Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

A Tolfa torna il Festival Internazionale dell’Arte di Strada

A Tolfa torna il Festival Internazionale dell’Arte di StradaRoma, 2 ago. (askanews) – Con un numero crescente di artisti e spettacoli, dal 4 al 6 agosto torna a Tolfa (Roma), il Festival Internazionale dell’Arte di Strada e dell’Artigianato artistico: la storica e pioneristica manifestazione che in quasi vent’anni ha lasciato il segno su un intero territorio.

Con una scenografia suggestiva e rigorosamente a ingresso gratuito, TolfArte richiama ogni anno oltre decine di migliaia di spettatori da tutta Italia, e centinaia di artisti da tutto il mondo tra arte acrobatica e circense, musica, teatro, mostre di arte visiva, incontri letterari, forest therapy e l’amatissima sezione artigianato. Nel cartellone di TolfArte 2023, 200 artisti provenienti da diversi Paesi e oltre 100 spettacoli distribuiti in 10 postazioni diffuse in tutta la città. Tra le performance, spicca la presenza di Materia Viva con l’emozionante e suggestiva danza verticale che più volte ha incantato e conquistato il pubblico del festival. Tra le novità, le Pemcards di Etruskey: vere e proprie cartoline che il pubblico potrà realizzare con il proprio smartphone e inviare via posta ordinaria ad amici e familiari tramite apposita App. I punti dove realizzare e spedire le Pemcards saranno diffusi in alcuni luoghi strategici della città.

Venerdì 4 agosto si terrà presso lo splendido scenario della Villa Comunale – Parco Fondazione CARICIV il tradizionale spettacolo inaugurale che porterà il pubblico nell’atmosfera dell’”Incanto”, tema portante di questa 19a edizione del Festival. Protagonista, per la prima volta a TolfArte, Le Capinere Ensemble con lo spettacolo musicale ‘Lucevan le stelle’, illuminato dalla sola luce magica di centinaia di candele e affidato alla magistrale performance di cinque polistrumentiste impegnate al violino, viola, violoncello, fisarmonica e voce. Le musiciste eseguiranno i brani più famosi e rappresentativi della lirica, del teatro, del musical e del cinema, tra cui le celebri colonne sonore scritte da Ennio Morricone, Nino Rota e Nicola Piovani. Compongono l’ensemble Sara Cresta (viola), Maria Letizia Beneduce e Margherita Dispensa (violino), Eva Patrignani (violoncello), Fabiola Battaglini (fisarmonica). Dalla Colombia, e per la prima volta in Italia, sabato 5 agosto alle 23.30 arriva in Piazza Vecchia la band Doctor Kràpula, una delle più importanti e influenti dell’America Latina, con all’attivo cinque nomination ai Latin Grammy Awards, molti premi e tantissime collaborazioni con i maggiori esponenti della musica alternativa come Manu Chao, Café Tacvba, Ska-P, Juanes. Una potente miscela di punk, ska, cumbia e reggae colora i testi della band, da sempre attenta a temi ambientali e sociali, trasmettendo euforia al pubblico e coinvolgendolo in canti e balli collettivi.

Con 5 album all’attivo e oltre 400 live in tutta la penisola, protagonista della domenica di TolfArte – in piazza Vecchia alle 23 – sarà Il Muro del Canto, fra le band di culto del panorama indipendente italiano, che negli anni ha conquistato grandi consensi da parte della stampa specializzata e un pubblico sempre crescente. Con un sound originale tra folk e rock, la band ha realizzato centinaia di concerti da headliner ma anche importanti aperture a diversi live di Ben Harper & The Innocent Criminals e Xavier Rudd. Nel corso degli anni Il Muro del Canto ha collaborato con alcuni volti del cinema italiano tra cui Marco Giallini e Vinicio Marchioni. Nel 2017 il brano “7 Vizi Capitali”, scritto insieme a Piotta, diventa la sigla della serie tv Netflix “Suburra”. A giugno 2022 Il Muro del Canto è tornato sulla scena con il quinto disco in studio, “Maestrale”. Torna la collaborazione tra TolfArte e il Festival letterario Tolfa Gialli & Noir con lo Spazio letterario Tolfa Gialli & Noir OFF, che anche quest’anno vede la partecipazione di grandi ospiti dal mondo della letteratura italiana. Lo Spazio prende il via sabato 5 agosto alle 18 con un importante appuntamento: la maratona di lettura del romanzo Come d’aria (ed. Elliot) dell’autrice recentemente scomparsa Ada D’Adamo, che con questo suo esordio si è aggiudicata il Premio Strega 2023 e molte menzioni speciali di altri importanti premi letterari. Il libro è una profonda testimonianza sulla malattia, sua e di sua figlia, e rapporto che la legava a lei, approfondendo temi attuali come l’aborto, l’inclusione scolastica, la malattia e il mondo dell’infanzia. A seguire, dalle 19.30, l’incontro con la scrittrice Elena Stancanelli – che sin dall’inizio ha sostenuto la scrittura di Ada D’Adamo e ha presentato il suo libro al Premio Strega – moderato da Serena Ferraiolo in veste di coordinatrice del gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Tolfa. Alle 21.30 sarà ospite Giuseppe Pierantozzi, autore del libro L’ultimo biscino (AUGH! Edizioni) ambientato a Tolfa: un vero e proprio inno al territorio, ai butteri, alla natura, alla cultura orale del paese. Moderano la scrittrice Caterina Battilocchio e Giordano Iacomelli, direttore del Museo Comunale di Tolfa e tra gli organizzatori del Festival Tolfa Gialli & Noir. Accompagnamento musicale di Sergio Ceccarelli del gruppo musicale La Parete Hot.

Domenica 6 agosto lo Spazio letterario si apre alle 19 con Monica Acito, una delle penne più interessanti della letteratura esordiente: attraverso i personaggi di Uvaspina (ed. Bompiani), Minuccia, Spaiata e Riccio, ricostruisce un mondo partenopeo originale e tranchant. Modera Marco Bartolomucci, coordinatore del gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Tolfa. Alle 21.30, si terrà uno spettacolo di teatro letterario che vede protagonisti lo scrittore e musicista Anthony Caruana e lo scrittore Gino Saladini, storico presentatore del Tolfa Gialli & Noir. Lo spettacolo verte attorno al libro di Caruana L’abito della festa (ed. Bertoni), un viaggio attorno alla scomparsa dei propri cari affrontato con leggerezza e grande forza emotiva. Sul palco, anche la performance di un mimo e del cantante Francesco Di Iorio. In questa 19a edizione di TolfArte, la Rocca di Tolfa sarà scenario di due eventi molto speciali che si sposano bene con il tema dell’incanto, scelto dagli organizzatori per sintetizzare l’esperienza che il Festival intende far vivere ai visitatori: sabato 5 agosto a partire dalle 22 l’Associazione Astronomitaly – la Rete Nazionale del Turismo Astronomico in Italia, specializzata nel turismo astronomico nei cieli più belli d’Italia e vincitrice del “Premio Talento Italiano”, porterà il pubblico alla scoperta dei pianeti visibili dal noto Monte della Rocca muniti di telescopi. Domenica 6 agosto alle 18.30, fino al tramonto, La Casa nel Bosco ETS guiderà a meditazione “Il ritmo delle stagioni”, accompagnata dalle sapienti corde di Daniele Romeo, musicista e compositore. Il Palazzaccio ospiterà un percorso interattivo sul tema dell’”Incanto interiore”, nato dal connubio artistico tra Alessandra Antonelli e Francesca Ciaralli. Attraverso una serie di stimoli sensoriali ed emotivi, lo spettatore sarà guidato e accompagnato in un’esperienza che lo porterà a scoprire e, se vorrà, anche a lasciare una traccia di sé lungo il percorso… Sarà possibile sperimentare il percorso sia sabato 5 che domenica 6 agosto dalle 18 a mezzanotte. Nell’atrio dell’antico palazzo, gli immancabili Ritratti Musicali di Daniele Romeo che hanno conquistato il pubblico delle precedenti edizioni. Lo storico Palazzo Buttaoni ospiterà come sempre i principali artisti emergenti del territorio, con un focus su pittura e fotografia. In esposizione, le opere di Francesco Mauro, Sara Cozzi, Paul Matt, Emanuela Cagnardi, Giulia Mosca, Daniel Airi, Angelo Esposito e Marco Murri. Sarà possibile visitare le mostre sia sabato 5 che domenica 6 agosto dalle 18 a mezzanotte. Nell’atrio della corte è prevista una ricca programmazione di performance musicali e reading teatrali: sabato si esibirà El Grupino, duo acustico composto da Paolo Meloni (chitarra e voce) e Ruggero Maoloni (basso e voce), con un repertorio che spazia dal blues al pop italiano e internazionale. Domenica, invece, protagonisti Direzioni Opposte, duo acustico composto da Elisa del Vecchio e Ilaria Bidolli, e i reading della Compagnia Le Voci.

Mattarella: leggere fatti passato con lente valori Costituzione

Mattarella: leggere fatti passato con lente valori CostituzioneTorino, 2 ago. (askanews) – “La lente attraverso la quale vanno letti i fatti che hanno portato alla costruzione di questa nostra comunità è indicata dai valori costituzionali e da quelli di cui si è dotata la comunità internazionale superando imperialismo e colonialismo. Gli uni e gli altri indicano il futuro verso cui gli italiani hanno inteso incamminarsi”. Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un saluto al convegno organizzato dal Polo del ‘900 a Torino.

Il capo dello Stato ha ricordato che “nelle settimane passate in Cile ho visitato una istituzione che per molti aspetti ricorda e si collega” al Polo, ovvero “il Museo della Memoria a Santiago, dedicato alla tragedia della dittatura”. Mattarella ha citato la frase dell’allora presidente del Cile, Bachelet, al momento dell’inaugurazione: “Non possiamo cambiare il nostro passato, ma dobbiamo apprendere da quanto è avvenuto, è nostra responsabilità e sfida”.

Istat: mercato immobiliare +2,7% nel 2022, tonfo dei mutui -5,6%

Istat: mercato immobiliare +2,7% nel 2022, tonfo dei mutui -5,6%Milano, 2 ago. (askanews) – Nel 2022 il mercato immobiliare italiano è cresciuto del 2,7% rispetto all’anno precedente, ma a trainare il settore sono solo i primi due trimestri: +10,1% e +6,4% rispetto allo stesso periodo del 2021; gli ultimi due trimestri segnano un calo del -1,0% e del -3,5%. Lo rileva l’Istat. I mutui, i finanziamenti e le altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare calano nell’intero 2022 del 5,6%, con un tonfo del 17,2% negli ultimi tre mesi dell’anno.

La crescita nel 2022 delle compravendite interessa sia il settore abitativo (+2,7%) sia l’economico (+3,2%). Le Isole (+10,9%), il Sud (+5,9%) e il Centro (+2,8%) sono le aree del Paese che sostengono il mercato delle abitazioni, mentre il Sud (+8,0%), il Centro (+6,8%) e il Nord-ovest (+5,0%) vantano i maggiori accordi business. Il Nord-est, fa sapere l’istituto di statistica, è l’unica area geografica che segna valori in diminuzione in entrambi i settori (-2,0%). Sul fronte dei mutui e dei finanziamenti, dettaglia l’Istat, la riduzione annuale del 5,6% è condizionata prevalentemente dalla contrazione registrata nel terzo e soprattutto nel quarto trimestre del 2022: rispettivamente -7,4% e -17,2% nel confronto con l’anno precedente (contro +3,6% nel primo trimestre e -0,9% nel secondo trimestre). Il calo complessivo del 2022 riguarda tutto il territorio nazionale con flessioni più forti nel Nord-est (-8,8%) e nel Centro (-6,1%).

Regioni, Fedriga: approvato riparto Fondo sanitario nazionale

Regioni, Fedriga: approvato riparto Fondo sanitario nazionaleRoma, 2 ago. (askanews) – “La Conferenza delle Regioni, con grande senso di responsabilità e dimostrando unità istituzionale, ha approvato oggi la proposta di riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2023, che è di oltre 120 miliardi”. Ne dà notizia Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni.

“Nel contempo – spiega – evidenziamo una sottostima del Fondo dovuto anche ai maggiori costi dell’energia, che auspichiamo si recuperi nel corso dell’anno, e la definizione di nuovi criteri per la ripartizione del fabbisogno sanitario nazionale standard. Sono fondamentali ulteriori risorse economiche per il 2023, tenendo conto che le programmazioni regionali evidenziano una sottostima rispetto al reale fabbisogno. Quindi la Conferenza delle Regioni auspica che il Governo introduca nei prossimi provvedimenti legislativi lo stanziamento delle risorse necessarie per il fabbisogno di personale e gli oneri contrattuali, inflattivi ed energetici”. “Per il 2024 è quindi necessario – ribadisce Fedriga – garantire la sostenibilità dei bilanci regionali e già da ora bisogna avviare il confronto per una integrazione delle risorse disponibili a legislazione vigente”.

Salute mentale, Fond. Di Liegro: aumentano le richieste di aiuto

Salute mentale, Fond. Di Liegro: aumentano le richieste di aiutoMilano, 2 ago. (askanews) – Continua a crescere il numero di persone che si rivolgono ogni giorno allo sportello di supporto della Fondazione Don Luigi Di Liegro, per affrontare problemi di salute mentale. Dopo aver registrato un aumento progressivo di chiamate negli anni precedenti alla pandemia, dal 2022 si è registrato un nuovo incremento di domande al Servizio di supporto e orientamento socio-sanitario (Soss. Nei primi cinque mesi del 2023 le richieste sono state 134. I dati fin qui raccolti dalla Fondazione Di Liegro portano a stimare circa 300 richieste complessive entro la fine dell’anno, contro le circa 200 in media l’anno, con un aumento del 50%.

Nel 60% dei casi le richieste provengono dalla popolazione femminile. Sono infatti le donne che più frequentemente interpellano i servizi per i disturbi dei loro congiunti e se ne fanno carico in seno alla famiglia. Un numero consistente di richieste riguarda persone in stato di disagio mentale in età matura (dai 31 ai 60 anni), il 65% del totale, mentre il 23% proviene dalla fasce più giovani (Under 30) e il 12% dalle persone anziane. Se nel 2018 gli utenti che hanno contattato il SOSS provenivano in massima parte dal contesto metropolitano di Roma, nell’ultimo anno il 44% dei fruitori del servizio riguarda persone residenti nel resto del Lazio (9%) e in altre regioni del Paese (35%). Il 36% degli utenti si rivolge al servizio per ottenere informazioni riguardo le attività dei laboratori di tipo espressivo-occupazionale che la Fondazione Di Liegro organizza da oltre dieci anni. Un quarto delle richieste registrate nei primi cinque mesi di quest’anno sono invece finalizzate a individuare uno specifico servizio di salute mentale adatto ad affrontare il proprio disagio o quello di un congiunto. Nel 24% dei casi l’utenza si rivolge alla Fondazione chiedendo un supporto per identificare professionisti come psicologi o psichiatri che possano offrire consulenza e una guida per orientarsi nell’intricato servizio sanitario nazionale. Per le richieste inerenti ai giovani, sono spesso i genitori a rivolgersi allo sportello chiedendo un supporto mirato a risolvere le problematiche dei figli. Quanto alle persone anziane, spesso la richiesta riguarda l’esigenza di ricercare una soluzione abitativa, mentre tra i familiari di utenti con disagio psichico che contattano il SOSS si riscontra una domanda specifica di colloqui di sostegno e di far parte di un gruppo di “auto-mutuo aiuto”. Talvolta lo sportello viene interpellato anche per “denunciare” una carenza, un’omissione o un trattamento ritenuto ingiusto da parte di una struttura o di un servizio pubblico o privato.

Lo sportello di supporto – servizio di ascolto, informazione e orientamento aperto dal 2014 – sarà attivo anche durante l’intero mese di agosto. Il Soss viene gestito da psicologi professionisti, laureandi e volontari, che si mettono a disposizione, e fattivamente in ascolto dei richiedenti, registrandone la “domanda” in modo anonimo. La richiesta viene dunque analizzata e presa in carico dagli operatori che assistono gli utenti indirizzandoli presso le strutture sanitarie sul territorio più adatte alle specifiche esigenze di salute. Una funzione, quella dello sportello di ascolto, ritenuta fondamentale dalla Fondazione, considerata la missione di orientamento e advocacy delle istanze dei più fragili. Disponibilità e attenzione alla reale efficienza dei servizi che ripercorre l’impronta etica dell’ispiratore della Fondazione, Don Luigi Di Liegro, già fondatore della Caritas Diocesana. La Fondazione Di Liegro si occupa infatti da oltre 20 anni di assistere le persone che affrontano disagi legati alla salute mentale.

Vino, Consorzio Conegliano Valdobbiadene in tour in Australia e UK

Vino, Consorzio Conegliano Valdobbiadene in tour in Australia e UKMilano, 2 ago. (askanews) – Dopo gli Stati Uniti, il tour internazionale del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg prosegue in Australia e Regno Unito, dove si terranno numerosi appuntamenti che avranno come focus la Denominazione e i suoi valori identitari espressi attraverso il suo territorio e le sue selezioni enologiche.

Le tre tappe in Australia si caratterizzeranno per le presentazioni della Denominazione attraverso la degustazione dei vini delle tredici aziende aderenti al tour australiano, le masterclass per operatori di settore e giornalisti ed gli eventi dedicati, mentre in UK si rinnova la sponsorizzazione di “IF Opera”, festival dedicato all’Opera che si terrà tra metà agosto ed inizio settembre nella splendida Belcombe Court a Bradford-on-Avon, nel Wiltshire. Per il Consorzio, la partecipazione a quest’iniziativa “è volta a raggiungere un target di consumatori di elevato profilo, permettendo loro di associare la Denominazione ad esperienze culturali di alta qualità”. Nelle giornate del 24 agosto e del 1 settembre una selezione di giornalisti e influencer inglesi avranno l’opportunità di assistere alla messa in scena dell’opera Fedora, anticipata da una presentazione dei vini della Denominazione tenuta dalla Master of Wine Sarah Abbott, portavoce del Consorzio nel Regno Unito.

L’Australia è un mercato emergente per la Denominazione, che rientra nella top ten dei mercati più importanti per l’export, con quasi 800mila bottiglie vendute pari ad un valore di circa quattro milioni di euro. Dopo due anni di attività svolte dal Consorzio nel Paese, quest’anno il percorso amplierà il numero delle città toccate che salgono a cinque in tutto e verranno presentati e degustati in ogni tappa i vini rappresentativi di 13 aziende: Bortolomiol, Bortolotti, Col Vetoraz, Collalto, L’Antica Quercia, Le Bertole, Le Colture, Mongarda, Perlage, Sanfeletto, Spagnol – Col Del Sas, Terre di San Venanzio e Villa Sandi. Si parte il 2 agosto a Sydney, si prosegue a Melbourne il 16 agosto, Brisbane il 23 agosto, Perth il 4 ottobre per terminare il tour nella città di Adelaide il 9 ottobre. Gli appuntamenti organizzati in ognuna delle città coinvolte seguiranno un format preciso che prevede l’organizzazione di masterclass di presentazione della Denominazione condotte da Tyson Stelzer, esperto di spumanti e giornalista pluripremiato. Alle degustazioni seguiranno dei pranzi, con menù pensati ad hoc in abbinamento al Conegliano Valdobbiadene, presso una selezione di rinomati ristoranti italiani. L’attività di promozione e rafforzamento della conoscenza della Denominazione prevede inoltre l’organizzazione di un incoming di giornalisti e professionisti australiani ospitati direttamente nella zona del Conegliano Valdobbiadene così da poter far vivere appieno il territorio impareggiabile che caratterizza questa zona.

“La dinamica dell’offerta destinata ai mercati esteri che ci contraddistingue è piuttosto articolata – ha spiegato il direttore del Consorzio, Diego Tomasi – e conferma la nostra capacità di manovra e di quella dei produttori associati di ricercare sempre destinazioni interessanti con l’obiettivo di accrescere sempre di più l’interesse rispetto al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, facendone conoscere le diverse sfaccettature e proponendo le tipologie che meglio si adattano al pubblico di riferimento nei diversi Paesi”.

Strage Bologna, Meloni: per verità desecretare atti, lo abbiamo fatto

Strage Bologna, Meloni: per verità desecretare atti, lo abbiamo fattoRoma, 2 ago. (askanews) – “Giungere alla verità sulle stragi che hanno segnato l’Italia nel Dopoguerra passa anche dal mettere a disposizione della ricerca storica il più ampio patrimonio documentale e informativo. Questo Governo, fin dal suo insediamento, ha accelerato e velocizzato il versamento degli atti declassificati all’Archivio centrale dello Stato e li ha resi più facilmente consultabili, completando quella desecretazione che era stata avviata dai Governi precedenti”. Lo ha sottolineato la premier Giorgia Meloni, in occasione della commemorazione della Strage di Bologna.

Meloni, in una dichiarazione, ha voluto ringraziare i familiari delle vittime, “anche attraverso le associazioni che li rappresentano”, per la loro “tenacia” nella ricerca della verità. E ha rivendicato il “costante contatto con la Presidenza del Consiglio. “Il 2 agosto 1980 il terrorismo ha sferrato all’Italia e al suo popolo uno dei suoi colpi più feroci. Sono trascorsi 43 anni ma, nel cuore e nella coscienza della Nazione, risuona ancora con tutta la sua forza la violenza di quella terribile esplosione, che disintegrò la stazione di Bologna e uccise 85 persone e ne ferì oltre duecento”, ha affermato, aggiungendo: “nel giorno dell’anniversario rivolgo ai famigliari il mio primo pensiero. A loro va vicinanza, affetto, ma anche il più sentito ringraziamento per la tenacia e la determinazione che hanno messo al servizio della ricerca della verità, anche attraverso le associazioni che li rappresentano, in costante contatto con la Presidenza del Consiglio”.

Alcuni italiani hanno deciso di rimanere in Niger nonostante il golpe

Alcuni italiani hanno deciso di rimanere in Niger nonostante il golpeRoma, 2 ago. (askanews) – L’ambasciata italiana in Niger “rimane aperta”, “completamente operativa”, a disposizione dei connazionali rimasti nel Paese. “Ce ne sono ancora una quarantina, che hanno deciso di rimanere in Niger, si tratta in gran parte di operatori di organizzazioni non governative di grande esperienza, che conoscono il territorio”, ha detto oggi il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Filo diretto, su Rainews 24. Tajani ha spiegato che tutti sono “contattati costantemente dall’ambasciata e dall’unità di crisi”, “ci sono un costante contatto e messggi”, ha insistito Tajani.

E’ in arrivo Circe

E’ in arrivo CirceMilano, 2 ago. (askanews) – Temperature massime tra elevate e molto elevate in pianura: questa la previsione per le prossime ore poi, da domani, cambierà tutto ad iniziare dal Nord. Il ciclone Circe trasformerà l’estate in autunno per qualche giorno.

Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’arrivo del ciclone Circe dalla Scozia, ad iniziare da giovedì: prima in Liguria, poi sul resto del Nord ed in Toscana, avremo dei rovesci a carattere sparso. Ma sarà da venerdì che il tempo peggiorerà in modo più diffuso. Nell’attesa di Circe, prestiamo però attenzione al caldo che porterà elevate condizioni di stress fisico: ci attendiamo un ulteriore aumento dell’umidità, complice l’attenuazione dei venti, con afa diffusa e caldo su gran parte del Paese, con picchi fino a 39 gradi in Sicilia e 37 gradi anche in Puglia; significativi anche i 34 gradi previsti a Bologna dove domenica, ad esempio, è invece attesa una minima quasi autunnale di 13 gradi.

Insomma, nei prossimi giorni vivremo le montagne russe delle temperature: dal caldo africano di oggi alle minime autunnali del weekend, con le massime che crolleranno anche di 12 gradi al Sud e sul medio Adriatico nella giornata di sabato. Tutto questo accompagnato, a tratti, da maltempo a tratti intenso. Vediamo nel dettaglio, dunque, dopo la giornata soleggiata di oggi, dove arriveranno le piogge e quando: con il ciclone Circe, giovedì mattina sono attese precipitazioni su Liguria di Levante, Versilia ed Alta Toscana, localmente qualche acquazzone non è escluso anche sulle Alpi e sulle Prealpi; dal pomeriggio di giovedì i fenomeni poi si concentreranno sul Triveneto, in particolare a ridosso dei rilievi.

L’aria più fresca ed instabile dalla Scozia entrerà al Nord da venerdì quando il tempo peggiorerà in maniera più consistente: al mattino sono previsti temporali anche forti al settentrione e tra Toscana e Marche, dal pomeriggio attenzione ancora al Nord e sulle Marche, ma anche tra Umbria, Abruzzo e Molise. La previsione esatta del passaggio di Circe al Sud è ancora da confermare: al momento siamo certi che il termometro scenderà di almeno 10 gradi da sabato, ma per quanto riguarda le piogge e i temporali aspettiamo conferme. In pratica potrebbero arrivare da sabato veloci rovesci localmente intensi sul basso Tirreno in spostamento verso Basilicata e Puglia, ma seguiremo gli aggiornamenti per capire meglio questa evoluzione.

Viviamo dunque con attenzione, intanto, le prossime 72 ore: dal caldo africano di oggi passeremo a condizioni quasi autunnali entro venerdì sera al Centro-Nord con tanti temporali a tratti anche violenti. Durante il primo weekend d’agosto vivremo un anticipo d’autunno con valori termici decisamente sotto media: sia sabato 5 sia domenica 6 agosto potremmo aver bisogno di una felpa al mattino anche in pianura.

Vino, Uiv-Vinitaly: in I semestre vendite piatte in top mercati esteri

Vino, Uiv-Vinitaly: in I semestre vendite piatte in top mercati esteriMilano, 2 ago. (askanews) – Tornano in linea di galleggiamento, nel primo semestre di quest’anno, le vendite del vino italiano tra gli scaffali della grande distribuzione e retail nei primi tre mercati al mondo. Nel complesso, secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha elaborato gli ultimi dati di Nielsen-IQ, le vendite tricolori in Usa, Germania e Uk chiudono il semestre con un risultato tendenziale piatto a volume (-0,2%) e con un lieve incremento a valore (+1,3%, a 2,2 miliardi di euro). La performance, rileva l’Osservatorio, è migliore rispetto al primo trimestre (-4% volume e -1% valore) ma ancora insufficiente per dare respiro alle imprese di un settore tuttora fortemente penalizzato da un surplus di costi che incide per circa il 10% sul prezzo medio.

Il totale dei volumi commercializzati di vini fermi e frizzanti segna un +0,7%, complici gli incrementi in Uk (+3,2%) e soprattutto in Germania (+4,2%), sostenuta dalla forte domanda dei nostri frizzanti “low cost”. In controtendenza i fermi negli Usa, che cedono il 7,4%. Gli spumanti accusano invece un decremento del 2,8%, con gli Usa positivi (+2%), controbilanciati in negativo da Regno Unito (-6%) e Germania (-3,8%). “Rispetto al primo trimestre riscontriamo una timida risalita, ancora però troppo debole se consideriamo le tensioni vissute dal settore” ha affermato il segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Paolo Castelletti, evidenziando che “lo scatto in avanti dei volumi commercializzati in Germania è dovuto al raffreddamento dei listini, che nell’ultimo trimestre anziché aumentare sono scesi in media del 4%, con una contrazione anche rispetto al primo semestre del 2022. Variazioni sul prezzo medio – ha concluso – che riteniamo essere troppo deboli anche negli Usa e in Uk, rispettivamente del 4% e del 3%”.

Dei 2,2 miliardi di euro commercializzati, 960 milioni (-0,3% tendenziale, -4,4% i volumi) sono frutto di acquisti di vino made in Italy nella Gdo statunitense. Oltre 840 milioni provengono dalla domanda Uk (+2,4%, con i volumi -0,5%) e 400 milioni dalla Germania (+2,9%, +3,7% i volumi). Il primato dei volumi spetta ai tedeschi (84 milioni di litri venduti su un totale di 231 milioni nei tre Paesi) ma il prezzo medio allo scaffale di 4,7 euro al litro è tre volte inferiore a quello degli Stati Uniti (14,3 euro) e meno della metà rispetto al dato Uk (10,5 euro). In generale, è piatta la crescita dei listini per i fermi/frizzanti (+0,3%) mentre per gli spumanti l’aumento è del 4,9%. Il Prosecco, principale denominazione italiana commercializzata nel mondo, segna un -2% nei volumi (bene negli Usa, ancora negativa in Uk anche se in fase di recupero) e un +3,2% nei valori, per un corrispettivo (675 milioni di euro) che incide per il 31% su tutto il vino made in Italy commercializzato sui canali dell’off trade dei tre Paesi. “Occorre fare in modo che le difficoltà congiunturali non si trasformino in strutturali” ha dichiarato l’Ad di Veronafiere, Maurizio Danese, spiegando che “in queste situazioni diventa fondamentale la presenza e la promozione di bandiera del brand enologico italiano: per questo, tra settembre e dicembre di quest’anno Vinitaly attiverà una nuova campagna di internazionalizzazione attraverso 25 appuntamenti tra fiere, road show e incoming sulla prossima edizione veronese organizzati in 15 Paesi e quattro continenti”.