Biodiversity Keepers) con una iniziativa che promuove – grazie al Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (Cufaa) – l’impegno dell’Italia per la tutela dell’Ambiente. La struttura – già esposta a New York dall’8 al 18 maggio scorsi al Palazzo dell’Onu – rappresenta un’eccellenza tutta italiana e sarà un’occasione unica per i visitatori che dal 3 al 18 agosto potranno visionare con visite guidate condotte dai Carabinieri Forestali decine di schede descrittive e prendere conoscenza del lavoro straordinario svolto in questo ambito.

Inoltre, sarà invece possibile visionare (fino al 30 settembre) una delle sculture più importanti dell’espressionismo italiano: l’Ulisse di Ugo Attardi, pittore, scultore e scrittore italiano, in occasione del centenario della sua nascita (Genova, 1923 – Roma, 2006). All’ingresso della Corte Comunale, il pubblico potrà ammirare da vicino questa straordinaria opera prodotta in 3 esemplari: la prima si trova a New York presso Battery Park a Manhattan, la seconda è collocata nel cortile di Palazzo Valentini a Roma, e la terza appunto da domani a Sabaudia. Il 2 agosto, alle 21:15, sulle note del violinista Andrea Casta, si aprirà ufficialmente il sipario della Rassegna. Primo ospite d’eccezione il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida. Seguirà il dibattito con Francesco Giorgino, giornalista e Direttore Rai, Luigi Scordamaglia, Consigliere Delegato di Filiera Italia, Ermete Realacci, ambientalista e politico italiano e il generale Andrea Rispoli, Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri. Una rassegna che vedrà il 3 agosto protagonista il leader di Italia Viva Matteo Renzi. Il 5 agosto – per la terza edizione del Premio Catricalà – sarannoassegnati i premi al gerale Andrea De Gennaro, Comandante Generale della Guardia di Finanza, a Lamberto Giannini, Prefetto di Roma e a Simone Guerrini, Direttore dell’Ufficio di Segreteria del Presidente della Repubblica. Nel corso della serata, sarà analizzato il ruolo dei “Servitori dello Stato” con Diana Agosti Catricalà, Gianni Letta, Giuseppe Lasco, Condirettore Generale di Poste Italiane, Roberto Sommella, Direttore di Milano Finanza e Paolo Righi, Presidente Onorario e Founder Auxilia Finance.

Il 7 agosto sarà ospite della Rassegna il Ministro Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione; l’8 agosto di scena il welfare e le politiche sociali con il Ministro Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità e – a seguire – dibattito con Davide Vecchi, direttore Il Tempo, Fulvio Abbate, Paolo Crepet. Il 10 agosto faccia a faccia con il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, mentre l’11 agosto spazio al “Giallo” con Maurizio De Giovanni, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e autore di romanzi gialli, Anna Ammirati, attrice e Sergio Schiavone,Comandante del Ris – Arma dei Carabinieri di Roma; il 17 agosto Politicamente Scorretto con lo spettacolo teatrale scritto e interpretato da Massimiliano Lenzi, giornalista e autore televisivo e Sarah Biacchi, attrice; il 18 agosto l’eccellenza italiana con l’intervista a Brunello Cucinelli, imprenditore della moda. Il 22 agosto il Made in Italy e la grande sfida di Expo 2030 con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, Massimo Scaccabarozzi, Giuseppe Scognamiglio e Francesco Pionati, Direttore Rai; il 24 agosto si parlerà del futuro dello sport con Giovanni Malagò, Presidente Coni; grande chiusura il 25 agosto con uno dei temi “bollenti” dell’estate, “Case vacanza,quale turismo?”, tra gli ospiti il Sindaco di Firenze Dario Nardella, Alessandro Onorato, Assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda del Comune di Roma e Paolo Petrecca, Direttore Rai. Sarà inoltre ospite della Rassegna il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.

Shopping on-line sostenibile, le consegne diventano “green”

Shopping on-line sostenibile, le consegne diventano “green”Roma, 1 ago. (askanews) – E’ partita dal Nord Europa la nuova e sempre più diffusa tendenza a utilizzare punti di ritiro fuori casa per ricevere gli acquisti fatti online. Qui, infatti, questa modalità per ricevere i prodotti acquistati sul web è diventato una consuetudine e raggiunge ormai anche tassi del 70%. Un servizio che offre diversi vantaggi, sia di tipo pratico per l’utente che ne usufruisce, sia di tipo logistico e ambientale.

La gestione delle merci presso i punti di ritiro permette, infatti, di ottimizzare le consegne fino a dieci volte rispetto al recapito a domicilio, incidendo positivamente sulla riduzione del traffico e delle conseguenti emissioni di CO2, dell’inquinamento acustico e anche degli incidenti stradali. Una realtà molto interessante che mira a diffondere questa abitudine anche in Italia è InPost, azienda fondata in Polonia nel 1999 e oggi tra i leader della logistica nelle consegne out of home, presente in nove Paesi europei con circa 745 milioni di pacchi consegnati in Europa nel 2022 (in crescita del 44% rispetto al 2021). La crescita anche nel nostro Paese è sostenuta: da circa 100 a quasi 5mila punti di distribuzione su tutto il territorio nazionale in meno di due anni, con copertura di tutte le regioni raggiunta in questi ultimi mesi. Parallelamente allo sviluppo nel mercato interno, è cresciuto in Italia anche il numero delle persone impiegate in questi primi tre anni: dalle 40 persone di fine 2021 alle attuali 80 ed è prevista un’ulteriore crescita entro nel 2023. L’Italia – sottolineano in azienda – è un mercato strategico per la crescita di InPost, che ha chiuso il 2022 con 54mila punti di ritiro totali in Europa (tra locker, gli armadietti automatizzati, e InPost point, punti di ritiro presso gli esercizi commerciali), di cui circa il 9% in Italia. Nel nostro Paese sono già attive partnership importanti come quella siglata lo scorso dicembre con Atac, l’azienda di trasporto pubblico della Capitale, che sta portando i locker InPost in 21 stazioni della metropolitana di Roma, e ancora altre importanti catene. «Crediamo fortemente in questo modello», spiega Leonardo Berlingieri, commercial director di InPost Italia, «e il nostro impegno per l’abbattimento delle emissioni è forte». Si tratta di una concreta strategia Net-Zeroentro il 2040, ratificata da Science Based Targets, iniziativa nata dalla collaborazione tra il Cdp, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute e il World Wide Fund for Nature per fissare un obiettivo climatico basato sulla scienza. InPost Italia ha appena ottenuto la Certificazione Iso 9001:2015 con Tuv, ente di fama mondiale riconosciuto quale simbolo accreditato di qualità, sicurezza e sostenibilità.

Fs, Trenitalia: da sabato biglietto digitale per i treni regionali

Fs, Trenitalia: da sabato biglietto digitale per i treni regionaliRoma, 1 ago. (askanews) – Trenitalia introdurrà, a partire da sabato prossimo 5 agosto, il nuovo biglietto digitale per i treni regionali, acquistabile su App, sito di Trenitalia, agenzie di viaggio e altri operatori abilitati. Una volta acquistato il biglietto, sarà possibile effettuare un numero illimitato di cambi data e ora fino alle 23.59 del giorno precedente il viaggio, mentre il giorno del viaggio sarà possibile effettuare un numero illimitato di cambi ora fino alle 23.59, anticipando o posticipando la partenza.

L’altra novità è rappresentata dal check-in che convalida il biglietto e che il viaggiatore dovrà effettuare prima di salire a bordo del treno scelto. Il check-in si può effettuare, come utente registrato nell’area “i miei viaggi” del sito, oppure dell’App Trenitalia. Chi non è registrato potrà effettuare il check-in collegandosi al link presente nell’e-mail o Sms ricevuto al momento dell’acquisto del biglietto. La funzione di check-in è disponibile dalle 00.00 del giorno del viaggio e fino all’ora di partenza programmata del treno selezionato all’atto dell’acquisto: sul tasto è riportato il messaggio: «fai il Check-in e viaggia». Una volta effettuato il check-in, il biglietto risulta valido per viaggiare.

Trasporto aereo, Enac: 89 mln di passeggeri nel primo semestre (+29%)

Trasporto aereo, Enac: 89 mln di passeggeri nel primo semestre (+29%)Milano, 1 ago. (askanews) – Con oltre 89 milioni di passeggeri nel primo semestre 2023 e con un aumento del 29% rispetto al 2022, il traffico aereo registra una forte ripresa che ha azzerato il divario del periodo pre-Covid (2019). Lo comunica l’Enac che ha pubblicato i dati di traffico dei primi sei mesi dell’anno.

I movimenti complessivi sono stati 741.247 (+11%). Negli aeroporti italiani da rotte nazionali e internazionali i passeggeri transitati sono stati 89.303.818 di cui 31,9 milioni relativi al traffico nazionale e 57,4 milioni riguardanti quello internazionale, con un incremento rispettivamente del 12% e del +41,5% rispetto all’anno precedente. In aumento anche la quota media dei passeggeri trasportati per volo, che passa dai 103 del primo semestre 2022 ai 114 del 2023 con un incremento pari a circa l’11%. Dal confronto con i dati relativi al periodo pre-Covid, si evidenzia un pieno recupero del traffico passeggeri.

Il settore cargo registra 508.992 tonnellate movimentate con una flessione del 6% rispetto al 2022, calo tuttavia in linea con quanto verificato parimenti in altri comparti del commercio internazionale anche a causa dell’attuale scenario di incertezza geopolitica globale.

Meeting Rimini 2023, con askanews un’agenzia di stampa quotidiana

Meeting Rimini 2023, con askanews un’agenzia di stampa quotidianaRoma, 1 ago. (askanews) – Si rinnova, e rafforza, l’accordo di collaborazione tra l’agenzia di stampa askanews e il Meeting di Rimini, anche per la 44esima edizione che prenderà avvio il 20 agosto 2023.

Askanews, oltre a garantire con i propri inviati la copertura informativa e il racconto multimediale dell’appuntamento, supporterà nel coordinamento giornalistico il team comunicazione del Meeting nella produzione di un flusso quotidiano di lanci relativo agli eventi in programma che sarà rivolto a tutti i media e ai giornalisti accreditati. Inoltre, askanews distribuirà attraverso i propri canali di diffusione i contenuti video realizzati dal team comunicazione del Meeting. L’attenzione sarà rivolta in particolare alle tavole rotonde, alle mostre, agli spettacoli e alle iniziative culturali, dedicate ad approfondire il tema dell’amicizia “nel suo significato profondo, nella sua forza generativa, nelle sue origini e nelle sue prospettive per l’esistenza di ogni uomo e per la costruzione di una nuova socialità”.

“Sono lieto di rinnovare la collaborazione con askanews che ci permette di mettere in rilievo tanti aspetti del Meeting che meritano di essere raccontati nel campo culturale, artistico, sociale ed economico. Questa collaborazione arricchisce il racconto del Meeting che quest’anno vuole evidenziare il ruolo dell’amicizia tra le persone, ma anche tra le comunità e i popoli”, afferma Eugenio Andreatta, responsabile Comunicazione del Meeting. “È motivo di soddisfazione proseguire la partnership sperimentata lo scorso anno”, aggiunge Gianni Todini, Direttore responsabile di askanews. “Il titolo del Meeting 2023, così come ogni anno, è un invito alla riflessione e alla testimonianza, valido anche per giornalisti e operatori dell’informazione, in particolare sull’importanza di curare le relazioni quanto si curano i contenuti”.

Duncan James (voce dei Blue) in concerto a Padova

Duncan James (voce dei Blue) in concerto a PadovaRoma, 1 ago. (askanews) – Proseguono gli appuntamenti del Pride Village Virgo con le star internazionali della musica: ospite del festival LGBTQIA+ in corso alla Fiera di Padova, sabato 5 agosto, sarà Duncan James, una delle voci del gruppo dei Blue, a cui ha affiancato una carriera di successo come attore e conduttore televisivo.

Duncan, classe 1978, dopo lo scioglimento della celebre boy band si è dedicato alla carriera da solista – con l’album “Future Past” (2005) e ha ampliato la sua esperienza nell’industria dell’intrattenimento, interpretando il ruolo di Billy Flynn nel musical di successo Chicago. Una passione che non lo abbandonerà anche in seguito alla reunion del gruppo nel 2011 e la pubblicazione del nuovo album Colours.

Nel 2015, infatti, Duncan torna al teatro musicale, interpretando Tick nel tour nel Regno Unito di Priscilla Regina del Deserto. Duncan ha anche portato la sua esperienza sul palco su un diverso tipo di palcoscenico, questa volta al “Proud cabaret” di Londra, dove si è vestito con favolose esibizioni da drag queen per il tutto esaurito ogni sera. Attualmente è in tournee con il tour di “Come Back” dei Blue.