Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Il Napoli batte la Juventus con un gol al 93esimo ed esplode la festa azzurra

Il Napoli batte la Juventus con un gol al 93esimo ed esplode la festa azzurraMilano, 24 apr. (askanews) – Un gol di Raspadori al 93esimo minuto avvicina decisamente il Napoli di Luciano Spalletti allo Scudetto. La squadra azzurra ha vinto 1-0 all’Allianz Stadium di Torino battendo una Juventus tenace, che pochi minuti prima della rete del ko era anche andata in gol con Di Maria, ma la segnatura è stata annullata su segnalazione del Var per un fallo a inizio azione.

Ora il Napoli, approfittando anche della sconfitta della Lazio, seconda in classifica, ha 17 punti di vantaggio e un’autostrada spianata verso il titolo. In città la serata ha visto festeggiamenti e caroselli. Anche se mancano pochi punti alla aritmetica certezza dello scudetto, la vittoria del Napoli a Torino contro la Juventus ha fatto esplodere la festa azzurra. A dare il là il gol di Raspadori in pieno recupero. Poi la festa è proseguita negli spogliatoi dello Juventus Stadium e Napoli è impazzita di gioia. Caroselli, auto, clacson, fuochi d’artificio in piazze e vicoli della città per celebrare il prossimo tricollore. Il pullman del Napoli è uscito dall’aeroporto di Capodichino di ritorno da Torino intorno alle 2.40 di notte trovando migliaia di tifosi azzurri in delirio. Una ventina di minuti per fare pochi metri, attraversando una vera e propria marea azzurra, e ad un certo punto da sopra al pullman sono sbucati Osimhen, Kvaratskhelia e Di Lorenzo. Il nigeriano, scatenato ed in diretta su Instagram, ha infiammato i tifosi. In precedenza lo stesso nigeriano aveva lanciato cori all’interno dell’aereo che riportava la squadra a Napoli da Torino.

Dal nigeriano anche una videostoria su Instagram: “Saremo presto campioni, nessuno lo merita più dei napoletani! Ormai è troppo tardi per fallire”.

Meloni: sono stati evacuati dal Sudan tutti gli italiani

Meloni: sono stati evacuati dal Sudan tutti gli italianiMilano, 24 apr. (askanews) – “Dopo una giornata di trepidante attesa, tutti i nostri connazionali in Sudan che hanno chiesto di partire sono stati evacuati. Con loro ci sono anche cittadini stranieri. L’Italia non lascia nessuno indietro. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa operazione così difficile, in piena zona di combattimento, il mio plauso va al ministro degli Esteri Antonio Tajani e all’Unità di crisi della Farnesina, al ministro della Difesa Guido Crosetto, al sottosegretario Alfredo Mantovano, al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, al comandante del Covi, il generale Francesco Paolo Figliuolo, al nostro ambasciatore in Sudan, Michele Tommasi, ai servizi di sicurezza. Voglio rinnovare anche in questa occasione il mio appello alla fine della guerra, all’apertura di un negoziato che conduca a un governo a trazione civile, il Sudan ha bisogno di pace”. Lo ha scritto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in una nota diffusa nella tarda serata di ieri.

Serie A, il Napoli batte la Juve con un gol al 93esimo

Serie A, il Napoli batte la Juve con un gol al 93esimoMilano, 24 apr. (askanews) – Un gol di Raspadori al 93esimo minuto avvicina decisamente il Napoli di Luciano Spalletti allo Scudetto. La squadra azzurra ha vinto 1-0 all’Allianz Stadium di Torino battendo una Juventus tenace, che pochi minuti prima della rete del ko era anche andata in gol con Di Maria, ma la segnatura è stata annullata su segnalazione del Var per un fallo a inizio azione.

Ora il Napoli, approfittando anche della sconfitta della Lazio, seconda in classifica, ha 17 punti di vantaggio e un’autostrada spianata verso il titolo. In città la serata ha visto festeggiamenti e caroselli.

Triennale Milano: nella Design Week oltre 77mila visitatori

Triennale Milano: nella Design Week oltre 77mila visitatoriMilano, 24 apr. (askanews) – Triennale Milano ha registrato oltre 77.300 visitatori durante la Milano Design Week, dal 15 al 23 aprile 2023. Un dato che supera il risultato dell’edizione di giugno 2022 e conferma la risposta positiva del pubblico all’offerta di Triennale.

“In questi giorni in Triennale – ha detto Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano – abbiamo assistito a una straordinaria presenza di visitatori, italiani e internazionali, in larga parte giovani, che hanno accolto con entusiasmo e interesse la nostra proposta di mostre, installazioni, incontri ed eventi. Grande protagonista è stato il Museo del Design Italiano, riaperto per il nostro centenario con un nuovo allestimento e una nuova selezione di oggetti, insieme alla retrospettiva dedicata ad Angelo Mangiarotti, a Casa Lana e alla mostra Ettore Sottsass. La Parola e a tutte le altre esposizioni e iniziative che hanno reso Triennale uno degli hub di questa Milano Design Week”. Oltre al Museo del Design Italiano, il pubblico ha potuto visitare 12 mostre: Text, a cura di Marco Sammicheli (fino al 17 settembre); Droog30. Design or Non-design?, coprodotta con Nieuwe Instituut di Rotterdam e a cura di Maria Cristina Didero e Richard Hutten; Lisa Ponti. Disegni e voci, a cura di Damiano Gullì e Salvatore Licitra (fino al 7 maggio); Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma, a cura di Fulvio Irace; l’allestimento permanente di Casa Lana di Ettore Sottsass, con la mostra Ettore Sottsass. La Parola a cura di Marco Sammicheli (fino al 3 settembre); Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori, presentata nell’ambito del partenariato con Fondation Cartier pour l’art contemporain (fino al 14 maggio); OUR BAMBOO. Exploring Materials by Japan Creative di Japan Creative; Mother-of-Pearl Tables di Duson Gallery Seoul; FUTURE73 VISIONS di Timberland; Made by Fire di Moravian Gallery in Brno; EVERYTHING IS GONNA BE ALRIGHT di Meritalia; Tashkent Modernism. Index di ACDF – Arts and Culture Development Foundation under the Cabinet of Ministers of the Republic of Uzbekistan.

La Milano Design Week ha rappresentato anche l’occasione per Triennale di ricordare Fernando Campana con una speciale installazione: un omaggio a una delle più importanti figure del design contemporaneo. Sono state inoltre presentate le installazioni Terra-cotta, Plastic Pots and Chai and Chinese Hibiscus di Lorenzo Vitturi, in collaborazione con Lavazza Group (fino al 2 ottobre), Falena di Nico Vascellari, donata dall’artista e prodotta con il supporto di gloª (fino al 2 luglio), e Aperta parentesi di Franco Mazzucchelli (fino al 26 aprile). Alla programmazione espositiva si sono aggiunti gli appuntamenti del public program e la serata di musica nel Giardino Giancarlo De Carlo, che si è svolta martedì 18 aprile.

Uiv: in nuova campagna di promozione turismo manca il vino, peccato

Uiv: in nuova campagna di promozione turismo manca il vino, peccatoMilano, 23 apr. (askanews) – “Mare, storia, paesaggio, monumenti, Vespa, pizza e…acqua. E’ un peccato che manchi proprio il vino nella nuova campagna globale di promozione turistica del nostro Paese costruita attorno ad una moderna Venere del Botticelli ritratta in diversi luoghi e occasioni tipicamente italiane. Una campagna, lanciata dal ministero del Turismo con ben nove milioni di euro, in cui manca proprio il prodotto tricolore in testa nella bilancia commerciale con l’estero tra i comparti del Made in Italy tradizionale. Si parla tanto di promozione integrata, di fare rete, ma poi si perdono queste occasioni. Peccato”. Così Unione italiana vini (Uiv) ha commentato sul proprio sito e sulla sua pagina linkedin la nuova campagna internazionale di promozione turistica del ministero del Turismo ed Enit, realizzata con il contributo del Dipartimento per l’Informazione e l’editoria della presidenza del Consiglio.

Deborah Rossi primo Comandante donna di lungo raggio per ITA Airways

Deborah Rossi primo Comandante donna di lungo raggio per ITA AirwaysRoma, 23 apr. (askanews) – ITA Airways ha il suo primo Comandante donna di lungo raggio, si tratta di Deborah Rossi.

Entrata in ITA Airways fin dalla nascita della Compagnia, Deborah Rossi ha avuto l’onore, il 16 agosto 2021, di essere il pilota ai comandi del primo volo “demo” di ITA Airways, ovvero il volo obbligatorio per ogni compagnia aerea per il conseguimento del Certificato Operatore Aereo (COA). Il suo primo volo da Comandante sulla tratta Roma Fiumicino – Buenos Aires e porterà in volo verso tutte le destinazioni intercontinentali di ITA Airways i passeggeri operando con l’Airbus A350 e l’Airbus A330.

Deborah Rossi è diventata Comandante grazie ai “Corsi Comando” di ITA Airways, pianificati dalla Compagnia già da dicembre 2021. ITA Airways ha avviato i “Corsi Comando” per dare l’avvio ad un importante programma di formazione per diventare Comandanti di Ruolo.

Salone Mobile, Feltrin: successo certifica valore del nostro saper fare

Salone Mobile, Feltrin: successo certifica valore del nostro saper fareMilano, 23 apr. (askanews) – “Gli espositori hanno investito bene le loro risorse, i visitatori hanno investito bene il loro tempo. Lo dicono i numeri, lo dice l’entusiasmo che si è respirato durante la settimana e lo dice la massiccia presenza della stampa e delle istituzioni con cui abbiamo condiviso temi fondamentali per il legno-arredo come formazione, internazionalizzazione, sostenibilità e filiera corta con legname made in Italy”. Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo sintetizza così il successo del Salone del Mobile che “si è confermato ancora una volta come l’unica fiera del design che vanta la maggioranza di espositori italiani capace di attirare visitatori, in maggioranza stranieri: il risultato migliore che certifica il valore del nostro saper fare”. “Ma quest’anno, lasciatemelo dire, al di là dei numeri e dell’evidente soddisfazione di tutti, il risultato di cui dobbiamo andare più fieri, aziende e Salone, è quello di aver fatto una scelta strategica vincente – sottolinea Feltrin – pensando a Euroluce come a un modello di fiera innovativo e molto democratico, apprezzato da espositori e visitatori, a cui ci ispireremo non soltanto noi per l’appuntamento di aprile 2024, ma a cui, sono convinto, si ispireranno tutte le fiere del mondo. Ma nel mondo, solo il Salone è il Salone”.

Salone Mobile, Porro: successo internazionale, superate le attese

Salone Mobile, Porro: successo internazionale, superate le atteseMilano, 23 apr. (askanews) – “La 61esima edizione del Salone del Mobile.Milano è stata un successo internazionale ed è grande la soddisfazione per aver superato le attese. Le presenze rappresentano un risultato eccezionale per il quale abbiamo lavorato duramente, in modo profondo e radicale per dare nuovi sensi e valori alla visita in fiera e nuove esperienze ai visitatori che ci hanno raggiunto”. Così Maria Porro, presidente del Salone del Mobile di Milano, commenta la 61esima edizione del Salone del Mobile, che si è chiusa dopo sei giorni con un incremento del 15% delle presenze.

“Da questa edizione abbiamo tratto diverse lezioni importanti: abbiamo imparato che si può riprogettare un evento grandissimo come il Salone per traghettarlo nel futuro, che si può vincere la partita della sostenibilità quando tutto il sistema rimane coeso, che si possono immaginare e utilizzare nuovi contenuti per generare conoscenza, crescita, valore”, sottolinea Porro che ha firmato una edizione rinnovata che ha visto ripensare il layout della manifestazione che si è svolta per la prima volta su un solo piano. “Siamo soddisfatti di come siamo riusciti a mettere al centro il visitatore, che con facilità ha gestito i propri percorsi e incontrato le aziende desiderate, dell’opportunità data agli espositori di presentarsi e raccontarsi non solo al target di riferimento, ma anche ai nuovi interlocutori con cui sono venuti in contatto grazie al nuovo layout, di aver proposto a chiunque si trovasse in fiera momenti di conoscenza e crescita grazie ai tanti talk e tavole rotonde e alle mostre di Euroluce – afferma Porro – Abbiamo investito sulla qualità e dimostrato la voglia di continuare a produrre innovazione e ‘raccontare le storie’ delle nostre aziende e dei nostri prodotti. Siamo stati ancora una volta il motore che ha riacceso la città”. Alla fine di questa sei giorni di manifestazione, aperta dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, Porro ha espresso i suoi ringraziamenti per quanti hanno reso possibile i risultati raggiunti, a partire da Ice, “che ci ha supportato nell’apertura verso nuovi mercati come quello indiano”, e passando per le aziende “che si sono messe in gioco e hanno scommesso sulle nuove proposte, gli organizzatori, gli allestitori, i curatori che, insieme, hanno creduto nella Manifestazione”. “Confidiamo che tutti abbiano percepito l’entusiasmo e la volontà di offrire un’esperienza nuova, globale e consapevole – conclude – in cui quello che ha contato sono le idee e lo scambio culturale, consci che pensare al futuro e anche alle nuove generazioni con il SaloneSatellite sia la via per costruire valore nel tempo”.

Salone Mobile, Zoppas (ICE): confermate attese, forte presenza Asia

Salone Mobile, Zoppas (ICE): confermate attese, forte presenza AsiaRoma, 23 apr. (askanews) – “La 61esima edizione del Salone del Mobile, ha confermato le attese della vigilia, in un quadro positivo per l’export italiano del settore dell’arredamento, che nel 2022 ha fatto registrare un valore complessivo di oltre 15 miliardi di euro, in crescita di quasi il 13% sull’anno precedente. Una vetrina mondiale, che ha visto oltre il 15% in più di partecipazione e che conferma, una volta di più, il ruolo di Milano come capitale internazionale del design, capace di attrarre buyer e appassionati da oltre 80 Paesi”, ha dichiarato il presidente di ICE Matteo Zoppas.

“In questi giorni abbiamo assistito a un forte ritorno e una forte presenza dell’Asia, rappresentata in particolare da Cina, India e Corea, paesi interessati a quello che più rappresenta il Made in Italy nel mondo, quindi l’alta gamma, il lusso e lo stile. Nel 2022 l’export italiano è cresciuto a doppia cifra anche negli Stati Uniti, dove si è registrato un + 25%, Francia e Germania, dove la crescita è stata di quasi il 10%. Sono numeri importanti, soprattutto dopo un periodo in cui la pandemia e il conflitto russo-ucraino hanno prodotto una mancanza di disponibilità delle materie prime, l’aumento del costo dei trasporti e dell’energia. Problematiche sulle quali il Governo, specie in questi mesi, è intervenuto arginando l’aumento dell’inflazione”. “Far conoscere l’eccellenza dell’arredamento italiano, la sua capacità di saper integrare tradizione, innovazione e vocazione alla sostenibilità è fondamentale, specie se consideriamo che nel nostro Paese nel legno-arredo si contano 68 mila aziende e circa 300 mila addetti: parliamo del secondo settore italiano per numero di imprese, con valore alla produzione di 56 miliardi di euro, di cui oltre 20 miliardi derivanti dal commercio estero – ha proseguito Zoppas – La qualità e lo stile inconfondibile del Made in Italy rappresentano il nostro più grande biglietto da visita nel mondo, e come ICE continueremo ad essere al fianco delle imprese nel racconto delle loro eccellenze e nel favorire nuove fondamentali occasioni di business, anche a grazie a iniziative – oltre 50 quelle programmate tra il 2023 e il 2024 solo per il legno arredo- che si terranno in Italia e nel resto del mondo, con focus sui principali mercati, tra cui Cina, USA, Europa, EAU. Continueremo a sostenere le iniziative di contrasto alla contraffazione, tracciabiltà del prodotto e di sostegno alle certificazioni che sono, come ha sottolineato anche oggi il ministro agli Affari esteri Antonio Tajani, il dazio non economico per i prodotti italiani”.

Salone Mobile 2023 supera 307mila presente (+15%), Cina primo Paese estero

Salone Mobile 2023 supera 307mila presente (+15%), Cina primo Paese esteroMilano, 23 apr. (askanews) – La 61esima edizione del Salone del Mobile di Milano si è chiusa con un incremento del 15% dei visitatori rispetto all’edizione 2022 con 307.418 presenze, in sei giorni, da 181 Paesi. Significativo il 65% di buyer e operatori di settore provenienti dall’estero e il grande ritorno della Cina, dopo la pausa imposta dalle restrizioni per il Covid: il Paese del Dragone è tornato a essere, infatti, il primo Paese dopo l’Italia, seguita da Germania, Francia, Stati Uniti, Spagna con Brasile e India a pari merito.

Per gli organizzatori questi numeri “sanciscono il successo del nuovo format della manifestazione, confermando la forza catalizzatrice dell’evento”. In questa formula totalmente rinnovata del Salone firmato Maria Porro hanno trovato spazio oltre 2.000 espositori, di cui il 34% esteri da 37 Paesi, tra cui 550 giovani designer da 31 Paesi e 28 scuole e università di design da 18 nazioni differenti. Appuntamento alla prossima edizione a Milano dal 16 al 21 aprile 2024.