Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Bardi: Istat certifica Basilicata regione con inflazione più bassa

Bardi: Istat certifica Basilicata regione con inflazione più bassaRoma, 17 lug. (askanews) – “La Basilicata è anche questo mese la regione meno cara d’Italia. In Basilicata l’inflazione continua a scendere, è calata da maggio a giugno e in maniera netta. Le azioni di contenimento dei costi dell’energia che abbiamo messo in campo continuano ad incidere positivamente sui bilanci delle famiglie lucane, dando respiro soprattutto alle fasce meno abbienti. Andremo avanti. Questa strategia continuerà con altre scelte, sempre nell’interesse delle famiglie lucane”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Dov’è Qin Gang? Ministro Esteri Cina manca da 3 settimane

Dov’è Qin Gang? Ministro Esteri Cina manca da 3 settimaneRoma, 17 lug. (askanews) – Da tre settimane il ministro degli Esteri cinese Qin Gang non appare in pubblico e questo potrebbe suscitare qualche voce in relazione alla sua situazione al momento. L’ultimo appuntamento mancato è stato la riunione ministeriale Asean a Giacarta, alla quale ha partecipato al suo posto il capo della politica estera del Partito comunista cinese Wang Yi, nonché predecessore di Qin come ministro degli Esteri.

Pechino ha spiegato l’assenza alla riunione della scorsa settimana con “motivi di salute”, secondo quanto ha affermato il ministero degli Esteri ripreso dall’agenzia di stampa Reuters. D’altronde, la Cina ha anche rimandato la visita dell’alto rappresentante della politica estera Ue Josep Borrell, che doveva arrivare il 5 luhlio in Cina ma la visita è stata fatta saltare dalla Cina con due giorni di preavviso. L’ultima uscita pubblica di Qin Gang è stata il 25 giugno, quando ha incontrato esponenti dello Sri Lanka e della Russia.

In Cina spesso le lunghe assenze dalle uscite pubbliche delle personalità politiche possono indicare anche una caduta in disgrazia, talvolta segnata anche da indagini. La portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning oggi ha detto nella quotidiana conferenza stampa a Pechino di non avere informazioni da condividere e che l’attività diplomatica cinese prosegue come di consueto. Questo commento, riportato da diversi media internazionali presenti, non è presente sul resoconto ufficiale della conferenza stampa riportato dal sito del ministero degli Esteri.

Qin non ha incontrato nei giorni scorsi una serie di esponenti Usa e non è previsto un incontro con l’inviato speciale di Washington per il clima John Kerry che è da ieri in Cina.

Elon Musk: Twitter ha perso il 50% di pubblicità

Elon Musk: Twitter ha perso il 50% di pubblicitàNew York, 17 lug. (askanews) – “Il nostro flusso di cassa è ancora negativo, a causa del calo di circa il 50% delle entrate pubblicitarie e del pesante carico di debiti. Abbiamo bisogno di raggiungere un flusso di cassa positivo prima di concederci il lusso di qualsiasi altra cosa”, ha scritto in un tweet Elon Musk, proprietario della piattaforma social durante il weekend.

Musk, che è anche CEO di Tesla e SpaceX, ha acquisito Twitter lo scorso autunno per 44 miliardi di dollari e dopo averla rilevata ha licenziato i dirigenti e parecchi lavoratori; ha istituito abbonamenti a pagamento e cambiato le policy sulla moderazione dei contenuti, ripristinando account sospesi come quello dell’ex presidente Trump e ha limitato il numero di tweet visibili.

Milano, inaugurato il nuovo Market Solidale di Progetto Arca

Milano, inaugurato il nuovo Market Solidale di Progetto ArcaMilano, 17 lug. (askanews) – È stato inaugurato a Milano il nuovo Market Solidale della Fondazione Progetto Arca in viale Bodio, una struttura interamente dedicata al sostegno alimentare dei cittadini in difficoltà economica per fare la spesa per se stessi e le proprie famiglie. Un luogo di accoglienza e di solidarietà nei confronti delle persone più fragili nel capoluogo lombardo. “Per noi il sostegno alle persone è la vera missione – ha detto ad askanews Costantina Regazzo, direttrice Servizi della Fondazione Progetto Arca -. In questo momento l’idea di poter sostenere circa 150 famiglie con la possibilità di accedere a questo servizio, con la possibilità di offrire cibi e materiali di diversa natura, ma soprattutto di accogliere le famiglie, di educare le alla salute, è davvero un passaggio importante per il nostro lavoro”.

Il market – nato grazie al sostegno di JTI Italia, Fondazione Fiera Milano e Osama e con la collaborazione del Comune di Milano e della Regione Lombardia – funziona attraverso una card, che contiene dei punti basati sulle persone del nucleo famigliare, utilizzabili poi per fare gratuitamente gli acquisti, Ma chi ne ha diritto? “Le persone che hanno un ISEE inferiore ai 6mila euro – ha aggiunto Regazzo – possano accedere a questo servizio. Collaboriamo con il municipio di Zona e collaboriamo con i servizi sociali del Comune di Milano”. All’inaugurazione ha preso parte anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. “L’iniziativa è molto bella – ha detto – perché mette insieme due cose, il market solidale, quindi la possibilità di servire 150 persone e anche alcuni appartamenti sopra, sempre per persone in difficoltà. È un altro atto di Arca, l’anno prossimo Arca compie 30 anni e lavora sempre con noi e ha questa capacità di essere sempre in linea con i bisogni del tempo. Ecco questo esempio, questo tema di occuparsi della residenzialità è assolutamente importante”.

Tra i sostenitori dell’iniziativa di Progetto Arca c’è anche, come dicevamo, JTI Italia, che da tempo collabora con l’associazione. “Il Market Solidale – ci ha spiegato Alessandra Goretti – Corporate Affair & Communication Manager di JTI Italia – è un esempio concreto di quella che è la visione della sostenibilità per JTI Italia. Abbiamo una visione della sostenibilità a 360 gradi che vuole far cooperare sostenibilità ambientale, economica e sociale. E con Arca mettiamo a terra questa volontà di impegnarci come JTI Italia attivamente nelle comunità in cui operiamo, portando aiuto e sostegno soprattutto dove vi è bisogno”. La spesa verrà fatta su appuntamento, il market sarà aperto tre pomeriggi a settimana esclusivamente per le famiglie selezionate, e i beneficiari potranno scegliere in base alle proprie esigenze fra prodotti freschi e a lunga conservazione, alimenti e beni per l’infanzia, prodotti per la pulizia della casa e l’igiene personale, libri e quaderni.

Energia, al via progetto per misurare l’efficienza sui territori

Energia, al via progetto per misurare l’efficienza sui territoriMilano, 17 lug. (askanews) – Misurare l’efficienza energetica e la sostenibilità di regioni e città attraverso un tool in grado di rilevare l’impatto e l’adeguatezza delle misure messe in atto da amministratori e cittadini per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. È questo l’obiettivo di Seed Micat, il progetto europeo da 1,5 milioni di euro che impegnerà per i prossimi tre anni otto partner di sei Paesi Ue, tra cui Enea, Isinnova e Rse per l’Italia.

Nel dettaglio, Enea testerà il tool sui dati della Città Metropolitana di Milano e sul Piano Energetico Regionale del Friuli-Venezia Giulia, attualmente in fase di revisione con il supporto tecnico dell’Agenzia. La valutazione sarà effettuata partendo da una significativa base dati e prendendo in considerazione gli effetti delle misure su tre diverse categorie: sociali (benefici per la salute e riduzione della povertà energetica); ambientali (risparmio energetico e riduzione delle emissioni di gas serra); economiche (impatto positivo su crescita economica, occupazione, innovazione e competitività). A conclusione saranno formulate dai ricercatori analisi di scenario dando evidenza delle aree di miglioramento. Enea sarà coinvolta anche nell’attività di formazione delle amministrazioni locali per lìapplicazione pratica del tool una volta finalizzato. “Il tool potrà diventare un valido strumento a disposizione degli amministratori locali per valutare gli effetti delle azioni di efficienza energetica intraprese, non solo dal punto di vista tecnico ma anche e soprattutto dal punto di vista economico e sociale – spiega Salvatore Tamburrino della divisione Enea Servizi Integrati per lo sviluppo territoriale e referente Enea per il progetto -. Inoltre aiuterà i responsabili politici a prendere decisioni più informate in merito alle politiche e agli investimenti in tema di efficienza energetica al fine di facilitare l’adozione di una legislazione e di azioni che ottimizzino i consumi dell’energia in un’ottica di maggiore sostenibilità”, conclude.

I risultati dello studio pilota saranno replicati su altre regioni e città italiane e dell’Unione Europea.

Germania, Fmi: crescita riprenderà in 2024 ma rischi elevati

Germania, Fmi: crescita riprenderà in 2024 ma rischi elevatiRoma, 17 lug. (askanews) – Il 2023 sarà un anno di crescita negativa per la Germania, l’economia europea più importante, con una incertezza “insolitamente elevata” e con le prospettive di ritorno alla crescita spostate al 2024.

E’ il giudizio del Fondo Monetario Internazionale, formulato al termine della consueta ispezione annuale nell’ambito dell’articolo 4 dello statuto dell’istituzione di Washington. “L’economia tedesca – sottolinea il Fmi nel comunicato finale – ha dimostrato resilienza dopo la chiusura del mercato russo fornitura di gas lo scorso anno. Si sono verificati scenari altamente avversi di diffusa scarsità di energia evitato a causa dei forti sforzi per conservare il gas e garantire l’approvvigionamento energetico, nonché la mancanza del rigido clima invernale. Tuttavia, gli effetti negativi dello shock energetico e dell’inasprimento le condizioni finanziarie sono state sufficienti a far precipitare l’economia in recessione negli ultimi mesi. Anche l’inflazione è aumentata poiché lo shock dei prezzi dell’energia si è aggiunto a quelli già esistenti legati alla pandemia colli di bottiglia, anche se ora l’inflazione sta diminuendo con l’attenuarsi di questi effetti”.

Secondo il rapporto “il capitale complessivo e le posizioni di liquidità dei sistemi bancario e assicurativo tedesco rimangono a livelli solidi, ma le turbolenze bancarie in altre economie avanzate all’inizio di quest’anno hanno accresciuto l’attenzione su potenziali rischi per la stabilità finanziaria associati all’aumento dei tassi di interesse”. Gli economisti di Washington rilevano poi che “lo shock energetico e l’inasprimento delle condizioni finanziarie dovrebbero mantenere il PIL annuo in crescita leggermente negativa nel 2023. La crescita dovrebbe riprendere gradualmente slancio nel 2024-25, poiché gli effetti ritardati della stretta monetaria si dissipano gradualmente e l’economia si adatta allo shock energetico. Si prevede che l’inflazione continuerà a scendere a causa dell’indebolimento dell’energia i prezzi e l’inasprimento della politica fiscale, ma con l’inflazione di fondo che scende più lentamente del valore nominale a causa delle crescenti pressioni sui salari nominali e del ritardato passaggio di materie prime globali inferiori prezzi all’inflazione core. Nel medio termine, la crescita media del PIL dovrebbe rallentare al di sotto dell’1% a causa dell’accelerazione dei venti contrari dovuti all’invecchiamento della popolazione e di assenze significative di aumenti della produttività e/o della crescita dell’offerta di lavoro”.

Secondo il Fmi “L’incertezza è insolitamente elevata, con rischi sostanziali sia in entrambe le direzioni che in avanti l’equilibrio è inclinato verso il basso per la crescita. L’incertezza sulla persistenza dell’inflazione core è particolarmente elevata, in quanto non è stato osservato un rapido aumento dell’inflazione core ai livelli attuali in Germania o nella maggior parte delle altre economie avanzate per decenni. Un rischio a breve termine è per quel nucleo l’inflazione potrebbe rimanere elevata più a lungo del previsto, richiedendo una politica monetaria più restrittiva o altro mentre le rinnovate turbolenze dei mercati globali potrebbero ulteriormente inasprire le condizioni finanziarie, con effetti avversi effetti sulla crescita e sui mercati immobiliari. Anche un brusco rallentamento globale sarebbe negativo influenzando l’attività, soprattutto nel settore delle esportazioni. I rischi al rialzo includono un possibile più forte di recupero atteso della domanda esterna o un calo più rapido del previsto dell’inflazione core. A medio termine, i rischi principali includono l’incertezza sul ritmo della produttività e della crescita dell’offerta di lavoro e crescenti rischi di frammentazione geoeconomica globale”.

Vino, Guicciardini Calamai riconfermato a guida Morellino Docg

Vino, Guicciardini Calamai riconfermato a guida Morellino DocgRoma, 17 lug. (askanews) – Bernardo Guicciardini Calamai è stato riconfermato alla guida del Consorzio del Morellino di Scansano nel corso del cda che si è tenuto venerdì 14 luglio nella sede di Scansano. Guiderà la denominazione della Maremma per altri tre anni insieme ai vicepresidenti Alessandro Fiorini (Cantina Vignaioli di Scansano) e Ranieri Luigi Moris (Morisfarms), che sono stati riconfermati nelle loro cariche, e al direttore Alessio Durazzi.

Il cda, che è stato rinnovato lo scorso 4 luglio, vede invece l’ingresso di due nuovi membri: Andrea Cecchi (Casa Vinicola Cecchi) e Giulia Milaneschi (I Lecci). Bernardo Guicciardini Calamai lavora da tempo all’interno delle aziende di famiglia, inclusa Massi di Mandorlaia la tenuta che produce vino all’interno della denominazione maremmana. “Sono orgoglioso per questa rielezione – commenta – e ringrazio il Consiglio che ha scelto la via della continuità. Ci eravamo dati degli obiettivi che, nonostante le difficoltà degli ultimi tre anni, siamo riusciti a portare a termine. Adesso ci aspetta un nuovo corso nel quale dare sviluppo a quanto sinora fatto per affermare il Morellino di Scansano tra le denominazioni toscane di riferimento sia in Italia che all’estero”.

Confagri Toscana: per raccolti vero problema è mancanzad’acqua

Confagri Toscana: per raccolti vero problema è mancanzad’acquaRoma, 17 lug. (askanews) – “Il vero grande problema per i raccolti è la mancanza di acqua. Ecco perché è essenziale l’approvvigionamento idrico per le aziende agricole”. A dirlo è Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana, parlando dell’ondata di calore che sta interessando la Toscana.

“Le colture estive, come i pomodori ad esempio, hanno bisogno del caldo ma soprattutto dell’acqua; per i girasoli, poi, ha piovuto abbastanza. Il vero nodo sono gli invasi a cui le aziende possono fare affidamento per irrigare le colture – spiega Neri -.+ Per risolvere il problema siccità in modo strutturale è necessario fare grandi invasi e snellire la burocrazia”. “Il problema è sempre a monte e riguarda l’accumulo di acqua in previsione dell’estate – sottolinea Neri – I grandi invasi, come insegna il caso di Bilancino, sono l’unica soluzione di sistema. Allo stesso tempo serve tutto un reticolo di piccoli invasi aziendali. Le aziende vorrebbero anche dotarsi di strutture del genere o usufruire di strutture già esistenti, ma vengono stoppate da tante norme e vincoli e dagli alti costi della progettazione. Il problema della siccità – conclude Neri – sarà una costante dei prossimi anni se non interveniamo subito. La Regione si è mossa predisponendo un piano dettagliato, adesso servono risorse adeguate da parte del Governo. Il problema non è più rinviabile”.

Spagna, sondaggio: socialisti in testa di 1,4 punti su PP

Spagna, sondaggio: socialisti in testa di 1,4 punti su PPRoma, 17 lug. (askanews) – L’ultimo sondaggio CIS di Tezanos prevede la vittoria del PSOE con 1,4 punti di vantaggio sul PP nelle elezioni spagnole di domenica prossima. Il blocco di sinistra, PSOE e Sumar, otterrebbe il 47,1% dei voti, 4,5 punti in più di quello di destra, PP più Vox, che otterrebbe il 42,6%

Il CIS di Tezanos mantiene la previsione della scorsa settimana,e ribadisce che il PSOE vincerà le elezioni domenica prossima con il 32,2% dei voti, 1,4 punti di vantaggio sul PP che raggiungerà 30,8% dei voti. Quest’ultimo sondaggio CIS non offre una distribuzione dei seggi ma, tenendo conto che il suo macro-sondaggio ha dato al PSOE una previsione elettorale del 31,4% e tra 122 e 140 deputati, e ora gli dà una stima più alta -32,2%- è logico supporre che il numero dei seggi si avvicinerebbe e potrebbe addirittura superare la stima più favorevole prevista nel macrosondaggio.

Il risultato offerto da quest’ultimo sondaggio CIS, così favorevole al PSOE, verrebbe a costo di un calo significativo di Sumar, la piattaforma di Yolanda Díaz. Se nel macro sondaggio gli era stata concessa un’intenzione di voto del 16,4%, ora si è ridotta al 14,9. Tuttavia, rimarrebbe la terza forza, superando Vox di oltre tre punti. Per quanto riguarda le formazioni indipendentiste catalane, il Centro indica un chiaro vantaggio dell’ERC rispetto agli Junts. Il primo otterrebbe il 2,1% dei voti e il secondo l’1,4%. Per quanto riguarda i partiti baschi, il sondaggio offre un pareggio nell’1,1% dei voti per il PNV e EH Bildu.

Il CIS chiede anche agli intervistati chi preferirebbero essere presidente del governo dopo le prossime elezioni. In questo caso, il 30,7% afferma che Pedro Sánchez rispetto al 28% che opta per Alberto Núñez Feijóo. La leader di Sumar, Yolanda Díaz, è indicata dal 14,6% degli intervistati e il leader di Vox, Santiago Abascal, dal 7,2%. Il sondaggio flash viene reso pubblico oggi, ultimo giorno in cui per legge è possibile trasmettere i sondaggi, e dodici giorni dopo il macrosondaggio elettorale, con quasi 30.000 interviste, condotto poco prima dell’inizio della campagna.

Battute sessiste e razziste, il telecronista si scusa, la Rai lo sostituisce

Battute sessiste e razziste, il telecronista si scusa, la Rai lo sostituisceRoma, 17 lug. (askanews) – “Prendo le distanze da tutto quello che è stato captato da un microfono rimasto acceso per esigenze tecniche e lontano un metro e mezzo da me. Alcune di queste frasi che mi sono state attribuite non le ho proprio dette”, così il telecronista Rai, Lorenzo Leonarduzzi, al Corriere della Sera, accusato di frasi sessiste, razziste e di body shaming nel corso della telecronaca della gara di tuffi ai mondiali di Fukuoka. “Sono parole che non mi appartengono – continua – lontane dal mio modo di essere e pronunciate fuori onda mentre chiacchieravo col collega. Sono già stato vittima un paio di anni fa di un incidente increscioso. a maggior ragione ora sto particolarmente attento a quello che dico. Non voglio che la mia professionalità venga macchiata da queste situazioni”. Il riferimennto è alla telecronaca del rally di Monza,quando fu protagonista di una battuta sessista giocando sul nome del pilota estone Ott Tänak. “Me ne hanno detta oggi una, mi vogliono far vincere 100 euro se la dico, mi hanno detto una battutaccia che io riferisco. ‘Donna nanak tutta Tanak’, l’hanno cambiata così in brianzolo o in fiorentino non l’ho capita”, aveva detto il giornalista, per poi scusarsi successivamente: “Chiedo scusa ma era un po’ simpatica, abbiamo rifatto un adagio, non c’è nessun intento sessista, ho il massimo rispetto per le donne”.

La Rai, intanto, ha comunicato di aver avviato «una procedura di contestazione disciplinare nei confronti del giornalista di Rai Sport Lorenzo Leonarduzzi e tutti i provvedimenti necessari per il collaboratore tecnico Massimiliano Mazzucchi». Secondo una nota, l’Ad Roberto Sergio ha detto che «un giornalista del Servizio Pubblico non può giustificarsi relegando ad una ‘battuta da bar’ quanto andato in onda. Ho dato mandato agli uffici preposti di avviare la procedura di contestazione disciplinare e ho chiesto al Direttore di Rai Sport Iacopo Volpi che faccia rientrare dal Giappone immediatamente il telecronista e il commentatore tecnico». Da domani le telecronache dei Mondiali di nuoto, per la categoria tuffi, saranno curate da Nicola Sangiorgio.