Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Germania, ferrovie paralizzate da maxi-sciopero 6 giorni macchinisti

Germania, ferrovie paralizzate da maxi-sciopero 6 giorni macchinistiRoma, 24 gen. (askanews) – Ferrovie in Germania quasi paralizzate. I macchinisti tedeschi hanno iniziato uno sciopero di sei giorni paralizzando la rete ferroviaria del paese con uno stop che secondo i dirigenti aziendali potrebbe costare all’economia nazionale fino a 1 miliardo di euro. Lo sciopero, indetto dal sindacato GDL, è il più lungo nei 30 anni di storia della Deutsche Bahn, l’operatore ferroviario pubblico tedesco.

L’agitazione ha interessato il trasporto merci a partire da martedì sera e quello passeggeri da mercoledì mattina e continuerà fino a lunedì sera alle 18.00. Deutsche Bahn è in grado di assicurare solo un servizio estremamente ridotto, con circa un treno a lunga percorrenza su cinque in funzione. Alcune delle arterie chiave d’Europa – riporta il Financial Times – sono state colpite dallo sciopero. “Sono interessati il trasporto merci europeo attraverso le Alpi, la Polonia o la Scandinavia, nonché i porti marittimi in Olanda o Belgio”, ha annunciato la Deutsche Bahn.

I leader aziendali hanno lanciato l’allarme per i notevoli danni alle rispettive attività che giungono in un momento in cui l’economia del paese è già stagnante. Lo scorso anno il prodotto interno lordo si è ridotto dello 0,3%, il che significa che la Germania è stata la grande economia con la peggiore performance nel 2023. Lo sciopero comporterà “duri vincoli, persino arresti della produzione, riduzioni della produzione e blocchi dell’industria”, ha affermato Tanja Gönner, responsabile della BDI, la Confindustria tedesca. “L’industria tedesca si trova già in una situazione fragile, vista la stagnazione dell’economia”.

La richiesta della GDL di una settimana lavorativa di 35 ore a retribuzione piena, rispetto alle 38 ore attuali, è stata respinta dalla direzione della Deutsche Bahn. Ministro trasporti Mercoledì il sindacato ha presentato una nuova proposta, con una transizione più lunga, di quattro anni, verso una settimana di 35 ore. Anche questo è stato respinto dalla DB, che lo ha definito una “ripetizione di ben note richieste massime”. Il ministro dei trasporti Volker Wissing ha definito lo sciopero “inaccettabile” e ha accusato la GDL di rifiutarsi di negoziare.

“Una società può avere successo solo se tutti esercitano i propri diritti in modo responsabile”, ha detto alla radio tedesca, secondo quanto riportato dal Ft. “E mi aspetto dal sindacato che dimostri responsabilità e si metta al tavolo delle trattative”.

Colapesce Dimartino tornano live con Lux Eterna Beach Estate 2024

Colapesce Dimartino tornano live con Lux Eterna Beach Estate 2024Roma, 24 gen. (askanews) – Dopo l’uscita dell’atteso album acclamato dalla critica “Lux Eterna Beach” (Numero Uno/Sony Music) e dopo un tour invernale che ha fatto registrare numerosi sold out, Colapesce Dimartino tornano con Lux Eterna Beach Estate 2024, una nuova serie di appuntamenti live prodotti e organizzati da Vivo Concerti.

I biglietti per le date di Milano, Roma e Castelbuono (PA) sono già in vendita, i biglietti per le nuove date saranno disponibili online su vivoconcerti.com da mercoledì 24 gennaio alle ore 15:00 e in tutti i punti vendita autorizzati da lunedì 29 gennaio alle ore 15:00. Lo scorso 3 novembre è uscito “Lux Eterna Beach”, il secondo album del duo, anticipato da “Cose da pazzi”, il singolo sanremese “Splash”, “Considera”, “La luce che sfiora di taglio la spiaggia mise tutti d’accordo”, “Ragazzo di destra” e “Sesso e Architettura”. Un ritorno atteso quello della coppia, arrivato dopo lo straordinario successo di “Splash” – canzone vincitrice del Premio della Critica Mia Martini e del Premio Lucio Dalla della scorsa edizione Festival di Sanremo, e che è stata decretata canzone dell’anno per Rolling Stone Italia – e del loro debutto cinematografico con “La primavera della mia vita”, fin da subito cult movie, conquistando numerosi premi come Il Nastro D’Argento per la “migliore colonna sonora originale” e il Globo d’Oro.

Cia con Spesa in Campagna porta mercati contadini a scuola

Cia con Spesa in Campagna porta mercati contadini a scuolaRoma, 24 gen. (askanews) – “Dai banchi del mercato ai banchi di scuola” per educare le nuove generazioni a una “spesa consapevole”. Questo il progetto messo in campo dalla Spesa in Campagna, l’associazione per la promozione della vendita diretta di Cia-Agricoltori Italiani, oggi al centro dell’Assemblea nazionale a Roma all’Auditorium Giuseppe Avolio.

Un progetto che allarga il raggio d’azione dell’associazione dalle botteghe e dai mercati contadini agli istituti scolastici, partendo dalle primarie per arrivare fino ai licei, con l’obiettivo di portare la filiera corta in classe e insegnare ad alunni e studenti a mangiare in modo responsabile. Che significa scegliere un’alimentazione varia, seguire la stagionalità di frutta e verdura, rispettare l’ambiente e la biodiversità, fare attenzione alla provenienza, sostenere gli agricoltori locali. Già partito in 5 Regioni, con le esperienze realizzate nelle scuole elementari in Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria e Abruzzo, prevede in tre anni di coinvolgere almeno 10mila cittadini, piccoli e grandi, ampliando la platea e i luoghi d’incontro, per costruire una vera e propria “cittadinanza alimentare”.

“L’Italia conta 855 Dop e Igp e ben 5.450 prodotti agroalimentari tradizionali censiti nel Registro Nazionale – ha detto in Assemblea la presidente della Spesa in Campagna, Beatrice Tortora – Conoscere per poi scegliere i prodotti di stagione, coltivati e trasformati in modo sostenibile dai nostri agricoltori e raccontati con esperienze dirette nelle aziende, nei mercatini e ora nelle scuole, pone le basi per poter scegliere consapevolmente cosa portare a tavola”. La presidente della Spesa in Campagna ha anche annunciato un protocollo d’intesa tra Cia e MIM, proprio per sviluppare iniziative congiunte su questi temi. “Chiediamo alle istituzioni – ha ribadito Tortora – di introdurre in tutte le scuole, nelle ore di educazione civica, i temi dell’educazione alimentare, coinvolgendo le nostre aziende agricole”.

“Le aziende che fanno vendita diretta sono in prima linea per sostenere e valorizzare l’agricoltura Made in Italy, fatta di qualità, autenticità, stagionalità, tradizione – ha spiegato il presidente di Cia, Cristiano Fini, concludendo l’Assemblea – Con la rete della Spesa in Campagna, vogliamo favorire e incentivare sempre di più le relazioni dirette tra produttori e consumatori, in campagna e nelle città, nei mercati e adesso anche nelle scuole, convinti come siamo che le aziende agricole fanno da collante nelle comunità, con un ruolo cardine, economico ambientale e sociale, che va finalmente riconosciuto”.

L’Onu: colpito il centro Unrwa a Khan Younis, ci sono tante vittime

L’Onu: colpito il centro Unrwa a Khan Younis, ci sono tante vittimeRoma, 24 gen. (askanews) – Il direttore dell’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi (Unrwa) nella Striscia di Gaza, Thomas White, ha riferito su X che a Khan Younis, nel sud dell’enclave palestinese, “è stato appena colpito il centro di formazione Unrwa che ospita decine di migliaia di sfollati”.

“Edifici in fiamme e gran numero di vittime – ha aggiunto – l’accesso sicuro al/dal centro è stato negato per due giorni, le persone sono intrappolate”. “Un’ora fa sembra che tre colpi siano finiti all’interno del centro di formazione di Khan Younis che appartiene all’Unrwa”, ha detto ad Al Jazeera un portavoce dell’agenzia Onu, Adnan Abu Hasna, che si trova a Rafah, nell’estremo sud della Striscia di Gaza. Il portavoce ha detto di essere ora impegnato a inviare ambulanze sul posto, in coordinamento con l’esercito israeliano, confermando che l’agenzia Onu non è riuscita a “entrare e uscire dal complesso nelle ultime 48 ore per i carri armati israeliani molto vicini”.

“Abbiamo cercato di coordinare l’uscita degli sfollati, ma purtroppo non ci siamo riusciti nelle ultime 48 ore”, ha proseguito Abu Hasna, sottolineando che non è la prima volta che una struttura dell’Unrwa viene colpita a Gaza, ma “forse è la prima volta che vediamo un incendio così grande”. “La gente urla, piange, chiede aiuto. Speriamo di non trovare tante persone uccise e ferite”, ha concluso.

Puglia, presentato progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”

Puglia, presentato progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”Roma, 24 gen. (askanews) – La Regione Puglia entra di slancio nella trasformazione digitale. Lo fa con una iniziativa volta a sostenere l’inclusione digitale dei cittadini con un’attività di affiancamento della popolazione con minori ridotte e limitate competenze digitali. Se ne è discusso oggi a Bari, nel corso della tavola rotonda di presentazione del progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, finanziato con le risorse messe a disposizione dal Governo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.7.2.

Una iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzata dalla Regione Puglia, in qualità di soggetto attuatore del progetto, con il supporto della propria società in house InnovaPuglia SpA. Alla tavola rotonda, organizzata nella sala Conferenze del Padiglione della Regione Puglia della Fiera del Levante, sono intervenuti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, Alessio Butti (in video messaggio); l’Assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia, Alessandro Delli Noci; la Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio. A presentare il progetto sono stati Nello Iacono, Coordinatore Repubblica Digitale DTD; Vito Bavaro, Dirigente Sezione Trasformazione Digitale Regione Puglia, responsabile regionale del progetto; Tony Martino, Direttore Divisione IT Innovapuglia. E inoltre, il Presidente di ANCI Puglia, Fiorenza Pascazio; Serena Triggiani, Consigliera di Amministrazione ARPAL Puglia; Davide Giove, Portavoce Forum Terzo Settore Puglia. Da registrare anche la presenza di Donato Impedovo, Professore Associato Dipartimento Informatica UniBa. Ha moderato l’incontro la giornalista Anna Laura Maffei di Repubblica. “L’apertura della Rete dei Punti di Facilitazione digitale in Puglia è una prova concreta dell’impegno del Governo Meloni per ridurre il divario di competenze digitali nel nostro Paese. In pochi mesi, siamo passati dalle parole ai fatti”, ha dichiarato il Sottosegretario Alessio Butti. “Abbiamo l’obiettivo di raggiungere il 70% della popolazione con competenze digitali di base entro il 2026; l’inaugurazione di 231 nuovi punti in Puglia rappresenta un avanzamento significativo in quella direzione. Questi punti sono essenziali per avvicinare le competenze digitali ai cittadini, prevenire l’esclusione sociale e ridurre le disuguaglianze. Si tratta di un vero e proprio investimento nel futuro del nostro Paese e nel potenziale dei suoi cittadini”.

“La Regione Puglia – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – si sta muovendo con grande slancio e forte senso pratico sul tema della trasformazione digitale. Perché questa sia possibile, però, è nostro dovere mettere ciascun cittadino nelle condizioni di sapere, di sapersi destreggiare e di poter usufruire dei vantaggi che la digitalizzazione mette a disposizione. Nasce proprio su questa scia l’idea dei Punti di Facilitazione sull’intero territorio regionale. Un progetto di cui sono molto orgoglioso perché consente a chi fino ad oggi, per mancanza di conoscenza e competenza, non ha potuto e saputo utilizzare servizi come Spid o Pago PA o semplicemente accedere online a dei servizi della pubblica amministrazione di poterlo fare, perché c’è chi fisicamente potrà aiutarlo. Non è solo uno strumento utile ad aumentare le competenze digitali e ridurre il digital divide è soprattutto uno strumento che consentirà alla Puglia di non lasciare nessuno indietro”. “I Comuni – ha dichiarato la Presidente di ANCI Puglia, Fiorenza Pascazio – hanno saputo rispondere all’opportunità fornita dalla Rete dei Punti di facilitazione digitale, in collaborazione con la Regione. Si tratta di avvicinare il maggior numero di cittadini ai servizi digitali della PA, fornendo, a chi non ne ha avuto possibilità, alfabetizzazione digitale primaria e supporto pratico nell’accesso ai servizi. Solo così possiamo garantire un accesso equo e più agevole dei cittadini ai servizi ed evitare che la transizione digitale rappresenti, al contrario, una nuova ed ulteriore occasione di esclusione e marginalità”.

In Puglia sono già aperti 150 punti di facilitazione digitale, attivati dai Comuni, aggregati negli Ambiti Territoriali Sociali, dall’ARPAL Puglia presso i Centri per l’Impiego, e dell’ARESS presso le strutture sanitarie pubbliche, che, grazie alle risorse rese disponibili dal PNRR, svolgono attività di formazione personalizzata individuale, online e in gruppi, in presenza e da remoto. I punti sono attivi presso luoghi pubblici già aperti al pubblico per altri scopi (come biblioteche, uffici relazioni con il pubblico, scuole, sedi delle Università della Terza Età, punti della rete regionale Galattica) e gestiti spesso in collaborazione con Enti del Terzo Settore, nella logica della coprogettazione. Entro la fine del 2024 la rete regionale sarà composta da un totale di 231 punti. Per scoprire dove sono i punti di facilitazione e quali servizi erogano è possibile consultare le pagine dedicate all’iniziativa sul portale della Regione (https://regione.puglia.it/puntodigitalefacile) dove è anche disponibile una mappa interattiva.

Presso i punti di facilitazione operano i “facilitatori digitali” che sostengono lo sviluppo pratico di competenze digitali nella cittadinanza, hanno il compito di supportare i cittadini nelle attività legate all’accesso e all’utilizzo dei servizi pubblici disponibili online (come la prenotazione di visite mediche o la creazione di un’identità digitale); sostenerli ed indirizzarli nelle attività digitali quotidiane (come la ricerca di un lavoro, la gestione della posta elettronica certifica, del domicilio digitale, gli acquisti in rete, l’home banking); avvicinarli all’utilizzo degli strumenti digitali (come computer, smartphone, tool di videoconferenza). L’evento di oggi ha rappresentato la costituzione della rete che la Regione ha inteso realizzare con un modello federato e non centralizzato, privilegiando la prossimità ai cittadini degli Enti sub-attuatori (in primis i Comuni) che possono articolare l’organizzazione dei punti nelle modalità più opportune con riferimento allo specifico bacino di utenza ed all’esigenze del territorio. Nasce così anche una community di punti e di facilitatori che potranno scambiarsi buone pratiche e collaborare anche nella risoluzione delle criticità. L’occasione è stata utile, infatti, per ascoltare alcune testimonianze dei punti già attivi.

Campania, Cirielli: De Luca governatore gigolò della propaganda

Campania, Cirielli: De Luca governatore gigolò della propagandaRoma, 24 gen. (askanews) – “Il governatore della Campania ancora una volta si mostra un vero e proprio gigolò della propaganda. La ridicola trovata della querela al ministro della Coesione, Raffaele Fitto, è becera propaganda finalizzata a nascondere un fallimento, ormai conclamato, nella gestione dei fondi Europei in Campania”. Lo ha dichiarato Edmondo Cirielli, vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

“La Regione Campania che, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, aveva ottenuto un’anticipazione di 582 milioni di euro in conto anticipazione sulla Delibera Cipess 25/2023, ad oggi, secondo il sistema di monitoraggio nazionale della Ragioneria Generale dello Stato, registra solo un misero avanzamento pari al 14,5% degli impegni e al 10% dei pagamenti. Non si capisce come la Regione Campania potrebbe in soli 11 mesi rispettare la scadenza del 31 dicembre 2024, prevista dalla Legge di Bilancio 2021, per impegnare l’intera quota assegnata a titolo di anticipazione. E basterebbe questo dato per indurre De Luca a un religioso silenzio e a una doverosa meditazione”, ha aggiunto Cirielli. “E serve tanto coraggio per rivendicare ingenti somme per la nuova programmazione considerato che negli tre ultimi cicli di programmazione, 2000/2006, 2007/2013, 2014/2020, facendo riferimento ai dati aggiornati al mese corrente, la quota di pagamento caricata sui sistemi del MEF mostra una percentuale di avanzamento pari al 52%, dato molto preoccupante se si fa riferimento alla quota di FSC assegnata nel 2016, dunque otto anni fa, per il periodo di programmazione 2014-2020, di complessivi 2,79 miliardi di euro. E lo Sceriffo fa finta, come lo smemorato di Collegno, di non ricordare”, ha precisato Cirielli.

“La verità è lampante: lo scolaretto De Luca è incapace di coordinare gli uffici della Regione, fatti di validi professionisti, per un’efficiente gestione dei fondi Europei. E come tutti gli studenti ultimi della classe prova a ribaltare le responsabilità sul professore trovando però, diversamente che in passato, in questa fase un Governo attento che prova a mettere ordine dopo il caos generato da anni di malgoverno del suo Partito Democratico che, in ogni caso, sembra lo abbia scaricato per manifesta incapacità”, ha concluso Cirielli.

Ferrari entra nel mondo della vela, progetto con Giovanni Soldini

Ferrari entra nel mondo della vela, progetto con Giovanni SoldiniMilano, 24 gen. (askanews) – Ferrari lancia un nuovo progetto, una grande sfida che trae origine dal Dna racing di Ferrari e dalla sua spinta innovatrice.

Il Cavallino Rampante si prepara a competere nel mondo della vela sotto la guida del navigatore Giovanni Soldini, Team Principal di questa nuova avventura, che ha recentemente concluso la collaborazione con Maserati durata 11 anni. L’impresa vedrà la Casa di Maranello direttamente impegnata nelle attività di ideazione, ingegnerizzazione e testing del progetto che punta alla ricerca delle massime performance sul mare e di soluzioni concrete per la sostenibilità. “Stiamo per intraprendere un viaggio entusiasmante che amplierà la nostra anima racing. Con questa nuova sfida agonistica, motivati dalla nostra capacità innovativa e dall’impegno per la sostenibilità, ci spingeremo oltre gli attuali confini. Siamo felici di poter contare su Giovanni, straordinario per esperienza, determinazione e spirito di squadra”, ha dichiarato John Elkann, presidente di Ferrari.

“Sono entusiasta di iniziare una nuova avventura con Ferrari. Stiamo lavorando a un progetto importante e all’avanguardia con un potenziale tecnologico strabiliante che mette insieme mondi diversi e competenze di altissimo livello. Partecipare alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative e rispettose del nostro pianeta con un team eccezionale è davvero un’esperienza unica”, ha detto Giovanni Soldini.

Granchio blu, Masaf: da 16/02 domande per accesso fondo da 10 mln

Granchio blu, Masaf: da 16/02 domande per accesso fondo da 10 mlnRoma, 24 gen. (askanews) – Firmata la circolare che, dal 16 febbraio, dà il via alla presentazione delle domande per accedere allo stanziamento di 10 milioni di euro che permetterà ai Consorzi, alle imprese di pesca e dell’acquacoltura di ottenere contributi a fondo perduto per fronteggiare le fluttuazioni di abbondanza del Granchio Blu e avviare la semina, il ripopolamento e la protezione degli impianti. Lo rende noto il Masaf.

Sarà possibile avanzare le richieste fino al 22 marzo 2024. Il provvedimento si inserisce nell’ambito delle azioni messe in atto dal Masaf per contrastare l’eccessiva e imprevedibile proliferazione imprevedibile di questa specie. “Le domande presentate per ottenere contributi previsti per la cattura e lo smaltimento sono state già liquidate – spiega il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida – Oltre a questo stanziamento da 2,9 milioni di euro, previsto ad agosto scorso, ricordo che è stato istituito un Fondo ad hoc da 500mila euro l’anno, per rimborsare una parte degli oneri previdenziali versati dalle imprese dell’acquacoltura. Senza dimenticare che siamo intervenuti anche per estendere l’applicazione del Fondo di solidarietà nazionale, previsto dal decreto legislativo 102 del 2004”.

“Già in queste ore gli uffici del mio dicastero – rende noto Lollobrigida – stanno lavorando per dare attuazione a quanto previsto dall’importante novità legislativa e per riconoscere al settore ulteriori interventi compensativi, permettendo così alle imprese di accedere a finanziamenti agevolati e ottenere aiuti concreti. Auspico che le azioni messe in atto dal Governo possano trasformare un’emergenza in una opportunità – prosegue il ministro – Perché il granchio blu può essere una grande risorsa sia per le sue proprietà nutrizionali, in particolare la forte presenza di vitamina B12, sia per i potenziali mercati di sbocco, anche internazionali, che si possono raggiungere. Con l’inserimento nell’elenco delle denominazioni delle specie ittiche di interesse commerciale del granchio blu, inoltre, si è dato avvio alla valorizzazione del prodotto che dovrà essere poi sviluppata attraverso una strategia commerciale mirata alla realizzazione di una vera e propria filiera di consumo”, conclude Lollobrigida.

Terni, Assemblea Regione Umbria condanna frasi ‘volgari’ sindaco

Terni, Assemblea Regione Umbria condanna frasi ‘volgari’ sindacoRoma, 24 gen. (askanews) – “Contro le frasi volgari e sessiste proferite dal sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, durante la discussione in Consiglio comunale riguardo un atto contro la violenza di genere e il femminicidio, arriva la ferma condanna dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, che ha votato favorevolmente all’unanimità la mozione presentata dal sottoscritto”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca.

“Ogni seduta del Consiglio comunale di Terni è ormai caratterizzata da dichiarazioni e atteggiamenti di paventata violenza fisica, nonché intimidazioni di natura verbale e psicologica verso le opposizioni, che negano ogni ordine democratico ed umiliano le istituzioni, fatti che più volte nel recente passato sono balzati agli onori delle cronache. La condotta del sindaco di Terni è ormai diventata insostenibile ed inaccettabile; peraltro amplificata e rilanciata a livello nazionale e non solo. Con ciò offendendo la città e la sua storia di democrazia e rispetto. Non è più tollerabile che una pubblica istituzione nella massima assise cittadina utilizzi reiteratamente concetti e frasi assolutamente contrari al rispetto delle persone, rappresentando peraltro un dannoso esempio per i cittadini ed in particolare per i giovani”, si legge nella mozione. “La mozione votata dall’Assemblea legislativa umbra impegna la Giunta regionale ad esprimere ferma condanna per i fatti e le dichiarazioni del sindaco di Terni avvenute durante il Consiglio comunale del 22 gennaio e a richiedere l’intervento degli organi governativi preposti affinché vengano poste in essere le azioni volte a garantire l’ordine costituzionale, ripristinando all’interno del Consiglio comunale di Terni le normali condizioni di decoro istituzionale e di garanzia delle prerogative democratiche degli organi eletti”, sottolinea De Luca.

Distillo sbarca a Simei 2024 a Fiera Milano dal 12 al 15 novembre

Distillo sbarca a Simei 2024 a Fiera Milano dal 12 al 15 novembreMilano, 24 gen. (askanews) – Il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento (Simei) annuncia la partnership con Distillo, fiera dedicata alle attrezzature per le micro-distillerie, che realizzerà la sua terza edizione proprio all’interno del Simei in programma dal 12 al 15 novembre a Fiera Milano.

“Festeggiamo la nostra 30esima edizione con l’ingresso di una manifestazione in crescita e strategica per un settore merceologico sempre più interessante” ha commentato Paolo Castelletti, segretario generale di Unione italiana vini, che organizza l’evento, spiegando che “Distillo porta a Fiera Milano una nuova area convegni e contenuti di primo livello, una partnership che crediamo Simei possa valorizzare in un’ottica di sviluppo del business e networking, allargando lo sguardo all’intero settore delle tecnologie per il beverage”. “Dopo due edizioni che hanno permesso di misurare il mercato della distillazione, in particolare con l’edizione 2023 che ha dimostrato come il comparto sia oramai maturo e attrattivo anche per trader e futuri distillatori esteri – hanno dichiarato Claudio Riva e Davide Terziotti, titolari di Craft Distilling e co-founder di Distillo – abbiamo ritenuto che l’evoluzione naturale fosse di trovare un partner, non solo leader nelle manifestazioni fieristiche di settore a livello internazionale, ma con grosse competenze nel settore e che possa supportare l’evoluzione del mercato”. Organizzata da Craft Distilling, prima società di consulenza per micro-distillerie in Italia, Distillo ha infatti debuttato nel 2022 e si propone come l’evento di riferimento dell’intera area mediterranea per il mondo della distillazione artigianale, un fenomeno in crescita e di particolare interesse nel mondo del beverage.

A 60 anni dal suo debutto, Simei rappresenta la manifestazione leader per le macchine per l’enologia e l’imbottigliamento delle bevande. Con oltre 30mila presenze registrate nell’edizione 2022, il Salone è sempre più l’appuntamento di riferimento per un comparto – ad alto tasso tecnologico e di internazionalizzazione – cruciale del made in Italy che vale più di 3 miliardi di euro, un momento di analisi e confronto sullo stato dell’arte e le politiche di settore.