Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Turismo sostenibile, partnership tra Colline del Prosecco e Airbnb

Turismo sostenibile, partnership tra Colline del Prosecco e AirbnbMilano, 3 set. (askanews) – L’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene ed Airbnb hanno siglato una partnership strategica per promuovere il sito UNESCO delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, paradigma di quel turismo sostenibile che oggi deve essere l’obiettivo di un patrimonio dell’umanità. Airbnb supporterà sulle Colline il programma UNESCO World Heritage Volunteers Initiative per coinvolgere giovani, organizzazioni, istituzioni e comunità locali in azioni concrete per la conservazione e la valorizzazione dei siti UNESCO.


L’accordo – annunciato oggi a Venezia dai rappresentanti delle organizzazioni insieme al governatore della Regione Veneto, Luca Zaia – comprende diverse iniziative tra cui una nuova Accademia per gli host, il supporto al progetto Narratori della Bellezza ed un sito web dedicato a promuovere la destinazione tra la community di Airbnb e capitalizzare il successo del turismo sostenibile che punta alla valorizzazione enogastronomica locale con la categoria dei vigneti di Airbnb che è cresciuta del 400% negli ultimi 12 mesi . “Viaggiare per conoscere le nostre realtà rurali venete è una grande opportunità di turismo sostenibile, nell’armonia di un territorio dove dominano città d’arte, percorsi di spiritualità e fede, riferimenti culturali e artistici unici al mondo – sottolinea il presidente Zaia -. La partnership siglata dall’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è strategica perché amplia il bacino di promozione con la presenza nella piattaforma che si sta maggiormente affermando a livello mondiale ma anche coinvolgendo tutto questo pubblico nello spirito di valorizzazione e conservazione del territorio per la sua storia e la sua realtà anche sociale oltre che paesaggistica. Un’opportunità che si colloca perfettamente nell’essenza del valore che ha consentito l’inserimento nel patrimonio Unesco delle nostre colline. Un vero volano per l’interesse internazionale di cui continuano sempre più a essere oggetto. L’inserimento nella categoria ‘vigneti’, da qualche tempo a questa parte una delle più conosciute e frequentate, sarà un vero motore di successo per la nostra viticoltura eroica che si inserisce nei grandi richiami internazionali”.


“Stringere un accordo con Airbnb – commenta Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – che valorizzi il turismo di qualità per noi è stato naturale. Airbnb oggi è in assoluto uno dei principali player nel panorama dell’industria dell’ospitalità turistica. Con questo accordo abbiamo semplicemente colto una straordinaria opportunità reciproca. Da un lato Airbnb ci supporta in modo concreto su progetti virtuosi e già avviati, come quello dei Narratori della bellezza, che ci permettono di coinvolgere giovani e territorio per sensibilizzare sull’obiettivo “sostenibilità”, dall’altro le Colline entrano di diritto sulla piattaforma che cresce di più al mondo nella categoria “vigneti” che, dalla sua introduzione, è diventata una delle più popolari con una crescita del 400% nell’ultimo anno. Al “fenomeno Airbnb” – continua Montedoro – va riconosciuta una straordinaria capacità dimostrata negli anni di creare “link” e far crescere molte destinazioni. Unire questa loro capacità al nostro principale obiettivo di valorizzare il territorio delle Colline, le sue tradizioni enologiche e gastronomiche, la sua sostenibilità e il suo paesaggio unico al mondo che per bellezza mozzafiato vince il confronto con i più blasonati Napa Valley e Champagne, è una strategia vincente. Siamo fermamente convinti – conclude – che questa partnership potrà crescere col tempo anche come un’occasione unica per puntare allo sviluppo di quell’accoglienza rurale e diffusa che potrebbe rappresentare la naturale valorizzazione di tutti gli edifici rurali che oggi non trovano ancora una loro destinazione d’uso e che, riqualificati con cura ed attenzione al paesaggio, potrebbero entrare in un circuito di accoglienza virtuoso che sappia dare valore al patrimonio architettonico che abbiamo”. “La nostra partnership con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene riflette il nostro impegno nel promuovere un modo di viaggiare più sostenibile e diversificato, mostrando ai visitatori che il Veneto va ben oltre Venezia, con incredibili zone rurali come le Colline o le località alpine dove si svolgeranno i prossimi Giochi Olimpici Invernali di cui Airbnb è partner”, ha dichiarato Valentina Reino, Head of Public Policy & Campaign di Airbnb Italia.

Rapporto Print Security Landscape, Sharp Europe riconosciuta “leader”

Rapporto Print Security Landscape, Sharp Europe riconosciuta “leader”Roma, 3 set. (askanews) – Il rapporto Print Security Landscape pubblicato da Quocirca, società di ricerca e analisi di mercato globali, identifica Sharp come “Leader” nell’edizione 2024. Lo studio fornisce un’analisi dettagliata della sicurezza nel mercato della stampa sulla base delle opinioni espresse da 500 decision-makers del settore IT in Europa e negli Stati Uniti. Questo risultato sottolinea l’impegno profuso da Sharp per lo sviluppo di un’offerta attenta alla sicurezza di stampa attraverso il portafoglio di hardware e servizi software.


Il rapporto evidenzia lo sforzo di Sharp per sensibilizzare le PMI europee sulle offerte di consulenza e di sicurezza su più livelli, che si allineano alle funzioni fondamentali indicate dal Framework NIST (National Institute of Standards and Technology): Identificare, Proteggere, Rilevare, Rispondere e Recuperare. Il report Quocirca elogia inoltre il Complete Print Security di Sharp, il servizio in abbonamento che garantisce la sicurezza dei dispositivi multifunzione dal momento in cui vengono consegnati a un’azienda per tutta la loro vita operativa. Questo approccio alla sicurezza di stampa come servizio è una proposta unica sul mercato e posiziona Sharp come leader del settore della sicurezza di stampa per le PMI.


Sharp è anche la prima azienda a integrare un connettore nativo per Microsoft Teams nei suoi ultimi dispositivi multifunzione. Questa funzione consente agli utenti di accedere, condividere, scansionare e stampare in modo sicuro i dati dai canali Microsoft Teams, Google e SharePoint senza bisogno di software aggiuntivo. Sharp è da tempo riconosciuta come un’azienda leader nel mercato della stampa per le PMI, in quanto offre una piattaforma tecnologica avanzata e un’ampia gamma di prodotti A4 e A3 adatti alle esigenze delle piccole e medie imprese. Il rapporto elogia Sharp per le sue credenziali di sicurezza informatica e per le caratteristiche di sicurezza hardware, ponendo l’accento sul fatto che le stampanti multifunzione Sharp includono di serie un’ampia gamma di funzioni di sicurezza, con la possibilità opzionale di integrazione della tecnologia malware Bitdefender.


Le soluzioni di sicurezza di Sharp sono indirizzate non solo ai clienti diretti ma anche ai partner di canale, un target fondamentale del percorso Sharp verso il mercato. Quocirca ritiene che tale approccio sia di aiuto ai rivenditori per sviluppare nuove modalità di vendita con proposte differenziate basate sulla sicurezza. Sebbene il Print Security Landscape sia focalizzato sul tema della sicurezza della stampa, Sharp viene considerata anche per l’offerta di un’ampia gamma di servizi di cybersecurity tra cui la risposta tempestiva agli incidenti e il recupero dei dati. Questi servizi, insieme agli audit di sicurezza, alla sicurezza degli end-point, all’accreditamento cyber essentials, al back-up e al disaster recovery, dimostrano l’impegno di Sharp nella protezione delle operazioni e dei dati delle PMI.


Jason Cort, Director Product Planning & Marketing di Sharp Europe afferma: “Con il passaggio da un’attività di stampa tradizionale all’offerta di una gamma diversificata di servizi tecnologici aziendali per soddisfare le esigenze del crescente mercato europeo delle PMI, questo riconoscimento riflette i significativi passi avanti che Sharp ha compiuto per garantire una maggiore sicurezza e differenziare la propria offerta”. “L’innovazione è al centro delle nostre attività e siamo lieti che i nostri continui progressi siano riconosciuti sia dai clienti che dall’industria del settore”. È possibile trovare maggiori informazioni sulle offerte di Sharp per migliorare la sicurezza del business su http://www.sharp.eu/

Milano, Sala: su Area C anche nei weekend pensiamo di andare avanti

Milano, Sala: su Area C anche nei weekend pensiamo di andare avantiMilano, 3 set. (askanews) – “Adesso stiamo vedendo, il vero tema è che vogliamo e voglio spiegare ai cittadini che dobbiamo far pagare l’Area C anche nel weekend, che è il tema principale”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Beppe Sala, a margine della cerimonia di commemorazione del generale Carlo Alberto dalla Chiesa nel giorno del 42° anniversario del suo assassinio, parlando del pedaggio per l’ingresso nella Cerchia dei Bastioni dei veicoli più inquinanti, oggi sospeso nei fine settimana.


“Pensiamo di andare avanti in questa direzione, è evidente che qui la questione non è fare cassa, anzi il nostro problema è cercare di mettere in ordine un bilancio che fa sempre più fatica solo per un motivo, che è il trasporto pubblico” ha ribadito il primo cittadino. “Noi stiamo continuando a investire e stiamo ricevendo, non lo dico per polemica ma è un fatto, sempre meno fondi dal governo. È qualcosa su cui bisogna riflettere, se si invitano le amministrazioni a continuare ad andare avanti, a migliorare il trasporto pubblico, è chiaro che bisogna aiutarle, se no non ce la si fa, è un fatto oggettivo” ha osservato Sala.


“È ovviamente qualcosa di cui mi lamento con il governo, ma se devo essere sincero non” ce l’ho “con questo governo, è la storia dell’ultimo lungo periodo” ha concluso.

Calcio,Delirio Osimhen al Galatasaray:che accoglienza nella notte

Calcio,Delirio Osimhen al Galatasaray:che accoglienza nella notteRoma, 3 set. (askanews) – Delirio a Istanbul per l’arrivo di Victor Osimhen nuovo giocatore del Galatasaray. L’attaccante nigeriano è atterrato a Istanbul nella notte: ad accoglierlo, centinaia di tifosi del Galatasaray che si erano riversati in aeroporto dopo che il club aveva dato sui social la notizia del suo imminente arrivo. L’accordo tra il Napoli ed il Galatasaray è stato trovato ieri sulla base di un prestito secco di un anno, con i turchi che gli pagheranno l’ingaggio (10 milioni). Sciarpe, fumogeni, cori: neanche il tempo di mettere piede giù dall’aereo e Osimhen ha già una sciarpa giallorossa al collo. Lui ringrazia per l’affetto e ha regalato un piccolo show. Al Galatasaray ritroverà Dries Mertens (con lui al Napoli per due stagioni) e sarà allenato dall’ex Inter Okan Buruk. L’attaccante nigeriano ha anche parlato al canale ufficiale del club turco: “Sono molto felice di essere qui, c’è un’atmosfera incredibile. Ho giocato con Dries e gli ho anche parlato prima di venire qui, non vedo l’ora di essere in campo con lui. Mi sono molto emozionato nel vedere i tifosi venire qui a quest’ora della notte. Voglio farli impazzire con i gol che segnerò e fargli gridare il mio nome” (foto profilo X Victor Osimhen)

Innovazione e sicurezza in campo, soluzione ibrida per calcio senza infortuni

Innovazione e sicurezza in campo, soluzione ibrida per calcio senza infortuniRoma, 3 set. (askanews) – Con l’avvio del nuovo campionato di calcio italiano, l’attenzione non è rivolta solo ai protagonisti in campo, ma anche alla qualità dei terreni di gioco che possono influenzare in modo decisivo le performance e la salute degli atleti. La stagione calcistica porta con sé una riflessione cruciale: l’importanza della superficie di gioco nel prevenire infortuni e garantire prestazioni ottimali. Recenti dichiarazioni di alcuni allenatori hanno evidenziato il problema dei campi inadeguati, un tema che non riguarda solo l’estetica, ma che si lega profondamente alla salute degli atleti.


Il ruolo cruciale della superficie di gioco. Studi recenti confermano che il tipo di superficie su cui si gioca ha un impatto significativo sul rischio di infortuni. Secondo una ricerca condotta dall’Università di Bari, il rischio di infortuni varia sensibilmente a seconda che si giochi su terra battuta, erba naturale o erba sintetica, con quest’ultima che presenta un’incidenza leggermente superiore di traumi, in particolare a ginocchia e caviglie.


L’esperto Niko Sarris, fondatore di POWERgrass®, spiega che i campi in erba naturale, se ben mantenuti, sono ancora oggi preferiti dai giocatori per via della loro capacità di offrire un’interazione ottimale con i tacchetti. Tuttavia, i cambiamenti climatici e le crescenti esigenze delle stagioni calcistiche mettono a dura prova la manutenzione di tali superfici. Ad esempio, negli ultimi anni abbiamo sempre notato un aumento sensibile delle temperature nei mesi di luglio ed agosto che mettono a dura prova la crescita delle radici. In passato i periodi molto caldi (sopra i 32°) duravano poco più di una settimana quindi l’erba aveva la possibilità di riprendersi. Oggi, non è più così e questo mette a dura prova le abilità dei groundsmen che sono spesso i presunti colpevoli ma in realtà dopo 3 settimane di caldo, l’erba ha esaurito le sue riserve ed ha perso buona parte delle sue radici. Se non si è ammalata è molto debole per sostenere il gioco perché non trova protezione ed un punto dove ancorarsi. Ecco perché le zolle saltano all’inizio del campionato (e anche dopo un inverno umido). Da qui nasce la necessità di soluzioni innovative come i campi ibridi, che combinano i vantaggi dell’erba naturale offrendo protezione ed ancoraggio alle radici.


“Nell’innovativo manto erboso ibrido, le radici una volta che penetrano la rete tridimensionale, uniforme ed elastica sopportano meglio gli stress di gioco e quelli dovuti ai cambiamenti climatici. La superficie deve rimanere morbida anche dopo numerose partite ed allo stesso tempo deve fornire trazione e stabilità perché sono tre caratteristiche richieste sempre più dai giocatori, professionisti, per migliorare le proprie performance, il loro benessere e, soprattutto, la prevenzione degli infortuni. Un ulteriore elemento cruciale per la comunità e per l’accesso dei giovani al mondo degli sport in erba è quello di realizzare campi sicuri e sostenibili per tutti, che possano fungere da collegamento tra dilettanti e professionisti, perché sono i “primi calci” a segnare l’inizio del percorso dei futuri calciatori”, afferma Sarris il cui primo lavoro, nel 2012, ha riguardato il campo dello Stadio San Siro di Milano, dove hanno progettato un sistema ibrido – 97% di erba naturale e di una piccola percentuale residua (3%) di erba sintetica – grazie al quale sono stati ridotti drasticamente gli interventi sul manto erboso. Fino a quel momento veniva rizollato dalle sei alle otto volte all’anno, soprattutto nel periodo autunnale e invernale, nel quale a causa della carenza di sole e delle temperature le zolle non radicavano adeguatamente. Infortuni: come e perch? Ci si fa male in campo.


Nel 2020 alcuni ricercatori dell’Università di Bari hanno portato avanti uno studio prendendo in considerazione 267 giocatori equamente suddivisi in tre tipologie: 90 che si allenano abitualmente su terreni in terra battuta, 88 su erba naturale e 89 su erba sintetica. L’incidenza di traumi è stata rispettivamente del 47, del 38 e del 37 per mille giocatori all’anno. L’area anatomica con la più alta prevalenza di lesioni è stato il ginocchio con il 27%, seguito dalla caviglia (22%), ma sono piuttosto comuni anche le lesioni muscolari (15%). Dunque, il tipo di terreno su cui si gioca e ci si allena è un aspetto importantissimo da tenere in considerazione. “Quando uno sportivo scende in campo, considera diversi fattori poiché, nel corso della partita, deve continuamente accelerare, rallentare e cambiare direzione, mantenendo al contempo il controllo del pallone. Il rimbalzo e il rotolamento del pallone influenzano le sue prestazioni, ma anche la stabilità, la trazione e la morbidezza della superficie di gioco sono cruciali per minimizzare il rischio di infortuni e permettere azioni di gioco spettacolari. Sebbene i campi in erba sintetica abbiano registrato significativi miglioramenti qualitativi, i calciatori professionisti restano scettici, riscontrando un’incidenza maggiore di problemi muscolari rispetto ai campi in erba naturale. Numerosi studi indicano che le distorsioni di caviglia e ginocchio sono più comuni su campi con erba sintetica rispetto a quelli con erba naturale. L’erba artificiale può diventare particolarmente scivolosa quando è bagnata o quando le fibre perdono resilienza o si usurano, compromettendo l’aderenza dei tacchetti: dove le fibre sono appiattite, i tacchetti penetrano meno e perdono aderenza, mentre dove le fibre sono usurate, la presa dei tacchetti diventa eccessiva, aumentando il rischio di infortuni. Invece, l’erba naturale tende a offrire una presa migliore, consentendo una rotazione più naturale del piede sotto sforzo, riducendo il rischio di danni ai legamenti. Tuttavia, se le radici dell’erba naturale non sono saldamente ancorate, il terreno può cedere, portando a un aumento degli infortuni a causa dell’incapacità del campo di sostenere il peso del giocatore”, continua Niko Sarris. Perfetta giocabilità per tutta la stagione agonistica. Il sistema ibrido annulla le problematiche dei tappeti sintetici tradizionali offrendo allo stesso tempo il fondo migliore per coltivare l’erba naturale. Il terreno è più stabile per merito del tappeto ibrido che funge da armatura per il prato; il rischio di distorsioni è ridotto, perché l’erba naturale copre il 97% della superficie e permette allo scarpino di ruotare con il giocatore. I rischi di scivolamenti e di cadute sono ridotti perché le radici penetrano e si ancorano al supporto ibrido, offrendo una resistenza maggiore alla trazione. La sensazione è quella di giocare su campo naturale facile da mantenere in perfette condizioni durante la stagione agonistica. Un campo sportivo ibrido risolve tre problemi fondamentali: il primo la scivolosità della superficie del campo in erba sintetica, su cui il tacchetto non fa presa e i legamenti lavorano di più per compensare l’instabilità del terreno, col giocatore che perde aderenza, velocità e trazione. Il secondo: la sicurezza di gioco in tutte le stagioni del campo in erba naturale, che altrimenti si rovina facilmente ed è sempre più difficile da mantenere in ottime condizioni a causa dei repentini cambiamenti climatici. Il terzo: una maggiore fruibilità della stessa tipologia di campo per partite ed allenamenti che riduce ulteriormente il rischio di infortuni e migliora le prestazioni di gioco. Il supporto innovativo del sistema in erba ibrida incorpora fino al 3% di fibre sintetiche per contrastare l’usura del prato naturale con un solo obiettivo: offrire una superficie sempre giocabile in sicurezza alla portata di tutti, che possa diventare un ponte tra dilettanti e professionisti.

Il Papa: la guerra è una resa vergognosa di fronte alle forze del male

Il Papa: la guerra è una resa vergognosa di fronte alle forze del maleCittà del Vaticano, 3 set. (askanews) – “La guerra è sempre una sconfitta, una resa vergognosa di fronte alle forze del male”. Papa Francesco è tornato a condannare lo strumento della guerra in un Messaggio inviato ai giovani della Costiera Amalfitana in occasione dell’incontro “Strumenti di Pace” in corso di svolgimento a Scala.


Una pace, ha affermato il pontefice nel messaggio, che costituisce per il mondo d’oggi una “urgenza che stiamo sperimentando di fronte alle guerre e alle tante persone che ogni giorno perdono la vita: bambini, anziani, giovani, uomini e donne”. Rivolgendosi ai giovani, il pontefice ha poi detto che “senza la pace non c’è vita” ma “solo morte e distruzione”, indicando alcune piste di impegno. Tra questi, soprattutto tra le nuove generazioni, quelle del “costruire ponti di amicizia e di solidarietà reciproca. Illuminate ogni ora della vostra giornata compiendo un gesto di pace: un gesto di servizio, di tenerezza, di perdono”, è stata l’indicazione di Francesco che ha poi esortato a pregare “con il cuore per la pace. Quando ci sentiamo impotenti davanti alla drammaticità degli scenari mondiali, – ha infatti detto – ricordiamoci che ‘Nulla è impossibile a Dio’. Abbiamo un’arma molto efficace che è la preghiera. Utilizziamola!”.


Infine il Papa ha chiesto di non stancarsi “di sognare la pace giusta e la fraternità. Guardate oltre la notte! Non arrendetevi al pensiero che la guerra possa risolvere i problemi e condurre alla pace. Facciamo memoria – ha concluso – di tutte le vittime, che non dobbiamo mai dimenticare, e questo ricordo ci apra concretamente a trovare nel presente una via d’uscita in un cammino di riconciliazione”.

Al via la magia del Regno di Babbo Natale, apertura il 13 settembre

Al via la magia del Regno di Babbo Natale, apertura il 13 settembreRoma, 3 set. (askanews) – Tutto pronto per una stagione strepitosa che attende il Regno di Babbo Natale di Vetralla, con promettenti novità che renderanno il Natale 2024 tra i più magici mai vissuti! Dal magico ingresso dove ogni ospite torna bambino, alla sala dell’incanto dove gli elfi giocano al Pescasogni. E poi ancora la Casa di Babbo Natale, il tunnel dei desideri, la fabbrica di Carbone del Dr.Krampy dove viene estratto il carbone per i più birbanti! Passando per lo shopping di decorazioni nell’ormai storico mega store immersivo che non è solo un negozio, ma un vero e proprio viaggio attraverso ambientazioni emozionanti, dove ogni addobbo è stato selezionato con cura per offrire decorazioni uniche e di alta qualità, rendendo ogni visita un’avventura magica. Fino a ritrovarsi nel magico Victorian Village riempito di tante nuove attività e prelibatezze culinarie per passare un giorno straordinario.


Un’esperienza unica, che regala emozioni, che riesce a trasmettere i veri valori di questa festa che sta dentro ognuno di noi. Perché saremo proprio noi a dare il giusto significato a ogni cosa, e visitando il Regno di Babbo Natale, lasciandoci coinvolgere da questo clima gioioso e arricchito per la stagione 2024 da nuovissimi spettacoli coinvolgenti, personaggi, prodotti e canzoni emozionanti, possiamo veramente capire cosa distingue questo luogo da ogni altro… qui nel Regno, ognuno ritrova e raccoglie il proprio Natale. Ma le novità volano ben oltre rispetto alla storica sede di Vetralla. Perché quella del Regno di Babbo Natale è diventata da tempo una vera e propria identità originale che sta caratterizzando con il Natale contemporaneo in tanti altri settori anche all’estero. Dopo il primo libro, scritto da Giorgio Onorato Aquilani, dal titolo “Ogni giorno è Natale” (già scaricabile gratuitamente e aggiornato di nuovi capitoli… uno dei quali davvero fondamentali per dire a tutti la verità su Babbo Natale) e la fiaba “Lucy e il mistero della magia perduta”, Aquilani ha nuovamente scatenato la fantasia accendendo i riflettori su una seconda fiaba, dal titolo “Lucy e il Segreto di Natalloween” che uscirà in tutte le migliori librerie d’Italia con uno tra i più prestigiosi editori del Gruppo Feltrinelli: Gribaudo edizioni.


Altra novità super attesa, la presenza del Regno di Babbo Natale e di alcune sue iniziative come partner ufficiale alla prossima edizione di Lucca Comics & Games, l’evento di importanza internazionale che avrà luogo dal 30 ottobre al 3 novembre nella nota località toscana. Il programma in dettaglio sarà poi promosso direttamente dall’organizzazione della kermesse. Novità spettacolari promesse anche per il secondo anno della partnership tra il Regno di Babbo Natale e il parco tematico Magicland Valmontone. Dopo il grande successo del primo anno, il dream team Regno + Magicland ha deciso di fare le cose ancora più in grande per la stagione 2024.


Non di meno importanza, la linea di design Elfidea, che continua la sua crescita come brand internazionale con oltre 100 rivenditori nel mondo! Oltre alle tante novità del catalogo 2024, Elfidea ha lanciato una serie limitata di prodotti esclusivi, ispirati alle storie e ai personaggi del Regno di Babbo Natale, disponibili solo presso il megastore di Vetralla e attraverso i migliori rivenditori autorizzati. “Gli ingredienti ci sono tutti per vivere insieme una magia senza precedenti”, assicura Giorgio Onorato Aquilani, continuando: “L’ingresso al Regno di Babbo Natale di Vetralla sarà gratuito per tutta la stagione 2024 per permettere a chiunque di tornare a vedere il mondo con gli occhi di un bambino”.


Allora come non farsi coinvolgere dal magico mondo del Regno di Babbo Natale? Appuntamento fissato sul calendario per la fantastica inaugurazione il prossimo 13 settembre alle ore 16:00 a Vetralla (VT), situato al km 62,200 della Strada Statale Cassia. Il Regno di Babbo Natale sarà aperto tutti i giorni della settimana fino al 6 gennaio 2025: per restare sempre aggiornato visita www.ilregnodibabbonatale.it.

Musk consegnerà a Meloni il global citizenship award dell’Atlantic Council

Musk consegnerà a Meloni il global citizenship award dell’Atlantic Council

Roma, 3 set. (askanews) – Secondo quanto anticipa un dirigente di X sul suo account, sarà Elon Musk ha consegnare al primo ministro Italiano Giorgia Meloni il global citizenship award dell’Atlantic Council in occasione della prossima visita di Meloni a New York.

“Gli Atlantic Council Global Citizen Awards sono – spiega il sito dell’organizzazione – il forum principale per leader mondiali, diplomatici, dirigenti e comunità filantropiche, sociali e dello spettacolo per celebrare la massima espressione di cittadinanza globale. Questa serata speciale che si tiene a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York e ha lo scopo di sottolineare la missione dell’Atlantic Council: plasmare insieme il futuro globale, riconoscendo al contempo i risultati di cittadini globali chiave che cercano di migliorare lo stato del mondo”.

Swiffer si tinge di rosa con edizione limitata e sostiene Komen Italia

Swiffer si tinge di rosa con edizione limitata e sostiene Komen ItaliaRoma, 3 set. (askanews) – Un’importante donazione per contribuire a tutelare la salute delle donne, a partire da quelle più fragili, e un’edizione limitata tutta rosa per ricordare a tutti l’importanza della prevenzione: Swiffer, il marchio P&G numero 1 per la rimozione della polvere e la pulizia veloce delle superfici1, torna a sostenere Komen Italia, l’organizzazione che dal 2000 è in prima linea nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale, per assicurare alle donne l’accesso ad opportunità efficaci ed eque di protezione della propria salute.


Swiffer con Komen Italia per donare visite gratuite di prevenzione. Con oltre 1,6 milioni di casi ogni anno nel mondo, di cui 464.000 in Europa e oltre 56.000 solo in Italia, il tumore del seno è la neoplasia più diagnosticata tra le donne nonché la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale: si stima che entro il 2025, nel mondo, quasi 6 milioni di donne moriranno per questa malattia. In questo contesto, la prevenzione è chiave: i tassi di guarigione, infatti, superano il 90% quando la malattia viene scoperta in fase iniziale. Per questo, Swiffer ha scelto di sostenere Komen Italia con un’importante donazione per realizzare nel 2025 cinque tappe della “Carovana della Prevenzione”, il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile ideato da Komen Italia e Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, che, con le sue 7 unità mobili ad alta tecnologia, gira l’Italia per offrire gratuitamente prestazioni cliniche e diagnostiche di prevenzione, soprattutto alle donne più svantaggiate, e promuovere attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere. La Carovana della Prevenzione ha svolto ad oggi 1.200 giornate di promozione della salute femminile in 17 regioni italiane, raggiungendo luoghi e realtà dove la prevenzione arriva con molta difficoltà e dove si ha poco tempo per preoccuparsi di un bene così prezioso come la salute.


Con questa nuova iniziativa, Swiffer conferma così il suo impegno a supporto della Carovana della Prevenzione, iniziato già a fine 2023 con una donazione che ha permesso di erogare oltre 200 visite gratuite nelle due tappe in Basilicata e Abruzzo. Un impegno per la salute femminile che rientra e va a rafforzare quello più ampio di Procter & Gamble al fianco di Komen Italia: dal 2021, infatti, P&G sostiene la Carovana della Prevenzione con “Insieme siamo più forti”, iniziativa parte di “P&G per l’Italia” – il programma di cittadinanza d’impresa con cui l’azienda sta realizzando progetti di responsabilità sociale e ambientale in tutto il Paese -, che ad oggi ha contribuito a donare oltre 5.000 esami diagnostici gratuiti alle donne in difficoltà o non incluse, per età, nei programmi di screening regionali, in 30 diverse città di 8 regioni italiane. Swiffer sosterrà inoltre Komen Italia nella tappa a Bologna (20-22 settembre) della Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, e nella campagna di informazione e sensibilizzazione che Komen Italia promuove con il Ministero della Cultura nel corso di ottobre, mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. “Swiffer pink”: un piano per ricordare a tutti l’importanza della prevenzione.


Swiffer ha inoltre deciso di lanciare “Swiffer Pink”, un’edizione limitata che colora di rosa l’iconica Scopa catturapolvere e il pratico Swiffer Duster, nonché le confezioni delle ricariche di panni e di piumini catturapolvere, che, per questa limited edition, sono anche profumati. E, con l’iniziativa “Swiffer con Komen Italia per la prevenzione dei tumori del seno e ginecologici”, Swiffer coinvolge direttamente tutti gli italiani nel suo impegno a tutela della salute femminile: infatti, acquistando entro il 31 gennaio 2025 un prodotto Swiffer Pink nei punti vendita fisici in tutta Italia e caricando lo scontrino sul sito www.swifferkomenrosa.pgperte.it, sarà possibile aiutare a scegliere in quali città, tra quelle più bisognose già individuate da Komen Italia, portare la Carovana della Prevenzione nelle cinque tappe del 2025 sostenute da Swiffer. Non solo: grazie ad un investimento dedicato, Swiffer sta portando la prevenzione anche sui social, attivando una serie di influencer in 5 diverse regioni italiane da Nord a Sud che, già dalle scorse settimane, stanno coinvolgendo i propri followers nella “Swiffer Pink challenge” e che, a ottobre, contribuiranno a diffondere contenuti per informare e sensibilizzare sul tema della prevenzione dei tumori al seno.


“La solidarietà di Swiffer è un supporto davvero prezioso per il progetto della Carovana della Prevenzione e per la promozione della tutela della salute femminile – dichiara la prof.ssa Daniela Terribile, Presidente di Komen Italia. Questa virtuosa collaborazione consentirà a Komen Italia di implementare l’offerta medico-diagnostica e rinnovare l’invito a occuparsi della propria salute anche in assenza di sintomi, per conoscere le migliori strategie di prevenzione. Con oltre 56.000 nuovi casi l’anno solo in Italia, i tumori del seno rappresentano infatti le neoplasie più frequenti nelle donne, la cui incidenza è in continuo aumento e, sebbene si tratti di tumori altamente curabili, resta comunque la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale. Per questo motivo, la priorità di Komen Italia è quella di promuovere la Prevenzione come il principale strumento di tutela della salute femminile e far comprendere quanto questa sia un mezzo fondamentale per rendere il tumore del seno una malattia sempre più curabile: oltre un terzo dei tumori del seno, infatti, potrebbe essere evitato adottando uno stile di vita salutare ed eseguendo esami diagnostici precoci”. “Dopo aver sostenuto due tappe della Carovana della Prevenzione lo scorso anno, abbiamo scelto di rafforzare il nostro impegno con un’ulteriore donazione che permetterà di offrire esami gratuiti alle donne più fragili e svantaggiate di cinque città italiane. Per ricordare a tutti gli italiani l’importanza della prevenzione, Swiffer si è fatto non solo rosa ma anche profumato con la speciale edizione limitata “Swiffer Pink” e ha sviluppato una meccanica che permette a chi lo acquista di esprimere la propria preferenza nella selezione delle cinque tappe della Carovana che andremo a sostenere il prossimo anno. Inoltre, abbiamo deciso di partecipare a Race for the Cure di Bologna a fine settembre, di supportare la campagna di informazione di Komen Italia con il Ministero della Cultura a ottobre, nonché di coinvolgere diversi influencer nella “Swiffer Pink challenge”, proprio con l’obiettivo raggiungere direttamente il maggior numero di persone possibile per sensibilizzare e portare sempre più attenzione sul tema della prevenzione, l’unica vera opzione per avere maggiori probabilità di guarigione e cure meno invasive”, commenta Marco Mendicino, Brand Director Home Care di Procter & Gamble Italia. “Uno di pilastri del nostro programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia” è ormai da quattro anni proprio il supporto alla Carovana della Prevenzione di Komen Italia: grazie al nostro sostegno, oltre 5.000 donne svantaggiate hanno potuto tutelare la loro salute, ma la strada è ancora lunga. Per questo è importante che anche Swiffer, uno dei nostri marchi più noti ed amati, si sia attivato in queste modalità così distintive nel sostegno a Komen Italia, perché nessuna donna resti indietro” spiega Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di Procter & Gamble Italia.

Giappone, portavoce del governo si candida come prossimo premier

Giappone, portavoce del governo si candida come prossimo premierRoma, 3 set. (askanews) – La corsa per la premiership giapponese, che verrà definita con l’elezione del nuovo leader del Partito liberaldemocratico di maggioranza il 27 settembre, si affolla sempre di più dopo l’annuncio che l’attuale primo ministro Fumio Kishida non si candiderà. Oggi il capo di gabinetto – cioè il portavoce e di fatto numero due del governo – Yoshimasa Hayashi ha annunciato la sua candidatura. Lo riferisce l’agenzia di stampa Kyodo.


Hayashi, 63 anni, è il braccio destro di Kishida dal 2023 ed è stato anche ministro degli Esteri. E’ il secondo membro del gabinetto a dichiarare la sua candidatura per la presidenza del Pld. Nel sistema politico giapponese, il leader del partito di maggioranza assume in maniera sostanzialmente automatica la carica di capo del governo. Per cui l’elezione interna al partito equivale alla corsa per assumere la testa del nuovo esecutivo.


Hayashi faceva parte della stessa fazione (habatsu) di Kishida, che ormai è sciolta. E’ considerato un pezzo forte del partito, avendo ricoperto diversi incarichi ministeriali e già una volta ha concorso alla guida del partito, nel 2012, sconfitto da Shinzo Abe. Gli osservatori della politica giapponese, ritengono che possa essere battuto ogni record sul numero di candidati alla corsa nel partito da quando il sistema di selezione è stato introdotto nel 1971. Segno della crisi di questa formazione politica, che di fatto guida il paese in maniera quasi ininterrotta dagli anni ’50 del secolo scorso, e della carenza di personalità forti in grado di gestire il post-Kishida, un leader a sua volta considerato grigio rispetto alla personalità del defunto ex premier Shinzo Abe, che è stato il più longevo primo ministro della storia nipponica.


La priorità assoluta per i candidati sarà quella di ripristinare la fiducia del pubblico in un partito, la cui immagine è stata offuscata da una serie di scandali recenti, ultimo dei quali quello dei fondi politici utilizzati in maniera impropria. Inoltre, dovranno spiegare come intendano guidare l’economia attraverso una crisi del costo della vita, affrontando sfide globali come quella della sempre maggiore assertività della Cina, della minaccia nucleare nordcoreana e della collocazione internazionale al fianco dell’Occidente e contro la Russia. L’opposizione, dal canto suo, è altrettanto debole, ma si aspetta che il nuovo primo ministro, tra i suoi primi passi, possa sciogliere la Camera dei Rappresentanti, che è la più potente delle due camere che compongono la Dieta, per andare a elezioni anticipate.


Al momento, ufficialmente sono scesi in campo il ministro del Digitale Taro Kono (61 anni), l’ex ministro della Difesa (e spesso candidato alla leadership) Shigeru Ishiba, che di anni ne ha 67, oltre all’ex ministra per la sicurezza economica Takayuki Kobayashi (49 anni). Dovrebbe, invece, annunciare la sua candidatura venerdì il 43enne Shinjiro Koizumi, ex ministro dell’Ambiente e figlio del popolare ex primo ministro Junichiro Koizumi, che è indicato dai sondaggi come il favorito.