Presentata Macfrut: 1.400 espositori, il 40% internazionaliRoma, 3 apr. (askanews) – Un aumento del 6% dell’area espositiva, oltre 1.400 espositori, spiccata presenza internazionale al 40%, 1500 top buyer da tutto il mondo interconnessi con gli espositori in una apposita piattaforma networking. E ancora: tre simposi mondiali (Biotecnologie, Patata, Piante Aromatiche del Mediterraneo), l’Egitto come Paese partner, il Lazio come Regione protagonista, tanti Saloni tematici su trend e tendenze del settore coordinati da un team di esperti, un campo prova sull’innovazione frutticola e orticola. Per un totale di oltre un centinaio di eventi nel corso di tre giorni. E’ stata presentata oggi Macfrut 2025, che si svolgerà da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025 al Rimini Expo Centre, in contemporanea con Fieravicola, la manifestazione internazionale dedicata alla filiera avicunicola.
Oggi è stata anche annunciata una novità per l’edizione 2026, ovvero un cambio di date: Macfrut 2026 si svolgerà, infatti, ad aprile e precisamente dal 14 al 16 aprile. La scelta della nuova data, è stato spiegato, è dettata dalla necessità di usufruire di nuovi spazi nei padiglioni fieristici riminesi con l’obiettivo di sviluppare nuovi format innovativi. Il messaggio di questa 42esima edizione è “la salute vien mangiando” e l’ortofrutta è alla base della sana alimentazione. In altre parole è “Healthy food”, come è stata chiamata la novità di Macfrut 2025, la grande arena insieme a esperti scientifici, chef e testimonial di fama nazionale che si faranno portavoce di questi valori a partire dalla campionessa olimpica Valentina Vezzali, presente alla conferenza stampa dell’evento.
Alla presentazione di Macfrut 2025 presso Agenzia ICE a Roma sono intervenuti tra gli altri il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, Matteo Zoppas presidente Agenzia ICE, Sergio Marchi direttore Ismea, Renzo Piraccini presidente Macfrut, Giancarlo Righini assessore all’Agricoltura della Regione Lazio. Con una presenza di espositori esteri superiore al 40%, Macfrut si conferma l’evento fieristico agrifood più internazionale del panorama italiano. Paese partner sarà l’Egitto, protagonista con una grande area con 40 aziende. Sempre nel contesto del Continente Africano ci sarà il Mali con una sessantina di aziende, ma anche la Repubblica Democratica del Congo con oltre 30 e Ghana con 20 imprese. Tra le new entry la Tanzania con uno stand nazionale, così come l’Iraq presente con il supporto di UNIDO.
Più in generale in ambito internazionale forte la presenza da Centro e Sudamerica: Costa Rica, Panama, Cile, Repubblica Dominicana, Cuba e la new entry Ecuador. Ampia anche la presenza dall’Europa dove si segnalano un nutrito gruppo di imprese di produzione dalla Spagna. In fiera saranno presenti oltre 1500 top buyer da tutto il mondo, grazie al supporto di Agenzia ICE, con un particolare focus sui grandi importatori ortofrutticoli europei ed internazionali, in particolare dal Brasile divenuto uno dei grandi mercati di sbocco.