Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Suicidio assistito, Cappato: Lombardia ammetta pdl, diritto c’à già

Suicidio assistito, Cappato: Lombardia ammetta pdl, diritto c’à giàMilano, 5 feb. (askanews) – Questa proposta di legge regionale di iniziativa popolare “è ammissibile, come altre Regioni hanno constatato, perché non va a toccare chi ha diritto o non ha diritto ad accedere alla morte volontaria, ma semplicemente quali sono i tempi, i modi e le procedure per farlo. Spero che il Consiglio regionale della Lombardia non vorrà privarsi di questa opportunità, di questa occasione, per porre delle regole dove oggi non ci sono”. Lo ha detto il tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, Marco Cappato, dopo la sua audizione presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia, chiamato decidere sull’ammissibilità o meno della proposta legislativa.


“Spero che la Regione lombardia non voglia girare la testa dall’altra parte di fronte al problema di persone affette da patologie irreversibili, con sofferenza insopportabili, che chiedono, è già un loro diritto, di essere aiutate a terminare la vita senza soffrire. Altre Regioni hanno giudicato ammissibile e hanno cominciato a discutere questa proposta, credo che sarebbe un peccato se la Regione Lombardia diversamente dovesse dichiarare inammissibile la nostra legge senza nemmeno discuterla, una legge che si limita a dare dei tempi e delle procedure certe” ha ribadito. Cappato ha sottolineato che il diritto al suicidio assistito, in forza di una sentenza della Corte costituzionale, “esiste già, non è questa legge regionale introdurlo né potrebbe farlo la Regione Lombardia” per cui “questa polemica tra quelli che sono per la vita e quelli per la morte è una polemica che non riguarda il testo di questa legge che chiede tempi e procedure certe invece dell’attuale arbitrio assoluto nelle risposte ai malati” ha concluso l’esponente radicale. Qualora la decisione dell’Udp, attesa per mercoledì, qualunque essa sia, non dovesse essere unanime, l’ammissibilità della proposta legislativa dovrà essere sottoposta al voto dell’aula del Consiglio regionale nella prima seduta utile successiva.

Olimpiadi 2026, Pizzarotti: faremo pista bob nei tempi previsti

Olimpiadi 2026, Pizzarotti: faremo pista bob nei tempi previstiRoma, 5 feb. (askanews) – “Accogliamo con soddisfazione l’aggiudicazione per la costruzione della nuova pista da bob di Cortina – ha dichiarato Paolo Pizzarotti, presidente dell’Impresa Pizzarotti -, siamo convinti di poter realizzare questa opera nei modi e nei tempi previsti nel bando di gara. Pur essendo consapevoli della sfida che ci attende, la storia centenaria della nostra impresa è costellata da realizzazioni altrettanto complesse, anche in ambito sportivo, che abbiamo sempre portato a termine con successo”. Lo afferma in una nota l’impresa Pizzarotti, con riferimento all’aggiudicazione, della commessa, dal valore complessivo di 81 milioni di euro, per la realizzazione della pista di bob per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026.


La consegna dei lavori a Impresa Pizzarotti è prevista per il prossimo 18 febbraio, la pista dovrà essere completata entro marzo 2025. L’azienda lavorerà prevalentemente con aziende nazionali e del territorio.

Il Volo dopo Sanremo in tour live con Tutti per Uno – Capolavoro

Il Volo dopo Sanremo in tour live con Tutti per Uno – CapolavoroMilano, 5 feb. (askanews) – In attesa di vederli sul palco dell’Ariston come artisti in gara per la 74° edizione del Festival di Sanremo con il brano Capolavoro (Epic Records/Sony Music Italy), Il Volo ha annunciato Tutti per Uno – Capolavoro, 15 imperdibili appuntamenti estivi – prodotti da Friends & Partners – nelle più suggestive venue d’Italia. Il trio più famoso al mondo – formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble – ha deciso di festeggiare con il pubblico italiano i 15 anni di carriera e di lunga amicizia, portando sul palco i nuovi brani del primo disco di inediti – in uscita nei prossimi mesi -, i più grandi successi della tradizione musicale italiana e quelli del proprio repertorio, mostrando le molteplici sfaccettature dell’evoluzione artistica dei suoi singoli componenti. Quindici i nuovi appuntamenti tra luglio e settembre, con partenza il 3 luglio da Marostica (VI) @ Marostica Summer Festival, per poi toccare il 6 luglio Bard (AO) @ Forte di Bard, l’11 Luglio Catania @ Villa Bellini, il 13 luglio Palermo @ Velodromo P. Borsellino, il 17 luglio Pompei (Na) @ Anfiteatro degli Scavi, il 20 luglio Lanciano (CH) @ Parco Villa Delle Rose, il 22 luglio Pratolino Vaglia (FI) @ Musart Festival / Parco Mediceo Di Pratolino, il 26 luglio Cernobbio (CO) @ Villa Erba, il 5 agosto Torre Del Lago (LU) @ Gran Teatro All’aperto Puccini, il 24 agosto Monopoli (BA) @ Cala Batteria, il 26 agosto Diamante (CS) @ Teatro Dei Ruderi, il 27 agosto Roccella Jonica (RC) @ Teatro Al Castello, il 5 e 6 settembre Macerata @ Sferisterio, il 9 settembre Caserta @ Reggia Di Caserta / Piazza Carlo Di Borbone. Le nuove date arricchiscono il calendario live del 2024 de IL VOLO e arrivano dopo l’annuncio di un importante World Tour e di Tutti Per Uno (un progetto di Michele Torpedine), le tre serate speciali che si terranno all’ Arena di Verona il 9, 11 (sold out) e 12 maggio. Ulteriori informazioni su: https://www.friendsandpartners.it/

Eridania: al via campagna sensibilizzazione green su bustine di zucchero

Eridania: al via campagna sensibilizzazione green su bustine di zuccheroMilano, 5 feb. (askanews) – Eridania lancia una campagna di sensibilizzazione dei consumatori sulla sostenibilità ambientale. E per farlo, questa volta, ha usato le bustine di zucchero classico creando un limited edition dal titolo “Green si diventa”. Attraverso illustrazioni grafiche l’azienda, parte del gruppo francese Cristal Union, racconta 20 gesti che ognuno di noi può compiere quotidianamente, contribuendo a un domani più green. Dall’uso della borraccia quando si è fuori casa, all’attenzione verso i rifiuti, all’utilizzo di mezzi pubblici laddove possibile: un modo per “sensibilizzare” i consumatori, in particolare, su temi legati al consumo consapevole dell’acqua -un terzo dei gesti è focalizzato proprio sulle tematiche idriche – così da coinvolgerli in comportamenti virtuosi.


“Come Eridania, crediamo nel concetto di ‘sostenibilità estesa’, che sottintende un impegno globale nel perseguire obiettivi di sostenibilità non soltanto dal punto di vista ambientale, ma anche produttivo e sociale – commenta Alessio Bruschetta, ad di Eridania Italia – È con questo spirito che abbiamo deciso di dar vita alla nuova linea di bustine classico ‘Green si diventa’, un ulteriore tassello nel quadro di iniziative e attività che parlano direttamente ai nostri consumatori, perché siano incentivati a contribuire, anche nel loro piccolo, alla costruzione di un futuro sempre più dolce e green”.

Il Consorzio Pomodoro Pachino Igp a Berlino per Fruit Logistica

Il Consorzio Pomodoro Pachino Igp a Berlino per Fruit LogisticaRoma, 5 feb. (askanews) – L’oro rosso di Sicilia sbarca a Berlino. Anche quest’anno, infatti, il Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino sarà presente dal 7 al 9 febbraio a “Fruit Logistica”, la grande fiera internazionale dedicata all’agroalimentare, con un suo spazio situato nell’area espositiva allestita dalla Regione Sicilia. “Abbiamo rinnovato l’adesione a questo importante appuntamento – annuncia il presidente Sebastiano Fortunato – per proseguire in quel cammino verso l’internazionalizzazione intrapreso già da tempo dal nostro Consorzio. La fiera di Berlino è anche l’occasione per promuovere temi a noi cari, come la sostenibilità e la sicurezza alimentare”.


“L’Italia ha i protocolli produttivi più rigorosi a livello mondiale, attenzione all’ambiente e prodotti di grande eccellenza, ma soffre per la concorrenza sleale di paesi che utilizzano manodopera a bassissimo prezzo e minori controlli, a svantaggio della qualità e del rispetto dei lavoratori”, aggiunge. Con Fortunato sarà presente a Berlino anche Salvatore Chiaramida, direttore storico del Consorzio: “Fruit Logistica rappresenta la prima di una serie di eventi fieristici che nel 2024 ci vedrà impegnati in Italia e all’estero per continuare a promuovere e tenere alto il buon nome dell’oro rosso di Sicilia”, ha sottolineato.

Marco Mengoni raddoppia la data di Milano, doppio live a San Siro

Marco Mengoni raddoppia la data di Milano, doppio live a San SiroMilano, 5 feb. (askanews) – Alla vigilia del debutto da co-conduttore e super ospite a Sanremo al fianco di Amadeus, per Marco Mengoni arriva un nuovo importante annuncio: raddoppia la data di Milano con un secondo appuntamento live che si terrà il 14 luglio 2025 allo Stadio San Siro. I biglietti per la nuova data saranno disponibili dalle ore 12:00 di domani, martedì 6 febbraio su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it, www.vivaticket.com.


“Marco negli Stadi 2025”, che arriva a due anni dal tour tutto esaurito del 2023 con gran finale al Circo Massimo, partirà il 26 giugno da Napoli allo Stadio Diego Armando Maradona, per poi proseguire il 2 luglio a Roma (Stadio Olimpico), il 5 luglio a Bologna (Stadio dall’Ara) e il 9 luglio a Torino (Stadio Olimpico). Farà poi tappa il 13 e il 14 luglio a Milano (Stadio San Siro), il 17 luglio a Padova (Stadio Euganeo), il 20 luglio a Bari (Stadio San Nicola) e, infine, si concluderà il 24 luglio a Messina (Stadio San Filippo). Prodotto e organizzato da Live Nation, “Marco negli Stadi 2025” segnerà un nuovo capitolo dell’esperienza musicale del cantautore, a partire dal racconto di 15 anni di carriera ricchi di riconoscimenti, vittorie, grandi platee ed empatia con il pubblico italiano ed europeo nei quali Marco ha collezionato 79 dischi di platino, 2.5 miliardi di streaming, 8 album in studio e 10 tour live.


Nel 2023 è arrivata la vittoria alla 73esima edizione del Festival di Sanremo (la seconda in carriera dopo quella del 2013) con “Due Vite” (250 milioni di stream audio e video, 5 platini, oltre 100 milioni di visualizzazioni per il video ufficiale), aggiudicandosi anche la serata delle cover con una versione gospel di Let it be accompagnato dal Kingdom Choir e il premio Giancarlo Bigazzi, assegnato dall’orchestra alla miglior composizione musicale. Con Due Vite ha incantato poi nuovamente tutta Europa – dopo la sua prima volta nel 2013 – all’Eurovision conquistando il 4° posto e il premio per la miglior composizione. A maggio 2023 ha pubblicato Materia (Prisma), l’ultimo tassello della trilogia cinque volte platino MATERIA, un viaggio musicale iniziato a dicembre 2021 con Materia (Terra) e proseguito ad ottobre 2022 con Materia (Pelle) e nello stesso anno ha vinto il Nastro D’Argento per la miglior canzone originale con “Caro amore lontanissimo” (inedito di Sergio Endrigo). In autunno poi Mengoni è stato in tour nei grandi palazzetti europei, segnando tre sold out a Bruxelles, Francoforte e Parigi.

Merck compra Aqua Business,leader salute animali 1,3 miliardi dollari

Merck compra Aqua Business,leader salute animali 1,3 miliardi dollariNew York, 5 feb. (askanews) – La società farmaceutica Merck ha raggiunto un accordo per acquistare la società dell’Indiana Elanco Animal Health in un accordo che espande il business della salute animale del produttore farmaceutico.


Merck ha affermato che l’accordo comprende un portafoglio di medicinali e vaccini, nutrienti e integratori per le specie acquatiche, insieme a impianti di produzione in Canada e Vietnam e un centro di ricerca in Cile. Il business di Elanco genera circa 175 milioni di dollari di entrate annuali. L’unità di salute animale di Merck ha rappresentato quasi 5,63 miliardi di dollari delle vendite del 2023, su un totale di oltre 60 miliardi di dollari

Dopo il trionfo ai Grammy, Taylor Swift annuncia il nuovo album

Dopo il trionfo ai Grammy, Taylor Swift annuncia il nuovo albumMilano, 5 feb. (askanews) – Questa notte Taylor Swift ha sorpreso i fan di tutto il mondo annunciando l’uscita di “The Tortured Poets Department”, il suo nuovo album, l’undicesimo in carriera, fuori ovunque il prossimo 19 aprile. L’album è attivo in preorder e sarà disponibile in 4 formati sullo shop di Universal: LP, CD deluxe, CD standard e cassetta.


Nello stesso giorno, l’artista multiplatino e regina del pop internazionale è entrata nella storia dei Grammy Awards stipulando il record di prima artista a vincere per quattro volte il premio come “Album of the year” con “Midnights”, dopo aver già vinto in precedenza con “Fearless” (2010), “1989” (2016) e “Folklore” (2021). Prima di lei ci erano riusciti solamente Stevie Wonder, Paul Simon e Frank Sinatra vincendone tre. Ritirando il Grammy Awards – il 13esimo della sua carriera – per “Album of the year” per “Midnights”, album certificato disco di platino in Italia, che ha conquistato anche il premio come “Best pop vocal album”, Taylor Swift ha annunciato l’uscita del nuovo album con queste parole: “So che il modo in cui ha votato la Recording Academy è un riflesso diretto della passione dei fan. Quindi voglio ringraziare i fan svelando un segreto che ho tenuto nascosto negli ultimi due anni, ovvero che il mio nuovissimo album uscirà il 19 aprile”. Tramite i social, l’artista poi ha spiegato il concept di”The Tortured Poets Department”. “E così entro in scena con le prove. Il mio stemma appannato. Le mie muse, acquisite come lividi. I miei talismani e ciondoli. Il tic, tic, ticchettio di bombe d’amore. Le mie vene di inchiostro nero come la pece. Tutto è lecito in amore e in poesia… Cordiali saluti, The Tortured Poets Department”


L’annuncio di “The Tortured Poets Department” arriva dopo “1989 (Taylor’s Version)”, uscito il 27 ottobre 2023 e certificato disco d’oro in Italia. È la quarta re-incisione della discografia di Taylor Swift, dopo “Fearless”, “Red” e “Speak Now”, uscito il 7 luglio 2023, tramite la quale l’artista ha deciso di regalare ai suoi fan anche 5 nuove canzoni: “Slut!” (Taylor’s Version) (From the Vault), da oggi in radio, “Say Don’t Go (Taylor’s Version) (From the Vault)”, “Now That We Don’t Talk (Taylor’s Version) (From the Vault)”, “Suburban Legends (Taylor’s Version) (From the Vault)” e “Is It Over Now? (Taylor’s Version) (From the Vault)”, singolo che si trova nella Top10 della classifica Earone delle radio da 3 settimane. Con il suo “Eras Tour”, vicino al miliardo e mezzo di dollari di incasso (che le permetterà di battere il record detenuto da Elton John), Taylor non smette di stupire i suoi fan, con un live della durata di 3 ore, una scaletta composta da 44 brani che comprende tutti i suoi album tra cui le registrazioni “Taylor’s Version”. Il tour, che approderà anche in Italia allo Stadio San Siro con due date evento il 13 e il 14 luglio, sta generando sold out su sold out con il pubblico in delirio, tanto che durante gli show di Seattle il live ha registrato vibrazioni simili a quelle di un terremoto di magnitudo 2.3. Taylor ha raggiunto un record importante entrando nella Billboard 200 chart con dieci dei suoi album nella top 100, classificandosi come gli album più ascoltati questa settimana negli Stati Uniti. Agli MTV Video Music Awards di quest’anno ha collezionato il numero maggiore di candidature con 8 nomination, tra cui “Video of the Year”, categoria di cui detiene il record per aver vinto per tre anni consecutivi. Taylor Swift ha inoltre collezionato diversi premi tra la fine dello scorso anno e l’inizio del 2024 tra cui: quattro Grammy Awards, cinque MTV Video Music Awards e sei American Music Awards.

Confcooperative: lotta a 30% spreco alimentare in fase produzione

Confcooperative: lotta a 30% spreco alimentare in fase produzioneRoma, 5 feb. (askanews) – Il 30% dello spreco alimentare si combatte già in fase di produzione. La cooperazione agroalimentare, che porta sulle tavole 1 prodotto su 4, è un modello virtuoso per ridurre gli sprechi e dalle cooperative arriva un contributo importante per invertire il trend che vede a livello mondiale il 14% del cibo perso prima della commercializzazione mentre il 17%, pari a 931 milioni di tonnellate, viene sprecato dai consumatori e retail. In termini economici vengono bruciati 400 miliardi di dollari in cibo non consumato.


Così Confcooperative – Fedagripesca in occasione della giornata nazionale della prevenzione dello spreco alimentare che si celebra il 5 febbraio. Dalle cooperative tanti gli esempi virtuosi nel segno della sostenibilità. Per frutta e la verdura che non trovano sbocchi nella vendita del fresco si punta sull’impiego industriale per realizzare, per esempio, succhi e conserve. Nel segno della solidarietà le tantissime collaborazioni delle cooperative agroalimentari con enti no profit per donare a chi ne ha bisogno i prodotti agroalimentari che non hanno sbocco commerciale. Solo lo scorso anno le cooperative aderenti a Confcooperative hanno donato 14.000 tonnellate di prodotti agroalimentari e oltre 1 milioni di pasti caldi ad associazioni come Banco Alimentare, Croce Rossa e ad altri enti no profit.


Ma lo spreco si combatte anche educando il consumatore. È il caso di alcune cooperative che hanno deciso di puntare sulla valorizzazione di parti meno nobili dei prodotti come quelle di carni e salumi, grazie alla collaborazione con enti locali o ristoranti. E così alimenti che sarebbero destinati a finire nei rifiuti vengono trasformati in vere e proprie risorse con corsi che insegnano come cucinare quelli che solo in apparenza possono essere trattati come scarti alimentari domestici.

Meloni: Giappone strategico, l’Italia più presente nell’Indo-Pacifico

Meloni: Giappone strategico, l’Italia più presente nell’Indo-PacificoTokyo, 5 feb. (askanews) – Grande “sintonia” con un Paese, il Giappone, al cuore di un area “strategica” come quella dell’Indo-Pacifico, in cui l’Italia vuole aumentare la sua presenza politica ed economica. Giorgia Meloni arriva al Palazzo Kantei di Tokyo, con la città imbiancata da una forte nevicata, per ribadire la collaborazione con Kishida Fumio, il premier giapponese con cui l’anno scorso ha firmato un Partenariato strategico bilaterale che in dodici mesi ha già prodotto risultati “concreti”.


Quella dell’Indo-Pacifico, sottolinea la premier dopo l’incontro bilaterale e la cena di lavoro, “è un’area inevitabilmente strategica, la cui dimensione strategica è aumentata negli ultimi anni. Credo che sia un quadrante nel quale è fondamentale la stabilità ma anche un quadrante che offre grandi opportunità all’Italia, e che offre grandi opportunità a livello multilaterale e a livello bilaterale”. Proprio il Giappone, spiega, ha chiesto a Roma “di aumentare la nostra presenza nell’area, anche su una cooperazione in ambito di difesa”. Una richiesta accolta come sottolinea l’arrivo nell’agosto prossimo – per esercitazioni congiunte – della porta-aerei “Cavour”, della nave scuola “Vespucci” e degli F35. “C’è secondo me un interesse a una maggiore e migliore presenza italiana, particolarmente nell’anno in cui presiediamo il G7 perché l’Indo-Pacifico è per la dimensione del gruppo dei 7 particolarmente importante”, ha detto Meloni. Proprio il passaggio di consegne del G7, dalla presidenza giapponese a quella italiana, è stato uno dei temi al centro dell’incontro. Una presidenza che si svilupperà in “continuità” con quella nipponica, che ha fatto un “immenso lavoro”, mantenendo “viva” l’attenzione su alcune “grandi sfide”, come l’Ucraina e l’Indo-Pacifico. La presidenza italiana del G7 intende “continuare a dedicare particolare attenzione alla tutela dell’ordine internazionale basato sul diritto. Dalla risoluzione pacifica delle crisi globali, al rapporto con i Paesi del Sud globale, con un focus particolare sull’Africa, sulla sicurezza energetica e alimentare. Il tutto intorno a un concetto semplice, quello della centralità dell’uomo, fondamentale anche nell’approccio rispetto alle nuove tecnologie”. Altro tema che era nell’agenda del summit di Hiroshima e che sarà ripresa è quello dell’Intelligenza artificiale, che per la presidente del Consiglio presenta “grandi opportunità” ma anche “enormi rischi”, con la “reale possibilità che molte professioni, anche altamente qualificate, vengano rapidamente sostituite da algoritmi, causando crisi sociali e contribuendo ad ampliare il divario tra ricchi e poveri, spazzando via potenzialmente la classe media”. Serve dunque, per Meloni, “adottare principi guida e un codice di condotta per le aziende che sviluppano l’intelligenza artificiale”.


Meloni e Kishida hanno trattato anche i principali dossier internazionali, su cui c’è “forte convergenza di vedute”: dalla crisi di Gaza, dove “entrambe le nostre nazioni sono impegnate a fornire assistenza umanitaria” alla situazione del Mar Rosso “che ha ripercussioni sulla stabilità e sul commercio mondiale” fino all’Ucraina e all’Indo-Pacifico, “area strategica di rilevanza globale, che deve fare i conti con importanti nodi regionali”. Sul tavolo del confronto anche i rapporti economici bilaterali, con un interscambio che nel 2023 è cresciuto del 10%, raggiungendo oltre 15 miliardi di euro. Con Kishida è stata sottolineata la possibilità di ulteriori partnership, in particolare in settori ‘classici’ come la difesa ma anche innovativi come la microelettronica, l’energia, l’aerospazio, l’intelligenza artificiale, la biomedicina e la robotica. A questo proposito, prima di vedere il premier giapponese Meloni aveva incontrato, nella residenza dell’ambasciatore italiano a Tokyo, i vertici di alcuni dei principali gruppi nipponici con interessi in Italia: Mitsubishi Heavy Industries; Hitachi Ltd; Ntt Corporation; Denso Corporation; Ebara Corporation; Mitsubishi Ufj Financial Group Inc (Mufg); Mitsui & Co. Ltd; Marubeni Corporation. L’Italia, è stato il messaggio della premier, guarda con “grande interesse” all’ulteriore sviluppo di partenariati industriali e tecnologici con il Giappone e in particolare il governo è “dalla parte del sistema produttivo”, è al lavoro per rafforzare il sistema delle imprese e renderlo più solido per attrarre investimenti.