Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Dazi, Meloni: non avremmo supportato un’escalation da parte Ue

Dazi, Meloni: non avremmo supportato un’escalation da parte UeRoma, 8 apr. (askanews) – “L’Ue si è assestata su una reazione che io considero propedeutica ad una trattativa non escalatoria. Lo dico perché se invece la posizione fosse stata quella di una escalation, l’Italia non l’avrebbe supportata”. Lo ha detto, secondo quanto si apprende, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, all’incontro a Palazzo Chigi con i rappresentanti delle categorie economiche e imprenditoriali sul tema dei dazi.


“La sfida da esplorare – ha aggiunto – è invece quella che l’Italia è stata tra le prime nazioni a promuovere, e che anche la Presidente von der Leyen lo ha ribadito ieri, ovvero la possibilità di azzerare i reciproci dazi sui prodotti industriali esistenti con la formula ‘zero per zero’”. “Credo – ha detto ancora – che siamo tutti concordi nel dire che una guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti non conviene a nessuno. Dunque, la sfida è lavorare con l’Unione Europea per definire un accordo positivo che possa avere come soluzione quella di integrare ancora di più le nostre econome, invece di separarle, in un’ottica di mutuo beneficio e di crescita reciproca. Chiaramente un distanziamento dell’economia europea e di quella americana porta a una compressione e indebolimento dell’Occidente, che non è mai una buona notizia”.


“In questo mi pare che ci sia da parte della presidente della Commissione e da parte del Commissario al Commercio che sta trattando una disponibilità”, ha concluso.

Sisma Myanmar, donazione della Fondazione Alimenta (Barilla) all’Unhcr

Sisma Myanmar, donazione della Fondazione Alimenta (Barilla) all’UnhcrMilano, 8 apr. (askanews) – La Fondazione Alimenta, costituita da Barilla nel 2009, ha effettuato una donazione in favore dell’Unhcr, Agenzia Onu per i Rifugiati, per supportare gli interventi di emergenza a seguito del devastante terremoto che ha colpito il Myanmar.


“La tragedia che ha colpito il Myanmar ci ha profondamente toccati – fanno sapere dal gruppo Barilla – Attraverso la Fondazione Alimenta vogliamo offrire un contributo concreto per portare aiuto alle persone colpite e sostenere il lavoro dell’Unhcr nelle aree più bisognose”. L’Unhcr ha avviato una campagna internazionale di raccolta fondi per rispondere all’emergenza con l’obiettivo di espandere i suoi interventi, gestire i siti dove sono accolti gli sfollati e sostenere le persone vulnerabili in sei regioni colpite fino alla fine dell’anno. Nell’ambito della risposta inter-agenzie al terremoto, l’Unhcr sta guidando la risposta in materia di alloggi, articoli di soccorso di emergenza, coordinamento dei campi e protezione.

Colombia, il biologo italiano Alessandro Coatti ucciso e fatto a pezzi

Colombia, il biologo italiano Alessandro Coatti ucciso e fatto a pezziRoma, 8 apr. (askanews) – Orrore in Colombia. Nella località di Santa Marta la polizia ha rinvenuto una valigia al cui interno vi erano la testa, le mani e i piedi di un uomo, Alessandro Coatti, un biologo molecolare italiano di 42 anni. Come riportano i media locali, la valigia è stata ritrovata in un bosco.


Coatti era arrivato in città il 3 aprile, con l’intenzione di trascorrere qualche giorno nei Caraibi colombiani. Alloggiava in un ostello nel centro storico ed è scomparso la notte di venerdì 4. “Ha chiesto più volte informazioni sui percorsi per Minca e se c’era la possibilità di studiare le specie della zona”, racconta un lavoratore dell’ostello dove Alessandro si era registrato. L’ultima volta che è stato visto stava uscendo da quel posto verso il tramonto. Non è tornato. Il giorno dopo, la sua assenza ha destato sospetti. I suoi amici hanno contattato il personale della pensione e hanno iniziato a telefonare. Nessuno ha risposto. Il comandante della Polizia Metropolitana di Santa Marta, il colonnello Jaime Ríos Puerto, ha confermato che non aveva precedenti penali né precedenti minacce. “Era un visitatore, uno scienziato, senza connessioni sospette”, ha spiegato l’ufficiale. La cosa più inquietante: il suo torso non è ancora stato ritrovato.

Borse Europa rimbalzano dopo tre sedute di crolli, Milano +2,44%

Borse Europa rimbalzano dopo tre sedute di crolli, Milano +2,44%Roma, 8 apr. (askanews) – Finale tutto positivo per le Borse in Europa, così come in precedenza per la maggior parte dei mercati dell’Asia, mentre anche Wall Street è in forte recupero dopo tre sedute consecutive di tracolli. A fine contrattazioni Londra segna un più 2,78%, Francoforte più 2,93%, Parigi più 2,50%. A Piazza Affari l’indice Ftse-Mib ha chiuso al +2,44%.


I maggiori guadagni hanno coinvolto Leonardo (+7,45%), Unipol (+7,25%), Banca Mediolanum (+5,37%) e Finecobank (+5,26%). In calo Eni (-1,28%) e Stellantis (-0,84%). Poco mosso l’euro-dollaro a 1,0918 dopo l’altalena delle ultime sedute, nel quadro di altissima volatilità causata dalle tensioni per i dazi commerciali decisi dall’amministrazione Trump. Nel pomeriggio a Wall Street il Dow Jones rimbalza del 2,35%, il Nasdaq risale in misura analoga.


Il presidente Usa Donald Trump ha avuto telefonate che di fatto hanno iniziato trattative con Corea del Sud e Giappone. Il segretario di Stato al Tesoro, Scott Bessent ha riferito che una delegazione giapponese giungerà a Washington già questa settimana. (fonte immagine: The White House).

Borsa, Piazza Affari chiude in netto recupero, Ftse-Mib +2,44%

Borsa, Piazza Affari chiude in netto recupero, Ftse-Mib +2,44%Roma, 8 apr. (askanews) – Chiusura finalmente positiva Piazza Affari, dopo tre sedute consecutive di tracolli l’indice Ftse-Mib ha registrato un rimbalzo del 2,44%, in linea con i recuperi delle altre Borse europee e mentre anche Wall Street mette segno consistenti risalite. Permane un quadro di volatilità legata alla tensioni commerciali per i dazi decisi dall’amministrazione Trump, ma intanto si profilano trattative con diversi paesi.


Il segretario di Stato al tesoro Usa, Scott Bessent ha riferito che già questa settimana una delegazione del Giappone sarà negli Usa per cercare una soluzione negoziale.

Noemi, Ermal Meta e Bigmama presentano il Concerto del Primo maggio

Noemi, Ermal Meta e Bigmama presentano il Concerto del Primo maggioMilano, 8 apr. (askanews) – Questa sera, martedì 8 aprile, il TG3 (in diretta dalle ore 19.00) darà ufficialmente il via al conto alla rovescia per il Concerto del Primo maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL, UIL, organizzato da iCompany, ospitando i presentatori di quest’anno: Noemi, Ermal Meta e Bigmama!


I tre artisti tornano così sul palco del Concertone dopo l’esperienza della scorsa edizione, che ha registrato lo share tv più alto dal 2009 e, con #1M2024, ha raggiunto una copertura sui social di oltre 42milioni di contatti unici e 227milioni di impression. Noemi, cantautrice e voce tra le più amate e riconoscibili del panorama italiano, ha da poco pubblicato l’album “Nostalgia”, mix di blues, cantautorato contemporaneo ed elettronica, e in autunno sarà sui palchi dei principali teatri italiani e per la prima volta al Palazzetto dello Sport di Roma. Ermal Meta, cantautore, polistrumentista e autore tra i più raffinati e sensibili, è attualmente in tour nei teatri italiani. BigMama, talentuosa rapper che con i suoi testi schietti è in grado di sensibilizzare il pubblico, partirà a giugno con il suo nuovo tour estivo e sarà anche tra i conduttori della trasmissione su Rai 1 dell’Eurovision Song Contest 2025.


Il Concertone in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma sarà come sempre a libero accesso e sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e Rai Radio 2 e in onda su RaiPlay e Rai Italia. Il Concertone 2025 torna con un’edizione che guarda avanti, mettendo al centro la musica come strumento di racconto, consapevolezza e cambiamento. Con il concept “Il futuro suona oggi”, l’evento intercetta le voci più autentiche del panorama musicale italiano, restituendo un affresco sonoro che abbraccia il presente in tutte le sue sfaccettature. In un’epoca in cui il pubblico sente il bisogno di approfondire, capire e connettersi, la musica si fa veicolo di storie e messaggi. Per questo, il cantautorato torna protagonista: le parole contano, i testi diventano centrali, raccontano generazioni in continua trasformazione. Generi diversi si intrecciano, creando un mosaico sonoro che riflette l’Italia di oggi: il pop che racconta chi siamo, il rock d’autore, l’urban consapevole, l’elettronica che non ha paura di osare. Il Concerto del Primo Maggio 2025 sarà una festa, ma anche un momento di riflessione, un’opportunità per immaginare il domani attraverso le voci di chi, con la propria musica, lo sta già costruendo.


È in corso 1MNEXT, il contest dedicato alla ricerca di nuovi artisti, organizzato da iCompany, che ogni anno porta sul palco del Concertone i 3 vincitori. Si è chiusa la prima fase attraverso la quale sono stati selezionati ben 150 artisti emergenti provenienti da tutta Italia. Entro questa settimana verranno comunicati gli artisti che accedono alla prossima fase. Nella selezione finale, la sola giuria di qualità avrà il compito di scegliere i 3 artisti vincitori di 1MNEXT 2025 che saranno invitati a esibirsi sul palco del Concerto del Primo Maggio 2025. Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato e premiato durante il Concertone. Lo scorso anno è stato vinto da Giglio, cantautrice di Torino, con il brano “Santa Rosalia”.


Rai Radio2, la radio ufficiale del Primo Maggio e di 1MNext, seguirà l’evento in diretta radiofonica dal pomeriggio a tarda notte con interviste a caldo agli artisti dal backstage di Piazza San Giovanni. Realizzerà inoltre contenuti extra per le pagine social del canale e trasmetterà anche in visual radio sul canale 202.

Milano, il pm: archivare l’accusa di violenza sessuale per La Russa jr

Milano, il pm: archivare l’accusa di violenza sessuale per La Russa jrMilano, 8 apr. (askanews) – Archiviare l’accusa di violenza sessuale e procedere per il reato di revenge porn. Queste le conclusioni degli inquirenti della Procura di Milano per quanto attiene il fascicolo che chiama in causa Leonardo Apache La Russa, figlio del presidente del Senato; ed il dj Tommaso Gilardoni. La vicenda giudiziaria è frutto della denuncia di una 22enne riguardo presunti abusi avvenuti nel maggio 2023. I pubblici ministeri meneghini hanno chiuso le indagini sui due giovani contestando il reato di revenge porn per la diffusione, senza il consenso della ragazza, di immagini a contenuto hot.


I difensori di La Russa jr, gli avvocati Adriano Bazzoni e Vinicio Nardo, hanno affermato: “Siamo molto soddisfatti per questo risultato che arriva dopo un’indagine particolarmente lunga e accurata. Abbiamo sempre confidato in una serena e obbiettiva disamina dei fatti da parte degli inquirenti. Quanto alla contestazione residua, ci confronteremo responsabilmente con l’autorità giudiziaria con lo stesso rispettoso approccio che ha contradddistinto la nostra linea difensiva”. “A seguito della lettura delle notizie dei media su Leonardo La Russa che commentano la richiesta di archiviazione dei PM del reato di violenza, è forse utile precisare a scanso di equivoci, che è pacificamente emerso agli atti sin dall’inizio che Leonardo La Russa non ha mai – dicesi mai – assunto sostanze stupefacenti di alcun genere. Nel fascicolo processuale vi è, ad abundantiam, anche un test del capello che lo conferma”. Così gli avvocati Vinicio Nardo e Adriano Bazzoni, legali di Leonardo La Russa.

Treni, in Lombardia ipotesi indennizzi per soppressioni parziali

Treni, in Lombardia ipotesi indennizzi per soppressioni parzialiMilano, 8 apr. (askanews) – “In Lombardia siamo pronti a rivedere i criteri che regolano alcuni meccanismi che disciplinano la materia degli indennizzi ai viaggiatori, qualora fossero individuate anomalie o imperfezioni nel sistema attualmente applicato”. È quanto ha affermato Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, in merito a quanto rilevato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art).


“Lo avevo già preannunciato – ha aggiunto Lucente – più volte in diversi interventi in Consiglio regionale e durante varie audizioni in V Commissione Territorio, infrastrutture e mobilità. Da tempo Regione Lombardia, d’intesa con Trenord, ha instaurato un’interlocuzione particolarmente approfondita con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti per analizzare alcune tematiche, tra cui quella relativa alle soppressioni parziali”. “In accordo con Trenord – ha proseguito – e in attesa di un’indicazione precisa da parte di Art, auspico che a breve le soppressioni parziali possano essere contemplate nel calcolo dell’indennizzo ai titolari di abbonamento mensile o annuale, in quanto particolarmente penalizzanti per i viaggiatori”.


“Si tratta di un atto opportuno – ha concluso l’assessore regionale – a garanzia dei diritti dei viaggiatori che utilizzano un servizio che punta ad una sempre maggior efficienza”.

L’Einstein Telescope e “Danza cieca” al Festival delle Scienze a Roma

L’Einstein Telescope e “Danza cieca” al Festival delle Scienze a RomaRoma, 8 apr. (askanews) – Per la seconda giornata del XX Festival delle Scienze di Roma, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, mercoledì 9 aprile alle 11 in Sala Petrassi la conferenza-spettacolo per le scuole a cura di INFN “Quanto è quantistico il cosmo? Racconti in musica, parole e immagini, tra paradossi, realtà e futuri possibili”, un dialogo tra tre scienziati accompagnati da immagini, musica e letture, che guiderà il pubblico alla scoperta dell’universo alla luce della straordinaria rivoluzione della meccanica quantistica. Intervengono Marco Ciuchini, fisico teorico e membro della giunta esecutiva INFN, Paola Verrucchi, ricercatrice CNR-Istituto dei Sistemi Complessi, INFN e Università degli Studi di Firenze, Massimo Pietroni, professore dell’Università degli Studi di Parma e ricercatore INFN, l’attrice Bianca Mastromonaco, il violista Danilo Rossi e il pianista Stefano Bezziccheri.


Alle 21 in Sala Petrassi sempre a cura di INFN, in collaborazione con INAF, EGO e Einstein Telescope Italia, la conferenza-spettacolo “La voce nascosta dell’universo. Sulle tracce delle onde gravitazionali, tra scienza e futuro”, un viaggio tra spaziotempo, onde e rivelatori, fino al vero protagonista: Einstein Telescope, futuro rivelatore di onde gravitazionali che esplorerà eventi cosmici sempre più lontani nel tempo. Intervengono Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della Fondazione ICSC, Alessandro Cardini, Direttore della Sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e Federica Govoni, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari. Con gli artisti Fabrizio Bosso (tromba) e Seby Burgio (pianoforte). Alle 21 in Teatro Studio lo spettacolo “Danza cieca” con Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, il danzatore non vedente con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento. La performance esplora la natura del gioco quale dispositivo poetico e creativo che apre, e chiude, ogni tratto del movimento. La danza nasce dall’incontro dei due corpi, dove la dilatazione dei tempi, lo sguardo rivolto allo spazio tattile e l’essere adiacenti l’uno a l’altro danno vita ad un continuum di posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici. Musiche originali eseguite dal vivo di Spartaco Cortesi. Audiodescrizione poetica a cura di Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello prodotta da ORME Festival (CH).


“Corpi” è il tema di questa edizione speciale del Festival che festeggia i suoi venti anni: corpi umani – con i loro tratti, le loro forme e funzionalità, i loro mutamenti e adattamenti, in quanto risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale – ma anche corpi animali e vegetali, corpi microscopici come virus e batteri, corpi celesti, lontani, magici e infiniti e, grazie al progresso tecnologico, corpi ibridi, come quelli con protesi o congegni impiantabili, e corpi meccanici, come quelli di robot e automi. Scienziati di fama internazionale, giornalisti e intellettuali, dibatteranno e rifletteranno sul tema di questa edizione con quell’approccio multidisciplinare e trasversale che caratterizza il Festival, attraverso cinque aree tematiche: Corpi Complessi, Corpi Originali, Corpi Responsabili, Corpi Plastici e Corpi Inquieti.


Più di 100 ospiti tra conferenze, laboratori, mostre, spettacoli ed eventi per famiglie. In programma incontri con Silvia Kuna Ballero, Silvia Bencivelli, Cristiana Collu, Francesca Marzia Esposito, Mirko Daniel Garasic, Papik Genovesi, Vera Gheno, Caterina Guzzanti, Chiara Lalli, Francesco Lancia, Daniel Lieberman, Vittorio Lingiardi, Alberto Mantovani, Giacomo Moro Mauretto, David Quammen, Sandra Savaglio, Virgilio Sieni, Walter Siti, Pablo Trincia, Licia Troisi, Nadeesha Uyangoda, Semir Zeki. Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma e’ promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, realizzato con INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica e INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con i partner scientifici , CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ESA-Agenzia Spaziale Europea, Fondazione Bioparco di Roma, GARR-la rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, GSSI-Gran Sasso Science Institute, Humanitas University, Human Technopole, IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma Capitale. Con la partecipazione di Explora-il Museo dei Bambini di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale. Partner della manifestazione sono Amgen, Assobiotec-Federchimica. Partner culturali Fondazione Agnelli, Fondazione Zoé – Zambon Open Education, Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli e Università Cattolica del Sacro Cuore. Confermata la media partnership con Radio3 Scienza.


Sei le mostre e gli exhibit interattivi in programma al Festival. La mostra Obiettivo scienza a cura di CNR, La rivoluzione in un quanto a cura di INFN, la mostra Inaf sketchtour, dove la ricerca prende corpo a cura di INAF e con le tavole illustrate da Lapin, il noto “illustratore errante” francese, la mostra interattiva One health. Un pianeta, una salute ideata da Fondazione Zoé-Zambon Open Education e progettata da Pleiadi (aperta al pubblico fino al 21 aprile), il percorso Officina immunitaria. Come il sistema immunitario ci riconosce, difende e definisce, a cura di Humanitas University, e Anatomia virtuale: immergersi nel corpo umano a cura della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Accurate. Per gli eventi in città, Explora-il Museo dei Bambini di Roma organizza una visita didattica con laboratorio ad accesso gratuito con prenotazione obbligatoria (età 3-5 anni) “Io e il cibo” percorso in cui bambini e bambine viaggeranno alla scoperta del cibo. Radio3 Scienza torna in diretta dall’Auditorium con due puntate speciali (sabato 12 aprile dalle 15:00 alle 16:00, domenica 13 aprile dalle 10:45 alle 11:50), per raccontare i protagonisti del Festival. Conduce Marco Motta, regia di Marco Pompi, in redazione Francesca Buoninconti, Paolo Conte e Roberta Fulci. All’interno dell’Auditorium sarà allestito sabato 12 e domenica 13 aprile un corner podcast a cura di ASSIPOD.org-Associazione Italiana Podcasting, dove si terranno podcast live e presentazioni aperte al pubblico (sabato 12 aprile dalle 11 alle 13, e domenica 13 aprile dalle 15 alle 18 con interviste e performance live di podcast, sabato 12 aprile dalle 17 alle 19, assegnazione del Premio Passione scienza ai migliori podcast italiani di divulgazione scientifica). Il Festival delle Scienze di Roma è entrato venti anni fa nella cornice dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, un luogo dedicato alla musica e a tutte le sue connessioni con l’arte, il teatro e la letteratura, diventando uno degli appuntamenti più importanti della cultura scientifica. Sotto la direzione di Codice Edizioni il Festival delle Scienze di Roma nel corso di questi anni ha ospitato alcune tra le voci più rilevanti della scienza e della contemporaneità come Noam Chomsky, Sylvia Earle, Jane Goodall, Margherita Hack, Ian McEwan, Rita Levi Montalcini, Giorgio Parisi, Patti Smith.

Pininfarina celebra 95 anni di eccellenza

Pininfarina celebra 95 anni di eccellenzaMilano, 8 apr. (askanews) – Pininfarina celebra 95 anni di eccellenza: un anniversario straordinario per ripercorrere la storia di un’icona torinese che ha ridefinito i canoni dello stile e dell’innovazione, affermandosi come simbolo del design italiano nel panorama internazionale.


Nel 1930, a Torino, Battista “Pinin” Farina diede vita alla Carrozzeria Pinin Farina, spinto dall’ambizione di creare automobili di lusso e gran lusso, in cui estetica e innovazione tecnologica si fondessero in perfetta armonia. Specializzatasi inizialmente nella realizzazione di carrozzerie esclusive per Lancia, Alfa Romeo e Fiat, nel dopoguerra l’azienda ampliò il proprio raggio d’azione, stringendo collaborazioni iconiche, tra cui quella con Ferrari, per cui disegnò alcune delle vetture più leggendarie della storia. Un percorso di ricerca e sperimentazione che, nel tempo, ha saputo evolversi senza mai rinunciare a un’estetica senza tempo, trovando applicazione in ambiti sempre più ampi, dal transportation alla nautica, dal product design all’architettura.


“Nel celebrare 95 anni di storia, il nostro sguardo rimane saldamente rivolto al futuro. La vera forza trainante del nostro successo risiede nella solidità delle nostre partnership in settori chiave come l’automotive, l’architettura, il design industriale e oltre. La collaborazione con brand e aziende visionarie ci permette di dare vita a soluzioni straordinarie, capaci di modellare il mondo di domani – commenta Silvio Angori, vicepresidente e Ceo di Pininfarina -. Pininfarina continuerà a incarnare innovazione, eleganza ed eccellenza, delineando un futuro in cui creatività e tecnologia si fondono per ispirare il mondo”. Nel corso di 95 anni, Pininfarina ha attraversato epoche, sviluppato progetti iconici e accolto figure di spicco che ne hanno amplificato l’identità e il prestigio a livello globale. Questo percorso di crescita ha portato all’espansione internazionale con nuove sedi in Italia, Germania, Cina e Stati Uniti, consolidando un patrimonio di esperienza e talento condiviso da oltre 500 dipendenti.


Quotata in Borsa dal 1986, Pininfarina figura tra i 22 marchi d’eccellenza italiani selezionati per la prestigiosa “Italian Listed Brands” della Borsa Italiana. I traguardi raggiunti in questi 95 anni, che verranno celebrati nel 2025 con eventi e presentazioni, raccontano una storia di innovazione, eleganza e visione. Un patrimonio di eccellenza e creatività che continua a ispirare il presente e a tracciare le forme del futuro. In occasione di questo anniversario, l’azienda torinese lancia il sito Home Design, aggiornato, per permettere un’esperienza a 360° nel mondo furniture e interior firmato Pininfarina. Dall’automotive al design e all’architettura, l’azienda ha saputo trasformare la sua filosofia in creazioni che ridefiniscono estetica e funzionalità. Dai complementi d’arredo alle collaborazioni nel settore luxury, fino ai progetti architettonici che plasmano gli skyline internazionali, ogni realizzazione riflette un percorso fatto di eccellenza e ricerca continua. A completare questo traguardo, Pininfarina ha esposto a Fabbrica del Vapore alcuni dei suoi progetti più recenti e significativi nei vari settori in cui opera, oltre a qualche intramontabile classico.