Meloni-Scholz: soddisfazione per intesa sul Patto Ue per migrantiGranada, 6 ott. (askanews) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, hanno espresso “soddisfazione” per l’intesa raggiunta sul Patto europeo per le migrazioni e l’asilo. Lo riferisce Palazzo Chigi, dopo l’incontro tra i due leader a margine del Consiglio europeo informale di Granada.
Nel corso del “lungo” colloquio, si legge in una nota, Meloni e Scholz “hanno discusso dei principali temi europei al centro del Consiglio, con particolare riguardo alla questione migratoria, esprimendo soddisfazione per l’intesa raggiunta a Bruxelles sul Regolamento ‘Crisi e forza maggiore”. I due leader, nel constatare l’ottimo livello della cooperazione tra Roma e Berlino, si sono dati appuntamento al Vertice intergovernativo italo-tedesco, che si terrà in Germania a fine novembre”.
Iveco Group e Hyundai a Busworld con nuovo autobus a idrogenoMilano, 6 ott. (askanews) – Iveco Group e Hyundai hanno presentato a Busworld 2023, a Bruxelles, il primo Iveco Bus E-Way H2, l’autobus urbano elettrico a celle a combustibile a idrogeno. Il nuovo autobus è frutto della partnership annunciata nel marzo 2022. L’E-Way H2 sarà prodotto negli stabilimenti Iveco Bus di Annonay (Francia) e Foggia (Italia).
L’E-Way H2 è un autobus urbano a pianale ribassato lungo 12 metri, dotato di un motore elettrico da 310 kW e di un sistema di celle a combustibile fornito da Htwo, marchio di Hyundai per l’idrogeno. Dotato di quattro serbatoi che offrono uno stoccaggio combinato di 7,8 kg di idrogeno e di un pacco batterie da 69 kWh di Fpt Industrial, il marchio di Iveco Group specializzato in tecnologie powertrain, il veicolo vanta un’autonomia di 450 km in condizioni operative normali. L’E-Way H2 prevede sia il rifornimento di idrogeno sia la ricarica diretta della batteria. Sviluppato da Iveco Bus, questo concetto ibrido non solo ottimizza il modo in cui il veicolo viene caricato, ma aiuta anche il pacco batteria di bordo e il sistema di celle a combustibile a raggiungere la massima efficienza e durata.
“Hyundai è pioniere e leader nella tecnologia dell’idrogeno da 25 anni. Crediamo fermamente che questa fonte di energia sia uno dei pilastri fondamentali per realizzare una società sostenibile e siamo lieti di condividere questa visione con il nostro partner Iveco Group”, ha affermato Ken Ramirez, Executive Vice President e Head of Global Commercial Vehicle & Hydrogen Business di Hyundai Motor Company. E-Way H2 “è il risultato della riuscita collaborazione con Hyundai Motor Company e dimostra che, unendo le nostre forze, possiamo promuovere un sistema di trasporto delle persone che sia rispettoso dell’ambiente, aiuti a combattere il cambiamento climatico e crei un futuro più sano per le generazioni a venire”, ha commentato Domenico Nucera, president, Bus Business Unit di Iveco Group.
Sabato la Cgil in piazza: su lavoro e pensioni il governo cambi rottaRoma, 6 ott. (askanews) – Domani la Cgil torna in piazza a Roma per sollecitare il Governo a cambiare rotta e chiedere misure concrete per il lavoro e contro la precarietà; l’aumento di salari e pensioni e il contrasto alla povertà; la sanità e la scuola pubblica; la tutela dell’ambiente; la difesa e l’attuazione della Costituzione e contro l’autonomia differenziata; la pace e contro tutte le guerre.
“La via maestra. Insieme per la Costituzione” è lo slogan dell’iniziativa lanciata da corso d’Italia con più di 100 associazioni e reti, che a loro volta raccolgono altre realtà della società civile. Sono previsti due cortei che partiranno alle 13.30 da piazza della Repubblica e da piazzale dei Partigiani per arrivare a San Giovanni, la piazza delle storiche manifestazioni sindacali, dove a partire dalle 15 sono in programma, dal palco, quindici interventi di rappresentanti di alcune delle associazioni. Alle 17 concluderà il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che alle 13.15 sarà alla testa del corteo che partirà da piazzale dei Partigiani. Quella di domani sarà un’ulteriore tappa della mobilitazione avviata già da molte settimane dalla Cgil con una campagna di sensibilizzazione nei territori e incontri nei luoghi di lavoro e che, in mancanza di risposte da parte dell’esecutivo nella legge di bilancio, potrebbe portare a novembre anche alla proclamazione dello sciopero generale. Il giudizio di Landini sulle politiche del Governo e, in particolare, sul confronto con il premier Giorgia Meloni è negativo. “Si tratta di un dialogo finto”, ha detto a più riprese il numero uno della Cgil, sottolineando che ad oggi non ci sono risposte alle richieste e alle rivendicazioni contenute nelle piattaforme presentate unitariamente con Cisl e Uil.
Il sindacato rivendica interventi per un lavoro stabile, libero e di qualità fulcro di un modello di sviluppo sostenibile fondato su nuove politiche industriali. Secondo la Cgil serve una svolta per contrastare la precarietà dilagante, il lavoro povero e sfruttato, e aumentare i salari sia rinnovando i contratti che introducendo una soglia minima oraria per legge. Tema, quest’ultimo, al centro di uno scontro con il Cnel, che, nel documento preparato su mandato di Palazzo Chigi, ha di fatto bocciato il salario minimo. E poi le pensioni: corso d’Italia e anche Cisl e Uil chiedono di superare la legge Fornero introducendo un’uscita flessibile dal lavoro a partire da 62 anni o con 41 anni di contributi versati. Centrale nella piattaforma della manifestazione di domani è anche il diritto alla salute. Essenziale, per il sindacato, è assicurare un servizio sanitario nazionale e un sistema socio-sanitario pubblico, solidale e universale cui garantire le necessarie risorse economiche, umane e organizzative. Spazio poi al diritto a un ambiente sano e sicuro, in cui vengono tutelati acqua, suolo, biodiversità ed ecosistemi. Per la Cgil è grave aver tolto dal Pnrr le risorse sul dissesto idrogeologico, tanto più a fronte delle alluvioni che hanno colpito alcune regioni del Paese e di una crisi climatica che va affrontata con una transizione ecologica fondata sulla difesa e la valorizzazione del lavoro.
Inoltre il contrasto all’evasione fiscale, stop alle sanatorie e ai condoni, promozione di un fisco progressivo a sostegno dei redditi da lavoro e da pensione, no alla flat tax e alla riduzione di aliquote e scaglioni, tassazione di extraprofitti e grandi ricchezze. Domani in piazza ci saranno i principali esponenti della sinistra: dal segretario del Pd, Elly Schlein, a Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) e Angelo Bonelli (Verdi). Sarà presente anche una delegazione del Movimento Cinquestelle.
A “Sud Top Wine” premiati 69 vini su 700 provenienti da sei regioniMilano, 6 ott. (askanews) – Sono 69 i migliori vini del Sud Italia, selezionati da una giuria internazionale di giornalisti di settore in occasione della quinta edizione del concorso enologico “Sud Top Wine” promosso da Cronache di Gusto.
Oltre 700 i vini complessivamente degustati provenienti da sei regioni, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia, tutti assaggiati alla cieca dalla giudici che hanno decretato tre vini vincitori per ciascuna delle 23 categorie del concorso. Ad assegnare i premi sono stati Wojciech Bonkowski, Master of Wine e direttore della rivista polacca “Ferment”, Federico Latteri di Cronache di Gusto, Anthony Rose, contributor della rivista “Decanter”, Eleonora Scholes del magazine on line russo “Spazio Vino” e Claudia Stern, giornalista della rivista “Vinum” e fondatrice di “Wine & Glory”. La cerimonia di premiazione si terrà a Taormina sabato 28 ottobre alle 15 all’Hotel Villa Diodoro nell’ambito di “Taormina Gourmet”, la tre giorni dedicata a masterclass, banchi d’assaggio e cooking show, in programma dal 28 al 30 ottobre prossimi. Durante la cerimonia, a cui parteciperanno il critico enologico Daniele Cernilli e alcuni dei giurati del concorso, sarà consegnata ai produttori la pergamena attestante il premio ricevuto.
Anche quest’anno a disposizione delle aziende premiate c’è un bollino da apporre sul collo della bottiglia del vino premiato, che riporterà il logo del concorso con l’indicazione “1st place” (per il primo classificato) e “Winner” (per il secondo e terzo classificato). I vini vincitori anche quest’anno avranno l’opportunità di essere promossi negli Usa attraverso la Colangelo & Partners, agenzia di comunicazione di New York dedicata al mondo del food & wine. L’attività di promozione prevede anche l’invio dei vini vincitori ad un gruppo di giornalisti europei per creare altre opportunità di visibilità alle Cantine vincitrici. Tra le novità di quest’anno, l’ampia postazione al Banco d’Assaggio di “Taormina Gourmet” dedicata interamente ai 69 vini premiati. “Il nostro intento è anche quello di riunire tutti gli assessori all’Agricoltura delle sei regioni coinvolte che simbolicamente sottoscriveranno il ‘Patto per la qualità’, a rappresentare l’interesse a difendere i prodotti più rappresentativi del Mezzogiorno” ha spiegato Fabrizio Carrera, direttore di Cronache di gusto e ideatore del concorso “Sud Top Wine”, aggiungendo che “si tratterà di un momento mediatico importante attraverso cui siglare un’intesa al fine di migliorare le sinergie in questa area dell’Italia”.
Le bottiglie che si sono classificate al primo posto nelle 23 categorie sono state: Etna Doc Bianco Superiore Contrada Villagrande 2019 di Barone di Villagrande; Etna Doc Rosso Calderara 2020 di Calcagno; Eloro Doc Fontanelle 2016 di Curto; Sicilia Doc Grillo Riserva Grappoli del Grillo 2021 di Marco De Bartoli; Faro Doc Palari 2018 di Palari; Terre Siciliane Igt Carricante Sant’Andrea 2018 di Pietradolce; Taurasi Docg Quattro Cerri 2018 di Masseria Della Porta; Greco di Tufo Docg Puddinghe 2022 di Sanpaolo di Claudio Quarta; Fiano di Avellino Docg Riserva Erminia 2004 di Di Meo; Campi Flegrei Dop Falanghina Vigna Astroni 2019 di Cantine Astroni; Vesuvio Bianco Dop Contradae 61.37 2020 di Casa Setaro; Campania Aglianico Igt Dunsogno 2016 di Contrada Mito; Cirò Doc Rosso Classico Superiore Riserva Duca Sanfelice 2020; Calabria Igt Gaglioppo 2022 di Statti; Cirò Doc Bianco Mare Chiaro 2022 di Ippolito 1845; Aglianico del Vulture Doc La Firma 2016 di Cantine del Notaio; Gioia del Colle Primitivo Doc Colpo di Zappa 2020 di Donna Coletta-Leone De Castris; Negroamaro Salento Igt Renata Fonte 2022 di Hisotelaray; Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Ottagono 2015 di Torrevento; Vermentino di Gallura Docg Superiore Neulas 2022 di La Neula; Cannonau di Sardegna Doc Nepente di Oliena Carros 2019 di Fratelli Puddu; Etna Doc Rosato 2021 di Tornatore; Centocamere Metodo Classico Rosè Brut 2019 di Barone G.R.Macrì.
Migranti, in corso incontro Meloni-Scholz a GranadaGranada, 6 ott. (askanews) – E’ iniziato a Granada il bilaterale tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz.
L’incontro arriva dopo giorni di tensioni tra Italia e Germania, determinate prima dai fondi concessi da Berlino a Ong impegnate nei soccorsi di migranti in Italia, poi dall’emendamento tedesco a favore delle Ong presentato nell’ambito della discussione sul Patto per le migrazioni e l’asilo. L’emendamento – definito “un passo indietro” da Meloni – è stato successivamente ritirato.
L’avvocata della famiglia Regeni: l’Egitto consegni i 4 imputatiRoma, 6 ott. (askanews) – “Va tenuta alta l’attenzione. Siamo alla vigilia di un altro incontro tra i nostri rappresentanti istituzionali e Al Sisi: o ci consegnano i quattro imputati o c’è poco da dire. Su Giulio è stato fatto tutto il male del mondo”. Così ha detto l’avvocata Alessandra Ballerini, che assiste da sempre i genitori di Giulio Regeni il ricercatore sequestrato, torturato e ucciso in Egitto nel 2016.
La penalista, nel corso di una conferenza stampa nella sede dell’ Ordine nazionale dei giornalisti a Roma dopo la decisione della Consulta che ha sbloccato il processo a carico dei quattro 007 egiziani, ha spiegato: “Giulio è stato ucciso come un egiziano. È necessario portare avanti la battaglia per la verità e la giustizia”. Adesso, ha ricordato l’avvocato Ballerini, “si deve attendere le motivazioni della Consulta, speriamo che vengano depositate entro le prossime settimane e che entro quest’anno ci sia la nuova udienza preliminare per disporre il rinvio a giudizio ed arrivare ad un processo davanti alla Corte di Assise”. Quindi Ballerini ha detto: “Questa è una battaglia corale che riguarda tutti, se i fondamentali sono solidi tutti noi siamo più sicuri”.
Progetto Itaca, il Ministero si illumina di verde per la salute mentaleRoma, 6 ott. (askanews) – Nella serata di martedì 10 ottobre – in occasione della Giornata Mondiale della salute mentale – le facciate del Ministero della Salute si tingeranno di verde aderendo così all’appello promosso da Fondazione Progetto Itaca ETS, realtà impegnata dal 1999 nel promuovere programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della salute mentale e alle loro famiglie. Le principali istituzioni italiane saranno quindi al fianco di Progetto Itaca nel richiamare l’importanza dell’attenzione e della cura da rivolgere a favore della salute mentale.
Secondo lo studio Headway – Mental Health Index 2.0 realizzato da The European House – Ambrosetti, il 20% degli italiani soffre di almeno un disturbo psichico, in particolare ansia e depressione, un dato di prevalenza che supera quello della media europea. Ad essere colpiti sono anche tantissimi giovani: tra i problemi di salute mentale più comunemente riscontrati tra gli adolescenti il 28% soffre di ansia, il 23% si depressione, il 5% paura, stress e solitudine. Nel corso del 2022, l’attività promossa dalla Fondazione è stata molto intensa e ha raggiunto migliaia di persone: per quanto concerne le iniziative di prevenzione portate avanti all’interno delle scuole con il supporto di psicologi, psichiatri e volontari, sono state coinvolte ben 78 scuole italiane e un totale di 10.044 giovani formati.
Analogo impegno sul fronte dell’ascolto: sono state 9.943 le chiamate di aiuto a cui hanno risposto i 91 volontari di Progetto Itaca. Sul piano dell’inclusione sociale, altro tema su cui Progetto Itaca si impegna assiduamente, sono 11 i Club Itaca – centri per lo sviluppo dell’autonomia sociolavorativa di persone con una storia di disagio psichico e che abbiano rapporti continuativi di cura – che hanno raggiunto 728 beneficiari. Sono invece 5 le JOB Stations – centri di smart working gestiti da organizzazioni specializzate sulla salute mentale, dove le persone con storie di disagio psichico possono lavorare al meglio, grazie al supporto di Tutor esperti in ambito psicologico, in costante contatto con le aziende, lanciato in collaborazione con Fondazione Accenture – che hanno operato a favore di 29 beneficiari, coinvolgendo 27 aziende partner e promuovendo ben 20 contratti di lavoro.
“Siamo onorati che il Ministero della Salute abbia accolto il nostro invito a illuminarsi di verde in occasione della Giornata Mondiale della salute mentale” dichiara Felicia Giagnotti, Presidente di Fondazione Progetto Itaca, nominata a maggio dal presidente Mattarella Commendatore ordine al merito della Repubblica Italiana, “è la dimostrazione che la consapevolezza dell’importanza relativa alla prevenzione e cura delle persone affette da disturbi mentali e vicinanza alle loro famiglie sta sempre più crescendo nel nostro Paese. Questa iniziativa è per noi lo sprone a sempre meglio agire a favore del prossimo che a noi si rivolge quotidianamente”.
Vino, nasce l’Accademia Brunello per formare operatori internazionaliMilano, 6 ott. (askanews) – Nasce l’Accademia Brunello, un percorso di alta formazione voluto e organizzato dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino e rivolto a trader ed esperti internazionali. Il primo appuntamento è previsto il 9 ottobre, con una quattro giorni di focus assieme a dieci top buyer provenienti dagli Stati Uniti, primo mercato di sbocco per il principe dei rossi toscani. Il Master of wine Gabriele Gorelli curerà la giornata di formazione, mentre le successive visite presso alcune delle Cantine più rappresentative saranno coordinate da Jeff Porter e Claire Hennessy, sommelier e wine expert tra i più influenti negli Stati Uniti.
“Siamo convinti che per conoscere i nostri vini ci sia la necessità di capire come un piccolo vigneto, anche 10 o 20 volte meno esteso di quello dei nostri competitor internazionali, sia divenuto un’icona dell’enologia mondiale” ha dichiarato il presidente del Consorzio, Fabrizio Bindocci, aggiungendo he “Accademia Brunello è un tributo identitario a una terra in cui tutto, dal microclima al lavoro dell’uomo, contribuisce a renderla naturalmente vocata per la viticultura, oltre ad un progetto culturale che si concretizzerà anche attraverso un nuovo percorso reputazionale della denominazione, con la nomina dei futuri “Brunello di Montalcino Ambassador”. I dieci professionisti del vino statunitensi individuati sono operation manager, sommelier, proprietari e direttori beverage e di sviluppo di alcuni dei principali ristoranti di alta fascia e catene di ristorazione a stelle e strisce e provengono da sette città chiave degli Usa: New York, Chicago, Los Angeles, Washington, Charleston, San Francisco e Santa Barbara.
Il Consorzio ricorda che tutela quasi 3.200 gli ettari di vigneto iscritti a Doc e Docg. Di questi, 2.100 a Brunello, estensione rimasta invariata dal 1997, per una produzione media di nove milioni di bottiglie l’anno. E’ cresciuto invece il valore delle vendite, i Paesi buyer e l’economia del territorio, a partire dalle imprese del vino che, nell’arco di 13 anni hanno visto incrementare dal 37% al 63% il proprio patrimonio netto.
Turismo, Quality Group supera i 200 milioni di fatturatoMilano, 6 ott. (askanews) – “Grazie agli agenti di viaggio, e in condivisione con loro, oggi abbiamo raggiunto e superato i 200 milioni di fatturato. Questo è il miglior risultato di sempre del nostro gruppo ed è sicuramente una crescita importante per le agenzie che ci supportano proponendo i nostri prodotti. A loro va il nostro più grande ringraziamento”. E’ quanto dichiara Marco Peci, direttore commerciale Quality Group. Il risultato raggiunto da Quality Group, a tre mesi dalla chiusura d’esercizio, segna una crescita di fatturato ad oggi del 15% rispetto ai 12 mesi 2019 e dell’80% rispetto al 2022. La stima di chiusura d’esercizio è intorno ai 205 milioni di euro. Il numero di passeggeri ad oggi è invariato rispetto al 2019.
“Dal 2024 il nostro punto di riferimento sarà questo anno e non più il 2019 che ci ricorda i due anni successivi di stop”, prosegue Peci. L’incremento è considerevole su tutti i brand e su quasi tutte le destinazioni proposte – grandi assenti Russia e Cina – e in testa alle destinazioni più vendute si posizionano Stati Uniti, Nord Europa, Indocina, Indonesia, Egitto, Giordania e Messico. Tanti i fattori che hanno consentito a Quality Group di crescere sul mercato. “Il revenge tourism ha giocato sicuramente un ruolo importante per il conseguimento di questo risultato che ha trovato in Quality Group una squadra di lavoro eccezionale, capace e pronta a soddisfare una domanda sempre più complessa, raggiungendo performance importanti in termini operativi. Al risultato ha contribuito naturalmente anche l’aumento medio dei prezzi”, continua Peci.
Grazie alle alleanze strette in tanti anni di lavoro con partner affidabili in tutto il mondo, Quality Group ha potuto contare pur nella difficoltà generale del mondo del turismo post covid, su una disponibilità d’offerta molto ampia, su una qualità ed elasticità di servizi sempre più elevata e su un prodotto innovativo. Forte della certezza che le agenzie di viaggio restano l’unica linea di revenue, negli ultimi anni Quality Group ha investito sempre più nella valorizzazione di questa collaborazione puntando sulla formazione del trade a tutti i livelli (Quality Academy, A Casa del Quality Group, Master in Digital Tourism, Roadshow, Fam trip e molto altro) per riuscire a disporre degli strumenti necessari per affrontare le sfide del nuovo mercato. Importanti investimenti sono stati rivolti anche allo sviluppo tecnologico, al prodotto e alla squadra operativa che è stata rinvigorita da giovani professionisti che hanno avuto la capacità di inserirsi velocemente, con spirito collaborativo ed entusiasmo, contribuendo al buon risultato aziendale. “Questo risultato non fa cessare la corsa. Continueremo a fare del nostro meglio per crescere nel mercato del turismo organizzato al fianco delle agenzie e dei nostri partner. Il futuro di Quality Group non è però solamente legato ai numeri ma alla capacità di innovare. Perseguendo la strada che segna il nostro business fin dalle origini, la nostra partita si gioca da sempre sulla qualità del prodotto, sulla capacità di stare sul mercato con servizi che siano d’appeal per un consumatore sempre più evoluto ed esigente. Siamo certi che il continuo scambio di interazioni, idee ed esperienze tra i team di lavoro di tutti i nostri brand, gli Agenti di Viaggio e i nostri partner internazionali, ci consentirà di raggiungere e superare questi traguardi”, conclude.
Tennis, a Shanghai Musetti battuto dal n.184 del rankingRoma, 6 ott. (askanews) – Disco rosso per Lorenzo Musetti al “Rolex Shanghai Masters”, penultimo ATP Masters 1000 della stagione dotato di un montepremi di 8.800.000 dollari, che si sta disputando sui campi in cemento del Qi Zhong Stadium della metropoli sulla costa centrale della Cina.
Il 21enne di Carrara, n.18 del ranking e 17 del seeding, entrato in gara direttamente al secondo turno è stato sconfitto per 63 64, in un’ora e 24 minuti di partita, da Yu Hsiou Hsu di Taipei, n.184 del ranking, proveniente dalle qualificazioni. L’azzurro si è fatto un po’ sorprendere dall’estrema rapidità dell’avversario ed ha pagato cara la scelta di cercare di colpire di diritto più del necessario lasciando troppo campo aperto.