Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Pensioni, Cida: 60% Irpef ricade sulle spalle del 13% dei contribuenti

Pensioni, Cida: 60% Irpef ricade sulle spalle del 13% dei contribuentiRoma, 6 ott. (askanews) – In Italia oggi il 13% dei contribuenti ha un reddito, da lavoro o da pensione, da 35mila euro lordi in su e si fa carico di circa il 60% di tutta l’Irpef. Un peso economico per il ceto medio che si aggrava negli anni. In 25 anni le pensioni dei dirigenti e di tutti coloro che hanno un reddito pensionistico superiore a 4 o 5 volte il minimo Inps hanno subito 5 contributi di solidarietà e 10 blocchi perequativi e in 30 anni hanno perso per sempre più di 1/4 del potere d’acquisto.

Oggi, per esempio, per effetto della mancata rivalutazione degli assegni, le pensioni di importo pari o superiore a 2.250 euro netti al mese si riducono tra il 7,5% e il 9% in termini di potere d’acquisto. Portato a dieci anni, ai pensionati sono ‘scippati’ 40 miliardi di euro proprio per il mancato adeguamento della pensione all’inflazione nel 2023. Se si reiterasse il prelievo anche nel 2024, i miliardi salirebbero addirittura a 60. È quanto emerge dall’incontro pubblico “Siamo tutti lavoratori. Difendere le pensioni e riportare equità” organizzato da Cida che ha coinvolto a Milano l’intera rappresentanza della dirigenza e le alte professionalità, a cui si sono aggiunti le associazioni Forum dei Pensionati, l’Associazione nazionale Magistrati in pensione e il Sinpref, l’associazione dei Funzionari prefettizi. “Se non siamo ancora scesi in piazza, è solo per senso del dovere e solidarietà verso chi davvero non ce la fa. È perché vogliamo essere costruttivi e arrestare il processo di impoverimento che sta colpendo il Paese, nessuno escluso”, commenta Stefano Cuzzilla, presidente Cida.

“Il sistema previdenziale ed economico italiano non può attingere alle tasche dei 5 milioni di italiani che, in servizio o in pensione, pagano da soli il 60% dell’Irpef. Mentre tutti gli altri sono quasi interamente assistiti. La sostenibilità sta nel recupero deciso dell’evasione, che ormai viaggia a circa 100 miliardi ogni anno. E non può esserci sostenibilità senza l’ampliamento della base contributiva e assicurativa attraverso investimenti che favoriscano i lavoratori stranieri, l’aumento delle nascite, l’estensione del lavoro femminile, retribuzioni più alte, il rientro dei giovani dall’estero e un’istruzione di qualità. Oggi quindi siamo qui – conclude il presidente – per dire basta a interventi iniqui e lanciare una petizione in difesa delle pensioni del ceto medio che spinga il Governo ad adottare provvedimenti strutturali e lungimiranti per una visione di Paese più equa e giusta”.

Ais: “Sommelier astemio”, un corso per ragazzi con bisogni speciali

Ais: “Sommelier astemio”, un corso per ragazzi con bisogni specialiMilano, 6 ott. (askanews) – Il 9 ottobre a Bari si terrà la prima edizione della “Giornata nazionale Ais della sostenibilità e della solidarietà” organizzata dalla sezione pugliese dell’Associazione nazionale sommelier (Ais), dove verranno presentati diversi progetti, tra cui il corso “Il sommelier astemio”.

Si tratta di un progetto dedicato ai ragazzi con “bisogni educativi speciali” (Bes), attraverso il quale in varie scuole e in numerose sezioni Ais, questi studenti speciali, non potendo assumere sostanze alcoliche, imparano a servire il vino, ad abbinarlo al cibo e a descriverlo con il solo uso della vista e dell’olfatto. Progetto che presto sarà completato con la creazione di una “masseria didattica” condivisa con il Comune di Bari, nella quale sarà realizzata una sala di formazione ed una enoteca con cucina per ampliare la proposta formativa con corsi di cucina e pasticceria inclusiva, in un contesto naturale autentico e da rispettare, arricchito da vigneti, uliveti e da un orto sensoriale con le piante aromatiche. “L’universo del vino diventa così strumento di inclusione sociale grazie a numerose iniziative dirette all’inserimento, nel mondo del lavoro, di ragazze e ragazzi con ‘bisogni educativi speciali’, senza trascurare la sostenibilità sociale ed ambientale” ha spiegato il vicepresidente Ais Puglia e delegato di Bari, Raffaele Massa, che il 9 ottobre illustrerà il corso “Il sommelier astemio” e il progetto della masseria didattica in via di realizzazione.

Durante la giornata, che prenderà il via alle 10 al Grande albergo delle nazioni di Bari, saranno presentati anche i progetti “Alba Vitae” (Sezione Ais Veneto), “Diversamente Sommelier” (Sezione Ais Marche) e l’esperienza “Sommelier astemi” della Regione Emilia-Romagna.

strage del Bus a Mestre: ancora 15 ricoverati, 9 in terapia intensiva

strage del Bus a Mestre: ancora 15 ricoverati, 9 in terapia intensivaVenezia, 6 ott. (askanews) – Attualmente risultano ricoverati presso gli ospedali del Veneto 15 pazienti coinvolti nell’incidente del pullman a Mestre. Ancora 9 di loro sono in reparti ad alta intensità di cura (terapie intensive), 5 in chirurgia, un bambino in pediatria. Dodici i pazienti adulti (7 donne, 5 uomini), 3 i minori (2 bambine, 1 bambino),9 di loro in terapia intensiva.

È stabile un paziente tedesco di 33 anni ricoverato all’ospedale di Treviso le cui condizioni ieri erano state definite critiche. La prognosi resta però ancora riservata. La situazione degli altri pazienti risulta invariata rispetto alle comunicazioni diffuse nel pomeriggio di ieri. E’ quanto comunica la Regione Veneto. 21 i morti, le cui salme sono state restituite alle famiglie, salvo quella dell’autista, sottoposta ad autopsia. 

Giappone, Fujitsu lancia avanzatissimo computer quantistico

Giappone, Fujitsu lancia avanzatissimo computer quantisticoRoma, 6 ott. (askanews) – Il gigante tech giapponese Fujitsu e l’istituto di ricerca RIKEN hanno annunciato lo sviluppo di successo di un nuovo computer quantistico superconduttore da 64 qubit presso il RIKEN RQC-Fujitsu Collaboration Center.

Il nuovo computer quantistico sfrutta la tecnologia sviluppata da RIKEN e da un consorzio di partner di ricerca congiunti tra cui Fujitsu per il primo computer quantistico superconduttore del Giappone, che è stato rivelato per la prima volta al pubblico nel marzo 2023. Accompagnando questo annuncio, Fujitsu e RIKEN hanno inoltre rivelato il lancio di una piattaforma per il calcolo quantistico ibrido, che combina la potenza di calcolo del computer quantistico superconduttore da 64 qubit di recente sviluppo con uno dei più grandi simulatori di computer quantistici da 40 qubit al mondo sviluppato da Fujitsu.

La nuova piattaforma ibrida consente un facile confronto dei risultati di calcolo dei computer quantistici “noisy” su scala intermedia (NISQ) con i risultati privi di errori dei simulatori quantistici, contribuendo ad accelerare la ricerca in aree che includono la valutazione delle prestazioni degli algoritmi di mitigazione degli errori nelle applicazioni quantistiche. Fujitsu e RIKEN stanno sviluppando ulteriormente un algoritmo quantistico ibrido che collega il calcolo quantistico superconduttore con il calcolo ad alte prestazioni (HPC). Collegando un computer quantistico con un simulatore quantistico che funziona su un HPC, Fujitsu e RIKEN sono riusciti a sviluppare un algoritmo quantistico ibrido che consente calcoli di chimica quantistica con maggiore precisione rispetto agli algoritmi convenzionali (CCSD(T)). I due partner prevedono di includere questo algoritmo nella nuova piattaforma.

Guardando al futuro, Fujitsu e RIKEN promuoveranno lo sviluppo di tecnologie tra cui l’implementazione ad alta densità per realizzare un computer quantistico superconduttore da 1.000 qubit, nonché tecnologie per ottenere operazioni di gate quantistici più precise. Fujitsu e RIKEN forniranno inoltre risorse di calcolo quantistico e simulazione quantistica ai clienti per applicazioni in vari campi, tra cui la finanza e la scoperta di farmaci attraverso questa piattaforma, e promuoveranno attività di ricerca e sviluppo per applicazioni quantistiche attraverso una ricerca congiunta per accelerare l’applicazione pratica sia dell’hardware che del software del calcolo quantistico.

Negli ultimi anni lo sviluppo di varie architetture di calcolo quantistico è andato avanti a ritmo sostenuto. La creazione di risultati computazionali affidabili con i computer quantistici, tuttavia, rappresenta una sfida continua, poiché gli attuali sistemi NISQ soffrono ancora di errori di calcolo dovuti al “rumore” (motivo per il quale sono definiti “noisy”) nell’ambiente circostante. Gli esperti prevedono che la realizzazione di un computer quantistico tollerante ai guasti (FTQC) in grado di fornire risultati affidabili e accurati richiederà un decennio o più. Inoltre, un’altra priorità rappresenta lo sviluppo simultaneo di applicazioni quantistiche per realizzare l’uso pratico dei computer quantistici una volta che sarà disponibile un FTQC. I simulatori quantistici, che possono imitare digitalmente il calcolo quantistico, forniscono un ponte vitale verso lo sviluppo del calcolo quantistico pratico e tollerante ai guasti. A differenza degli attuali computer quantistici, i simulatori quantistici possono eseguire calcoli senza errori e a passo lungo (simili a quelli quantistici) poiché non si basano su qubit soggetti a errori. Tuttavia, poiché i simulatori quantistici riproducono digitalmente solo il calcolo quantistico sui computer classici, non possono realizzare l’effettiva accelerazione quantistica, un vantaggio atteso dai computer quantistici pratici. Per affrontare questi problemi, Fujitsu e RIKEN hanno lanciato una nuova piattaforma ibrida di calcolo quantistico che combina i vantaggi dei computer quantistici superconduttori e dei simulatori quantistici, contribuendo in definitiva a un ulteriore utilizzo del computer quantistico superconduttore sviluppato presso il RIKEN RQC-Fujitsu Collaboration Center e allo sviluppo di nuove applicazioni quantistiche.

Migranti, Pd: dossieraggio contro avversari, se ne occupi Copasir

Migranti, Pd: dossieraggio contro avversari, se ne occupi CopasirRoma, 6 ott. (askanews) – Il Pd chiede l’intervento del Copasir sul caso del video, diffuso dal vicepremier Matteo Salvini, in cui compare la giudice Apostolico alla manifestazione per lo sbarco dei migranti dalla Diciotti. “Siamo tornati ai vecchi tempi. Al dossieraggio – attacca Sandro Ruotolo, componente della segreteria nazionale del Pd – per delegittimare avversari e coloro che si ritengono avversari. Il video di cinque anni fa reso pubblico dal ministro Salvini, leader politico, che ritrae la magistrata Apostolico ricorda molto questo vecchio cliché. Chi ha dato il video al ministro? Non è il caso che dica la sua la presidente Meloni? Non è il caso che della vicenda se ne occupi anche il Copasir?”.

Migranti, Meloni: faremo tutto necessario per fermare trafficanti

Migranti, Meloni: faremo tutto necessario per fermare trafficantiGranada, 6 ott. (askanews) – “Siamo determinati a fare tutto il necessario per fermare le bande criminali, a porre fine a questa crisi etica e umanitaria una volta per tutte e a ripristinare la legalità in ambito migratorio”. Lo scrive sui social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dopo l’intesa a sei di ieri a Granada.

“Insieme, il Regno Unito e l’Italia stanno ricercando soluzioni strutturate e di lungo periodo alle maggiori sfide globali con cui ci confrontiamo. È per questo che al Vertice di ieri ci siamo concentrati sulla migrazione illegale”, aggiunge.

Salone della Csr: a Jointly menzione speciale del Premio Impatto

Salone della Csr: a Jointly menzione speciale del Premio ImpattoMilano, 6 ott. (askanews) – Il programma “Professione Genitori” di Jointly, prima B Corp in Italia nel corporate wellbeing, ha ottenuto la menzione speciale da parte della giuria della seconda edizione del Premio Impatto, nell’ambito del Salone della CSR e dell’innovazione sociale all’università Bocconi, a Milano.

La menzione speciale è il secondo riconoscimento che Jointly ottiene nell’ambito del Salone: lo scorso anno “Professione Genitori “si era infatti aggiudicato il Premio Impatto, ideato per portare l’attenzione sull’importanza di misurare e valutare il valore economico, sociale e ambientale alimentato da progetti e iniziative di sostenibilità. “Siamo davvero orgogliosi di poter contare su questo nuovo riconoscimento per il nostro impegno nel valutare l’impatto del programma Professione Genitori. – detto Anna Zattoni, presidente e cofounder di Jointly – Crediamo infatti che per attuare strategie di corporate wellbeing vincenti e sostenibili nel tempo, sia imprescindibile misurare i cambiamenti che le iniziative adottate generano nelle persone, nelle aziende e nel territorio. Questo approccio consente inoltre di diffondere una nuova consapevolezza sull’efficacia che lo strumento del welfare aziendale può avere, non solo per il sostegno economico delle persone, ma per avere un impatto sui grandi problemi del nostro paese come la denatalità e la disoccupazione giovanile”.

Ed è proprio grazie al report d’impatto annuale realizzato in collaborazione con Bdo Italia – e in particolare all’impegno nella rendicontazione dei benefici ottenuti dal programma – che Jointly ha ottenuto il riconoscimento di “Professione Genitori” come best practice innovativa. La misurazione d’impatto adottata da Jointly si basa su standard e metodologie internazionali come, ad esempio, la “Teoria del Cambiamento”: ovvero la capacità di generare un impatto sociale reale e diffuso, attraverso la valutazione qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività svolte sui diversi stakeholders e comunità coinvolti. Pensato per offrire un sostegno concreto alle famiglie, “Professione Genitori” è un programma di people caring che, dal 2015, supporta i collaboratori con famiglia nell’orientamento e nelle scelte relative ai percorsi di studio e lavoro più efficaci per la crescita dei propri figli.

Dall’approfondimento sui nuovi compiti genitoriali all’orientamento scolastico e universitario, fino al corretto uso degli strumenti digitali, il programma ha coinvolto nel tempo più di 35mila tra genitori e figli, 56 aziende e oltre 40 scuole, realizzando oltre 350mila ore di formazione. “Professione Genitori “è strutturato in 4 moduli: “SOS Genitori”, pensato per affiancare i genitori con figli fino a 18 anni nello sviluppo di competenze utili al loro ruolo di cura e crescita; “Genitori digitali” che punta, invece, a sviluppare competenze utili a orientare i figli nell’utilizzo corretto del digitale; “Push to Open Junior” e “Push to Open Diplomandi”, finalizzati a supportare i genitori nell’accompagnare le scelte dei figli nel percorso di istruzione superiore e post diploma. (nella foto: Anna Zattoni, presidente e cofounder di Jointly)

Covid, positivi in aumento del 13% e tasso di positività al 16,3%

Covid, positivi in aumento del 13% e tasso di positività al 16,3%Milano, 6 ott. (askanews) – Aumentano i casi di Covid in Italia: secondo quanto emerge dal Report Settimanale del Ministero della Salute e dell’Iss, nella settimana compresa tra il 28 settembre e il 4 ottobre sono stati accertati 44.139 nuovi casi positivi, in aumento del 13,8% rispetto alla settimana precedente, quando erano 38.775. In salita anche il numero dei morti: 137, contro i 129 registrati nella settimana precedenti, con un aumento percentuale del 6,2%.

Il tasso di positività, calcolato sulla base dei 270.748 tamponi processati (+7,8% rispetto alla settimana precedente) sale al 16,3%, con una variazione di +0,9% rispetto alla settimana precedente (15,4%). In lieve aumento anche le ospedalizzazioni: il tasso di occupazione in area medica è pari a 5,0% (3.136 ricoverati), contro il 4,4% registrato il 27 sembre scorso, mentre il tasso di occupazione in terapia intensiva è salito all’1,1% (94 ricoverati), rispetto allo 0,9% del 27 settembre.“Il Covid è presente ma non sfonda. I dati di questa settimana confermano il trend, già registrato negli ultimi tempi, di un lieve incremento che, però, non incide sugli ospedali – spiega il Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, Francesco Vaia -. La riapertura delle scuole, ad oggi, non sembra aver inciso più di tanto sull’andamento epidemiologico. Continuiamo, come Ministero della Salute, a tenere alta la guardia attraverso un sistema serrato di monitoraggio, pronti come sempre ad intervenire in qualsiasi momento fosse davvero necessario, con le misure più appropriate”.

 

Migranti, Salvini su X attacca co-fondatore Ong tedesca Life Line

Migranti, Salvini su X attacca co-fondatore Ong tedesca Life LineRoma, 6 ott. (askanews) – Il vicepremier Matteo Salvini parte all’attacco del co-fondatore della Ong tedesca Life Line e su X lo accusa di lavorare “per disomogeneizzare la società”.

“Gettata la maschera: ‘Tra 50-100 anni i vostri discendenti sceglieranno partner non bianchi. La disomogeneizzazione della società sta procedendo e la sostengo con il mio lavoro’. Con tanto di epiteti offensivi verso chi ha (colpevolmente?) la pelle bianca. Ecco cosa twittava lo scorso dicembre il co-fondatore della Ong tedesca Life Line, la cui nave “Rise Above” naviga nel Mediterraneo. Incommentabile”, scrive Salvini sul social.

Nobel per la Pace all’iraniana Narges Mohammadi

Nobel per la Pace all’iraniana Narges MohammadiRoma, 6 ott. (askanews) – L’edizione 2023 del premio Nobel per la Pace è stata vinta dall’iraniana Narges Mohammadi “per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e per la promozione dei diritti umani e della libertà per tutti”.

“La coraggiosa lotta di Narges Mohammadi ha comportato enormi costi personali. Il regime iraniano l’ha arrestata 13 volte, condannata cinque volte a un totale di 31 anni di carcere e 154 frustate”, ha affermato Berit Reiss-Andersen, capo del Comitato norvegese dei Nobel a Oslo, annunciando l’assegnazione del prestigioso riconoscimento all’attivista iraniana. “Mentre parlo, Mohammadi è ancora in prigione”, ha aggiunto.