Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Elicottero precipita a New York, morti il pilota e una famiglia di turisti spagnoli

Elicottero precipita a New York, morti il pilota e una famiglia di turisti spagnoliRoma, 11 apr. (askanews) – E’ di sei morti il bilancio definitivo delle vittime dello schianto di un elicottero avvenuto nel pomeriggio a New York City. Si tratta del pilota del velivolo e di una famiglia di turisti spagnoli, in totale tre adulti e tre bambini.


Il volo, precipitato nelle acque del fiume Hudson, era operato dalla New York Helicopter, una società che offre escursioni ai turisti. Dalle immagini che circolano sul web si vede la cabina dell’elicottero precipitare come un sasso nel fiume, con le pale del rotore staccatesi dal velivolo.

Usa, giovani italiani protagonisti di un nuovo dialogo transatlantico

Usa, giovani italiani protagonisti di un nuovo dialogo transatlanticoNew York, 10 apr. (askanews) – In un momento in cui gli equilibri geopolitici e istituzionali si stanno profondamente trasformando, si terrà dall’11 al 13 aprile 2025 presso la Columbia University la prima edizione americana dell’Italian Symposium “United for Progress”.


L’iniziativa, concepita da studenti italiani all’estero, si propone come una piattaforma di dialogo strutturato tra Italia e Stati Uniti, per affrontare in modo critico e propositivo i grandi temi della nostra epoca: dalle relazioni transatlantiche alla finanza globale, fino all’innovazione e alla sostenibilità. Tre giornate tematiche vedranno il contributo di oltre venti ospiti di rilievo tra cui l’Ambasciatore Maurizio Massari (ONU), Francesca Rossi (IBM), Francesca Cornelli (Dean, Kellogg School of Management), Marco Argenti (CIO Goldman Sachs, James Fontanella-Khan (Financial Times), Gianni Riotta e Andrea Valeri (Blackstone). Alla guida del progetto vi sono Tobias Luciano Benetton, studente di Matematica Applicata e Fisica presso la Brown University, e Angelika Maria Lattanzio, studentessa in Management Science alla Yale University, affiancati da un team di studenti provenienti da oltre 15 atenei, con il sostegno della rete United Italian Societies, che riunisce 11.000 studenti italiani in 8 Paesi.


Un primo risultato concreto è la nascita della United for Progress – UIS USA Fellowship. Lanciata nel 2025, la Fellowship ha ricevuto oltre 450 candidature in soli cinque giorni, a testimonianza del forte interesse e del talento emergente tra i giovani italiani. Il programma ha offerto finanziamento completo per partecipare al Symposium a un candidato selezionato per merito accademico, impegno civico e potenziale internazionale. Il primo vincitore è Glauco Rampone, studente di Statistica e Matematica all’Università di Bologna, originario di Benevento. Sarà ufficialmente premiato durante una cerimonia presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York, alla presenza del Console Generale Fabrizio Di Michele e del Presidente della National Italian American Foundation, Robert Allegrini. Il simposio vede come principale sponsor lo studio legale Tarter, Krinsky & Drogin ed è supportato dai partner Lattanzio Kibs, Eataly, De Longhi, Gomry, 2100 Ventures, Gruppo Esponenti Italiani (GEI).

Padel, Fip Silver Roma: il derby azzurro a Iacovino e Di Giovanni

Padel, Fip Silver Roma: il derby azzurro a Iacovino e Di GiovanniRoma, 10 apr. (askanews) – Doveva essere grande derby e grande derby è stato. Il day 1 del Fip Silver Mediolanum Padel Cup di Roma ha regalato un pomeriggio di grande spettacolo al pubblico arrivato al Villa Pamphili Padel Club per la sfida tra Simone Iacovino e Lorenzo Di Giovanni (numeri 3 in tabellone) contro Riccardo Sinicropi e Alessandro Tinti. Un derby romano – Iacovino e Tinti a rappresentare gli atleti di casa – ma anche azzurro, con i vicecampioni d’Europa Di Giovanni e Sinicropi, punti fermi della nazionale. Ad avere la meglio, dopo quasi due ore di battaglia, sono stati Iacovino e Di Giovanni con il 5-7 6-3 7-6 finale. Una partita iniziata subito a gran ritmo e che dopo un primo set combattutissimo ha visto il ritorno delle teste di serie numero 3. Poi l’inseguimento punto a punto nel terzo set, dove è stato necessario il tie break per chiudere i giochi: dopo il vantaggio iniziale di Iacovino/Di Giovanni sono arrivati i quattro punti di fila realizzati da Sinicropi e Tinti, prima dello scatto finale della coppia vincitrice che approda così agli ottavi di finale. Alla fine, la gioia di Di Giovanni per la vittoria è più un duello di emozioni per il dispiacere di aver battuto un fratello di racchetta, Sinicropi, con cui ha giocato fino allo scorso dicembre: “Un derby? Sì, l’ho sentito tantissimo e mi ha condizionato un bel po’, perchè Ricky è un amico e compagno di tante battaglie. Non ho giocato al meglio ma certe partite si vincono con il cuore anche se un po’ il cuore ti si spezza a giocare contro uno a cui vuoi davvero bene”. Felicità anche per il 23enee Simone Iacovino, che proprio questa settimana è stato convocato per un pre-raduno in nazionale. “Giocare per l’Italia è il mio obiettivo e sarebbe bellissimo. Ogni risultato ottenuto in campo, come quello di oggi, sarà un passo in più per non smettere di sognare la maglia azzurra”.

Commissione Ue sospende contromisure ma restano i dazi Usa

Commissione Ue sospende contromisure ma restano i dazi UsaBruxelles, 10 apr. (askanews) – L’Unione europea ha risposto alla “pausa” di 90 giorni decretata ieri da Donald Trump sui dazi sospendendo per lo stesso periodo le contromisure che aveva deciso ieri, con l’appoggio quasi unanime degli Stati membri (a parte la solita Ungheria), come prima ritorsione contro l’attacco commerciale degli Stati Uniti.


Si tratta di un “bel gesto”, che vuole soprattutto incoraggiare il dialogo e il negoziato con gli Stati Uniti, primo obiettivo strategico europeo, mentre continua a non essere chiaro quale sia la strategia di Trump, che cosa voglia veramente, con le sue minacce sui dazi, usate chiaramente come un’arma tattica negoziale. Ma, dal punto di vista delle condizioni di reciprocità, l’Europa non ci guadagna molto, per ora. La pausa di Trump riguarda infatti solo l’ultima delle tre successive decisioni che il presidente Usa ha preso sull’introduzione di nuovi dazi, rispettivamente il 12 e il 26 marzo e il 2 aprile. Le contromisure dell’Ue che sono state sospese oggi, prima della loro entrata in vigore inizialmente prevista in tre ondate, il 15 aprile, il 16 maggio e a inizio dicembre, rispondevano solo alla prima delle tre decisioni di Trump, quella del 12 marzo sull’imposizione di dazi del 25% alle importazioni di acciaio, alluminio e prodotti derivati. Ora, mentre le contromisure Ue sono state sospese, questi dazi americani restano in vigore, e dovranno essere pagati dalle industrie europee.


Restano in vigore anche i nuovi dazi aggiuntivi del 25% sulle importazioni negli Usa di auto e loro componenti, decisi da Trump il 26 marzo scorso. Qui le misure di ritorsione europee erano in preparazione, ma non erano ancora state decise, e non lo saranno, ovviamente, per tutta la durata della pausa, con la speranza che il negoziato conduca a una soluzione per cui non siano più giustificate. Infine, i dazi cosiddetti “reciproci” di Trump, basati su una formula matematica bislacca per calcolare il deficit commerciale degli Stati Uniti, che sta facendo ridere tutti gli economisti del mondo, per l’Unione europea sono stati solo dimezzati. Passano dal 20 al 10 per cento, ma restano comunque in applicazione anche durante la “pausa”, impropriamente definita come tale. La domanda a questo punto è: che cosa ha avuto, o che cosa avrà l’Unione europea in cambio, oltre alla vaga promessa di un negoziato con gli Usa che non è ancora iniziato davvero, e per il quale Trump pare non abbia ancora trasmesso alcuna direttiva o istruzione ai membri del suo staff? La risposta l’ha data il portavoce per il Commercio della Commissione, Olof Gill, durante il briefing quotidiano per la stampa di oggi dell’Esecutivo comunitario. “Abbiamo premuto il pulsante di pausa – ha spiegato Gill – per dare spazio alle trattative. Quindi sì, i dazi sull’alluminio e sull’acciaio sono ora in vigore negli Stati Uniti, non solo nei nostri confronti, ma nei confronti di tutti. E sì, sono in vigore i dazi per le auto. Ma per il momento non faremo ulteriori passi, perché vogliamo che ci sia spazio per i negoziati. Vogliamo che sia molto chiaro che la nostra strategia è stata quella di procedere su due binari. Da un lato, vogliamo far capire chiaramente ai nostri partner americani che crediamo che dazi di questo tipo siano pericolosi, controproducenti, non rendano felice nessuno e che vogliamo evitarli, vogliamo ottenere risultati positivi. E dall’altro lato, vogliamo dimostrare che se avremo a che fare con una escalation, non ci lasceremo mettere i piedi sulla testa”.


“Le contromisure per le quali i nostri Stati membri ci hanno dato mandato ieri saranno attuate, ma le sospenderemo con un secondo atto esecutivo. Questo ci dà 90 giorni di tempo per negoziare con gli americani. In assenza di risultati positivi, le misure entreranno in vigore dopo i 90 giorni”, ha precisato il portavoce. E ha poi negato che ci sia un problema di credibilità per la Commissione, per il fatto di aver prima annunciato e poi sospeso le proprie misure di ritorsione, senza aver neanche ottenuto la sospensione dei dazi a cui quelle misure rispondevano. Un problema di credibilità, ha affermato, “non c’è per i nostri Stati membri, per la nostra industria, per i nostri partner commerciali in tutto il mondo che fanno la fila per firmare accordi commerciali con noi; perché sanno che siamo stabili, affidabili, prevedibili e che rispettiamo le regole”, al contrario di quanto stanno facendo gli Stati Uniti di Trump. “La nostra azione in questa vicenda è stata coerente, calma e chiara fin dall’inizio e continuerà ad esserlo. Siamo molto soddisfatti – ha continuato Gill – del fatto che la nostra strategia finora, ora e in futuro, sia quella giusta. Stiamo facendo ciò che stiamo facendo perché crediamo che sia la giusta linea d’azione. Stiamo parlando con i nostri Stati membri, con la nostra industria, con i nostri partner in tutto il mondo, manteniamo la calma e siamo piuttosto fiduciosi di stare facendo ciò che dobbiamo fare”.


“Siamo soddisfatti – ha insistito il portavoce – che la nostra strategia fin dal primo giorno sia stata quella giusta; nel senso che è stata calma, coerente, strutturata, paziente, mirata e sempre attuata in stretta consultazione con i nostri Stati membri e l’industria, il che ha permesso un livello di unità dell’Ue davvero notevole su questa questione, unità che è ciò che ci dà la forza al nostro interno e nel mondo, in particolare quando si tratta di negoziati difficili. Continueremo a operare su questa base”. Con gli Stati Uniti, ha riferito ancora Gill, “i contatti sono in corso e costanti. Al momento non erano previsti incontri di persona, ma la situazione potrebbe cambiare con breve preavviso. È chiaro che ci sono stati contatti molto regolari tra l’Ue e gli Stati Uniti a livello politico su questo tema, e continueranno ad esserci”, ha concluso il portavoce.

L’Ordine di Malta e la ricostruzione del Libano, Paese simbolo

L’Ordine di Malta e la ricostruzione del Libano, Paese simboloRoma, 10 apr. (askanews) – Accendere i riflettori sul Libano, uno dei Paesi più fragili e simbolici del Medio Oriente, per sostenere la sua ripresa: è l’obiettivo di “Rebuilding Lebanon, preserving its diversity”, workshop organizzato dal Sovrano Ordine di Malta e dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede e l’Ordine di Malta in programma oggi a Roma. Ospitato presso la Villa Magistrale all’Aventino, l’incontro ha riunito alte autorità diplomatiche, religiose e umanitarie per riflettere su un modello di convivenza che può diventare la chiave per la stabilità dell’intera regione.


Ad aprire i lavori un videomessaggio del Presidente del Libano, Joseph Aoun, che ha ricordato come “la pluralità religiosa e culturale del Libano è il cuore della nostra identità nazionale e un pilastro della stabilità regionale. Ogni progetto sostenuto attraverso l’Ordine di Malta rafforza il legame tra il nostro popolo e la sua terra, e alimenta la speranza in un futuro comune”. A seguire, gli interventi istituzionali del Gran Cancelliere dell’Ordine di Malta, Riccardo Paternò di Montecupo, e dell’Ambasciatore tedesco Bernhard Kotsch. “La Repubblica Federale di Germania e il Sovrano Ordine di Malta collaborano da molti anni all’insegna della fiducia reciproca, al fine di lenire il dolore e la sofferenza in tutto il mondo attraverso gli aiuti umanitari. Proprio le nostre attività congiunte a sostegno della popolazione bisognosa del Libano dimostrano il successo di questa collaborazione”, ha dichiarato l’Ambasciatore Kotsch.


Nel suo intervento, il Gran Cancelliere ha ribadito il forte impegno dell’Ordine di Malta in Libano, testimoniato anche dalla sua recente visita nel Paese e dall’organizzazione di un evento dedicato all’interno della Munich Security Conference di febbraio: “Ogni centro medico riaperto, ogni medico formato, ogni paziente curato, ogni impianto di compostaggio installato è un seme di pace piantato in un terreno difficile, ma fertile. Il Libano ha bisogno di essere curato, nel corpo ma anche nell’anima. È per questo che l’Ordine continuerà a stare accanto al suo popolo, nel solco della nostra missione millenaria”. Aperta dall’Ambasciatrice dell’Ordine di Malta in Libano Maria Emerica Cortese, la seconda parte del workshop è stata dedicata alle attività portate avanti dall’Ordine di Malta in Libano. La Direttrice Sviluppo & Comunicazione dell’Associazione libanese dell’Ordine Oumayma Farah, il Direttore Programmi & Operazioni di Malteser international Kees Zevenbergen e l’Advisor per l’Agricoltura dell’Associazione libanese Elias Ghadban hanno presentato i progetti principali, tra cui il programma agro-umanitario realizzato in collaborazione tra l’Ordine di Malta e la sua agenzia di soccorso internazionale Malteser International, con il sostegno della Germania.


A seguire un panel di alto livello dedicato al modello di convivenza interreligiosa del Libano. Moderato da Elias Turk (EWTN/ACI Mena), ha visto la partecipazione del cardinal Claudio Gugerotti, Prefetto per il Dicastero delle Chiese orientali, che ha sottolineato l’importanza di preservare la ricchezza interreligiosa del Libano: “Questa comunione di diversità è importante perché è unica: è un modello universale. Finché funziona diventa un segno tangibile che l’impossibile è possibile, cioè che la convivenza che noi auspichiamo in tutti i modi – e che in questo momento sembra tutt’altro che garantita – nella storia si è verificata”. Sono intervenuti inoltre Tobias Tunkel, Direttore per il Medio Oriente e il Nordafrica del Ministero Federale degli Affari Esteri tedesco, Ghady El Khoury, Chargé d’Affaires a.i. dell’ambasciata del Libano presso l’ordine di Malta, e Marwan Sehnaoui, Presidente dell’Associazione libanese dell’Ordine di Malta. A chiudere i lavori il Grande Ospedaliere dell’Ordine di Malta, Josef D. Blotz. L’Ordine di Malta in Libano


L’Associazione Libanese dell’Ordine di Malta (conosciuta anche come Ordine di Malta in Libano) è impegnata da decenni nel servire le comunità più vulnerabili del Paese, indipendentemente dall’appartenenza etnica o religiosa, con i più alti standard qualitativi. Attraverso una rete di 60 progetti e programmi, composta da 11 centri sanitari, 11 unità mediche mobili, 7 centri agro-umanitari, 3 cucine comunitarie mobili, 2 centri di accoglienza per persone diversamente abili e numerosi altri programmi, l’Ordine di Malta in Libano fornisce un sostegno medico, sociale e agricolo essenziale a chi ne ha bisogno. Apolitico, neutrale e imparziale, è radicato nei principi di dignità, solidarietà e servizio, e la sua missione va oltre il soccorso per promuovere la resilienza e l’inclusione a lungo termine.. Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, nato a Gerusalemme nella seconda metà dell’XI secolo, è soggetto primario di diritto internazionale e ordine religioso cattolico e laicale. La sua missione è testimoniare la fede e servire i poveri e i malati. Oggi l’Ordine di Malta opera principalmente nell’ambito dell’assistenza medica-sociale e degli interventi umanitari, ed è presente in oltre 120 paesi. Insieme ai suoi 13.500 membri, operano 100.000 volontari, sostenuti da circa 52.000 medici, infermieri e paramedici. L’Ordine gestisce ospedali, centri medici, ambulatori, istituti per anziani e disabili, centri per malati terminali, progetti di assistenza sociosanitaria e psicologica per migranti e rifugiati. Malteser International, l’agenzia di soccorso internazionale dell’Ordine di Malta, fornisce aiuti di emergenza nei teatri di guerra e in caso di disastri naturali. L’Ordine è attualmente impegnato in Ucraina, in oltre 70 località del Paese e nei paesi confinanti. In Medioriente assiste le popolazioni vittime di conflitti, in particolare in Libano e a Gaza (con il Patriarcato Latino di Gerusalemme), e gestisce l’unico ospedale con un reparto intensivo neonatale a Betlemme. Il Corpo di Soccorso italiano dell’Ordine di Malta partecipa alle operazioni di soccorso dei migranti nel Mar Mediterraneo. L’Ordine di Malta è neutrale, imparziale e apolitico. Ha rapporti diplomatici con 114 Stati, relazioni ufficiali con altri 5 Stati e rapporti a livello di ambasciatori con l’Unione europea e l’Unione Africana. Ha lo status di Osservatore permanente alle Nazioni Unite ed è rappresentato nelle principali organizzazioni internazionali. Dal 1834 il governo del Sovrano Ordine di Malta ha sede a Roma. L’81esimo Gran Maestro è Fra’ John T. Dunlap.

Meloni in contatto con l’Ue, prepara incontro con Trump

Meloni in contatto con l’Ue, prepara incontro con TrumpRoma, 10 apr. (askanews) – Dopo l’imbarazzo per le frasi volgari di Donald Trump (tutti vogliono “baciarmi il c..o”) e, subito dopo, il sollievo per la sospensione dei dazi per 90 giorni, Giorgia Meloni prepara la missione che il 17 aprile la porterà alla Casa Bianca.


La presidente del Consiglio, dopo aver preso parte questa mattina alla festa della Polizia, ha passato il pomeriggio al lavoro sul dossier. La frenata del tycoon sicuramente ha reso più serena la vigilia del viaggio in America, ma – visto anche l’uomo – restano molte incognite e altrettanti rischi. La premier è in contatto con i principali leader europei e con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. A Bruxelles, assicura una fonte europea, “non c’è diffidenza verso Meloni, non si pensa che possa aprire trattative separate. Il pacchetto dazi è stato approvato 26 a 1, tutti sono consapevoli che è necessario essere uniti”. Del resto, come ha ricordato oggi un portavoce della Commissione europea, Stefan de Keersmaecker, “la Commissione ha competenza esclusiva per negoziare in ambito commerciale. Si tratta quindi di una competenza esclusiva basata sulle disposizioni del nostro Trattato. Spetta quindi alla Commissione portare avanti questo tipo di negoziati”. Il ‘mandato’ di Meloni sarà quindi quello di ribadire a Trump la proposta di “zero per zero” avanzata da Bruxelles e aprire un canale di trattativa. Magari facilitando un contatto diretto del tycoon con la stessa von der Leyen, che fino a questo momento non è avvenuto. Come gesto di ‘buona volontà’, in risposta alla frenata di Trump, la presidente della Commissione ha sospeso le contro-misure europee.


Intanto le opposizioni chiedono che il governo metta in campo iniziative urgenti a sostegno dell’economia italiana. “Credo sarebbe giusto, data la gravità della situazione, che Meloni chiamasse anche le opposizioni al confronto su come affrontare una crisi che quest’anno ci vedrà, insieme agli Usa, andare in recessione in una situazione di grave difficoltà”, dice Carlo Calenda che ha inviato un documento urgente in quattro punti: una manovra per diminuire il costo dell’energia per le imprese, per la cancellazione di transizione 5.0 e il ripristino di industria 4.0, un’operazione di garanzia e di moratoria sui debiti delle imprese e l’estensione della cig. “Noi siamo disponibili a interloquire su delle proposte concrete”, afferma la leader Pd Elly Schlein, che mette però in guardia dal “gioco delle tre carte che sta facendo il governo”.


Per Matteo Renzi (Iv) “ora che i dazi sono sospesi rimane il problema di un’economia bloccata. E di una crescita che il Governo ha previsto essere dimezzata. Parole di Giorgetti, eh. Bisogna darsi una smossa”.

MFLaw a Palermo: strategie e strumenti per rilancio imprese siciliane

MFLaw a Palermo: strategie e strumenti per rilancio imprese sicilianeRoma, 10 apr. (askanews) – Si è concluso oggi, presso la Sala “Terrasi” della Camera di Commercio Palermo Enna, l’incontro promosso da MFLaw – Società tra Avvocati per Azioni, in occasione dell’ampliamento della propria sede nel capoluogo siciliano. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto tra esperti, istituzioni e rappresentanti del mondo imprenditoriale, volto a individuare strategie e strumenti per rafforzare il tessuto economico della Sicilia.


Il convegno, dal titolo “Gli adeguati assetti e strumenti organizzativi, normativi, amministrativi, tributari e finanziari per le imprese come nuove opportunità di sviluppo”, si è svolto in un momento delicato per l’economia dell’Isola. Dopo anni di resilienza, il 2024 ha segnato un rallentamento: secondo Unioncamere, il saldo tra nuove imprese (21.630) e cessazioni (19.411) si è ridotto a 2.219 unità, mentre i default sono tornati a crescere, con 668 liquidazioni giudiziali e 33 coatte amministrative. Dal 2021, 65 aziende siciliane hanno fatto ricorso alla composizione negoziata della crisi, un importante strumento di prevenzione e risanamento aziendale. Di queste, cinque hanno concluso con successo il percorso, anche grazie all’attività della Commissione paritetica regionale che si riunisce mensilmente presso l’Assessorato alle Attività Produttive. Tuttavia, il trend negativo del 2024 ha messo in evidenza la necessità di rafforzare gli strumenti di prevenzione e promuovere una cultura della gestione anticipata delle crisi. Con oltre 90 professionisti distribuiti tra Roma, Milano e Palermo, MFLaw ha confermato il proprio impegno a sostegno delle imprese del territorio, annunciando inoltre una possibile apertura a Catania, per ampliare la propria presenza in Sicilia. Con più di vent’anni di esperienza in ambiti come banking & finance, real estate, diritto tributario e amministrativo, lo studio ha posto l’accento sull’importanza degli adeguati assetti organizzativi e contabili previsti dal Codice della crisi, ancora oggi poco applicati: secondo Unioncamere, solo 22.806 imprese italiane su oltre 662.000 hanno adempiuto all’obbligo previsto dalla normativa nel bilancio 2023.


Anche a livello nazionale, i dati confermano l’urgenza di nuovi strumenti: nel 2024 le composizioni negoziate sono salite a 1.089, ma sono aumentate anche le liquidazioni giudiziali (9.203) e quelle coatte (236). Le misure alternative, come i concordati semplificati (85), gli accordi di ristrutturazione del debito (326) e i concordati preventivi (762), indicano una maggiore propensione alla ristrutturazione, ma il tasso di successo resta contenuto. Durante l’evento, articolato in tre panel tematici e una tavola rotonda finale, si sono confrontati rappresentanti delle istituzioni, esperti legali e finanziari e operatori economici. Tra gli interventi, quelli di Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo, Gaetano Galvagno, Presidente dell’ARS, Edy Tamajo, Assessore regionale alle Attività produttive, e Alessandro Albanese, Presidente della Camera di Commercio Palermo Enna. Il convegno si è chiuso con un momento conviviale, occasione per proseguire il dialogo in modo informale e condividere riflessioni, idee e prospettive per il futuro dell’impresa siciliana. L’appuntamento ha confermato il ruolo centrale che MFLaw intende svolgere come punto di riferimento per la consulenza legale strategica, anche in vista delle sfide economiche e normative che attendono il sistema produttivo regionale nei prossimi anni.

Nucleare, Artizzu (Sogin): è fonte più sicura, Italia ha competenze elevate

Nucleare, Artizzu (Sogin): è fonte più sicura, Italia ha competenze elevateRoma, 10 apr. (askanews) – “L’Italia ha mantenuto un livello tecnologico nel nucleare molto elevato perché oltre ad esserci aziende italiane che lavorano per il nucleare estero da noi c’è anche una buona parte della filiera per la ricerca della fusione nucleare”. Lo ha sottolineato l’amministratore delegato di Sogin, Gian Luca Artizzu, intervenendo a Zapping in onda su Rai Radio1.


“Sogin – ha spiegato – ha mantenuto una buona parte delle competenze necessarie a condurre le centrali nucleari perché quando si spegne un impianto si stacca la turbina che produce energia elettrica ma la parte nucleare si continua a gestire come prima e questo ci ha consentito di preservare le competenze, che naturalmente andranno formate per le nuove tecnologie, ma per ripartire i tecnici ci sono”. “Il nucleare è una filiera autonoma che non toglie investimenti a nessuno e va considerato una parte del mix energetico insieme alle rinnovabili. I reattori di nuova generazione saranno ancora più sicuri ma quelli di terza generazione già lo sono. Come numero di incidenti e vittime il nucleare è la fonte energetica più sicura insieme al fotovoltaico. I rifiuti nucleari – ha concluso Artizzu – sono un tema che viene affrontato male per fare propaganda negativa. Noi sappiamo perfettamente come gestirli, purtroppo l’iper regolamentazione del settore, fatta per garantire la sicurezza, rallenta il processo per sua natura già complesso, aumentando i tempi di decommissioning e, di conseguenza, riducendo la sicurezza complessiva che si vorrebbe aumentare”.

Lollobrigida: soluzione a problema agrofarmaci sono le Tea

Lollobrigida: soluzione a problema agrofarmaci sono le TeaRoma, 10 apr. (askanews) – “La soluzione ai problemi di spendere soldi in agrofarmaci sono le Tea: noi abbiamo agricoltori che vogliono produrre, creare ricchezza, fornirci gli alimenti e le condizioni per avere una vita in equilibrio. Le Tea possono accelerare il processo che la natura compirebbe lo stesso per rendere più forte la pianta”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenendo all’assemblea di Fruitimprese a Roma.


“Gli scienziati riescono a immaginare questo percorso, ma la Ue ci mette troppo tempo per approvare: però ormai ci siamo – ha proseguito il ministro – stiamo arrivando alla fine e per fortuna l’Italia è all’avanguardia. Il Parlamento italiano ha autorizzato due anni fa la sperimentazione in campo e gli ecoterroristi distruggono i campi”, ha quindi ricordato riferendosi ai due episodi di vandalismo nei confronti di campi sperimentali in Veneto e in Piemonte. Il ministro dell’Agricoltura ha poi proseguito: “di agrofarmaci ne abbiamo bisogno, simo tutti interessati alla loro diminuzione ma come Governo non siamo disponibili a ridurre la ricchezza degli italiani senza una logica, ecco perché non capisco perchè vietiamo un agrofarmaco in Italia, che è però autorizzato in un altro paese della Ue: stiamo mettendo le condizioni per farci concorrenza da soli”.


“O il ministero della Salute – ha concluso Lollobrigida – ci mette in condizioni di avere le stesse regole per tutti o dobbiamo sollevare un problema di export-import con la Grecia. Io spero che vengano autorizzate quelle molecole indispensabili”.

Chiusura V edizione Innovation Cybersecurity Summit

Chiusura V edizione Innovation Cybersecurity SummitRoma, 10 apr. (askanews) – Si è conclusa con un bilancio eccezionale la V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit, l’appuntamento di riferimento in Italia dedicato alla cybersicurezza e all’innovazione, promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in partnership con Alé Comunicazione, ASSOCISO – Associazione Nazionale Chief Information Security Officer, Università degli Studi ‘Guglielmo Marconi’ e gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia. L’evento, andato in scena il 9 e 10 aprile nella prestigiosa Aula Magna dell’Università degli Studi ‘Guglielmo Marconi’ presso Palazzo Simonetti Odescalchi a Roma, ha registrato un straordinario successo di pubblico e un altissimo livello di contenuti, consolidandosi come piattaforma di dialogo tra istituzioni, imprese e mondo accademico su temi strategici per il futuro digitale del Paese e dell’Europa. La due giorni ha visto la partecipazione di alcune delle più autorevoli figure istituzionali italiane ed europee, confermando l’importanza dell’iniziativa nel panorama della sicurezza digitale. Tra i protagonisti spiccano il Prefetto Vittorio Rizzi, Direttore Generale del DIS – Dipartimento Informazioni per la Sicurezza, il Ministro della Giustizia Giovanni Nordio, i Sottosegretari di Stato On. Emanuele Prisco (Ministero dell’Interno) e On. Wanda Ferro (Ministero dell’Interno), alti rappresentanti dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, oltre a delegati europei di primo piano come l’On. Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo. La presenza di queste personalità ha arricchito il dibattito, offrendo prospettive di alto profilo sulle sfide e le opportunità della cybersicurezza.


Nel suo messaggio il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha affermato: ‘L’intelligenza artificiale è una rivoluzione da governare mettendo al centro la sicurezza. Non soltanto i sistemi di elaborazione dei concetti, ma anche le possibilità di manipolazione della stessa realtà, che può essere travisata con una parvenza di verosimiglianza. La sicurezza riveste un carattere strategico; sicurezza vuol dire essere immuni dalle interferenze altrui nella comunicazione di dati. Sicurezza vuol dire anche essere consapevoli che questi dati possono essere manipolati, che la stessa realtà può essere manipolata, che l’immagine, la stessa vita delle persone può essere rappresentata in modo ingannevole non più in modo virtuale, ma in modo realistico, e quindi sollevare tutta una serie di problemi non solo etici ma anche politici, economici e finanziari, che fino a ieri erano impensabili. La natura bifronte dell’IA – con le sue negatività e le sue indubbie virtù – pone sfide complesse. Ma convertire i pericoli in opportunità anche in termini di sicurezza, farà dell’intelligenza artificiale’, conclude il Guardasigilli, ‘il volano per una nuova era di prosperità e, speriamo, anche di democrazia’. ‘Il Ministero dell’interno ha dedicato una parte importante dei fondi PNRR per la nostra capacità di monitoraggio prevenzione e risposta agli attacchi cyber con l’obiettivo di costruire quelle conduzioni di sicurezza in questo asset strategico per il Paese. Continueremo ad investire su questa tema e che richiede una modificazione dell’approccio continuativa, rappresenta la grande sfida del futuro fondamentale e strategica per l’Italia e per l’Europa’. Così invece il sottosegretario Emanuele Prisco nel suo intervento in apertura ai lavori del 9 aprile. ‘L’Intelligenza Artificiale si presenta oggi come la grande rivoluzione di questo secolo, uno strumento straordinario ma allo stesso tempo potenziale fattore di rischio se non governato in modo etico, responsabile e umano-centrico. Le forze dell’ordine oggi già la utilizzano ma bisogna essere anche consapevoli delle zone d’ombra. È fondamentale non solo rafforzare gli strumenti tecnologici ma anche formare chi dovrà utilizzarli. La tecnologia è efficace solo se chi la gestisce è preparato, aggiornato, e dotato di spirito critico’. Così invece il sottosegretario Wanda Ferro nel suo messaggio in apertura ai lavori del 10 aprile. Significativo l’intervento dell’On. Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo, che ha dichiarato nel suo videomessaggio: ‘Le tecnologie digitali stanno evolvendo a ritmi vertiginosi, e insieme alle opportunità tecnologiche aumentano anche i rischi. L’uso massiccio di algoritmi, automazione, i sistemi interconnessi, rendono indispensabile che ci si doti di una programmazione complessiva sulla cybersicurezza. Il Parlamento Europeo, per questo, ha un gruppo di lavoro interno che si occupa di queste tematiche, di cui sono vicepresidente, e posso testimoniare come l’argomento cybersicurezza sia veramente parte integrante di ogni dibattito che abbiamo al suo interno. Rafforzare una resilienza digitale dell’Europa significa tutelare la stabilità interna, preservare la capacità di risposta nel caso di crisi e affermare l’autonomia strategica dell’Unione in uno scenario globale sempre più competitivo.’ Il Summit si è articolato attorno a temi cruciali per il presente e il futuro della sicurezza digitale: la Cyber-Difesa Europea, con un focus sul ruolo dell’Europa nella costruzione di una strategia condivisa contro le minacce cibernetiche in sinergia con la NATO; la protezione delle infrastrutture critiche e l’approccio Zero Trust per una sicurezza proattiva; il progetto ReArm Europe e il rilancio della difesa europea; la cybersicurezza come pilastro della sovranità digitale; e la digital transformation, con particolare attenzione allo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) come leva per l’innovazione e la competitività. Questi argomenti sono stati affrontati attraverso dibattiti, tavole rotonde e sessioni tecniche che hanno coinvolto esperti del settore, rappresentanti istituzionali e leader aziendali, offrendo un quadro completo delle priorità strategiche per il Paese e il continente. Uno dei momenti più significativi dell’evento è stata la consegna di una menzione speciale alla Polizia di Stato, ritirata dal Dott. Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica. Il riconoscimento, conferito dall’ANGI in occasione del 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato, ha voluto celebrare l’eccezionale lavoro svolto dalle forze dell’ordine nella lotta al crimine informatico e nella tutela della sicurezza digitale dei cittadini. ‘Questo premio è un tributo all’impegno quotidiano della Polizia di Stato, un’eccellenza italiana che rappresenta un baluardo contro le minacce cibernetiche’, ha dichiarato Gabriele Ferrieri, Presidente dell’ANGI.


Gabriele Ferrieri ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’edizione: ‘La V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit ha superato ogni aspettativa, confermando il ruolo dell’ANGI come punto di riferimento per l’innovazione e la cybersicurezza. La straordinaria partecipazione di pubblico e la qualità degli interventi istituzionali testimoniano l’urgenza di un dialogo strutturato su questi temi. Siamo orgogliosi di aver offerto un laboratorio di idee e soluzioni per un futuro digitale sicuro, rafforzando la sinergia tra pubblico e privato.’ ‘Alé Comunicazione, che da 15 anni è attiva con un verticale dedicato ai clienti che operano nel settore cybersicurezza, ha confermato ancora una volta la capacità di portare a sistema i principali attori del settore cyber, dall’intelligence, alla Difesa, dalle aziende pubbliche alle grandi aziende italiane e multinazionali e, soprattutto quest’anno, ASSOCISO ovvero una community di oltre 150 referenti della cybersicurezza di PA e aziende private affinchè in Italia si possa formare, anche con la creazione di un cyber parco, un ecosistema virtuoso a protezione del Paese’. Così Robert Hassan, Ceo di Alé Comunicazione e Presidente del Consorzio CyberArea L’evento ha visto anche la partecipazione di numerosi partner di rilievo, tra cui TrendMicro, Tinexta Cyber, HWG Sababa, Lutech, Accenture, CrowdStrike, Olidata, Netskope, TeamSystem, SentinelOne, Fata Informatica, Netalia e Mama Industry, che hanno contribuito al dibattito con soluzioni innovative e best practice. La presenza di rappresentanti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), dello Stato Maggiore della Difesa e di organizzazioni europee come l’European Cybersecurity Competence Centre (ECCC) ha ulteriormente arricchito il programma, delineando una visione condivisa per il rafforzamento della cyber defence a livello nazionale e continentale. ‘La sicurezza digitale rappresenta oggi una delle principali sfide globali, e affrontarla richiede un impegno congiunto tra i diversi attori del sistema Paese. L’Università degli Studi Guglielmo Marconi è fiera di aver contribuito al successo di questo Summit, che ha offerto spunti concreti e prospettive strategiche. Siamo convinti che il sapere debba essere al servizio dell’innovazione responsabile: per questo continueremo a formare competenze avanzate, capaci di sostenere con autorevolezza la transizione digitale’. Così Alessio Acomanni, Presidente Unimarconi.


Con questa edizione, l’Innovation Cybersecurity Summit si conferma un evento imprescindibile per professionisti, aziende e istituzioni, offrendo un contributo concreto alla definizione di strategie per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro digitale più sicuro e resiliente.