Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Nestlé Italia intende acquisire gli integratori Solgar Italia Multinutrient

Nestlé Italia intende acquisire gli integratori Solgar Italia MultinutrientMilano, 13 set. (askanews) – Nestlé Italia ha annunciato l’intenzione di procedere con l’acquisizione di Solgar Italia Multinutrient, distributore esclusivo di integratori e nutraceutici a marchio Solgar in Italia, con l’obiettivo di implementare ulteriormente la commercializzazione dei prodotti Solgar sul territorio italiano. Il completamento dell’operazione, soggetta all’approvazione delle autorità di regolamentazione dell’operazione, spiega una nota, è previsto entro la seconda metà del 2023.

A seguito dell’ingresso di Solgar Italia Multinutrient nel gruppo Nestlé Italia, la gestione del relativo business verrà affidata alla divisione italiana di Nestlé Health Science, che ha già in portafoglio una gamma di prodotti per l’integrazione alimentare. L’accordo italiano fa seguito all’operazione internazionale di acquisizione avvenuta nel 2021 da parte di Nestlé di una linea di prodotti di proprietà della società statunitense The Bountiful company, fra cui rientrano anche quelli a marchio Solgar. I prodotti, distribuiti in Italia da oltre 30 anni tramite Solgar Italia Multinutrient, sono integratori alimentari, nutraceutici e nutrienti quali vitamine, minerali, acidi grassi insaturi ed estratti vegetali.

Con questa operazione, spiegano le due aziende l’esperienza del team di Solgar Italia Multinutrient specializzato nell’ambito della nutraceutica, unita alle capacità di ricerca e sviluppo di Nestlé in ambito salute e nutrizione, porterà i benefici dell’integrazione alimentare a un sempre più ampio numero di consumatori. “Crediamo fermamente nelle potenzialità dei prodotti Solgar per migliorare la salute in tutti i momenti di vita delle persone e siamo felici di combinare gli asset strategici dell’azienda con la capacità di ricerca e sviluppo di Nestlé in ambito salute e nutrizione – ha spiegato Marco Travaglia, amministratore delegato e presidente del gruppo Nestlé in Italia – Siamo certi che grazie a questa nuova sinergia potremo contribuire all’ulteriore crescita di Solgar e altresì offrire soluzioni sempre più avanzate e dedicate alle necessità di tutti i consumatori anche in Italia”. “Nell’attuale contesto sociale e sanitario riteniamo che il futuro sviluppo di Solgar Italia Multinutrient potrà raggiungere ulteriori significativi risultati – ha aggiunto Anna Giuliani, amministratore delegato e presidente di Solgar Italia Multinutrient – grazie alle capacità di ricerca e di sviluppo di Nestlé, le quali a livello nazionale ed internazionale esprimono valori altamente riconosciuti.”

Solgar Solgar è un brand di integratori alimentari che nasce nel 1947 a New York. Solgar Italia Multinutrient S.p.A rappresenta da oltre 30 anni il brand nel mercato nazionale della nutraceutica, distinguendosi per l’attenzione alla comunicazione culturale e alla didattica scientifica. Qualità, coerenza e innovazione sono alla base del Gold Standard di Solgar.

”Pirati & corsari Day”: sfide, tesori ed escape room a tema a Zoomarine

”Pirati & corsari Day”: sfide, tesori ed escape room a tema a Zoomarine

Roma, 13 set. (askanews) – Pronti a navigare col vento in poppa e issare la bandiera dei pirati? Nel magico mondo di Zoomarine tutto può accadere ed ecco che il prossimo 16 settembre un super evento si prepara a conquistare la ciurma di visitatori. Per i 20 anni della celebre saga cinematografica “Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna”, il cui primo capitolo uscì negli Stati Uniti il 9 luglio 2003 e in Italia il 5 settembre dello stesso anno, il parco divertimenti di Torvaianica ha deciso, infatti, di tematizzare la giornata con l’evento “Pirati & Corsari Day”, che vedrà la presenza di una guest star d’eccezione: Massimiliano Rodi, il noto performer che si calerà nei panni del Capitano Jack Sparrow, pronto a tira fuori spada e sorrisi per un meet & greet da veri intenditori.

Nella giornata sarà possibile anche scoprire l’esistenza di altri predoni del mare che, tra miti e leggende hanno segnato nei secoli la storia degli oceani. Alcuni saranno protagonisti al Galeone dei Pirati con lo show dei tuffatori, che eseguiranno mirabolanti acrobazie nelle vesti di Capitan Uncino e altri. Invasioni e saccheggi, rigorosamente all’insegna dell’allegria, presso la Laguna dei Pirati, dove le famiglie potranno cimentarsi nell’attacco alle imbarcazioni “sparando” acqua per conquistare il bottino: monete e lingotti ricoperti d’oro, tutti da gustare essendo di cioccolato! Tra una sfida e l’altra non poteva mancare una vera avventura alla ricerca delle mappe del tesoro con la Escape Room a tema, realizzata dai creatori delle stanze di fuga Escape Room Anagnina, un angolo trucca bimbi e il torneo “Gara dei Nodi”, reso possibile grazie agli esperti della Lega Navale di Ostia, che lanceranno una serie di messaggi relativi alle strategie di intervento messe in atto per la difesa del mare, che per i bambini inizia proprio dalle buone pratiche per rispettare l’ambiente e il corretto utilizzo e riciclo della plastica. Per tutti gli ospiti del parco attrazioni e piscine aperte per un divertimento esplosivo. Sarà possibile visitare anche i tour educazionali alla scoperta degli animali. Grande attesa poi il 17 settembre per l’arrivo di alcuni protagonisti della serie cult “Mare Fuori” per un nuovo live talk emozionante. Info e orari www.zoomarine.it.

Roma, Gualtieri: cyberattacco a Zetema molto pesante

Roma, Gualtieri: cyberattacco a Zetema molto pesanteRoma, 13 set. (askanews) – “Se abbiamo novità sul cyberattacco che ha colpito i portali gestiti da Zetema? Le comunicheremo non appena le avremo. È stato un attacco molto pesante: dimostra la portata della sfida della cybersecurity e anche che abbiamo fatto bene a dotarci di un dipartimento dedicato a questo, perché purtroppo è una realtà del nostro tempo che avviene in tutta Italia. L’attacco a Zetema è molto significativo”. Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a margine di un sopralluogo a un cantiere del Giubileo a Portonaccio.

Roma, Gualtieri: su presidente Eur spa interlocuzione con Mef

Roma, Gualtieri: su presidente Eur spa interlocuzione con MefRoma, 13 set. (askanews) – “Normale che ci siano interlocuzioni con il Mef sul nuovo presidente di Eur spa. È una nomina per un’azienda controllata al 90% dal Mef e al 10% dal Comune di Roma. Lunedì ci sarà l’Assemblea dei soci, siamo in contatto con il Mef e il presidente lo vedrete a breve”. Lo ha risposto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a margine di un sopralluogo a un cantiere del Giubileo a Portonaccio, a chi gli chiedeva se l’ex presidente della provincia di Roma e parlamentare Enrico Gasbarra potesse essere indicato ai vertici della partecipata.

Nicola Gratteri è il nuovo capo della Procura di Napoli (ma il voto spacca il Csm)

Nicola Gratteri è il nuovo capo della Procura di Napoli (ma il voto spacca il Csm)Roma, 13 set. (askanews) – Nicola Gratteri è il nuovo procuratore di Napoli. La sua candidatura è stata votata a maggioranza dal plenum del Consiglio superiore della magistratura. Il magistrato, fino ad oggi ha guidato la procura di Catanzaro. La candidatura di Nicola Gratteri al vertice della procura partenopea ha ottenuto 19 voti a favore; 5 voti sono andati alla proposta di candidatura Giuseppe Amato, 8 voti per la proposta a favore dell’altra candidata Rosa Volpe.

Il nuovo procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, è uno dei magistrati più famosi d’Italia. Fino ad oggi titolare dell’ufficio inquirente di Catanzaro ha coordinato importanti inchieste sulla ‘Ndrangheta. Gratteri, originario di Gerace, 65 anni, ha due figli “medici al nord” ed è entrato in magistratura nel 1986. Vive sotto scorta da trent’anni Gratteri nasce a Gerace nel 1958. Entrato in magistratura nel 1986. Si racconta che con la sua prima indagine provocò le dimissioni di un assessore e la caduta della giunta regionale. In seguito a quella vicenda arrivarono le prime intimidazioni, fino all’affidamento della scorta. “Nel 1989, hanno sparato a casa della mia fidanzata e poi la notte l’hanno chiamata per dirle che avrebbe sposato un uomo morto”, ha detto anni fa lo stesso Gratteri. Negli anni il procuratore si è occupato di indagini come quella sulla faida di San Luca, la strage di Duisburg, fino ad arrivare all’operazione Rinascita – Scott che ha svelato intrecci tra politica, mafia e massoneria. In occasione del governo di Matteo Renzi si parlò di una sua nomina a ministero della giustizia. Gratteri spiegò che se se avesse fatto il guardasigilli avrebbe smontato e rimontato il sistema, cambiato i codici nel rispetto della costituzione, mutato la geografia giudiziaria, “perché ancora oggi ci sono posto dove ci sono molti magistrati e altri dove mancano. Avrei fatto molte cose, ho una rivoluzione in testa”.

La nomina, a maggioranza, arriva da una riunione del plenum del Consiglio superiore della magistratura nel corso della quale sono stati molti i distinguo espressi per quello che è uno degli inquirenti più famosi d’Italia. In particolare Gratteri, fino ad oggi alla guida della procura di Catanzaro, ha preso 19 voti. Tra queste posizioni si sono contate le scelte del vicepresidente di palazzo dei Marescialli, Fabio Pinelli, e del procuratore generale della Cassazione, Luigi Salvato. Al tempo stesso il primo presidente della Suprema corte, Margherita Cassano, è stata contraria alla opzione Gratteri.

Adesso lui andrà a ricoprire il ruolo lasciato vacante nel 2022 da Giovanni Melillo, attuale procuratore nazionale antimafia. Rumore all’interno del Csm hanno fatto alcune affermazioni fatte durante la discussione di stamane, secondo cui bisognava dare continuità all’azione di Rosa Volpe. Quest’ultima ha ricevuto 8 voti ed il consenso dei rappresentanti della corrente di Area, del consigliere Domenica Miele e del professor Roberto Romboli. Giuseppe Amato ha preso 8 voti. Per lui ha votato, tra gli altri, Roberto Fontana. Per Gratteri compatta è stata la pattuglia di Unicost.

Allo Spirit de Milan torna Swing’N’Milan il 13, 14 e 15 ottobre

Allo Spirit de Milan torna Swing’N’Milan il 13, 14 e 15 ottobreMilano, 13 set. (askanews) – Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre torna Swing’N’Milan, il festival internazionale dello swing che celebra la musica, il ballo e la cultura degli anni ’30 e ’40.

Un evento unico nel suo genere, che quest’anno spegne 11 candeline, e che si terrà come di consueto nella cattedrale dello swing (dedicata ai mitici Frankie Manning e Norma Miller) all’interno dello Spirit de Milan (Via Bovisasca, 59), location che incarna lo spirito autentico di quei decenni dorati. Tre giorni di condivisione e divertimento dedicati al ritmo americano con musica live di altissimo livello, balli con i migliori professionisti mondiali, ottima cucina e una totale immersione nella cultura vintage con i corner di vintage styling: Swing’n’Milan è ormai un appuntamento annuale irrinunciabile, un’esperienza che coinvolge persone da tutta Italia e non solo.

Saranno tre magnifiche serate con il meglio delle band italiane e internazionali (Hot Sugar Band e Nicolle Rochelle, Giorgio Cuscito’s Woodchoppers, Monday Orchestra), per potersi scatenare in pista e ballare al ritmo travolgente di swing e lindy hop! Per questa nuova edizione, il festival si presenta ancora più entusiasmante con 2 giorni di lezioni per ballerini di ogni livello ed esigenza. Ci sarà un camp di 8 ore di lezioni di lindy hop con ballerini professionisti (Joanna e Henric, Nils e Hyunjung, Vincenzo e Moe) per tre livelli di corsi (improvers, intermediate, advanced).

Swing’n’Milan nasce nel 2013 con l’obiettivo di introdurre la città di Milano al ballo, alla musica e alla cultura swing degli anni ’30 e ’40 nella sua forma più autentica e originale. Da allora, il festival ha continuato a crescere e a riscuotere un crescente successo. Swing’n’Milan è ideato da KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design e già ideatore di Spirit de milan. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°. Tutte le informazioni su https://www.swingnmilan.it

Bce, giovedì deve scegliere se alzare ancora i tassi o fare una pausa

Bce, giovedì deve scegliere se alzare ancora i tassi o fare una pausaRoma, 13 set. (askanews) – Giovedì torna a riunirsi il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, in occasione delle decisioni che ogni sei settimane vengono prese sulla politica monetaria e, in questa fase, in particolare sul livello dei tassi di interesse. L’incertezza che circonda gli esiti di questa riunione appare più elevata rispetto alle decisioni precedenti.

Nell’ultimo anno, cercando di contrastare l’alta inflazione, la Bce ha alzato i tassi di 425 punti base complessivi (4,25 punti percentuali). Negli ultimi mesi il caro vita ha iniziato a moderarsi, ma al 5,3% a luglio per la media dell’eurozona resta ben al di sopra del valore obiettivo perseguito dall’istituzione (2% simmetrico). Dal direttorio di fine luglio in poi diversi esponenti della Bce e dell’Eurosistema – nel Consiglio siedono tutti i governatori di Banche centrali nazionali dell’area euro – hanno ribadito il messaggio che giovedì sono possibili due opzioni: operare un nuovo aumento dei tassi (con ogni probabilità da 25 punti base) oppure mantenere lo status quo in vista di future ulteriori decisioni.

La debolezza degli sviluppi dell’economia delle ultime settimane ha alimentato le attese per la seconda possibilità. Tuttavia il persistere dell’inflazione sopra i livelli di guardia potrebbe rendere la questione molto dibattuta. La Bce comunicherà le sue decisioni alle 14:15 italiane e mezz’ora dopo la presidente Christine Lagarde terrà la consueta conferenza stampa informativa.

Intanto la Bce ha pubblicato il suo parere tecnico sulla tassa straordinaria sugli extra profitti delle banche in Italia approntata dal governo. Nel documento vengono ravvisati rischi di compromettere la trasmissione delle misure di politica monetaria, di favorire la frammentazione del sistema bancario rispetto al resto dell’Ue e di aumentare i costi per attirare nuovo capitale. La Bce raccomanda “cautela” su questa misura, per garantire che l’imposta “non incida sulla capacità dei singoli enti creditizi di costituire solide basi patrimoniali e di effettuare adeguati accantonamenti”, per eventuali futuri deterioramenti del credito.

Inoltre la Bce richiede che al fine di valutare l’applicazione dell’imposta dal punto di vista della stabilità finanziaria il decreto venga “accompagnato da un’analisi approfondita delle potenziali conseguenze negative per il settore bancario”, con in particolare uno studio sull’impatto sulla redditività a lungo termine, sulla base patrimoniale, sull’accesso ai finanziamenti e sulla concessione di nuovi prestiti, sulle condizioni di concorrenza sul mercato e sul mercato delle liquidità.

Esplosione nella fabbrica di Casalbordino che recupera polvere da sparo: tre morti. Nel 2020 altri tre morti

Esplosione nella fabbrica di Casalbordino che recupera polvere da sparo: tre morti. Nel 2020 altri tre mortiRoma, 13 set. (askanews) – Un’esplosione verificatasi in mattinata per cause ancora da accertare ha causato la morte di tre persone alla Sabino Esplodenti, con sede a contrada Termini nel comune di Casalbordino, in provincia di Chieti. Sul posto i vigili del fuoco, i carabinieri e il 118. Si cercano eventuali dispersi. La ditta è specializzata nel recupero di materiali provenienti da munizioni militari, da attività di demilitarizzazione, bonifica di siti contaminati, smaltimento di prodotti contenenti esplosivi. Il 21 dicembre 2020 nello stesso stabilimento ci fu un’esplosione che provocò tre morti.

Festa di Roma, a Isabella Rossellini e Umebayashi premio a carriera

Festa di Roma, a Isabella Rossellini e Umebayashi premio a carrieraRoma, 13 set. (askanews) – Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà dal 18 al 29 ottobre 2023 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Lo ha annunciato la Direttrice Artistica Paola Malanga con Gian Luca Farinelli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e Francesca Via, Direttrice Generale.

Isabella Rossellini è un’artista poliedrica e anticonformista, figlia di Ingrid Bergman e di Roberto Rossellini: la Festa celebrerà il suo talento creativo attraverso un incontro con il pubblico e una retrospettiva di opere che l’hanno vista protagonista come filmmaker, sceneggiatrice e attrice di straordinario valore. Accanto ad alcuni successi da interprete famosi in tutto il mondo (da Velluto blu di David Lynch a La morte ti fa bella di Robert Zemeckis fino a La chimera di Alice Rohrwacher), il pubblico potrà scoprire o riscoprire le serie da lei dirette sul mondo degli animali (Green Porno, Seduce Me e Mammas), che conciliano brillante ironia e rigore scientifico; ammirare il documentario My Dad Is 100 Years Old di Guy Maddin, da lei scritto e interpretato per celebrare il centenario della nascita del padre; rivedere i suoi esordi in televisione ne “L’altra domenica” di Renzo Arbore. Fra le opere in programma anche Stromboli (Terra di Dio) di Roberto Rossellini, il primo film del cineasta girato con Ingrid Bergman, e Sinfonia d’autunno di Ingmar Bergman, ultimo film interpretato dalla Bergman. La Festa presenterà inoltre A Season with Isabella Rossellini di Marian Lacombe, documentario ambientato tra il set de La chimera e la Mama Farm, l’azienda di agricoltura rigenerativa che Isabella Rossellini ha fondato nel 2013 nello Stato di New York e porta avanti da dieci anni con appassionata determinazione. Il compositore giapponese Shigeru Umebayashi è autore di alcune fra le più iconiche colonne sonore della storia del cinema mondiale. La sua opera, che si situa alla confluenza fra musica orientale e occidentale, è unica, vibrante e intensa. Grazie a uno stile originale e assolutamente riconoscibile, Shigeru Umebayashi collabora, fra gli altri, con straordinari cineasti come Wong Kar-wai (In the Mood for Love, 2046, The Grandmaster), Zhang Yìmóu (La foresta dei pugnali volanti, La città proibita) e Yuen Woo-ping (True Legend, Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny). Autore molto amato a livello internazionale, Umebayashi ha lavorato inoltre nei film A Single Man di Tom Ford, Hannibal Lecter – Le origini del male di Peter Webber e, in Italia, con Roberta Torre (Mare nero) e Marco Simon Puccioni (Come il vento). Shigeru Umebayashi sarà protagonista di un incontro con il pubblico; gli spettatori della Festa del Cinema potranno inoltre riscoprire alcuni film di culto come In the Mood for Love.

Gin awards di The Gin Day: miglior gin italiano è “Milano Elite”

Gin awards di The Gin Day: miglior gin italiano è “Milano Elite”Milano, 13 set. (askanews) – Il “Best Italian Gin” è l’”Elite” di Gin Milano Elite, ispirato al capoluogo lombardo, si è aggiudicato il “Best Italian Gin” ai Gin Awards che hanno chiuso l’undicesima edizione di theGINday, l’importante due giorni dedicata al mondo del Gin che per due giorni ha animato il SuperStudio Più di Milano. Al secondo posto si è classificato il “Gin Tabar Bergamotto” di Casoni Fabbricazioni Liquori e al terzo posto, il “Maxi Milliian Gin” di Maxi Millian. Il “Best International Gin” incoronato dalla giuria è il “Glendalough Wild Botanical Gin” di Coca Cola HBC, “un gin straordinario realizzato con piante selvatiche raccolte nelle montagne intorno alla distilleria”. Sul secondo gradino del podio di questa categoria, il “Bareksten Botanical” di Onesti Group e al terzo “Fords Gin” di Compagnia dei Caraibi.

La grande novità dell’appuntamento annuale organizzato e ideato da Luca Pirola, fondatore di Bartender.it, è stata proprio il debutto dei premi ai migliori gin, giudicati tra cinquanta referenze candidate e assaggiate secondo il metodo “blind test” da una giuria di esperti tra professionisti del settore beverage come bartender, sommelier, produttori, degustatori, giornalisti, designer, chef, influencer e talent food. Per la categoria “Best Idea/Concept”, riconoscimento dedicato al servizio del gin, la medaglia d’oro è andata all’”Enfleurage Gin” di Enfleurage, giudicato “profumato, storico, artistico, in grado di raccontare e reinventare una fascinosa vicenda ottocentesca legata a Maria Luigia d’Austria”. Al secondo posto, il “585.5 Miles” di Pedro Ferreira, sul podio anche “Prebugin” di Brainfusion. Infine il premi “Best Packaging” è di “Xamorfos” di Distill Hub, il cui formato della bottiglia “non permette di applicare un’etichetta adesiva che non faccia le pieghe sul lato curvo: da cui la decisone di non incollarla e assicurarla con un paio di elastici di caucciù riciclato”. In seconda posizione “Saigon Baigur” di Compagnia dei Caraibi, in terza il “Fabbri dry gin” dell’omonima azienda.

“Emerge con grande evidenza la creatività italiana applicata alla produzione del gin: è un riscontro che si applica nella ricerca delle botaniche, nella loro lavorazione e nelle idee che stanno all’origine delle produzioni, raccontate in affascinanti storytelling” ha commentato Pirola, spiegando che “c’è anche una grande attenzione al packaging, aspetto che abbiamo volutamente separato per valorizzare estro e genialità, tipiche del Made in Italy. Sia nel concorso Gin Awards ma soprattutto nell’esposizione dei prodotti durante la due giorni di fiera, il pubblico ha notato un innalzamento della qualità delle produzioni”. Successo rinnovato anche per theGINweek, il “fuori salone” dedicato al Gin che in questa quarta edizione ha coinvolto decine di localidella movida milanese anticipando e accompagnando l’evento.