Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Strage Bologna, Pd Roma e Lazio insistono: De Angelis si dimetta

Strage Bologna, Pd Roma e Lazio insistono: De Angelis si dimettaRoma, 9 ago. (askanews) – “Scuse tardive che non hanno alcun significato per una persona che ricoprire un ruolo istituzionale”. Enzo Foschi segretario del Pd Roma è convinto, Marcello De Angelis si deve dimettere dal suo incarico di responsabile della comunicazione della Regione Lazio a causa delle esternazioni sulla Strage di Bologna. A mezzogiorno puntuali gli esponenti del Pd regionale e romano si sono dati appuntamento di fronte la sede della regione Lazio intonando un solo coro ‘dimissioni’.

Uno striscione che chiede a De Angelis di lasciare il suo incarico, striscione posato in terra e intorno al quale alcune decine di persone si sono ritrovate, tutte convinte della necessità che De Angelis si dimetta e fortemente critici nei confronti del presidente della regione Lazio Francesco Rocca, che ieri in una nota ha spiegato di voler rinnovare la sua fiducia a De Angelis. Anche Daniele Leodori, segretario del Pd Lazio è sicuro e netto: “le scuse non possono chiudere una vicenda di questo genere” perché “De Angelis ha parlato di una certezza rispetto ad episodi così controversi quindi deve recarsi dalle autorità competenti e non dichiararlo su Facebook. Un atteggiamento inaccettabile il suo” ha spiegato sottolineando il non rispetto verso i parenti delle vittimedella strage. In una Roma agostana distratta e soleggiata gli esponenti del Pd Roma e Lazio non lasciano la presa e insistono “De Angelis deve dimettersi”. “Ora e sempre resistenza”, hanno scandito.

La Turchia avrebbe i nomi di 10mila terroristi Isis lupi solitari

La Turchia avrebbe i nomi di 10mila terroristi Isis lupi solitariRoma, 9 ago. (askanews) – I servizi segreti turchi hanno ottenuto l’accesso a un database delle milizie jihadiste dello Stato islamico (Isis) con i nomi di oltre 10mila terroristi, ritenuti “lupi solitari” in grado di effettuare attentati senza ulteriore assistenza dell’organizzazione. Secondo il quotidiano turco Sabah il file contiene dati biografici, nazionalità, addestramento e contatti di 9.952 terroristi sparsi per tutto il mondo, mai coinvolti fino ad ora in alcuna attività che potesse comprometterne la posizione.

Il 14 e 15 agosto musei e parchi archeologici statali saranno aperti

Il 14 e 15 agosto musei e parchi archeologici statali saranno apertiMilano, 9 ago. (askanews) – Il ministero della Cultura comunica che, durante il ponte di Ferragosto, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti il 14 e il 15 agosto 2023. Per l’occasione, alcuni istituti posticiperanno ad altro giorno della settimana la chiusura prevista il lunedì o il martedì.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista. Si sottolinea che quelle del 14 e 15 agosto non sono aperture gratuite. “È un’occasione straordinaria – ha sottolineato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – per offrire a cittadini e turisti l’opportunità di scoprire il patrimonio culturale nazionale anche nei luoghi di vacanza e nelle città d’arte”.

Golf,Challenge Tour in Scozia con Matteo Manassero tra i favoriti

Golf,Challenge Tour in Scozia con Matteo Manassero tra i favoritiRoma, 9 ago. (askanews) – Trasferta in Scozia per cinque giocatori italiani che saranno impegnati nel Farmfoods Scottish Challenge, il torneo del Challenge Tour in programma al 10 al 13 agosto. Sul percorso del Newmachar Golf Club, nella città da cui il circolo prende il nome, nei pressi di Aberdeen, saranno sul tee di partenza Matteo Manassero, Jacopo Vecchi Fossa, Aron Zemmer, Gregorio De Leo e Stefano Mazzoli con il primo, tra i favoriti della vigilia, che proverà a conquistare il terzo titolo stagionale, con cui salirebbe immediatamente sul DP World Tour, o quanto meno a mantenere o a consolidare il suo terzo posto nella Road To Mallorca (ordine di merito), graduatoria che a fine stagione concederà ai primi 20 la ‘carta’ per il circuito maggiore 2024.

In gara 15 tra i top 20 attuali, compresi sette tra i dieci che sono quelli, come Manassero, quasi al sicuro da sorprese, anche se devono comunque rimanere accorti. Tra costoro mancheranno il francese Ugo Coussaud (n. 2), Lorenzo Scalise (n. 5) e Andrea Pavan (n. 8), che possono perdere qualcosa, ma è sicuramente un rischio calcolato quello di concedersi un attimo di respiro in vista dell’impegnativa la volata finale. In questo gruppo spicca l’inglese Alex Fitzpatrick, fratello minore di Matt, che con il successo della scorsa settimana nel British Challenge è passato dal 21° al settimo posto della money list e che sembra quanto mai deciso a salire ancora, approfittando del suo ottimo momento di forma. Ha un buon vantaggio il sudafricano Casey Jarvis (n. 1), un titolo nell’anno, e deve a una vittoria la sua posizione anche il gallese Stuart Manley (n. 9), mentre si stanno affidando alla regolarità lo spagnolo Manuel Elvira (n. 4), lo svedese Adam Blomme (n. 6) e l’altro sudafricano Brandon Stone (n. 10).

C’è, invece, bagarre attorno alla 20ª posizione con il coinvolgimento dei sudafricani JJ Senekal (16°) e Jaco Prinsloo (17°), che poche settimane fa sembravano inattaccabili e che hanno perso brillantezza, mentre dovranno continuare a difendersi l’iberico Ivan Cantero Gutierrez (18°) e l’inglese Jamie Rutherford (20°). Il quartetto potrebbe comunque nell’occasione non subire danni, perché hanno dato forfait il danese Nicolai Kristensen (19°), il portoghese Ricardo Gouveia (21°) e Francesco Laporta (22°), mentre l’olandese Lars Van Meijel (23°) è abbastanza indietro come punteggio. Difende il suo unico titolo, con poche possibilità di ripetersi, lo spagnolo Javier Sainz, ma non sembrano al top neanche gli altri due past winner in campo, lo scozzese David Law (2018) e l’inglese Jack Senior (2015). Il torneo, giunto alla 15ª edizione, è nato nel 2006 e si è svolto consecutivamente fino al 2018, poi è ripreso nel 2022. Tra i vincitori l’inglese Sam Walker, unico autore di una doppietta (2006, 2012), e Brooks Koepka (2013). Per gli italiani due secondi posti ottenuti da Edoardo Molinari (2009) e da Andrea Pavan (2013). Il montepremi è di 230.000 sterline (circa 270.000 euro).

Bankitalia: a giugno prestiti -1,7%. I tassi dei mutui al 4,65%

Bankitalia: a giugno prestiti -1,7%. I tassi dei mutui al 4,65%Roma, 9 ago. (askanews) – A giugno i prestiti al settore privato sono diminuiti dell’1,7 per cento rispetto allo stesso mese di un anno fa (-1,1 nel mese precedente). Lo rende noto la Banca d’Italia. In particolare, i prestiti alle famiglie sono aumentati dello 0,2 per cento sui dodici mesi (0,8 nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,2 per cento (-2,8 nel mese precedente). I depositi del settore privato sono diminuiti del 4,3 per cento sui dodici mesi (come in maggio); la raccolta obbligazionaria è aumentata del 16,1 per cento (13,2 in maggio). Per quanto riguarda i tassi di interesse, prosegue Bankitalia, a giugno quelli sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (TAEG) si sono collocati al 4,65 per cento rispetto al 4,58 per cento di maggio. La quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 41 per cento (29 nel mese precedente). Il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 9,03 per cento (10,43 nel mese precedente) per effetto delle rinegoziazioni effettuate nel periodo di riferimento.

I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 5,04 per cento (4,81 nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 5,41 per cento, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 4,74 per cento. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,72 per cento (0,67 nel mese precedente).

Ambiente, Consulcesi: cresce adesione azione collettiva Aria pulita

Ambiente, Consulcesi: cresce adesione azione collettiva Aria pulitaRoma, 9 ago. (askanews) – Cresce l’adesione all’azione legale collettiva ‘Aria Pulita’ promossa per le violazioni dei limiti di Pm10 e biossido di Azoto in oltre 3 mila comuni italiani dal network legale di Consulcesi.

“Nelle ultime settimane – annuncia il presidente Massimo Tortorella – c’è stato un incremento del 20% dei partecipanti alla nostra causa: in pochi mesi abbiamo raccolto già decine di migliaia di adesioni che di giorno in giorno crescono esponenzialmente”. La maggior parte delle adesioni, oltre il 65% – si legge in una nota – arrivano dal Nord Italia: Milano, Brescia, Modena, Bologna, Carpi e molti altri comuni tra i più popolosi della Pianura Padana. Il 20% circa arriva invece dalle città del Centro Italia, in primi Roma, seguita da Prato e Firenze. Le restanti, invece, provengono dalle grandi città del Sud, come Napoli, Taranto e Brindisi. E dalla Sicilia con Catania e Palermo che fanno da capofila. Sono tutti comuni e città che rientrano nell’elenco degli oltre 3.300 individuati dal team di legali di Consulcesi come candidabili all’azione collettiva “Aria Pulita” e gli stessi per i quali la Corte di Giustizia Europea ha multato l’Italia per violazione del superamento dei valori soglia di polveri sottili (PM10) e biossido d’azoto (NO2). In totale sono oltre 40 milioni lepersone che possono richiedere, tramite l’iniziativa legale di Consulcesi, un risarcimento per aver respirato, loro malgrado, “aria avvelenata”.

“Siamo convinti che l’ampia partecipazione all’azione collettiva ‘Aria Pulita’, oltre a riconoscere un risarcimento per il danno subito e accertato dalla stessa Corte di Giustizia Europea, servirà a scuotere le coscienze dei decisori politici. Speriamo che, una volta messi alle strette, sentiranno più forte la necessità di mettere finalmente in atto tutte le misure urgenti e necessarie di contrasto all’inquinamento atmosferico a tutela del diritto di ogni cittadino di vivere in un ambiente salubre. È importante per noi oggi e lo sarà di più per i nostri figli e le generazioni future ancora”, conclude Tortorella.

Extraprofitti, Toti: manovra su banche non mi convince

Extraprofitti, Toti: manovra su banche non mi convinceRoma, 9 ago. (askanews) – “Posso dirlo, la manovra sugli extraprofitti delle banche tassati per il 40% in modo retroattivo non mi convince. Non è cosa da liberali, ma da marxisti. Il passo successivo è la patrimoniale”. Così scrive il presidente della Liguria, Giovanni Toti, sulla sua pagina Facebook.

“Ma soprattutto, di chi sono le banche? Degli azionisti. E chi sono gli azionisti? Per lo più tutti voi che avete un fondo pensioni, un piano di accumulo, qualsiasi forma di risparmio gestito. Bene, per ridare agli italiani circa 4 miliardi di euro, abbiamo bruciato in borsa circa 10 miliardi di risparmi degli stessi cittadini. Quindi, il saldo, ad oggi, è che i risparmiatori italiani sono più poveri, non più ricchi. Forse andava pensata meglio e da liberale bisognerebbe avere più fiducia nel mercato e meno nella politica”, conclude.

Musica, al via la nona edizione di Castelbuono Classica

Musica, al via la nona edizione di Castelbuono ClassicaRoma, 9 ago. (askanews) – Torna anche quest’anno, dal 14 al 17 agosto, Castelbuono Classica, il consueto appuntamento che, giunto alla sua IX edizione, animerà il borgo madonita di musica colta, con un’attenzione particolare al panorama della musica contemporanea ed uno sguardo rivolto ai compositori siciliani dei giorni nostri. La nona edizione di Castelbuono Classica, vedrà, come di consueto, un ciclo di concerti dislocati tra il Chiostro di San Francesco (i serali) e il Castello dei Ventimiglia e la Badia Santa Venera (i pomeridiani).

Ad inaugurare la rassegna sarà il 14 agosto, alle 21, al Chiostro San Francesco, il Trio Terzo suono, trio di percussioni. Il 15 agosto, alle 18, al Chiostro San Francesco, previsto il concerto del pianista Alessio Masi, alle 21, invece, al Chiostro San Francesco in programma il Galà lirico “Opera Inside”, che vede protagoniste voci provenienti dal panorama siciliano coordinate dal Maestro Manrico Signorini. Il 16 agosto, alle 18, al cortile della Badia ex convento Santa Venera, il quartetto di clarinetti tutto al femminile Zancle Flute Ensemble, alle 21, al Chiostro San Francesco, concerto di Francesco Paolo Scola e Fausto Quintabà al clarinetto e pianoforte. “Castelbuono Classica 2023 privilegia ancora una volta l’assetto da camera con la presenza di artisti affermati nel panorama internazionale – spiega il direttore artistico, Nicola Mogavero – un occhio alla tradizione operistica italiana ed una finestra spalancata sulla musica d’oggi con alcune prime esecuzioni assolute”. La nona edizione di Castelbuono Classica si concluderà il 17 agosto, alle 11, all’Orto dell’arte – Castello dei Ventimiglia con una performance a cura di Roberta Casella (arpa) e Stefania Cordone (arti figurative). Alle 18, alle Sala del Principe – Castello dei Ventimiglia, Luca Cangelosi e Roberto Alisena, sax e pianoforte, chiuderà la rassegna alle 21, al Chiostro di San Francesco, l’arpista Floraleda Sacchi.

Nei giorni di Castelbuono Classica, nei locali del museo naturalistico, all’interno dell’ex convento in piazza S. Francesco di Castelbuono, sarà in programma l’installazione sonora “Il Silenzio Incantatore” a cura di Laura Pitingaro. L’installazione è un invito, attraverso un’opera di Sound e light Art, a intraprendere un viaggio nel passato quando le Madonie erano popolate da uccelli, insetti, piante e fiori.

Trekking, cibo e cultura: la Valchiavenna tra bici, laghi e Alpi

Trekking, cibo e cultura: la Valchiavenna tra bici, laghi e AlpiChiavenna, 9 ago. (askanews) – Natura, storia, gastronomia e cultura: sono gli ingredienti su cui punta la Valchiavenna per consolidarsi come meta turistica e porta della Valtellina, all’insegna di un rapporto più forte con l’ambiente, che qui viene vissuto spesso in modo simbiotico. “Chiavenna – ha detto ad askanews Filippo Pighetti, direttore del Consorzio per la promozione turistica della Val Chiavenna – è sempre più una destinazione active che propone tutta una serie di offerte turistiche in chiave outdoor. Da più di vent’anni Chiavenna è già la capitale del trekking grazie alle proposte dei sentieri storici della via Spluga e della via Bregaglia che chiamano ogni anno in Valchiavenna più di 10mila camminatori, da inglesi a israeliani, che percorrono il mitico grand tour tra Italia e Svizzera fino al lago di Como”.

La città è infatti un punto di partenza privilegiato per le escursioni in montagna, ma anche un luogo che mantiene le tracce dalla propria storia e ospita luoghi di cultura, come per esempio la Collegiata di San Lorenzo, dove è conservata una preziosa opera di oreficeria medievale: la Pace di Chiavenna. “Camminando lungo le vie del centro di Chiavenna – ha aggiunto il direttore – si possono ammirare innumerevoli palazzi con signorili appena restaurati, piazze con fontane in pietra ollare, così come i portali dei palazzi, il Museo del Tesoro con la Collegiata di San Lorenzo, ma soprattutto il fiore all’occhiello è il Palazzo Vertemate Franchi, il rinascimento nel cuore delle Alpi”. Un palazzo che è sopravvissuto alla frana del 1618 e che oggi ospita pitture e decorazioni, ma anche un meraviglioso orto con limonata, affacciato sulla valle. “Tutto questo – ha concluso Pighetti – unito anche all’offerta del lago di Mezzola, cui è possibile arrivare tranquillamente a piedi lungo la ciclabile della Val Chiavenna, quindi in bicicletta, ricordiamo che la Valchiavenna è anche dotata da diversi anni di un bellissimo e fornitissimo punto di rent a bike”.

Accanto allo sport, infine, un ruolo centrale per il turismo della Valchiavenna lo gioca anche la componente enogastronomica, che qui può sfruttare le grotte naturali dei crotti, che consentono, grazie al vento di montagna che vi soffia all’interno, di conservare gli alimenti e i vini senza bisogno di refrigeratori.

Alluvione, Vaccari (Pd): da governo chiacchiere, Romagna chiede risposte

Alluvione, Vaccari (Pd): da governo chiacchiere, Romagna chiede risposteRoma, 9 ago. (askanews) – “Dal governo solo chiacchiere. Gli impegni presi per la Romagna, a cominciare dai risarcimenti al 100% per famiglie ed imprese, rimangono solo nell’album delle buone intenzioni e sono lettera morta nei decreti del governo, compreso l’ultimo prima della chiusura estiva. Da Regione, provincie e comuni arrivano proposte serie per come candenzare gli interventi ed impegnare le risorse ma, nonostante la disponibilità del commissario Figliuolo, dalla Meloni e dai suoi ministri si fanno orecchie da mercante. Così non va bene”. Lo dichiara Stefano Vaccari, deputato Pd, segretario di presidenza della Camera.

“Hanno fatto bene gli amministratori locali a chiedere un urgente incontro alla presidente Meloni. Non si presenteranno con il cappello in mano. Loro stanno già lavorando sul territorio per fronteggiare emergenze e consentire la ripartenza. Chiedono di avere al fianco le istituzioni nazionali perché finora non hanno avvertito la giusta e concreta collaborazione e chiedono di avere le risorse necessarie per riavviare le attività e tornare nelle proprie abitazioni per ridare un senso alla vita di tutti i giorni. Girarsi dall’altra parte sarebbe un oltraggio insopportabile”, conclude.