Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Verso la 24esima Triennale, Boeri: affronteremo le disuguaglianze

Verso la 24esima Triennale, Boeri: affronteremo le disuguaglianzeMilano, 29 nov. (askanews) – L’Assemblea generale del BIE ha riconosciuto formalmente la 24esima edizione dell’Esposizione internazionale della Triennale di Milano, prevista per il 2025. Il presidente della Triennale, Stefano Boeri, ci ha raccontato come sarà strutturata: “Lavoreremo sul tema delle disuguaglianze. Le disuguaglianze – ha detto Boeri ad askanews – sono oggi un tema che attraversa il mondo, sono disuguaglianze tra Paesi ricchi e Paesi poveri sulla questione ambientale, sono disuguaglianze tra generazioni, generazioni che hanno vissuto un momento di pace e generazioni a cui il futuro prospetta invece una vita difficile. Sono disuguaglianze tra popolazioni ricche e popolazioni povere, tra popolazioni costrette a emigrare e popolazioni che invece riescono a difendersi dal suo riscaldamento globale. Ecco questo è un tema fondamentale. Ieri a Parigi abbiamo avuto una risposta straordinaria dai Paesi del BIE, quindi da tutti i Paesi del mondo, che si sono impegnati a portare in Triennale le esperienze di alcune città nelle quali il tema delle disuguaglianze è stato affrontato in modo coraggioso. Quindi la Triennale che apre nel maggio del 2025 sarà una Triennale di grande attualità”.

La sfida del futuro passa quindi dalle città e dall’impegno delle istituzioni culturali passa la possibilità stessa di pensarlo questo futuro, all’insegna di una maggiore equità e consapevolezza.

Usa, Pil III trim. (II lettura) +5,2%, inflazione PCE +2,8%

Usa, Pil III trim. (II lettura) +5,2%, inflazione PCE +2,8%New York, 29 nov. (askanews) – Il Prodotto interno lordo statunitense, nel terzo trimestre 2023, secondo la seconda lettura, appena pubblicata dal dipartimento del Commercio è salito del 5,2%, mentre in prima lettura si era registrato un +4,9%. Il II trimestre si era chiuso con un +2,1% (confermato). Le attese degli analisti prevedevano un rialzo del 5%. Nel primo trimestre 2023 il Pil era aumentato al tasso annualizzato del 2%, secondo la lettura finale, confermata.

Il dato Pce sull’inflazione è aumentato del 2,8%, meno del 2,9% della prima lettura. Il dato ‘core’, quello che esclude dal calcolo i prezzi energetici e alimentari, è salito del 2,3%, meno del +2,4% registrato in prima lettura e molto meno del 3,7% del trimestre precedente.

Tempo libero, italiani puntano su turismo di prossimità, food e natura

Tempo libero, italiani puntano su turismo di prossimità, food e naturaRoma, 29 nov. (askanews) – Come trascorrono il loro tempo libero gli italiani? C’è chi predilige esperienze di tipo enogastronomico e chi preferisce visitare piccoli borghi o immergersi nella natura. Ma in generale, lo si sfrutta per evadere dalla routine quotidiana e per riprendersi dalle fatiche della settimana.

Questo è lo scenario che delinea l’Osservatorio realizzato da SWG/RACHAEL e KuriU in fatto di abitudini della popolazione nostrana: su tutti, tra le prime scelte in fatto di impiego del tempo, il campione intervistato predilige trascorrerlo in mezzo alla natura con il 74% e il 69% per vivere esperienze legate al mondo del cibo. La cultura, in particolar modo quella di prossimità, rientra tra le preferenze assolute con il 68%. Da quello che emerge, 1 italiano su 2 pensa che il tempo libero a propria disposizione sia sufficiente mentre il 60% di loro lo ritiene anche soddisfacente in termini qualitativi, tra cui spicca la Gen Z con il 64%.

Tanto tempo e, soprattutto, ben speso tra vari contesti: per Gen X e Boomer è il momento per stare in famiglia, mentre per Millennial (36%) e Gen Z (45%) è una ricerca di spazi da dedicare da soli a sé stessi. Una differenza frutto anche delle diverse generazioni che coltivano abitudini e interessi a secondo del contesto in continuo mutamento. La percentuale più bassa riguarda lo stare in compagnia di un gruppo numeroso con il 7%, attribuibile con molta probabilità agli effetti della pandemia che ha portato a fare alcune scelte drastiche anche in termini di socialità. Si preferisce, infatti, una cerchia più ristretta di amicizie (31%) con cui allacciare un legame più solido e profondo.

Ma per chi non ha molto tempo libero a disposizione, vi sono due ostacoli principali: il primo è la quantità che si ha disposizione che è bassa (36%), il secondo riguarda l’aspetto economico per cui il 33% dice di non avere abbastanza risorse per poter fare quello che vorrebbe. “Abbiamo visto come cambiano le abitudini degli italiani in relazione al loro tempo libero, ed è interessante analizzare le evoluzioni e le nuove esigenze che si creano – commenta Tommaso Albonetti, CEO di KuriU -. Questo Osservatorio ci darà l’opportunità di capire dove vanno gli interessi delle varie generazioni. Ci sono spunti molto interessanti che arrivano dalla Gen Z, come l’interesse per la lettura e attività che possano arricchire la loro cultura. Inoltre siamo felici di vedere come ci sia una grande attenzione per il turismo dei piccoli borghi e, in generale, per le bellezze del nostro paese. Su KuriU le esperienze fatte dagli utenti che descrivono perfettamente l’essenza della condivisione del tempo libero tra le persone, sono ormai migliaia”.

Lombardia, Pd: bene modifica modalità convalida biglietti Trenord

Lombardia, Pd: bene modifica modalità convalida biglietti TrenordMilano, 29 nov. (askanews) – “Finalmente, dopo il nostro intervento con una interrogazione, siamo riusciti a ottenere una revisione del modo di convalidare i biglietti elettronici ricaricabili di Trenord”. Così Roberta Vallacchi e Simone Negri, consiglieri regionali del Pd in Lombardia, dopo aver ottenuto risposta alle loro richieste.

Nell’atto si ricordava che dal 15 maggio Trenord ha introdotto i biglietti elettronici ricaricabili (Chip on paper), che al momento dell’acquisto devono indicare la stazione della convalida. Questo presenta però un problema non indifferente per convalidare il biglietto in caso di prolungamento del viaggio: si deve scendere alla prima stazione utile, timbrare e poi proseguire. Oppure, il biglietto per il prolungamento va acquistato attraverso l’app o il sito web, cosa che, ad esempio, le persone anziane o che hanno meno dimestichezza con Internet non sono in grado di fare. “Era urgente aggiornare le condizioni generali di trasporto e semplificare la modalità di convalida dei biglietti. Con la nostra interrogazione del 3 novembre, che chiedeva alla Regione di procedere su questa strada, abbiamo ottenuto il risultato nel giro di una decina di giorni. Con una delibera del 13 seguente, infatti, la Giunta ha revisionato l’art. 30 delle Condizioni di trasporto, prevendendo la possibilità di richiedere la convalida a bordo treno da parte del capotreno anche laddove il titolo sia stato acquistato fisicamente in biglietteria o nei punti vendita, senza ricorrere quindi a canali online o digitali”, hanno commentato Vallacchi e Negri.

“Evidentemente non ci voleva molto. Sembra tuttavia strano che in Lombardia il trasporto pubblico locale funzioni sempre così: prima si fanno le cose, poi si creano i disagi agli utenti per mesi, quando infine qualcuno pungola e interviene, si raddrizzano i danni. Ci chiediamo se non è possibile intervenire facendo subito tutto bene”, hanno concluso i consiglieri dem.

Da assemblea Cia un piano nazionale per l’agricoltura in 5 mosse

Da assemblea Cia un piano nazionale per l’agricoltura in 5 mosseRoma, 29 nov. (askanews) – Accrescere peso economico e forza negoziale dell’agricoltura; incentivare ruolo e presidio ambientale del settore; mettere l’agricoltura al centro dei processi di sviluppo delle aree interne; salvaguardare servizi e attività sociali vitali per i territori rurali; consolidare la crescita dell’export agroalimentare Made in Italy. Queste le cinque mosse da cui parte il Piano nazionale per l’Agricoltura e l’Alimentazione lanciato oggi da Cia-Agricoltori Italiani in occasione della sua Assemblea annuale, a Roma all’Auditorium Antonianum. In assemblea, più di 400 delegati provenienti da tutta Italia si sono ritrovati sotto lo slogan “Salvare l’agricoltura per salvare il futuro”, alla presenza dei ministri Francesco Lollobrigida e Matteo Salvini, della segretaria del Pd Elly Schlein e del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

“Senza un’agricoltura in salute, viene compromesso il diritto a un’alimentazione sana, sostenibile e accessibile a tutti – ha detto in apertura dei lavori il presidente di Cia, Cristiano Fini – Ma il settore ora vive una crisi generalizzata, tra tante emergenze che acutizzano il divario tra i prezzi pagati agli agricoltori e quelli sugli scaffali dei supermercati, con aumenti che superano anche il 400% dal campo alla tavola”. Per questo, ha continuato Fini, “Cia si candida come interlocutore delle istituzioni per definire il Piano agricolo nazionale sempre annunciato, ma mai realizzato, in grado di invertire la rotta, collocando finalmente il settore primario tra i protagonisti della filiera agroalimentare, un colosso da circa 550 miliardi di fatturato in cui l’agricoltura prende però solo l’11%”.

In questo percorso “l’Italia e, soprattutto, l’Europa devono essere dalla nostra parte, abbandonando posizioni e regolamenti ideologici anche in vista delle prossime elezioni Ue. D’altronde – ha chiosato Fini – se non c’è agricoltura, il Made in Italy non può esistere, scompare il presidio del territorio e le aree interne muoiono. Un rischio che il Paese non può correre”.

Caso Cospito, il pm torna a chiedere il proscioglimento di Delmastro

Caso Cospito, il pm torna a chiedere il proscioglimento di DelmastroRoma, 29 nov. (askanews) – Non luogo a procedere nei confronti dell’imputato Andrea Delmastro delle Vedove. Così ha concluso il rappresentante della Procura di Roma davanti al giudice dell’udienza preliminare Maddalena Cipriani nell’ambito del procedimento a carico del sottosegretario. Secondo la pubblica accusa – è stato spiegato – manca l’elemento soggettivo rispetto al reato contestato, quello di rivelazione del segreto d’ufficio. La posizione era già stata espressa dai pm in occasione della udienza che portò nel luglio scorso alla imputazione coatta. Anche il difensore di Delmastro, l’avvocato Giuseppe Valentino, ha ribadito l’assenza di presupposti per un rinvio a giudizio. Il giudice Cipriani, ascoltate le argomentazioni delle parti, ha respinto le istanze di costituzione parte civile presentate da quattro parlamentari del Pd, e poi si è ritirato in camera di consiglio per decidere su quanto prospettato dalla Procura e dalla difesa di Delmastro. La sua decisione è attesa a breve.

 

Blinken dice che incontrerà il governo di Israele “domani”

Blinken dice che incontrerà il governo di Israele “domani”Milano, 29 nov. (askanews) – Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha affermato che incontrerà il governo di Israele “domani”. Lo ha detto in un conferenza stampa trasmessa dal quartier generale della Nato a Bruxelles. Blinken ha spiegato che domani tornerà sulla questione del rilascio degli ostaggi. “Più ostaggi torneranno a casa, più assistenza arriverà” ha spiegato. Blinken dice che andrà in Israele per cercare di prolungare la tregua. “Vorremmo che questa pausa fosse prolungata”, ha detto.

Blinken è atteso in Israele già da questa sera. Visiterà anche la Cisgiordania e Dubai. Il capo della diplomazia americana in Medio Oriente si è già recato più volte nella regione dall’inizio del conflitto tra Israele e Hamas, il 7 ottobre.

Cospito, pm ribadisce: prosciogliere Delmastro

Cospito, pm ribadisce: prosciogliere DelmastroRoma, 29 nov. (askanews) – Non luogo a procedere nei confronti dell’imputato Andrea Delmastro delle Vedove. Così ha concluso il rappresentante della Procura di Roma davanti al giudice dell’udienza preliminare Maddalena Cipriani nell’ambito del procedimento a carico del sottosegretario. Secondo la pubblica accusa – è stato spiegato – manca l’elemento soggettivo rispetto al reato contestato, quello di rivelazione del segreto d’ufficio. La posizione era già stata espressa dai pm in occasione della udienza che portò nel luglio scorso alla imputazione coatta. Anche il difensore di Delmastro, l’avvocato Giuseppe Valentino, ha ribadito l’assenza di presupposti per un rinvio a giudizio. Il giudice Cipriani, ascoltate le argomentazioni delle parti, ha respinto le istanze di costituzione parte civile presentate da quattro parlamentari del Pd, e poi si è ritirato in camera di consiglio per decidere su quanto prospettato dalla Procura e dalla difesa di Delmastro. La sua decisione è attesa a breve.

Nav

Oltre 26mila gli ingressi complessivi al Mercato dei vignaioli Fivi

Oltre 26mila gli ingressi complessivi al Mercato dei vignaioli FiviMilano, 29 nov. (askanews) – Sono stati oltre 26mila gli ingressi complessivi alla tre giorni del Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti organizzato dalla Fivi per la prima volta a Bologna Fiere, e a cui hanno partecipato 985 vignaioli, due associazioni di produttori stranieri e 29 olivicoltori della Fioi, “a sancire un’importante alleanza tra produttori agricoli”. Rispetto all’edizione dell’anno scorso che si era tenuta per l’ultima volta alla Fiera di Piacenza, gli ingressi sono aumentati di oltre duemila unità.

“Abbiamo dimostrato ancora una volta che il cuore di questa manifestazione sono le vignaiole e i vignaioli, con i loro vini, a raccontare tanti tasselli del grande puzzle dell’Italia del vino” ha commentato il presidente della Fivi, Lorenzo Cesconi, spiegando che “ci sono senza dubbio ancora molte cose da mettere a punto ma siamo nelle condizioni ideali per fare meglio, grazie alla forza dei contenuti che mettiamo sul tavolo”.

Roma, Rocca: il progetto su Tor Vergata? La mia disponibilità c’è

Roma, Rocca: il progetto su Tor Vergata? La mia disponibilità c’èRoma, 29 nov. (askanews) – “Tutto ciò che riguarda lo sviluppo dei territori regionali mi interessa. Quello era un bel progetto, quindi non è che adesso lo è di meno, visto che non ci siamo aggiudicati Expo”. Parole del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della seduta del Consiglio regionale rispondendo ai giornalisti in merito al ruolo che intende giocare la Regione Lazio sul progetto dell’area di Tor Vergata, chiesto da Unindustria, ed area interessata dalla candidatura di Expo.

“Il problema è rimanere coi piedi per terra rispetto alle risorse possibili. Sarei ben contento se con Governo e il Comune di Roma si potesse lavorare insieme sullo sviluppo di quell’area che va rigenerata completamente. Inoltre il Municipio VI ha necessità di importanti interventi di valorizzazione. È una zona molto sfidante sotto il profilo sociale. Si tratta di mettersi a tavolino, analizzare la fattibilità e i progetti. La mia disponibilità è totale” ha concluso.