Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Alluvione, Infettivologi Simit: in E.R. nessuna emergenza sanitaria

Alluvione, Infettivologi Simit: in E.R. nessuna emergenza sanitariaRoma, 26 mag. (askanews) – Non c’è emergenza sanitaria in Emilia-Romagna. Questo il messaggio lanciato dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT, che si sofferma su alcune raccomandazioni come la vaccinazione contro il tetano e si associa a quanto espresso dall’Azienda USL del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna. “Nelle zone alluvionate non si riscontrano i presupposti per parlare di emergenza sanitaria – sottolinea Pierluigi Viale, Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università di Bologna – . Un rischio possibile è rappresentato dal tetano, per il quale è raccomandata la vaccinazione, soprattutto ai volontari che mettono le mani nel fango. Per facilitare la prevenzione, nuove dosi di vaccinazione antitetanica verranno messe a disposizione delle ASL dell’Emilia-Romagna. Non vi sono invece ulteriori indicazioni sul rischio di malattie gastroenteriche. Si può aggiungere che la regione del Delta del Po, quindi le aree settentrionali della Romagna, sono state aree di endemia per artropodi, che sono vettori di infezioni tropicali come Chikungunya e West Nyle: è possibile che le acque reflue attualmente stagnanti creino un microsistema favorevole a questi insetti. Tuttavia, per queste infezioni non esistono vaccinazioni, quindi ci si può limitare ad allertare le strutture di igiene pubblica a monitorare eventuali sintomi sospetti”. “L’attuale situazione deve essere monitorata in maniera continua e costante, secondo un approccio già avviato grazie all’azione della protezione civile – sottolinea Claudio Mastroianni, Presidente SIMIT – . Il concetto importante da porre in evidenza è che al momento non vi è assolutamente un allarme che possa far prevedere la comparsa di epidemie. La situazione andrà monitorata attentamente, ma non ci devono essere allarmismi”.

Il Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna ha diramato alcuni consigli utili a cui attenersi per evitare il diffondersi di eventuali infezioni. L’abbigliamento raccomandato per chi sia impegnato in opere di rimozione e smaltimento del materiale e del fango è opportuno che sia dotato di: guanti e stivali in materiale impermeabile, facilmente lavabili e disinfettabili; abbigliamento lavabile a 60°C (in alternativa tuta monouso o tuta in materiale facilmente lavabile e disinfettabile); se possibile occhiali o visiera in materiale lavabile e disinfettabile. Nelle norme di comportamento, si suggerisce di evitare il contatto con le acque alluvionali per non contaminarsi con acqua o suolo inquinati; quando questo è inevitabile, si invita a seguire i seguenti consigli: indossare stivali o calzatura robusta per protezione; indossare i guanti quando si prevede il contatto con fango/acqua alluvionale e lavare bene le mani con sapone e acqua corrente; evitare di toccare viso, bocca e occhi con le mani non pulite. Lavare sempre le mani dopo ogni contatto con acqua e terreno, compreso animali bagnati. Proteggere ogni lesione, escoriazione, ferita da taglio con medicazioni impermeabili. Evitare che i bambini giochino con il fango o con l’acqua alluvionata: qualora ciò avvenisse, provvedere subito a cambiare gli indumenti e fare una doccia ai bimbi con sapone e acqua corrente. Per la gestione dei rifiuti, indossare dei guanti e al termine lavare bene le mani con sapone e acqua corrente. Prestare attenzione alla tipologia di rifiuto/materiale che si sta maneggiando, soprattutto se prodotti chimici o contenenti sostanze tossiche/pericolose, materiali e sostanze sconosciute. Per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti seguire le indicazioni fornite da Hera. Non ostruire le strade antistanti le abitazioni con rifiuti che possano ostacolare il corretto transito dei mezzi di soccorso e le attività di rimozione dei detriti. I consigli per pulizia e disinfezione invitano a pulire le superfici dure come muri e pavimenti con acqua calda e detergenti. Se si tratta di superfici ruvide, bisogna strofinare con una spazzola rigida ricordando di proteggere le vie respiratorie dalle polveri. Se le cose sono rimaste bagnate per più di due giorni, si deve portare tutto il possibile in esterno per farlo asciugare. I materiali contaminati o ammuffiti e i detriti che sono stati contaminati con liquami, acqua o fango devono essere rimossi, così come ogni cosa fatta di cellulosa, legno o fibre naturali, che possono assorbire acqua e liquami, poiché possono diventare terreni di crescita di muffe pericolose per la salute, anche se non visibili. I vestiti contaminati da fango e liquami devono essere lavati in acqua calda.

Alluvione, Bonaccini: con Meloni e ministri stiamo lavorando bene

Alluvione, Bonaccini: con Meloni e ministri stiamo lavorando beneMilano, 26 mag. (askanews) – “Devo fidarmi” del governo, “voglio fidarmi e stiamo lavorando bene con Meloni e con molti ministri”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, a L’Aria che tira su La7, a proposito dell’alluvione che ha colpito quel territorio.

“Lunedì sarò a Roma dal ministro Fitto – ha aggiunto Bonaccini – sia per i fondi europei di Sviluppo e coesione sia per quella flessibilità” nell’utilizzo dei fondi del Pnrr di cui oggi ha parlato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, “perché abbiamo bisogno di utilizzare tutti gli strumenti necessari”.

Papa: ucraini non sognano tanto le mediazioni. Sono blocco molto forte

Papa: ucraini non sognano tanto le mediazioni. Sono blocco molto forteCittà del Vaticano, 26 mag. (askanews) – Il presidente ucraino Zelensky nel corso della sua visita in Vaticano e del suo colloquio col Papa ha chiesto al pontefice “un grosso favore: darmi da fare, prendermi cura dei ragazzi che sono stati portati in Russia”. Lo ha rivelato lo stesso Francesco nel corso di una intervista rilasciata alla rete televisiva “Telemondo”.

“Loro – ha quindi aggiunto il Papa – non sognano tanto le mediazioni, perché il blocco ucraino è davvero molto forte. Tutta Europa, Stati Uniti. In altre parole, hanno una forza propria molto grande”. Il presidente Ucraino, però, ha detto ancora il Papa, “era molto addolorato e ha chiesto collaborazione per cercare di far tornare i ragazzi in Ucraina”. Rispondendo poi alla domanda sulle prospettive di pace ha detto ancora: “è un problema politico. La pace sarà raggiunta il giorno in cui potranno parlare, tra loro due o tramite altri”.

Sanità, Marsilio: Corte Conti certifica ottimo lavoro Abruzzo

Sanità, Marsilio: Corte Conti certifica ottimo lavoro AbruzzoL’Aquila, 26 mag. (askanews) – “La notizia che il rapporto 2022 della Corte dei Conti certifica i risultati positivi della Regione Abruzzo dimostra l’ottimo lavoro svolto dall’assessorato alla sanità. Faccio i complimenti all’assessore Verí, con cui abbiamo lavorato fianco a fianco per raggiungere questi risultati che smentiscono tutti i luoghi comuni e le filastrocche che l’opposizione ha continuato a recitare fino ad oggi”. Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio.

“La Regione Abruzzo – ha rivendicato – si dimostra tra le più virtuose in Italia sul piano del rispetto degli equilibri di bilancio e lo ha fatto non riducendo la spesa, sarebbe stato infatti facile arrivare al pareggio effettuando tagli, ma, come dimostrano i dati, lo ha fatto aumentando la spesa pro capite fino a portarla al livello della spesa media nazionale. Tutto questo nonostante l’incremento dei costi. Risultato è che anche in Abruzzo per la salute dei cittadini si spendono gli stessi soldi che si spendono nel resto d’Italia. Bisogna evidenziare che diminuisce in maniera sensibile il ricorso alla mobilità passiva, si recuperano le liste di attesa, migliorano gli indicatori Lea, i livelli essenziali di assistenza, in relazione a tutte e tre le macroaree, compresa quella della prevenzione che l’ultima volta era stata di poco inferiore alla soglia minima e che adesso ha compiuto un notevole balzo in positivo. Il rapporto della Corte dei Conti certifica la nostra buona amministrazione anche nell’ambito della sanità”.

Attacco hacker al sito del ministero del Made in Italy (“Non risulta furto di dati”)

Attacco hacker al sito del ministero del Made in Italy (“Non risulta furto di dati”)Roma, 26 mag. (askanews) – Il ministero delle Imprese e del Made in Italy rende noto che da questa mattina, a seguito di un intenso attacco cibernetico che sta interessando il dicastero ed altri domini nazionali, risultano indisponibili il portale istituzionale e gli applicativi ad esso collegate.

“Da una prima verifica – si legge in una nota – non risultano compromissioni o furto di dati: i tecnici sono impegnati per mitigare le conseguenze dell’attacco, anche se non risulta possibile prevedere i tempi per la ripresa del normale servizio”. Il Ministero informa inoltre di essere in stretto contatto da stamattina con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, per un constante aggiornamento al fine di ridurre il più possibile i disagi per i cittadini e le imprese.

Conte sul rider licenziato: insultato per l’impegno nel bene comune

Conte sul rider licenziato: insultato per l’impegno nel bene comuneRoma, 26 mag. (askanews) – Giuseppe Conte rilancia sulle sue pagine social l’appello per la manifestazione contro il precariato, in programma il 17 giugno a Roma. Il leader del Movimento 5 stelle pubblica l’immagine di un articolo di giornale sulla storia del rider licenziato per la scelta di impegnarsi come volontario nei soccorsi agli alluvionati dell’Emilia Romagna. Nel titolo dell’articolo si legge un virgolettato attribuito al lavoratore, che racconta: “Il proprietario mi ha chiamato buffone e cogl…”.

“Questa – commenta Conte – è la condizione di tanti, troppi ragazzi. Non solo precari e spogliati della dignità del lavoro ma anche insultati e derisi quando si impegnano per il bene comune. Anche per questo, anche per loro: il 17 giugno a Roma tutti in piazza per dire #bastaviteprecarie”, conclude l’ex presidente del Consiglio.

Alluvione, Meloni: Ue può dare mano su flessibilità fondi, anche Pnrr

Alluvione, Meloni: Ue può dare mano su flessibilità fondi, anche PnrrRoma, 26 mag. (askanews) – “Il ruolo della Commissione europea può essere importante, la visita di Ursula von der Leyen è stata importante perché una cosa è leggere i numeri altro è vedere. Attiveremo soprattutto fondi di solidarietà ma la Commissione può darci una mano su altri fondi esistenti” e il “Pnrr è un fondo strategico da questo punto di vista”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in collegamento con il Festival dell’economia di Trento.

Alluvione E-R, Zaia: bene offerta solidale parco acquatico

Alluvione E-R, Zaia: bene offerta solidale parco acquaticoVenezia, 26 mag. (askanews) – “È un segno di quella solidarietà propria dei veneti, ma anche un modello di sensibilità imprenditoriale che non si ferma al tornaconto. Esprimo i miei complimenti al Ceo di un noto parco acquatico di Jesolo per un gesto che conferma come anche chi imposta il suo lavoro sul divertimento del grande pubblico non è indifferente a sciagure come quella che ha toccato tanti cittadini dell’Emilia Romagna. Trovo che siamo davanti ad una iniziativa che non è solo meritoria ma è anche un esempio virtuoso da imitare”. Così il presidente della regione del Veneto Luca Zaia esprime il suo apprezzamento per l’iniziativa del titolare di un parco acquatico della costa adriatica veneta che ha deciso di devolvere per ogni biglietto di ingresso staccato, domani nel primo giorno di apertura, 10 euro all’Emilia Romagna colpita dalle alluvioni tramite la CRI.

Istat: a maggio in calo la fiducia delle imprese e dei consumatori

Istat: a maggio in calo la fiducia delle imprese e dei consumatoriRoma, 26 mag. (askanews) – A maggio si stima una flessione sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 105,5 a 105,1), sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese che passa da 110,4 a 108,7. Lo rende noto l’Istat. In particolare, il clima di fiducia delle imprese diminuisce dopo due mesi consecutivi di crescita. La flessione esprime un generale peggioramento della fiducia in tutti i comparti indagati, più accentuato nelle costruzioni. L’indice di fiducia dei consumatori cala riportandosi sul livello dello scorso marzo. Anche in questo caso l’indice sintetizza un diffuso deterioramento delle opinioni. Il clima economico aumenta da 119,0 a 119,8 mentre quello personale, corrente e futuro diminuiscono (rispettivamente, da 100,9 a 100,1, da 100,2 a 100,0 e da 113,3 a 112,6). Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia peggiora in tutti i comparti indagati: nella manifattura e nelle costruzioni l’indice scende, rispettivamente, da 102,8 a 101,4 e da 164,2 a 159,4; nei servizi di mercato cala da 105,5 a 104,1 e nel commercio diminuisce da 112,9 a 111,6. In relazione alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura e nelle costruzioni tutte le variabili registrano un andamento negativo. Nei servizi di mercato opinioni sul livello degli ordini in miglioramento si uniscono a giudizi sull’andamento degli affari e ad aspettative sugli ordini in peggioramento. Nel commercio al dettaglio tutte le componenti si deteriorano. A livello settoriale, nella manifattura si segnala un aumento della fiducia solo nei beni di consumo mentre nelle costruzioni tutti i settori coperti dall’indagine evidenziano un peggioramento dell’indice. Per quanto riguarda il comparto dei servizi di mercato, il trasporto e magazzinaggio e l’informazione e comunicazione registrano un aumento dell’indice; nel commercio al dettaglio il peggioramento della fiducia emerge solo nella grande distribuzione mentre in quella tradizionale l’indice è in risalita.

In Emilia-Romagna si lavora per mettere in sicurezza il patrimonio culturale

In Emilia-Romagna si lavora per mettere in sicurezza il patrimonio culturaleRoma, 26 mag. (askanews) – Cresce la macchina dei soccorsi ai beni culturali dell’Emilia-Romagna colpiti dalle inondazioni dei giorni scorsi. Dopo la costituzione e avvio dell’Unità di Crisi e Coordinamento Regionale, vera e propria cabina di regia per l’organizzazione delle attività di tutela sul territorio, ad oggi personale specializzato del Ministero e i volontari appartenenti ad associazioni accreditate dalla Protezione Civile, stanno operando per la messa in sicurezza del patrimonio culturale nei comuni di Lugo, Sant’Agata sul Santerno Forlì e Faenza. In particolare, gli interventi hanno interessato l’archivio della diocesi di Forlì, l’archivio del comune di Castel Bolognese e la biblioteca Trisi di Lugo.

“Quando una terra, una comunità di persone e la loro memoria culturale viene messa a così dura prova – dichiara Corrado Azzollini, Segretario Regionale del Ministero della Cultura – il Paese risponde con grande rapidità e così vediamo unità di soccorso arrivare da Reggio Emilia, dal Friuli Venezia Giulia da Comacchio dal Piemonte entrare nel meccanismo ben ordinato dell’Unità di Crisi dando un contributo fondamentale”. Solidarietà e aiuto grazie alla collaborazione con aziende private come, ad esempio Orogel, che ha messo a disposizione a Cesena, propri spazi dotati di frigoriferi a bassissime temperature indispensabili per evitare che materiali documentari risalenti in alcuni casi al XVI e XVII provenienti dagli archivi vengano attaccati e distrutti dai funghi che facilmente potrebbero attaccare la carta, il cuoio e la pergamena.

“I nostri magazzini automatici a -25 °C sono utilizzati normalmente per lo stoccaggio dei nostri prodotti surgelati. Abbiamo però appreso, con sorpresa, che possono essere utili anche per conservare e ripristinare altri materiali, come i libri – spiega Piraccini, presidente di Orogel. Abbiamo subito accolto la richiesta sopraggiunta dal Ministero della Cultura e dalle soprintendenze competenti e ci siamo attivati per riservare, all’interno del nostro magazzino automatico di Cesena, degli spazi dedicati alla conservazione di alcuni volumi, per salvare il nostro patrimonio culturale”.